Menu Impostazione. Sony KDL-32S3000


Add to My manuals
133 Pages

advertisement

Menu Impostazione. Sony KDL-32S3000 | Manualzz

010COV_IT.book Page 27 Monday, January 7, 2008 9:50 AM

Menu Impostazione

Impostazione

Avvio Automatico

Lingua

Auto Preselez.

Ordinamento Programmi

Impostazione AV

Impostazione HDMI

Bilanciamento

Programmazione Manuale

Impostazione Digitale

Italiano

Indietro: Selez.: Invio: Uscita:

MENU

È possibile selezionare le opzioni elencate di seguito nel menu Impostazione. Per selezionare le opzioni in “Impostazioni”, vedere

“Navigazione tra i menu” (pagina 20).

Avvio Automatico

Lingua

Auto Preselez.

Ordinamento

Programmi

Impostazione AV

Consente di avviare il “menu operazioni preliminari” per selezionare la lingua e la nazione/regione e preselezionare tutti i canali digitali e analogici disponibili.

Generalmente non è necessario eseguire questa operazione in quanto la lingua e la nazione/regione vengono selezionate e i canali preselezionati sul televisore alla prima installazione (pagina 7). Tuttavia, questa opzione consente di ripetere la procedura

(ovvero di effettuare nuovamente la preselezione del televisore dopo un trasloco o di cercare nuovi canali trasmessi dalle emittenti).

Consente di selezionare la lingua in cui vengono visualizzati i menu.

Consente di preselezionare tutti i canali analogici disponibili.

Generalmente non è necessario eseguire questa operazione in quanto i canali vengono preselezionati sul televisore alla prima installazione (pagina 7). Tuttavia, questa opzione consente di ripetere la procedura (ovvero di effettuare nuovamente la preselezione del televisore dopo un trasloco o di cercare nuovi canali trasmessi dalle emittenti).

Consente di modificare l'ordine in cui i canali analogici vengono memorizzati sul televisore.

1

Premere

2

Premere

F

/ f

per selezionare il canale che si desidera spostare in una nuova posizione, quindi premere

F

/ f

per selezionare la nuova posizione da assegnare al canale, quindi premere .

g

.

Consente di assegnare un nome alle apparecchiature collegate alle prese laterali e posteriori. Quando viene selezionata un'apparecchiatura, il nome assegnato verrà visualizzato per alcuni secondi sullo schermo. È possibile saltare una fonte di ingresso non collegata ad alcuna apparecchiatura.

1

Premere

F

/ f

per selezionare la fonte di ingresso desiderata, quindi premere .

2

Premere

F

/ f

per selezionare l'opzione desiderata tra quelle elencate di seguito, quindi premere .

• AV1 (o AV2/ AV3/ AV4/AV5/AV6/AV7/ PC), VIDEO, DVD, CABLE, GAME,

CAM, SAT

: Consente di utilizzare uno dei nomi predefiniti per assegnare un nome alle apparecchiature collegate.

• “Modif”: consente di creare un nome proprio.

1

Premere

F

/ f

per selezionare la lettera o il numero desiderato

(“_” per uno spazio vuoto), quindi premere

Qualora sia stato inserito un carattere errato

g

.

Premere

G

/ g

per selezionare il carattere errato. Quindi, premere

F

/ f

per selezionare il carattere corretto.

2

Ripetere la procedura della fase 1 fino a completare il nome.

3

Selezionare “OK”, quindi premere .

• “Salta”: Consente di saltare una fonte di ingresso non collegata ad alcuna apparecchiatura premendo F / f per selezionare la fonte di ingresso.

27

IT

010COV_IT.book Page 28 Monday, January 7, 2008 9:50 AM

Impostazione HDMI

Questa funzione viene utilizzata per impostare le apparecchiature compatibili con il controllo HDMI collegate alle prese HDMI. Si noti che l'impostazione del sistema dovrà essere effettuata altresì sul lato delle apparecchiature compatibili con il controllo

HDMI collegate.

“Controllo HDMI”: Consente di impostare la comunicazione delle apparecchiature compatibili con il controllo HDMI e del televisore. Se impostata su “Sì”, è possibile utilizzare le seguenti voci di menu.

“Spegnim.Autom.Dispositivi”: Se impostata su “Sì”, le apparecchiature compatibili con il controllo HDMI si attivano e disattivano in modo sincronizzato con il televisore.

