Fujifilm GFX50S II Camera Manuale utente

Aggiungi a I miei manuali
360 Pagine

annuncio pubblicitario

Fujifilm GFX50S II Camera Manuale utente | Manualzz
FF210001
Manuale dell’utente
BL00005132-A00
IT
Introduzione
Grazie per aver acquistato questo prodotto. Assicurarsi di leggere e comprendere i contenuti di questo manuale prima di
utilizzare la fotocamera. Tenere il manuale dove possa essere
letto da tutti coloro che utilizzano il prodotto.
Per informazioni aggiornate
Le versioni più recenti dei manuali sono disponibili da:
http://fujifilm-dsc.com/en-int/manual/
Il sito è accessibile non solo dal computer ma
anche da smartphone e tablet. Contiene inoltre
informazioni sulla licenza del software.
Per informazioni sugli aggiornamenti del firmware, visitare il sito:
https://fujifilm-x.com/support/download/firmware/cameras/
ii
P Indice dei capitoli
Elenco dei menu
1 Prima di iniziare
iv
1
2 Primi passi
33
3 Fotografia di base e riproduzione
49
4 Registrazione e riproduzione di filmati
55
5 Scatto di foto
63
6 I menu di ripresa
109
7 Riproduzione e il menu riproduzione
177
8 I menu di impostazione
203
9 Tasti di scelta rapida
245
10 Periferiche e accessori opzionali
261
11 Connessioni
277
12 Note tecniche
295
iii
Elenco dei menu
Le opzioni dei menu della fotocamera sono elencate di
seguito.
Menu di ripresa
Regolare le impostazioni durante la ripresa di foto o filmati.
N Vedere pagina 109 per i dettagli.
Menu foto
N Le voci contrassegnate con entrambe le icone, x e F, sono disponibili
sia nel menu di ripresa immagini fisse sia nel menu di ripresa filmati. Le
modifiche a queste voci in uno di questi menu si applicano anche alla
voce del menu rimanente.
H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
DIMENSIONE IMM.
QUALITÀ IMM.
REGISTRAZIONE RAW
SIMUL. PELLICOLA
1⁄3
COLORE MONOCROMATICO
EFFETTO GRANA
EFFETTO CHROME
EFFETTO CHROME BLU
EFF. PELLE LEVIG.
GAMMA DINAMICA
PRIORITÀ GAMMA D
BIL. BIANCO
2⁄3
CURVA TONO
COLORE
NITIDEZZA
NR SU ALTI ISO
iv
P H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
110
CHIAREZZA
111
NR x ESPOS. LUNGA
112
LENS. MOD. OPTIM.
113
SPAZIO COLORE
3⁄3
115
MAPPATURA PIXEL
115
MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
115
AGGIORN. AUTOM. IMP. PERS.
116
xF IMP. ADATTATORE
116
117
118
119
123
123
123
124
P
124
124
125
125
126
126
126
127
Elenco dei menu
P
G IMPOSTAZIONE AF/MF
AREA MESSA A FUOCO
130
MODALITA' AF
130
MEM. MOD. AF PER ORIENT.
131
AF RAPIDO
131
1⁄3
PRIORITÀ AF-S LUCE BASSA
131
131
VISUALIZZ. PUNTO AF yz
NUMERO PUNTI MESSA A FUOCO
132
PRE-AF
132
132
xF LUCE ASSIST. AF
IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI
133
AF+MF
135
ASSIST. MF
136
2⁄3
CONTROLLO FUOCO
136
INTERLOCK SPOT AE & FUOCO
137
137
xF IMPOST. AF ISTANTANEA
xF SCALA PROFONDITÀ DI CAMPO 138
PRIOR SCATTO/FUOCO
138
3⁄3 xF LIMITATORE INTERVALLO AF 139
140
xF MODALITÀ TOUCH SCREEN
A IMPOSTAZIONE RIPRESA
AUTOSCATTO
SALVA IMPOST. AUTOSCATTO
LUCE AUTOSCATTO
INTERVALLOMETRO
1⁄2 UNIFORMA ESPOS. CON SCATTO
INTERVALLATO
IMPOSTAZIONE BKT AE
BKT SIMUL. PELLICOLA
IMPOSTAZIONE BKT MESSA A FUOCO
FOTOMETRIA
TIPO OTTURATORE
FLICKER REDUCTION
2⁄2 ISO
MODALITA' IS
MODALITÀ FORMATO 35 mm
xF COMUNIC. WIRELESS
P
142
143
143
144
F IMPOSTAZIONE FLASH
IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH
RIMOZ. OCCHI ROSSI
MODALITÀ BLOCCO TTL
IMPOSTAZIONE LUCE LED
IMPOSTAZIONE COMMANDER
IMPOSTAZIONE CANALE
P
152
152
153
153
154
154
145
146
146
146
146
147
148
148
149
150
151
v
Menu filmati
N Le voci contrassegnate con entrambe le icone, x e F, sono disponibili
sia nel menu di ripresa immagini fisse sia nel menu di ripresa filmati. Le
modifiche a queste voci in uno di questi menu si applicano anche alla
voce del menu rimanente.
B IMPOSTAZIONE FILMATO
MOD. FILMATO
CORR. INGR. CROP FILMATO
USCITA FILM FULL HD
DISPLAY INFO USCITA HDMI
1⁄2
CONTROLLO REC HDMI
F FOTOMETRIA
F MOD. STABILIZZ. IMM.
F MOD. STABILIZZ. IMM. BOOST
F ISO
IMPOSTAZIONE ZEBRA
LIVELLO ZEBRA
CONTR. OTTIM. FILMATO oL
2⁄2
SPIA DI REGISTRAZIONE
F MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
AGGIORN. AUTOM. IMP. PERS.
xF COMUNIC. WIRELESS
vi
P H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
155
F SIMUL. PELLICOLA
155
F COLORE MONOCROMATICO
156
F BIL. BIANCO
157
F CURVA TONO
1⁄2
157
F COLORE
157
F NITIDEZZA
158
F NR SU ALTI ISO
158
F CORR LUCE PERIF.
159 2⁄2 xF IMP. ADATTATORE
159
159
160
160
161
161
161
P
162
162
163
163
163
164
164
165
165
Elenco dei menu
G IMPOSTAZIONE AF/MF
F AREA MESSA A FUOCO
F MODALITA' AF
xF LUCE ASSIST. AF
F IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI
1⁄2
F ASSIST. MF
F CONTROLLO FUOCO
xF IMPOST. AF ISTANTANEA
xF SCALA PROFONDITÀ DI CAMPO
xF LIMITATORE INTERVALLO AF
2⁄2 xF MODALITÀ TOUCH SCREEN
BLOCCO CONTR. MESSA A FUOCO
P P IMPOSTAZIONI AUDIO
166 REGOL. LIVELLO MIC INTERNO
166 REGOL. LIVELLO MIC ESTERNO
166 IMPOSTAZIONE JACK MICR.
167 LIMITATORE LIVELLO MIC
167 F. ANTIVENTO
168 FILTRO LOW CUT
168 VOLUME CUFFIE
168 Q IMPOSTAZIONI CODICE ORARIO
168 INDICATORE CODICE ORARIO
169 IMPOSTAZIONI ORA DI INIZIO
171 IMPOSTAZIONI CONTEGGIO
DROP FRAME
USCITA CODICE ORARIO HDMI
P
172
172
173
173
173
173
173
P
174
174
174
175
175
vii
Il menu riproduzione
Regolare le impostazioni di riproduzione.
N Vedere pagina 183 per i dettagli.
C MENU RIPRODUZIONE
COMMUTA SLOT
CONVERSIONE RAW
CANCELLA
C. S.(SLOT1 RAW/SLOT2 JPG)
1⁄3
TAGLIO
RIDIMENSIONA
PROTEGGI
RUOTA IMMAGINE
viii
P C MENU RIPRODUZIONE
183
RIMOZ. OCCHI ROSSI
184
IMPOSTAZIONE MEMO VOCALE
186
VALUTAZIONE
188
COPIA
2⁄3
188
ORDINE TRASF IMMAGINE
189
xF COMUNIC. WIRELESS
190
ASSIST. PER ALBUM
191
ORD. STAMPA (DPOF)
instax STAMPA CON STAMP
3⁄3
RAPPORTO ASPETTO
P
192
193
194
195
196
197
198
200
201
202
Elenco dei menu
I menu di impostazione
Regolare le impostazioni di base della fotocamera.
N Vedere pagina 203 per i dettagli.
D IMPOSTAZIONE UTENTE
FORMATTA
DATA/ORA
FUSO ORARIO
Qa
1⁄2
x IMPOST. MENU PERSONALE
F IMPOST. MENU PERSONALE
PULIZIA SENSORE
ETÀ BATTERIA
RESET
2⁄2
REGOLAZIONI
D IMPOSTAZIONE AUDIO
VOL. BEEP AF
VOL. BEEP AUTOSCATTO
IMPOSTA VOLUME
VOL. OTTUR.
SUONO OTTUR
VOLUME PLAY
P D IMPOSTAZIONE SCHERMO
P
204
LUMINOS. EVF
211
205
COLORE EVF
211
205
REGOLAZIONE COLORE EVF
211
LUMINOS. LCD
212
206
1⁄3
COLORE LCD
212
206
REGOLAZIONE COLORE LCD
212
206
VISUAL. IMM.
213
207
RUOTA AUTOMAT. DISPLAY
213
207
ANTEPR. ESP./BIL. BIANCO IN MOD. MAN. 214
208
NATURAL LIVE VIEW
214
208
GUIDA INQUADRATURA
215
P
ROT. AUTO PLAYBACK
216
209 2⁄3
INGRANDIMENTO IN RIPRODUZIONE 216
209
UNITÀ SCALA FUOCO
216
210
IMPOST. DISPLAY DOPPIO
217
210
VIS. IMPOST. PERS.
217
210
MOD. INDICAT. GRANDI(EVF)
218
210
MOD. INDICAT. GRANDI(LCD)
218
IMP. DISP. INDIC. GRANDI
219
REG CONTRASTO INFORMAZIONI
219
3⁄3
IMPOST. MONITOR SECONDARIO
220
COLORE SFONDO MONITOR SEC.
222
223
x SFONDO MENU Q
223
F SFONDO MENU Q
ix
P
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE
IMPOSTAZIONE LEVA MESSA A FUOCO 224
224
x MOD./SALVA QUICK MENU
224
F MOD./SALVA QUICK MENU
IMP. FUNZ. (Fn)
225
1⁄3
IMPOSTAZ. GHIERE COMANDO
225
DIREZIONE GHIERA COMANDO
226
OTTURATORE AF
226
OTTURATORE AE
227
SCATTA SENZA OBIETTIVO
228
SCATTA SENZA SCHEDA
228
GHIERA MESSA A FUOCO
229
OP. GHIERA MESSA A FUOCO
229
2⁄3
MOD. BLOCCO AE/AF
230
MODALITÀ BLOCCO AWB
230
IMP. PULSANTE COMP. ESP.
230
IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN
231
3⁄3 BLOCCO FUNZIONE
232
D GESTIONE ALIMENTAZIONE
SPEGN. AUTOM
TEMPO STAND BY
AUTO POWER SAVE
TEMP. SPEGNIMENTO AUTOM.
x
D IMPOSTAZIONE SALVAT. DATI
NUMERAZIONE
SALVA IMM.ORIGIN.
MODIF. NOME FILE
x IMPOST. SLOT SCHEDA
1⁄2
F IMPOST.SLOT SCHEDA
SEL. SLOT(x SEQUENZIALE)
SEL. SLOT(F SEQUENZIALE)
SELEZIONA CARTELLA
2⁄2 INFO COPYRIGHT
P
235
236
236
236
237
237
237
238
238
D IMPOSTAZIONE CONNESSIONE
IMPOSTAZIONI Bluetooth
IMPOSTAZIONI DI RETE
instax IMP. COLL.STAMP.
MODALITÀ CONNESSIONE
IMPOSTAZIONE ALIMENT. USB
IMPOSTAZ. GENERALI
INFORMAZIONI
P REIMP IMPOST WIRELESS
233
234
234
234
P
239
240
241
242
243
244
244
244
P Sommario
Introduzione ......................................................................................................ii
Per informazioni aggiornate ...................................................................................ii
Elenco dei menu ..............................................................................................iv
Menu di ripresa ............................................................................................................. iv
Il menu riproduzione ..............................................................................................viii
I menu di impostazione ...........................................................................................ix
Accessori in dotazione ............................................................................. xxiii
Informazioni sul presente manuale ..................................................... xxiv
Simboli e convenzioni ......................................................................................... xxiv
Terminologia ............................................................................................................. xxiv
1 Prima di iniziare
1
Componenti della fotocamera ................................................................... 2
La targa del numero di serie.................................................................................. 5
Il coperchio dello slot scheda di memoria (staccabile) ........................ 5
La leva di messa a fuoco .......................................................................................... 5
La ghiera di selezione modo ................................................................................. 6
Il commutatore modalità STILL/MOVIE .......................................................... 7
Il pulsante DRIVE ........................................................................................................... 7
Le ghiere di comando ............................................................................................... 8
La spia di stato................................................................................................................ 9
Il monitor LCD ..............................................................................................................10
L’oculare ............................................................................................................................11
Messa a fuoco del mirino ......................................................................................11
Display della fotocamera ............................................................................12
Il mirino elettronico ..................................................................................................12
Il monitor LCD ..............................................................................................................14
Scelta di una modalità di visualizzazione ....................................................16
Regolazione della luminosità del display ....................................................17
Rotazione del display ...............................................................................................17
Il pulsante DISP/BACK..............................................................................................18
Il display doppio..........................................................................................................19
Personalizzazione del display standard ........................................................20
Il monitor LCD secondario ....................................................................................22
xi
Utilizzo dei menu ..........................................................................................25
I menu ...............................................................................................................................25
Selezione di una scheda di menu ....................................................................26
Modalità touch screen.................................................................................27
Comandi touch di ripresa .....................................................................................27
Comandi di riproduzione tattili .........................................................................31
2 Primi passi
33
3 Fotografia di base e riproduzione
49
4 Registrazione e riproduzione di filmati
55
Applicazione della cinghia.........................................................................34
Applicazione di un obiettivo .....................................................................35
Inserimento della batteria..........................................................................36
Inserimento di schede di memoria .........................................................38
Utilizzo di due schede .............................................................................................39
Schede di memoria compatibili........................................................................40
Carica della batteria......................................................................................41
Accensione e spegnimento della fotocamera ....................................44
Controllo del livello batteria......................................................................45
Configurazione di base ...............................................................................46
Scelta di una lingua diversa .................................................................................48
Modifica di data e ora ..............................................................................................48
Scatto di foto (Modalità P) .........................................................................50
Visualizzazione delle immagini ................................................................53
Eliminazione delle immagini.....................................................................54
Registrazione di filmati................................................................................56
Regolazione delle impostazioni filmato.......................................................59
Visualizzazione di filmati ............................................................................60
xii
Elenco dei menu
5 Scatto di foto
63
Modalità P, S, A e M .......................................................................................64
Modalità P: programma AE ..................................................................................64
Modalità S: AE priorità otturatore .....................................................................66
Modalità A: AE a priorità diaframma...............................................................68
Modalità M: esposizione manuale ...................................................................70
Modalità personalizzate .........................................................................................74
Messa a fuoco automatica .........................................................................80
Modo fuoco ...................................................................................................................81
Opzioni di messa a fuoco automatica (Modalità AF) ...........................83
Selezione punto di messa a fuoco ..................................................................85
Messa a fuoco manuale ..............................................................................88
Controllo della messa a fuoco ............................................................................90
Sensibilità .........................................................................................................92
AUTO ..................................................................................................................................93
Misurazione .....................................................................................................94
Compensazione dell’esposizione ............................................................95
Blocco messa a fuoco/esposizione .........................................................96
Altri controlli ..................................................................................................................97
Bracketing ........................................................................................................98
W BKT ISO .....................................................................................................................99
V BKT BIL. BIANCO ..................................................................................................99
s Bracketing ............................................................................................................100
Scatto continuo (Modalità burst) ..........................................................103
Esposizioni multiple ...................................................................................105
Spost. pixel multi-scatto ...........................................................................107
6 I menu di ripresa
109
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse) ....110
DIMENSIONE IMM. ..................................................................................................110
QUALITÀ IMM. ............................................................................................................111
REGISTRAZIONE RAW ............................................................................................112
SIMUL. PELLICOLA...................................................................................................113
COLORE MONOCROMATICO ............................................................................115
EFFETTO GRANA ......................................................................................................115
EFFETTO CHROME ..................................................................................................115
xiii
1
EFFETTO CHROME BLU ........................................................................................116
EFF. PELLE LEVIG. ......................................................................................................116
GAMMA DINAMICA ................................................................................................117
PRIORITÀ GAMMA D ..............................................................................................118
BIL. BIANCO .................................................................................................................119
CURVA TONO..............................................................................................................123
COLORE..........................................................................................................................123
NITIDEZZA....................................................................................................................123
NR SU ALTI ISO...........................................................................................................124
CHIAREZZA ..................................................................................................................124
NR x ESPOS. LUNGA ...............................................................................................124
LENS. MOD. OPTIM. ................................................................................................125
SPAZIO COLORE ........................................................................................................125
MAPPATURA PIXEL ..................................................................................................126
MODIF./SALVA IMPOST. PERS............................................................................126
AGGIORN. AUTOM. IMP. PERS. ..........................................................................126
xF IMP. ADATTATORE ......................................................................................127
IMPOSTAZIONE AF/MF (Fotografia di immagini fisse) ...................130
AREA MESSA A FUOCO ........................................................................................130
MODALITA’ AF ............................................................................................................130
MEM. MOD. AF PER ORIENT. .............................................................................131
AF RAPIDO ...................................................................................................................131
PRIORITÀ AF-S LUCE BASSA ..............................................................................131
VISUALIZZ. PUNTO AF yz ............................................................................131
NUMERO PUNTI MESSA A FUOCO ................................................................132
PRE-AF ............................................................................................................................132
xF LUCE ASSIST. AF ..........................................................................................132
IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI ..........................................................................133
AF+MF ............................................................................................................................135
ASSIST. MF ....................................................................................................................136
CONTROLLO FUOCO .............................................................................................136
INTERLOCK SPOT AE & FUOCO........................................................................137
xF IMPOST. AF ISTANTANEA .......................................................................137
xF SCALA PROFONDITÀ DI CAMPO ......................................................138
PRIOR SCATTO/FUOCO ........................................................................................138
1
xiv
Elenco dei menu
xF LIMITATORE INTERVALLO AF ...............................................................139
xF MODALITÀ TOUCH SCREEN.................................................................140
IMPOSTAZIONE RIPRESA (Fotografia di immagini fisse)................142
AUTOSCATTO .............................................................................................................142
SALVA IMPOST. AUTOSCATTO..........................................................................143
LUCE AUTOSCATTO ................................................................................................143
INTERVALLOMETRO................................................................................................144
UNIFORMA ESPOS. CON SCATTO INTERVALLATO ...............................145
IMPOSTAZIONE BKT AE ........................................................................................146
BKT SIMUL. PELLICOLA .........................................................................................146
IMPOSTAZIONE BKT MESSA A FUOCO .......................................................146
FOTOMETRIA ..............................................................................................................146
TIPO OTTURATORE ..................................................................................................147
FLICKER REDUCTION .............................................................................................148
ISO.....................................................................................................................................148
MODALITA’ IS ..............................................................................................................149
MODALITÀ FORMATO 35 mm ..........................................................................150
xF COMUNIC. WIRELESS ...............................................................................151
IMPOSTAZIONE FLASH (Fotografia di immagini fisse) ...................152
IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH ..........................................................................152
RIMOZ. OCCHI ROSSI .............................................................................................152
MODALITÀ BLOCCO TTL ......................................................................................153
IMPOSTAZIONE LUCE LED ..................................................................................153
IMPOSTAZIONE COMMANDER........................................................................154
IMPOSTAZIONE CANALE .....................................................................................154
IMPOSTAZIONE FILMATO (Registrazione video) ..............................155
MOD. FILMATO ..........................................................................................................155
CORR. INGR. CROP FILMATO .............................................................................155
USCITA FILM FULL HD...........................................................................................156
DISPLAY INFO USCITA HDMI .............................................................................157
CONTROLLO REC HDMI .......................................................................................157
F FOTOMETRIA .......................................................................................................157
F MOD. STABILIZZ. IMM. ...................................................................................158
F MOD. STABILIZZ. IMM. BOOST ..................................................................158
F ISO .............................................................................................................................159
IMPOSTAZIONE ZEBRA .........................................................................................159
xv
1
LIVELLO ZEBRA ..........................................................................................................159
CONTR. OTTIM. FILMATO oL .......................................................................160
SPIA DI REGISTRAZIONE ......................................................................................160
F MODIF./SALVA IMPOST. PERS. ...................................................................161
AGGIORN. AUTOM. IMP. PERS. ..........................................................................161
xF COMUNIC. WIRELESS ...............................................................................161
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Registrazione video) .......162
F SIMUL. PELLICOLA ...........................................................................................162
F COLORE MONOCROMATICO .....................................................................162
F BIL. BIANCO ..........................................................................................................163
F CURVA TONO ......................................................................................................163
F COLORE ..................................................................................................................163
F NITIDEZZA ............................................................................................................164
F NR SU ALTI ISO ...................................................................................................164
F CORR LUCE PERIF. .............................................................................................165
xF IMP. ADATTATORE ......................................................................................165
IMPOSTAZIONE AF/MF (Registrazione video) ...................................166
F AREA MESSA A FUOCO.................................................................................166
F MODALITA’ AF .....................................................................................................166
xF LUCE ASSIST. AF ..........................................................................................166
F IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI ...................................................................167
F ASSIST. MF .............................................................................................................167
F CONTROLLO FUOCO ......................................................................................168
xF IMPOST. AF ISTANTANEA .......................................................................168
xF SCALA PROFONDITÀ DI CAMPO ......................................................168
xF LIMITATORE INTERVALLO AF ...............................................................168
xF MODALITÀ TOUCH SCREEN.................................................................169
BLOCCO CONTR.MESSA A FUOCO................................................................171
IMPOSTAZIONI AUDIO (Registrazione video) ....................................172
REGOL. LIVELLO MIC INTERNO ........................................................................172
REGOL. LIVELLO MIC ESTERNO ........................................................................172
IMPOSTAZIONE JACK MICR. ..............................................................................173
LIMITATORE LIVELLO MIC ....................................................................................173
F. ANTIVENTO .............................................................................................................173
FILTRO LOW CUT ......................................................................................................173
VOLUME CUFFIE .......................................................................................................173
1
xvi
Elenco dei menu
IMPOSTAZIONI CODICE ORARIO (Registrazione video) .................174
INDICATORE CODICE ORARIO ..........................................................................174
IMPOSTAZIONI ORA DI INIZIO..........................................................................174
IMPOSTAZIONI CONTEGGIO .............................................................................174
DROP FRAME..............................................................................................................175
USCITA CODICE ORARIO HDMI .......................................................................175
7 Riproduzione e il menu riproduzione
177
Il display di riproduzione ..........................................................................178
Il pulsante DISP/BACK...........................................................................................179
Visualizzazione delle immagini ..............................................................181
Zoom in riproduzione ..........................................................................................182
Riproduzione di più foto .....................................................................................182
Il menu riproduzione .................................................................................183
COMMUTA SLOT.......................................................................................................183
CONVERSIONE RAW ...............................................................................................184
CANCELLA....................................................................................................................186
C. S.(SLOT1 RAW/SLOT2 JPG) ............................................................................188
TAGLIO............................................................................................................................188
RIDIMENSIONA ..........................................................................................................189
PROTEGGI .....................................................................................................................190
RUOTA IMMAGINE ...................................................................................................191
RIMOZ. OCCHI ROSSI .............................................................................................192
IMPOSTAZIONE MEMO VOCALE.....................................................................193
VALUTAZIONE ............................................................................................................194
COPIA ..............................................................................................................................195
ORDINE TRASF IMMAGINE .................................................................................196
xF COMUNIC. WIRELESS ...............................................................................197
ASSIST. PER ALBUM.................................................................................................198
ORD. STAMPA (DPOF) ............................................................................................200
instax STAMPA CON STAMP...............................................................................201
RAPPORTO ASPETTO .............................................................................................202
xvii
1
8 I menu di impostazione
1
203
IMPOSTAZIONE UTENTE ...........................................................................204
FORMATTA ...................................................................................................................204
DATA/ORA ....................................................................................................................205
FUSO ORARIO ............................................................................................................205
Qa .............................................................................................................206
x IMPOST. MENU PERSONALE ......................................................................206
F IMPOST. MENU PERSONALE ......................................................................206
PULIZIA SENSORE ....................................................................................................207
ETÀ BATTERIA .............................................................................................................207
RESET...............................................................................................................................208
REGOLAZIONI ............................................................................................................208
IMPOSTAZIONE AUDIO ..............................................................................209
VOL. BEEP AF ..............................................................................................................209
VOL. BEEP AUTOSCATTO .....................................................................................209
IMPOSTA VOLUME ...................................................................................................210
VOL. OTTUR. ................................................................................................................210
SUONO OTTUR..........................................................................................................210
VOLUME PLAY ............................................................................................................210
IMPOSTAZIONE SCHERMO .......................................................................211
LUMINOS. EVF ............................................................................................................211
COLORE EVF ................................................................................................................211
REGOLAZIONE COLORE EVF .............................................................................211
LUMINOS. LCD ...........................................................................................................212
COLORE LCD ...............................................................................................................212
REGOLAZIONE COLORE LCD ............................................................................212
VISUAL. IMM. ...............................................................................................................213
RUOTA AUTOMAT. DISPLAY ...............................................................................213
ANTEPR. ESP./BIL. BIANCO IN MOD. MAN. ................................................214
NATURAL LIVE VIEW ...............................................................................................214
GUIDA INQUADRATURA ......................................................................................215
ROT. AUTO PLAYBACK ...........................................................................................216
INGRANDIMENTO IN RIPRODUZIONE .........................................................216
UNITÀ SCALA FUOCO ...........................................................................................216
IMPOST. DISPLAY DOPPIO ..................................................................................217
xviii
Elenco dei menu
VIS. IMPOST. PERS. ...................................................................................................217
MOD. INDICAT. GRANDI(EVF) ............................................................................218
MOD. INDICAT. GRANDI(LCD)...........................................................................218
IMP. DISP. INDIC. GRANDI.....................................................................................219
REG CONTRASTO INFORMAZIONI .................................................................219
IMPOST. MONITOR SECONDARIO ..................................................................220
COLORE SFONDO MONITOR SEC. .................................................................222
x SFONDO MENU Q............................................................................................223
F SFONDO MENU Q ............................................................................................223
IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE ........................................................224
IMPOSTAZIONE LEVA MESSA A FUOCO.....................................................224
x MOD./SALVA QUICK MENU ........................................................................224
F MOD./SALVA QUICK MENU ........................................................................224
IMP. FUNZ. (Fn) ..........................................................................................................225
IMPOSTAZ. GHIERE COMANDO ......................................................................225
DIREZIONE GHIERA COMANDO .....................................................................226
OTTURATORE AF ......................................................................................................226
OTTURATORE AE ......................................................................................................227
SCATTA SENZA OBIETTIVO.................................................................................228
SCATTA SENZA SCHEDA ......................................................................................228
GHIERA MESSA A FUOCO ...................................................................................229
OP. GHIERA MESSA A FUOCO...........................................................................229
MOD. BLOCCO AE/AF............................................................................................230
MODALITÀ BLOCCO AWB ...................................................................................230
IMP. PULSANTE COMP. ESP..................................................................................230
IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN .................................................................231
BLOCCO FUNZIONE ...............................................................................................232
GESTIONE ALIMENTAZIONE.....................................................................233
SPEGN. AUTOM .........................................................................................................233
TEMPO STAND BY ....................................................................................................234
AUTO POWER SAVE ................................................................................................234
TEMP. SPEGNIMENTO AUTOM. ........................................................................234
IMPOSTAZIONE SALVAT. DATI..................................................................235
NUMERAZIONE .........................................................................................................235
SALVA IMM.ORIGIN. ................................................................................................236
xix
1
MODIF. NOME FILE ..................................................................................................236
x IMPOST. SLOT SCHEDA .................................................................................236
F IMPOST.SLOT SCHEDA...................................................................................237
SEL. SLOT(xSEQUENZIALE) .............................................................................237
SEL. SLOT(FSEQUENZIALE) .............................................................................237
SELEZIONA CARTELLA ..........................................................................................238
INFO COPYRIGHT .....................................................................................................238
IMPOSTAZIONE CONNESSIONE ..............................................................239
IMPOSTAZIONI Bluetooth...................................................................................239
IMPOSTAZIONI DI RETE ........................................................................................240
instax IMP. COLL.STAMP. .......................................................................................241
MODALITÀ CONNESSIONE.................................................................................242
IMPOSTAZIONE ALIMENT. USB ........................................................................243
IMPOSTAZ. GENERALI............................................................................................244
INFORMAZIONI .........................................................................................................244
REIMP IMPOST WIRELESS ....................................................................................244
9 Tasti di scelta rapida
245
Opzioni di scelta rapida ............................................................................246
MENU PERSONALE ......................................................................................247
IMPOST. MENU PERSONALE..............................................................................247
Menu rapido..................................................................................................249
Il display del menu rapido .................................................................................249
Visualizzazione e modifica delle impostazioni ......................................251
Modifica del menu rapido .................................................................................252
Comandi funzione ......................................................................................255
I pulsanti Fn (funzione) ........................................................................................255
Gesti delle funzioni touch ..................................................................................259
10Periferiche e accessori opzionali
261
Obiettivi ..........................................................................................................262
Parti dell’obiettivo ...................................................................................................262
Cura dell’obiettivo ...................................................................................................263
Rimozione dei tappi dell’obiettivo................................................................263
Montaggio dei paraluce......................................................................................263
Ghiere diaframma ...................................................................................................264
xx
Elenco dei menu
Unità flash esterne ......................................................................................265
Impostazioni flash ...................................................................................................266
TERMINALE SYNC ....................................................................................................267
FLASH ATTACCO A SLITTA..................................................................................268
COMMANDER(OTTICO)........................................................................................271
Impugnature .................................................................................................275
Montaggio dell’impugnatura ..........................................................................275
11Connessioni
277
Uscita HDMI ...................................................................................................278
Connessione a dispositivi HDMI ....................................................................278
Ripresa ............................................................................................................................279
Riproduzione ..............................................................................................................279
Connessioni wireless (Bluetooth®, LAN wireless/Wi-Fi) .................280
Smartphone e tablet: FUJIFILM Camera Remote ................................280
Ripresa connessa: Capture One Pro Fujifilm/
Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC + FUJIFILM Tether
Shooting Plug-in PRO for GFX/FUJIFILM X Acquire.........................282
Connessione tramite USB .........................................................................283
Ripresa connessa: Capture One Pro Fujifilm/
Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC + FUJIFILM Tether
Shooting Plug-in PRO for GFX/FUJIFILM X Acquire/FUJIFILM
Pixel Shift Combiner............................................................................................286
Copia delle immagini da una scheda di memoria a
un computer............................................................................................................287
Utilizzo della fotocamera come webcam
(FUJIFILM X Webcam).........................................................................................287
Conversione di immagini RAW: FUJIFILM X RAW STUDIO .............288
Backup e recupero delle impostazioni della fotocamera
(FUJIFILM X Acquire) ...........................................................................................288
Connessione a smartphone .............................................................................289
Stampanti instax SHARE ...........................................................................292
Stabilire una connessione ..................................................................................292
Stampa di immagini ..............................................................................................293
xxi
Elenco dei menu
12Note tecniche
1
295
Accessori di Fujifilm ....................................................................................296
Software per l’uso con la fotocamera ..................................................298
FUJIFILM Camera Remote ..................................................................................298
RAW FILE CONVERTER EX powered by SILKYPIX ..................................298
Capture One Express Fujifilm ...........................................................................298
Capture One Pro Fujifilm.....................................................................................298
Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC +
FUJIFILM Tether Shooting Plug-in PRO for GFX .................................299
FUJIFILM X Acquire.................................................................................................299
FUJIFILM X Webcam ..............................................................................................299
FUJIFILM X RAW STUDIO.....................................................................................300
FUJIFILM Pixel Shift Combiner.........................................................................300
Sicurezza.........................................................................................................301
Cura del prodotto........................................................................................311
Pulizia del sensore immagine .................................................................312
Aggiornamenti firmware ..........................................................................313
Controllo della versione del firmware ........................................................313
Risoluzione dei problemi..........................................................................314
Messaggi di avviso e display ...................................................................322
Capacità della scheda di memoria ........................................................326
Specifiche .......................................................................................................327
xxii
Accessori in dotazione
I seguenti componenti sono in dotazione con la fotocamera:
• Batteria ricaricabile NP-W235
• Adattatore di rete AC AC-5VJ
• Adattatore spina
• Cavo USB (circa 0,6 m)
• Tappo corpo macchina (fornito fissato alla fotocamera)
• Tracolla
• Proteggicavo
• Coperchio attacco flash (fornito unitamente all’attacco
flash)
• Manuale di base
O Quando viene spedita, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso (P 41).
N • L’adattatore spina in dotazione varia in base al Paese o alla regione.
• Per informazioni su software per computer compatibile, vedere
“Software per l’uso con la fotocamera” (P 298).
xxiii
1
Informazioni sul presente manuale
Nel presente manuale sono contenute le istruzioni della
fotocamera digitale FUJIFILM GFX50S II. Assicurarsi di leggere
e comprendere il contenuto prima di procedere.
Simboli e convenzioni
1
Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
Informazioni che devono essere lette per evitare danni al
prodotto.
Informazioni supplementari che potrebbero essere utili
quando si utilizza il prodotto.
P Pagine sulle quali potrebbero essere presenti informazioni
correlate.
O
N
I menu e altro testo sui display sono mostrati in grassetto. Le illustrazioni sono solo a scopo illustrativo; i disegni potrebbero essere
semplificati, mentre le fotografie non sono state necessariamente
scattate con il modello di fotocamera descritto in questo manuale.
Terminologia
Le schede di memoria SD, SDHC e SDXC opzionali che la fotocamera utilizza per memorizzare le immagini sono definite “schede di
memoria”. Il mirino elettronico potrebbe essere indicato come “EVF”
e il monitor LCD come “LCD”. Smartphone e tablet vengono indicati
come “smartphone”.
xxiv
Prima di iniziare
1
Componenti della fotocamera
1
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
2
Pulsante Fn2 ........................................................255
Pulsante Fn3 ........................................................255
Monitor LCD secondario ....................................22
Microfono .....................................................57, 172
Attacco flash alimentato.................................266
Controllo regolazione diottrica........................11
Rilascio blocco ghiera.................................. 50, 56
Ghiera di selezione modo .................................... 6
Commutatore di modalità STILL/MOVIE ... 50, 56
Clip per cinghia ....................................................34
Copri connettore 1
Copri connettore 2
Spia illuminatore ausiliario AF ......................132
Spia autoscatto ..................................................142
Lampada di segnalazione ..............................160
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
a
Contatti segnale dell’obiettivo
Pulsante di rilascio obiettivo ............................35
Pulsante Fn4 ........................................................255
Ghiera di comando anteriore.................... 8, 225
Interruttore ON/OFF .............................................44
Pulsante di scatto ................................................52
Pulsante Fn1 ........................................................255
d (compensazione dell’esposizione) ..........95
Copri attacco flash ............................................266
Tappo corpo macchina......................................35
Jack per microfono..............................................57
Jack per cuffie .....................................................173
Connettore USB (Tipo C)...........................41, 283
Connettore Micro HDMI (Tipo D) ..................278
Terminale sync....................................................267
Componenti della fotocamera
1
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
Pulsante DRIVE ....................................................... 7
Pulsante b (elimina)..........................................54
Mirino elettronico (EVF) .................12, 16, 17, 27
Oculare (bloccabile)............................................11
Pulsante VIEW MODE ...........................................16
Pulsante retroilluminazione monitor
secondario ..........................................................24
Selettore modo fuoco .........................................81
Pulsante AFON..............................................97, 255
Ghiera di comando posteriore .........8, 181, 225
Pulsante Q (menu rapido) ...............................249
Spia di stato.................................................... 9, 160
Lampada di segnalazione ..............................160
Copri connettore per lo scatto a distanza ....73
Blocco coperchio dello slot scheda di
memoria .............................................................38
Coperchio dello slot scheda di memoria ......38
p
q
r
s
t
u
v
w
x
y
z
0
1
2
3
4
Blocco sportello del vano batteria ..................36
Sportello del vano batteria ...............................36
Pulsante DISP (display)/BACK .................18, 179
Pulsante a (riproduzione)..............................53
Altoparlante .................................................60, 210
Pulsante MENU/OK...............................................25
Pulsante AEL (blocco dell’esposizione) ...97, 255
Leva di messa a fuoco .......................... 5, 85, 224
Supporto treppiedi
Monitor LCD ............................................ 10, 14, 16
Touch screen .......................................27, 140, 231
Sensore occhio......................................................16
Connettore rilascio a distanza .........................73
Slot scheda di memoria 2 .................................38
Slot scheda di memoria 1 .................................38
Blocco batteria .....................................................37
Vano batteria ........................................................36
3
La protezione del cavo
Fissare la protezione come mostrato per evitare disconnessioni accidentali.
A Inserire la linguetta sulla protezione nello slot corrispondente della fotocamera.
B Posizionare la protezione sulla fotocamera.
C Serrare la vite di blocco.
D Collegare il cavo e farlo passare attraverso la protezione come mostrato.
1
4
Componenti della fotocamera
La targa del numero di serie
Non rimuovere la targa del numero di
serie, che fornisce il CMIIT ID, il numero di
serie e altre informazioni importanti.
Targa del numero di serie
Il coperchio dello slot scheda di memoria (staccabile)
Il coperchio dello slot scheda di memoria
può essere rimosso abbassando il fermo
interno. Rimuovere il coperchio per facilitare l’accesso quando è montata una struttura per fotocamera o in altre situazioni che
rendono difficile l’apertura o la chiusura
del coperchio.
La leva di messa a fuoco
Inclinare o premere la leva di messa a fuoco per selezionare l’area messa a fuoco. La
leva di messa a fuoco può essere utilizzata
anche per spostarsi all’interno dei menu.
5
1
La ghiera di selezione modo
Per selezionare una modalità di ripresa, ruotare
la ghiera finché l’icona della modalità desiderata
non è allineata con l’indice.
1
Modalità
P
(PROGRAMMA
AE)
A
B S (PR. TEMPI AE)
A (PR. DIAFR. AE)
M (MANUALE)
C C1/C2/C3/C4/C5/C6
(PERSONALIZZATO 1/2/3/4/5/6)
Descrizione
P
Diaframma e tempo di posa possono essere regolati usando il cambio
64
programma.
Selezionare per avere il controllo com66
pleto sulle impostazioni della fotocame68
ra, compresi il diaframma (M e A) e/o il
70
tempo di posa (M e S).
Scattare immagini utilizzando le impo74
stazioni memorizzate in precedenza.
O Ruotare la ghiera di selezione modo solo dopo aver premuto lo sblocco
ghiera per rilasciare la ghiera.
6
Componenti della fotocamera
Il commutatore modalità STILL/MOVIE
Far scorrere il commutatore modalità STILL/
MOVIE su STILL per scattare foto o su MOVIE
per registrare filmati.
1
Il pulsante DRIVE
Premere il pulsante DRIVE per regolare le impostazioni di ripresa. Le
opzioni visualizzate variano in base alla posizione del commutatore
di modalità STILL/MOVIE.
• Premendo il pulsante quando è selezio-
nato STILL si visualizzano le opzioni della
modalità drive.
B
I
W
V
Modalità
Foto singola
Modalità scatto continuo
BKT ISO
BKT BIL. BIANCO
Modalità
BKT Bracketing
j Esposizione multipla
p MODALITA’ PIXEL SHIFT
• Premendo il pulsante quando è selezionato MOVIE si visualizzano
le opzioni di frequenza fotogrammi.
7
Le ghiere di comando
Ruotare o premere le ghiere di comando per:
Ghiera di comando anteriore
Ghiera di comando posteriore
1
• Evidenziare le voci di menu
• Scegliere la combinazione deside-
•
•
•
Ruotare
•
•
Premere
rata di tempo di posa e diaframma
(cambio programma)
• Scegliere un tempo di posa 1, 4
Regolare la compensazione dell’eSelezionare le schede di menu o una •
sposizione premendo il pulsante d
pagina tra i menu
e ruotando la ghiera 1
Regolare il diaframma 1, 2
Regolare le impostazioni nel menu
•
Visualizzare altre immagini durante
rapido
la riproduzione
• Scegliere le dimensioni del quadro
fuoco
• Ingrandire o ridurre in riproduzione
a pieno formato
• Ingrandire o ridurre in riproduzione
a fotogrammi multipli
Commutare tra diaframma e sensi- • Ingrandire nel punto di messa a
bilità ISO 2
fuoco attivo 3
Premere e tenere premuto per
• Tenere premuto per scegliere il
scegliere l’opzione selezionata per
display di messa a fuoco del modo
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/
messa a fuoco manuale 3
GHIERE > IMPOSTAZ. GHIERE • Aumentare l’ingrandimento del punto di messa a fuoco attivo durante la
COMANDO nel menu D (imporiproduzione
stazioni)
1 Può essere modificato utilizzando D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMPOSTAZ. GHIERE
COMANDO.
2 Se l’obiettivo è dotato di una ghiera diaframma con una posizione “A” o “C”, la ghiera diaframma
deve essere in posizione A o C.
3 Disponibile solo se CONTROLLO FUOCO viene assegnato a un pulsante funzione.
4 Solo se un valore diverso da auto è selezionato per il tempo di posa.
N La direzione di rotazione delle ghiere di comando può essere selezionata
utilizzando D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > DIREZIONE GHIERA
COMANDO.
8
Componenti della fotocamera
La spia di stato
Lo stato della fotocamera è indicato dalla
spia di stato.
1
Spia di stato
Accesa in verde
Stato della fotocamera
Messa a fuoco bloccata.
Avviso messa a fuoco o tempo di posa lungo. È possibile
Lampeggia in verde
scattare immagini.
• Fotocamera accesa: registrazione di immagini in corso o
immagini visualizzate per la conferma dopo essere state
scattate con un’opzione diversa da OFF selezionata per
Lampeggia in verde e
D IMPOSTAZ SCHERMO > VISUAL. IMM. (è possibile
arancione
scattare immagini aggiuntive).
caricamento di immagini su uno smartpho• Fotocamera spenta:
ne o un tablet. *
Registrazione di immagini in corso. Non è possibile scattare
Accesa in arancione
ulteriori foto in questo momento.
Lampeggia in
Caricamento flash in corso; il flash non si attiva quando si scatta
arancione
un’immagine.
Lampeggia in rosso Errore obiettivo o memoria.
* Visualizzato solo se sono selezionate immagini per il caricamento.
N • Potrebbero inoltre essere visualizzate avvertenze nel display.
• La spia di stato rimane spenta mentre si tiene l’occhio sul mirino.
• L’opzione B IMPOSTAZIONE FILMATO > SPIA DI REGISTRAZIONE
può essere usata per scegliere la spia (indicatore o AF-assist) che si illumina durante la registrazione di filmati e per scegliere se la spia lampeggia o rimane fissa.
9
Il monitor LCD
1
Il monitor LCD può essere inclinato per
una visione migliore, ma fare attenzione a
non toccare i cavi e a non intrappolare le
dita o altri oggetti dietro il monitor. Toccare i cavi potrebbe causare il malfunzionamento della fotocamera.
N Il monitor LCD funziona anche come touch screen che può essere utilizzato per:
• Fotografia con tocco (P 28)
• Selezione area di messa a fuoco (P 27)
• Selezione funzione (P 30)
• Contr. ottim. filmato oL (P 29)
• Riproduzione (P 31)
Orientamento “verticale” (Ritratto)
Il display può anche essere inclinato per scattare foto da angoli alti o bassi quando la fotocamera viene ruotata per scattare foto in orientamento
“verticale” (ritratto).
• Premere il rilascio blocco inclinazione e inclinare il display come illustrato
nella Figura 1.
• Per riprendere scatti con angolo alto, reggere la fotocamera nell’orientamento mostrato nella Figura 2.
Figura 1
10
Figura 2
Componenti della fotocamera
L’oculare
Per rimuovere l’oculare, tenere premuti
i pulsanti su entrambi i lati e far scorrere
l’oculare verso l’alto.
1
Messa a fuoco del mirino
Se gli indicatori visualizzati nel mirino sono sfocati, mettere l’occhio
sul mirino e ruotare il comando di regolazione diottrica finché il
display non è nitidamente a fuoco.
Per mettere a fuoco il mirino:
A Sollevare il comando regolazione diottrica.
B Ruotare il comando per regolare la messa a fuoco del mirino.
C Riportare il comando nella posizione originale e bloccarlo in
posizione.
O Sollevare il comando prima dell’uso. La mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe causare il malfunzionamento del prodotto.
11
Display della fotocamera
In questa sezione sono elencati gli indicatori che potrebbero
essere visualizzati durante la ripresa.
O A scopo illustrativo, i display vengono visualizzati con tutti gli indicatori
accesi.
1
Il mirino elettronico
JK
MN
A B C D EFGHI L OP Q
R
S T U
V
x
w
v
u
W
t
X
Y
s
Z
r
a
q
b
lk
p on m
12
j i
h
g
f
e
d
c
Display della fotocamera
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Fattore di ritaglio ...............................................155
Modalità IS 2 ........................................................149
Modalità (TTL) flash .........................................268
Compensazione flash.......................................268
Spia autoscatto ..................................................142
Modo continuo...................................................103
Tipo otturatore ...................................................147
Indicatore AF+MF 2 ...........................................135
ON/OFF Bluetooth.............................................239
Bil. bianco.............................................................119
Blocco AWB..........................................................230
Simulazione film ................................................113
Gamma dinamica.............................................117
Priorità della gamma D ...................................118
Stato di trasferimento di immagini.... 239, 280
Data e ora ..............................................46, 48, 205
Mod. film .......................................................56, 155
Tempo di registrazione disponibile/
tempo di registrazione trascorso .................57
Opzioni slot memory .................................39, 236
Numero di foto disponibili 1 ............................326
Dimensioni imm. ...............................................110
Qualità imm. .......................................................111
Modalità touch screen ..............................27, 140
Avviso temperatura...........................................325
Blocco controlli 3 .................................................232
Z
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
w
x
Orizzonte virtuale ................................................21
Quadro fuoco................................................. 85, 96
Istogramma ..........................................................21
Alimentazione ......................................................43
Livello batteria ......................................................45
Sensibilità...............................................................92
Compensazione dell’esposizione ....................95
Diaframma .............................................. 65, 68, 70
Tempo di posa ........................................ 65, 66, 70
Blocco TTL .................................................. 153, 258
Blocco AE .......................................................97, 230
Misurazione...........................................................94
Modo ripresa .........................................................64
Modo fuoco 2 .........................................................81
Indicatore di messa a fuoco 2 ...........................82
Indicatore di messa a fuoco manuale 2.....81, 88
Blocco AF .......................................................97, 230
Indicatore distanza 2 ...........................................90
Livello di registrazione 2....................................172
Codice temporale...............................................174
Indicatore di esposizione ............................ 70, 95
Stato di download dati località........... 244, 280
Modalità formato 35 mm ...............................150
Anteprima profondità di campo.............. 69, 90
Controllo fuoco............................................91, 136
1 Visualizza “9999” se c’è spazio per oltre 9999 foto.
2 Non visualizzato quando ON è selezionato per D IMPOSTAZ SCHERMO > MOD. INDICAT.
GRANDI(EVF).
3 Visualizzato quando i comandi sono stati bloccati tenendo premuto il pulsante MENU/OK. Il
blocco dei comandi può essere terminato tenendo premuto nuovamente il pulsante MENU/OK.
13
1
Il monitor LCD
A B C D EF G H
1
I
J
K
L MN
O
P
x
w
v
Q
u
R
t
S
T
U
V
W
X
Y
s
r
q
p
k j
o n m l
14
ih
g
f e
d
c
b a Z
Display della fotocamera
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Fattore di ritaglio ...............................................155
Controllo fuoco............................................91, 136
Anteprima profondità di campo.............. 69, 90
Stato di download dati località........... 244, 280
Modalità formato 35 mm ...............................150
ON/OFF Bluetooth.............................................239
Stato di trasferimento di immagini.... 239, 280
Mod. film .......................................................56, 155
Tempo di registrazione disponibile/
tempo di registrazione trascorso .................57
Opzioni slot memory .................................39, 236
Numero di foto disponibili 1 ............................326
Dimensioni imm. ...............................................110
Qualità imm. .......................................................111
Data e ora ..............................................46, 48, 205
Modalità touch screen 3 ............................27, 140
Blocco AWB..........................................................230
Bil. bianco.............................................................119
Simulazione film ................................................113
Gamma dinamica.............................................117
Priorità della gamma D ...................................118
Blocco controlli 4 .................................................232
Avviso temperatura...........................................325
Orizzonte virtuale ................................................21
Istogramma ..........................................................21
Quadro fuoco................................................. 85, 96
Z
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
w
x
Alimentazione ......................................................43
Livello batteria ......................................................45
Indicatore distanza 2 ...........................................90
Sensibilità...............................................................92
Compensazione dell’esposizione ....................95
Diaframma .............................................. 65, 68, 70
Codice temporale...............................................174
Tempo di posa ........................................ 65, 66, 70
Blocco TTL .................................................. 153, 258
Blocco AE .......................................................97, 230
Misurazione...........................................................94
Modo ripresa .........................................................64
Modo fuoco 2 .........................................................81
Indicatore di messa a fuoco 2 ...........................82
Indicatore di messa a fuoco manuale 2......81, 88
Blocco AF .......................................................97, 230
Indicatore AF+MF 2 ...........................................135
Tipo otturatore ...................................................147
Livello di registrazione 2....................................172
Modo continuo...................................................103
Spia autoscatto ..................................................142
Indicatore di esposizione ............................ 70, 95
Compensazione flash.......................................268
Modalità (TTL) flash .........................................268
Modalità IS 2 ........................................................149
1 Visualizza “9999” se c’è spazio per oltre 9999 foto.
2 Non visualizzato quando ON è selezionato per D IMPOSTAZ SCHERMO > MOD. INDICAT.
GRANDI(LCD).
3 Le funzioni della fotocamera sono accessibili anche tramite i comandi tattili.
4 Visualizzato quando i comandi sono stati bloccati tenendo premuto il pulsante MENU/OK. Il
blocco dei comandi può essere terminato tenendo premuto nuovamente il pulsante MENU/OK.
15
1
Scelta di una modalità di visualizzazione
Premere il pulsante VIEW MODE per scorrere
ciclicamente tra le seguenti modalità di
visualizzazione.
1
Opzione
Descrizione
Mettere l’occhio sul mirino attiva il mirino e spegne il monitor
E SENS OCC
LCD; togliere l’occhio spegne il mirino e attiva il monitor LCD.
SOLO EVF
Mirino attivato, monitor LCD spento.
SOLO LCD
Monitor LCD attivato, mirino spento.
Mettere l’occhio sul mirino attiva il mirino; togliere l’occhio speSOLO EVF + E
gne il mirino. Il monitor LCD rimane spento.
Mettendo l’occhio sul mirino durante la ripresa si attiva il mirino,
ma il monitor LCD è utilizzato per la visualizzazione delle immagiE SENS. OCCHIO +
ni quando si toglie l’occhio dal mirino dopo lo scatto. Le opzioni
DISPLAY IMM. LCD
selezionate per D IMPOSTAZ SCHERMO > VISUAL. IMM.
vengono applicate per la visualizzazione sul monitor LCD.
Il sensore occhio
• Il sensore occhio potrebbe attivarsi con oggetti
diversi dall’occhio o con fonti di luce rivolte
direttamente sul sensore.
• Il sensore occhio è disabilitato mentre il monitor
LCD è inclinato.
Sensore occhio
16
Display della fotocamera
Regolazione della luminosità del display
La luminosità e la saturazione del mirino e del monitor LCD possono essere regolate utilizzando le opzioni nel menu D IMPOSTAZ
SCHERMO. Scegliere LUMINOS. EVF o COLORE EVF per regolare la
luminosità o la saturazione del mirino, LUMINOS. LCD o COLORE
LCD per ripetere l’operazione per il monitor LCD.
1
Rotazione del display
Quando è selezionato ON per D IMPOSTAZ SCHERMO > RUOTA
AUTOMAT. DISPLAY, gli indicatori nel mirino e nel monitor LCD
ruotano automaticamente per allinearsi all’orientamento della
fotocamera.
17
Il pulsante DISP/BACK
Il pulsante DISP/BACK controlla la visualizzazione degli indicatori nel mirino e nel
monitor LCD.
N Gli indicatori per EVF e LCD devono essere
selezionati separatamente. Per scegliere
la visualizzazione EVF, posizionare l’occhio
sul mirino usando contemporaneamente il
pulsante DISP/BACK.
1
Mirino
Schermo intero
Schermo intero (nessun indicatore)
Doppio display
(solo modo fuoco manuale)
Indicatori standard
Standard (nessun indicatore)
18
Display della fotocamera
Monitor LCD
Indicatori standard
Nessun indicatore
1
Doppio display
(solo modo fuoco manuale)
Visualiz. infor.
Il display doppio
Il display doppio è costituito da una grande finestra a schermo
intero e un primo piano più piccolo dell’area messa a fuoco.
19
Personalizzazione del display standard
Per scegliere le voci visualizzate nel display indicatori standard:
1
1
Visualizzare gli indicatori standard.
Utilizzare il pulsante DISP/BACK per visualizzare gli indicatori
standard.
2
Selezionare VIS. IMPOST. PERS..
Selezionare D IMPOSTAZ SCHERMO > VIS. IMPOST. PERS. nel
menu impostazione.
3
Scegliere le voci.
Evidenziare le voci e premere MENU/OK per selezionare o deselezionare.
Predefinito
STILL MOVIE
GUIDA INQUADRATURA
R
R
LIVELLA ELETTRONICA
R
R
QUADRO FUOCO
R
R
INDIC. DISTANZA AF
R
R
INDIC. DISTANZA MF
R
R
ISTOGRAMMA
R
R
ALLERTA ALTE LUCI
R
R
MOD. RIPRESA
R
R
APERT./VEL. OTT./ISO
R
R
BACKGROUND INFORMAZIONI R
R
Comp. Esp. (Digitale)
R
R
Comp. Espos. (Scala)
R
R
MODALITA’ FUOCO
R
R
FOTOMETRIA
R
R
TIPO OTTURATORE
−
R
FLASH
−
R
Voce
4
5
20
Predefinito
STILL MOVIE
MODALITA’ SCATTO CONTINUO R
−
MOD. DUAL IS
R
R
MODALITA’ TOUCHSCREEN
R
R
BIL. BIANCO
R
R
SIMUL. PELLICOLA
R
R
GAMMA DINAMICA
−
R
FOTOGRAMMI RIMASTI
−
R
DIMENS. IMMAG./QUALITÀ
−
R
MOD. FILM. E TEMPO REG.
−
R
MODALITÀ FORMATO 35 mm R
−
ORDINE TRASF IMMAGINE
R
R
LIVELLO MIC
−
R
MESSAGGI INFORMATIVI
R
R
LIVELLO BATTERIA
R
R
PROFILO INQUADRATURA
R
R
Voce
Premere DISP/BACK per salvare le modifiche.
Premere DISP/BACK in base alle necessità per uscire dai menu e
tornare alla visualizzazione di ripresa.
Display della fotocamera
Orizzonte virtuale
Selezionando LIVELLA ELETTRONICA si visualizza un orizzonte virtuale. La fotocamera è a livello
quando le due linee si sovrappongono. Si noti che
l’orizzonte virtuale potrebbe non essere visualizzato se l’obiettivo della fotocamera è puntato verso
l’alto o verso il basso. Per una visualizzazione a 3D
(illustrata), premere il pulsante funzione al quale è
stato assegnato LIVELLA ELETTRONICA (P 225,
255).
Tono
Rotazione
Profilo inquadratura
Abilitare PROFILO INQUADRATURA per rendere più facile vedere i bordi della
foto su sfondi scuri.
Istogrammi
Gli istogrammi mostrano la distribuzione dei toni nell’immagine. La luminosità
è indicata dall’asse orizzontale, il numero di pixel dall’asse verticale.
Numero di pixel
Ombre
Alte luci
Luminosità pixel
• Esposizione ottimale: i pixel sono distribuiti su una curva
uniforme su tutta la gamma dei toni.
• Sovraesposta: i pixel sono raggruppati sul lato destro del
grafico.
• Sottoesposta: i pixel sono raggruppati sul lato sinistro del
grafico.
Per visualizzare gli istogrammi RGB separati e un
display che mostri le aree dell’inquadratura che sarà
sovraesposta con le impostazioni attuali sovrapposti alla vista attraverso l’obiettivo, premere il
pulsante funzione a cui è assegnato ISTOGRAMMA
(P 225, 255).
A Le aree sovraesposte lampeggiano
B Istogrammi RGB
21
1
Il monitor LCD secondario
Tra le impostazioni che possono essere
visualizzate nel monitor LCD secondario vi
sono tempo di posa, diaframma e sensibilità ISO.
1
Monitor LCD secondario
K
A
B
C
D E F G
J I
A
B
C
D
E
F
TEMPO DI POSA
APERTURA
ISO
MOD. RIPRESA
DIMENS. IMMAG./QUALITÀ
BIL. BIANCO
H
Predefinito
G SIMUL. PELLICOLA
H LIVELLO BATTERIA
I SCATTI RIMANENTI
J OPZIONI SLOT DELLA CARD
K d Scala
N Le impostazioni visualizzate possono essere selezionate utilizzando
D IMPOSTAZ SCHERMO > IMPOST. MONITOR SECONDARIO.
22
Display della fotocamera
Effettuazione di un ciclo tra gli indicatori nel monitor LCD
secondario
Gli indicatori visualizzati nel monitor LCD
secondario cambiano ogni volta che il
pulsante modalità monitor LCD secondario
viene premuto.
1
INFORMAZIONI
GHIERE
ISTOGRAMMA
23
Display della fotocamera
Il pulsante retroilluminazione monitor secondario
Per accendere la retroilluminazione del monitor
LCD secondario quando il monitor LCD secondario appare troppo scuro per la lettura, premere il
pulsante retroilluminazione monitor secondario.
Premere nuovamente il pulsante per spegnere la
retroilluminazione.
1
Colore sfondo
Il colore dello sfondo (nero o bianco) per il monitor LCD secondario può
essere selezionato utilizzando l’opzione D IMPOSTAZ SCHERMO > COLORE
SFONDO MONITOR SEC. nel menu D (impostazioni). Si noti che lo sfondo è
visualizzato in bianco quando la retroilluminazione del monitor LCD secondario è attivata.
24
Utilizzo dei menu
Per visualizzare i menu, premere
MENU/OK.
1
I menu
Menu diversi vengono visualizzati durante la fotografia di immagini
fisse, la registrazione di filmati e la riproduzione.
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
DIMENSIONE IMM.
QUALITÀ IMM.
REGISTRAZIONE RAW
SIMUL. PELLICOLA
COLORE MONOCROMATICO
EFFETTO GRANA
EFFETTO CHROME
EFFETTO CHROME BLU
Scatto
Commutatore di modalità
STILL/MOVIE impostato su
STILL
ESCI
IMPOSTAZIONE FILMATO
MOD. FILMATO
CORR. INGR. CROP FILMATO
USCITA FILM FULL HD
DISPLAY INFO USCITA HDMI
CONTROLLO REC HDMI
FFOTOMETRIA
FMOD. STABILIZZ. IMM.
FMOD. STABILIZZ. IMM. BOOST
Commutatore di modalità
STILL/MOVIE impostato su
MOVIE
ESCI
MENU RIPRODUZIONE
COMMUTA SLOT
CONVERSIONE RAW
CANCELLA
C. S.(SLOT1 RAW/SLOT2 JPG)
Riproduzione
TAGLIO
RIDIMENSIONA
Durante la riproduzione
PROTEGGI
RUOTA IMMAGINE
ESCI
25
Utilizzo dei menu
Selezione di una scheda di menu
Per spostarsi tra i menu:
1
Premere MENU/OK per visualizzare i
menu.
1
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
DIMENSIONE IMM.
QUALITÀ IMM.
REGISTRAZIONE RAW
SIMUL. PELLICOLA
COLORE MONOCROMATICO
EFFETTO GRANA
EFFETTO CHROME
EFFETTO CHROME BLU
ESCI
2
Premere la leva di messa a fuoco verso
sinistra per evidenziare la scheda per il
menu corrente.
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
DIMENSIONE IMM.
QUALITÀ IMM.
REGISTRAZIONE RAW
SIMUL. PELLICOLA
COLORE MONOCROMATICO
EFFETTO GRANA
EFFETTO CHROME
EFFETTO CHROME BLU
ESCI
Scheda
3
Premere la leva di messa a fuoco verso l’alto o verso il basso per
evidenziare la scheda contenente la voce desiderata.
4
Premere la leva di messa a fuoco verso destra per posizionare il
cursore nel menu.
N Utilizzare la ghiera di comando anteriore per selezionare le schede di
menu o navigare nei menu e la ghiera di comando posteriore per selezionare le voci del menu.
26
Modalità touch screen
Il monitor LCD funziona anche come touch screen.
Comandi touch di ripresa
Per attivare i comandi touch, selezionare
ON per D IMPOSTAZIONI PULSANTI/
GHIERE > IMPOSTAZIONE TOUCH
SCREEEN > x IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN.
IMPOSTAZIONI TOUCH SCREEN
IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN
ON
IMPOSTAZ. DOPPIO
OFF TOCCO
FUNZIONE TOUCH
IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN
IMPOST AREA T SCREEN EVF
1
EVF
Il monitor LCD può essere utilizzato per selezionare l’area di messa a fuoco mentre le immagini vengono inquadrate nel mirino
elettronico (EVF). Usare D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE >
IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN > IMPOST AREA T SCREEN EVF
per scegliere l’area del monitor utilizzata per i comandi touch.
N Se SELEZ. FACCIALE op è abilitato quando RICONOSCIMENTO
FACCIALE ON è selezionato per G IMPOSTAZIONE AF/MF > IMP.
RICON. FACCIALE/OCCHI, il volto utilizzato per la messa a fuoco può
essere scelto tramite i comandi touch.
27
Monitor LCD
L’operazione eseguita può essere selezionata toccando l’indicatore della modalità
touch screen nel display. I comandi touch
possono essere utilizzati per le seguenti
operazioni:
1
Modalità
AF
AF OFF
Descrizione
• Nel modo di messa a fuoco S (AF-S), la fotocamera mette a fuoco
quando si tocca il soggetto nel display. La messa a fuoco si blocca
alla distanza di messa a fuoco attuale finché non si tocca l’icona
AF OFF.
• Nel modo di messa a fuoco C (AF-C), la fotocamera avvia la messa
a fuoco quando si tocca il display del soggetto. La fotocamera
continuerà a regolare la messa a fuoco per le variazioni nella
distanza dal soggetto finché non si tocca l’icona AF OFF.
• Nel modo di messa a fuoco manuale (MF), è possibile toccare
il display per mettere a fuoco il soggetto selezionato tramite
l’autofocus.
AREA
Toccare per selezionare un punto per la messa a fuoco o lo zoom. La
cornice di messa a fuoco si sposta al punto selezionato.
OFF
Comandi touch disattivati.
O Comandi touch diversi vengono utilizzati durante lo zoom di messa a
fuoco (P 141).
N • Per disattivare i comandi touch e nascondere l’indicatore modalità touch
screen, selezionare OFF per D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE >
IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN > x IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN.
• Le impostazioni dei comandi touch possono essere regolate utilizzando G IMPOSTAZIONE AF/MF > xF MODALITÀ TOUCH SCREEN.
Per informazioni sui comandi touch disponibili durante la registrazioni
di filmati, vedere “Registrazione di filmati (xF MODALITÀ TOUCH
SCREEN; P 169)”.
28
Modalità touch screen
CONTR. OTTIM. FILMATO oL
Selezionando ON per B IMPOSTAZIONE
FILMATO > CONTR. OTTIM. FILMATO oL
o toccando il pulsante modalità filmato
ottimizzato nel display di ripresa si ottimizzano le ghiere di comando e i comandi
touch per la registrazione di filmati. Questa
opzione può essere utilizzata per evitare
Pulsante modalità
che i suoni della fotocamera vengano regifilmato ottimizzato
strati con le sequenze di filmato.
• VELOCITÀ OTTURATORE
• F. ANTIVENTO
APERTURA
•
• VOLUME CUFFIE
• COMPENSAZIONE ESPOSIZ.
• F SIMUL. PELLICOLA
• ISO
• F BIL. BIANCO
• REGOL. LIVELLO MIC INTERNO/ • F MOD. STABILIZZ. IMM.
REGOL. LIVELLO MIC ESTERNO • F MOD. STABILIZZ. IMM. BOOST
N • L’attivazione dei controlli di filmati ottimizzati disattiva la ghiera diaframma.
• Quando il controllo ottimizzato filmati è abilitato, il pulsante modalità
ottimizzata filmati può essere utilizzato per modificare le impostazioni di
ripresa o disattivare il controllo ottimizzato filmati.
29
1
Funzione tattile
1
È possibile assegnare le funzioni per i seguenti gesti di scorrimento praticamente
come fossero pulsanti funzione (P 255):
• Scorrimento verso l’alto: T-Fn1
• Scorrimento verso sinistra: T-Fn2
• Scorrimento verso destra: T-Fn3
• Scorrimento verso il basso: T-Fn4
N • In alcuni casi, i gesti di scorrere con un dito
REGOL. LIVELLO MIC INTERNO
della funzione touch visualizzano un menu;
toccare per selezionare l’opzione desiderata.
25.5
SET
ANNULLA
• I gesti della funzione touch sono disattivati per impostazione pre-
definita. Per abilitare i gesti della funzione touch, selezionare ON per
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMPOSTAZIONE TOUCH
SCREEEN > c FUNZIONE TOUCH.
30
Modalità touch screen
Comandi di riproduzione tattili
Quando è selezionato ON per D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE >
IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN > a IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN, i
comandi touch possono essere utilizzati per le seguenti operazioni di
riproduzione:
• Tocco: toccare il display con un dito per visua-
1
lizzare altre immagini.
• Zoom: mettere due dita sul display e allargarle per ingrandire.
• Pizzico: mettere due dita sul display e avvicinarle per ridurre lo zoom.
N Le immagini possono essere ridotte per rendere visibile l’intera immagine, ma non di più.
• Doppio tocco: toccare lo schermo due volte
per ingrandire il punto AF.
• Scorrimento: visualizzare altre aree dell’immagine durante lo zoom in riproduzione.
31
PROMEMORIA
32
Primi passi
33
Applicazione della cinghia
Applicare la cinghia.
Collegare la cinghia alle due clip per cinghia come mostrato di
seguito.
2
O Per evitare di far cadere la fotocamera, assicurarsi che la cinghia sia fissata
correttamente.
34
Applicazione di un obiettivo
La fotocamera può essere utilizzata con obiet tivi compatibili
con FUJIFILM G-mount.
Rimuovere il tappo protezione corpo macchina dalla fotocamera e il tappo protezione ottica posteriore dall’obiettivo. Posizionare l’obiettivo sul supporto, mantenendo
allineati i segni presenti sull’obiettivo e sulla
fotocamera (A), quindi ruotare l’obiettivo
fino a quando non scatta in posizione (B).
2
si collegano gli obiettivi, assicurarsi che polvere o altre sostanze
O • Quando
estranee non penetrino nella fotocamera.
• Prestare attenzione a non toccare le parti interne della fotocamera.
• Ruotare l’obiettivo fino a farlo scattare saldamente in posizione.
• Non premere il pulsante di rilascio obiettivo mentre si monta l’obiettivo.
Rimozione degli obiettivi
Per smontare l’obiettivo, spegnere la fotocamera,
quindi premere il pulsante di rilascio obiettivo
(A) e ruotare l’obiettivo come indicato (B).
Per evitare l’accumulo di polvere sull’obiettivo o all’interno della fotocamera,
riposizionare i tappi copri ottica e il tappo
protezione corpo macchina della fotocamera quando l’obiettivo non è montato.
O
Obiettivi e altri accessori opzionali
La fotocamera può essere utilizzata con obiettivi e accessori compatibili con
FUJIFILM G-mount.
le seguenti precauzioni quando si montano o si rimuovono (si
O Osservare
scambiano) gli obiettivi.
• Controllare che gli obiettivi siano liberi da polvere e altri materiali estranei.
• Non cambiare gli obiettivi alla luce solare diretta o sotto un’altra fonte di
luce intensa. La luce messa a fuoco all’interno della fotocamera potrebbe
causarne il malfunzionamento.
• Collegare i tappi protezione ottica prima di cambiare gli obiettivi.
• Fare riferimento al manuale in dotazione con l’obiettivo per informazioni
sull’utilizzo.
35
Inserimento della batteria
Inserire la batteria nella fotocamera come descritto di seguito.
1
Aprire lo sportello del vano batteria.
Far scorrere la chiusura a scatto dello sportello del vano batteria come
indicato e aprire lo sportello del vano
batteria.
O • Non aprire lo sportello del vano batte-
2
ria quando la fotocamera è accesa. La
mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare danni ai file
immagine o alle schede di memoria.
• Non applicare forza eccessiva nell’aprire o chiudere lo sportello del vano
batteria.
2
Inserire la batteria come illustrato.
O • Inserire la batteria nell’orientamento
illustrato. Non applicare forza né
tentare di inserire la batteria capovolta
o al contrario.
• Assicurarsi che la batteria sia bloccata
saldamente.
36
Inserimento della batteria
3
Chiudere lo sportello del vano batteria.
Chiudere e bloccare il coperchio.
O Se lo sportello non si chiude, controllare che la batteria sia inserita nell’orientamento corretto. Non tentare di
forzare la chiusura dello sportello.
Rimozione della batteria
Prima di rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e aprire lo sportello del
vano batteria.
Per rimuovere la batteria, premere la chiusura a
scatto lateralmente e far scivolare la batteria fuori
dalla fotocamera come illustrato.
O La batteria potrebbe diventare molto calda quando viene usata in
ambienti a temperatura elevata. Prestare attenzione durante la rimozione
della batteria.
37
2
Inserimento di schede di memoria
Le immagini vengono memorizzate su schede di memoria
(vendute separatamente).
N La fotocamera può essere utilizzata con due schede, una in ciascuno dei
due slot.
1
Aprire il coperchio dello slot scheda di memoria.
Sbloccare e aprire il coperchio.
2
O Non spegnere la fotocamera né rimuovere la scheda di memoria durante
la formattazione, la registrazione o l’eliminazione di dati dalla scheda. La
mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni alla
scheda.
2
Inserire la scheda di memoria.
Tenendo la scheda di memoria nell’orientamento mostrato, farla scorrere
all’interno fino a farla scattare in
posizione nel retro dell’alloggiamento.
Chiudere e bloccare il coperchio dello
slot scheda di memoria.
O Assicurarsi che la scheda sia orientata correttamente; non inserire a
un angolo e non applicare forza.
38
Inserimento di schede di memoria
Rimozione delle schede di memoria
Prima di rimuovere le schede di memoria, spegnere la fotocamera e aprire il
coperchio dello slot scheda di memoria.
Premere e rilasciare la scheda per espellerla
parzialmente (per evitare che la scheda cada
dallo slot, premere la parte centrale della scheda
e rilasciarla lentamente, senza rimuovere il dito
dalla scheda). Ora è possibile rimuovere la scheda
manualmente.
2
Utilizzo di due schede
La fotocamera può essere utilizzata con due schede, una in ciascuno dei due slot. Per impostazione predefinita, le foto vengono salvate sulla scheda nel secondo slot solo quando la scheda nel primo
slot è piena. Questo può essere modificato utilizzando D IMPOST
SALV DATI > x IMPOST. SLOT SCHEDA (P 236). La scheda utilizzata per memorizzare filmati può essere selezionata utilizzando
D IMPOST SALV DATI > F IMPOST.SLOT SCHEDA (P 237).
Opzione
SEQUENZIALE
(predefinito)
BACKUP
RAW / JPEG
Descrizione
Display
La scheda nel secondo slot viene utilizzata solo quando
la scheda nel primo slot è piena. Se viene selezionato il secondo slot per D IMPOST SALV DATI >
SEL. SLOT(xSEQUENZIALE), la registrazione verrà
effettuata sulla scheda nel secondo slot e passerà al primo
slot quando la scheda nel secondo slot è piena.
Ciascuna immagine viene registrata due volte, una volta
per ciascuna scheda.
Come per SEQUENZIALE, tranne che la copia RAW delle
immagini scattate con SUPER FINE+RAW, FINE+RAW
o NORMAL+RAW selezionato per H IMPOSTAZIONE
QUALITÀ IMMAGINE > QUALITÀ IMM. verrà salvata
sulla scheda nel primo slot e la copia JPEG sulla scheda nel
secondo slot.
39
Inserimento di schede di memoria
Schede di memoria compatibili
• La fotocamera può essere utilizzata con schede di memoria SD, SDHC
e SDXC. Sono supportate entrambe le interfacce bus UHS-I e UHS-II.
• Utilizzare una scheda di memoria con classe 1 di velocità UHS o
superiore durante la registrazione di filmati.
• Un elenco di schede di memoria supportate è disponibile sul sito
web Fujifilm. Per i dettagli, andare all’indirizzo:
https://fujifilm-x.com/support/compatibility/cameras/.
2
spegnere la fotocamera né rimuovere la scheda di memoria durante la
O • Non
formattazione, la registrazione o l’eliminazione di dati dalla scheda. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni alla scheda.
• Le schede di memoria possono essere bloc-
cate, rendendo impossibile la formattazione
della scheda o la registrazione o l’eliminazione delle immagini. Prima di inserire una
scheda di memoria, far scorrere l’interruttore
di protezione da scrittura nella posizione di
sblocco.
• Le schede di memoria sono di piccole dimensioni e potrebbero essere
ingerite; tenerle lontane dalla portata dei bambini. Se un bambino ingerisce una scheda di memoria, rivolgersi immediatamente a un medico.
• Gli adattatori miniSD o microSD di dimensioni superiori o inferiori alle dimensioni standard delle schede di memoria potrebbero non espellerle normalmente; se non è possibile espellere la scheda, portare la fotocamera presso
un centro assistenza autorizzato. Non rimuovere la scheda con la forza.
• Non attaccare etichette o altri oggetti sulle schede di memoria. Il distacco delle etichette potrebbe causare malfunzionamenti della fotocamera.
• La registrazione dei filmati potrebbe essere interrotta con alcuni tipi di
schede di memoria.
• Quando si formatta una scheda di memoria nella fotocamera, viene creata una
cartella nella quale sono memorizzate le immagini. Non rinominare o eliminare
questa cartella né utilizzare un computer o un altro dispositivo per modificare,
eliminare o rinominare i file di immagine. Utilizzare sempre la fotocamera per
eliminare le immagini; prima di modificare o rinominare i file, copiarli su un
computer e modificare o rinominare le copie, non gli originali. Rinominare i file
presenti sulla fotocamera potrebbe causare problemi durante la riproduzione.
40
Carica della batteria
Per motivi di sicurezza, la batteria non è carica al momento
della spedizione. La fotocamera non funziona se la batteria
non è carica; assicurarsi di caricare la batteria prima dell’uso.
Prima di caricare la batteria, spegnere la fotocamera.
O • Una batteria ricaricabile NP-W235 è in dotazione con la fotocamera.
• La carica richiede circa 180 minuti.
1
Collegare l’adattatore per spina all’alimentatore AC.
Collegare l’adattatore per spina come
indicato, assicurandosi che sia completamente inserito e bloccato in posizione sui
terminali dell’adattatore AC.
2
O • L’adattatore spina in dotazione deve essere
usato esclusivamente con l’adattatore di
alimentazione CA AC-5VJ. Non utilizzarlo
con altri dispositivi.
• La forma dell’adattatore spina varia in base
al Paese di vendita.
2
Caricare la batteria.
Collegare la fotocamera all’adattatore di alimentazione CA in
dotazione utilizzando il cavo USB. Quindi collegare l’adattatore
AC alla presa elettrica interna.
O • Collegare il cavo al connettore USB (Tipo C) della fotocamera.
• Assicurarsi che i connettori siano inseriti completamente.
41
Stato di carica
La spia di stato mostra lo stato di carica della
batteria come segue:
Spia di stato
Acceso
Spento
Lampeggiante
2
Stato della batteria
Batteria in carica
Ricarica completata
Errore di carica
O • L’adattatore di alimentazione CA in dotazione è compatibile con alimen-
tazioni da 100 a 240 V (un adattatore spina potrebbe essere necessario
per l’utilizzo all’estero).
• Non utilizzare l’adattatore di rete o il cavo USB con altri dispositivi, in
quanto ciò potrebbe causare un malfunzionamento.
• Non attaccare etichette o altri oggetti sulla batteria. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe rendere impossibile rimuovere la
batteria dalla fotocamera.
• Non mettere in corto circuito i terminali della batteria. La batteria potrebbe surriscaldarsi.
• Leggere le avvertenze all’interno della sezione “La batteria e l’alimentazione”.
• Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili originali Fujifilm specifiche
per l’uso in questa fotocamera. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe determinare il malfunzionamento del prodotto.
• Non rimuovere le etichette dalla batteria né tentare di rompere o staccare la custodia esterna.
• La batteria perde gradualmente la propria carica quando non viene
usata. Caricare la batteria uno o due giorni prima dell’uso.
• Se la batteria non riesce a mantenere la carica, ha raggiunto la fine della
sua durata di carica e deve essere sostituita.
• Scollegare l’adattatore di alimentazione CA dalla presa di corrente
quando non è in uso.
• Se la batteria viene lasciata per lunghi periodi senza essere ricaricata,
è possibile che la sua qualità peggiori o che non regga più la carica.
Caricare la batteria regolarmente.
• Rimuovere la sporcizia dai terminali della batteria con un panno pulito
e asciutto. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe
compromettere la ricarica della batteria.
• Si noti che i tempi di ricarica aumentano a basse o alte temperature.
42
Carica della batteria
N • Se la fotocamera viene accesa durante la
carica, questa termina e sarà invece utilizzata la connessione USB per alimentare la
fotocamera. Il livello della batteria inizierà a
diminuire gradualmente (P 243).
• La fotocamera visualizzerà un’icona “alimentazione” quando è alimentata
tramite USB.
Ricarica tramite computer
La fotocamera può essere caricata tramite USB. La ricarica USB è disponibile
con computer dotati di un sistema operativo approvato dal produttore e di
un’interfaccia USB.
2
Lasciare acceso il computer durante la ricarica.
O • La batteria non si carica quando la fotocamera è accesa.
• Collegare il cavo USB in dotazione.
• Collegare la fotocamera direttamente al computer; non utilizzare hub
USB o tastiere.
• La ricarica si arresta se il computer entra in modalità di sospensione. Per
riprendere la ricarica, attivare il computer, quindi scollegare e ricollegare
il cavo USB.
• La carica potrebbe non essere supportata a seconda del modello di
computer, delle impostazioni del computer e dello stato attuale del
computer.
• La carica della batteria richiede circa 600 minuti con un ingresso di
carica di 5 V/500 mA.
43
Accensione e spegnimento della
fotocamera
Utilizzare l’interruttore ON/OFF per accendere e spegnere la
fotocamera.
Far scorrere l’interruttore su ON per accendere la fotocamera o su OFF per spegnere la
fotocamera.
2
O Impronte digitali e altri segni sull’obiettivo o sul mirino possono influire
sulle immagini o sulla visualizzazione tramite il mirino. Mantenere l’obiettivo e il mirino puliti.
N • Premendo il pulsante a durante la ripresa si avvia la riproduzione.
• Premere il pulsante di scatto a metà corsa per tornare al modo ripresa.
• La fotocamera si spegne automaticamente se non viene ese-
guita alcuna operazione per il periodo di tempo selezionato per
D GESTIONE ENERGIA > SPEGN. AUTOM. Per riattivare la fotocamera
dopo lo spegnimento automatico, premere il pulsante di scatto a metà
corsa o ruotare l’interruttore ON/OFF su OFF, quindi riportarlo su ON.
44
Controllo del livello batteria
Dopo aver acceso la fotocamera, controllare il livello batteria
nel display.
Il livello batteria viene mostrato come
segue:
2
Indicatore
e
f
g
h
i
i
(rosso)
Descrizione
Batteria parzialmente scarica.
Batteria carica all’80%.
Batteria carica al 60%.
Batteria carica al 40%.
Batteria carica al 20%.
Batteria scarica. Caricare il prima possibile.
Batteria completamente scarica. Spegnere la fotocamera e
j
(lampeggia in rosso) caricare la batteria.
45
Configurazione di base
Quando si accende la fotocamera per la prima volta, è possibile
scegliere una lingua e impostare l’orologio della fotocamera.
Con le impostazioni predefinite, è anche possibile accoppiare
la fotocamera con uno smartphone o un tablet in modo che sia
possibile in seguito sincronizzare gli orologi o scaricare immagini. Seguire i passaggi di seguito quando si accende la fotocamera
per la prima volta.
2
N Se si intende accoppiare la fotocamera con uno smartphone o un tablet, in-
stallare e avviare la versione più recente dell’app FUJIFILM Camera Remote sul
dispositivo intelligente prima di procedere. Per ulteriori informazioni, visitare:
http://app.fujifilm-dsc.com/en/camera_remote/
1
Accendere la fotocamera.
Verrà visualizzata una finestra di selezione della lingua.
2
Scegliere una lingua.
Evidenziare una lingua e premere
MENU/OK.
3
Accoppiare la fotocamera con lo smartphone o il tablet.
Premere MENU/OK per accoppiare la
fotocamera con uno smartphone o
un tablet che sta eseguendo l’app
FUJIFILM Camera Remote.
REGISTRAZIONE ACCOPPIAMENTO
ACCOPPIAMENTO CON SMARTPHONE?
IMMAGINI TRASFERITE
FACILMENTE SU SMARTPHONE
CON ACCOPPIAMENTO
saltare l’accoppiamento, premere
N Per
DISP/BACK.
46
C QR SC O R A "FUJIFILM
Camera Remote" SUL WEB
IMPOSTA
SALTA
GUIDA
Configurazione di base
4
Controllare l’ora.
Una volta completato l’accoppiamento, verrà richiesto di impostare l’orologio della fotocamera con l’ora riportata
dallo smartphone o tablet. Verificare
che l’ora sia corretta.
REG ACCOPPIAMENTO
ACCOPPIAMENTO COMPLETATO
12/ 31/2021 12:10 AM
IMPOSTARE DATA/ORA DALLO SMARTPHONE?
SET
ANNULLA
N Per impostare l’ora manualmente, premere DISP/BACK (P 48).
5
Sincronizzare le impostazioni della
fotocamera con le impostazioni dello
smartphone o del tablet in uso.
IMPOST. SINCRONIZZAZIONE SMARTPHONE
LUOGO E ORA
LUOGO
ORA
SPENTO
IMPOSTA
N
L’opzione selezionata può essere modificata in qualsiasi momento
utilizzando D IMPOST. CONNESS > IMPOSTAZIONI Bluetooth.
6
Impostare l’orologio.
Premere MENU/OK per impostare l’orologio della fotocamera con
l’ora riportata dallo smartphone o tablet e tornare alla modalità
di ripresa.
7
Formattare la scheda di memoria (P 204).
O Formattare le schede di memoria prima del primo utilizzo e assicu-
rarsi di riformattare tutte le schede di memoria dopo averle utilizzate in un computer o in un altro dispositivo.
N Se la batteria viene rimossa per un periodo prolungato, l’orologio della
fotocamera verrà resettato e la finestra di dialogo per la selezione della
lingua sarà visualizzata all’accensione della fotocamera.
Saltare il passo corrente
Se si salta un passaggio, verrà visualizzata una finestra di conferma; selezionare
NO per evitare di ripetere i passaggi saltati la volta successiva in cui la fotocamera viene accesa.
47
2
Configurazione di base
Scelta di una lingua diversa
Per modificare la lingua:
1
Visualizzare le opzioni della lingua.
Selezionare D IMPOSTAZIONE UTENTE > Qa.
2
Scegliere una lingua.
Evidenziare l’opzione desiderata e premere MENU/OK.
Modifica di data e ora
2
Per impostare l’orologio della fotocamera:
1
Visualizzare le opzioni di DATA/ORA.
Selezionare D IMPOSTAZIONE UTENTE > DATA/ORA.
2
Impostare l’orologio.
Premere la leva di messa a fuoco verso sinistra o verso destra per evidenziare l’anno, il mese, il giorno, l’ora o i minuti
e premere verso l’alto o verso il basso per cambiare. Premere
MENU/OK per impostare l’orologio.
48
Fotografia di base e
riproduzione
49
Scatto di foto (Modalità P)
In questa sezione viene descritto come scattare foto con
il programma AE (modalità P). Vedere le pagine 64–73 per
informazioni sulle modalità S, A e M.
3
1
Far scorrere il commutatore modalità
STILL/MOVIE su STILL.
2
Ruotare il selettore del modo fuoco
su S.
3
Ruotare la ghiera di selezione modo
su P.
O Ruotare la ghiera di selezione modo solo dopo aver premuto lo sblocco
ghiera per rilasciare la ghiera.
4
50
Assicurarsi che P compaia sul display.
Scatto di foto (Modalità P)
5
Preparare la fotocamera.
• Impugnare la fotocamera stabilmente con entrambe le mani e portare
i gomiti vicino al corpo. Scossoni o
mani tremolanti possono causare
foto sfocate.
• Per evitare foto non messe a fuoco o
troppo scure (sottoesposte), tenere
dita e altri oggetti lontano dall’obiettivo e dall’illuminatore ausiliario AF.
3
6
Inquadrare l’immagine.
Obiettivi con ghiere zoom
Utilizzare la ghiera zoom per inquadrare
l’immagine nel display. Ruotare la ghiera
verso sinistra per ridurre, verso destra per
ingrandire.
51
Scatto di foto (Modalità P)
7
Mettere a fuoco.
Premere il pulsante di scatto a metà
corsa per impostare la messa a fuoco e
l’esposizione.
Indicatore di
messa a
fuoco
Quadro
fuoco
• Se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco, si illumineranno in
verde il quadro fuoco e l’indicatore di messa a fuoco.
3
• Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco, il quadro fuoco
diventerà rosso, verrà visualizzato s e l’indicatore di messa
a fuoco lampeggerà in bianco.
N • Se il soggetto è scarsamente illuminato, l’illuminatore ausiliario
AF potrebbe illuminarsi per facilitare l’operazione di messa a
fuoco.
• La messa a fuoco e l’esposizione si bloccano quando si preme il
pulsante di scatto a metà corsa. Messa a fuoco ed esposizione
rimangono bloccate mentre il pulsante è mantenuto in questa
posizione (blocco AF/AE).
• La fotocamera metterà a fuoco soggetti a qualsiasi distanza nelle
gamme di messa a fuoco macro e standard dell’obiettivo.
8
52
Scattare.
Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo per
scattare l’immagine.
Visualizzazione delle immagini
Le immagini possono essere visualizzate sul mirino o sul
monitor LCD.
Per visualizzare le immagini a tutto schermo, premere a.
100-0001
Ulteriori immagini possono essere visualizzate premendo la leva di
messa a fuoco verso sinistra o verso destra o ruotando la ghiera di
comando anteriore. Premere la leva di messa a fuoco o ruotare la
ghiera verso destra per visualizzare le immagini nell’ordine di registrazione, verso sinistra per visualizzarle in ordine inverso. Tenere
premuta la leva di messa a fuoco per scorrere rapidamente fino
all’immagine desiderata.
N Le immagini scattate utilizzando altre fotocamere sono contrassegnate
con un’icona m (“immagine regalo”) per avvertire che le stesse potrebbero non essere visualizzate correttamente e che lo zoom in riproduzione
potrebbe non essere disponibile.
Due schede di memoria
Se sono inserite due schede di memoria, è possibile tenere premuto il pulsante
a per scegliere una scheda per la riproduzione. È inoltre possibile selezionare
una scheda utilizzando l’opzione C MENU RIPRODUZIONE > COMMUTA
SLOT.
53
3
Eliminazione delle immagini
Utilizzare il pulsante b per eliminare le immagini.
O Immagini eliminate non possono essere recuperate. Proteggere le im-
magini importanti o copiarle su un computer o su un altro dispositivo di
memorizzazione prima di procedere.
1
Con un’immagine visualizzata a pieno formato, premere il pulsante b e selezionare FOTO.
CANCELLA
FOTO
IMMAGINI SELEZ.
TUTTE LE FOTO
3
2
Premere la leva di messa a fuoco verso sinistra o verso destra
per scorrere tra le immagini e premere MENU/OK per eliminare
(non viene visualizzata nessuna finestra di conferma). Ripetere
per eliminare ulteriori immagini.
N • Le immagini protette non possono essere eliminate. Rimuovere la protezione dalle immagini se si desidera eliminarle (P 190).
• Le immagini possono anche essere eliminate dai menu utilizzando
l’opzione C MENU RIPRODUZIONE > CANCELLA (P 186).
54
Registrazione e riproduzione
di filmati
55
Registrazione di filmati
Questa sezione descrive come riprendere filmati in modalità
auto.
1
Far scorrere il commutatore modalità
STILL/MOVIE su MOVIE.
2
Ruotare la ghiera di selezione modo
su P.
4
Sul display viene visualizzato AUTO.
O Ruotare la ghiera di selezione modo solo dopo aver premuto lo sblocco
ghiera per rilasciare la ghiera.
56
Registrazione di filmati
3
4
Premere il pulsante di scatto fino in
fondo.
La registrazione ha inizio.
• Un indicatore di registrazione (V)
viene visualizzato mentre la registrazione è in corso.
• Il tempo rimanente viene mostrato
da un display conto alla rovescia,
mentre un altro display esegue il
conteggio a crescere per mostrare il
tempo di registrazione.
Tempo di registrazione
Tempo rimanente
Premere nuovamente il pulsante per terminare la registrazione.
La registrazione termina automaticamente quando viene raggiunta la lunghezza massima o quando la scheda di memoria è
piena.
Avvisi temperatura
La fotocamera si spegne automaticamente per proteggersi quando la sua
temperatura o la temperatura della batteria aumenta. Se viene visualizzato un
avviso temperatura, il disturbo dell’immagine potrebbe aumentare. Spegnere
la fotocamera e attendere che si raffreddi prima di riaccenderla (P 234, 325).
Uso di un microfono esterno
Il suono può essere registrato con microfoni
esterni che si collegano mediante jack da 3,5 mm
di diametro; i microfoni che richiedono un’alimentazione plug-in non possono essere utilizzati.
Per ulteriori dettagli, consultare il manuale del
microfono.
O • Il suono è registrato tramite il microfono incorporato o un microfono
esterno opzionale. Non coprire il microfono durante la registrazione.
• Si noti che il microfono potrebbe recepire i rumori dell’obiettivo e altri
suoni emessi dalla fotocamera durante la registrazione.
• Nei filmati contenenti soggetti molto luminosi potrebbero apparire
strisce verticali o orizzontali. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento.
57
4
N • La spia di stato si accende mentre la registrazione è in corso (l’opzione
B IMPOSTAZIONE FILMATO > SPIA DI REGISTRAZIONE può essere
utilizzata per scegliere la spia —indicatore o AF-assist— che si illumina
durante la registrazione di filmati e per scegliere se la spia lampeggia o
rimane fissa). Durante la registrazione, è possibile modificare la compensazione dell’esposizione fino a ±2 EV e regolare la ghiera zoom sull’obiettivo (se disponibile).
• Quando la registrazione è in corso, è possibile:
- Regolare la sensibilità
- Mettere nuovamente a fuoco utilizzando uno dei seguenti metodi:
• Premere il pulsante di scatto a metà corsa
• Premere un pulsante funzione al quale è stato assegnato AF-ON
• Utilizzare i controlli del touch screen
- Visualizzare un istogramma o un orizzonte artificiale premendo
il pulsante al quale è stato assegnato ISTOGRAMMA o LIVELLA
ELETTRONICA
• La registrazione potrebbe non essere disponibile con alcune impostazioni, mentre in altri casi le impostazioni potrebbero non essere applicabili
durante la registrazione.
• Per scegliere l’area di messa a fuoco per la registrazione di filmati, selezionare G IMPOSTAZIONE AF/MF > AREA MESSA A FUOCO e utilizzare la leva di messa a fuoco e la ghiera di comando posteriore (P 85).
4
58
Registrazione di filmati
Regolazione delle impostazioni filmato
• Premendo MENU/OK quando MOVIE è selezionato con il commutatore modalità STILL/MOVIE viene visualizzato il menu filmato.
• La frequenza fotogrammi può essere selezionata utilizzando
B IMPOSTAZIONE FILMATO > MOD. FILMATO.
• Per scegliere la scheda usata per memorizzare filmati, utilizzare
D IMPOST SALV DATI > F IMPOST.SLOT SCHEDA.
• Il modo fuoco viene selezionato mediante il selettore del modo
fuoco; per la regolazione continua della messa a fuoco, selezionare C o scegliere S, quindi abilitare il rilevamento intelligente del
volto. Il rilevamento intelligente del volto non è disponibile in
modo fuoco M.
Profondità di campo
Scegliere numeri f/ bassi per attenuare i dettagli dello sfondo. Il diaframma
può essere regolato quando il selettore di modalità è impostato su A (AE priorità diaframma) o M (manuale).
59
4
Visualizzazione di filmati
Visualizzare filmati sulla fotocamera.
In riproduzione a pieno formato, i filmati
sono identificati da un’icona W. Premere
la leva di messa a fuoco verso il basso per
avviare la riproduzione del filmato.
01/01/2019 10:00 AM
PLAY
+1.0
12800
Durante la visualizzazione di un filmato è
possibile eseguire le seguenti operazioni:
4
Leva di messa a
fuoco
Su
Riproduzione a Riproduzione in corso
Riproduzione in pausa
pieno formato
(x)
(y)
—
Terminare la riproduzione
Avviare la
Mettere in pausa la
Avvio/ripresa
Giù
riproduzione
riproduzione
riproduzione
Visualizzare altre
Riavvolgimento/
Sinistra/destra
Regolare la velocità
immagini
avanzamento singola foto
Lo stato di avanzamento è indicato nel
display durante la riproduzione.
29m59s
O Non coprire l’altoparlante durante la riproduzione.
STOP
N
60
PAUSA
Premere MENU/OK per mettere in pausa la riproduzione e visualizzare
i comandi del volume. Premere la leva di messa a fuoco verso l’alto o
verso il basso per regolare il volume; premere MENU/OK nuovamente per
riprendere la riproduzione. È inoltre possibile regolare il volume utilizzando D IMPOSTAZ SUONI > VOLUME PLAY.
Visualizzazione di filmati
Velocità di riproduzione
29m59s
Premere la leva di messa a fuoco verso sinistra o
verso destra per regolare la velocità di riproduzione durante la riproduzione. La velocità viene
indicata dal numero di frecce (M o N).
Frecce
4
61
PROMEMORIA
62
Scatto di foto
63
Modalità P, S, A e M
Le modalità P, S, A e M offrono vari gradi di controllo su tempo
di posa e diaframma.
Modalità P: programma AE
Lasciare che la fotocamera scelga il tempo di posa e il diaframma
per garantire un’esposizione ottimale. Altri valori che producono la
stessa esposizione possono essere selezionati con il cambio programma.
1
Far scorrere il commutatore modalità
STILL/MOVIE su STILL.
2
Ruotare la ghiera di selezione modo
su P.
5
Sul display viene visualizzato P.
O • Se il soggetto si trova al di fuori della gamma di misurazione della foto-
camera, i display del tempo di posa e del diaframma visualizzano “– – –”.
• Ruotare la ghiera di selezione modo solo dopo aver premuto lo sblocco
ghiera per rilasciare la ghiera.
64
Modalità P, S, A e M
Cambio programma
Se lo si desidera, è possibile ruotare la ghiera di
comando posteriore per selezionare altre combinazioni di tempo di posa e diaframma senza
alterare l’esposizione (cambio programma).
Diaframma
Tempo di posa
O Il turno programma non è disponibile nei seguenti casi:
• Quando TTL è selezionato per F IMPOSTAZIONE FLASH > IMPOSTAZ.
FUNZIONE FLASH
• Quando un’opzione auto è selezionata per H IMPOSTAZIONE QUALITÀ
IMMAGINE > GAMMA DINAMICA
• In modalità filmato
N Per annullare il cambio programma, spegnere la fotocamera.
5
65
Modalità S: AE priorità otturatore
Scegliere un tempo di posa e lasciare che la fotocamera regoli il
diaframma per un’esposizione ottimale.
1
Far scorrere il commutatore modalità
STILL/MOVIE su STILL.
2
Ruotare la ghiera di selezione modo
su S.
5
Nel display viene visualizzato S.
3
66
Ruotare la ghiera di comando posteriore per scegliere il tempo di posa.
Modalità P, S, A e M
O • Se l’esposizione corretta non può essere ottenuta con il tempo di posa
selezionato, il diaframma viene visualizzato in rosso.
• Se il soggetto si trova al di fuori della gamma di misurazione della fotocamera, il display del diaframma visualizza “– – –”.
• Ruotare la ghiera di selezione modo solo dopo aver premuto lo sblocco
ghiera per rilasciare la ghiera.
N • Il tempo di posa può essere regolato mentre il pulsante di scatto viene
premuto a metà corsa.
• Con tempi di posa più lunghi di 1 secondo, viene visualizzato un timer di
conto alla rovescia mentre l’esposizione è in corso.
• Per ridurre i “disturbi” (macchiettatura) nelle esposizioni prolungate,
selezionare ON per H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > NR x
ESPOS. LUNGA. Si noti che ciò potrebbe aumentare il tempo necessario
per la registrazione delle immagini dopo lo scatto.
• L’immagine perderà la messa a fuoco se la fotocamera viene spostata
durante un’esposizione lunga; si consiglia di utilizzare un treppiedi.
5
67
Modalità A: AE a priorità diaframma
Scegliere un diaframma e lasciare che la fotocamera regoli il tempo
di posa per un’esposizione ottimale.
1
Far scorrere il commutatore modalità
STILL/MOVIE su STILL.
2
Ruotare la ghiera di selezione modo
su A.
5
Nel display viene visualizzato A.
3
Ruotare la ghiera diaframma dell’obiettivo per scegliere un
diaframma.
N • Se l’obiettivo non è dotato di una ghiera diaframma, il diaframma
può essere regolato utilizzando la ghiera di comando anteriore sulla
fotocamera.
• Se l’obiettivo è dotato di una ghiera diaframma con una posizione “A”
o “C”, la ghiera di comando anteriore può essere utilizzata per regolare
il diaframma quando la ghiera diaframma viene ruotata su A o C.
• Le funzioni assegnate alla ghiera di comando anteriore possono
essere modificate utilizzando D IMPOSTAZIONI PULSANTI/
GHIERE > IMPOSTAZ. GHIERE COMANDO.
68
Modalità P, S, A e M
O • Se non è possibile ottenere l’esposizione corretta con il diaframma
selezionato, il tempo di posa verrà visualizzato in rosso.
• Se il soggetto si trova al di fuori della gamma di misurazione della fotocamera, il display del tempo di posa visualizza “– – –”.