“Accensione Autom. TV”: Se impostata su “Sì”, il televisore si accende e si spegne in modo sincronizzato con le apparecchiature compatibili con il controllo HDMI.

“Aggiorn. Elenco Dispositivi”: Consente di creare o aggiornare l'“Elenco Dispositivi

HDMI”. È possibile collegare fino a 11 apparecchiature compatibili con il controllo

HDMI e fino a 5 apparecchiature possono essere collegate alla medesima presa.

Accertarsi di avere aggiornato l'“Elenco Dispositivi HDMI” qualora siano state modificate le connessioni o le impostazioni delle apparecchiature compatibili con il controllo HDMI.

“Elenco Dispositivi HDMI”: Visualizza le apparecchiature compatibili con il controllo HDMI collegate.

Bilanciamento

Consente di impostare un livello di volume indipendente per ogni apparecchiatura collegata al televisore.

Programmazione

Manuale

Prima di selezionare “Nome”/“AFT”/“Filtro Audio”/“LNA”/“Salta”/“Decoder”, premere

F

/ f per selezionare il numero di programma che si desidera modificare.

Quindi, premere .

Sistema

Consente di preimpostare i canali manualmente.

1

Premere

F

/ f

per selezionare “Sistema”, quindi premere

2

Premere quindi premere

G

.

.

F

/ f

per selezionare uno dei seguenti sistemi di trasmissione,

B/G: per le nazioni/regioni dell'Europa occidentale

D/K: per le nazioni/regioni dell'Europa orientale

L: per la Francia

I: per il Regno Unito

~

In base alla nazione/regione selezionata per “

Nazione

” (pagina 6), questa opzione potrebbe non essere disponibile.

Canale

1

Premere

2

Premere

F

/ f

per selezionare “Canale”, quindi premere .

F

/ f

per selezionare “S” (per i canali via cavo) o “C” (per i canali terrestri), quindi premere g

.

3

Programmare i canali come descritto di seguito:

Se non si conosce il numero di canale (frequenza)

Premere

F

/ f

per ricercare il canale successivo disponibile. Una volta trovato un canale, la ricerca si interrompe. Per continuare la ricerca, premere

F

/ f

.

Se si conosce il numero di canale (frequenza)

Utilizzare i tasti numerici per inserire il numero del canale della trasmissione desiderata o il numero del canale del videoregistratore.

4

Premere per passare a “Conferma”, quindi premere .

5

Premere f

per selezionare “OK”, quindi premere .

Ripetere la procedura sopra descritta per preselezionare altri canali manualmente.

Nome

Consente di assegnare un nome di propria scelta a un canale, utilizzando fino a cinque lettere o numeri.

AFT

Consente di eseguire la sintonizzazione di precisione manuale del numero di programma selezionato, qualora una leggera regolazione possa ottimizzare la qualità dell'immagine.

28

IT

010COV_IT.book Page 29 Monday, January 7, 2008 9:50 AM

Filtro Audio

Nelle trasmissioni monofoniche, consente di migliorare l'audio di ogni singolo canale in caso di distorsione. Talvolta, durante la visione di programmi monofonici, un segnale di trasmissione non standard può provocare la distorsione o la disattivazione intermittente dell'audio.

Qualora non si verifichi una distorsione dell'audio, si consiglia di mantenere questa opzione sull'impostazione predefinita “No”.

~

Se si seleziona “Basso” o “Alto” non sarà possibile ricevere in modalità stereo o doppio audio.

Filtro Audio

” non è disponibile quando “

Sistema

” è impostato su “

L

”.

LNA

Consente di ottimizzare la qualità dell'immagine in caso di segnale di trasmissione debole (immagine disturbata).

Salta

Consente di saltare i canali analogici inutilizzati se per la selezione dei programmi si utilizza PROG +/- (è comunque possibile selezionare un canale saltato utilizzando i tasti numerici).

Decoder

Se si utilizza un decoder collegato al connettore scart / 1, o / 2 mediante videoregistratore, consente di visualizzare e registrare canali codificati.

~

In base alla nazione/regione selezionata per “Nazione” (pagina 6), questa opzione potrebbe non essere disponibile.

Conferma

Consente di salvare le modifiche operate sulle impostazioni “

Programmazione Manuale

”.

29

IT

advertisement

Key Features

  • 81.3 cm (32") LCD
  • HD 1366 x 768 pixels 16:9
  • 450 cd/m² 8 ms
  • 149 W

Related manuals

advertisement

Table of contents