• Ruotare la ghiera di selezione modo solo dopo aver premuto lo sblocco
ghiera per rilasciare la ghiera.
N Il diaframma può essere regolato anche mentre il pulsante di scatto è
premuto a metà corsa.
Anteprima profondità di campo
Quando ANTEPR. PROF. CAMPO viene assegnata a un pulsante funzione, premendo questo
pulsante si visualizza un’icona L e si arresta il
diaframma all’impostazione selezionata, consentendo di visualizzare l’anteprima della profondità
di campo nel display.
5
69
Modalità M: esposizione manuale
In modalità manuale, l’utente controlla sia il tempo di posa sia il
diaframma. Gli scatti possono essere volutamente sovraesposti (resi
più luminosi) o sottoesposti (resi più scuri), aprendo la porta a una
varietà di espressioni creative individuali. La quantità della quale la
foto sarebbe sotto o sovraesposta con le impostazioni correnti viene mostrata dall’indicatore di esposizione; regolare tempo di posa e
diaframma fino a raggiungere l’esposizione desiderata.
5
1
Far scorrere il commutatore modalità
STILL/MOVIE su STILL.
2
Ruotare la ghiera di selezione modo
su M.
Nel display viene visualizzato M.
70
Modalità P, S, A e M
3
Ruotare la ghiera di comando posteriore per scegliere una velocità otturatore e la ghiera diaframma obiettivo
per scegliere il diaframma.
N • Il display dell’esposizione manuale comprende un indicatore di
esposizione che mostra la quantità di cui l’immagine sarebbe sottoesposta o sovraesposta in base alle impostazioni correnti.
• Se l’obiettivo non è dotato di una ghiera diaframma, il diaframma
può essere regolato utilizzando la ghiera di comando anteriore sulla
fotocamera.
• Se l’obiettivo è dotato di una ghiera diaframma con una posizione
“A” o “C”, la ghiera di comando anteriore può essere utilizzata per
regolare il diaframma quando la ghiera diaframma viene ruotata su
A o C.
• Le funzioni assegnate alla ghiera di comando anteriore possono
essere modificate utilizzando D IMPOSTAZIONI PULSANTI/
GHIERE > IMPOSTAZ. GHIERE COMANDO.
O Ruotare la ghiera di selezione modo solo dopo aver premuto lo sblocco
ghiera per rilasciare la ghiera.
71
5
BULB
Selezionare un tempo di posa di BULB per esposizioni prolungate in
cui si apre e si chiude l’otturatore manualmente. Si consiglia l’utilizzo di un treppiedi per evitare che la fotocamera si muova durante
l’esposizione.
1
Impostare il tempo di posa su BULB.
2
Premere il pulsante di scatto fino in fondo.
• L’otturatore rimane aperto fino a 60 minuti mentre si preme il
pulsante di scatto.
• Il display mostra il tempo trascorso dall’avvio dell’esposizione.
• Rilasciando il pulsante di scatto si chiude l’otturatore, terminando l’esposizione. L’elaborazione avrà inizio e la fotocamera
visualizzerà il tempo di elaborazione rimanente.
5
N • Selezionare un diaframma di A fissa il tempo di posa a 30 sec.
• Per ridurre i “disturbi” (macchiettatura) nelle esposizioni prolungate,
selezionare ON per H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > NR x
ESPOS. LUNGA. Si noti che ciò potrebbe aumentare il tempo necessario
per la registrazione delle immagini dopo lo scatto.
72
Modalità P, S, A e M
Uso di un telecomando per il rilascio a distanza
Può essere utilizzato un telecomando per lo
scatto a distanza per esposizioni prolungate.
Quando si utilizza un telecomando per scatto a
distanza RR-100 opzionale o un rilascio elettronico
di fornitori di terze parti, collegarli al connettore di
scatto a distanza della fotocamera.
Anteprima dell’esposizione
Per visualizzare in anteprima l’esposizione nel monitor LCD, selezionare ANT.
ESP./BIL. BIANCO per D IMPOSTAZ SCHERMO > ANTEPR. ESP./BIL. BIANCO
IN MOD. MAN..
N
5
Selezionare un’opzione diversa da ANT. ESP./BIL. BIANCO quando
si utilizza il flash o in altre occasioni in cui l’esposizione potrebbe
cambiare durante lo scatto dell’immagine.
73
Modalità personalizzate
Ruotare la ghiera di selezione modo su una
delle modalità da C1 (PERSONALIZZATO 1)
fino a C6 (PERSONALIZZATO 6) per scattare
foto utilizzando le impostazioni del menu
di ripresa salvate in precedenza. Le impostazioni possono essere salvate o modificate utilizzando H IMPOSTAZIONE QUALITÀ
IMMAGINE > MODIF./SALVA IMPOST. PERS..
Salvataggio delle impostazioni correnti
Salvare le impostazioni correnti un gruppo di impostazioni personalizzate.
5
1
Selezionare H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > MODIF./
SALVA IMPOST. PERS. nel menu di ripresa e premere MENU/OK.
2
Evidenziare un gruppo di destinazione
per le impostazioni correnti da (C1 a
C6) e premere MENU/OK.
MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
PERSONALIZZATO 1
PERSONALIZZATO 2
PERSONALIZZATO 3
PERSONALIZZATO 4
PERSONALIZZATO 5
PERSONALIZZATO 6
ESCI
3
Evidenziare SALVA IMPOST. CORRENTI
e premere MENU/OK.
PERSONALIZZATO 1
SALVA IMPOST. CORRENTI
MODIF./VERIF.
SALVA MODIFICHE
RESETTA MODIFICHE
COPIA
RIPRISTINA IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
MODIFICA NOME PERSON.
ESCI
4
Evidenziare OK e premere MENU/OK.
Le impostazioni correnti saranno salvate nel gruppo selezionato.
SALVA IMPOST. CORRENTI
PERSONALIZZATO 1
SALVATAGGIO MODIFICHE OK?
OK
ANNULLA
74
Modalità P, S, A e M
Modifica delle impostazioni personalizzate
Modificare i gruppi di impostazioni personalizzate esistenti.
1
Selezionare H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > MODIF./
SALVA IMPOST. PERS. nel menu di ripresa e premere MENU/OK.
2
Evidenziare il gruppo di impostazioni
personalizzate desiderato e premere
MENU/OK.
MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
PERSONALIZZATO 1
PERSONALIZZATO 2
PERSONALIZZATO 3
PERSONALIZZATO 4
PERSONALIZZATO 5
PERSONALIZZATO 6
ESCI
3
Evidenziare MODIF./VERIF. e premere
MENU/OK.
PERSONALIZZATO 1
SALVA IMPOST. CORRENTI
MODIF./VERIF.
SALVA MODIFICHE
RESETTA MODIFICHE
COPIA
RIPRISTINA IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
MODIFICA NOME PERSON.
ESCI
4
La fotocamera visualizza un elenco di
voci del menu di ripresa; evidenziare
la voce che si desidera modificare e
premere MENU/OK.
Regolare le voci selezionate come
desiderato.
PERSONALIZZATO 1
MOD. RIPRESA
TEMPO DI POSA
APERTURA
COMPENSAZIONE ESPOSIZIONE
MODALITA' DRIVE
ESCI
75
5
5
Premere MENU/OK per salvare le modifiche e tornare all’elenco
del menu di ripresa.
Regolare impostazioni aggiuntive come desiderato.
N Se DISABIL. è selezionato per H IMPOSTAZIONE QUALITÀ
IMMAGINE > AGGIORN. AUTOM. IMP. PERS., appariranno dei punti
rossi accanto alle voci modificate, ma le modifiche non verranno
salvate automaticamente.
• Per salvare le modifiche per le voci selezionate, evidenziare le voci
nell’elenco e premere Q.
• Per salvare le modifiche per tutte le voci, tornare al passaggio 3 e
selezionare SALVA MODIFICHE. Per annullare tutte le modifiche
e ripristinare le impostazioni precedenti, selezionare RESETTA
MODIFICHE.
• Se si copia una voce contrassegnata da un punto rosso, la voce
verrà copiata con le modifiche intatte.
5
76
Modalità P, S, A e M
Copia delle impostazioni personalizzate
Copiare le impostazioni personalizzate da un gruppo all’altro,
sovrascrivendo le impostazioni nel gruppo di destinazione. Se il
gruppo sorgente è stato rinominato, anche il nome verrà copiato
nel gruppo di destinazione.
1
Selezionare H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > MODIF./
SALVA IMPOST. PERS. nel menu di ripresa e premere MENU/OK.
2
Evidenziare il gruppo sorgente e premere MENU/OK.
MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
PERSONALIZZATO 1
PERSONALIZZATO 2
PERSONALIZZATO 3
PERSONALIZZATO 4
PERSONALIZZATO 5
PERSONALIZZATO 6
ESCI
3
Evidenziare COPIA e premere MENU/OK.
PERSONALIZZATO 1
SALVA IMPOST. CORRENTI
MODIF./VERIF.
5
SALVA MODIFICHE
RESETTA MODIFICHE
COPIA
RIPRISTINA IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
MODIFICA NOME PERSON.
ESCI
4
Evidenziare il gruppo di destinazione
(da C1 a C6) e premere MENU/OK.
Verrà visualizzata una finestra di
conferma.
N
5
COPIA SU
PERSONALIZZATO 1
PERSONALIZZATO 2
PERSONALIZZATO 3
PERSONALIZZATO 4
PERSONALIZZATO 5
PERSONALIZZATO 6
Qualsiasi modifica alle impostazioni
personalizzate nel gruppo di destinazione verrà sovrascritta.
Evidenziare OK e premere MENU/OK.
Le impostazioni selezionate verranno
copiate nel gruppo di destinazione,
sovrascrivendo tutte le impostazioni
esistenti.
COPIA
PERSONALIZZATO 1
PERSONALIZZATO 2
COPIA OK?
OK
ANNULLA
77
Ripristino delle impostazioni personalizzate
Ripristinare i gruppi di impostazioni personalizzate selezionati.
1
Selezionare H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > MODIF./
SALVA IMPOST. PERS. nel menu di ripresa e premere MENU/OK.
2
Evidenziare il gruppo di impostazioni
personalizzate desiderato e premere
MENU/OK.
MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
PERSONALIZZATO 1
PERSONALIZZATO 2
PERSONALIZZATO 3
PERSONALIZZATO 4
PERSONALIZZATO 5
PERSONALIZZATO 6
ESCI
3
5
Evidenziare RIPRISTINA
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE e
premere MENU/OK.
Verrà visualizzata una finestra di
conferma.
PERSONALIZZATO 1
SALVA IMPOST. CORRENTI
MODIF./VERIF.
SALVA MODIFICHE
RESETTA MODIFICHE
COPIA
RIPRISTINA IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
MODIFICA NOME PERSON.
ESCI
4
Evidenziare OK e premere MENU/OK.
Il gruppo selezionato verrà ripristinato.
RIPRISTINA IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
PERSONALIZZATO 1
RIP. IMP. PERS. OK?
RIPRISTINARE IMP. PREDEFINITE
OK
ANNULLA
78
Modalità P, S, A e M
Ridenominazione dei gruppi di impostazioni personalizzate
Rinominare i gruppi di impostazioni personalizzate selezionati.
1
Selezionare H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > MODIF./
SALVA IMPOST. PERS. nel menu di ripresa e premere MENU/OK.
2
Evidenziare il gruppo di impostazioni
personalizzate desiderato e premere
MENU/OK.
MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
PERSONALIZZATO 1
PERSONALIZZATO 2
PERSONALIZZATO 3
PERSONALIZZATO 4
PERSONALIZZATO 5
PERSONALIZZATO 6
ESCI
3
Evidenziare MODIFICA NOME
PERSON. e premere MENU/OK.
PERSONALIZZATO 1
SALVA IMPOST. CORRENTI
MODIF./VERIF.
SALVA MODIFICHE
RESETTA MODIFICHE
COPIA
RIPRISTINA IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
MODIFICA NOME PERSON.
ESCI
4
Immettere un nuovo nome per il gruppo di impostazioni personalizzate e selezionare IMPOSTA.
Il gruppo selezionato verrà rinominato.
79
5
Messa a fuoco automatica
Scattare foto con la messa a fuoco automatica.
5
1
Ruotare il selettore modo fuoco su S o
C (P 81).
2
3
Scegliere una modalità AF (P 83).
4
Scattare le foto.
80
Scegliere la posizione e le dimensioni
del quadro fuoco (P 85).
Messa a fuoco automatica
Modo fuoco
Utilizzare il selettore del modo fuoco per
scegliere la modalità usata dalla fotocamera per la messa a fuoco.
Scegliere tra le seguenti opzioni:
Modalità
S
(AF-S)
C
(AF-C)
M
(manuale)
Descrizione
AF singolo: la messa a fuoco si blocca quando si preme il pulsante di
scatto a metà corsa. Scegliere per soggetti fermi.
AF continuo: la messa a fuoco viene regolata continuamente in modo
da riflettere i cambiamenti nella distanza dal soggetto durante la
pressione a metà corsa del pulsante di scatto. Utilizzare per soggetti in
movimento.
Manuale: mettere a fuoco manualmente usando la ghiera di messa a
fuoco obiettivo. Scegliere questa opzione per il controllo manuale della
messa a fuoco o per situazioni in cui la fotocamera non è in grado di
mettere a fuoco automaticamente (P 88).
N • Indipendentemente dall’opzione selezionata, la messa a fuoco manuale
verrà utilizzata quando l’obiettivo è in modo fuoco manuale.
• Se è selezionato ON per G IMPOSTAZIONE AF/MF > PRE-AF, la messa
a fuoco verrà regolata in modo continuo nelle modalità S e C anche
quando il pulsante di scatto non viene premuto.
• La messa a fuoco non traccia il soggetto durante la fotografia in sequenza, anche quando C è selezionato per la modalità di messa a fuoco.
81
5
L’indicatore di messa a fuoco
5
Lo stato di messa a fuoco è mostrato dall’indicatore
di messa a fuoco.
Indicatore di messa
a fuoco
Stato di messa a fuoco
La fotocamera sta mettendo a
( )
fuoco.
Soggetto messo a fuoco; messa a
z (si illumina in verde) fuoco bloccata (modo di messa a Indicatore di messa a fuoco
fuoco S).
Soggetto messo a fuoco (modo
di messa a fuoco C). La messa a
(z) (si illumina in verde) fuoco viene regolata automaticamente per le variazioni nella
distanza dal soggetto.
La fotocamera non è in grado di
A (lampeggia in bianco)
mettere a fuoco.
Messa a fuoco manuale (modo di
j
messa a fuoco M).
82
Messa a fuoco automatica
Opzioni di messa a fuoco automatica (Modalità AF)
La messa a fuoco può essere adattata a una varietà di soggetti
modificando la combinazione di impostazioni selezionate per le
modalità di messa a fuoco e AF.
1
2
3
Premere MENU/OK e tornare al menu di ripresa.
Selezionare G IMPOSTAZIONE AF/MF > MODALITA’ AF.
Scegliere una modalità AF.
Il modo in cui la fotocamera mette a fuoco dipende dal modo fuoco.
Modo fuoco S (AF-S)
Opzione
Descrizione
Immagine di esempio
La fotocamera mette a fuoco il
soggetto nel punto di messa a
r
fuoco selezionato. Utilizzare per una
PUNTO SINGOLO messa a fuoco di precisione di un
soggetto selezionato.
y
ZONA
z
WIDE
j
TUTTO
5
La fotocamera mette a fuoco il
soggetto nella zona di messa a
fuoco selezionata. Le zone di messa
a fuoco comprendono più punti
di messa a fuoco, rendendo più
facile la messa a fuoco di soggetti in
movimento.
La fotocamera mette a fuoco
automaticamente soggetti ad alto
contrasto; il display mostra le aree
messe a fuoco.
Ruotare la ghiera di comando posteriore nel display di selezione
del punto di messa a fuoco (P 85, 86) per scorrere ciclicamente
tra le modalità AF nel seguente ordine: r PUNTO SINGOLO,
y ZONA e z WIDE.
83
Modo fuoco C (AF-C)
Opzione
Descrizione
Immagine di esempio
La messa a fuoco traccia il soggetto
al punto di messa a fuoco seler
zionato. Usare per soggetti che si
PUNTO SINGOLO avvicinano o si allontanano dalla
fotocamera.
y
ZONA
5
z
TRACKING
j
TUTTO
84
La fotocamera traccia la messa a
fuoco nella zona di messa a fuoco
selezionata. Utilizzare per i soggetti
che si muovono in maniera abbastanza prevedibile.
La messa a fuoco traccia soggetti
in movimento attraverso un’area
ampia della foto.
Ruotare la ghiera di comando posteriore nel display di selezione
del punto di messa a fuoco (P 85, 86) per scorrere ciclicamente
tra le modalità AF nel seguente ordine: r PUNTO SINGOLO,
y ZONA e z TRACKING.
Messa a fuoco automatica
Selezione punto di messa a fuoco
Scegliere un punto di messa a fuoco per la messa a fuoco automatica.
Visualizzazione del display punto di messa a fuoco
1
2
Premere MENU/OK e tornare al menu di ripresa.
3
Utilizzare la leva di messa a fuoco e la ghiera di comando posteriore per scegliere un’area messa a fuoco.
Selezionare G IMPOSTAZIONE AF/MF > AREA MESSA A
FUOCO per visualizzare il display del punto di messa a fuoco.
N Il punto di messa a fuoco può essere selezionato anche utilizzando i
comandi tattili (P 27).
Selezione di un punto di messa a fuoco
Utilizzare la leva di messa a fuoco per scegliere il punto di messa a fuoco e la ghiera
di comando posteriore per scegliere la
dimensione del quadro fuoco. La procedura varia a seconda dell’opzione selezionata
per la modalità AF.
Leva di messa a fuoco
5
Ghiera di comando posteriore
Modalità AF
Inclinare
r
y
z
Premere
Ruotare
Premere
Scegliere tra 6
Ripristinare
dimensioni foto
dimensioni
Selezionare il
Selezionare il
Scegliere tra 3
originali
punto di messa a punto di messa a
dimensioni foto
fuoco
fuoco centrale
—
N La selezione del punto di messa a fuoco manuale non è disponibile quando z WIDE/TRACKING è selezionato in modo fuoco S.
85
Il display del punto di messa a fuoco
Il display del punto di messa a fuoco varia a seconda dell’opzione
selezionata per la modalità AF.
N I quadri fuoco sono indicati da quadrati piccoli (), le zone di messa a
fuoco da quadrati grandi.
r PUNTO SINGOLO
5
Modalità AF
y ZONA
Il numero di punti diScegliere tra le zone con
sponibili può essere
7 × 7, 5 × 5 o 3 × 3 punti di
selezionato utilizzando
messa a fuoco.
G IMPOSTAZIONE AF/
MF > NUMERO PUNTI
MESSA A FUOCO.
z WIDE/TRACKING
Posizionare la cornice di
messa a fuoco sopra il
soggetto che si desidera
tracciare utilizzando AF
continuo.
Messa a fuoco automatica
Sebbene la fotocamera sia dotata di un sistema di messa a fuoco automatica
ad alta precisione, potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco i soggetti
elencati di seguito.
• Soggetti molto lucidi come specchi o carrozzerie delle automobili.
• Soggetti fotografati attraverso una finestra o un altro oggetto riflettente.
• Soggetti scuri o che assorbono anziché riflettere la luce, come capelli o
pellicce.
• Soggetti incorporei, come fumo o fiamme.
• Soggetti con contrasto quasi inesistente con lo sfondo.
• Soggetti posizionati davanti o dietro un oggetto ad alto contrasto che si
trova anch’esso nel quadro fuoco (per esempio, un soggetto fotografato su
uno sfondo di elementi ad alto contrasto).
86
Messa a fuoco automatica
Controllo della messa a fuoco
Per ingrandire l’area messa a fuoco corrente per
una messa a fuoco precisa, premere il centro della
ghiera di comando posteriore. Utilizzare la leva di
messa a fuoco per scegliere un’altra area di messa
a fuoco. Premere nuovamente il centro della ghiera di comando posteriore per annullare lo zoom.
Visualizzazione normale
Zoom di messa a fuoco
N • In modo di messa a fuoco S, lo zoom può essere regolato ruotando la
ghiera di comando posteriore.
• La leva di messa a fuoco può essere utilizzata per selezionare l’area di
messa a fuoco mentre è attivo lo zoom.
• In modo di messa a fuoco S, selezionare r PUNTO SINGOLO per
MODALITA’ AF.
• Lo zoom della messa a fuoco non è disponibile in modo di messa a
fuoco C o quando è attivo G IMPOSTAZIONE AF/MF > PRE-AF.
• Utilizzare D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMP. FUNZ. (Fn)
per cambiare la funzione eseguita dal centro della ghiera di comando
posteriore. La sua funzione predefinita può anche essere assegnata ad
altri comandi (P 255).
87
5
Messa a fuoco manuale
Regolare la messa a fuoco manualmente.
1
Ruotare il selettore del modo fuoco
su M.
j viene visualizzato nel display.
2
Mettere a fuoco manualmente usando
la ghiera di messa a fuoco obiettivo.
Ruotare la ghiera verso sinistra per
ridurre la distanza di messa a fuoco,
verso destra per aumentarla.
3
Scattare le foto.
5
N • Utilizzare D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > GHIERA MESSA A
FUOCO per invertire la direzione di rotazione della ghiera di messa a
fuoco.
• Indipendentemente dall’opzione selezionata, la messa a fuoco manuale
verrà utilizzata quando l’obiettivo è in modo fuoco manuale.
88
Messa a fuoco manuale
Messa a fuoco rapida
• Per utilizzare la messa a fuoco automatica per mettere a fuoco un soggetto
nell’area di messa a fuoco selezionata, premere il pulsante al quale è stato
assegnato il blocco della messa a fuoco o AF-ON (la dimensione dell’area di
messa a fuoco può essere scelta con la ghiera di comando posteriore).
• Nel modo fuoco manuale, è possibile utilizzare questa funzione per mettere
rapidamente a fuoco un soggetto scelto utilizzando l’AF singolo o quello
continuo secondo l’opzione scelta per G IMPOSTAZIONE AF/MF > IMPOST.
AF ISTANTANEA.
5
89
Controllo della messa a fuoco
Una serie di opzioni sono disponibili per il controllo della messa a
fuoco in modo fuoco manuale.
L’indicatore di messa a fuoco manuale
La linea bianca indica la distanza dal soggetto nell’area messa a fuoco (in metri o piedi in base all’opzione selezionata per
D IMPOSTAZ SCHERMO > UNITÀ SCALA FUOCO nel menu impostazione), la barra blu indica la profondità di campo o, in altre
parole, la distanza davanti e dietro il soggetto che appare essere a
fuoco.
Distanza di messa a fuoco
(linea bianca)
5
Profondità di campo
N • Se sia INDIC. DISTANZA AF sia INDIC. DISTANZA MF sono selezionati
nell’elenco D IMPOSTAZ SCHERMO > VIS. IMPOST. PERS., l’indicatore
di messa a fuoco manuale può anche essere visualizzato utilizzando
l’indicatore di profondità di campo nel display standard. Utilizzare il
pulsante DISP/BACK per visualizzare gli indicatori standard.
• Utilizzare l’opzione G IMPOSTAZIONE AF/MF > SCALA PROFONDITÀ
DI CAMPO per scegliere la modalità di visualizzazione della profondità
di campo. Scegliere BASATO SULLA PELLICOLA per rendere più semplici le valutazioni pratiche della profondità di campo per le immagini
che verranno visualizzate sotto forma di stampe e simili, BASATO SUI
PIXEL per rendere più semplici le valutazioni della profondità di campo
per le immagini che verranno visualizzate a risoluzioni elevate su computer o altri display elettronici.
90
Messa a fuoco manuale
Zoom di messa a fuoco
Se ON è selezionato per G IMPOSTAZIONE AF/MF > CONTROLLO
FUOCO, la fotocamera ingrandirà automaticamente l’area messa a
fuoco selezionata quando la ghiera di messa a fuoco viene ruotata.
Premere il centro della ghiera di comando posteriore per uscire
dallo zoom.
N • Utilizzare la leva di messa a fuoco per scegliere un’altra area di messa a
fuoco.
• Lo zoom può essere regolato ruotando la ghiera di comando posteriore.
Picco di messa a fuoco
Selezionare EVIDENZ. FOCUS PEAK per
G IMPOSTAZIONE AF/MF > ASSIST. MF
per evidenziare i contorni ad alto contrasto. Quando si esegue la messa a fuoco,
ruotare la ghiera di messa a fuoco finché il
soggetto non è evidenziato.
5
N Il menu ASSIST. MF può essere visualizzato tenendo premuta la parte
centrale della ghiera di comando posteriore.
91
Sensibilità
Regolare la sensibilità della fotocamera alla luce.
Impostare la sensibilità utilizzando A IMPOSTAZIONE RIPRESA >
ISO.
Opzione
Descrizione
La sensibilità viene regolata automaticamente in risposta alle
AUTO1
condizioni di scatto in base alla combinazione di sensibilità
AUTO2
standard e massima e tempo di posa più lungo scelta per
AUTO3
A IMPOSTAZIONE RIPRESA > ISO. Scegliere tra AUTO1,
AUTO2 e AUTO3 (P 93).
Regolare la sensibilità manualmente. Il valore selezionato
100–12800
viene visualizzato sul display.
Scegliere per circostanze speciali. Si noti che la macchiettatura
L (50)
potrebbe apparire in foto scattate a H, mentre L riduce la
H (25600/51200/102400)
gamma dinamica.
5
N • La sensibilità non viene ripristinata allo spegnimento della fotocamera.
• Se lo si desidera, è possibile utilizzare D IMPOSTAZIONI PULSANTI/
GHIERE > IMPOSTAZ. GHIERE COMANDO per configurare la fotocamera in modo che la sensibilità ISO possa essere regolata mediante la
ghiera di comando anteriore o posteriore.
Regolazione della sensibilità
È possibile utilizzare valori alti per ridurre la sfocatura quando l’illuminazione è
scarsa, mentre valori più bassi consentono tempi di posa più lunghi o diaframmi più aperti in condizioni di luce intensa; si noti, tuttavia, che sulle foto
scattate con sensibilità elevate potrebbe apparire un effetto macchiettatura.
92
Sensibilità
AUTO
Scegliere la sensibilità di base, la sensibilità massima e la velocità
dell’otturatore minima per AUTO1, AUTO2 e AUTO3.
Voce
SENSIBILITÀ PREDEFINITA
SENSIBILITÀ MASSIMA
VELOC. OTTUR. MIN.
Opzioni
100–12800
200–12800
⁄–¼ SEC, AUTO
AUTO1
800
Predefinito
AUTO2
100
1600
AUTO
AUTO3
3200
La fotocamera sceglie automaticamente una sensibilità tra i valori
predefinito e massimo; la sensibilità sarà portata sopra il valore
predefinito solo se il tempo di posa necessario per l’esposizione
ottimale diventerebbe più lungo rispetto al valore selezionato per
VELOC. OTTUR. MIN..
N • Se il valore selezionato per SENSIBILITÀ PREDEFINITA è superio-
re a quello selezionato per SENSIBILITA MASSIMA, SENSIBILITÀ
PREDEFINITA sarà impostata sul valore selezionato per SENSIBILITA
MASSIMA.
• La fotocamera può selezionare velocità dell’otturatore più lente di
VELOC. OTTUR. MIN. se le immagini sarebbero ancora sottoesposte al
valore selezionato per SENSIBILITÀ MASSIMA.
• Se AUTO è selezionato per VELOC. OTTUR. MIN., la fotocamera regola automaticamente la velocità minima dell’otturatore in base alla
lunghezza focale dell’obiettivo (l’impostazione rimane la stessa indipendentemente dall’attivazione o disattivazione della stabilizzazione
dell’immagine).
93
5
Misurazione
Scegliere come la fotocamera misura l’esposizione.
A IMPOSTAZIONE RIPRESA > FOTOMETRIA offre una scelta tra le
seguenti opzioni di misurazione:
O L’opzione selezionata diventerà attiva solo quando G IMPOSTAZIONE
AF/MF > IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI è OFF.
Modalità
o
MULTI
5
Descrizione
La fotocamera determina immediatamente l’esposizione in base a
un’analisi di composizione, colore e distribuzione della luminosità.
Consigliato nella maggior parte delle situazioni.
p
La fotocamera misura l’intero fotogramma ma assegna il peso
PONDERATA AL massimo all’area centrale.
CENTRO
La fotocamera misura le condizioni di illuminazione in un’area
equivalente al 2% dell’inquadratura. Raccomandato con soggetti in
v
controluce e in altri casi in cui lo sfondo è più luminoso o più scuro
SPOT
del soggetto principale.
L’esposizione viene impostata sulla media per l’intera foto. Fornisce
un’esposizione costante in scatti multipli con la stessa luminosità ed
w
è particolarmente adatta per i paesaggi e i ritratti di soggetti vestiti
MEDIA
di bianco o nero.
N Per misurare il soggetto nell’area di messa a fuoco selezionata, scegliere
ON per G IMPOSTAZIONE AF/MF > INTERLOCK SPOT AE & FUOCO
(P 137).
94
Compensazione dell’esposizione
Regolare l’esposizione.
Tenere premuto il pulsante d e ruotare
la ghiera di comando posteriore fino alla
visualizzazione del valore desiderato nel
mirino o nel monitor LCD.
O La quantità di compensazione disponibile varia in base al modo di ripresa.
Il pulsante d
Se è selezionato INT. ACCESO/SPENTO per D IMPOSTAZIONI PULSANTI/
GHIERE > IMP. PULSANTE COMP. ESP., la compensazione dell’esposizione
può essere impostata premendo il pulsante d una volta, ruotando la ghiera
di comando posteriore, quindi premendo nuovamente il pulsante d. La compensazione dell’esposizione può essere assegnata ad altri comandi utilizzando
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMP. FUNZ. (Fn).
5
95
Blocco messa a fuoco/esposizione
La messa a fuoco e l’esposizione si bloccano quando il pulsante di scatto è premuto a metà corsa.
1
Posizionare il soggetto nel quadro
fuoco e premere il pulsante di scatto
a metà corsa per bloccare la messa a
fuoco e l’esposizione. Messa a fuoco ed
esposizione rimangono bloccate mentre si mantiene premuto a metà corsa
il pulsante di scatto (blocco AF/AE).
2
Premere il pulsante fino in fondo.
N Il blocco della messa a fuoco e dell’esposizione utilizzando il pulsante di
scatto è disponibile solo quando ON è selezionato per D IMPOSTAZIONI
PULSANTI/GHIERE > OTTURATORE AF, OTTURATORE AE.
5
96
Blocco messa a fuoco/esposizione
Altri controlli
Messa a fuoco ed esposizione possono
essere bloccate anche con i pulsanti
funzione. Con le impostazioni predefinite,
è possibile utilizzare il pulsante AEL per
bloccare l’esposizione senza bloccare la
messa a fuoco. Se al pulsante AFON viene
assegnato SOLO BLOCCO AF (P 255),
può essere utilizzato in modo simile per
bloccare la messa a fuoco senza bloccare
l’esposizione.
Pulsante AEL
(blocco dell’esposizione)
• Mentre il controllo assegnato è premuto,
la pressione del pulsante di scatto a metà
corsa non terminerà il blocco.
• Se ON/OFF BL. AE/AF è selezionato per
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE >
MOD. BLOCCO AE/AF, il blocco può
essere terminato soltanto premendo il
controllo una seconda volta.
Pulsante AFON
5
N • La leva di messa a fuoco può essere utilizzata per riposizionare il punto
AF durante il blocco esposizione.
• Ai pulsanti funzione possono essere assegnate altre funzioni utilizzando
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMP. FUNZ. (Fn). Il blocco di
esposizione e messa a fuoco può anche essere assegnato ad altri pulsanti funzione (P 255).
97
Bracketing
Variare automaticamente le impostazioni in una serie di
immagini.
1
Premere il pulsante DRIVE per visualizzare le opzioni della modalità drive.
2
Premere la leva di messa a fuoco verso l’alto o verso il basso per
evidenziare uno dei seguenti:
Opzione
W BKT ISO
V BKT BIL. BIANCO
5
P
99
99
Opzione
s Bracketing
P
100
3
Premere la leva di messa a fuoco verso sinistra o verso destra
per evidenziare le impostazioni di bracketing desiderate.
4
5
Premere MENU/OK per selezionare.
98
Scattare immagini.
Bracketing
W BKT ISO
Selezionare un valore di bracketing (±1⁄3, ±2⁄3 o ±1) sul display modalità drive. Ogni volta che si rilascia l’otturatore, la fotocamera scatta
una foto alla sensibilità corrente e la elabora per creare due copie
supplementari, una con sensibilità aumentata e l’altra con sensibilità diminuita del valore selezionato.
V BKT BIL. BIANCO
Selezionare un valore di bracketing (±1, ±2 o ±3) nel display modalità drive. Ogni volta che si rilascia l’otturatore, la fotocamera effettua uno scatto e lo elabora per creare tre copie: una con l’impostazione di bilanciamento del bianco corrente, una con regolazione
fine aumentata del valore selezionato e un’altra con regolazione
fine diminuita del valore selezionato.
5
99
s Bracketing
O BKT AE
Utilizzare A IMPOSTAZIONE RIPRESA > IMPOSTAZIONE BKT AE
per scegliere la quantità di bracketing, l’ordine di bracketing e il
numero di scatti. La fotocamera scatta il numero di scatti specificato in sequenza: uno utilizzando il valore misurato per l’esposizione,
mentre gli altri sovra o sottoesposti di multipli del valore di bracketing selezionato.
N Indipendentemente dal valore di bracketing, l’esposizione non supererà i
limiti del sistema di misurazione dell’esposizione.
X BKT SIMUL. PELLICOLA
5
Ogni volta che viene rilasciato l’otturatore, la fotocamera effettua
uno scatto e lo elabora per creare copie con impostazioni diverse di
simulazione film, scelte usando A IMPOSTAZIONE RIPRESA > BKT
SIMUL. PELLICOLA.
Y BKT GAMMA DINAMICA
A ciascuna pressione del pulsante di scatto, la fotocamera riprende
tre scatti con differenti gamme dinamiche: 100% per il primo, 200%
per il secondo e 400% per il terzo.
N Quando il bracketing della gamma dinamica è attivo, la sensibilità viene
limitata a un minimo di ISO 400; la sensibilità precedentemente attiva
viene ripresa quando termina il bracketing.
100
Bracketing
Z BKT MESSA A FUOCO
Ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto, la fotocamera
scatta una serie di foto, variando la messa a fuoco con ciascuno
scatto. La voce A IMPOSTAZIONE RIPRESA > IMPOSTAZIONE BKT
MESSA A FUOCO offre una scelta tra bracketing MANUALE e AUTO.
N • Non regolare lo zoom durante lo scatto.
• È consigliato l’uso di un treppiedi.
MANUALE
Nella modalità MANUALE, l’utente sceglie quanto segue.
Opzione
FOTO
PAS.
INTERVALLO
Descrizione
Scegliere il numero di scatti.
Scegliere le modifiche della quantità di messa a fuoco con ciascuno
scatto.
Scegliere l’intervallo tra scatti.
Messa a fuoco e FOTO/PAS.
La relazione tra la messa a fuoco e le opzioni scelte per FOTO e PAS. è mostrata
nell’illustrazione.
Pas.
Foto 1
2
3
4
5
Posizione di messa a fuoco iniziale
• La messa a fuoco procede dalla posizione iniziale verso l’infinito.
• Piccoli valori di PAS. si traducono in piccole modifiche della messa a fuoco, valori più
grandi in modifiche più grandi.
• Indipendentemente dall’opzione scelta per FOTO, la ripresa termina quando la
messa a fuoco raggiunge infinito.
101
5
Bracketing
AUTO
Nella modalità AUTO, la fotocamera calcola FOTO e PAS. automaticamente.
1
Selezionare A IMPOSTAZIONE RIPRESA nel menu di ripresa,
evidenziare IMPOSTAZIONE BKT MESSA A FUOCO e premere
MENU/OK.
2
Selezionare AUTO e scegliere un INTERVALLO.
Verrà visualizzata la vista attraverso l’obiettivo.
3
Mettere a fuoco l’estremità più vicina
del soggetto e premere MENU/OK.
La distanza di messa a fuoco selezionata appare come A sull’indicatore della
distanza di messa a fuoco.
IMPOSTAZIONE BKT MESSA A FUOCO
IMPOSTA PUNTO A
CONTROLLO ANELLO MESSA
A FUOCO
IMPOSTA PUNTO B
IMPOSTA
N La stessa gamma di messa a fuoco può essere scelta mettendo a
5
fuoco prima sull’estremità più lontana del soggetto.
4
Mettere a fuoco sull’estremità più lontana del soggetto e premere DISP/BACK.
La distanza di messa a fuoco selezionata (B) e l’intervallo di messa a fuoco
(da A a B) appaiono sull’indicatore
distanza di messa a fuoco.
IMPOSTAZIONE BKT MESSA A FUOCO
IMPOSTA PUNTO B
CONTROLLO ANELLO MESSA
A FUOCO
IMPOSTA PUNTO A
IMPOSTA
N Invece di premere il pulsante DISP/BACK, è possibile premere MENU/OK
e selezionare nuovamente A.
5
Scattare le foto.
La fotocamera calcolerà i valori di
FOTO e PAS. automaticamente. Il numero di foto apparirà sul display.
NO
102
Scatto continuo (Modalità burst)
Catturare il movimento in una serie di immagini.
1
Premere il pulsante DRIVE per visualizzare le opzioni della modalità drive.
2
Se è selezionato I SCATTO CONT., la fotocamera scatta immagini in modo continuo mentre il pulsante di scatto viene
premuto.
La ripresa termina quando si rilascia il pulsante di scatto o la
scheda di memoria è piena.
O • Se il numero di file raggiunge 9999 prima di terminare la ripresa, le foto
rimanenti verranno registrate in una nuova cartella.
• La ripresa termina quando la scheda di memoria è piena; la fotocamera
registrerà tutte le foto scattate fino a quel punto. La ripresa in sequenza
potrebbe non avviarsi se lo spazio disponibile sulla scheda di memoria è
insufficiente.
• Le frequenze fotogrammi potrebbero rallentare mentre vengono scattate
più foto.
• La frequenza fotogrammi varia con la scena, il tempo di posa, la sensibilità
e il modo di messa a fuoco.
• In base alle condizioni di ripresa, le frequenze fotogrammi potrebbero
rallentare o il flash potrebbe non attivarsi.
• I tempi di registrazione potrebbero aumentare durante la ripresa in
sequenza.
103
5
Scatto continuo (Modalità burst)
Esposizione
Per variare l’esposizione con ciascuno scatto, selezionare OFF per
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > OTTURATORE AE.
N A seconda di fattori quali diaframma, sensibilità e compensazione dell’esposizione, l’esposizione non può essere regolata automaticamente.
5
104
Esposizioni multiple
Creare una foto che combina esposizioni multiple.
1
Premere il pulsante DRIVE per visualizzare le opzioni della modalità drive e
selezionare ESPOSIZ. MULTIPLA.
2
Scegliere una modalità di fusione.
Opzione
Descrizione
La fotocamera aggiunge insieme le esposizioni. Potrebbe essere
ADDITIVO necessario abbassare la compensazione dell’esposizione a seconda
del numero di scatti.
La fotocamera ottimizza automaticamente l’esposizione per l’immaMEDIA gine finale. Lo sfondo in serie riprese senza modificare la composizione sarà esposto in modo ottimale.
La fotocamera confronta le esposizioni e sceglie solo il pixel più
LUMINOSO luminoso di ciascuna posizione. I colori possono essere mescolati a
seconda della luminosità e tonalità.
La fotocamera confronta le esposizioni e sceglie solo il pixel più
SCURO scuro di ciascuna posizione. I colori possono essere mescolati a
seconda della luminosità e tonalità.
3
Eseguire il primo scatto.
105
5
Esposizioni multiple
4
Premere MENU/OK. Il primo scatto viene
visualizzato sovrapposto alla vista
attraverso l’obiettivo e viene richiesto
di effettuare il secondo scatto.
AVANTI
RIPROVA
N
5
ESCI
• Per ritornare al passaggio precedente e ripetere il primo scatto,
premere la leva di messa a fuoco verso sinistra.
• Per salvare il primo scatto e uscire senza creare un’esposizione
multipla, premere DISP/BACK.
Effettuare il secondo scatto, utilizzando
la prima foto come guida.
ESCI
5
6
Premere MENU/OK.
Le esposizioni combinate verranno
visualizzate come guida alla composizione dello scatto successivo.
RIPROVA
ESCI
N • Per ritornare al passaggio precedente e ripetere il secondo scatto,
premere la leva di messa a fuoco verso sinistra.
• Per terminare la ripresa e creare un’esposizione multipla dagli scatti
effettuati fino a questo punto, premere DISP/BACK.
7
Creare esposizioni aggiuntive.
Ciascuna foto può contenere fino a nove esposizioni.
8
Premere DISP/BACK per terminare la ripresa.
La fotocamera creerà l’immagine combinata e la ripresa di
esposizioni multiple terminerà.
106
Spost. pixel multi-scatto
La fotocamera riprende una serie di 16 scatti, utilizzando
la stabilizzazione dell’immagine incorporata per spostare il
sensore di immagine di mezzo pixel con ciascuno scatto e
registrando ciascun fotogramma in formato RAW. Utilizzando
un software specifico per computer, i fotogrammi possono
quindi essere combinati per creare un’immagine RAW ad alta
risoluzione.
1
Premere il pulsante DRIVE per visualizzare le opzioni della modalità drive.
2
Selezionare SPOST. PIXEL MULTI-SCATTO e scegliere un valore
per INTERVALLO.
• Si consiglia di impostare INTERVALLO su PIÙ BREVE.
• Se si intende utilizzare il flash a ogni scatto, scegliere un valore per INTERVALLO sufficientemente lungo per consentire al
flash di caricarsi tra scatti.
3
Premere il pulsante di scatto per avviare la ripresa.
• Gli scatti vengono registrati sulla scheda di memoria in formato RAW.
• Per ridurre al minimo le vibrazioni, utilizzare l’autoscatto o
uno scatto a distanza.
4
Combinare gli scatti su un computer.
• Gli scatti possono essere combinati con FUJIFILM Pixel Shift
Combiner.
• Per salvare immagini RAW ad alta risoluzione in altri formati, utilizzare Capture One Express Fujifilm, Capture One Pro
Fujifilm o Capture One Pro, disponibili da Capture One A/S.
FUJIFILM X RAW STUDIO e RAW FILE CONVERTER EX powered
by SILKYPIX non possono essere utilizzati a questo scopo.
107
5
Spost. pixel multi-scatto
N • Visitare i siti web di seguito per ulteriori informazioni sul seguente
software per computer o per scaricarlo:
-
FUJIFILM Pixel Shift Combiner:
https://fujifilm-x.com/products/software/pixel-shift-combiner/
Capture One Express Fujifilm:
https://www.captureone.com/products-plans/capture-one-express/fujifilm
Capture One Pro Fujifilm:
https://www.captureone.com/explore-features/fujifilm
Capture One Pro:
https://www.captureone.com/explore-features
• La fotografia con spost. pixel multi-scatto può essere eseguita tramite la
ripresa con tethering. A tale scopo, utilizzare FUJIFILM Pixel Shift Combiner.
• Il flash si sincronizza con l’otturatore con tempi di posa di 1⁄3 sec. o più
lunghi.
• Le seguenti limitazioni si applicano all’uso dell’opzione spost. pixel multi-scatto:
5
-
La fotografia con spost. pixel multi-scatto può essere eseguita solo utilizzando l’otturatore elettronico.
La sensibilità è limitata a un massimo di ISO 1600. Scegliendo valori più alti
o un’impostazione AUTO si ottiene una sensibilità di ISO 1600, mentre i
valori più bassi rimangono invariati.
L’unica opzione disponibile per REGISTRAZIONE RAW è COMPRESSO
LOSSLESS.
Le immagini scattate con C (AF-C) selezionato come modalità di messa a
fuoco saranno scattate in modalità di messa a fuoco S (AF-S). Le immagini
scattate con S (AF-S) o M (manuale) selezionato vengono scattate nella
modalità di messa a fuoco scelta.
Se il soggetto o la fotocamera si muovono durante la ripresa, potrebbe non essere possibile ottenere i risultati desiderati quando gli scatti vengono combinati.
A IMPOSTAZIONE RIPRESA > FLICKER REDUCTION è automaticamente
impostato su OFF.
Il valore selezionato per la compensazione dell’esposizione si applica a
tutti e 16 gli scatti.
Riproduzione
Le immagini scattate utilizzando l’opzione spost.
pixel multi-scatto sono indicate da un’icona
spost. pixel multi-scatto in riproduzione a pieno
formato (P 178).
108
I menu di ripresa
109
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
(Fotografia di immagini fisse)
Regolare le impostazioni di qualità dell’immagine per la fotografia di immagini fisse.
Per visualizzare le impostazioni di qualità
immagine, premere MENU/OK nel display
di ripresa foto e selezionare la scheda
H (IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE).
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
DIMENSIONE IMM.
QUALITÀ IMM.
REGISTRAZIONE RAW
SIMUL. PELLICOLA
COLORE MONOCROMATICO
EFFETTO GRANA
EFFETTO CHROME
EFFETTO CHROME BLU
ESCI
N Le opzioni disponibili variano in base al modo ripresa selezionato.
DIMENSIONE IMM.
Scegliere le dimensioni e il rapporto aspetto ai quali si registrano le
immagini fisse.
Opzione
O4:3
O3:2
O 16 : 9
O1:1
O 65 : 24
O5:4
O7:6
6
Dimensioni imm.
8256 × 6192
8256 × 5504
8256 × 4640
6192 × 6192
8256 × 3048
7744 × 6192
7232 × 6192
Opzione
Q4:3
Q3:2
Q 16 : 9
Q1:1
Q 65 : 24
Q5:4
Q7:6
Dimensioni imm.
4000 × 3000
4000 × 2664
4000 × 2248
2992 × 2992
4000 × 1480
3744 × 3000
3504 × 3000
N DIMENSIONE IMM. non viene ripristinato quando si spegne la fotocamera o si seleziona un altro modo ripresa.
110
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
QUALITÀ IMM.
Scegliere un formato di file e un rapporto di compressione.
Opzione
Descrizione
Rapporti di compressione molto bassi sono utilizzati per la massima
SUPER FINE
qualità dell’immagine.
Rapporti di compressione bassi vengono utilizzati per ottenere
FINE
immagini di qualità più alta.
Rapporti di compressione più alti sono utilizzati per aumentare il
NORMAL
numero di immagini che possono essere memorizzate.
SUPER FINE+RAW Registrare sia immagini RAW sia immagini JPEG di qualità superfine.
FINE+RAW
Registrare sia immagini RAW sia JPEG di qualità fine.
NORMAL+RAW Registrare sia immagini RAW sia immagini JPEG di qualità normale.
RAW
Registrare solo immagini RAW.
I pulsanti funzione
Per attivare o disattivare la qualità dell’immagine RAW per un singolo scatto,
assegnare RAW a un pulsante funzione (P 255). Premere il pulsante una volta
per selezionare l’opzione nella colonna a destra, premere di nuovo per tornare
all’impostazione originale (colonna a sinistra).
Opzione attualmente selezionata per
QUALITÀ IMM.
SUPER FINE
FINE
NORMAL
SUPER FINE+RAW
FINE+RAW
NORMAL+RAW
RAW
Opzione selezionata premendo il pulsante
funzione al quale è assegnato RAW
SUPER FINE+RAW
FINE+RAW
NORMAL+RAW
SUPER FINE
FINE
NORMAL
FINE
111
6
REGISTRAZIONE RAW
Scegliere se comprimere le immagini RAW.
Opzione
Descrizione
NON COMPRESSO Le immagini RAW non vengono compresse.
Le immagini RAW vengono compresse tramite un algoritmo
reversibile che riduce la dimensione del file senza perdita dei dati di
immagine. Le immagini possono essere visualizzate in Capture One
COMPRESSO Express Fujifilm, RAW FILE CONVERTER EX powered by SILKYPIX,
LOSSLESS
FUJIFILM X RAW STUDIO o con altro software che supporti la
compressione RAW “senza perdita”. La qualità è la stessa di NON
COMPRESSO, ma i file risultanti sono dal 30 al 90 percento circa
della loro dimensione non compressa.
Le immagini RAW sono compresse usando un algoritmo “lossy”
(con perdita) non reversibile. La qualità è quasi la stessa di NON
COMPRESSO
COMPRESSO, ma i file risultanti sono dal 25 al 35 percento circa
della loro dimensione non compressa.
6
112
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
SIMUL. PELLICOLA
Simulare gli effetti di diversi tipi di pellicola, incluso il bianco e
nero (con o senza filtri di colore). Scegliere una tavolozza in base al
soggetto e al proprio intento creativo.
Opzione
Descrizione
c
PROVIA/STANDARD Adatto per un’ampia gamma di soggetti.
d
Velvia/VIVACE
Colori vivaci. Adatto per paesaggi e natura.
e
ASTIA/MORBIDA
Contrasto e colori soft.
i
CLASSIC CHROME
Colore tenue e forte contrasto di ombre.
g
PRO Neg. Hi
Ideale per ritratti con contrasto lievem. evidenziato.
h
PRO Neg. Std
Ideale per ritratti con gradaz. e toni della pelle morbidi.
g
CLASSICO Neg.
n
NOSTALGIC Neg.
Colore aumentato con tonalità forte per aumento profondità
immagine.
Tinte ambrate e ricchi dettagli nelle zone scure adatta per
stampa fotografica.
X
ETERNA/CINEMA
Colori delicati e ricchi tono ombra adatto per film pellicola.
N ETERNA BLEACH
BYPASS
a
ACROS
Look esclusivo con bassa saturazione e alto contrasto adatto
per foto e filmati.
Scatto in bianco e nero ricco di dettagli e nitido. Disponibile
con i filtri giallo (Ye), rosso (R) e verde (G), che approfondiscono le sfumature di grigio corrispondenti a tinte complementari del colore selezionato.
• d ACROS+FILTRO Ye: aumenta leggermente il contrasto e
scurisce il cielo.
• c ACROS+FILTRO R: aumenta notevolmente il contrasto e
scurisce il cielo.
• b ACROS+FILTRO G: produce incarnati dai toni piacevoli nei
ritratti.
113
6
Opzione
b
f
Descrizione
Riprende in bianco e nero. Disponibile con i filtri giallo (Ye),
rosso (R) e verde (G), che approfondiscono le sfumature
di grigio corrispondenti a tinte complementari del colore
selezionato.
e MONOCROM.+FILTRO Ye: aumenta leggermente il contrasto
•
MONOCROMATICO e scurisce il cielo.
• d MONOCROMATICO+FILTRO R: aumenta notevolmente il
contrasto e scurisce il cielo.
• f MONOCROMATICO+FILTRO G: produce incarnati dai toni
piacevoli nei ritratti.
SEPPIA
Riprende nella tonalità seppia.
N • Le opzioni di simulazione film possono essere combinate con le impostazioni di tonalità e nitidezza.
• Le impostazioni di simulazione film sono accessibili anche tramite tasti
di scelta rapida (P 246).
• Per ulteriori informazioni, visitare:
https://fujifilm-x.com/global/tag/the-world-of-film-simulation/?post_type=xstories
6
114
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
COLORE MONOCROMATICO
Aggiungere una sfumatura rossastra o
bluastra (dominante colore calda o fredda) alle simulazioni film monocromatiche
a ACROS e b MONOCROMATICO. Il colore può essere regolato sugli assi WARM–COOL
e G (Verde)–M (Magenta).
COLORE MONOCROMATICO
IMPOSTA
EFFETTO GRANA
Aggiungere un effetto sabbia alla pellicola.
DUREZZA
Opzione
FORTE
DEBOLE
OFF
Descrizione
Scegliere per una grana più ruvida.
Scegliere per una grana più uniforme.
Disattivare l’effetto.
DIMENSIONI
6
Opzione
GRANDE
PICCOLO
Descrizione
Scegliere per una grana più grossa.
Scegliere per una grana più fine.
EFFETTO CHROME
Aumentare la gamma di toni disponibili per il rendering di colori
che tendono ad essere molto saturi, come rossi, gialli e verdi.
Opzione
FORTE
DEBOLE
OFF
Descrizione
Scegliere per un effetto forte.
Scegliere per un effetto debole.
Disattivare l’effetto.
115
EFFETTO CHROME BLU
Aumentare la gamma di toni disponibili per il rendering dei blu.
Opzione
FORTE
DEBOLE
OFF
Descrizione
Scegliere per un effetto forte.
Scegliere per un effetto debole.
Disattivare l’effetto.
EFF. PELLE LEVIG.
Uniformare la carnagione.
FORTE
6
116
Opzioni
DEBOLE
OFF
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
GAMMA DINAMICA
Regolare la gamma dinamica. Le gamme dinamiche ampie riducono la perdita di dettaglio nelle alte luci per risultati più naturali con
scene ad alto contrasto o in controluce.
Opzione
Descrizione
V 100% Scegliere per aumentare il contrasto.
AUTO
W 200%
Ridurre la perdita di dettagli nelle alte luci.
X 400%
O La macchiettatura potrebbe apparire in immagini scattate a valori più alti.
Scegliere un valore in base alla scena.
N • Se è selezionato AUTO, la fotocamera sceglierà automaticamente
V 100% o W 200% in base al soggetto e alle condizioni di ripresa. Il
tempo di posa e il diaframma verranno visualizzati quando il pulsante di
scatto viene premuto a metà corsa.
• W 200% è disponibile a sensibilità da ISO 200 a ISO 12800, X 400%
a sensibilità da ISO 400 a 12800.
6
117
PRIORITÀ GAMMA D
Ridurre la perdita di dettagli nelle zone di alte luci e ombre per
risultati naturali quando si fotografano scene ad alto contrasto.
Opzione
AUTO
FORTE
DEBOLE
OFF
Descrizione
Il contrasto viene regolato automaticamente in risposta alle condizioni di illuminazione.
Regolare la gamma dinamica di una grande quantità per scene con
contrasto molto alto.
Regolare la gamma dinamica di una quantità minore per scene con
contrasto moderatamente alto.
Riduzione del contrasto disattivata.
N • DEBOLE è disponibile a sensibilità da ISO 200 a ISO 12800, FORTE a
sensibilità da ISO 400 a 12800.
• Quando è selezionata un’opzione diversa da OFF, CURVA TONO e
GAMMA DINAMICA saranno regolati automaticamente; se si desidera
regolare manualmente queste impostazioni, scegliere OFF.
6
118
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
BIL. BIANCO
Per colori naturali, scegliere un’opzione di bilanciamento bianco
che corrisponda alla sorgente luminosa.
Opzione
Descrizione
Il bilanciamento del bianco è regolato automaticamente.
WA PRIORITÀ BIANCO Scegliere per bianchi più bianchi nelle scene illuminate da
lampadine a incandescenza.
AUTO
Il bilanciamento del bianco è regolato automaticamente.
Il bilanciamento del bianco è regolato automaticamente.
AA PRIORITÀ AMBIENTE Scegliere per bianchi più caldi nelle scene illuminate da
lampadine a incandescenza.
k PERSONALIZZATO 1
l PERSONALIZZATO 2 Misurare un valore per il bilanciamento del bianco.
m PERSONALIZZATO 3
k TEMPERATURA COLORE Scegliere una temperatura colore.
Per soggetti sotto la luce diretta del sole.
i LUCE DIURNA
Per soggetti in ombra.
j OMBRA
k LUCE FLUORESCENTE -1 Utilizzare con luci fluorescenti “diurne”.
l LUCE FLUORESCENTE -2 Utilizzare con luci fluorescenti “bianco caldo”.
m LUCE FLUORESCENTE -3 Utilizzare con luci fluorescenti “bianco freddo”.
Utilizzare con luci a incandescenza.
n INCANDESCENZA
Riduce la dominante blu tipicamente associata alla luce
g SUBACQUEO
subacquea.
N • In condizioni in cui AUTO non produce i risultati desiderati—per
esempio, in determinate condizioni di illuminazione o nei primi piani di
soggetti di ritratto—utilizzare il bilanciamento del bianco personalizzato
o scegliere un’opzione di bilanciamento del bianco adatta alla sorgente
luminosa.
• Il bilanciamento del bianco viene regolato per l’illuminazione con flash
solo nelle modalità AUTO, WA PRIORITÀ BIANCO, AA PRIORITÀ
AMBIENTE e g. Spegnere il flash utilizzando altre opzioni di bilanciamento del bianco.
• Le opzioni di bilanciamento del bianco sono accessibili anche tramite
tasti di scelta rapida (P 246).
119
6
Regolazione fine del bilanciamento del bianco
Premendo MENU/OK dopo aver selezionato
un’opzione di bilanciamento del bianco
viene visualizzata una finestra di dialogo
di regolazione fine; utilizzare la leva di
messa a fuoco per una regolazione fine del
bilanciamento del bianco.
SPOST. BIL. BIANCO
IMPOSTA
N • Per uscire senza effettuare la regolazione fine del bilanciamento del
bianco, premere DISP/BACK dopo aver selezionato un’opzione di bilanciamento del bianco.
• Durante la regolazione fine del bilanciamento del bianco non è possibile
inclinare la leva di messa a fuoco in diagonale.
6
120
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
Bilanciamento del bianco personalizzato
Scegliere k, l o m per regolare il
PERSONALIZZATO 1
bilanciamento del bianco per condizioni di
luce insolite utilizzando un oggetto bianco
come riferimento (possono essere utilizzati
anche oggetti colorati per dare alla foto
OTTURATORE : NUOVO BIL.
una dominante di colore). Viene visualizzaSPOSTA
NON CAMBIARE
to un target di bilanciamento del bianco;
posizionare e dimensionare il target in modo che sia riempito
dall’oggetto di riferimento, quindi premere il pulsante di scatto fino
in fondo per misurare il bilanciamento del bianco (per selezionare il
valore personalizzato più recente e uscire senza effettuare la misurazione del bilanciamento del bianco, premere DISP/BACK o premere
MENU/OK per selezionare il valore più recente e visualizzare la finestra di dialogo per la regolazione fine).
• Se viene visualizzato “COMPLETATO !”, premere
COMPLETATO !
MENU/OK per impostare il bilanciamento
del bianco sul valore misurato.
• Se viene visualizzato “SOTTOESPOSTO”, aumentare la compensazione dell’esposizione e
riprovare.
SET
ANNULLA
• Se viene visualizzato “SOVRAESPOSTO”, ridurre
la compensazione dell’esposizione e riprovare.
121
6
k: Temperatura colore
Regolare il bilanciamento del bianco affinché corrisponda alla temperatura di colore della sorgente luminosa.
N La temperatura di colore può essere regolata per rendere le immagini “più
calde” o “più fredde” o per produrre deliberatamente colori che differiscono radicalmente da quelli della vita reale.
1
Selezionare k nel menu di bilanciamento del bianco.
Verrà visualizzata l’opzione attualmente selezionata per la temperatura di
colore.
BIL. BIANCO
TEMPERATURA COLORE
R:0 B:0
IMPOSTA
2
Modificare la temperatura di colore
utilizzando la leva di messa a fuoco,
quindi premere MENU/OK.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo di regolazione fine.
IMPOSTA
6
SPOSTA
TEMPERATURA COLORE
SPOSTA
N • È inoltre possibile regolare la temperatura di colore in incrementi di
10 K ruotando la ghiera di comando posteriore.
• Scegliere da valori compresi tra 2.500 e 10.000 K.
• Per uscire senza effettuare la regolazione fine del bilanciamento
del bianco, premere DISP/BACK dopo aver scelto una temperatura di
colore.
3
Evidenziare una quantità di regolazione fine usando la leva di
messa a fuoco.
4
Premere MENU/OK.
Le modifiche saranno applicate. La
temperatura di colore selezionata
verrà visualizzata nel display.
122
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
Temperatura colore
La temperatura colore è una misura oggettiva del colore di una sorgente di
luce, espressa in Kelvin (K). Le sorgenti di luce con una temperatura colore vicina a quella della luce diretta del sole appaiono bianche; le sorgenti di luce con
una temperatura colore inferiore hanno una dominante gialla o rossa, mentre
quelle con una temperatura colore superiore si tingono di blu.
CURVA TONO
Con riferimento a una curva di tono, regolare l’aspetto di alte luci o ombre, rendendole più intense o più morbide. Scegliere
valori più alti per rendere più intense le
ombre e le alte luci, valori più bassi per
renderle più morbide.
Opzione
EVIDENZIAZ.
OMBRE
CURVA TONO
EVIDENZIAZ.
OMBRE
SET
ANNULLA
Descrizione
Da –2 a +4
Da –2 a +4
COLORE
6
Regolare la densità di colore.
−4
−3
−2
−1
Opzioni
0
+1
+2
+3
+4
+2
+3
+4
NITIDEZZA
Rendere i contorni più nitidi o più morbidi.
−4
−3
−2
−1
Opzioni
0
+1
123
NR SU ALTI ISO
Ridurre il disturbo nelle immagini scattate ad alte sensibilità. Scegliere valori più alti per ridurre il disturbo e uniformare i contorni,
valori più bassi per lasciare visibili i contorni.
−4
−3
−2
−1
Opzioni
0
+1
+2
+3
+4
CHIAREZZA
Aumentare la definizione mentre si modificano i toni nelle alte luci
e nelle ombre il meno possibile. Scegliere valori più alti per una
definizione aumentata, valori più bassi per un effetto più morbido.
−5
−4
−3
−2
−1
Opzioni
0
+1
+2
+3
+4
+5
O L’elaborazione aggiuntiva richiesta con impostazioni diverse da 0 aumenta
il tempo necessario per salvare ciascuno scatto.
NR x ESPOS. LUNGA
6
Selezionare ON per ridurre la macchiettatura nelle esposizioni
prolungate.
Opzioni
ON
OFF
O L’elaborazione aggiuntiva richiesta quando si seleziona ON aumenta il
tempo di salvataggio.
124
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
LENS. MOD. OPTIM.
Selezionare ON per migliorare la definizione regolando per la diffrazione e la lieve perdita di messa a fuoco ai bordi dell’obiettivo.
Opzioni
ON
OFF
SPAZIO COLORE
Scegliere la gamma di colori disponibile per la riproduzione del
colore.
Opzione
sRGB
Adobe RGB
Descrizione
Consigliato nella maggior parte delle situazioni.
Per stampa commerciale.
6
125
MAPPATURA PIXEL
Utilizzare questa opzione se si notano punti luminosi nelle immagini.
1
Premere MENU/OK nel display di ripresa e selezionare la scheda
H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE.
2
Evidenziare MAPPATURA PIXEL e premere MENU/OK per eseguire
la mappatura pixel.
O • I risultati non sono garantiti.
• Assicurarsi che la batteria sia completamente carica prima di avviare la
mappatura pixel.
• La mappatura pixel non è disponibile quando la temperatura della
fotocamera è elevata.
• L’elaborazione potrebbe richiedere alcuni secondi.
MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
6
Salvare le impostazioni personalizzate della fotocamera per le
situazioni più comuni. Le impostazioni salvate possono essere
richiamate ruotando la ghiera di selezione modo nelle posizioni da
C1 (PERSONALIZZATO 1) a C6 (PERSONALIZZATO 6) (P 74).
AGGIORN. AUTOM. IMP. PERS.
Scegliere se le modifiche alle impostazioni personalizzate salvate
vengono applicate automaticamente.
Opzione
ABILITA
DISABIL.
126
Descrizione
Le modifiche ai gruppi di impostazioni personalizzate da
PERSONALIZZATO 1 a PERSONALIZZATO 6 si applicano
automaticamente.
Le modifiche non vengono applicate automaticamente. Eventuali
modifiche alle impostazioni personalizzate devono essere applicate
manualmente (P 75).
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
xF IMP. ADATTATORE
Regolare le impostazioni per gli obiettivi collegati tramite un adattatore per montaggio.
N Eventuali modifiche apportate utilizzando questa voce si applicano anche
in modalità filmato (P 165).
Selezione otturatore
Quando si utilizzano obiettivi con un otturatore interno, scegliere
se utilizzare l’otturatore sulla fotocamera (CORPO) o quello sull’obiettivo (OBIETT.).
O Questa opzione potrebbe non avere effetto con alcuni obiettivi.
Impostazioni salvate
Memorizzare le impostazioni per fino a 6 obiettivi, oppure scegliere
OFF per disattivare le correzioni per lunghezza focale, distorsione,
aloni colore e illuminazione periferica.
Scelta di una lunghezza focale
Utilizzare la leva di messa a fuoco per
immettere la lunghezza focale.
OBIETT5
6
INSERIRE LUNGHEZZA FOCALE
SET
ANNULLA
Correzione della distorsione
Scegliere tra le opzioni FORTE, MEDIO o
LIEVE per correggere la distorsione BARILE
o CUSCINO.
CORREZ DISTORS OBIETT5
BARILE FORTE
BARILE MEDIO
BARILE LIEVE
OFF
CUSCINO LIEVE
CUSCINO MEDIO
CUSCINO FORTE
127
Correzione aloni colore
Le variazioni del colore (aloni) tra il centro
e i bordi della foto possono essere regolate
separatamente per ciascun angolo.
Per utilizzare la correzione aloni colore,
seguire i passaggi di seguito.
AVANTI
SET
1
Ruotare la ghiera di comando posteriore per scegliere un angolo. L’angolo selezionato viene indicato da un triangolo.
2
Utilizzare la leva di messa a fuoco per regolare l’ombreggiatura
finché non vi è alcuna differenza visibile di colore tra l’angolo selezionato e il centro dell’immagine.
• Premere la leva di messa a fuoco verso sinistra o verso destra
per regolare i colori sull’asse ciano–rosso.
• Premere la leva di messa a fuoco verso l’alto o verso il basso
per regolare i colori sull’asse blu–giallo.
N Per determinare la quantità richiesta, regolare la correzione aloni colore
6
mentre si scattano foto di un cielo blu o di un foglio di carta grigio.
128
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Fotografia di immagini fisse)
Correzione illuminazione periferica
Selezionare da valori compresi tra –5 e +5.
Scegliere valori positivi aumenta l’illuminazione periferica, mentre scegliere valori
negativi riduce l’illuminazione periferica. I
valori positivi sono consigliati per obiettivi
d’epoca, i valori negativi per creare l’effetto di immagini scattate con un obiettivo
antico o con uno stenoscopio.
SET
ANNULLA
N Per determinare la quantità necessaria, regolare la correzione illuminazione periferica mentre si scattano foto di un cielo blu o di un foglio di carta
grigio.
MODIFICA NOME OBIETTIVO
Cambiare il nome dell’obiettivo.
6
129
IMPOSTAZIONE AF/MF
(Fotografia di immagini fisse)
Regolare le impostazioni di messa a fuoco per la fotografia di
immagini fisse.
Per visualizzare le impostazioni AF/MF,
premere MENU/OK nel display di ripresa foto
e selezionare la scheda G (IMPOSTAZIONE
AF/MF).
IMPOSTAZIONE AF/MF
AREA MESSA A FUOCO
MODALITA' AF
MEM. MOD. AF PER ORIENT.
AF RAPIDO
PRIORITÀ AF-S LUCE BASSA
VISUALIZZ. PUNTO AF
NUMERO PUNTI MESSA A FUOCO
PRE-AF
ESCI
N Le opzioni disponibili variano in base al modo ripresa selezionato.
AREA MESSA A FUOCO
Scegliere l’area messa a fuoco per la messa a fuoco automatica, la
messa a fuoco manuale e lo zoom di messa a fuoco (P 85).
MODALITA’ AF
6
Scegliere la modalità AF per i modi fuoco S e C (P 83).
130
IMPOSTAZIONE AF/MF (Fotografia di immagini fisse)
MEM. MOD. AF PER ORIENT.
Scegliere se la modalità AF utilizzata quando la fotocamera è in
orientamento verticale viene memorizzata separatamente da quella utilizzata quando la fotocamera è in orientamento orizzontale.
Opzione
Descrizione
OFF
Le stesse impostazioni vengono utilizzate in entrambi gli orientamenti.
SOLO AREA M. L’area messa a fuoco per ciascun orientamento può essere selezionata
FUOCO
separatamente.
Il modo fuoco e l’area di messa a fuoco possono essere selezionati
ON
separatamente.
AF RAPIDO
Selezionare ON per tempi di messa a fuoco più veloci. La qualità di
visualizzazione diminuisce mentre la fotocamera mette a fuoco.
Opzioni
ON
OFF
PRIORITÀ AF-S LUCE BASSA
Selezionando ON si aumentano i tempi di esposizione per AF luce
bassa, consentendo alla fotocamera di mettere a fuoco quando
l’illuminazione è scarsa.
Opzioni
ON
OFF
VISUALIZZ. PUNTO AF yz
Scegliere se visualizzare i singoli quadri fuoco quando ZONA o
WIDE/TRACKING è selezionato per G IMPOSTAZIONE AF/MF >
MODALITA’ AF.
Opzioni
ON
OFF
131
6
NUMERO PUNTI MESSA A FUOCO
Scegliere il numero di punti di messa a fuoco disponibili per la
selezione del punto di messa a fuoco nel modo fuoco manuale o
quando PUNTO SINGOLO è selezionato per MODALITA’ AF.
Opzione
Descrizione
Selezionare tra 117 punti di messa a fuoco disposti in una griglia
117 PUNTI(9×13)
di 9 per 13 punti.
Selezionare tra 425 punti di messa a fuoco disposti in una griglia
425 PUNTI(17×25)
di 17 per 25 punti.
PRE-AF
Se è selezionato ON, la fotocamera continuerà a regolare la messa
a fuoco anche quando il pulsante di scatto non è premuto a metà
corsa. La fotocamera regola continuamente la messa a fuoco, permettendo di mettere a fuoco più velocemente quando il pulsante
di scatto viene premuto a metà corsa. La scelta di questa opzione
aiuta a prevenire gli scatti mancati.
Opzioni
ON
6
OFF
O La scelta di ON aumenta il consumo della batteria.
xF LUCE ASSIST. AF
Se viene selezionato ON, l’illuminatore ausiliario AF si accende per
assistere l’autofocus.
Opzioni
ON
OFF
O • In alcune circostanze la fotocamera potrebbe non essere in grado di
mettere a fuoco utilizzando l’illuminatore ausiliario AF.
• Se la fotocamera non è in grado di effettuare la messa a fuoco, provare
aumentando la distanza dal soggetto.
• Evitare di puntare l’illuminatore ausiliario AF direttamente negli occhi del
soggetto.
N
Eventuali modifiche apportate utilizzando questa voce si applicano anche
in modalità filmato (P 166).
132
IMPOSTAZIONE AF/MF (Fotografia di immagini fisse)
IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI
Se la fotocamera rileva i volti umani, li
assegna priorità sullo sfondo e regola le
impostazioni in modo appropriato per i
ritratti quando si impostano la messa a
fuoco e l’esposizione. È inoltre possibile
scegliere se la fotocamera mette a fuoco
l’occhio sinistro o destro quando il rilevamento del volto è attivo.
Opzione
Descrizione
Regolare le impostazioni per il rilevamento intelligente dei volti. È
inoltre possibile regolare le impostazioni di rilevamento occhi.
• g OCCHI OFF: solo rilevamento intelligente dei volti.
• u OCCHI AUTOMATICO: la fotocamera sceglie automaticamente quale occhio mettere a fuoco quando viene rilevato un
RICONOSCIMENTO volto.
FACCIALE ON • w PRIORITÀ OCCHI DX: la fotocamera mette a fuoco l’occhio
destro dei soggetti rilevati tramite il rilevamento intelligente dei
volti.
• v PRIOR. OCCHIO SX: la fotocamera mette a fuoco l’occhio
sinistro dei soggetti rilevati tramite il rilevamento intelligente dei
volti.
OFF
Rilevamento intelligente dei volti e priorità occhi disattivati.
O • Se il soggetto si sposta quando si preme il pulsante di scatto, il volto
potrebbe non trovarsi nell’area indicata dal bordo verde quando viene
scattata l’immagine.
• In alcune modalità, la fotocamera potrebbe impostare l’esposizione per
l’intera foto piuttosto che per il soggetto del ritratto.
133
6
N • Il volto selezionato dalla fotocamera è indicato da un bordo verde. Tutti
6
gli altri volti rilevati dalla fotocamera sono indicati da bordi grigi. Per fare
in modo che la fotocamera metta a fuoco su un soggetto diverso, toccarlo all’interno del bordo grigio. L’icona g passerà dal bianco al verde.
• È anche possibile cambiare soggetti premendo il pulsante funzione al
quale è stato assegnato SELEZ. FACCIALE op e quindi utilizzando la
leva di messa a fuoco o (durante la fotografia tramite mirino) i comandi
touch (P 27).
• Per passare dalla funzione di rilevamento del volto alla selezione manuale dell’area di messa a fuoco, premere il centro della leva di messa a
fuoco. Premere nuovamente per riattivare la funzione di rilevamento del
volto.
• Se il soggetto selezionato esce dall’inquadratura, la fotocamera attenderà per il tempo impostato per il suo ritorno e, di conseguenza,
il riquadro verde potrebbe a volte comparire in posizioni in cui non è
visibile alcun volto.
• A seconda delle condizioni di ripresa, la selezione del volto potrebbe
essere sospesa al termine della ripresa in sequenza.
• I volti possono essere rilevati con la fotocamera in orientamento orizzontale o verticale.
• Se la fotocamera non è in grado di rilevare gli occhi del soggetto poiché
questi sono nascosti da capelli, occhiali o altri oggetti, la fotocamera
metterà invece a fuoco i volti.
• Le opzioni di rilevamento volto/occhi sono accessibili anche tramite tasti
di scelta rapida (P 246).
134
IMPOSTAZIONE AF/MF (Fotografia di immagini fisse)
AF+MF
Se ON è selezionato nel modo di messa a fuoco S e la messa a fuoco
è stata bloccata (premendo il pulsante di scatto a metà corsa o in
altro modo), il blocco della messa a fuoco può essere terminato e
la messa a fuoco può essere regolata manualmente ruotando la
ghiera di messa a fuoco.
Opzioni
ON
OFF
O • Gli obiettivi con un indicatore della distanza di messa a fuoco devono essere impostati sul modo fuoco manuale (MF) prima di poter
utilizzare questa opzione. La selezione di MF disabilita l’indicatore
della distanza di messa a fuoco.
• Se l’obiettivo è dotato di un indicatore della distanza di messa a fuoco,
impostare la ghiera di messa a fuoco sul centro, poiché la fotocamera
potrebbe non riuscire a mettere a fuoco se la ghiera è impostata su
infinito o sulla distanza minima di messa a fuoco.
N Il picco di messa a fuoco può essere utilizzato per controllare la messa
a fuoco. Per abilitare il picco di messa a fuoco, selezionare EVIDENZ.
FOCUS PEAK per ASSIST. MF.
6
Zoom di messa a fuoco AF + MF
Quando ON è selezionato per G IMPOSTAZIONE AF/MF > CONTROLLO
FUOCO e PUNTO SINGOLO è selezionato per MODALITA’ AF, lo zoom di
messa a fuoco può essere utilizzato per ingrandire l’area di messa a fuoco
selezionata. Il rapporto zoom può essere selezionato utilizzando la ghiera di
comando posteriore.
135
ASSIST. MF
Scegliere il modo in cui viene visualizzata la messa a fuoco nel
modo fuoco manuale.
Opzione
STANDARD
Descrizione
La messa a fuoco è visualizzata in modo normale.
La fotocamera accentua i contorni ad alto contrasto. Scegliere
EVIDENZ. FOCUS PEAK
un colore e un livello di picco.
N È anche possibile scegliere opzioni di assistenza MF tenendo premuto il
centro della ghiera di comando posteriore.
CONTROLLO FUOCO
Se è selezionato ON, il display effettuerà automaticamente l’ingrandimento dell’area messa a fuoco quando la ghiera di messa a fuoco
viene ruotata in modo fuoco manuale.
Opzioni
ON
6
OFF
N • Premendo la parte centrale della ghiera di comando posteriore si annulla lo zoom della messa a fuoco.
• La posizione dello zoom è centrata sull’area di messa a fuoco corrente e
cambia quando l’area di messa a fuoco viene modificata.
136
IMPOSTAZIONE AF/MF (Fotografia di immagini fisse)
INTERLOCK SPOT AE & FUOCO
Scegliere ON per misurare la cornice di messa a fuoco corrente
quando è selezionata la misurazione esposimetrica SPOT o MULTI.
Opzioni
ON
OFF
xF IMPOST. AF ISTANTANEA
Scegliere se la fotocamera mette a fuoco utilizzando AF singolo
(AF-S) o AF continuo (AF-C) quando un pulsante al quale è assegnato il blocco della messa a fuoco o AF-ON viene premuto in
modo di messa a fuoco manuale.
Opzioni
AF-S
AF-C
N Eventuali modifiche apportate utilizzando questa voce si applicano anche
in modalità filmato (P 168).
6
137
xF SCALA PROFONDITÀ DI CAMPO
Scegliere BASATO SULLA PELLICOLA per rendere più semplici le
valutazioni pratiche della profondità di campo per le immagini
che verranno visualizzate sotto forma di stampe e simili, BASATO
SUI PIXEL per rendere più semplici le valutazioni della profondità
di campo per le immagini che verranno visualizzate a risoluzioni
elevate su computer o altri display elettronici.
Opzioni
BASATO SUI PIXEL
BASATO SULLA PELLICOLA
N Eventuali modifiche apportate utilizzando questa voce si applicano anche
in modalità filmato (P 168).
PRIOR SCATTO/FUOCO
Scegliere come si comporta la fotocamera quando il pulsante di
scatto viene premuto fino in fondo. Le impostazioni per i modi di
messa a fuoco AF-S e AF-C possono essere selezionate separatamente.
6
Opzione
Descrizione
La risposta dell’otturatore ha priorità sulla messa a fuoco. Le foto
SCATTO
possono essere scattate quando la fotocamera non è a fuoco.
La messa a fuoco ha la priorità sulla risposta dell’otturatore. Le foto
MESSA A FUOCO
possono essere scattate solo quando la fotocamera è a fuoco.
O Indipendentemente dall’opzione selezionata, è possibile scattare foto
anche quando la fotocamera non è messa a fuoco se ON è selezionato
per AF+MF.
138
IMPOSTAZIONE AF/MF (Fotografia di immagini fisse)
xF LIMITATORE INTERVALLO AF
Limitare la gamma delle distanze di messa a fuoco disponibili per
aumentare la velocità di messa a fuoco.
Opzione
OFF
PERS.
PREIMP.1
PREIMP.2
Descrizione
Limitatore messa a fuoco disattivato.
Limitare la messa a fuoco a una gamma di distanze definita da un
minimo e un massimo.
• OK: limitare la messa a fuoco all’intervallo selezionato.
• IMPOSTA: scegliere due oggetti e limitare la messa a fuoco alla
distanza tra loro.
Limitare la messa a fuoco a un intervallo preimpostato.
O • La scelta di una gamma di messa a fuoco che include distanze inferiori
alla distanza minima di messa a fuoco dell’obiettivo disattiva il limitatore
di messa a fuoco.
• I valori elencati e visualizzati per il limitatore di messa a fuoco potrebbero essere diversi dall’effettiva distanza di messa a fuoco.
N • Le seguenti operazioni aggiuntive possono essere eseguite quando
PERS. è selezionato:
- È possibile toccare gli oggetti sul display touch screen per scegliere la
gamma di messa a fuoco.
- Invece di toccare un oggetto sul display, si può impostare la distanza
massima di messa a fuoco su infinito ruotando la ghiera di messa a
fuoco.
• Eventuali modifiche apportate utilizzando questa voce si applicano
anche in modalità filmato (P 168).
139
6
xF MODALITÀ TOUCH SCREEN
Scegliere le operazioni di ripresa eseguite utilizzando i comandi
touch.
Modalità
Descrizione
• Nel modo di messa a fuoco S (AF-S), la fotocamera mette a fuoco
AF
AF OFF
6
quando si tocca il soggetto nel display. La messa a fuoco si blocca
alla distanza di messa a fuoco attuale finché non si tocca l’icona
AF OFF.
• Nel modo di messa a fuoco C (AF-C), la fotocamera avvia la messa
a fuoco quando si tocca il display del soggetto. La fotocamera continuerà a regolare la messa a fuoco per le variazioni nella distanza
dal soggetto finché non si tocca l’icona AF OFF.
• Nel modo di messa a fuoco manuale (MF), è possibile toccare
il display per mettere a fuoco il soggetto selezionato tramite
l’autofocus.
AREA
Toccare per selezionare un punto per la messa a fuoco o lo zoom. La
cornice di messa a fuoco si sposta al punto selezionato.
OFF
Comandi touch disattivati.
N • Per disattivare i comandi touch e nascondere l’indicatore modalità touch
screen, selezionare OFF per D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE >
IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN > x IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN.
• Eventuali modifiche apportate utilizzando questa voce si applicano
anche in modalità filmato (P 169).
140
IMPOSTAZIONE AF/MF (Fotografia di immagini fisse)
Comandi touch per lo zoom di messa a fuoco
Diversi comandi touch vengono utilizzati durante lo zoom di messa a fuoco
(controllo della messa a fuoco attivato).
Area centrale
Toccando il centro del display vengono eseguite
le seguenti operazioni.
Modalità touch screen
AF
AREA
OFF
Operazione eseguita
AF-S: AF
MF: AF Istantaneo
AF-S: AF
MF: AF Istantaneo
AF-S/MF: OFF
Altre aree
Toccando altre aree si scorre semplicemente il display, sia durante la fotografia di immagini fisse sia
durante la registrazione di filmati, e indipendentemente dall’opzione selezionata per la modalità
touch screen.
6
141
IMPOSTAZIONE RIPRESA
(Fotografia di immagini fisse)
Regolare le opzioni di ripresa per la fotografia di immagini fisse.
Per visualizzare le impostazioni di ripresa,
premere MENU/OK nel display di ripresa foto
e selezionare la scheda A (IMPOSTAZIONE
RIPRESA).
N Le opzioni disponibili variano in base al
modo ripresa selezionato.
IMPOSTAZIONE RIPRESA
AUTOSCATTO
SALVA IMPOST. AUTOSCATTO
LUCE AUTOSCATTO
INTERVALLOMETRO
UNIFORMA ESPOS. CON SCATTO INTERVALLATO
IMPOSTAZIONE BKT AE
BKT SIMUL. PELLICOLA
IMPOSTAZIONE BKT MESSA A FUOCO
ESCI
AUTOSCATTO
Scegliere un ritardo di rilascio otturatore.
Opzione
6
Descrizione
L’otturatore viene rilasciato due secondi dopo la pressione del pulsante di
scatto. Utilizzare per ridurre le sfocature provocate dal movimento della
R 2 SEC
fotocamera quando si preme il pulsante di scatto. La spia dell’autoscatto
lampeggia durante il conto alla rovescia del timer.
L’otturatore viene rilasciato dieci secondi dopo la pressione del pulsante di
S 10 SEC scatto. Utilizzare per foto in cui si desidera apparire personalmente. La spia
dell’autoscatto lampeggia immediatamente prima dello scatto della foto.
OFF Autoscatto disattivato.
Se è selezionata un’opzione diversa da
OFF, il timer si avvierà quando il pulsante
di scatto viene premuto fino in fondo. Il
display mostra il numero di secondi rimanenti prima che l’otturatore venga rilasciato. Per interrompere il timer prima dello
scatto della foto, premere DISP/BACK.
9
O • Rimanere dietro la fotocamera quando si utilizza il pulsante di scatto. Se
ci si posiziona davanti all’obiettivo, messa a fuoco ed esposizione possono risentirne negativamente.
• L’autoscatto si spegne automaticamente quando si spegne la fotocamera.
142
IMPOSTAZIONE RIPRESA (Fotografia di immagini fisse)
SALVA IMPOST. AUTOSCATTO
Se è selezionato ON, l’impostazione scelta dell’autoscatto rimane
attiva dopo lo scatto di una foto o lo spegnimento della fotocamera.
Opzioni
ON
OFF
LUCE AUTOSCATTO
Se si seleziona ON, la spia autoscatto si illumina durante la fotografia con autoscatto. Selezionare OFF quando si riprendono scene
notturne o in altre situazioni in cui si preferisce che la spia rimanga
spenta.
Opzioni
ON
OFF
6
143
INTERVALLOMETRO
Configurare la fotocamera per scattare foto automaticamente a un
intervallo preimpostato.
1
Evidenziare INTERVALLOMETRO nella
scheda A (IMPOSTAZIONE RIPRESA) e
premere MENU/OK.
INTERVALLO/NUMERO DI SCATTI
INTERVALLO
NUMERO DI SCATTI
ANNULLA
FINE
2
Utilizzare la leva di messa a fuoco per
scegliere l’intervallo e il numero di
scatti. Premere MENU/OK per procedere.
TEMPO DI ATTESA INIZIALE
DOPO
ORA INIZIALE PREVISTA 11 : 00 PM
AVVIA
3
6
ANNULLA
Utilizzare la leva di messa a fuoco per
scegliere l’ora di avvio e quindi premere MENU/OK. La ripresa viene avviata
automaticamente.
ANNULLA
O La ripresa a intervalli con timer non può essere utilizzata con tempi di
posa di “bulb” (posa B) o con la fotografia di esposizioni multiple. In
modalità burst, viene scattata una sola foto a ogni pressione del pulsante
di scatto.
N • Si raccomanda l’utilizzo di un treppiedi.
• Si consiglia di utilizzare un adattatore di alimentazione CA AC-5VJ.
• Il display si spegne fra scatti e si accende qualche secondo prima che
venga scattata la foto successiva.
• Il display può essere attivato in qualsiasi momento premendo il pulsante
di scatto.
• Per continuare la ripresa finché il numero di scatti ripresi non è uguale
al numero di esposizioni rimanenti nel momento in cui il timer delle
riprese intervallate è stato avviato, impostare il numero di scatti su ∞.
144
IMPOSTAZIONE RIPRESA (Fotografia di immagini fisse)
UNIFORMA ESPOS. CON SCATTO INTERVALLATO
Selezionare ON per regolare automaticamente l’esposizione durante le riprese intervallate ed evitare che si modifichi notevolmente
tra scatti.
Opzioni
ON
OFF
O • Grandi cambiamenti nella luminosità del soggetto potrebbero far appa-
rire irregolare l’esposizione. Si consiglia di scegliere valori più brevi per
INTERVALLOMETRO > INTERVALLO con soggetti che si schiariscono o
scuriscono notevolmente durante la ripresa.
• In modalità manuale (modalità M), uniforma esposizione è disponibile
solo se un’opzione AUTO è selezionata per ISO.
6
145
IMPOSTAZIONE BKT AE
Regolare le impostazioni di bracketing esposizione.
Opzione
Descrizione
Scegliere il numero di scatti nella sequenza di bracketing e la
quantità della quale l’esposizione varia a ogni scatto.
IMPOSTAZIONE SCATTI/ • FOTO: scegliere il numero di scatti nella sequenza di brackePASSO
ting.
• PAS.: scegliere di quanto viene variata la quantità di esposizione con ciascuno scatto.
• SINGOLO: gli scatti nella sequenza di bracketing sono ripresi
uno alla volta.
SINGOLO/CONTINUO
• CONTINUO: gli scatti nella sequenza di bracketing sono ripresi
in una sequenza unica.
IMPOSTAZIONE
Scegliere l’ordine in cui vengono scattate le foto.
SEQUENZA
BKT SIMUL. PELLICOLA
Scegliere tra i tre tipi di simul. pellicola utilizzati per il bracketing
simul. pellicola (P 113).
6
IMPOSTAZIONE BKT MESSA A FUOCO
Scegliere tra le modalità di bracketing di messa a fuoco AUTO e
MANUALE (P 101).
FOTOMETRIA
Scegliere come la fotocamera misura l’esposizione (P 94).
146
IMPOSTAZIONE RIPRESA (Fotografia di immagini fisse)
TIPO OTTURATORE
Scegliere il tipo di otturatore. Scegliere l’otturatore elettronico per
disattivare il suono otturatore.
Opzione
Descrizione
t OTTURATORE MECCANICO Scattare foto con l’otturatore meccanico.
s OTTURATORE
Scattare foto con l’otturatore elettronico.
ELETTRONICO
La fotocamera sceglie l’otturatore meccanico o l’otturatot OTT. MECC. E-FRONT re elettronico a tendina anteriore in base alle condizioni
di ripresa.
La fotocamera sceglie l’otturatore elettronico o meccaniu MECCANICO +
co in base alle condizioni di ripresa.
ELETTRONICO
La fotocamera sceglie l’otturatore meccanico, quello
r E-FRONT + ELETTRONICO elettronico o l’otturatore elettronico a tendina anteriore in
base alle condizioni di ripresa.
Se si seleziona t OTT. MECC. E-FRONT, t OTTURATORE MECCANICO
si attiverà automaticamente con tempi di posa brevi.
O • Quando si utilizza l’otturatore elettronico, tenere presente quanto segue:
-
Distorsioni potrebbero essere visibili in scatti di soggetti in movimento.
Distorsioni potrebbero essere visibili anche in scatti manuali eseguiti
con tempi di posa brevi; si consiglia di utilizzare un treppiedi.
Righe ed effetto nebbia potrebbero verificarsi in scatti eseguiti con
luci fluorescenti o altre illuminazioni sfarfallanti o irregolari.
Quando si scattano foto con l’otturatore silenziato (P 210), rispettare
i diritti di immagine dei soggetti e il loro diritto alla privacy.
• Quando si utilizza l’otturatore elettronico a tendina anteriore, tenere
presente quanto segue:
- Tempi di posa più veloci possono con maggiore probabilità causare
esposizione irregolare e perdita di risoluzione nelle aree fuori fuoco
dell’inquadratura.
N Le seguenti restrizioni si applicano quando viene usato l’otturatore elettronico:
• La sensibilità è limitata a valori di ISO 12800–100
• La riduzione disturbo su esposizioni lunghe non ha alcun effetto
• Il flash non si attiva se non quando spost. pixel multi-scatto è abilitato.
147
6
FLICKER REDUCTION
Ridurre lo sfarfallamento nelle foto e nel display quando si riprende
con illuminazione fluorescente e altre fonti di luce simili.
Opzione
TUTTI FOTOG.
1°FOTOGR.
OFF
Descrizione
Riduzione flickering applicata a tutti i fotogrammi. La frequenza di
fotogrammi dello scatto continuo diminuirà.
Si misura il flickering solo sul 1°fotogramma e si applica la riduzione
a tutti quelli a rischio di flickering.
Riduzione sfarfallamento disabilitata.
O • La riduzione sfarfallamento aumenta il tempo necessario per la registrazione delle immagini.
• OFF è selezionato per FLICKER REDUCTION quando viene usato l’otturatore elettronico.
• La riduzione dello sfarfallio non è disponibile durante la registrazione di
filmati.
ISO
Regolare la sensibilità della fotocamera alla luce (P 92).
6
148
IMPOSTAZIONE RIPRESA (Fotografia di immagini fisse)
MODALITA’ IS
Attivare o disattivare la stabilizzazione dell’immagine.
Opzione
CONTINUO
Descrizione
Stabilizzazione immagine attiva.
Stabilizzazione immagine attivata solo quando il pulsante di scatto è
SOLO SCATTO
premuto a metà corsa (modo fuoco C) o l’otturatore viene rilasciato.
Stabilizzazione immagine disattivata; x appare sul display. SceOFF
gliere quando la fotocamera è innestata su un treppiedi o fissata in
posizione in altro modo.
N • L’impostazione selezionata con l’interruttore di stabilizzazione dell’im-
magine obiettivo, se presente, ha la priorità sull’impostazione scelta con
MODALITA’ IS.
• Si noti che le vibrazioni o i suoni della fotocamera potrebbero essere
percepiti quando la stabilizzazione dell’immagine diventa effettiva.
6
149
MODALITÀ FORMATO 35 mm
Abilitare A IMPOSTAZIONE RIPRESA >
MODALITÀ FORMATO 35 mm nel menu
di ripresa imposta l’angolo dell’immagine
su 35 mm; la modifica viene riflessa nel
display.
Opzione
ON
OFF
AUTO
Descrizione
L’angolo dell’immagine è impostato su 35 mm; la modifica viene
riflessa nel display.
Modalità formato 35 mm disabilitata.
La modalità formato 35 mm viene attivata automaticamente
quando è collegato un adattatore che supporta il rilevamento
automatico.
N • La voce D IMPOSTAZ SCHERMO > VIS. IMPOST. PERS. nel menu im6
postazioni (P 20, 217) comprende un’opzione (attivata per impostazione predefinita) per visualizzare un’icona MODALITÀ FORMATO 35 mm.
• La voce H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > DIMENSIONE
IMM. nel menu di ripresa è fissata su O 3 : 2.
150
IMPOSTAZIONE RIPRESA (Fotografia di immagini fisse)
xF COMUNIC. WIRELESS
Collegare agli smartphone che eseguono la versione più recente
dell’app FUJIFILM Camera Remote. Lo smartphone può quindi
essere utilizzato per:
• Controllare la fotocamera e scattare foto in remoto
• Ricevere le foto caricate dalla fotocamera
• Sfogliare le immagini sulla fotocamera e scaricare foto selezionate
• Caricare i dati posizione sulla fotocamera
N Per scaricamento di software e altre informazioni, visitare:
http://app.fujifilm-dsc.com/en/camera_remote/
6
151
IMPOSTAZIONE FLASH
(Fotografia di immagini fisse)
Regolare le impostazioni relative al flash per la fotografia di
immagini fisse.
Per visualizzare le impostazioni flash,
premere MENU/OK nel display di ripresa foto
e selezionare la scheda F (IMPOSTAZIONE
FLASH).
IMPOSTAZIONE FLASH
IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH
RIMOZ. OCCHI ROSSI
MODALITÀ BLOCCO TTL
IMPOSTAZIONE LUCE LED
IMPOSTAZIONE COMMANDER
IMPOSTAZIONE CANALE
ESCI
IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH
Scegliere una modalità di controllo flash,
una modalità flash o una modalità di sincronizzazione oppure regolare il livello flash. Le
opzioni disponibili variano in base al flash.
6
N Per ulteriori informazioni sulle impostazioni
flash, vedere “Unità flash esterne” (P 265) in
“Periferiche e accessori opzionali”.
MODALITÀ
FLASH ATTACCO A SLITTA
REGOLAZIONE
FINE
RIMOZ. OCCHI ROSSI
Rimuovere l’effetto occhi rossi causato dal flash.
Opzione
FLASH+RIMOZIONE
FLASH
RIMOZIONE
OFF
Descrizione
Un pre-lampo per la riduzione occhi rossi è combinato con la
rimozione digitale degli occhi rossi.
Solo riduzione effetto occhi rossi del flash.
Solo rimozione occhi rossi digitale.
Riduzione occhi rossi del flash e rimozione occhi rossi digitale
disattivate.
N • Il flash riduzione occhi rossi può essere utilizzato in modalità di controllo
flash TTL.
• La riduzione occhi rossi digitale è eseguita solo quando viene rilevato un volto.
• La rimozione occhi rossi digitale non è disponibile con immagini RAW.
152
IMPOSTAZIONE FLASH (Fotografia di immagini fisse)
MODALITÀ BLOCCO TTL
Invece di regolare il livello del flash a ogni scatto, il controllo flash
TTL può essere bloccato per ottenere risultati costanti in una serie
di foto.
Opzione
Descrizione
La potenza del flash viene bloccata sul valore misurato per
BLOCCO CON ULT. FLASH
la foto più recente.
La fotocamera emette una serie di pre-lampi e blocca la
BLOCCO CON MIS. FLASH
potenza del flash sul valore misurato.
N • Per utilizzare il blocco TTL, assegnare BLOCCO TTL a un comando della
fotocamera e quindi utilizzare il comando per attivare o disattivare il
blocco TTL (P 255).
• La compensazione flash può essere regolata mentre il blocco TTL è
attivo.
• La selezione di BLOCCO CON ULT. FLASH visualizza un messaggio di
errore se non esiste alcun valore precedentemente misurato.
IMPOSTAZIONE LUCE LED
Scegliere se utilizzare la luce video LED dell’unità flash (se disponibile) come punto di luce o l’illuminatore ausiliario AF quando si
scattano le foto.
Opzione
CATCHLIGHT
AF ASSIST
AF ASSIST+CATCHLIGHT
OFF
Ruolo della luce video LED per la fotografia di immagini fisse
Catchlight
Illuminatore ausiliario AF
Illuminatore ausiliario AF e catchlight
Nessuno
N In alcuni casi, questa opzione è accessibile anche tramite il menu
IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH.
153
6
IMPOSTAZIONE FLASH (Fotografia di immagini fisse)
IMPOSTAZIONE COMMANDER
Scegliere i gruppi quando si utilizza l’unità flash della fotocamera
come commander per il controllo flash remoto wireless ottico
Fujifilm. Questa opzione è disponibile quando la fotocamera viene
utilizzata con unità clip-on che supportano il controllo flash wireless ottico Fujifilm.
Opzioni
Gr A
Gr B
Gr C
OFF
N In alcuni casi, questa opzione è accessibile anche tramite il menu
IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH.
IMPOSTAZIONE CANALE
Scegliere il canale utilizzato per la comunicazione tra il commander
e le unità flash remote. Canali separati possono essere utilizzati per
diversi sistemi flash o per evitare interferenze quando più sistemi
operano in stretta vicinanza.
Opzioni
6
CH1
154
CH2
CH3
CH4
IMPOSTAZIONE FILMATO
(Registrazione video)
Regolare le opzioni di registrazione filmato.
Per visualizzare le opzioni per la registrazione di filmati, premere MENU/OK nel
display di ripresa filmati e selezionare la
scheda B (IMPOSTAZIONE FILMATO).
IMPOSTAZIONE FILMATO
MOD. FILMATO
CORR. INGR. CROP FILMATO
USCITA FILM FULL HD
DISPLAY INFO USCITA HDMI
CONTROLLO REC HDMI
FFOTOMETRIA
FMOD. STABILIZZ. IMM.
FMOD. STABILIZZ. IMM. BOOST
ESCI
MOD. FILMATO
Scegliere una frequenza fotogrammi per la registrazione di filmati.
Opzioni
i 1080/29.97P
i 1080/25P
i 1080/24P
i 1080/23.98P
CORR. INGR. CROP FILMATO
Fissare il rapporto di ritaglio filmato a 1,1∶1. Ciò facilita l’abbinamento dei ritagli dopo aver modificato le impostazioni del filmato.
Opzioni
ON
OFF
155
6
USCITA FILM FULL HD
Scegliere la destinazione per i filmati Full HD ripresi mentre la fotocamera è collegata a un dispositivo HDMI.
Opzione
b FHD Y FHD
b − Y FHD
Descrizione
I filmati Full HD sono messi in uscita al dispositivo HDMI e registrati nella scheda di memoria della fotocamera.
I filmati Full HD non vengono registrati nella scheda di memoria
della fotocamera ma sono messi in uscita al dispositivo HDMI.
N Quando OFF è selezionato per DISPLAY INFO USCITA HDMI, i filmati
verranno messi in uscita al dispositivo HDMI in formato 4:2:2 a 10 bit.
6
156
IMPOSTAZIONE FILMATO (Registrazione video)
DISPLAY INFO USCITA HDMI
Se è selezionato ON, i dispositivi HDMI ai quali è collegata la fotocamera rifletteranno le informazioni nel display della fotocamera.
Opzioni
ON
OFF
CONTROLLO REC HDMI
Scegliere se la fotocamera debba inviare segnali di avvio e arresto
al dispositivo HDMI quando si preme il pulsante di scatto per avviare e arrestare la registrazione di filmati.
Opzioni
ON
OFF
F FOTOMETRIA
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 94).
6
157
F MOD. STABILIZZ. IMM.
Attivare o disattivare la stabilizzazione dell’immagine.
Opzione
IBIS/OIS
IBIS/OIS + DIS
OFF
Descrizione
Attivare la stabilizzazione dell’immagine nel corpo macchina (IBIS)
e ottica (OIS). IBIS viene utilizzata con obiettivi che non supportano OIS.
Attiva la stabilizzazione dell’immagine nel corpo macchina (IBIS),
ottica (OIS) e digitale (DIS). Il ritaglio viene regolato in base all’opzione selezionata per MOD. FILMATO.
Stabilizzazione immagine disattivata; x appare sul display. Scegliere quando la fotocamera è innestata su un treppiedi o fissata
in posizione in altro modo.
N • L’impostazione selezionata con l’interruttore di stabilizzazione dell’immagine obiettivo, se presente, ha la priorità sull’impostazione scelta con la
modalità IS.
• Si noti che le vibrazioni o i suoni della fotocamera potrebbero essere
percepiti quando la stabilizzazione dell’immagine diventa effettiva.
6
F MOD. STABILIZZ. IMM. BOOST
Scegliere il livello di stabilizzazione dell’immagine.
Opzione
ON
OFF
Descrizione
Adatto per riprese a mano libera quando non si effettuano
panoramiche.
Adatto per riprese a mano libera quando si effettuano panoramiche.
N L’assegnazione di MOD.STABILIZZ.IMM.BOOST a un pulsante funzione
consente di modificare il livello di stabilizzazione dell’immagine mentre è
in corso la registrazione (P 255).
158
IMPOSTAZIONE FILMATO (Registrazione video)
F ISO
Regolare la sensibilità della fotocamera alla luce.
Opzione
200–6400
AUTO
Descrizione
Regolare la sensibilità manualmente. Il valore selezionato viene
visualizzato sul display.
La sensibilità viene regolata automaticamente in risposta alle
condizioni di ripresa.
IMPOSTAZIONE ZEBRA
Le alte luci che potrebbero essere sovraesposte sono rappresentati
da strisce zebrate nel display della modalità filmato.
Opzione
ZEBRA DX
ZEBRA SX
OFF
Descrizione
Strisce inclinate a destra.
Strisce inclinate a sinistra.
Strisce disattivate.
LIVELLO ZEBRA
Scegliere la soglia di luminosità per il display delle strisce zebrate.
50
55
60
65
70
Opzioni
75
80
85
90
95
100
159
6
CONTR. OTTIM. FILMATO oL
Selezionare ON per consentire la regolazione delle impostazioni
filmato utilizzando solo le ghiere di comando e i comandi del
touch-screen. Ciò potrebbe essere utile per evitare che i suoni dei
controlli della fotocamera vengano registrati con i video (P 29).
Opzioni
ON
OFF
SPIA DI REGISTRAZIONE
Scegliere la spia (indicatore o AF-assist) che si illumina durante la
registrazione di filmati e se la spia lampeggia o rimane fissa.
Spia di stato
6
Opzione
ANT. DIS.
POST. z
ANT. DIS.
POST. y
ANT. z
POST. z
ANT. z
POST. DIS.
ANT.y
POST. y
ANT. y
POST. DIS.
ANT. DIS.
POST. DIS.
160
Spia illuminatore
ausiliario AF
Descrizione
La spia di stato si accende durante la registrazione di filmati.
La spia di stato lampeggia durante la registrazione di filmati.
Le spie di stato e AF-assist si accendono durante la registrazione di filmati.
La spia AF-assist si illumina durante la registrazione di filmati.
Le spie di stato e AF-assist lampeggiano durante la registrazione di filmati.
La spia AF-assist lampeggia durante la registrazione di filmati.
Le spie di stato e AF-assist rimangono disattivate durante la registrazione
di filmati.
IMPOSTAZIONE FILMATO (Registrazione video)
F MODIF./SALVA IMPOST. PERS.
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 74).
AGGIORN. AUTOM. IMP. PERS.
Questa voce si trova anche nei menu delle foto (P 126).
xF COMUNIC. WIRELESS
Questa voce si trova anche nei menu delle foto (P 151).
6
161
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
(Registrazione video)
Regolare le impostazioni di qualità dell’immagine per i
filmati.
Per visualizzare le impostazioni di qualità
immagine, premere MENU/OK nel display
di ripresa filmato e selezionare la scheda
H (IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE).
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE
SIMUL. PELLICOLA
COLORE MONOCROMATICO
BIL. BIANCO
CURVA TONO
COLORE
NITIDEZZA
NR SU ALTI ISO
CORR LUCE PERIF.
ESCI
N Le opzioni disponibili variano in base al modo ripresa selezionato.
F SIMUL. PELLICOLA
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 113).
6
F COLORE MONOCROMATICO
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 115).
162
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Registrazione video)
F BIL. BIANCO
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 119).
F CURVA TONO
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 123).
F COLORE
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 123).
6
163
F NITIDEZZA
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 123).
F NR SU ALTI ISO
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 124).
6
164
IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE (Registrazione video)
F CORR LUCE PERIF.
Selezionare ON per abilitare la correzione vignettatura durante la
registrazione di filmati.
Opzioni
ON
OFF
N • Se è selezionato ON quando è collegato un obiettivo che non trasmette
dati alla fotocamera, l’illuminazione periferica verrà regolata in base
all’opzione selezionata per H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE >
xF IMP. ADATTATORE > CORREZ. VIGNETTATURA nel menu di
ripresa (P 129).
• Selezionare OFF se si nota la presenza di righe nei filmati registrati utilizzando questa opzione.
xF IMP. ADATTATORE
Questa voce si trova anche nei menu delle foto (P 127). Le modifiche all’una si applicano all’altra.
6
165
IMPOSTAZIONE AF/MF (Registrazione video)
Regolare le impostazioni di messa a fuoco per i filmati.
Per visualizzare le impostazioni AF/MF, premere MENU/OK nel display di ripresa filmato
e selezionare la scheda G (IMPOSTAZIONE
AF/MF).
IMPOSTAZIONE AF/MF
AREA MESSA A FUOCO
MODALITA' AF
LUCE ASSIST. AF
IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI
ASSIST. MF
CONTROLLO FUOCO
IMPOST. AF ISTANTANEA
SCALA PROFONDITÀ DI CAMPO
ESCI
N Le opzioni disponibili variano in base al modo ripresa selezionato.
F AREA MESSA A FUOCO
Scegliere l’area messa a fuoco per la messa a fuoco automatica, la
messa a fuoco manuale e lo zoom di messa a fuoco (P 85).
O L’area di messa a fuoco per la registrazione di filmati non può essere
ridimensionata.
F MODALITA’ AF
6
Scegliere il modo in cui la fotocamera seleziona il punto di messa a
fuoco per la registrazione di filmati.
Opzione
MULTI
AREA
Descrizione
La fotocamera seleziona automaticamente l’area messa a fuoco.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto nell’area messa a fuoco
selezionata.
xF LUCE ASSIST. AF
Questa voce si trova anche nei menu delle foto (P 132). Le modifiche all’una si applicano all’altra.
166
IMPOSTAZIONE AF/MF (Registrazione video)
F IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI
Attivare o disattivare il rilevamento intelligente dei volti durante la
registrazione di filmati.
Opzione
RICONOSCIMENTO
FACCIALE ON
OFF
Descrizione
Vedere “IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI” (P 133).
Rilevamento intelligente dei volti e priorità occhi disattivati.
O Quando il rilevamento intelligente dei volti è attivato, la fotocamera
mette a fuoco usando AF continuo anche quando AF singolo (S) è stato
scelto con il selettore modo di messa a fuoco. Il rilevamento intelligente
dei volti non è disponibile nella modalità di messa a fuoco manuale.
F ASSIST. MF
Scegliere il modo in cui viene visualizzata la messa a fuoco nel
modo fuoco manuale.
Opzione
Descrizione
La messa a fuoco è visualizzata normalmente (il picco di
STANDARD
messa a fuoco non è disponibile).
La fotocamera accentua i contorni ad alto contrasto. Scegliere
EVIDENZ. FOCUS PEAK
un colore e un livello di picco.
167
6
F CONTROLLO FUOCO
Le opzioni sono le stesse di quelle per la fotografia di immagini
fisse, ma le impostazioni devono essere regolate separatamente
(P 136).
xF IMPOST. AF ISTANTANEA
Questa voce si trova anche nei menu delle foto (P 137). Le modifiche all’una si applicano all’altra.
xF SCALA PROFONDITÀ DI CAMPO
Questa voce si trova anche nei menu delle foto (P 138). Le modifiche all’una si applicano all’altra.
xF LIMITATORE INTERVALLO AF
Questa voce si trova anche nei menu delle foto (P 139). Le modifiche all’una si applicano all’altra.
6
168
IMPOSTAZIONE AF/MF (Registrazione video)
xF MODALITÀ TOUCH SCREEN
Scegliere le operazioni di ripresa eseguite utilizzando i comandi
touch.
Modalità
AF
AREA
OFF
Descrizione
Toccare il display per mettere a fuoco la fotocamera sul punto selezionato. Utilizzare il pulsante di scatto per avviare e arrestare la
registrazione.
• Nel modo di messa a fuoco S (AF-S), è possibile mettere nuovamente
a fuoco in qualsiasi momento toccando il soggetto nel display.
• Nel modo di messa a fuoco C (AF-C), la fotocamera regola continuamente la messa a fuoco per le variazioni nella distanza dal soggetto nel
punto selezionato toccando il display.
• Quando si riprendono filmati nel modo di messa a fuoco M (MF),
è possibile toccare il display prima che la registrazione inizi per
mettere a fuoco sul punto selezionato usando AF istantaneo,
quindi toccare il display durante la registrazione per posizionare il
punto di messa a fuoco.
Toccare per posizionare l’area di messa a fuoco. Utilizzare il pulsante di
scatto per avviare e arrestare la registrazione.
• Nel modo di messa a fuoco S (AF-S), è possibile riposizionare l’area
di messa a fuoco in qualsiasi momento toccando il soggetto nel
display. Per mettere a fuoco, utilizzare il pulsante al quale è stato
assegnato AF-ON.
• Nel modo di messa a fuoco C (AF-C), la fotocamera regola continuamente la messa a fuoco per le variazioni nella distanza dal
soggetto nel punto selezionato toccando il display.
• Nel modo di messa a fuoco manuale (MF), è possibile toccare il
display per posizionare l’area di messa a fuoco sopra il soggetto.
Comandi touch disattivati.
169
6
N • Per disattivare i comandi touch e nascondere l’indicatore modalità touch
screen, selezionare OFF per D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE >
IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN > x IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN.
• Questa voce si trova anche nei menu delle foto (P 140). Le modifiche
all’una si applicano all’altra.
Comandi touch per lo zoom di messa a fuoco
Diversi comandi touch vengono utilizzati durante lo zoom di messa a fuoco
(controllo della messa a fuoco attivato).
Area centrale
Toccando il centro del display vengono eseguite
le seguenti operazioni.
Modalità touch screen
AF
6
AREA
OFF
Operazione eseguita
AF-S: AF
MF: AF Istantaneo
AF-S: AF
MF: AF Istantaneo
AF-S/MF: OFF
Altre aree
Toccando altre aree si scorre semplicemente il display, sia durante la fotografia di immagini fisse sia
durante la registrazione di filmati, e indipendentemente dall’opzione selezionata per la modalità
touch screen.
170
IMPOSTAZIONE AF/MF (Registrazione video)
BLOCCO CONTR.MESSA A FUOCO
Scegliere se lo zoom di messa a fuoco rimane attivo quando inizia
la registrazione del filmato.
Opzioni
ON
OFF
6
171
IMPOSTAZIONI AUDIO (Registrazione video)
Regolare le impostazioni per l’audio registrato durante le
riprese di filmati.
Per visualizzare le impostazioni audio, premere MENU/OK nel display di ripresa filmati
e selezionare la scheda P (IMPOSTAZIONI
AUDIO).
IMPOSTAZIONI AUDIO
REGOL. LIVELLO MIC INTERNO
REGOL. LIVELLO MIC ESTERNO
IMPOSTAZIONE JACK MICR.
LIMITATORE LIVELLO MIC
F. ANTIVENTO
FILTRO LOW CUT
VOLUME CUFFIE
ESCI
REGOL. LIVELLO MIC INTERNO
Regolare il livello di registrazione del microfono incorporato.
Opzione
AUTO
MANUALE
OFF
6
Descrizione
La fotocamera regola automaticamente il livello di registrazione.
Regolare il livello di registrazione manualmente. Premere la
leva di messa a fuoco verso destra per scegliere tra 25 livelli di
registrazione.
Disattivare il microfono incorporato.
REGOL. LIVELLO MIC ESTERNO
Regolare il livello di registrazione dei microfoni esterni.
Opzione
AUTO
MANUALE
OFF
172
Descrizione
La fotocamera regola automaticamente il livello di registrazione.
Regolare il livello di registrazione manualmente. Premere la
leva di messa a fuoco verso destra per scegliere tra 25 livelli di
registrazione.
Disattivare la registrazione che utilizza microfoni esterni.
IMPOSTAZIONI AUDIO (Registrazione video)
IMPOSTAZIONE JACK MICR.
Specificare il tipo di hardware collegato al jack per microfono.
Opzione
MICROF.
LINEA
Descrizione
Scegliere questa opzione per la connessione diretta a un microfono esterno.
Scegliere questa opzione per i dispositivi audio esterni collegati
tramite uscita di linea.
LIMITATORE LIVELLO MIC
Riduce la distorsione causata da un ingresso che supera i limiti dei
circuiti audio del microfono.
Opzioni
ON
OFF
F. ANTIVENTO
Scegliere se attivare la riduzione del rumore del vento durante la
registrazione di filmati.
6
Opzioni
ON
OFF
FILTRO LOW CUT
Scegliere se attivare il filtro taglia-basso, riducendo il rumore a
bassa frequenza durante la registrazione di filmati.
Opzioni
ON
OFF
VOLUME CUFFIE
Regolare il volume delle cuffie.
Opzione
0
1—10
Descrizione
Silenziare l’uscita verso le cuffie.
Scegliere un volume da 1 a 10.
173
IMPOSTAZIONI CODICE ORARIO
(Registrazione video)
Regolare le impostazioni di visualizzazione del codice temporale (ore, minuti, secondi e il numero di fotogramma) per la
registrazione di filmati.
Per visualizzare le impostazioni codice
orario, premere MENU/OK nel display di
ripresa filmati e selezionare la scheda
Q (IMPOSTAZIONI CODICE ORARIO).
IMPOSTAZIONI CODICE ORARIO
INDICATORE CODICE ORARIO
IMPOSTAZIONI ORA DI INIZIO
IMPOSTAZIONI CONTEGGIO
DROP FRAME
USCITA CODICE ORARIO HDMI
ESCI
INDICATORE CODICE ORARIO
Selezionare ON per visualizzare i codici temporali durante la registrazione e la riproduzione di filmati.
Opzioni
ON
6
OFF
IMPOSTAZIONI ORA DI INIZIO
Scegliere l’ora di avvio del codice temporale.
Opzione
Descrizione
Evidenziare questa opzione e premere la leva di messa a fuoco
INGRESSO MANUALE
verso destra per scegliere un’ora di avvio manualmente.
ORA ATTUALE
Impostare l’ora di avvio sull’ora corrente.
RIPRISTINA
Impostare l’ora di avvio su 00:00:00.
IMPOSTAZIONI CONTEGGIO
Scegliere se il tempo viene segnato in modo continuo o solo durante la registrazione di filmati.
Opzione
ES. REG.
ES. LIB.
174
Descrizione
Il tempo è segnato solo durante la registrazione di filmati.
Il tempo è segnato in modo continuo.
IMPOSTAZIONI CODICE ORARIO (Registrazione video)
DROP FRAME
A frequenze fotogrammi di 29,97P, si sviluppa gradualmente una
discrepanza tra il codice temporale (misurato in secondi) e il tempo di registrazione effettivo (misurato in frazioni di un secondo).
Scegliere se la fotocamera debba scartare fotogrammi come necessario per far corrispondere il tempo di registrazione al codice
temporale.
Opzione
ON
OFF
Descrizione
La fotocamera scarta fotogrammi secondo necessità per mantenere
una rigorosa corrispondenza fra il codice temporale e il tempo di
registrazione effettivo.
I fotogrammi non vengono scartati.
N • Il display del codice temporale varia a seconda dell’opzione selezionata.
ON
6
OFF
• La selezione di una frequenza fotogrammi di 23.98P disattiva lo scarto
dei fotogrammi.
USCITA CODICE ORARIO HDMI
Scegliere se i codici temporali vengono emessi a dispositivi HDMI.
Opzioni
ON
OFF
175
PROMEMORIA
176
Riproduzione e il menu
riproduzione
177
Il display di riproduzione
In questa sezione sono elencati gli indicatori che potrebbero
essere visualizzati durante la riproduzione.
O A scopo illustrativo, i display vengono visualizzati con tutti gli indicatori
accesi.
A
B
C DE FG
H
I
e
J
d
K
L
c
b
a
Z
M
Y
N
X
W
7
V
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
U
T
Data e ora ..............................................46, 48, 205
Display numero di foto
Indicatore rilevamento volti ...........................133
ON/OFF Bluetooth.............................................239
Ordine trasf immagine.....................................196
Stato di trasferimento di immagini.... 239, 280
Numero di fotogrammi selezionati per il
caricamento.....................................................196
Slot scheda ..........................................................183
Numero foto ........................................................235
Spost. pixel multi-scatto ..................................107
Immagine protetta............................................190
Dati località ............................................... 244, 281
Qualità imm. .......................................................111
Mod. filmato........................................................155
Dimensioni imm. ...............................................110
178
S
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
a
b
c
d
e
R Q P O
Simulazione film ................................................113
Gamma dinamica.............................................117
Bil. bianco.............................................................119
Sensibilità.............................................................148
Compensazione dell’esposizione ....................95
Diaframma .............................................. 65, 68, 70
Tempo di posa ........................................ 65, 66, 70
Indicatore modalità riproduzione ..................53
Icona del filmato ..................................................60
Codice temporale...............................................174
Indicatore rimozione occhi rossi.......... 152, 192
Immagine regalo .................................................53
Indicatore assist. per album ...........................198
Indicatore di stampa DPOF ............................200
Memo vocale ......................................................193
Valutazione .........................................................194
Il display di riproduzione
Il pulsante DISP/BACK
Il pulsante DISP/BACK controlla la visualizzazione degli indicatori durante la riproduzione.
Standard
Informazioni disattivate
AVANTI
7
Visualiz. infor.
179
Il display di riproduzione
Visualizzazione di informazioni sulle immagini
Il display informazioni sulle foto cambia ogni volta
che la leva di messa a fuoco viene premuta verso
l’alto.
Dati di base
Visualiz. infor. 1
AVANTI
1/1000
S.S 1/1000
F 5.6
ISO 12800
5.6
12800
+1.0
INDIETRO
7
+1.0
Visualiz. infor. 3
AVANTI
Visualiz. infor. 2
Ingrandimento del punto di messa a fuoco
Premere il centro della ghiera di comando posteriore per ingrandire il punto
di messa a fuoco. Premere nuovamente per tornare alla riproduzione a pieno
formato.
180
Visualizzazione delle immagini
Leggere questa sezione per informazioni relative allo zoom in
riproduzione e alla riproduzione di più foto.
Utilizzare la ghiera di comando posteriore
per passare dalla riproduzione a pieno
formato allo zoom in riproduzione o alla
riproduzione di più foto.
Riproduzione a pieno formato
100-0001
Riproduzione di più foto
Zoom in riproduzione
DISP/BACK
MENU/OK
Vista a nove foto
Zoom medio
7
Vista a cento foto
Zoom massimo
181
Visualizzazione delle immagini
Zoom in riproduzione
Ruotare la ghiera di comando posteriore a destra per ingrandire la
foto corrente, a sinistra per ridurla. Per uscire dallo zoom, premere
DISP/BACK, MENU/OK o il centro della ghiera di comando posteriore.
N • Il rapporto di zoom massimo varia a seconda dell’opzione selezionata
per H IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > DIMENSIONI IMM..
• Lo zoom in riproduzione non è disponibile per copie tagliate o ridimensionate salvate alla dimensione di a.
Scorrere
Quando l’immagine viene ingrandita, è possibile
utilizzare la leva di messa a fuoco per visualizzare
le aree dell’immagine non visibili correntemente
sul display.
Finestra di navigazione
Riproduzione di più foto
7
Per modificare il numero di immagini visualizzate, ruotare la ghiera
di comando posteriore verso sinistra quando viene visualizzata
un’immagine a pieno formato.
la leva di messa a fuoco per evidenziare immagini e premere
N • Utilizzare
MENU/OK per visualizzare l’immagine evidenziata a schermo intero.
• Durante le visualizzazioni di nove e cento immagini, premere la leva di
messa a fuoco verso l’alto o verso il basso per visualizzare altre immagini.
182
Il menu riproduzione
Regolare le impostazioni di riproduzione.
Il menu riproduzione viene visualizzato
quando si preme MENU/OK in modalità di
riproduzione.
MENU RIPRODUZIONE
COMMUTA SLOT
CONVERSIONE RAW
CANCELLA
C. S.(SLOT1 RAW/SLOT2 JPG)
TAGLIO
RIDIMENSIONA
PROTEGGI
RUOTA IMMAGINE
ESCI
COMMUTA SLOT
Selezionare la scheda dalla quale saranno riprodotte le foto.
N Se sono inserite due schede di memoria, è possibile tenere premuto il
pulsante a per scegliere una scheda per la riproduzione.
7
183
CONVERSIONE RAW
Anche se non si dispone di un computer, è possibile utilizzare la fotocamera per modificare le immagini RAW e salvarle in altri formati.
Salvataggio di immagini RAW in un altro formato
1
2
3
Visualizzare un’immagine RAW.
Evidenziare CONVERSIONE RAW nel menu di riproduzione.
Premere MENU/OK.
Verrà visualizzato un elenco di impostazioni.
CONVERSIONE RAW
RIFL. COND. SCATTO
TIPO FILE
DIMENSIONE IMM.
QUALITÀ IMM.
ELABORAZ. PUSH/PULL
GAMMA DINAMICA
CREA
ANNULLA
4
Premere la leva di messa a fuoco verso l’alto o verso il basso per
evidenziare un’impostazione.
5
Premere la leva di messa a fuoco a
destra per visualizzare le opzioni.
CONVERSIONE RAW
100%
200%
400%
7
6
Premere la leva di messa a fuoco verso l’alto o verso il basso per
evidenziare l’opzione desiderata.
7
Premere MENU/OK per selezionare l’opzione evidenziata. L’elenco
delle impostazioni mostrato nel passaggio 3 viene visualizzato.
Ripetere i passaggi da 4 a 7 per regolare ulteriori impostazioni.
8
Premere il pulsante Q.
Verrà visualizzata un’anteprima della copia.
9
Premere MENU/OK.
La copia sarà salvata.
opzioni di conversione RAW possono anche essere visualizzate premendo il
N Le
pulsante Q quando sono visualizzate immagini RAW durante la riproduzione.
184
Il menu riproduzione
Le impostazioni che possono essere regolate durante la conversione delle immagini da RAW a un altro formato sono:
Impostazione
Descrizione
Creare una copia utilizzando le impostazioni attive al moRIFL. COND. SCATTO
mento dello scatto della foto.
TIPO FILE
Scegliere un formato di file.
DIMENSIONE IMM.
Scegliere una dimensione dell’immagine.
QUALITÀ IMM.
Regolare la qualità dell’immagine.
ELABORAZ. PUSH/PULL Regolare l’esposizione.
Aumentare i dettagli nelle zone di alte luci per un contrasto
GAMMA DINAMICA
naturale.
Ridurre la perdita di dettagli nelle zone di alte luci e ombre per
PRIORITÀ GAMMA D
risultati naturali quando si fotografano scene ad alto contrasto.
SIMULAZIONE PELLICOLA Simulare gli effetti di diversi tipi di pellicola.
Scegliere una tinta monocromatica per le foto scattaCOLORE MONOCROMATICO te utilizzando SIMUL. PELLICOLA > a ACROS e
b MONOCHROME.
EFFETTO GRANA
Aggiungere un effetto sabbia alla pellicola.
Aumentare la gamma di toni disponibili per il rendering di
EFFETTO CROMI
colori che tendono ad essere molto saturi, come rossi, gialli
e verdi.
EFFETTO CHROME BLU Aumentare la gamma di toni disponibili per il rendering dei blu.
EFF. PELLE LEVIG.
Uniformare la carnagione.
BIL. BIANCO
Regolare il bilanciamento del bianco.
SPOST. BIL. BIANCO Regolare finemente il bilanciamento del bianco.
CURVA TONO
Regolare le alte luci e le ombre.
COLORE
Regolare la densità di colore.
NITIDEZZA
Rendere i contorni più nitidi o più morbidi.
NR SU ALTI ISO
Elaborare la copia per ridurre la macchiettatura.
CHIAREZZA
Aumentare la definizione.
Migliorare la definizione regolando per la diffrazione e la
LENS. MOD. OPTIM.
lieve perdita di messa a fuoco sul bordo dell’obiettivo.
SPAZIO COLORE
Scegliere lo spazio colore usato per la riproduzione del colore.
O Alcune impostazioni potrebbero non essere disponibili in base alle opzioni scelte al momento dello scatto dell’immagine.
185
7
CANCELLA
Eliminare singole immagini, immagini multiple selezionate o tutte
le immagini.
O Immagini eliminate non possono essere recuperate. Proteggere le im-
magini importanti o copiarle su un computer o su un altro dispositivo di
memorizzazione prima di procedere.
Opzione
FOTO
IMMAGINI SELEZ.
TUTTE LE FOTO
Descrizione
Eliminare le immagini una alla volta.
Eliminare più immagini selezionate.
Eliminare tutte le immagini non protette.
FOTO
1
2
Selezionare FOTO per CANCELLA nel menu riproduzione.
Premere la leva di messa a fuoco verso sinistra o verso destra
per scorrere tra le immagini e premere MENU/OK per eliminare.
N • Non viene visualizzata una finestra di conferma prima che le immagini
7
vengano eliminate; assicurarsi che sia selezionata l’immagine corretta
prima di premere MENU/OK.
• Ulteriori immagini possono essere eliminate premendo MENU/OK. Premere la leva di messa a fuoco verso sinistra o verso destra per scorrere le
immagini e premere MENU/OK per eliminare.
186
Il menu riproduzione
IMMAGINI SELEZ.
1
Selezionare IMMAGINI SELEZ. per CANCELLA nel menu riproduzione.
2
Evidenziare le immagini e premere MENU/OK per selezionare.
• Le immagini selezionate sono indicate da segni di spunta (R).
• Per deselezionare un’immagine evidenziata, premere di nuovo MENU/OK.
3
Al termine dell’operazione, premere DISP/BACK per visualizzare
una finestra di dialogo di conferma.
4
Evidenziare OK e premere MENU/OK per eliminare le immagini
selezionate.
N Le immagini in album o ordini di stampa sono indicate da S.
TUTTE LE FOTO
1
Selezionare TUTTE LE FOTO per CANCELLA nel menu riproduzione.
2
Viene visualizzata una finestra di conferma; evidenziare OK e
premere MENU/OK per eliminare tutte le immagini non protette.
N • Premendo DISP/BACK si annulla l’eliminazione; si noti che le immagini eliminate prima della pressione del pulsante non possono essere recuperate.
• Se viene visualizzato un messaggio in cui è indicato che le immagini
selezionate sono parte di un ordine di stampa DPOF, premere MENU/OK
per eliminare le immagini.
187
7
C. S.(SLOT1 RAW/SLOT2 JPG)
Scattando foto con RAW / JPEG selezionato per D IMPOST SALV
DATI > x IMPOST. SLOT SCHEDA vengono create due copie.
Scegliere se l’eliminazione dell’immagine RAW eliminerà anche la
copia JPEG.
Opzione
ON
OFF
Descrizione
L’eliminazione dell’immagine RAW dalla scheda nello slot 1 elimina
anche la copia JPEG dalla scheda nello slot 2.
L’eliminazione dell’immagine RAW dalla scheda nello slot 1 non
elimina la copia JPEG dalla scheda nello slot 2.
TAGLIO
Creare una copia ritagliata dell’immagine corrente.
7
1
2
3
Visualizzare l’immagine desiderata.
4
5
Premere MENU/OK per visualizzare una finestra di conferma.
Selezionare TAGLIO nel menu riproduzione.
Usare la ghiera di comando posteriore per ingrandire e ridurre
l’immagine e premere la leva di messa a fuoco verso l’alto, il
basso, sinistra o destra per far scorrere l’immagine fino a visualizzare la porzione desiderata.
Premere nuovamente MENU/OK per salvare la copia tagliata in un
file separato.
N • Più alto è il rapporto di zoom, minore sarà il numero di pixel nella copia
ritagliata.
• Se la dimensione della copia finale sarà a, SÌ verrà visualizzato in giallo.
• Tutte le copie hanno un rapporto aspetto di 4∶3.
188
Il menu riproduzione
RIDIMENSIONA
Creare una copia di dimensioni ridotte della foto corrente.
1
2
3
Visualizzare l’immagine desiderata.
4
Premere nuovamente MENU/OK per salvare la copia ridimensionata in un file separato.
Selezionare RIDIMENSIONA nel menu riproduzione.
Evidenziare una dimensione e premere MENU/OK per visualizzare
una finestra di dialogo di conferma.
N Le dimensioni disponibili variano con la dimensione dell’immagine
originale.
7
189
PROTEGGI
Proteggere le immagini dall’eliminazione accidentale. Evidenziare
una delle seguenti opzioni e premere MENU/OK.
Opzione
Descrizione
Proteggere le immagini selezionate. Premere la leva di messa a fuoco
verso sinistra o verso destra per visualizzare le immagini e premere
FOTO
MENU/OK per selezionare o deselezionare. Premere DISP/BACK al
termine dell’operazione.
IMPOSTA TUTTO Proteggere tutte le immagini.
RESETTA TUTTO Rimuovere la protezione da tutte le immagini.
O Le immagini protette saranno eliminate quando la scheda di memoria
viene formattata.
N • La protezione delle immagini attualmente selezionate per il caricamento
su smartphone o tablet accoppiati rimuove la marcatura del caricamento.
• La protezione può anche essere aggiunta o rimossa premendo il pulsante AFON durante la riproduzione.
7
190
Il menu riproduzione
RUOTA IMMAGINE
Ruotare le immagini.
1
Selezionare ON per D IMPOSTAZ SCHERMO > ROT. AUTO
PLAYBACK.
2
3
4
Visualizzare l’immagine desiderata.
5
Premere MENU/OK. L’immagine verrà visualizzata automaticamente nell’orientamento selezionato ogni volta che è riprodotta sulla fotocamera.
Selezionare RUOTA IMMAGINE nel menu riproduzione.
Premere la leva di messa a fuoco verso il basso per ruotare
l’immagine di 90° in senso orario e verso l’alto per ruotarla di
90° in senso antiorario.
N • Le immagini protette non possono essere ruotate. Rimuovere la protezione prima di ruotare le immagini.
• La fotocamera potrebbe non essere in grado di ruotare le immagini
create con altri dispositivi. Le immagini ruotate sulla fotocamera non
vengono ruotate quando si visualizzano su un computer o su un’altra
fotocamera.
• Le immagini scattate con D IMPOSTAZ SCHERMO > ROT. AUTO
PLAYBACK vengono visualizzate automaticamente nell’orientamento
corretto durante la riproduzione.
191
7
RIMOZ. OCCHI ROSSI
Rimuovere l’effetto occhi rossi dai ritratti. La fotocamera analizza
l’immagine; se viene rilevato l’effetto occhi rossi, l’immagine sarà
elaborata per creare una copia con l’effetto occhi rossi ridotto.
1
2
3
Visualizzare l’immagine desiderata.
Selezionare RIMOZ. OCCHI ROSSI nel menu riproduzione.
Premere MENU/OK.
N • I risultati variano a seconda della scena e del successo della fotocamera
nel rilevare i volti.
• La quantità di tempo necessario per elaborare l’immagine varia in base
al numero di volti rilevati.
• Non è possibile rimuovere l’effetto occhi rossi dalle immagini che sono
già state elaborate utilizzando la rimozione occhi rossi, le quali sono
indicate da un’icona e durante la riproduzione.
• La rimozione occhi rossi non può essere eseguita su immagini RAW.
7
192
Il menu riproduzione
IMPOSTAZIONE MEMO VOCALE
Aggiungere un promemoria vocale alla foto corrente.
1
Selezionare ON per IMPOSTAZIONE MEMO VOCALE nel menu
riproduzione.
2
Visualizzare una foto alla quale si desidera aggiungere un promemoria vocale.
3
Premere e tenere premuto il centro della ghiera di comando
anteriore per registrare il promemoria. La registrazione termina
dopo 30 sec. o quando si rilascia la manopola.
N • Il nuovo promemoria verrà registrato sopra qualsiasi promemoria
esistente.
• Non è possibile aggiungere promemoria vocali alle immagini protette.
• L’eliminazione dell’immagine elimina anche il promemoria.
Riproduzione di promemoria vocali
Le immagini con promemoria vocali sono indicate da icone q durante la
riproduzione.
• Per riprodurre un promemoria, selezionare la foto e premere il centro della
ghiera di comando anteriore.
• Una barra di avanzamento viene visualizzata mentre il promemoria viene
riprodotto.
• Il volume può essere regolato premendo MENU/OK per mettere in pausa la
riproduzione e poi premendo la leva di messa a fuoco verso l’alto o verso il
basso per regolare il volume. Premere MENU/OK nuovamente per riprendere la
riproduzione. È inoltre possibile regolare il volume utilizzando D IMPOSTAZ
SUONI > VOLUME PLAY.
193
7
VALUTAZIONE
Valutare le foto usando le stelle.
1
2
Selezionare VALUTAZIONE nel menu riproduzione.
Ruotare la ghiera di comando anteriore per scegliere un’immagine e la ghiera di comando posteriore per scegliere una
valutazione da 0 a 5 stelle (“I”).
N • La leva di messa a fuoco può essere utilizzata al posto della ghiera di
comando anteriore per scegliere un’immagine.
• La finestra di dialogo di valutazione può essere visualizzata anche
premendo il pulsante AEL in riproduzione foto singola, nove foto o cento
foto.
• Utilizzare i comandi touch per ingrandire o ridurre.
• Le valutazioni non possono essere applicate a:
- Immagini protette
- Filmati
- Immagini “regalo” (immagini scattate con altre fotocamere)
7
194
Il menu riproduzione
COPIA
Copiare le immagini tra le schede nel primo e nel secondo slot.
1
2
Selezionare COPIA nel menu riproduzione.
Evidenziare una delle seguenti opzioni.
Opzione
Descrizione
Copiare le immagini dalla scheda nel primo slot alla scheda
SLOT1 y SLOT2
nel secondo slot.
Copiare le immagini dalla scheda nel secondo slot alla scheda
SLOT2 y SLOT1
nel primo slot.
3
4
Premere la leva di messa a fuoco verso destra.
Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere MENU/OK.
Opzione
Descrizione
Copiare le immagini selezionate. Premere la leva di messa a
FOTO
fuoco verso sinistra o verso destra per visualizzare le immagini
e premere MENU/OK per copiare l’immagine corrente.
TUTTE LE FOTO Copiare tutte le immagini.
O • La copia termina quando la memoria di destinazione è piena.
• Se si tenta di copiare un file con dimensioni superiori a 4 GB su una
scheda di memoria con una capacità di 32 GB o meno, la copia termina
e il file non verrà copiato.
195
7
ORDINE TRASF IMMAGINE
Selezionare le foto per il caricamento su uno smartphone o tablet
accoppiato.
1
Selezionare ORDINE TRASF IMMAGINE > SELEZIONARE
FOTOGRAMMI nel menu di riproduzione.
2
Evidenziare le immagini e premere MENU/OK per selezionare o
deselezionare. Ripetere finché tutte le foto desiderate sono
state selezionate.
3
Premere DISP/BACK per tornare alla riproduzione.
N Se ON è selezionato sia per D IMPOST. CONNESS > IMPOSTAZIONI
Bluetooth > ON/OFF Bluetooth sia per TRASF AUT IMMAGINE, il
caricamento inizierà subito dopo essere tornati alla riproduzione o
subito dopo aver spento la fotocamera.
N • Gli ordini di trasferimento immagine possono contenere un massimo di
999 immagini.
7
• Quanto segue non può essere selezionato per il caricamento:
- Immagini protette
- Filmati
- Immagini RAW
- Immagini “regalo” (immagini scattate con altre fotocamere)
• Se ABBINAM/ORD. TRASF. è selezionato per D IMPOST. CONNESS >
IMPOSTAZ. GENERALI > r IMPOSTAZIONE PULSANTI, le foto posso
essere contrassegnate per il caricamento utilizzando il pulsante d.
• Per rimuovere il contrassegno di caricamento da tutte le immagini nell’ordine attuale, selezionare ORDINE TRASF IMMAGINE > REIMPOSTARE
ORDINE.
• Se ON è selezionato per D IMPOST. CONNESS > IMPOSTAZIONI
Bluetooth > TRASF AUT IMMAGINE, le foto saranno automaticamente
contrassegnate per il caricamento al momento dello scatto.
196
Il menu riproduzione
xF COMUNIC. WIRELESS
Collegare agli smartphone che eseguono la versione più recente
dell’app FUJIFILM Camera Remote. Lo smartphone può quindi
essere utilizzato per:
• Controllare la fotocamera e scattare foto in remoto
• Ricevere le foto caricate dalla fotocamera
• Sfogliare le immagini sulla fotocamera e scaricare foto selezionate
• Caricare i dati posizione sulla fotocamera
N • Per scaricamento di software e altre informazioni, visitare:
http://app.fujifilm-dsc.com/en/camera_remote/
• Se COMUNICAZ. WIRELESS è selezionato per D IMPOST. CONNESS >
IMPOSTAZ. GENERALI > r IMPOSTAZIONE PULSANTI, è possibile
connettersi allo smartphone utilizzando il pulsante d .
7
197
ASSIST. PER ALBUM
Creare album delle foto preferite.
Creazione di un album
1
Selezionare NUOVO ALBUM per C MENU RIPRODUZIONE >
ASSIST. PER ALBUM.
2
Far scorrere le immagini e premere la leva di messa a fuoco
verso l’alto per selezionare o deselezionare. Premere MENU/OK
per uscire quando l’album è completo.
N • Per gli album non possono essere selezionati né foto a o più
piccole, né filmati.
• La prima immagine selezionata diventa la copertina. Premere la
leva di messa a fuoco verso il basso per selezionare l’immagine
corrente da sostituire alla copertina.
3
Evidenziare ALBUM COMPLETO e premere MENU/OK (per selezionare tutte le foto per l’album, scegliere SELEZIONA TUTTO).
Il nuovo album sarà aggiunto alla lista nel menu dell’assistenza
per album.
N • Gli album possono contenere fino a 300 immagini.
7
• Gli album che non contengono foto vengono cancellati automaticamente.
198
Il menu riproduzione
Visualizzazione di album
Evidenziare un album nel menu di assistenza album e premere
MENU/OK per visualizzare l’album, quindi premere la leva di messa a
fuoco verso sinistra o verso destra per far scorrere le immagini.
Modifica e cancellazione di album
Visualizzare l’album e premere MENU/OK. Vengono visualizzate le
seguenti opzioni; selezionare l’opzione desiderata e seguire le
istruzioni a schermo.
• MODIFICA: modificare l’album come descritto in “Creazione di un
album”.
• ELIMINA: eliminare l’album.
7
199
ORD. STAMPA (DPOF)
Creare un “ordine di stampa” digitale per le stampanti compatibili
con DPOF.
1
2
Selezionare C MENU RIPRODUZIONE > ORD. STAMPA (DPOF).
3
Visualizzare un’immagine che si desidera includere nell’ordine
di stampa o rimuovere da questo.
4
Premere la leva di messa a fuoco verso
l’alto o verso il basso per scegliere il
numero di copie (fino a 99).
Selezionare CON DATA s per stampare la data di registrazione
sulle immagini, SENZA DATA per stampare le immagini senza le
date o RESETTA TUTTO per rimuovere tutte le immagini dall’ordine di stampa prima di procedere.
N Per rimuovere un’immagine dall’ordine
di stampa, premere la leva di messa a
fuoco verso il basso finché il numero di
copie è 0.
7
ORDINE STAMPA (DPOF)
DPOF: 00001
01 STAMPE
FOTO
SET
Numero totale
di stampe
Numero di copie
N Ripetere i passaggi 3–4 per completare l’ordine di stampa.
5
Il numero totale di stampe è visualizzato sul monitor. Premere
MENU/OK per uscire.
N • Le immagini nell’ordine di stampa corrente sono indicate da un’icona u
durante la riproduzione.
• Gli ordini di stampa possono contenere un massimo di 999 immagini da
una singola scheda di memoria.
• Se viene inserita una scheda di memoria contenente un ordine di
stampa creato da un’altra fotocamera, sarà necessario cancellare l’ordine
prima di creare come descritto sopra.
200
Il menu riproduzione
instax STAMPA CON STAMP
Per stampare le immagini su stampanti instax SHARE Fujifilm
opzionali, selezionare prima D IMPOST. CONNESS > instax IMP.
COLL.STAMP. e inserire il nome della stampante instax SHARE (SSID)
e la password, quindi seguire i passaggi di seguito.
1
2
Accendere la stampante.
Selezionare C MENU RIPRODUZIONE >
instax STAMPA CON STAMP. La fotocamera si collegherà alla stampante.
STAMPA CON STAMP
instax-12345678
CONNESSIONE
FUJIFILM-CAMERA-1234
ANNULLA
3
Utilizzare la leva di messa a fuoco per
visualizzare l’immagine che si desidera
stampare, quindi premere MENU/OK.
L’immagine verrà inviata alla stampante e verrà avviata la stampa.
STAMPA CON STAMP
100-0020
SET
ANNULLA
instax-12345678
N • Le immagini scattate con altre fotocamere non possono essere
stampate.
• L’area di stampa è più piccola dell’area visibile nel monitor LCD.
• I display potrebbero variare a seconda della stampante connessa.
201
7
Il menu riproduzione
RAPPORTO ASPETTO
Scegliere la modalità con cui i dispositivi ad alta definizione (HD)
visualizzano le immagini con un rapporto aspetto di 4∶3 (questa
opzione è disponibile solo quando è collegato un cavo HDMI).
16:9
4: 3
Opzione
16∶∶9
16
4∶3
Display
N Selezionare 16∶9 per visualizzare l’immagine in modo che riempia lo
schermo con le parti in alto e in basso tagliate, 4∶3 per visualizzare l’intera
immagine con bande nere su entrambi i lati.
7
202
I menu di impostazione
203
IMPOSTAZIONE UTENTE
Regolare le impostazioni di base della fotocamera.
Per accedere alle impostazioni di base
della fotocamera, premere MENU/OK, selezionare la scheda D (SET UP) e scegliere
IMPOSTAZIONE UTENTE.
IMPOSTAZIONE UTENTE
IMPOSTAZIONE UTENTE
DATA/ORA
FUSO ORARIO
xIMPOST. MENU PERSONALE
FIMPOST. MENU PERSONALE
PULIZIA SENSORE
ETÀ BATTERIA
ESCI
FORMATTA
Per formattare una scheda di memoria:
1
Selezionare D IMPOSTAZIONE UTENTE > FORMATTA nella
scheda D (SET UP).
2
Evidenziare lo slot contenente la scheda che si desidera formattare e premere MENU/OK.
3
Verrà visualizzata una finestra di
conferma. Per formattare la scheda di
memoria, evidenziare OK e premere
MENU/OK.
N Per uscire senza formattare la scheda di
FORMATTA
FORMAT CARD NELLO SLOT 1, OK?
CANCELLA TUTTO
OK
ANNULLA
memoria, selezionare ANNULLA oppure
premere DISP/BACK.
8
O • Tutti i dati — incluse le immagini protette — verranno cancellati dalla
scheda di memoria. Assicurarsi che i file importanti siano stati copiati su
un computer o un altro dispositivo di memorizzazione.
• Non aprire lo sportello del vano batteria durante la formattazione.
N Il menu di formattazione può essere visualizzato anche premendo la par-
te centrale della ghiera di comando posteriore mentre si tiene premuto il
pulsante b.
204
IMPOSTAZIONE UTENTE
DATA/ORA
Per impostare l’orologio della fotocamera:
1
Selezionare D IMPOSTAZIONE UTENTE > DATA/ORA nella
scheda D (SET UP).
2
Premere la leva di messa a fuoco verso sinistra o verso destra
per evidenziare l’anno, il mese, il giorno, l’ora o i minuti e premere verso l’alto o verso il basso per cambiare. Per modificare
l’ordine di visualizzazione di anno, mese e giorno, evidenziare
il formato della data e premere la leva di messa a fuoco verso
l’alto o verso il basso.
3
Premere MENU/OK per impostare l’orologio.
FUSO ORARIO
Quando si viaggia, consente di far passare immediatamente l’orologio della fotocamera dal fuso orario di residenza all’ora locale della
propria destinazione. Per specificare la differenza tra fuso orario
locale e fuso orario di residenza:
1
2
Evidenziare g LOCAL e premere MENU/OK.
Utilizzare la leva di messa a fuoco per scegliere la differenza
di orario tra l’ora locale e il fuso orario di residenza. Premere
MENU/OK al termine delle impostazioni.
Per impostare l’orologio della fotocamera sull’ora locale, evidenziare g LOCAL e premere MENU/OK. Per impostare l’orologio sul proprio fuso orario, selezionare h CASA.
Opzioni
g LOCAL
h CASA
N Se è selezionato g LOCAL, g sarà visualizzato in giallo per circa tre
secondi quando si accende la fotocamera.
205
8
Qa
Scegliere una lingua.
x IMPOST. MENU PERSONALE
Modificare le voci elencate nella scheda E (MENU PERSONALE), un
menu personalizzato delle opzioni del menu foto utilizzate più di
frequente (P 247).
F IMPOST. MENU PERSONALE
Modificare le voci elencate nella scheda E (MENU PERSONALE), un
menu personalizzato delle opzioni del menu filmato utilizzate più
di frequente (P 247).
8
206
IMPOSTAZIONE UTENTE
PULIZIA SENSORE
Rimuovere la polvere dal sensore immagine della fotocamera.
Opzione
OK
Descrizione
Pulire il sensore immediatamente.
La pulizia del sensore verrà effettuata quando si accende la fotocaSE ATTIVATO
mera.
La pulizia del sensore verrà effettuata quando si spegne la fotoSE DISATTIVATO camera (tuttavia, la pulizia del sensore non viene effettuata se si
spegne la fotocamera in modo riproduzione).
N La polvere non rimossa usando la funzione di pulizia sensore può essere
rimossa usando una pompetta (P 312).
ETÀ BATTERIA
Controllare l’età della batteria. L’età è
espressa come un numero compreso tra
0 e 4. Più è alto il numero, più è vecchia la
batteria.
ETÀ BATTERIA
N Più la batteria è vecchia, più velocemente perde la carica. Raccomandiamo di sostituire le batterie quando si usurano.
8
207
IMPOSTAZIONE UTENTE
RESET
Ripristinare le opzioni del menu di scatto o di impostazione ai valori
predefiniti.
1
Evidenziare l’opzione desiderata e premere MENU/OK.
Opzione
Descrizione
Ripristinare tutte le impostazioni del menu foto diverse dal
RIPRISTINA MENU bilanciamento del bianco personalizzato e dai set di impoFOTO
stazioni personalizzate creati utilizzando MODIF./SALVA
IMPOST. PERS. ai valori predefiniti.
Ripristinare tutte le impostazioni del menu filmato diverse
RIPRISTINA MENU dal bilanciamento del bianco personalizzato e dai set di imFILMATO
postazioni personalizzate creati utilizzando MODIF./SALVA
IMPOST. PERS. ai valori predefiniti.
Ripristinare tutte le impostazioni del menu impostazioni,
RESET CONFIG. tranne le opzioni DATA/ORA, FUSO ORARIO, INFO
COPYRIGHT e IMPOST. CONNESS, ai valori predefiniti.
2
Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma; evidenziare OK e premere MENU/OK.
REGOLAZIONI
8
Per visualizzare copie elettroniche del numero di modello del
prodotto e altri certificati, selezionare D IMPOSTAZIONE UTENTE >
REGOLAZIONI nel menu impostazioni.
208
IMPOSTAZIONE AUDIO
Apportare modifiche ai suoni della fotocamera.
Per accedere alle impostazioni audio,
premere MENU/OK, selezionare la scheda
D (SET UP) e scegliere IMPOSTAZ SUONI.
IMPOSTAZIONE AUDIO
VOL. BEEP AF
VOL. BEEP AUTOSCATTO
IMPOSTA VOLUME
VOL. OTTUR.
SUONO OTTUR
VOLUME PLAY
ESCI
VOL. BEEP AF
Scegliere il volume del segnale acustico che viene emesso quando
la fotocamera mette a fuoco. Il segnale acustico può essere disattivato selezionando eOFF.
Opzioni
b (alto)
c (medio)
d (basso)
eOFF (muto)
VOL. BEEP AUTOSCATTO
Scegliere il volume del segnale acustico che viene emesso quando l’autoscatto è attivo. Il segnale acustico può essere disattivato
selezionando eOFF.
Opzioni
b (alto)
c (medio)
d (basso)
eOFF (muto)
209
8
IMPOSTAZIONE AUDIO
IMPOSTA VOLUME
Regolare il volume dei suoni prodotti quando si azionano i controlli
della fotocamera. Scegliere eOFF per disabilitare i suoni dei controlli.
Opzioni
b (alto)
c (medio)
d (basso)
eOFF (muto)
VOL. OTTUR.
Regolare il volume dei suoni prodotti dall’otturatore elettronico.
Scegliere eOFF per disattivare il suono otturatore.
Opzioni
b (alto)
c (medio)
d (basso)
eOFF (muto)
SUONO OTTUR
Scegliere il suono prodotto dall’otturatore elettronico.
Opzioni
j SUONO 2
i SUONO 1
k SUONO 3
VOLUME PLAY
Regolare il volume per la riproduzione di filmati.
8
0
210
1
2
3
4
Opzioni
5
6
7
8
9
10
IMPOSTAZIONE SCHERMO
Apportare modifiche alle impostazioni di visualizzazione.
Per accedere alle impostazioni di visualizzazione, premere MENU/OK, selezionare la
scheda D (SET UP) e scegliere IMPOSTAZ
SCHERMO.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
LUMINOS. EVF
COLORE EVF
REGOLAZIONE COLORE EVF
LUMINOS. LCD
COLORE LCD
REGOLAZIONE COLORE LCD
VISUAL. IMM.
RUOTA AUTOMAT. DISPLAY
ESCI
LUMINOS. EVF
Regolare la luminosità del display nel mirino elettronico.
Opzione
AUTO
MANUALE
Descrizione
Regolazione automatica della luminosità.
Regolare la luminosità manualmente; scegliere tra opzioni comprese tra −7 e +5.
COLORE EVF
Regolare la saturazione del display nel mirino elettronico.
−5
−4
−3
−2
−1
Opzioni
0
+1
+2
+3
+4
+5
REGOLAZIONE COLORE EVF
8
Regolare il colore del display nel mirino elettronico.
1
Regolare i colori utilizzando la leva di
messa a fuoco.
2
Premere MENU/OK.
REGOLAZIONE COLORE EVF
SET
ANNULLA
211
LUMINOS. LCD
Regolare la luminosità del monitor.
−5
−4
−3
−2
−1
Opzioni
0
+1
+2
+3
+4
+5
+1
+2
+3
+4
+5
COLORE LCD
Regolare la saturazione del monitor.
−5
−4
−3
−2
−1
Opzioni
0
REGOLAZIONE COLORE LCD
Regolare il colore del display nel monitor LCD.
1
2
Regolare i colori utilizzando la leva di messa a fuoco.
Premere MENU/OK.
8
212
IMPOSTAZIONE SCHERMO
VISUAL. IMM.
Scegliere il tempo di visualizzazione delle immagini dopo la ripresa.
Opzione
CONTINUO
1.5 SEC
0.5 SEC
OFF
Descrizione
Le immagini vengono visualizzate finché non viene premuto il
pulsante MENU/OK o non viene premuto il pulsante di scatto a metà
corsa. Per ingrandire il punto di messa a fuoco attivo, premere il
centro della ghiera di comando posteriore; premere di nuovo per
annullare lo zoom.
Le immagini sono visualizzate per il tempo selezionato o finché il
pulsante di scatto non viene premuto a metà corsa.
Le immagini non vengono visualizzate dopo lo scatto.
N • I colori potrebbero differire leggermente da quelli dell’immagine finale.
• Una macchiettatura di “disturbo” potrebbe essere visibile ad alte sensibilità.
RUOTA AUTOMAT. DISPLAY
Scegliere se gli indicatori nel mirino e nel monitor LCD ruotano per
corrispondere all’orientamento della fotocamera.
Opzioni
ON
OFF
8
213
ANTEPR. ESP./BIL. BIANCO IN MOD. MAN.
Scegliere se attivare l’anteprima di esposizione e/o bilanciamento
del bianco in modalità di esposizione manuale.
Opzione
ANT. ESP./BIL.
BIANCO
Descrizione
Attivare l’anteprima di esposizione e bilanciamento del bianco.
Visualizzare in anteprima solo il bilanciamento del bianco. Scegliere
questa opzione in situazioni in cui è probabile che esposizione e biANT. BIL. BIANCO lanciamento del bianco cambino durante la ripresa, come potrebbe
accadere quando si usa un flash con una lampada di monitoraggio
a incandescenza.
Disattivare l’anteprima di esposizione e bilanciamento del bianco.
Scegliere questa opzione quando si utilizza un flash o in altre occaOFF
sioni in cui l’esposizione potrebbe cambiare quando viene scattata
l’immagine.
NATURAL LIVE VIEW
Scegliere se gli effetti di simulazione film, bilanciamento del bianco
e di altre impostazioni sono visibili nel monitor.
Opzione
ON
8
OFF
214
Descrizione
Gli effetti delle impostazioni della fotocamera non sono visibili
nel monitor, ma le ombre in scene a basso contrasto, controluce
e con altri soggetti difficili da vedere sono più visibili. Colori e toni
saranno diversi da quelli dell’immagine finale. Tuttavia, il display
sarà regolato per mostrare gli effetti delle impostazioni monocromatico e seppia.
Gli effetti di simulazione film, bilanciamento del bianco e di altre
impostazioni possono essere visualizzati in anteprima sul monitor.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
GUIDA INQUADRATURA
Scegliere una griglia inquadratura per il modo ripresa.
Opzione
G GRIGLIA 24
F GRIGLIA 9
Display
P
P
Per composizione con
“regola dei terzi”.
Una griglia sei per quattro.
H INQUADRATURA HD
P
Inquadrare immagini HD
nel ritaglio mostrato dalle
righe nelle parti superiore e
inferiore del display.
N Le guide di inquadratura non sono visualizzate con le impostazioni predefi-
nite, ma possono essere visualizzate utilizzando D IMPOSTAZ SCHERMO >
VIS. IMPOST. PERS. (P 20).
8
215
ROT. AUTO PLAYBACK
Scegliere ON per ruotare automaticamente le immagini “verticali”
(orientamento ritratto) durante la riproduzione.
Opzioni
ON
OFF
INGRANDIMENTO IN RIPRODUZIONE
Scegliere il rapporto di zoom selezionato quando il centro della
ghiera di comando posteriore viene premuto durante la riproduzione.
Opzione
2x (DAL CENTRO)
4x (DAL CENTRO)
8x (DAL CENTRO)
DIMENS.REALE
(NEL P. FUOCO)
INGR. PREC.
(NEL CENTRO)
8
Descrizione
Visualizzare l’area centrale dell’immagine al rapporto di zoom
selezionato. Indipendentemente dall’impostazione selezionata, le immagini non verranno visualizzate con dimensioni
superiori a quelle reali.
Visualizzare l’immagine a dimensioni reali, centrata sull’area
di messa a fuoco. Il rapporto di zoom varia con la dimensione
dell’immagine.
Visualizzare ciascuna immagine con lo stesso rapporto di
zoom dell’immagine precedente, iniziando dal centro dell’immagine. Le immagini non saranno tuttavia visualizzate con
dimensioni superiori a quelle reali.
UNITÀ SCALA FUOCO
Scegliere le unità utilizzate per l’indicatore della distanza di messa
a fuoco.
Opzioni
METRI
216
PIEDI
IMPOSTAZIONE SCHERMO
IMPOST. DISPLAY DOPPIO
Selezionare i contenuti delle due finestre nel display a doppio
schermo.
Opzione
Descrizione
La finestra a destra (piccola) mostra un primo piano dell’area
R:FUOCO L:INQUADR. di messa a fuoco, mentre la finestra a sinistra (grande) mostra
l’intera foto.
La finestra a destra (piccola) mostra l’intera foto, mentre la
R:INQUADR. L:FUOCO finestra a sinistra (grande) mostra un primo piano dell’area di
messa a fuoco.
VIS. IMPOST. PERS.
Scegliere le voci visualizzate nel display indicatore standard (P 20).
8
217
MOD. INDICAT. GRANDI(EVF)
Selezionare ON per visualizzare indicatori grandi nel mirino elettronico. Gli indicatori visualizzati possono essere selezionati tramite
D IMPOSTAZ SCHERMO > IMP. DISP. INDIC. GRANDI.
5
4
3
2
1
0
-1
-2
-3
-4
-5
OFF
ON
O Alcune icone non sono visualizzate quando ON è selezionato per MOD.
INDICAT. GRANDI(EVF) (P 13).
N Se MOD. INDICAT. GRANDI viene assegnato a un pulsante funzione, il
pulsante può essere utilizzato per commutare MOD. INDICAT. GRANDI
tra attivato (ON) e disattivato (OFF) (P 255).
MOD. INDICAT. GRANDI(LCD)
Selezionare ON per visualizzare indicatori grandi nel monitor
LCD. Gli indicatori visualizzati possono essere selezionati tramite
D IMPOSTAZ SCHERMO > IMP. DISP. INDIC. GRANDI.
8
OFF
ON
O Alcune icone non sono visualizzate quando ON è selezionato per MOD.
INDICAT. GRANDI(LCD) (P 15).
N Se MOD. INDICAT. GRANDI viene assegnato a un pulsante funzione, il
pulsante può essere utilizzato per commutare MOD. INDICAT. GRANDI
tra attivato (ON) e disattivato (OFF) (P 255).
218
IMPOSTAZIONE SCHERMO
IMP. DISP. INDIC. GRANDI
Scegliere gli indicatori visualizzati quando ON è selezionato per D IMPOSTAZ
SCHERMO > MOD. INDICAT. GRANDI(EVF)
o MOD. INDICAT. GRANDI(LCD).
Opzione
A DISP Esp
B d Scala
C L1, L2, L3, L4
D R1, R2, R3, R4
IMP. DISP. INDIC. GRANDI
DISP Esp
Scala
Descrizione
Scegliere le voci elencate nella parte inferiore del display. Le
voci selezionate sono indicate da segni di spunta (R); per deselezionare, evidenziare i segni di spunta e premere MENU/OK.
Selezionare ON per visualizzare l’indicatore di esposizione.
Scegliere fino a quattro icone grandi per la visualizzazione sul
lato sinistro dello schermo.
Scegliere fino a quattro icone grandi per la visualizzazione sul
lato destro dello schermo.
REG CONTRASTO INFORMAZIONI
Regolare il contrasto del display.
Opzione
ALTO CONTRASTO
STANDARD
BASSO CONTRASTO
ILLUM AMBIENT SCURA
Descrizione
Contrasto alto.
Contrasto normale.
Contrasto basso.
Contrasto regolato per un’illuminazione ambientale debole.
219
8
IMPOST. MONITOR SECONDARIO
Scegliere gli indicatori visualizzati nel monitor LCD secondario.
Sono disponibili display separati per fotografia di immagini fisse e
registrazione di filmati. Scegliere tra quanto segue:
Opzione
INFORMAZIONI
GHIERE
ISTOGRAMMA
Descrizione
Visualizzare le impostazioni della fotocamera. È possibile scegliere
le impostazioni visualizzate.
Visualizzare le ghiere che mostrano la sensibilità ISO e il tempo
di posa.
Visualizzare un istogramma.
N È possibile commutare tra display premendo il pulsante modalità monitor
LCD secondario.
Il display INFORMAZIONI
Seguire i passaggi riportati di seguito per scegliere gli indicatori
visualizzati nel display INFORMAZION.
8
1
Selezionare D IMPOSTAZ SCHERMO > IMPOST. MONITOR
SECONDARIO nel menu impostazioni.
2
Evidenziare MODALITA’ FOTO o MODALITA’ FILMATO e premere MENU/OK.
3
Evidenziare INFORMAZIONI e premere MENU/OK.
IMPOST. MONITOR SECONDARIO(FOTO)
INFORMAZIONI
GHIERE
ISTOGRAMMA
220
IMPOSTAZIONE SCHERMO
4
Evidenziare l’indicatore che si desidera cambiare e premere
MENU/OK.
INFO SET. MONITOR SEC. (FOTO)
d Scala
TEMPO DI POSA
APERTURA
ISO
MOD. RIPRESA
DIMENS. IMMAG./QUALITÀ
BIL. BIANCO
SIMUL. PELLICOLA
5
Evidenziare l’indicatore che si desidera visualizzare e premere MENU/OK.
Scegliere tra:
• TEMPO DI POSA
• APERTURA
• COMPENSAZIONE ESPOSIZIONE
• ISO
• MOD. FILMATO
• MOD. RIPRESA
• FOTOMETRIA
• MODO DRIVE
• MOD. FUOCO
IMPOSTAZIONI DISPLAY 1
TEMPO DI POSA
APERTURA
COMPENSAZIONE ESPOSIZIONE
ISO
BIL. BIANCO
NESSUNA
• BIL. BIANCO
• DIMENS. IMMAG./QUALITÀ
• TIPO OTTURATORE
• SIMUL. PELLICOLA
• GAMMA DINAMICA
• MOD. FORM. 35 mm
• MOD. DUAL IS
• AUTOSCATTO
• NESSUNA
8
221
6
Ripetere i passaggi 4 e 5 per modificare ulteriori indicatori.
N L’indicatore d Scala può essere solo abilitato o disabilitato.
d Scala
COLORE SFONDO MONITOR SEC.
La regolazione del colore dello sfondo del monitor LCD secondario
in base alle condizioni di illuminazione rende più facile leggere il
display.
Opzione
NERO
BIANCO
Descrizione
Consigliato per l’uso con illuminazione ambiente scura.
Consigliato per l’uso con illuminazione ambiente intensa.
N Lo sfondo è visualizzato in bianco quando la retroilluminazione del monitor LCD secondario è attivata.
8
222
IMPOSTAZIONE SCHERMO
x SFONDO MENU Q
Scegliere il colore dello sfondo utilizzato per il menu rapido quando
viene visualizzato durante la fotografia di immagini fisse.
Opzioni
TRANSPARENTE
NERO
F SFONDO MENU Q
Scegliere il colore dello sfondo utilizzato per il menu rapido quando
viene visualizzato durante la registrazione di video.
Opzioni
TRANSPARENTE
NERO
8
223
IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE
Le opzioni di accesso per i comandi della fotocamera.
Per accedere alle opzioni dei comandi,
premere MENU/OK, selezionare la scheda
D (SET UP) e scegliere IMPOSTAZIONI
PULSANTI/GHIERE.
IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE
IMPOSTAZIONE LEVA MESSA A FUOCO
xMOD./SALVA QUICK MENU
FMOD./SALVA QUICK MENU
IMP. FUNZ. (Fn)
IMPOSTAZ. GHIERE COMANDO
DIREZIONE GHIERA COMANDO
OTTURATORE AF
OTTURATORE AE
ESCI
IMPOSTAZIONE LEVA MESSA A FUOCO
Scegliere le funzioni svolte dalla leva di messa a fuoco.
Opzione
BLOCCA (OFF)
PREMI n PER
SBLOCCARE
ON
Descrizione
La leva di messa a fuoco non può essere utilizzata durante la ripresa.
Premere la leva per visualizzare il display del punto di messa a fuoco
e inclinare la leva per selezionare un punto di messa a fuoco.
Inclinare la leva per visualizzare il display del punto di messa a fuoco
e selezionare un punto di messa a fuoco.
x MOD./SALVA QUICK MENU
8
Scegliere le voci visualizzate nel menu rapido durante la fotografia
di immagini fisse (P 249).
F MOD./SALVA QUICK MENU
Scegliere le voci visualizzate nel menu rapido durante la ripresa di
filmati (P 249).
224
IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE
IMP. FUNZ. (Fn)
Scegliere i ruoli svolti dai pulsanti funzione (P 255).
IMPOSTAZ. GHIERE COMANDO
Scegliere i ruoli svolti dalle ghiere di comando.
Opzione
Descrizione
Assegnare il tempo di posa (S.S. (TURNO PROGRAMMA))
COMANDO ANTERIORE
o l’apertura (APERTURA) * a COMANDO ANTERIORE
GHIERA 1
GHIERA 1.
COMANDO ANTERIORE Assegnare il tempo di posa (S.S. (TURNO PROGRAMMA)),
GHIERA 2
diaframma (APERTURA) *, sensibilità (ISO) o nessun ruolo
COMANDO ANTERIORE (NESSUNO) a COMANDO ANTERIORE GHIERA 2 o
COMANDO ANTERIORE GHIERA 3.
GHIERA 3
Assegnare il tempo di posa (S.S. (TURNO PROGRAMMA)),
diaframma (APERTURA) *, sensibilità (ISO) o nessun ruolo
(NESSUNO) alla ghiera di comando posteriore.
La compensazione dell’esposizione può essere regolata
ASSEGNAZIONE
utilizzando una o entrambe le ghiere di comando posteriore e
COMPENSAZIONE ESP. anteriore dopo aver premuto il pulsante di d (compensazione dell’esposizione).
GHIERA COMANDO
POSTERIORE
* Ghiera diaframma ruotata su A o C in modalità A (AE priorità diaframma) o M (manuale).
N • IMPOSTAZ. GHIERE COMANDO è accessibile anche premendo e tenendo
premuto il centro della ghiera di comando anteriore.
• È anche possibile premere il centro della ghiera di comando anteriore per
scorrere ciclicamente tra le impostazioni nell’ordine COMANDO ANTERIORE
GHIERA 1, COMANDO ANTERIORE GHIERA 2 e COMANDO ANTERIORE
GHIERA 3.
225
8
DIREZIONE GHIERA COMANDO
Scegliere la direzione in cui le ghiere di comando vengono ruotate
per scegliere i valori. Le impostazioni per le ghiere di comando
posteriore e anteriore possono essere regolate separatamente.
Opzione
- ––––– +
+ ––––– -
Descrizione
Ruotare la ghiera a destra per ottenere valori più alti o per passare
alla voce successiva.
Ruotare la ghiera a sinistra per ottenere valori più alti o per passare
alla voce successiva.
OTTURATORE AF
Scegliere se la fotocamera mette a fuoco quando il pulsante di
scatto è premuto a metà corsa.
Opzione
Descrizione
• ON: la messa a fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene
AF-S
AF-C
8
226
premuto a metà corsa.
• OFF: non viene eseguita alcuna operazione di messa a fuoco quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa.
• ON: la fotocamera mette a fuoco mentre si preme il pulsante di
scatto a metà corsa.
• OFF: non viene eseguita alcuna operazione di messa a fuoco quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa.
IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE
OTTURATORE AE
Se è selezionato ON, l’esposizione si blocca mentre si preme il
pulsante di scatto a metà corsa. L’impostazione per la modalità di
messa a fuoco C (AF-C) può essere regolata separatamente da quella per le modalità S (AF-S) e M (messa a fuoco manuale).
Opzioni
ON
OFF
N Selezionare OFF per consentire alla fotocamera di regolare l’esposizione
prima di ciascuno scatto ripreso in modalità burst.
8
227
SCATTA SENZA OBIETTIVO
Scegliere ON per consentire il rilascio dell’otturatore quando non è
collegato un obiettivo.
Opzioni
ON
OFF
SCATTA SENZA SCHEDA
Scegliere se è possibile rilasciare l’otturatore senza una card di
memoria inserita nella fotocamera.
Opzione
ON
OFF
8
228
Descrizione
Quando non è inserita alcuna card di memoria, è possibile rilasciare l’otturatore per provare la funzione della fotocamera ed è possibile visualizzare i
menu di ripresa e di impostazione.
L’otturatore viene disattivato se non è inserita alcuna card di memoria,
prevenendo la perdita accidentale di foto scattate senza aver inserito una
card di memoria.
IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE
GHIERA MESSA A FUOCO
Scegliere il senso di rotazione della ghiera di messa a fuoco per
aumentare la distanza di messa a fuoco.
Opzioni
X SENSO ORARIO (senso orario)
Y SEN. ANTIORAR. (senso antiorario)
OP. GHIERA MESSA A FUOCO
Scegliere il modo in cui la fotocamera regola la messa a fuoco in
risposta al movimento della ghiera di messa a fuoco.
Opzione
NON LIN.
LINEARE
Descrizione
La messa a fuoco viene regolata alla stessa velocità alla quale viene
ruotata la ghiera.
La messa a fuoco viene regolata in modo lineare in base alla quantità di
rotazione della ghiera, ma la velocità di messa a fuoco non è influenzata dalla velocità alla quale viene ruotata la ghiera.
8
229
MOD. BLOCCO AE/AF
Questa opzione determina il comportamento del pulsante al quale
sono assegnati il blocco dell’esposizione e/o della messa a fuoco.
Opzione
Descrizione
PREMI PER BL. L’esposizione e/o la messa a fuoco si bloccano mentre è premuto il
AE/AF
pulsante.
L’esposizione e/o la messa a fuoco si bloccano quando si preme il
ON/OFF BL. AE/AF
pulsante e rimangono bloccate fino alla successiva pressione.
MODALITÀ BLOCCO AWB
Scegliere il comportamento dei pulsanti funzione ai quali è assegnato il blocco del bilanciamento del bianco automatico (AWB). Il
blocco del bilanciamento del bianco automatico viene usato per
bloccare il bilanciamento del bianco al valore misurato dalla fotocamera quando WA PRIORITÀ BIANCO, AUTO o AA PRIORITÀ
AMBIENTE è selezionato per il bilanciamento del bianco.
Opzione
AWB ATT SE SI
PREME
INTERRUTT ON/
OFF AWB
Descrizione
Il bilanciamento del bianco automatico si blocca mentre si preme
il pulsante.
Premere il pulsante una volta per bloccare il bilanciamento del
bianco automatico e nuovamente per terminare il blocco.
IMP. PULSANTE COMP. ESP.
8
Controllare il comportamento della ghiera di comando posteriore e
del pulsante ai quali è assegnata la compensazione dell’esposizione. Se d ACCESO ALLA PRESS. è selezionato, la compensazione
dell’esposizione può essere regolata tenendo premuto il pulsante
mentre si ruota la ghiera; se d INT. ACCESO/SPENTO è selezionato,
la compensazione dell’esposizione può essere impostata premendo
il pulsante una volta, ruotando la ghiera di selezione, quindi premendo nuovamente il pulsante.
Opzioni
d ACCESO ALLA PRESS.
230
d INT. ACCESO/SPENTO
IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE
IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN
Attivare o disattivare i comandi dello schermo a sfioramento.
x IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN
Opzione
ON
OFF
Descrizione
Il monitor LCD funziona come touch screen durante la ripresa.
Comandi touch disabilitati.
x IMPOSTAZ. DOPPIO TOCCO
Opzione
ON
OFF
Descrizione
Toccare il monitor LCD due volte per ingrandire il soggetto durante
la ripresa.
Zoom touch disabilitato.
c FUNZIONE TOUCH
Opzione
ON
OFF
Descrizione
Abilitare i gesti della funzione touch.
Disabilitare i gesti della funzione touch.
a IMPOSTAZ. TOUCHSCREEN
Opzione
ON
OFF
Descrizione
Il monitor LCD funziona come touch screen durante la riproduzione.
Comandi touch disabilitati.
231
8
IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE
IMPOST AREA T SCREEN EVF
Selezionare l’area del monitor LCD usata per i comandi touch mentre il mirino è attivo. L’area usata per i comandi touch può essere
selezionata da:
Opzione
6
0
2
4
1
3
5
OFF
Descrizione
Tutte.
Metà destra.
Quarto destro superiore.
Quarto destro inferiore.
Metà sinistra.
Quarto sinistro superiore.
Quarto sinistro inferiore.
Comandi touch disabilitati.
BLOCCO FUNZIONE
Bloccare i controlli selezionati per impedire il funzionamento non
intenzionale.
Opzione
IMPOSTAZIONE
BLOCCO
8
SELEZIONE
FUNZIONE
Descrizione
Scegliere tra quanto segue:
• SBLOCCO: ripristinare le opzioni di blocco.
• TUTTE LE FUNZIONI: bloccare tutti i comandi nell’elenco
SELEZIONE FUNZIONE.
• FUNZIONE SELEZION.: bloccare solo i comandi selezionati
nell’elenco SELEZIONE FUNZIONE.
Scegliere i comandi bloccati quando FUNZIONE SELEZION.
viene scelta per IMPOSTAZIONE BLOCCO.
N I comandi selezionati utilizzando FUNZIONE SELEZION. possono es-
sere bloccati in qualsiasi momento durante lo scatto tenendo premuto
MENU/OK. Per sbloccare i comandi, premere e tenere premuto nuovamente
il pulsante.
232
GESTIONE ALIMENTAZIONE
Regolare le impostazioni di gestione alimentazione.
Per accedere alle impostazioni di gestione
alimentazione, premere MENU/OK, selezionare la scheda D (SET UP) e scegliere
GESTIONE ENERGIA.
GESTIONE ALIMENTAZIONE
SPEGN. AUTOM
TEMPO STAND BY
AUTO POWER SAVE
TEMP. SPEGNIMENTO AUTOM.
ESCI
SPEGN. AUTOM
Scegliere il periodo di tempo prima che la fotocamera si spenga
automaticamente quando non viene eseguita alcuna operazione.
Periodi di tempo ridotti aumentano la durata della batteria; se è
selezionato OFF, la fotocamera deve essere spenta manualmente.
Opzioni
5 MIN
2 MIN
1 MIN
30 SEC
15 SEC
OFF
8
233
GESTIONE ALIMENTAZIONE
TEMPO STAND BY
Scegliere il ritardo prima che la fotocamera entri in modalità di
standby ripresa.
Opzione
5 MIN
2 MIN
1 MIN
30 SEC
15 SEC
OFF
Descrizione
La fotocamera sospende tutte le funzioni e attiva la modalità di
risparmio energetico (standby) se non vengono eseguite operazioni
per il periodo selezionato. Per uscire dalla modalità di standby ripresa,
premere il pulsante MENU/OK o un altro comando.
Modalità di standby ripresa disabilitata.
AUTO POWER SAVE
Se è selezionato ON, la frequenza fotogrammi del display diminuisce per risparmiare energia se non vengono eseguite operazioni
per un breve periodo, ma la normale frequenza fotogrammi può
essere ripristinata azionando i comandi della fotocamera.
Opzioni
ON
OFF
TEMP. SPEGNIMENTO AUTOM.
8
Se la temperatura sale oltre un certo punto, la fotocamera prima
visualizza un messaggio, quindi, se la temperatura continua a salire,
interrompe automaticamente la ripresa e si spegne. Scegliere la
temperatura alla quale la fotocamera si spegne automaticamente.
Opzione
STANDARD
ALTO
234
Descrizione
La fotocamera si spegne automaticamente quando la sua temperatura raggiunge il valore STANDARD.
La ripresa può continuare a temperature che superano il valore
STANDARD, estendendo il tempo disponibile per registrare filmati
e simili. Poiché rimanere a contatto con la fotocamera a queste alte
temperature potrebbe provocare ustioni a bassa temperatura, questa
opzione deve essere utilizzata solo dopo aver montato la fotocamera
su un treppiedi oppure dopo aver adottato qualsiasi altra misura per
evitare il contatto prolungato con la fotocamera.
IMPOSTAZIONE SALVAT. DATI
Apportare modifiche alle impostazioni di gestione file.
Per accedere alle impostazioni di gestione
file, premere MENU/OK, selezionare la scheda
D (SET UP) e scegliere IMPOST SALV DATI.
IMPOSTAZIONE SALVAT. DATI
NUMERAZIONE
SALVA IMM.ORIGIN.
MODIF. NOME FILE
xIMPOST. SLOT SCHEDA
FIMPOST.SLOT SCHEDA
SEL. SLOT(
SEQUENZIALE)
SEL. SLOT(
SEQUENZIALE)
SELEZIONA CARTELLA
ESCI
NUMERAZIONE
Numero foto
Le nuove immagini vengono memorizzate in file
immagine denominati utilizzando un numero file
a quattro cifre assegnato aggiungendo uno all’ultimo numero file utilizzato. Il numero file è visua- Numero Numero
directory
file
lizzato durante la riproduzione come mostrato.
NUMERAZIONE controlla se la numerazione file
viene azzerata a 0001 quando viene inserita una nuova scheda di
memoria o la scheda di memoria corrente viene formattata.
Opzione
CONT.
AZZERA
Descrizione
La numerazione continua dall’ultimo numero file utilizzato o dal primo
numero file disponibile, a seconda di quale dei due è più alto. Scegliere
questa opzione per ridurre il numero di immagini con nomi file doppi.
La numerazione viene azzerata a 0001 dopo la formattazione o quando
viene inserita una nuova scheda di memoria.
N • Se il numero dei fotogrammi raggiunge 999-9999, il pulsante di scatto
viene disattivato. Spegnere la fotocamera e inserire una scheda di memoria formattata prima di riprendere a scattare.
• La selezione di D IMPOSTAZIONE UTENTE > RESET imposta
NUMERAZIONE su CONT. ma non azzera il numero file.
• I numeri foto per immagini scattate con altre fotocamere potrebbero
essere diversi.
235
8
SALVA IMM.ORIGIN.
Scegliere ON per salvare copie non elaborate di immagini scattate
utilizzando RIMOZ. OCCHI ROSSI.
Opzioni
ON
OFF
MODIF. NOME FILE
Modificare il prefisso del nome file. Le immagini sRGB utilizzano un
prefisso di quattro lettere (predefinito “DSCF”), le immagini Adobe
RGB un prefisso di tre lettere (“DSF”) preceduto da un trattino basso.
Opzione
sRGB
AdobeRGB
Prefisso predefinito
DSCF
_DSF
Nome file di esempio
ABCD0001
_ABC0001
x IMPOST. SLOT SCHEDA
Scegliere il ruolo svolto dalla scheda nel secondo slot.
Opzione
SEQUENZIALE
BACKUP
8
RAW / JPEG
236
Descrizione
La scheda nel secondo slot viene utilizzata solo quando la scheda
nel primo slot è piena.
Ciascuna immagine viene registrata due volte, una volta per ciascuna
scheda.
Le immagini RAW vengono salvate sulla scheda nel primo slot e
le immagini JPEG sulla scheda nel secondo slot. Questa opzione ha effetto solo quando SUPER FINE+RAW, FINE+RAW
o NORMAL+RAW è selezionato per H IMPOSTAZIONE
QUALITÀ IMMAGINE > QUALITÀ IMM..
IMPOSTAZIONE SALVAT. DATI
F IMPOST.SLOT SCHEDA
Scegliere il ruolo svolto dalla scheda nel secondo slot.
Opzione
SEQUENZIALE
BACKUP
Descrizione
La scheda nel secondo slot viene utilizzata solo quando la scheda
nel primo slot è piena.
Ciascuna immagine viene registrata due volte, una volta per ciascuna
scheda.
O • L’attuale modalità filmato si applica a entrambe le copie; le impostazioni
per le copie di backup non possono essere regolate separatamente.
• La registrazione di backup potrebbe non essere disponibile con i filmati,
a seconda dell’opzione selezionata per la modalità filmato.
SEL. SLOT(xSEQUENZIALE)
Scegliere la scheda che viene registrata per prima quando
SEQUENZIALE è selezionato per x IMPOST. SLOT SCHEDA.
Opzioni
SLOT 1
SLOT 2
SEL. SLOT(FSEQUENZIALE)
Scegliere la scheda che viene registrata per prima quando
SEQUENZIALE è selezionato per F IMPOST.SLOT SCHEDA.
Opzioni
SLOT 1
8
SLOT 2
237
IMPOSTAZIONE SALVAT. DATI
SELEZIONA CARTELLA
Creare cartelle e scegliere la cartella utilizzata per memorizzare le
immagini successive.
Opzione
Descrizione
Per scegliere la cartella in cui saranno memorizzate le immagini successive, premere la leva di messa a fuoco verso l’alto o
SELEZIONA CARTELLA
verso il basso per evidenziare una cartella esistente e premere
MENU/OK.
Immettere un nome di cartella a cinque caratteri per creare
una nuova cartella in cui memorizzare le immagini successive.
CREA CARTELLA
La nuova cartella verrà creata con la successiva foto scattata
e le immagini successive saranno memorizzate in quella
cartella.
INFO COPYRIGHT
Informazioni copyright, sotto forma di tag Exif, possono essere aggiunte alle nuove immagini mentre vengono scattate. Le modifiche
apportate alle informazioni copyright vengono applicate solo nelle
immagini scattate dopo aver effettuato le modifiche.
8
Opzione
Descrizione
VIS. INFO COPYRIGHT Visualizzare le attuali informazioni copyright.
INSERIRE INFO AUTORE Inserire il nome del creatore.
INSERIRE INFO
Inserire il nome del titolare del copyright.
COPYRIGHT
Eliminare le attuali informazioni copyright. Questa modifica
CANCELLARE INFO si applica solo alle immagini scattate dopo la selezione di
COPYRIGHT
questa opzione; le informazioni copyright registrate con le
immagini esistenti non vengono influenzate.
238
IMPOSTAZIONE CONNESSIONE
Regolare le impostazioni per il collegamento ad altri dispositivi.
Per accedere alle impostazioni di connessione, premere MENU/OK, selezionare
la scheda D (SET UP) e scegliere IMPOST.
CONNESS.
IMPOSTAZIONE CONNESSIONE
IMPOSTAZIONI Bluetooth
IMPOSTAZIONI DI RETE
instax IMP. COLL.STAMP.
MODALITÀ CONNESSIONE
IMPOSTAZIONE ALIMENT. USB
IMPOSTAZ. GENERALI
INFORMAZIONI
REIMP IMPOST WIRELESS
ESCI
N Per ulteriori informazioni sulle connessioni wireless, visitare il sito:
http://fujifilm-dsc.com/wifi/
IMPOSTAZIONI Bluetooth
Regolare le impostazioni Bluetooth.
Opzione
Descrizione
REG
Accoppiare la fotocamera a uno smartphone eseguendo l’app
ACCOPPIAMENTO FUJIFILM Camera Remote.
Scegliere una connessione da un elenco di dispositivi ai quali la
SELEZIONA DESTIN. fotocamera è stata accoppiata usando REG ACCOPPIAMENTO.
DI ASS.
Selezionare NESSUNA CONNESSIONE per uscire senza connettersi.
Eliminare le informazioni di accoppiamento per i dispositivi
ELIM REG.
selezionati. Scegliere il dispositivo nell’elenco dei dispositivi. Il
ACCOPIAMENTO dispositivo selezionato verrà rimosso anche dai dispositivi elencati
in SELEZIONA DESTIN. DI ASS..
• ON: la fotocamera automaticamente stabilisce una connessione
ON/OFF Bluetooth Bluetooth con dispositivi accoppiati quando viene accesa.
• OFF: la fotocamera non si collega tramite Bluetooth.
• ON: selezionare le foto per il caricamento al momento dello
scatto. Contrassegnare le foto JPEG per il caricamento al momenTRASF AUT
to dello scatto.
IMMAGINE
• OFF: le foto non sono contrassegnate per il caricamento al
momento dello scatto.
239
8
Opzione
Descrizione
Scegliere se sincronizzare la fotocamera con l’ora e/o la posizione
fornite da uno smartphone abbinato.
IMPOST.
LUOGO E ORA: sincronizzare l’ora e la posizione.
SINCRONIZZAZIONE •
LUOGO: sincronizzare la posizione.
•
SMARTPHONE
• ORA: sincronizzare l’ora.
• SPENTO: sincronizzazione disattivata.
N • Installare la versione più recente dell’app FUJIFILM Camera Remote sullo
smartphone o tablet prima di accoppiare il dispositivo con la fotocamera o di caricare delle immagini.
• Quando ON sia per ON/OFF Bluetooth sia per TRASF AUT IMMAGINE
o le immagini sono attualmente selezionate per il caricamento utilizzando l’opzione ORDINE TRASF IMMAGINE nel menu C (riproduzione), il
caricamento sui dispositivi abbinati inizia subito dopo essere tornati alla
riproduzione o subito dopo aver spento la fotocamera. ORDINE TRASF
IMMAGINE può essere utilizzato anche per selezionare le immagini da
caricare quando TRASF AUT IMMAGINE è disattivato.
IMPOSTAZIONI DI RETE
Regolare le impostazioni per la connessione a reti wireless.
Opzione
Descrizione
• IMPOSTAZ. SEMPLICE: connettere a un punto di accesso
utilizzando impostazioni semplici.
8
IMP. PUNTO ACCES.
WIRELESS
• IMPOSTAZ. MANUALE: regolare manualmente le imposta-
zioni per la connessione a una rete wireless. Scegliere la rete da
un elenco (SELEZ. LISTA RETI) o immettere il nome manualmente (IMMISSIONE SSID).
• AUTO: l’indirizzo IP viene assegnato automaticamente.
IMP. INDIRIZZO IP • MANUALE: assegnare un indirizzo IP manualmente. Scegliere
WIRELESS
manualmente l’indirizzo IP (INDIRIZZO IP), la maschera di rete
(NETMASK) e l’indirizzo gateway (INDIRIZZO GATEWAY).
240
IMPOSTAZIONE CONNESSIONE
instax IMP. COLL.STAMP.
Regolare le impostazioni per la connessione alle stampanti instax
SHARE Fujifilm opzionali.
Il nome della stampante (SSID) e la password
Il nome della stampante (SSID) si trova nella parte
inferiore della stampante; la password predefinita
è “1111”. Se è già stata scelta una password diversa
per stampare da uno smartphone, immettere
invece quella password.
8
241
MODALITÀ CONNESSIONE
Regolare le impostazioni per il collegamento a dispositivi esterni.
Opzione
8
Descrizione
La connessione della fotocamera a un computer tramite USB
attiva automaticamente la modalità di trasferimento dati, conLETTORE SCHEDA USB
sentendo di copiare i dati sul computer. La fotocamera funziona
normalmente quando non è connessa.
È possibile controllare la fotocamera da computer, stabilizzatori,
droni o altri dispositivi collegati tramite USB. La fotocamera
entra automaticamente in modalità “ripresa connessa” (ossia,
comando a distanza) quando il dispositivo esterno viene acceso
e torna al funzionamento normale quando il dispositivo esterno
viene spento o scollegato.
• Le foto possono essere scattate in remoto e scaricate automaticamente nei computer che eseguono Capture One, Adobe®
Photoshop® Lightroom® + Tether Plugin, FUJIFILM X Acquire
o FUJIFILM Pixel Shift Combiner. È possibile utilizzare FUJIFILM
SCATTO AUTOMATICO
X Acquire anche per salvare e caricare le impostazioni della
CONNESSO USB
fotocamera.
• La fotocamera può essere utilizzata come webcam quando
è collegata a un computer su cui è in esecuzione FUJIFILM X
Webcam.
• Fotografia in remoto e registrazione di filmati sono disponibili
quando la fotocamera è collegata a un dispositivo compatibile, per esempio uno stabilizzatore o un drone. Utilizzare
i controlli della fotocamera per commutare tra fotografia di
immagini fisse e registrazione di filmati. Le funzioni disponibili
variano in base al dispositivo collegato.
Come per SCATTO AUTOMATICO CONNESSO USB, eccetto
per il fatto che la fotocamera rimane in modalità “ripresa connessa” (comando a distanza) quando il dispositivo esterno viene
SCATTO FISSO
spento o non è collegato, consentendo di riprendere il controllo
CONNESSO USB
quando viene ristabilita la connessione dopo una disconnessione accidentale o altri problemi. Con le impostazioni predefinite,
le immagini non vengono registrate nella scheda di memoria.
242
IMPOSTAZIONE CONNESSIONE
Opzione
Descrizione
Scegliere questa opzione per la fotografia wireless in remoto.
SCATTO FISSO
Selezionare una rete utilizzando D IMPOST. CONNESS >
CONNESSO WIRELESS
IMPOSTAZIONI DI RETE.
Il collegamento della fotocamera a un computer tramite USB
attiva automaticamente la modalità di conversione RAW USB/
ripristino backup. La fotocamera funziona normalmente quando
non è collegata.
• CON. RAW USB (richiede FUJIFILM X RAW STUDIO): utilizzare il moCON. RAW USB/
tore di elaborazione immagini della fotocamera per convertire
RIP. BAC.
rapidamente i file RAW in altri formati pur mantenendo la
qualità delle immagini.
• RIP. BAC. (richiede FUJIFILM X Acquire): salvare e caricare le
impostazioni della fotocamera. Riconfigurare la fotocamera in
un istante o condividere le impostazioni con altre fotocamere
dello stesso tipo.
O Le impostazioni D GESTIONE ENERGIA > SPEGN. AUTOM si applicano
anche durante la ripresa connessa. Per evitare che la fotocamera si spenga automaticamente, selezionare OFF per SPEGN. AUTOM.
N Per informazioni su software per computer compatibile, vedere “Software
per l’uso con la fotocamera” (P 298).
IMPOSTAZIONE ALIMENT. USB
Scegliere se viene fornita alimentazione alla fotocamera quando è
collegata a un computer o a un altro dispositivo tramite un cavo USB.
Opzione
ON
OFF
Descrizione
La fotocamera viene alimentata dal dispositivo collegato, riducendo il consumo della batteria della fotocamera.
La fotocamera non riceve energia dal dispositivo collegato.
O La fotocamera non può ricevere energia da connessioni Lightning o da
dispositivi che non forniscono energia. Selezionare OFF prima di collegare
la fotocamera a tali dispositivi. La connessione potrebbe non essere disponibile per il trasferimento di dati o simili quando è selezionato ON.
N Indipendentemente dall’opzione scelta, la batteria si ricarica mentre la
fotocamera è spenta.
243
8
IMPOSTAZIONE CONNESSIONE
IMPOSTAZ. GENERALI
Regolare le impostazioni per la connessione a reti wireless.
Opzione
Descrizione
Scegliere un nome (NOME) per identificare la fotocamera sulla
NOME
rete wireless (alla fotocamera viene assegnato un nome unico per
impostazione predefinita).
Scegliere se ridimensionare le immagini per il caricamento su
smartphone. Il ridimensionamento interessa esclusivamente la
RIDIM. IMM. copia caricata sullo smartphone; l’originale non viene modificato.
SMARTPHONE H • ON: le immagini più grandi vengono ridimensionate a H per il
caricamento. Questa impostazione è consigliata.
• OFF: le immagini sono caricate alle loro dimensioni originali.
Scegliere se i dati località scaricati da uno smartphone devono
GEOTAGGING
essere incorporati nelle foto mentre vengono scattate.
INFO LOCALITÀ Visualizzare gli ultimi dati località scaricati da uno smartphone.
Scegliere il ruolo svolto dal pulsante d durante la riproduzione.
s ABBINAM/ORD. TRASF.: il pulsante può essere usato per
r IMPOSTAZIONE •
abbinare e selezionare immagini per il trasferimento.
PULSANTI
• r COMUNICAZ. WIRELESS: il pulsante può essere utilizzato
per le connessioni wireless.
INFORMAZIONI
Visualizzare gli indirizzi MAC, Bluetooth e IP della rete wireless della
fotocamera.
8
REIMP IMPOST WIRELESS
Ripristinare le impostazioni wireless ai valori predefiniti.
244
Tasti di scelta rapida
245
Opzioni di scelta rapida
Personalizzare i comandi della fotocamera per corrispondere
al proprio stile o alla situazione.
Le opzioni utilizzate di frequente possono essere aggiunte al menu
Q o a un “menu personale” oppure assegnate a un pulsante funzione o a un gesto della funzione touch per l’accesso diretto:
Opzione di scelta rapida
Descrizione
Aggiungere le opzioni utilizzate di frequente a questo
menu personalizzato, che può essere visualizzato
“Menu personale”
premendo MENU/OK e selezionando la scheda
E (“MENU PERSONALE”).
Il menu Q viene visualizzato premendo il pulsante Q.
Utilizzare il menu Q per visualizzare o modificare le
Menu rapido
opzioni selezionate per le voci di menu utilizzate più
di frequente.
Utilizzare i pulsanti funzione per l’accesso diretto a
I pulsanti funzione
funzioni selezionate.
Utilizzare i gesti di scorrimento del pulsante funzione
Gesti delle funzioni touch touch (T-Fn1, T-Fn2, T-Fn3 e T-Fn4) per l’accesso diretto
alle funzioni selezionate.
9
246
P
247
249
255
259
MENU PERSONALE
Accedere a un menu personalizzato di opzioni utilizzate di
frequente.
Per visualizzare il “Menu personale”, premere MENU/OK nel display di ripresa e selezionare la scheda E (MENU PERSONALE).
MENU PERSONALE
AUTOSCATTO
INTERVALLOMETRO
SIMUL. PELLICOLA
EFFETTO GRANA
TIPO OTTURATORE
MODALITA' IS
IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI
ISO
ESCI
O
La scheda E è disponibile solo se le opzioni sono state assegnate a
MENU PERSONALE.
IMPOST. MENU PERSONALE
Per scegliere le voci elencate nella scheda E (MENU PERSONALE):
1
Nel menu impostazioni, selezionare D IMPOSTAZIONE UTENTE >
x IMPOST. MENU PERSONALE o
F IMPOST. MENU PERSONALE.
IMPOSTAZIONE PERSONALE DEL MENU
AGGIUNGI ELEMENTI
CLASSIFICA ELEMENTI
RIMUOVI ELEMENTI
N Per riorganizzare le voci, selezionare
CLASSIFICA ELEMENTI. Per eliminare le
voci, selezionare RIMUOVI ELEMENTI.
2
Premere la leva di messa a fuoco verso
l’alto o verso il basso per evidenziare AGGIUNGI ELEMENTI e premere
MENU/OK. Le opzioni che possono essere aggiunte a “Menu personale” sono
evidenziate in blu.
N
IMPOSTAZIONE PERSONALE DEL MENU
DIMENSIONE IMM.
QUALITÀ IMM.
REGISTRAZIONE RAW
SIMUL. PELLICOLA
9
COLORE MONOCROMATICO
EFFETTO GRANA
EFFETTO CHROME
EFFETTO CHROME BLU
OK
SELEZIONA
ANNULLA
Le voci attualmente presenti in “Menu personale” sono indicate da
segni di spunta.
247
MENU PERSONALE
3
Scegliere una posizione per la voce e
premere MENU/OK. La voce verrà aggiunta a “Menu personale”.
SELEZIONA LOCALIZZAZIONE ELEMENTI
1 DIMENSIONE IMM.
2 QUALITÀ IMM.
SPOSTA
4
5
SALVA
Premere MENU/OK per tornare al display di modifica.
Ripetere i passaggi 3 e 4 fino ad aggiungere tutte le voci desiderate.
N “Menu personale” può contenere fino a 16 voci.
9
248
Menu rapido
Utilizzare il menu rapido per un accesso rapido a opzioni
selezionate. Per visualizzare il menu rapido, premere il pulsante Q.
Il display del menu rapido
Il menu rapido offre diverse opzioni nelle modalità foto e video.
Con le impostazioni predefinite, il menu rapido contiene le seguenti voci:
Fotografia di immagini fisse
MOD. RIPRESA
IMPOSTA
A MOD. RIPRESA
B ISO
C GAMMA DINAMICA
D BIL. BIANCO
E NR SU ALTI ISO
F DIMENSIONE IMM.
G QUALITÀ IMM.
H SIMUL. PELLICOLA
PREM. A LUNGO PER MOD/SALV PERS
Predefinito
I TONO ALTE LUCI
J TONO OMBRE
K COLORE
L NITIDEZZA
M AUTOSCATTO
N MODALITA' AF
O IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH
P LUMINOS. EVF/LCD
Il menu rapido mostra le opzioni attualmente selezionate per le
voci B–P le quali possono essere modificate.
249
9
Registrazione di filmati
MOD. RIPRESA
IMPOSTA
A MOD. RIPRESA
B VELOCITÀ OTTURATORE
C MOD. FILMATO
D F BIL. BIANCO
PREM. A LUNGO PER MOD/SALV PERS
Predefinito
E APERT. (CONTR. OTTIMIZZATO
FILMATO oL)
F F ISO
G SIMUL. PELLICOLA
H TEMP. COL. BIL. BIANCO
(k SELEZ.)
Il menu rapido mostra le opzioni attualmente selezionate per le
voci B–H le quali possono essere modificate.
9
250
Menu rapido
Visualizzazione e modifica delle impostazioni
1
Premere Q per visualizzare il menu
rapido durante la ripresa.
2
Utilizzare la leva di messa a fuoco per
evidenziare le voci e ruotare la ghiera
di comando posteriore per modificare.
ISO
IMPOSTA
PREM. A LUNGO PER MOD/SALV PERS
N Per saltare al menu MODIF./SALVA IMPOST. PERS., premere e tenere premuto il pulsante Q quando è visualizzato il menu rapido.
3
Premere Q per uscire al termine delle impostazioni.
N • I menu rapidi possono essere modificati anche utilizzando i comandi
touch.
• Utilizzando D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMP. FUNZ. (Fn),
è possibile assegnare i ruoli del pulsante Q normalmente riservati ai
pulsanti funzione o assegnare il ruolo predefinito del pulsante Q a un
pulsante funzione (P 255).
• Per disattivare il pulsante Q (menu rapido), selezionare NESSUNA
per D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMP. FUNZ. (Fn) >
IMPOSTAZIONE PULSANTE Q.
251
9
Modifica del menu rapido
Per scegliere le voci visualizzate nel menu rapido:
1
Tenere premuto il pulsante Q durante
la ripresa.
N La fotocamera visualizza il menu rapido foto durante la fotografia
di immagini fisse e il menu rapido filmati quando si trova in modo
filmato.
2
Verrà visualizzato il menu rapido corrente; utilizzare la leva di
messa a fuoco per evidenziare la voce che si desidera modificare e premere MENU/OK.
3
Evidenziare la voce che si desidera cambiare e premere MENU/OK.
Quanto segue può essere assegnato al menu rapido.
N I menu rapidi possono anche essere modificati utilizzando
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > x MOD./SALVA QUICK MENU
o F MOD./SALVA QUICK MENU.
9
252
Menu rapido
Voci disponibili (fotografia di immagini fisse)
Scegliere tra:
• DIMENSIONE IMM.
• QUALITÀ IMM.
• SIMUL. PELLICOLA
• EFFETTO GRANA
• EFFETTO CHROME
• EFFETTO CHROME BLU
• EFF. PELLE LEVIG.
• GAMMA DINAMICA
• PRIORITÀ GAMMA D
• BIL. BIANCO
• TEMP. COL. BIL. BIANCO (k SELEZ.)
• TONO ALTE LUCI
• TONO OMBRE
• COLORE
• NITIDEZZA
• CHIAREZZA
• NR SU ALTI ISO
• MODALITA’ AF
• IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI
• ASSIST. MF
• MODALITÀ TOUCH SCREEN
• AUTOSCATTO
• FOTOMETRIA
• TIPO OTTURATORE
• FLICKER REDUCTION
• ISO
• IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH
• COMPENSAZ. FLASH
• LUMINOS. EVF/LCD
• COLORE EVF/LCD
• NESSUNA
N Per disabilitare il pulsante funzione, scegliere NESSUNA.
9
253
Menu rapido
Voci disponibili (filmati)
• SIMUL. PELLICOLA
• BIL. BIANCO
• TEMP. COL. BIL. BIANCO (k SELEZ.)
• TONO ALTE LUCI
• TONO OMBRE
• COLORE
• NITIDEZZA
• NR SU ALTI ISO
• IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI
• ASSIST. MF
• MODALITÀ TOUCH SCREEN
• FOTOMETRIA
• ISO VIDEO
• MOD. FILMATO
• MODALITA’ AF FILM.
• CORR. INGRANDIMENTO CROP FILMATO
• F MODALITÀ STABILIZZ. IMM.
• F MODALITÀ STABILIZZ. IMM. BOOST
• VELOCITÀ OTTURATORE
• APERT.
(CONTR. OTTIMIZZATO FILMATO oL)
• REGOL. LIVELLO MIC INT./ESTERNO
• LUMINOS. EVF/LCD
• COLORE EVF/LCD
• NESSUNA
N Per disabilitare il pulsante funzione, scegliere NESSUNA.
9
254
Comandi funzione
Assegnare un ruolo a ciascun pulsante funzione o al gesto
della funzione touch per l’accesso rapido alla funzione selezionata.
I pulsanti Fn (funzione)
Assegnare un ruolo ai pulsante funzione per l’accesso rapido alla
funzione selezionata.
Pulsante funzione predefinito
Le assegnazioni predefinite sono:
Pulsanti funzione sul retro della fotocamera
A
B
C
D
Pulsanti funzione
Pulsante AF-ON
Pulsante Q (menu rapido)
Pulsante AEL (blocco dell’esposizione)
Centro della ghiera di comando posteriore
Predefinito
AF-ON
MENU RAPIDO
SOLO BLOCCO AE
CONTROLLO FUOCO
9
255
Pulsanti funzione sulla parte anteriore della fotocamera
A
B
C
D
Pulsanti funzione
Pulsante Fn3
Pulsante Fn2
Pulsante Fn1
Pulsante Fn4
9
256
Predefinito
MOD. MONITOR SEC.
RICONOSC. FACC. ON/OFF
COMPENSAZIONE ESP.
AF RAPIDO
Comandi funzione
Assegnazione delle funzioni ai pulsanti funzione
I ruoli dei pulsanti funzione possono essere selezionati usando
l’opzione D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMP. FUNZ. (Fn)
nel menu di impostazione.
• COMPENSAZIONE ESP.
• DIMENSIONE IMM.
• QUALITÀ IMM.
• RAW
• SIMUL. PELLICOLA
• EFFETTO GRANA
• EFFETTO CHROME
• EFFETTO CHROME BLU
• EFF. PELLE LEVIG.
• GAMMA DINAMICA
• PRIORITÀ GAMMA D
• BIL. BIANCO
• CHIAREZZA
• AREA MESSA A FUOCO
• CONTROLLO FUOCO
• MODALITA’ AF
• AF RAPIDO
• PRIORITÀ AF-S LUCE BASSA
• SELEZ. FACCIALE op
• RICONOSC. FACC. ON/OFF
• LIMITATORE INT. AF
• BLOCCO CONTR. MESSA A FUOCO
• AUTOSCATTO
• IMPOSTAZIONE AE BKT
• IMP. BKT MESSA A FUOCO
• FOTOMETRIA
• TIPO OTTURATORE
• FLICKER REDUCTION
• ISO
• MODALITA’ IS
• MODALITÀ FORMATO 35 mm
• COMUNIC. WIRELESS
• IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH
• BLOCCO TTL
• FLASH MODELLAZIONE
• CORR. INGR. CROP FILMATO
• F MOD. STABILIZZ. IMM. BOOST
• IMPOSTAZIONE ZEBRA
• REGOL. LIVELLO MIC INT./ESTERNO
• CONTR. OTTIM. FILMATO oL
• MOD. MONITOR SEC.
• ANTEPR. PROF. CAMPO
• ANTEPR. ESP./BIL. BIANCO IN MOD. MAN.
• NATURAL LIVE VIEW
• ISTOGRAMMA
• LIVELLA ELETTRONICA
• MOD. INDICAT. GRANDI
• SOLO BLOCCO AE
• SOLO BLOCCO AF
• BLOCCO AE/AF
• AF-ON
• SOLO BLOCCO AWB
• BLOCCO TEMPO DI POSA
• IMPOSTAZIONE BLOCCO
• TRASF IMMAGINE AUTOMATICO
• SELEZIONA DESTIN. DI ASS.
• ON/OFF Bluetooth
• MENU RAPIDO
• RIPRODUZIONE
• NESSUNA
N Per disabilitare il pulsante funzione, scegliere NESSUNA.
257
9
AF-ON
I controlli ai quali è assegnato AF-ON possono essere utilizzati per
l’autofocus.
FLASH MODELLAZIONE
Se è selezionato FLASH MODELLAZIONE quando un’unità flash
compatibile montata su slitta è collegata, è possibile premere il
comando per una prova di attivazione del flash e controllare la
presenza di ombre e simili (modellazione flash).
BLOCCO TTL
Se è selezionato BLOCCO TTL, è possibile premere il comando per
bloccare la potenza del flash in base all’opzione selezionata per
F IMPOSTAZIONE FLASH > MODALITÀ BLOCCO TTL (P 153).
SELEZ. FACCIALE op
SELEZ. FACCIALE op può essere attivato
o disattivato premendo il pulsante al quale
è stato assegnato SELEZ. FACCIALE op.
Attivare SELEZ. FACCIALE op consente
di utilizzare la leva di messa a fuoco o (durante la fotografia tramite mirino) i comandi touch (P 27) per selezionare il volto che
sarà utilizzato per la messa a fuoco.
9
SELEZIONE FACCIALE ON
Le seguenti funzioni sono accessibili utilizzando la leva di messa
a fuoco o, durante la fotografia tramite mirino, quando SELEZ.
FACCIALE op è attivato:
• Il volto utilizzato per impostare la messa a fuoco può essere selezionato utilizzando la leva di messa a fuoco. Per passare dalla funzione
di rilevamento del volto alla selezione manuale dell’area di messa a
fuoco, premere il centro della leva di messa a fuoco (P 85). Premere nuovamente per riattivare la funzione di rilevamento del volto.
• Il touch screen (monitor) o la leva di messa a fuoco possono
essere utilizzati per selezionare il volto utilizzato per impostare la
messa a fuoco durante la fotografia tramite mirino.
258
Comandi funzione
Gesti delle funzioni touch
Assegnare i ruoli ai gesti della funzione touch (T-Fn1, T-Fn2, T-Fn3 o
T-Fn4) per un accesso rapido alle funzioni selezionate.
N I gesti della funzione touch sono disattivati per impostazione pre-
definita. Per abilitare i gesti della funzione touch, selezionare ON per
D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMPOSTAZIONE TOUCH SCREEEN > c FUNZIONE TOUCH.
Gesti delle funzioni touch predefiniti
Le assegnazioni predefinite per i diversi gesti sono:
A
B
C
D
Gesti delle funzioni touch
T-Fn1 (scorrimento verso l’alto)
T-Fn2 (scorrimento verso sinistra)
T-Fn3 (scorrimento verso destra)
T-Fn4 (scorrimento verso il basso)
Predefinito
ISTOGRAMMA
SIMUL. PELLICOLA
BIL. BIANCO
LIVELLA ELETTRONICA
9
259
Comandi funzione
Assegnazione di ruoli ai gesti delle funzioni touch
I ruoli dei gesti della funzione touch possono essere selezionati
usando l’opzione D IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE > IMP.
FUNZ. (Fn) nel menu di impostazione.
9
• DIMENSIONE IMM.
• QUALITÀ IMM.
• RAW
• SIMUL. PELLICOLA
• EFFETTO GRANA
• EFFETTO CHROME
• EFFETTO CHROME BLU
• EFF. PELLE LEVIG.
• GAMMA DINAMICA
• PRIORITÀ GAMMA D
• BIL. BIANCO
• CHIAREZZA
• AREA MESSA A FUOCO
• CONTROLLO FUOCO
• MODALITA’ AF
• AF RAPIDO
• PRIORITÀ AF-S LUCE BASSA
• SELEZ. FACCIALE op
• RICONOSC. FACC. ON/OFF
• LIMITATORE INT. AF
• BLOCCO CONTR. MESSA A FUOCO
• AUTOSCATTO
• IMPOSTAZIONE AE BKT
• IMP. BKT MESSA A FUOCO
• FOTOMETRIA
• TIPO OTTURATORE
• FLICKER REDUCTION
• ISO
• MODALITA’ IS
• MODALITÀ FORMATO 35 mm
• COMUNIC. WIRELESS
• IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH
• BLOCCO TTL
• FLASH MODELLAZIONE
• CORR. INGR. CROP FILMATO
• F MOD. STABILIZZ. IMM. BOOST
• IMPOSTAZIONE ZEBRA
• REGOL. LIVELLO MIC INT./ESTERNO
• CONTR. OTTIM. FILMATO oL
• MOD. MONITOR SEC.
• ANTEPR. PROF. CAMPO
• ANTEPR. ESP./BIL. BIANCO IN MOD. MAN.
• NATURAL LIVE VIEW
• ISTOGRAMMA
• LIVELLA ELETTRONICA
• MOD. INDICAT. GRANDI
• BLOCCO TEMPO DI POSA
• IMPOSTAZIONE BLOCCO
• TRASF IMMAGINE AUTOMATICO
• SELEZIONA DESTIN. DI ASS.
• ON/OFF Bluetooth
• MENU RAPIDO
• RIPRODUZIONE
• NESSUNA
N Per disabilitare i gesti della funzione touch, scegliere NESSUNA.
260
Periferiche e accessori
opzionali
261
Obiettivi
La fotocamera può essere utilizzata con obiettivi compatibili
con FUJIFILM G-mount.
Parti dell’obiettivo
A Paraluce
B Guide per il montaggio
C Ghiera messa a fuoco
D Rilascio blocco ghiera diaframma
E Guide per il montaggio (lunghezza focale)
F Ghiera diaframma
G Contatti segnale dell’obiettivo
H Tappo obiettivo anteriore
I Tappo obiettivo posteriore
N Un obiettivo GF63mmF2.8 R WR è utilizzato qui a scopo illustrativo.
10
262
Obiettivi
Cura dell’obiettivo
• Usare un soffiatore per rimuovere la polvere, poi strofinare delicatamente con un panno morbido e asciutto. È possibile rimuovere
eventuali macchie rimaste strofinando delicatamente con un
pezzo di carta per la pulizia dell’obiettivo Fujifilm al quale è stata
applicata una piccola quantità di liquido per la pulizia dell’obiettivo.
• Fissare i tappi copri ottica anteriore e posteriore quando non si
usa l’obiettivo.
Rimozione dei tappi dell’obiettivo
Rimuovere i tappi dell’obiettivo come illustrato in figura.
O I tappi dell’obiettivo potrebbero differire da quelli illustrati.
Montaggio dei paraluce
Quando sono montati, i paraluce riducono i riflessi e proteggono
l’elemento obiettivo anteriore.
10
263
Obiettivi
Ghiere diaframma
Nelle modalità A (AE a priorità diaframma) e M (manuale), è possibile scegliere il diaframma (numero f/) ruotando la ghiera diaframma
dell’obiettivo.
Sblocco ghiera diaframma
Impostazione
C(
)
A(
)
Altri valori (
Ghiera diaframma
Descrizione
Con la ghiera diaframma in posizione C o A, è possibile scegliere
il diaframma (numero f/) ruotando la ghiera di comando della
fotocamera.
) Impostare il diaframma al valore selezionato.
N Per selezionare C o A o per selezionare un altro valore dopo aver selezio-
nato C o A, premere lo sblocco della ghiera diaframma mentre si ruota la
ghiera diaframma.
10
264
Unità flash esterne
Utilizzare le unità flash esterne opzionali per la fotografia con
flash. Alcune unità supportano la sincronizzazione ad alta
velocità (FP) e possono essere utilizzate con tempi di posa
più veloci della velocità di sincronizzazione del flash, mentre
altre possono funzionare come commanders che controllano
le unità remote tramite controllo flash wireless ottico.
O Potrebbe non essere possibile effettuare una prova di attivazione del
flash in alcune circostanze, per esempio quando è visualizzato un menu
impostazione sulla fotocamera.
Rimozione occhi rossi
La rimozione occhi rossi è disponibile quando un’opzione diversa da OFF è selezionata per F IMPOSTAZIONE FLASH > RIMOZ. OCCHI ROSSI e G IMPOSTAZIONE
AF/MF > IMP. RICON. FACCIALE/OCCHI è RICONOSCIMENTO FACCIALE ON. La
rimozione occhi rossi riduce al minimo l’effetto “occhi rossi” provocato quando la
luce del flash è riflessa dalle retine del soggetto.
10
265
Impostazioni flash
1
2
Collegare l’unità alla fotocamera.
In modo ripresa, selezionare
IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH nella
scheda del menu F (IMPOSTAZIONE
FLASH). Le opzioni disponibili variano
con l’unità flash.
IMPOSTAZIONE FLASH
IMPOSTAZ. FUNZIONE FLASH
RIMOZ. OCCHI ROSSI
MODALITÀ BLOCCO TTL
IMPOSTAZIONE LUCE LED
IMPOSTAZIONE COMMANDER
IMPOSTAZIONE CANALE
ESCI
Menu
Descrizione
Viene visualizzato quando non è collegata un’unità flash
TERMINALE
compatibile o se un’unità è collegata tramite il terminale
SYNC
sync o utilizza solo il contatto X sull’attacco flash alimentato.
FLASH ATTACCO Visualizzato quando un’unità flash opzionale è montata
A SLITTA sull’attacco flash alimentato ed è attivata.
Visualizzato se un’unità flash opzionale che funziona come
COMMANDER
commander per il controllo flash remoto wireless ottico
(OTTICO)
FUJIFILM è connessa e attivata.
P
267
268
271
N TERMINALE SYNC verrà visualizzato anche se è collegata un’unità
flash incompatibile o non è collegata un’unità flash.
3
Evidenziare le voci utilizzando la leva
di messa a fuoco e ruotare la ghiera
di comando posteriore per cambiare
l’impostazione evidenziata.
MODALITÀ
FLASH ATTACCO A SLITTA
REGOLAZIONE
4
Premere DISP/BACK per rendere attive le modifiche.
10
266
FINE
Unità flash esterne
TERMINALE SYNC
Le seguenti opzioni sono disponibili quando non è collegata un’unità flash compatibile o se un’unità è collegata tramite il terminale
sync o utilizza solo il contatto X sull’attacco flash alimentato.
MODALITÀ
TERMINALE SYNC
REGOLAZIONE
FINE
Impostazione
A
B
Descrizione
Scegliere tra le seguenti opzioni:
• M: un segnale di attivazione viene trasmesso tramite i contatti
X della slitta a caldo quando viene scattata un’immagine. SceModalità di controllo
gliere un tempo di posa più lungo del tempo sincro; tempi di
flash
posa ancora più lunghi potrebbero essere necessari se l’unità
utilizza flash lunghi o ha un tempo di risposta lento.
• D (OFF): il segnale di attivazione è disabilitato.
Scegliere se il flash è temporizzato per attivarsi subito dopo
l’apertura dell’otturatore (H/1° PANNELLO) o immediatamente
Sync
prima che si chiuda (I/2° PANNELLO). 1° PANNELLO è consigliato
nella maggior parte delle situazioni.
Il terminale sync
Usare il terminale sync per collegare unità flash
che richiedono un cavo di sincronizzazione.
10
267
FLASH ATTACCO A SLITTA
Le seguenti opzioni sono disponibili quando un’unità flash opzionale montata su slitta è collegata e attivata.
MODALITÀ
FLASH ATTACCO A SLITTA
REGOLAZIONE
Impostazione
A Modalità di
controllo flash
10
268
FINE
Descrizione
La modalità di controllo flash selezionata con l’unità flash. In alcuni casi, può essere regolata dalla fotocamera; le opzioni disponibili
variano in base al flash.
• TTL: modalità TTL. Regolare la compensazione flash (B).
• M: il flash si attiva alla potenza selezionata indipendentemente
dalla luminosità del soggetto o dalle impostazioni della fotocamera. La potenza in alcuni casi può essere regolata dalla
fotocamera (B).
• MULTI: flash ripetuto. Le unità flash compatibili montate su slitta
si attivano più volte con ciascuno scatto.
• D (OFF): il flash non si attiva. Alcune unità flash possono
essere spente dalla fotocamera.
Unità flash esterne
Impostazione
B Compensazione/
potenza flash
C Modalità flash
(TTL)
Descrizione
Le opzioni disponibili variano con la modalità di controllo flash.
• TTL: regolare la compensazione flash (il valore completo potrebbe non essere applicato se i limiti del sistema di controllo flash
vengono superati). Nei casi delle unità EF-X20, EF-20 e EF-42,
il valore selezionato viene aggiunto al valore selezionato con
l’unità flash.
• M/MULTI: regolare la potenza flash (solo unità flash compatibili).
Scegliere tra valori espressi come frazioni della piena potenza, da
⁄ (modalità M) o ¼ (MULTI) scendendo fino a ⁄ in incrementi
equivalenti a ⁄ EV. I risultati desiderati potrebbero non essere
ottenuti a valori bassi se questi superano i limiti del sistema
di controllo flash; effettuare uno scatto di prova e controllare i
risultati.
Scegliere una modalità flash per il controllo flash TTL. Le opzioni
disponibili variano in base al modo ripresa (P, S, A o M) selezionato.
• E (FLASH AUTO): il flash si attiva solo quando richiesto; il livello
flash viene regolato in base alla luminosità del soggetto. L’icona
p visualizzata quando il pulsante di scatto viene premuto a
metà corsa indica che il flash si attiverà al momento dello scatto
della foto.
• F (STANDARD): il flash si attiva a ogni scatto, se possibile; il
livello flash viene regolato in base alla luminosità del soggetto.
Il flash non si attiva se non è completamente carico quando
l’otturatore viene rilasciato.
• G (SINCR. LENTA): combinare il flash con tempi di posa lunghi
quando si fotografano soggetti di ritratto contro uno sfondo di
scenario notturno. Il flash non si attiva se non è completamente
carico quando l’otturatore viene rilasciato.
10
269
Impostazione
D Sync
E Zoom
F Illuminazione
G Luce LED
G Numero di lampi *
10
H Frequenza *
Descrizione
Temporizzazione controllo flash.
• H (1° PANNELLO): il flash si attiva immediatamente dopo l’apertura dell’otturatore (di solito la scelta migliore).
• I (2° PANNELLO): il flash si attiva immediatamente prima che
l’otturatore si chiuda.
• R (AUTO FP(HSS)): sincronizzazione ad alta velocità (solo unità
compatibili). La fotocamera impiega automaticamente la sincronizzazione ad alta velocità del primo pannello con tempi di posa
più veloci del tempo sincro flash. Equivalente a 1° PANNELLO
quando MULTI è selezionato per la modalità di controllo flash.
L’angolo di illuminazione (copertura flash) per le unità flash che
supportano lo zoom del flash. Alcune unità consentono l’effettuazione della regolazione dalla fotocamera. Se è selezionato AUTO,
lo zoom sarà regolato automaticamente per far corrispondere la
copertura alla lunghezza focale dell’obiettivo.
Se l’unità supporta questa funzionalità, scegliere tra:
• J (PRIORITÀ POTENZA FLASH): guadagnare gamma riducendo
leggermente la copertura.
• K (STANDARD): far corrispondere la copertura all’angolo dell’immagine.
• L (PRIOR. COPERT. UNIFORME): aumentare leggermente la copertura per un’illuminazione più uniforme.
Scegliere il modo in cui la luce LED incorporata funziona durante
la fotografia di immagini fisse (solo unità compatibili): come catchlight (M/CATCHLIGHT), come illuminatore ausiliario AF (N/
AF ASSIST) o come entrambi, catchlight e illuminatore ausiliario AF
(O/AF ASSIST+CATCHLIGHT). Scegliere OFF per disabilitare il LED
durante la fotografia.
Scegliere il numero di volte in cui il flash si attiva ogni volta che si
rilascia l’otturatore in modalità MULTI.
Scegliere la frequenza alla quale il flash si attiva in modalità MULTI.
* Il valore completo potrebbe non essere applicato se i limiti del sistema di controllo
flash vengono superati.
270
Unità flash esterne
COMMANDER(OTTICO)
Le opzioni verranno visualizzate se l’unità funziona attualmente
come commander per il controllo flash remoto wireless ottico
Fujifilm.
MODALITÀ
COMMANDER(OTTICO)
REGOLAZIONE
FINE
Il controllo flash remoto ottico wireless Fujifilm offre una scelta di
quattro canali (canali da 1 a 4) per lo scambio di segnali ottici tra il
commander e le unità flash remote. Canali separati possono essere
utilizzati per sistemi flash diversi o per evitare interferenze quando
più sistemi operano in stretta prossimità.
Le unità flash possono essere collocate in
tre gruppi al massimo (A, B e C) e la modaC
lità flash e il livello flash possono essere reA
golati separatamente per ciascun gruppo.
B
10
271
Impostazione
A Modalità controllo flash
(gruppo A)
B Modalità controllo flash
(gruppo B)
C Modalità controllo flash
(gruppo C)
Regolare il livello flash per il gruppo selezionato in base
all’opzione selezionata per la modalità di controllo flash. Si
noti che il valore completo potrebbe non essere applicato se
Compensazione/potenza i limiti del sistema di controllo flash vengono superati.
flash (gruppo B)
• TTL: regolare la compensazione flash.
• M/MULTI: regolare la potenza del flash.
Compensazione/potenza • TTL%: scegliere l’equilibrio tra i gruppi A e B e regolare la
flash (gruppo C)
compensazione flash complessiva.
D Compensazione/potenza
flash (gruppo A)
E
F
Descrizione
Scegliere la modalità di controllo flash per i gruppi A, B e C.
TTL% è disponibile solo per i gruppi A e B.
• TTL: le unità nel gruppo si attivano in modalità TTL. La
compensazione flash può essere regolata separatamente
per ciascun gruppo.
• TTL%: se TTL% è selezionato per uno dei gruppi, A o B, è
possibile specificare la potenza del gruppo selezionato
come una percentuale dell’altro e regolare la compensazione flash complessiva per entrambi i gruppi.
• M: in modalità M, le unità del gruppo si attivano alla
potenza selezionata (espressa come una frazione della
piena potenza) indipendentemente dalla luminosità del
soggetto o dalle impostazioni della fotocamera.
• MULTI: la scelta di MULTI per qualsiasi gruppo imposta tutte
le unità di tutti i gruppi sulla modalità ripetizione flash.
Tutte le unità si attivano più volte a ogni scatto.
• D (OFF): se è selezionato OFF, le unità del gruppo non
si attiveranno.
10
272
Unità flash esterne
Impostazione
G Modalità flash (TTL)
H Sync
I Zoom
J Illuminazione
Descrizione
Scegliere una modalità flash per il controllo flash TTL. Le
opzioni disponibili variano in base al modo ripresa (P, S, A o
M) selezionato.
• E (FLASH AUTO): il flash si attiva solo quando richiesto; il
livello flash viene regolato in base alla luminosità del soggetto. L’icona p visualizzata quando il pulsante di scatto
viene premuto a metà corsa indica che il flash si attiverà al
momento dello scatto della foto.
• F (STANDARD): il flash si attiva a ogni scatto, se possibile;
il livello flash viene regolato in base alla luminosità del
soggetto. Il flash non si attiva se non è completamente
carico quando l’otturatore viene rilasciato.
• G (SINCR. LENTA): combinare il flash con tempi di posa lunghi quando si fotografano soggetti di ritratto contro uno
sfondo di scenario notturno. Il flash non si attiva se non è
completamente carico quando l’otturatore viene rilasciato.
Temporizzazione controllo flash.
• H (1° PANNELLO): il flash si attiva immediatamente dopo
l’apertura dell’otturatore (di solito la scelta migliore).
• I (2° PANNELLO): il flash si attiva immediatamente prima
che l’otturatore si chiuda.
• R (AUTO FP(HSS)): sincronizzazione ad alta velocità (solo unità compatibili). La fotocamera impiega automaticamente
la sincronizzazione ad alta velocità del primo pannello con
tempi di posa più veloci del tempo sincro flash. Equivalente a 1° PANNELLO quando MULTI è selezionato per la
modalità di controllo flash.
L’angolo di illuminazione (copertura flash) per le unità flash
che supportano lo zoom del flash. Alcune unità consentono
l’effettuazione della regolazione dalla fotocamera. Se è selezionato AUTO, lo zoom sarà regolato automaticamente per far
corrispondere la copertura alla lunghezza focale dell’obiettivo.
Se l’unità supporta questa funzionalità, scegliere tra:
• J (PRIORITÀ POTENZA FLASH): guadagnare gamma riducendo leggermente la copertura.
• K (STANDARD): far corrispondere la copertura all’angolo
dell’immagine.
• L (PRIOR. COPERT. UNIFORME): aumentare leggermente la
copertura per un’illuminazione più uniforme.
273
10
Unità flash esterne
Impostazione
K Commander
K Numero di lampi
L Canale
L Frequenza
10
274
Descrizione
Scegliere il gruppo per le unità che funzionano come commander per il controllo flash remoto ottico wireless Fujifilm
in modalità TTL, TTL% o M. Questa opzione è disponibile solo
con le unità flash clip-on che supportano il controllo flash
remoto wireless ottico Fujifilm.
• Gr A: assegnare il commander al gruppo A.
• Gr B: assegnare il commander al gruppo B.
• Gr C: assegnare il commander al gruppo C.
• OFF: L’uscita dal commander è tenuta ad un livello che non
influisce sull’immagine finale.
Scegliere il numero di volte in cui il flash si attiva ogni volta
che si rilascia l’otturatore in modalità MULTI.
Scegliere il canale utilizzato dal commander per la comunicazione con le unità flash remote. Canali separati possono
essere utilizzati per diversi sistemi flash o per evitare interferenze quando più sistemi operano in stretta vicinanza.
Scegliere la frequenza alla quale il flash si attiva in modalità
MULTI.
Impugnature
L’utilizzo di un’impugnatura rende più facile tenere la fotocamera.
Montaggio dell’impugnatura
L’impugnatura MHG-GFX S si collega all’attacco per treppiedi.
10
275
PROMEMORIA
276
Connessioni
277
Uscita HDMI
Le riprese della fotocamera e i display di riproduzione possono essere inviati a HDMI dispositivi.
Connessione a dispositivi HDMI
Collegare la fotocamera ai televisori o ad altri dispositivi HDMI
tramite un cavo HDMI di terze parti.
1
2
Spegnere la fotocamera.
Collegare il cavo come mostrato di seguito.
Inserire nel
connettore HDMI
Inserire nel connettore
Micro HDMI (Tipo D)
3
Configurare il dispositivo per l’ingresso HDMI come descritto
nella documentazione fornita con il dispositivo.
4
Accendere la fotocamera. Il contenuto del display della fotocamera verrà mostrato sul dispositivo HDMI. Il display della
fotocamera si spegne in modalità di riproduzione (P 279).
O • Come assicurarsi che i connettori siano inseriti completamente.
• Utilizzare un cavo HDMI lungo non più di 1,5 m.
11
278
Uscita HDMI
Ripresa
Visualizzare sequenze live view o filmato Full HD su un televisore o
salvarle su un registratore esterno.
Riproduzione
Per avviare la riproduzione, premere il pulsante a della fotocamera. Il monitor della fotocamera si spegne e le immagini e i filmati
sono emessi al dispositivo HDMI. Si noti che i controlli del volume
della fotocamera non hanno effetto sui suoni riprodotti dal televisore; per regolare il volume, utilizzare i relativi comandi del televisore.
N Alcuni televisori potrebbero visualizzare brevemente una schermata nera
all’avvio della riproduzione del filmato.
11
279
Connessioni wireless
(Bluetooth®, LAN wireless/Wi-Fi)
Accedere a reti wireless e collegarsi a computer, smartphone
o tablet. Per ulteriori informazioni, visitare:
http://fujifilm-dsc.com/wifi/
Smartphone e tablet: FUJIFILM Camera Remote
Connettere alla fotocamera tramite Bluetooth o LAN wireless.
N Per stabilire una connessione wireless alla fotocamera, è necessario
installare la versione più recente dell’app FUJIFILM Camera Remote sullo
smartphone o sul tablet.
FUJIFILM Camera Remote
Una volta stabilita una connessione, è possibile utilizzare FUJIFILM Camera
Remote per:
• Controllare la fotocamera e scattare foto in remoto
• Ricevere le foto caricate dalla fotocamera
• Sfogliare le immagini sulla fotocamera e scaricare foto selezionate
• Caricare i dati posizione sulla fotocamera
• Rilasciare l’otturatore della fotocamera
• Aggiornare il firmware della fotocamera
Per scaricamento di software e altre informazioni, visitare:
http://app.fujifilm-dsc.com/en/camera_remote/
11
280
Connessioni wireless (Bluetooth®, LAN wireless/Wi-Fi)
Smartphone e tablet: accoppiamento Bluetooth®
Utilizzare D IMPOST. CONNESS > IMPOSTAZIONI Bluetooth > REG
ACCOPPIAMENTO per accoppiare la fotocamera con smartphone
e tablet. L’accoppiamento offre un metodo semplice per lo scaricamento di foto dalla fotocamera.
N • Le foto vengono scaricate tramite una connessione wireless.
• Una volta completato l’accoppiamento, sarà possibile sincronizzare
l’orologio della fotocamera e i dati posizione con lo smartphone o il
tablet (P 239).
• È possibile scegliere una connessione da 7 smartphone o tablet accoppiati al massimo.
Smartphone e tablet: LAN wireless
Stabilire connessioni LAN wireless a smartphone o tablet
usando COMUNIC. WIRELESS in A IMPOSTAZIONE RIPRESA,
B IMPOSTAZIONE FILMATO o C MENU RIPRODUZIONE.
11
281
Connessioni wireless (Bluetooth®, LAN wireless/Wi-Fi)
Ripresa connessa: Capture One Pro Fujifilm/
Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC + FUJIFILM
Tether Shooting Plug-in PRO for GFX/FUJIFILM X Acquire
• Prima di procedere, regolare le impo-
IMPOSTAZIONE
OS
CONNESSIONE
LETTORE SCHEDA USB
IMPOSTAZIONI
Bluetooth
P
SCATTO AUTOMATICO CONNESSO USB
IMPOSTAZIONI
P
DI RETE
SCATTO FISSO CONNESSO USB
instax
st IMP. COLL.STAMP.
SCATTO FISSO CONNESSO WIRELESS
MODALITÀ
CONNESSIONE
O
CON. RAW USB/RIP. BAC.
IMPOSTAZIONE
ALIMENT. USB
P
stazioni usando D IMPOST. CONNESS >
IMPOSTAZIONI DI RETE e quindi selezionare SCATTO FISSO CONNESSO
IMPOSTAZ.
GENERALI
P
WIRELESS per D IMPOST. CONNESS >
F
INFORMAZIONI
REIMP
EIMP IMPOST WIRELESS
MODALITÀ CONNESSIONE (P 242).
• La ripresa con tethering può essere
eseguita utilizzando software come Capture One Pro Fujifilm,
Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC e FUJIFILM X Acquire.
Se si utilizza Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC, scaricare
FUJIFILM Tether Shooting Plug-in PRO for GFX dal sito web Adobe
Exchange. FUJIFILM Tether Shooting Plug-in PRO for GFX è disponibile gratuitamente.
N • Per ulteriori informazioni, visitare il seguente sito web:
http://app.fujifilm-dsc.com/en/#tether
• Per ulteriori informazioni su FUJIFILM X Acquire e FUJIFILM Tether
Shooting Plug-in PRO for GFX, vedere “Software per l’uso con la fotocamera” (P 298).
11
282
Connessione tramite USB
La fotocamera può essere collegata a computer e smartphone
tramite USB.
N Prima di scaricare le immagini o di scattare foto in remoto, collegare la
fotocamera a un computer e controllare che funzioni normalmente.
1
2
Accendere il computer.
Regolare le impostazioni in base a quella che sarà la modalità
di utilizzo della fotocamera.
• “Ripresa connessa: Capture One Pro Fujifilm/Adobe® Photoshop®
Lightroom® Classic CC + FUJIFILM Tether Shooting Plug-in PRO for
GFX/FUJIFILM X Acquire/FUJIFILM Pixel Shift Combiner” (P 286)
• “Copia delle immagini da una scheda di memoria a un computer”
(P 287)
• “Utilizzo della fotocamera come webcam (FUJIFILM X Webcam)”
(P 287)
• “Conversione di immagini RAW: FUJIFILM X RAW STUDIO” (P 288)
• “Backup e recupero delle impostazioni della fotocamera
(FUJIFILM X Acquire)” (P 288)
• “Modalita’ pixel shift” (P 107)
3
4
Spegnere la fotocamera.
Collegare un cavo USB.
11
Connettore USB (Tipo C)
O Il cavo USB non deve essere più lungo di 1,5 m e deve essere adatto
per il trasferimento dei dati.
283
5
6
Accendere la fotocamera.
Copia di foto sul proprio computer.
• Ripresa connessa: durante la ripresa connessa, le immagini
possono essere copiate utilizzando un software di ripresa con tethering, come Capture One Pro Fujifilm/Adobe®
Photoshop® Lightroom® Classic CC + FUJIFILM Tether
Shooting Plug-in PRO for GFX/FUJIFILM X Acquire.
• Trasferimento immagine: utilizzare le applicazioni fornite con il
proprio sistema operativo.
• Utilizzo della fotocamera come webcam: avviare FUJIFILM X Webcam.
• Conversione RAW: elaborare le immagini RAW utilizzando
FUJIFILM X RAW STUDIO. L’alimentazione del motore di elaborazione immagini della fotocamera è utilizzata per l’elaborazione rapida.
• Salvataggio e caricamento delle impostazioni della fotocamera: utilizzare FUJIFILM X Acquire per salvare o caricare le impostazioni
della fotocamera. Salvare le impostazioni preferite in un file in
una singola operazione e copiarle su più fotocamere.
• Modalita’ pixel shift: la fotografia con modalita’ pixel shift può
essere eseguita tramite la ripresa con tethering. A tale scopo,
utilizzare FUJIFILM Pixel Shift Combiner.
11
284
Connessione tramite USB
O • Spegnere la fotocamera prima di scollegare il cavo USB.
• Quando si collegano cavi USB, assicurarsi che i connettori siano inseriti
completamente nell’orientamento corretto. Collegare la fotocamera
direttamente al computer; non utilizzare hub o tastiere USB.
• L’interruzione di corrente durante il trasferimento potrebbe causare la
perdita dei dati o danni alla scheda di memoria. Inserire una batteria
nuova o completamente carica prima di collegare la fotocamera.
• Se viene inserita una scheda di memoria che contiene un elevato numero di immagini, l’avvio del software potrebbe verificarsi con ritardo e
potrebbe non essere possibile importare o salvare immagini. Per trasferire le immagini, utilizzare un lettore di schede di memoria.
• Assicurarsi che la spia di stato sia spenta o illuminata in verde prima di
spegnere la fotocamera.
• Non scollegare il cavo USB mentre è in corso il trasferimento. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe causare la perdita dei dati o
danni alla scheda di memoria.
• Disconnettere la fotocamera prima di inserire o rimuovere schede di
memoria.
• In alcuni casi, potrebbe non essere possibile accedere alle immagini
salvate su un server di rete utilizzando il software con lo stesso metodo
utilizzato su un computer autonomo.
• Non rimuovere immediatamente la fotocamera dal sistema né scollegare il cavo USB quando il messaggio che indica che la copia è in corso
scompare dal display del computer. Se il numero di immagini copiate è
molto grande, il trasferimento di dati potrebbe continuare dopo che il
messaggio non è più visualizzato.
• Quando si utilizzano servizi che richiedono la connessione a Internet,
tutte le tariffe applicabili addebitate dalla compagnia telefonica o dal
proprio provider di servizi Internet sono a carico dell’utente.
11
285
Ripresa connessa: Capture One Pro Fujifilm/
Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC + FUJIFILM
Tether Shooting Plug-in PRO for GFX/FUJIFILM X Acquire/
FUJIFILM Pixel Shift Combiner
• Prima di procedere, selezionare SCATTO
IMPOSTAZIONE
OS
CONNESSIONE
LETTORE SCHEDA USB
IMPOSTAZIONI
Bluetooth
P
SCATTO AUTOMATICO CONNESSO USB
IMPOSTAZIONI
P
DI RETE
SCATTO FISSO CONNESSO USB
instax
st IMP. COLL.STAMP.
SCATTO FISSO CONNESSO WIRELESS
MODALITÀ
CONNESSIONE
O
CON. RAW USB/RIP. BAC.
IMPOSTAZIONE
ALIMENT. USB
P
AUTOMATICO CONNESSO USB per
D IMPOST. CONNESS > MODALITÀ
CONNESSIONE nei menu della fotocaIMPOSTAZ.
GENERALI
P
mera.
F
INFORMAZIONI
REIMP
EIMP IMPOST WIRELESS
• Capture One Pro Fujifilm, Adobe®
Photoshop® Lightroom® Classic CC +
FUJIFILM Tether Shooting Plug-in PRO for GFX, FUJIFILM X Acquire
e FUJIFILM Pixel Shift Combiner possono essere utilizzati per la
ripresa con tethering.
N • Selezionare SCATTO FISSO CONNESSO USB se la fotocamera verrà
utilizzata esclusivamente per la ripresa connessa. Si noti che se il cavo
USB viene scollegato, la fotocamera continuerà a funzionare in modalità
connessa e le immagini non saranno salvate nella scheda di memoria
della fotocamera.
• Per ulteriori informazioni, visitare il seguente sito web:
http://app.fujifilm-dsc.com/en/#tether
• Per ulteriori informazioni su Capture One Pro Fujifilm, Adobe®
Photoshop® Lightroom® Classic CC + FUJIFILM Tether Shooting Plug-in
PRO for GFX, FUJIFILM X Acquire e FUJIFILM Pixel Shift Combiner, vedere
“Software per l’uso con la fotocamera” (P 298).
11
286
Connessione tramite USB
Copia delle immagini da una scheda di memoria a un
computer
• Prima di copiare le immagini su un com-
puter, selezionare LETTORE SCHEDA USB
per D IMPOST. CONNESS > MODALITÀ
CONNESSIONE.
• Il software che può essere utilizzato per
copiare le immagini varia con il sistema
operativo del computer.
IMPOSTAZIONE
OS
CONNESSIONE
LETTORE SCHEDA USB
IMPOSTAZIONI
Bluetooth
P
SCATTO AUTOMATICO CONNESSO USB
IMPOSTAZIONI
P
DI RETE
SCATTO FISSO CONNESSO USB
instax
st IMP. COLL.STAMP.
SCATTO FISSO CONNESSO WIRELESS
MODALITÀ
CONNESSIONE
O
CON. RAW USB/RIP. BAC.
IMPOSTAZIONE
ALIMENT. USB
P
IMPOSTAZ.
GENERALI
P
F
INFORMAZIONI
REIMP
EIMP IMPOST WIRELESS
Mac OS X/macOS
Le immagini possono essere copiate sul computer utilizzando
Image Capture (in dotazione con il computer) o altro software.
O Utilizzare un lettore di schede per copiare file con dimensioni superiori a
4 GB.
Windows
Le immagini possono essere copiate sul computer utilizzando le
applicazioni fornite con il sistema operativo.
Utilizzo della fotocamera come webcam
(FUJIFILM X Webcam)
• Prima di procedere, selezionare SCATTO
AUTOMATICO CONNESSO USB per
D IMPOST. CONNESS > MODALITÀ
CONNESSIONE nei menu della fotocamera.
• Avviare FUJIFILM X Webcam.
IMPOSTAZIONE
OS
CONNESSIONE
LETTORE SCHEDA USB
IMPOSTAZIONI
Bluetooth
P
SCATTO AUTOMATICO CONNESSO USB
IMPOSTAZIONI
P
DI RETE
SCATTO FISSO CONNESSO USB
instax
st IMP. COLL.STAMP.
SCATTO FISSO CONNESSO WIRELESS
O
MODALITÀ
CONNESSIONE
CON. RAW USB/RIP. BAC.
IMPOSTAZIONE
ALIMENT. USB
P
P
IMPOSTAZ.
GENERALI
F
INFORMAZIONI
REIMP
EIMP IMPOST WIRELESS
N Per ulteriori informazioni su FUJIFILM X Webcam, vedere “Software per
l’uso con la fotocamera” (P 298).
11
287
Conversione di immagini RAW: FUJIFILM X RAW STUDIO
• Prima di procedere, selezionare CON.
RAW USB/RIP. BAC. per D IMPOST.
CONNESS > MODALITÀ CONNESSIONE
nei menu della fotocamera.
• FUJIFILM X RAW STUDIO può essere
utilizzato per convertire le immagini RAW
in immagini JPEG o TIFF.
IMPOSTAZIONE
OS
CONNESSIONE
LETTORE SCHEDA USB
IMPOSTAZIONI
Bluetooth
P
SCATTO AUTOMATICO CONNESSO USB
IMPOSTAZIONI
P
DI RETE
SCATTO FISSO CONNESSO USB
instax
st IMP. COLL.STAMP.
SCATTO FISSO CONNESSO WIRELESS
MODALITÀ
CONNESSIONE
O
CON. RAW USB/RIP. BAC.
IMPOSTAZIONE
ALIMENT. USB
P
IMPOSTAZ.
GENERALI
P
F
INFORMAZIONI
REIMP
EIMP IMPOST WIRELESS
N Per ulteriori informazioni su FUJIFILM X RAW STUDIO, vedere “Software per
l’uso con la fotocamera” (P 298).
Backup e recupero delle impostazioni della fotocamera
(FUJIFILM X Acquire)
• Prima di procedere, selezionare CON.
RAW USB/RIP. BAC. per D IMPOST.
CONNESS > MODALITÀ CONNESSIONE
nei menu della fotocamera.
• È possibile utilizzare FUJIFILM X Acquire
per effettuare il backup delle impostazioni della fotocamera e recuperarle.
IMPOSTAZIONE
OS
CONNESSIONE
LETTORE SCHEDA USB
IMPOSTAZIONI
Bluetooth
P
SCATTO AUTOMATICO CONNESSO USB
IMPOSTAZIONI
P
DI RETE
SCATTO FISSO CONNESSO USB
st IMP. COLL.STAMP.
instax
SCATTO FISSO CONNESSO WIRELESS
MODALITÀ
CONNESSIONE
O
CON. RAW USB/RIP. BAC.
IMPOSTAZIONE
ALIMENT. USB
P
IMPOSTAZ.
GENERALI
P
F
INFORMAZIONI
REIMP
EIMP IMPOST WIRELESS
N Per ulteriori informazioni su FUJIFILM X Acquire, vedere “Software per l’uso
con la fotocamera” (P 298).
11
288
Connessione tramite USB
Connessione a smartphone
Per copiare le immagini su uno smartphone, selezionare OFF per
D IMPOST. CONNESS > IMPOSTAZIONE ALIMENT. USB e collegare
la fotocamera al telefono tramite un cavo USB.
Per i clienti che utilizzano dispositivi Android
Il modo in cui la fotocamera si connetterà dipende dal tipo di connettore USB che lo smartphone ha in dotazione.
Tipo C
Utilizzare il cavo USB in dotazione.
Cavo USB in dotazione
Connettore di tipo C
(maschio)
Connettore di tipo C
(maschio)
Micro-B
Utilizzare un cavo USB on-the-go (OTG).
Cavo USB di
produttori terzi
Connettore di tipo C
(maschio)
Connettore di tipo A
(maschio)
Cavo USB OTG
Connettore Micro-B
(maschio)
Connettore di tipo A
(femmina)
11
O • Lo smartphone deve supportare USB OTG.
• I risultati desiderati non possono essere raggiunti con un cavo USB da
Tipo C a Micro-B. Utilizzare un cavo OTG.
289
1
Impostare D IMPOST. CONNESS > IMPOSTAZIONE ALIMENT.
USB della fotocamera su OFF.
2
Collegare la fotocamera e lo smartphone utilizzando un cavo
USB.
N Se lo smartphone richiede l’autorizzazione per un’applicazione
diversa da “Camera Importer” per accedere alla fotocamera, toccare
“Annulla” e andare al passaggio successivo.
3
4
Sullo smartphone, toccare la notifica “Connesso a PTP USB”.
Dalle applicazioni consigliate, selezionare “Camera Importer”.
L’app viene avviata automaticamente e consente di importare
immagini e filmati sul proprio smartphone.
N Se il messaggio “Nessun dispositivo MTP connesso” viene visualizzato
sull’app, provare di nuovo dal passaggio 2.
11
290
Connessione tramite USB
Per i clienti che utilizzano iOS
Utilizzare un adattatore per fotocamera. Dato che la fotocamera è
dotata di un connettore USB Tipo C, sarà necessario fornire un cavo
USB con un connettore di Tipo A per il collegamento all’adattatore
per fotocamera.
Cavo USB di
produttori terzi
Connettore di tipo C
(maschio)
Adattatore per fotocamere da Lightning
a USB Apple
Utilizzare un adattatore per
fotocamere da Lightning a
USB Apple
Connettore di tipo A (maschio)
1
Impostare D IMPOST. CONNESS >IMPOSTAZIONE ALIMENT.
USB della fotocamera su OFF.
2
Collegare la fotocamera e lo smartphone utilizzando un cavo
USB.
Avviare l’app Foto per importare foto e filmati sullo smartphone.
O • È necessario un cavo USB da Tipo C a Tipo C per la connessione ai dispositivi iPad Pro e iPad Air dotati di connettori USB di Tipo C.
• I risultati desiderati non possono essere raggiunti con un cavo USB da
Tipo C a Lightning. Utilizzare un adattatore per fotocamera.
11
291
Stampanti instax SHARE
Stampare le immagini dalla fotocamera digitale su stampanti
instax SHARE.
Stabilire una connessione
Selezionare D IMPOST. CONNESS > instax IMP. COLL.STAMP. e
inserire il nome della stampante instax SHARE (SSID) e la password.
Il nome della stampante (SSID) e la password
Il nome della stampante (SSID) si trova nella parte
inferiore della stampante; la password predefinita
è “1111”. Se è già stata scelta una password diversa
per stampare da uno smartphone, immettere
invece quella password.
11
292
Stampanti instax SHARE
Stampa di immagini
1
2
Accendere la stampante.
Selezionare C MENU
RIPRODUZIONE > instax STAMPA
CON STAMP. La fotocamera si collegherà alla stampante.
STAMPA CON STAMP
instax-12345678
CONNESSIONE
FUJIFILM-CAMERA-1234
ANNULLA
3
Utilizzare la leva di messa a fuoco per
visualizzare l’immagine che si desidera
stampare, quindi premere MENU/OK.
STAMPA CON STAMP
100-0020
SET
ANNULLA
instax-12345678
N • Le immagini scattate con altre fotocamere non possono essere
stampate.
• L’area di stampa è più piccola dell’area visibile nel monitor LCD.
• I display potrebbero variare a seconda della stampante connessa.
4
L’immagine verrà inviata alla stampante e verrà avviata la
stampa.
11
293
PROMEMORIA
294
Note tecniche
295
Accessori di Fujifilm
I seguenti accessori opzionali sono disponibili presso Fujifilm.
Per le ultime informazioni riguardo gli accessori disponibili
nella propria zona, contattare il rivenditore Fujifilm di zona o
visitare il sito
https://fujifilm-x.com/support/compatibility/cameras/.
Batterie ricaricabili agli ioni di litio
NP-W235: batterie ricaricabili aggiuntive NP-W235 di grande capacità possono essere
acquistate secondo le necessità.
Caricabatteria doppi
BC-W235: BC-W235 può caricare fino a due batterie NP-W235 alla volta. A +25 °C, le batterie si ricaricano in circa 200 minuti. L’uso di un dispositivo che fornisce alimentazione
con potenze di 30 W o superiori riduce i tempi di ricarica fino a un minimo di 150 minuti.
Obiettivi FUJINON
Obiettivi serie GF: obiettivi intercambiabili per uso esclusivo con l’attacco G di FUJIFILM.
Oculari
EC-XH W/EC-XT L/EC-XT M/EC-XT S/EC-GFX: collegare gli oculari mirino per evitare che la
luce penetri nella finestra del mirino.
Adattatori di montaggio
H MOUNT ADAPTER G: questo adattatore di montaggio consente di utilizzare la fotocamera con accessori SUPER EBC FUJINON per la GX645AF, consentendo l’utilizzo di un
moltiplicatore di focale aggiuntivo e di nove obiettivi diversi.
Tubi di prolunga macro
MCEX-18G WR/MCEX-45G WR: montare l’adattatore tra l’obiettivo e il corpo macchina
della fotocamera per la fotografia macro con rapporti di riproduzione grandi.
Adattatori View camera
VIEW CAMERA ADAPTER G: questo adattatore è per l’uso con obiettivi per fotocamere di
grande formato FUJINON più vecchie, compresi gli obiettivi della serie CM FUJINON.
12
Unità flash montate su slitta
EF-X500: oltre al controllo flash manuale e TTL, questa unità flash clip-on ha un numero guida di 50 (ISO 100, m) e supporta FP (sincronizzazione ad alta velocità), consentendo il suo utilizzo con tempi di posa che superano la velocità di sincronizzazione
flash. Offrendo supporto per il pacco batterie opzionale EF-BP1 e il controllo flash
ottico wireless FUJIFILM, può essere utilizzato come commander o unità flash remota
per la fotografia con flash wireless remoto.
296
Accessori di Fujifilm
Unità flash montate su slitta
EF-BP1: un pacco batterie per unità flash EF-X500. Contiene fino a 8 batterie AA.
EF-60: oltre al controllo flash manuale e TTL, questa unità flash clip-on ha un numero guida di 60 (ISO 100, m) e supporta FP (sincronizzazione ad alta velocità), consentendo il suo
utilizzo con tempi di posa che superano la velocità di sincronizzazione flash. Può inoltre
essere utilizzato come flash remoto sotto il comando di un commander senza fili EF-W1.
EF-W1: con il supporto per lo standard di comunicazione wireless NAS * sviluppato da
Nissin Japan, questo commander flash wireless può essere utilizzato con le unità flash
clip-on opzionali EF-60 ON e altre unità compatibili NAS.
* NAS è un marchio registrato di Nissin Japan Ltd.
EF-42: questa unità flash clip-on (alimentata da quattro batterie AA) dispone di un numero guida di 42 (ISO 100, m) e supporta il controllo flash manuale e TTL e lo zoom
motorizzato automatico nella gamma 24–105 mm (equivalente al formato 35 mm).
La testa del flash può essere ruotata di 90° verso l’alto, di 180° a sinistra o di 120° a
destra per l’illuminazione di rimbalzo.
EF-X20: questa unità flash clip-on dispone di un numero guida di 20 (ISO 100, m). Alimentata da due batterie AAA, questa unità leggera e compatta dispone di una ghiera
per la regolazione della compensazione flash TTL o della potenza manuale del flash.
EF-20: questa unità flash clip-on (alimentata da due batterie AA) dispone di un
numero guida di 20 (ISO 100, m) e supporta il controllo flash TTL (il controllo flash
manuale non è supportato). La testa del flash può essere ruotata verso l’alto di 90°
per l’illuminazione di rimbalzo.
Telecomandi per lo scatto a distanza
RR-100: utilizzato per ridurre i movimenti della fotocamera o per tenere aperto l’otturatore durante un’esposizione a tempo.
Microfoni stereofonici
MIC-ST1: un microfono esterno per la registrazione di filmati.
Impugnature
MHG-GFX S: presenta una impugnatura migliorata. La MHG-GFX S è dotata di un
binario per i montaggi su fotocamera con attacco rapido.
Cinghie dell’impugnatura
GB-001: migliora la presa.
Tappi corpo
BCP-002: coprire l’attacco dell’obiettivo della fotocamera quando l’obiettivo non è
montato.
Stampanti instax SHARE
SP-1/SP-2/SP-3: collegarsi tramite LAN wireless per stampare immagini su pellicola instax.
297
12
Software per l’uso con la fotocamera
La fotocamera può essere utilizzata con il seguente software.
Per informazioni aggiornate sul software disponibile presso
Fujifilm, visitare
https://fujifilm-x.com/support/compatibility/cameras/.
FUJIFILM Camera Remote
Stabilire una connessione wireless tra la fotocamera e uno
smartphone o tablet (P 280).
http://app.fujifilm-dsc.com/en/camera_remote/
RAW FILE CONVERTER EX powered by SILKYPIX
RAW FILE CONVERTER EX powered by SILKYPIX è un software di
conversione RAW di Ichikawa Soft Laboratory Co., Ltd. Visualizzare
immagini RAW sul proprio computer e convertirle in altri formati.
RAW FILE CONVERTER EX powered by SILKYPIX è disponibile gratuitamente dal sito web Fujifilm.
https://fujifilm-x.com/support/download/software/raw-file-converter-expowered-by-silkypix/
N “RAW FILE CONVERTER EX powered by SILKYPIX” è fornito da Ichikawa Soft
Laboratory Co., Ltd.
Capture One Express Fujifilm
Capture One Express Fujifilm è un software di modifica delle immagini di Capture One A/S. Visualizzare immagini RAW sul proprio
computer e convertirle in altri formati. Capture One Express Fujifilm
è disponibile gratuitamente da Capture One A/S.
https://www.captureone.com/products-plans/capture-one-express/fujifilm
Capture One Pro Fujifilm
12
Capture One Pro Fujifilm è un software di flusso di lavoro di
Capture One A/S. Capture One Pro Fujifilm supporta la ripresa con
tethering e la conversione di immagini RAW in altri formati.
https://www.captureone.com/explore-features/fujifilm
298
Software per l’uso con la fotocamera
Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC +
FUJIFILM Tether Shooting Plug-in PRO for GFX
Installare questo plug-in dedicato consente la ripresa con tethering
tramite Adobe® Photoshop® Lightroom® Classic CC. FUJIFILM Tether
Shooting Plug-in PRO for GFX è disponibile gratuitamente dal sito
web Adobe Exchange.
FUJIFILM Tether Shooting Plug-in PRO for GFX
https://fujifilm-x.com/products/software/adobe-photoshop-lightroomtether-plugin/
FUJIFILM X Acquire
Questa applicazione per Windows e macOS consente di collegarsi
alla fotocamera tramite USB o Wi-Fi e di scaricare automaticamente
le foto in una cartella specificata al momento dello scatto, oppure
di effettuare il backup e recuperare la fotocamera tramite USB.
https://fujifilm-x.com/products/software/x-acquire/
O Lo scaricamento automatico (ripresa con tethering) non è supportato con
alcune fotocamere.
FUJIFILM X Webcam
Collegare la fotocamera a un computer tramite USB per trasformarla in una webcam.
https://fujifilm-x.com/products/software/x-webcam/
12
299
Software per l’uso con la fotocamera
FUJIFILM X RAW STUDIO
Quando la fotocamera è collegata a un computer tramite USB,
FUJIFILM X RAW STUDIO può utilizzare il motore di elaborazione
delle immagini unico della fotocamera per convertire rapidamente i
file RAW e creare immagini di alta qualità in altri formati.
https://fujifilm-x.com/products/software/x-raw-studio/
FUJIFILM Pixel Shift Combiner
Software per computer per combinare immagini scattate con spost.
pixel multi-scatto o per ridurre i colori falsi (P 107).
https://fujifilm-x.com/products/software/pixel-shift-combiner/
12
300
Sicurezza
Assicurarsi di leggere queste informazioni prima dell’uso
Informazioni sulla sicurezza
• Assicurarsi di usare correttamente la fotocamera. Leggere attentamente le informazioni sulla sicurezza e il Manuale di
base prima dell’uso.
• Dopo aver letto le informazioni sulla sicurezza, conservarle in un luogo sicuro.
Informazioni sulle icone
Le icone mostrate di seguito vengono usate in questo documento per indicare la gravità delle ferite o dei danni alle
cose che possono derivare se le informazioni segnalate dall’icona vengono ignorate e il prodotto viene di conseguenza
utilizzato in modo scorretto.
Questa icona indica che, se non si seguono le informazioni, ne può risultare un rischio di morte o
di ferite gravi.
Questa icona indica che, se non si seguono le informazioni, ne può risultare un rischio di lesioni alle
ATTENZIONE
persone o di danni agli oggetti.
Le icone visualizzate di seguito sono utilizzate per indicare la natura delle istruzioni da osservare.
AVVISO
Le icone di forma triangolare segnalano all’utente informazioni che richiedono attenzione (“Importante”).
Le icone di forma circolare con una barra diagonale segnalano all’utente azioni proibite (“Proibito”).
Le icone di forma circolare piene con la presenza di un punto esclamativo segnalano all’utente un’azione da
eseguire (“Richiesto”).
I simboli sul prodotto (inclusi gli accessori) rappresentano quanto segue:
CA
CC
Apparecchio di classe II (La struttura del prodotto è a doppio isolamento.)
AVVISO
Scollegare
la spina
dalla presa di
corrente
Se si verifica un problema, spegnere la fotocamera, rimuovere la batteria, disconnettere il cavo USB e scollegarlo dall’adattatore di rete. Continuare a usare la fotocamera quando emette fumo, odori strani o manifesta qualsiasi altro stato
anomalo può comportare il rischio di incendio o di scosse elettriche. Contattare il rivenditore Fujifilm.
Evitare che all’interno della fotocamera o dei cavi di collegamento entrino acqua o oggetti estranei. Non utilizzare la fotocamera o i cavi di collegamento dopo l’ingresso di acqua dolce o salata, latte, bevande, detergenti o altri liquidi.
Se del liquido dovesse penetrare nella fotocamera o nei cavi di collegamento, spegnere la fotocamera, rimuovere
la batteria, disconnettere il cavo USB e scollegare l’adattatore CA dalla presa. Continuare a utilizzare la fotocamera
può comportare il rischio di incendio o di scosse elettriche. Contattare il rivenditore Fujifilm.
Non utilizzare
in bagno o
nella doccia
Non smontare
Non utilizzare la fotocamera in bagno o nella doccia. Potrebbe causare un incendio o scosse elettriche.
Non tentare di modificare o smontare la fotocamera (non aprire mai l’involucro esterno). La mancata osservanza di
questa precauzione può causare incendi o scosse elettriche.
12
301
AVVISO
Non toccare i
componenti
interni
Se la struttura esterna dovesse rompersi in seguito a una caduta o a un altro incidente, non toccare i componenti esposti.
In caso non ci si attenga a questa precauzione, potrebbero verificarsi scosse elettriche o infortuni derivanti dal
contatto con le parti danneggiate. Rimuovere immediatamente la batteria, avendo cura di evitare infortuni o
shock elettrici, e portare il prodotto presso il punto vendita per una consulenza.
Non modificare, riscaldare, torcere o tirare in modo inopportuno il cavo di collegamento e non porre oggetti pesanti sul cavo
di collegamento. Queste azioni potrebbero danneggiare il cavo e causare un incendio o scosse elettriche. Se il cavo
è danneggiato, contattare il rivenditore Fujifilm. Non utilizzare cavi con connettori piegati.
Non collocare la fotocamera su una superficie instabile. Ciò potrebbe causare la caduta o il rovesciamento della
fotocamera e provocare danni alle persone.
Non tentare mai di usare la fotocamera quando si è in movimento. Non usare la fotocamera mentre si cammina o si è
alla guida. Ciò potrebbe causare una caduta o potrebbe coinvolgere in un incidente stradale.
Non toccare le parti metalliche della fotocamera durante un temporale. Ciò potrebbe causare scosse elettriche dovute
alla corrente indotta dalla scarica del fulmine.
Non utilizzare la batteria se non nel modo specificato. Inserire la batteria come mostrato dall’indicatore.
Non smontare, modificare o riscaldare le batterie. Non far cadere, non colpire o gettare via le batterie né sottoporle in
qualche modo a forti impatti. Non utilizzare batterie che presentano perdite, deformazioni, scoloramenti o altre anomalie.
Utilizzare esclusivamente i caricabatterie designati per ricaricare batterie ricaricabili e non tentare di ricaricare batterie non
ricaricabili agli ioni di litio o batterie alcaline. Non mettere in corto circuito le batterie, né riporle con oggetti metallici. La
mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare nelle stesse surriscaldamento, innesco di fiamma,
rotture o perdite di liquido, causando incendi, ustioni o altre lesioni.
Utilizzare esclusivamente le batterie e l’adattatore di alimentazione CA specificati per l’uso con questa fotocamera. Non utilizzare tensioni di rete diverse da quella specificata. L’impiego di altre fonti di alimentazione può causare un incendio.
Se la batteria perde e il liquido entra in contatto con gli occhi, la pelle o i vestiti, lavare l’area interessata con acqua pulita e
consultare un medico o chiamare subito il numero del pronto soccorso sanitario.
Non utilizzare il caricabatteria per caricare batterie diverse da quelle specificate qui. Il caricabatteria in dotazione è destinato esclusivamente all’uso con il tipo di batterie in dotazione con la fotocamera. L’utilizzo del caricabatterie per
caricare batterie convenzionali o altri tipi di batterie ricaricabili può causare una perdita di liquido dalle batterie,
un surriscaldamento o un’esplosione.
Usare il flash troppo vicino agli occhi di una persona potrebbe causare danni alla vista. Prestare particolare attenzione
quando si fotografano neonati e bambini piccoli.
Non rimanere a lungo in contatto con superfici molto calde. Non lasciare una parte del corpo in contatto con il prodotto per
lunghi periodi di tempo mentre il prodotto è acceso. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare
ustioni a bassa temperatura, in particolare durante l’uso prolungato, ad alte temperature ambiente, quando ALTO
è selezionato per TEMP. SPEGNIMENTO AUTOM. oppure con utenti che soffrono di cattiva circolazione o
sensibilità ridotta, nel qual caso si consiglia l’uso di un treppiedi o precauzioni simili.
12
302
Sicurezza
AVVISO
Non utilizzare in presenza di oggetti infiammabili, gas esplosivi o polvere.
Quando si trasporta la batteria, installarla in una fotocamera digitale o tenerla nella sua custodia rigida. Quando si conserva la batteria, riporla nella sua custodia rigida. Prima di smaltirla, coprire i terminali della batteria con nastro isolante. Il
contatto con altri oggetti metallici o altre batterie potrebbe causare l’incendio o l’esplosione della batteria stessa.
Tenere le schede di memoria, gli attacchi alimentati del flash e altre piccole parti fuori dalla portata dei bambini. I bambini
possono ingerire le piccole parti; tenere fuori dalla portata dei bambini. Se un bambino dovesse ingerire una
piccola parte, rivolgersi a un medico o chiamare i soccorsi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Tra gli elementi che potrebbero causare lesioni troviamo la tracolla, che
potrebbe impigliarsi intorno al collo di un bambino, causando strangolamento, e il flash, che può causare danni
alla vista.
Seguire le indicazioni del personale delle linee aeree e degli ospedali. Questo prodotto genera emissioni di radio
frequenze che possono interferire con le apparecchiature di navigazione o mediche.
ATTENZIONE
Non usare questa fotocamera in luoghi con presenza di esalazione di oli, vapore, umidità o polvere. Potrebbe causare un
incendio o scosse elettriche.
Non lasciare la fotocamera in luoghi soggetti a temperature estremamente alte. Non lasciare la fotocamera in luoghi
come l’abitacolo di una vettura ermeticamente chiusa o alla luce diretta del sole. Ciò può causare un incendio.
Non collocare oggetti pesanti sulla fotocamera. Gli oggetti pesanti potrebbero rovesciarsi o cadere e provocare
lesioni.
Non spostare la fotocamera quando l’adattatore di alimentazione CA è ancora collegato. Non tirare il cavo di collegamento per scollegare l’adattatore di alimentazione CA. Ciò può danneggiare il cavo di alimentazione o altri cavi e
causare incendi o scosse elettriche.
Non coprire e non avvolgere la fotocamera o l’adattatore di alimentazione CA in un panno o in una coperta. Ciò potrebbe
provocare un accumulo di calore con conseguente deformazione della struttura esterna o provocare un incendio.
Non usare la spina se è danneggiata o se non si inserisce stabilmente nella presa. La mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
Quando si pulisce la fotocamera o non si intende utilizzarla per molto tempo, rimuovere la batteria e staccare la fotocamera
dall’adattatore di alimentazione CA, dopo aver staccato quest’ultimo dalla presa di corrente. La mancata osservanza
potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
Quando termina la carica della batteria, scollegare il caricabatteria dalla presa di corrente. Lasciare il caricabatterie
collegato alla presa di corrente può causare un incendio.
Quando si rimuove una scheda di memoria, questa potrebbe fuoriuscire dallo slot troppo velocemente. Usare un dito per
trattenere la scheda e rilasciarla con delicatezza. Possono verificarsi lesioni nelle persone colpite dalla scheda espulsa.
Richiedere regolarmente un controllo e la pulizia delle parti interne della fotocamera. L’accumulo di polvere all’interno
della fotocamera può provocare incendi o scosse elettriche. Contattare il rivenditore Fujifilm per chiedere la
pulizia dei componenti interni ogni due anni. Si noti che non si tratta di un servizio gratuito.
Pericolo di esplosione se la batteria viene sostituita in modo scorretto. Sostituire solo con una dello stesso tipo o di tipo
equivalente.
Le batterie (il pacco batterie o le batterie installati) non devono essere esposte a calore eccessivo, come luce solare, fiamme
o simili.
12
303
La batteria e l’alimentazione
Nota: controllare il tipo di batteria utilizzata nella fotocamera e leggere le relative sezioni.
AVVERTENZA: la batteria non deve essere esposta a calore eccessivo, come luce solare, fuoco o simili.
La sezione che segue descrive come impiegare correttamente le batterie e come prolungarne la vita utile. Un impiego
scorretto può ridurre la vita utile delle batterie o causare perdite, surriscaldamenti, incendi o esplosioni.
Batterie agli ioni di litio
Leggere questa sezione se la fotocamera utilizza una batteria ricaricabile agli ioni di litio.
La batteria non è carica al momento della spedizione. Caricare la batteria prima dell’uso. Quando non è in uso, conservare
la batteria nella custodia.
■ Note sulla batteria
La batteria perde gradualmente la propria carica quando non viene usata. Caricare la batteria uno o due giorni prima
dell’uso.
La vita utile della batteria può essere prolungata spegnendo la fotocamera quando non in uso.
La capacità della batteria si riduce a basse temperature; una batteria con poca carica potrebbe non funzionare in un ambiente freddo. Tenere una batteria di ricambio completamente carica in un luogo caldo e sostituirla se necessario, oppure
tenere la batteria in tasca o in un altro luogo caldo inserendola nella fotocamera solo al momento dello scatto. Evitare di
fare entrare la batteria in contatto diretto con scaldamani o con altri dispositivi che emanano calore.
■ Carica della batteria
La batteria può essere caricata utilizzando la fotocamera e l’adattatore CA in dotazione o un caricabatteria doppio
BC-W235 opzionale. I tempi di ricarica aumentano a temperature ambiente inferiori a +10 °C o superiori a +35 °C. Non
tentare di caricare la batteria a temperature superiori a +40 °C; a temperature inferiori a +5 °C, la batteria non si carica.
Non provare a ricaricare una batteria già completamente carica. Tuttavia, per ricaricare la batteria, non è necessario che
questa sia completamente scarica.
La batteria potrebbe risultare calda al tatto immediatamente dopo la ricarica o l’uso. Ciò è normale.
■ Vita utile della batteria
Se il periodo di tempo in cui la batteria fornisce potenza si abbrevia in modo marcato, ciò indica che ha raggiunto la fine
della sua vita utile e che deve essere sostituita.
Se la batteria viene lasciata per lunghi periodi senza essere ricaricata, è possibile che la sua qualità peggiori o che non
regga più la carica. Caricare la batteria regolarmente.
■ Conservazione
Se non si intende usare la fotocamera per un periodo di tempo prolungato, conservarla a temperatura ambiente con la
batteria caricata da metà a ⁄ circa della capacità.
Se non si intende usare la fotocamera per un lungo periodo di tempo, rimuovere la batteria dalla fotocamera e conservarla
in un luogo asciutto a una temperatura ambiente tra +15 °C e +25 °C. Non conservarla in luoghi esposti a estremi di
temperatura.
■ Precauzioni: impiego della batteria
• Non trasportare, né conservare le batterie assieme a oggetti metallici come collane o forcine.
• Non esporre a fiamme o calore.
• Non smontare né modificare.
• Non esporre a basse pressioni atmosferiche.
• Utilizzare solo con i caricabatterie specificati.
• Smaltire subito le batterie usate.
• Non far cadere né sottoporre a urti violenti.
• Non esporre ad acqua.
• Mantenere i terminali puliti.
• Se usati per un lungo periodo, il corpo della fotocamera e la batteria possono diventare caldi al tatto. Ciò è normale.
12
■ Attenzione: Smaltimento
Effettuare lo smaltimento delle batterie usate in conformità con le vigenti leggi locali in materia. Si dovrebbe prestare
attenzione agli aspetti ambientali dello smaltimento delle batterie. Usare l’apparecchio con temperature moderate.
Non schiacciare o rompere meccanicamente le batterie.
304
Sicurezza
Adattatori di alimentazione CA
• L’adattatore di alimentazione CA è solo per uso interno.
• Assicurarsi che il cavo sia collegato saldamente alla fotocamera.
• Spegnere la fotocamera prima di scollegare l’adattatore. Scollegare l’adattatore afferrando la spina, non il cavo.
• Non smontare.
• Non esporre a calore e umidità elevati.
• Non sottoporre a urti violenti.
• Durante l’uso, l’adattatore potrebbe emettere un ronzio o diventare molto caldo. Ciò è normale.
• Se l’adattatore causa interferenze radio, riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
Uso della fotocamera
• Non puntare la fotocamera verso fonti di luce estremamente intensa, comprese le fonti di luce artificiale o le fonti
luminose naturali, come il sole in un cielo senza nuvole. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare
danni al sensore immagine della fotocamera.
• L’esposizione a forte luce solare attraverso il mirino, potrebbe danneggiare il pannello del mirino elettronico (EVF). Non
puntare il mirino elettronico verso il sole.
Eseguire scatti di prova
Prima di scattare foto in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare la fotocamera in viaggio), eseguire uno
scatto di prova e visualizzare i risultati per controllare che la fotocamera funzioni normalmente. FUJIFILM Corporation non
si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o eventuali mancati guadagni imputabili al malfunzionamento del
prodotto.
Note sul copyright
Le immagini registrate con la fotocamera digitale non possono essere utilizzate in modo da violare le leggi sul copyright
senza il consenso del titolare dei diritti, salvo i casi in cui vengano utilizzate esclusivamente a scopo personale. Si noti che
alcune limitazioni sono applicabili alle foto di spettacoli, show ed esibizioni, anche quando sono destinate esclusivamente
all’uso privato. Si ricorda agli utenti che il trasferimento di schede di memoria contenenti immagini o dati protetti dalle
leggi sul copyright è consentito solamente entro i limiti imposti da tali leggi.
Gestione
Per assicurare la perfetta registrazione delle immagini, evitare di sottoporre la fotocamera a urti o impatti violenti durante
la fase di registrazione delle immagini.
Cristalli liquidi
In caso di danneggiamento del display, fare particolare attenzione a non entrare in contatto con i cristalli liquidi. Se si
verifica una delle seguenti condizioni, provvedere urgentemente nel modo indicato:
• Se i cristalli liquidi vengono a contatto con la pelle, pulire l’area con un panno e poi lavare a fondo con acqua corrente e
sapone.
• Se i cristalli liquidi entrano a contatto con gli occhi, sciacquare l’occhio interessato con acqua pulita per almeno 15 minuti,
quindi rivolgersi a un medico.
• Se i cristalli liquidi vengono ingeriti, sciacquare bene la bocca con acqua. Bere grandi quantità di acqua e provocare il
vomito, poi rivolgersi a un medico.
Anche se il display è prodotto con tecnologia ad altissima precisione, è possibile che ci siano alcuni pixel che sono sempre
accesi o che non si accendono affatto. Non si tratta di un malfunzionamento e le immagini registrate con il prodotto non
ne sono influenzate.
12
305
Informazioni sui marchi commerciali
Digital Split Image è un marchio di fabbrica o un marchio di fabbrica registrato di FUJIFILM Corporation. Digital Micro Prism
è un marchio o un marchio registrato di FUJIFILM Corporation. I caratteri tipografici qui inclusi sono sviluppati esclusivamente da DynaComware Taiwan Inc. Apple, iPhone, iPad, Mac, OS X, macOS e Lightning sono marchi di fabbrica registrati
di Apple Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e
in altri Paesi. Android è un marchio di fabbrica o un marchio di fabbrica registrato di Google LLC. Adobe, il logo Adobe,
Photoshop e Lightroom sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di Adobe Systems Incorporated negli Stati
Uniti e in altri Paesi. Wi-Fi CERTIFIED Logo e Wi-Fi Protected Setup® sono marchi di fabbrica registrati di Wi-Fi Alliance. Il
marchio della parola Bluetooth® e i relativi loghi sono marchi registrati di proprietà della Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi
utilizzo di tali marchi da parte di Fujifilm è concesso in licenza. I logo SDHC e SDXC sono marchi di fabbrica di SD-3C, LLC. Il
logo HDMI è un marchio di fabbrica o un marchio di fabbrica registrato di HDMI Licensing LLC. Tutti gli altri nomi di marchi
menzionati nel presente manuale sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
Interferenze elettriche
La fotocamera può provocare interferenze con attrezzature ospedaliere o aeronautiche. Consultare il personale ospedaliero
o quello della compagnia aerea prima di utilizzare la fotocamera in un ospedale o a bordo di un aereo.
Sistemi televisivi a colori
NTSC (National Television System Committee) è una specifica per la trasmissione di contenuti video della televisione a
colori adottata principalmente negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. PAL (Phase Alternation by Line) è un sistema di
televisione a colori adottato principalmente dai Paesi europei e dalla Cina.
Exif Print (Exif versione 2.32)
Il formato di stampa Exif Print è un formato di file per le fotocamere digitali aggiornato di recente, in cui informazioni
memorizzate insieme alle foto sono utilizzate per ottimizzare la riproduzione del colore durante la stampa.
AVVISO IMPORTANTE: leggere prima di utilizzare il software
È vietata l’esportazione diretta o indiretta, totale o parziale, di un software soggetto a licenza senza l’autorizzazione degli
enti governativi preposti.
Obiettivi e altri accessori
• Utilizzare una vite da 4,5 mm o più corta quando si collega un treppiedi.
• Fujifilm non sarà ritenuta responsabile per problemi di prestazioni o danni causati dall’uso di accessori di terze parti.
12
306
Sicurezza
AVVISI
Per prevenire il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’unità a pioggia o umidità.
Leggere le “Informazioni sulla sicurezza” e accertarsi di comprenderle prima di utilizzare la fotocamera.
Per i clienti in Canada
CAN ICES-3 (B)/NMB-3(B)
ATTENZIONE: questo dispositivo digitale di classe B rispetta la direttiva canadese ICES-003.
Dichiarazione dell’industria canadese: questo dispositivo è conforme agli standard RSS esenti da licenza dell’industria
canadese. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non deve causare interferenze e
(2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, incluse le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo stesso.
Questo dispositivo e l’antenna o le antenne relative non devono essere collocati o fatti funzionare insieme a un’altra
antenna o un trasmettitore, salvo radio integrate collaudate. La funzione di selezione del codice Paese è disattivata per i
prodotti commercializzati in USA/Canada.
Dichiarazione sull’esposizione alle radiazioni: gli studi scientifici disponibili non hanno evidenziato problemi di salute associati all’utilizzo di dispositivi wireless a bassa potenza. Tuttavia, non c’è alcuna prova che questi dispositivi wireless a bassa
potenza siano assolutamente sicuri. I dispositivi wireless a bassa potenza emettono bassi livelli di radiofrequenza (RF) nel
campo delle microonde mentre vengono utilizzati. Mentre alti livelli di RF possono produrre effetti sulla salute (riscaldando
i tessuti), l’esposizione a RF di basso livello che non produce riscaldamento non porta a conseguenze negative conosciute
per la salute. Numerosi studi sulle esposizioni RF a basso livello non hanno evidenziato effetti biologici. Alcuni studi hanno
suggerito che potrebbero verificarsi alcuni effetti biologici, ma queste scoperte non sono state confermate da ricerche
aggiuntive. GFX50S II è stato testato e trovato conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti dall’IC, definiti per un
ambiente non controllato e soddisfa RSS-102 relativo alle norme sull’esposizione alle radiofrequenze (RF) IC.
Smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici nelle abitazioni private
Nell’Unione Europea, in Norvegia, Islanda e Liechtenstein: questo simbolo sul prodotto, oppure nel manuale
e nella garanzia e/o sulla confezione, indica che il prodotto non deve essere trattato alla stregua dei rifiuti
domestici. Invece, il prodotto dovrebbe essere portato in un punto di raccolta predisposto per il riciclo di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Assicurando un corretto smaltimento del prodotto, si potranno impedire possibili conseguenze negative per
l’ambiente e la salute umana, che potrebbero altrimenti essere causate da un inappropriato trattamento dei rifiuti del
prodotto.
Questo simbolo sulle batterie o sugli accumulatori indica che le batterie non devono essere trattate alla
stregua di rifiuti domestici.
Se l’apparecchio contiene batterie o accumulatori facilmente rimovibili, si prega di smaltirli separatamente secondo le
normative locali.
Il riciclo dei materiali aiuterà la conservazione delle risorse naturali. Per informazioni più dettagliate sul riciclo del prodotto,
contattare l’ufficio della propria città, il servizio di smaltimento dei rifiuti domestici o il negozio dove si è acquistato il
prodotto.
In Paesi diversi da Unione Europea, Norvegia, Islanda e Liechtenstein: se si desidera smaltire questo prodotto, comprese le
batterie o gli accumulatori, contattare le autorità locali per informazioni sul corretto metodo di smaltimento.
In Giappone: la presenza di questo simbolo sulle batterie indica che devono essere smaltite separatamente.
12
307
Cura della fotocamera
Per garantire un utilizzo ottimale della fotocamera, adottare le seguenti precauzioni.
Conservazione e utilizzo
Se la fotocamera non sarà utilizzata per un lungo periodo di tempo, rimuovere la batteria e la scheda di memoria. Non
conservare né utilizzare la fotocamera in luoghi che sono:
• esposti a pioggia, vapore o fumo
• molto umidi o estremamente polverosi
• esposti alla luce diretta del sole o a temperature molto alte, come in un veicolo chiuso in una giornata soleggiata
• estremamente freddi
• soggetti a forti vibrazioni
• esposti a campi magnetici forti, come in prossimità di antenne per la trasmissione, linee elettriche, emittenti radar,
motori, trasformatori o magneti
• a contatto con sostanze chimiche volatili, come i pesticidi
• vicino a prodotti in vinile o gomma
12
308
Sicurezza
Rete wireless e dispositivi Bluetooth: precauzioni
Questo prodotto è conforme alle seguenti direttive UE:
• Direttiva RoHS 2011/65/UE
• Direttiva RE 2014/53/UE
Il fabbricante, FUJIFILM Corporation, dichiara che il tipo di apparecchiatura radio FF210001 è conforme alla direttiva
2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet:
https://dl.fujifilm-x.com/global/products/cameras/gfx50s-ii/pdf/gfx50s-ii_doc-lwb.pdf
La conformità è indicata dal seguente marchio di conformità posizionato sul prodotto:
Questo marchio è valido per i prodotti non-Telecom e i prodotti Telecom armonizzati UE (per es. Bluetooth®).
• Massima potenza di radiofrequenza (EIRP):
LAN wireless: 11,96 dBm
Bluetooth: 3,37 dBm
IMPORTANTE: leggere i seguenti avvisi prima di usare il trasmettitore wireless incorporato della fotocamera.
Q Questo prodotto, che contiene una funzione di crittografia sviluppata negli Stati Uniti, è regolato dalle United States
Export Administration Regulations e non può essere esportato o riesportato in qualsiasi paese verso il quale gli Stati
Uniti applicano l’embargo delle merci.
Bluetooth.. Fujifilm non si assume alcuna responsabilità per i danni causati da uso
• Utilizzare solo una rete wireless o un dispositivo Bluetooth
non autorizzato. Non usare in apparecchiature che richiedono un alto grado di affidabilità, per esempio dispositivi medici o
altri sistemi che potrebbero influire, direttamente o indirettamente, sulla vita umana. Quando si usa il dispositivo in computer
e altri sistemi che richiedono un grado di affidabilità più alto rispetto a quello offerto dalla rete wireless o dai dispositivi
Bluetooth, assicurarsi di prendere tutte le dovute precauzioni in modo da garantire la sicurezza ed evitare malfunzionamenti.
• Usare esclusivamente nel Paese in cui il dispositivo è stato acquistato. Questo dispositivo è conforme alle disposizioni riguardanti la rete wireless e i dispositivi Bluetooth del Paese in cui è stato acquistato. Rispettare tutte le disposizioni locali quando si
usa il dispositivo. Fujifilm non si assume alcuna responsabilità per i problemi derivanti dall’uso in altre giurisdizioni.
• Non usare il dispositivo in luoghi esposti a campi magnetici, elettricità statica o interferenze radio. Non usare il trasmettitore
in prossimità di forni a microonde o in altri luoghi esposti a campi magnetici, elettricità statica o interferenze radio che
potrebbero ostacolare la ricezione dei segnali wireless. Potrebbero verificarsi interferenze reciproche quando si usa il
trasmettitore in prossimità di altri dispositivi wireless che operano nella banda 2,4 GHz.
• Il trasmettitore wireless opera nella banda 2,4 GHz che utilizza modulazione DSSS, OFDM e GFSK.
• Sicurezza: la rete wireless e i dispositivi Bluetooth trasmettono i dati via radio e di conseguenza il loro utilizzo richiede
maggiore attenzione alla sicurezza rispetto a quella applicata in caso di reti cablate.
- Non collegarsi a reti sconosciute o a reti per le quali non si possiedono i diritti di accesso, anche se sono visualizzate
sul proprio dispositivo, poiché tale accesso può essere considerato non autorizzato. Collegarsi solamente a reti per le
quali si dispone dei diritti di accesso.
- Tenere presente che le trasmissioni wireless possono essere vulnerabili all’intercettazione da parte di terzi.
- Questo dispositivo non può essere collegato direttamente a reti di telecomunicazioni (comprese le LAN wireless pubbliche) operate da provider o a servizi con dispositivi mobili, linee fisse, Internet o altri servizi di telecomunicazione.
Le
• seguenti situazioni potrebbero essere perseguibili a norma di legge:
- Smontaggio o modifica del presente dispositivo
- Rimozione delle etichette di certificazione del dispositivo
• Questo dispositivo opera sulla stessa frequenza di dispositivi commerciali, educativi, medici e di trasmettitori wireless. Inoltre
opera sulla stessa frequenza di trasmettitori autorizzati e trasmettitori speciali non autorizzati a basso voltaggio, usati nei
sistemi di tracciabilità RFID per catene di montaggio e in altre applicazioni simili.
• Per evitare interferenze con tali dispositivi, rispettare le seguenti precauzioni. Verificare che il trasmettitore RFID non sia in
funzione prima di usare questo dispositivo. Se si dovessero notare delle interferenze sui trasmettitori autorizzati usati
per la tracciabilità RFID causate dal dispositivo, smettere immediatamente di usare la frequenza interessata o spostare
il dispositivo in una diversa posizione. Se si notano delle interferenze sui sistemi di tracciabilità RFID a basso voltaggio
causate da questo dispositivo, contattare un rappresentante Fujifilm.
• Non utilizzare questo dispositivo a bordo di un aereo. Si noti che Bluetooth potrebbe rimanere acceso anche quando la fotocamera è spenta. Bluetooth può essere disattivato selezionando OFF per D IMPOST. CONNESS > IMPOSTAZIONI
Bluetooth > ON/OFF Bluetooth.
309
12
Sicurezza
Assicurarsi di leggere queste note prima di utilizzare l’obiettivo
Informazioni sulla sicurezza
• Assicurarsi di usare correttamente l’obiettivo. Leggere attentamente le informazioni sulla sicurezza e il Manuale di base
della fotocamera prima dell’uso.
• Dopo aver letto le informazioni sulla sicurezza, conservarle in un luogo sicuro.
Informazioni sulle icone
Le icone mostrate di seguito vengono usate in questo documento per indicare la gravità delle ferite o dei danni alle
cose che possono derivare se le informazioni segnalate dall’icona vengono ignorate e il prodotto viene di conseguenza
utilizzato in modo scorretto.
AVVISO
ATTENZIONE
Questa icona indica che, se non si seguono le informazioni, ne può risultare un rischio di morte o
di ferite gravi.
Questa icona indica che, se non si seguono le informazioni, ne può risultare un rischio di lesioni alle
persone o di danni agli oggetti.
Le icone visualizzate di seguito sono utilizzate per indicare la natura delle istruzioni da osservare.
Le icone di forma triangolare segnalano all’utente informazioni che richiedono attenzione (“Importante”).
Le icone di forma circolare con una barra diagonale segnalano all’utente azioni proibite (“Proibito”).
Le icone di forma circolare piene con la presenza di un punto esclamativo segnalano all’utente un’azione da
eseguire (“Richiesto”).
AVVISO
Non
immergere
Non smontare
Non toccare i
componenti
interni
Non immergere o esporre all’acqua. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare incendi o scosse
elettriche.
Non smontare (non aprire la struttura esterna). La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare
incendi, scosse elettriche o infortuni derivanti dal malfunzionamento del prodotto.
Se la struttura esterna dovesse rompersi in seguito a una caduta o a un altro incidente, non toccare i componenti esposti.
In caso non ci si attenga a questa precauzione, potrebbero verificarsi scosse elettriche o infortuni derivanti dal
contatto con le parti danneggiate. Rimuovere immediatamente la batteria, avendo cura di evitare infortuni o
shock elettrici, e portare il prodotto presso il punto vendita per una consulenza.
Non appoggiare su superfici instabili. Il prodotto potrebbe cadere, causando lesioni personali.
Non guardare il sole attraverso l’obiettivo o i mirini della fotocamera. La mancata osservanza di questa precauzione
può provocare danni permanenti alla vista.
ATTENZIONE
Non usare o conservare il prodotto in luoghi esposti a vapore o fumo oppure in luoghi molto umidi ed estremamente polverosi. La mancata osservanza di questa precauzione può causare incendi o scosse elettriche.
Non lasciare in luoghi esposti alla luce diretta del sole o a elevate temperature, per esempio all’interno di un abitacolo chiuso
in un giorno di sole. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare incendi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli. Questo prodotto può provocare lesioni se lasciato nelle mani di un
bambino.
Non maneggiare il prodotto con le mani bagnate. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare
scosse elettriche.
Non inquadrare il sole quando si scattano foto di soggetti in controluce. La luce solare messa a fuoco nella fotocamera
quando il sole si trova all’interno o vicino all’inquadratura può causare incendi o ustioni.
Quando non si usa il prodotto, riposizionare i tappi copri ottica e conservarlo lontano dalla luce diretta del sole. La luce del
sole messa a fuoco dall’obiettivo può causare incendi o ustioni.
Non trasportare la fotocamera o l’obiettivo mentre sono fissati su un treppiedi. Il prodotto potrebbe cadere o urtare altri
oggetti, causando lesioni personali.
12
310
Cura del prodotto
Per garantire l’utilizzo ottimale del prodotto, adottare le
seguenti precauzioni.
Corpo macchina della fotocamera: usare un panno morbido e asciutto
per pulire il corpo macchina della fotocamera dopo ogni utilizzo.
Non utilizzare alcol, solvente o altre sostanze chimiche volatili per
evitare di deformare o scolorire la pelle sul corpo macchina della
fotocamera. Rimuovere immediatamente il liquido sulla fotocamera
con un panno morbido e asciutto. Usare un soffiatore per rimuovere la polvere dal monitor per evitare di graffiarlo, quindi pulirlo
delicatamente con un panno morbido e asciutto. È possibile rimuovere eventuali macchie rimaste strofinando delicatamente con un
pezzo di carta per la pulizia dell’obiettivo Fujifilm al quale è stata
applicata una piccola quantità di liquido per la pulizia dell’obiettivo. Per evitare che la polvere penetri all’interno della fotocamera,
riposizionare il tappo protezione corpo macchina quando non è
inserito un obiettivo.
Sensore immagine: la presenza di macchie nella stessa posizione su
più foto potrebbe indicare la presenza di polvere sul sensore immagine. Pulire il sensore utilizzando D IMPOSTAZIONE UTENTE >
PULIZIA SENSORE.
12
311
Pulizia del sensore immagine
La polvere che non può essere rimossa utilizzando
D IMPOSTAZIONE UTENTE > PULIZIA SENSORE può essere
rimossa manualmente come descritto di seguito.
O Se durante le operazioni di pulizia il sensore viene danneggiato, ci saranno dei costi per la riparazione o la sostituzione del sensore immagine.
1
Usare un soffiatore (non una spazzola)
per rimuovere la polvere dal sensore.
N Non usare una spazzola o una pompet-
ta con spazzola. La mancata osservanza
di questa precauzione potrebbe arrecare danni al sensore.
2
Verificare che la polvere sia stata effettivamente rimossa. Ripetere i passaggi 1 e 2 se necessario.
3
Riposizionare il tappo protezione corpo macchina o l’obiettivo.
12
312
Aggiornamenti firmware
Alcune funzioni del prodotto possono differire da quelle descritte nel manuale a causa dell’aggiornamento del firmware.
Per maggiori informazioni su ogni modello, visitate il nostro
sito web:
https://fujifilm-x.com/support/download/firmware/cameras/
Controllo della versione del firmware
O La fotocamera visualizza la versione del firmware solo se è inserita una
scheda di memoria.
1
Spegnere la fotocamera e verificare che sia inserita una card di
memoria.
2
Accendere la fotocamera mentre si preme il pulsante DISP/BACK.
Viene visualizzata la versione attuale del firmware; controllare
la versione del firmware.
3
Spegnere la fotocamera.
N Per visualizzare la versione firmware o l’aggiornamento del firmware per
accessori opzionali come obiettivi intercambiabili, unità flash montate
sull’attacco e adattatori baionetta, montare gli accessori sulla fotocamera.
12
313
Risoluzione dei problemi
Consultare la tabella di seguito nel caso si dovessero riscontare problemi nell’uso della fotocamera. Se non si trova la
soluzione qui, contattare il locale distributore Fujifilm.
Alimentazione e batteria
Problema
Soluzione
• La batteria è scarica: caricare la batteria o inserire una batteria
di ricambio completamente carica (P 41).
La fotocamera non si
accende.
• La batteria è inserita in modo scorretto: reinserirla nell’orientamento corretto (P 36).
• Lo sportello del vano batteria non è chiuso correttamente: chiude-
re lo sportello del vano batteria (P 36).
Il monitor potrebbe non accendersi se la fotocamera viene spenta
e accesa nuovamente molto rapidamente. Tenere il pulsante
Il monitor non si accende.
dell’otturatore premuto a metà corsa fino all’attivazione del
monitor.
• La batteria è fredda: riscaldare la batteria collocandola in una
tasca o in un altro luogo caldo e reinserirla nella fotocamera
immediatamente prima di scattare un’immagine.
• È presente dello sporco sui terminali della batteria: pulire i terminali con un panno morbido e asciutto.
La batteria si scarica
velocemente.
• ON è selezionato per G IMPOSTAZIONE AF/MF > PRE-AF:
disattivare PRE-AF (P 132).
• La batteria è stata ricaricata molte volte: selezionare ETÀ BATTERIA per visualizzare l’età batteria; se la batteria è vecchia,
sostituirla con una nuova batteria (P 207).
La fotocamera si spegne La batteria è scarica: caricare la batteria o inserire una batteria di
all’improvviso.
ricambio completamente carica (P 41).
12
314
Risoluzione dei problemi
Problema
Soluzione
• Assicurarsi che l’adattatore di rete sia collegato correttamente (P 41).
• Assicurarsi che l’adattatore spina sia collegato correttamente
La ricarica non si avvia.
all’adattatore di rete (P 41).
• La batteria non è stata ricaricata per un periodo prolungato: se la
batteria non è stata caricata per un periodo prolungato, la
ricarica verrà disattivata per garantire la sicurezza. Sostituirla
con una nuova batteria.
• Inserire la batteria della fotocamera (P 36).
• Reinserire la batteria della fotocamera nell’orientamento
corretto (P 36).
La ricarica non si avvia • Confermare che la fotocamera sia collegata al computer
(USB).
(P 43).
• Se il computer è spento o in modalità di sospensione,
accendere o riattivare il computer e scollegare e ricollegare il
cavo USB (P 43).
• Inserire la batteria.
Reinserire la batteria nell’orientamento corretto.
La ricarica non si avvia •
L’adattatore CA non è collegato correttamente al caricabatteria:
•
(caricabatteria).
verificare che l’adattatore sia collegato correttamente al
caricabatteria.
La carica è lenta.
Caricare la batteria a temperatura ambiente.
• È presente dello sporco sui terminali della batteria: pulire i terminali con un panno morbido e asciutto (P 36).
La spia di indicazione
• La batteria è stata ricaricata molte volte: selezionare ETÀ
lampeggia, ma la batteria BATTERIA per visualizzare l’età batteria; se la batteria è
non si carica.
vecchia, sostituirla con una nuova batteria (P 207). Se la
batteria non si carica ancora, contattare il rivenditore Fujifilm
(P 296).
L’icona di alimentazione Confermare che ON sia selezionato per IMPOSTAZIONE
non viene visualizzata. ALIMENT. USB (P 243).
Menu e display
Problema
Soluzione
La visualizzazione non è Selezionare ITALIANO per D IMPOSTAZIONE UTENTE >
in italiano.
Qa (P 48, 206).
315
12
Ripresa
Problema
Soluzione
• La scheda di memoria è piena: inserire una nuova scheda di
memoria o eliminare foto (P 38, 186).
• La scheda di memoria non è formattata: formattare la scheda di
memoria nella fotocamera (P 204).
Non vengono scattate
immagini quando si
preme il pulsante di
scatto.
• I terminali della scheda di memoria sono sporchi: pulire i contatti
con un panno morbido e asciutto.
• La scheda di memoria è danneggiata: inserire una nuova scheda
di memoria (P 38).
• La batteria è scarica: caricare la batteria o inserire una batteria
di ricambio completamente carica (P 41).
• La fotocamera si è spenta automaticamente: accendere la
fotocamera (P 44).
• Si sta utilizzando un adattatore di montaggio di terze parti: sele-
zionare ON per SCATTA SENZA OBIETTIVO (P 228).
Quando il soggetto è scarsamente illuminato e il diaframma
Quando il pulsante di scatto
viene ristretto, aumenta il guadagno per aiutare la composiviene premuto a metà
zione, il che potrebbe determinare una macchiettatura perceappare una macchiettatura
pibile quando le imm agini sono visualizzate in anteprima sui
(“disturbi”) sul monitor o
display. Le immagini scattate con la fotocamera non subiscono
nel mirino.
conseguenze.
Il soggetto non è adatto per la messa a fuoco automatica: usare
La fotocamera non mette
il blocco della messa a fuoco o la messa a fuoco manuale
a fuoco.
(P 96).
• Il volto del soggetto è oscurato da occhiali da sole, un cappello,
capelli lunghi o altri oggetti: rimuovere le ostruzioni (P 133).
• Il volto del soggetto occupa solo una piccola area della foto:
cambiare la composizione in modo che il volto del soggetto
occupi un’area maggiore della foto (P 133).
Nessun volto rilevato.
• Il viso del soggetto non è rivolto verso la fotocamera: chiedere al
soggetto di girarsi verso la fotocamera (P 133).
• La fotocamera è inclinata: mantenere la fotocamera orizzontale.
• Il volto del soggetto è scarsamente illuminato: eseguire lo scatto
in condizioni di luce chiara.
12
316
Risoluzione dei problemi
Problema
Soluzione
• Il flash è disattivato: regolare le impostazioni (P 152).
• L’otturatore elettronico è abilitato: scegliere un TIPO
OTTURATORE che non utilizzi l’otturatore elettronico
(P 147).
Il flash non si attiva.
• La batteria è scarica: caricare la batteria o inserire una batteria
di ricambio completamente carica (P 41).
• La fotocamera è in modalità bracketing o continuo: selezionare la
modalità foto singola (P 7).
• Il soggetto non rientra nella portata del flash: posizionare il
soggetto entro la portata del flash.
Il flash non illumina
• La finestra del flash è ostruita: impugnare correttamente la
completamente il soggetto. fotocamera.
• Il tempo di posa è più veloce del tempo di sincronizzazione: sce
gliere un tempo di posa più lungo (P 66, 70, 329).
• L’obiettivo è sporco: pulire l’obiettivo.
• L’obiettivo è bloccato: tenere gli oggetti lontani dall’obiettivo
(P 51).
Le immagini sono sfocate.
• s viene visualizzato durante lo scatto e il quadro fuoco è
visualizzato in rosso: verificare la messa a fuoco prima dello
scatto (P 52).
• Il tempo di posa è lungo e la temperatura ambiente* alta: ciò è
normale e non indica un malfunzionamento. Utilizzare la
mappatura pixel (P 126).
Le immagini
presentano un effetto
macchiettatura.
* Raggi X, raggi cosmici e altre forme di radiazione che interagiscono con il sensore di immagine potrebbero causare punti luminosi
di vari colori, come bianco, rosso e blu. La mappatura dei pixel
aiuta a ridurre il verificarsi di tali punti luminosi.
• La fotocamera è stata utilizzata in modo continuo ad alte temperature: spegnere la fotocamera e attendere che si raffreddi
(P 44, 325).
• Viene visualizzata un’avvertenza temperatura: spegnere la
fotocamera e attendere che si raffreddi (P 44, 325).
12
317
Riproduzione
Problema
Le immagini sono
granulose.
Lo zoom in riproduzione
non è disponibile.
Soluzione
Le immagini sono state scattate con una marca o un modello
di fotocamera diverso.
Le immagini sono state create con RIDIMENSIONA o con
una marca o un modello di fotocamera diverso.
• Il volume play è troppo basso: regolare il volume play (P 210).
Il microfono era ostruito: tenere la fotocamera correttamente
Nessun audio durante la •
durante la registrazione.
riproduzione di filmati.
• L’altoparlante è ostruito: tenere la fotocamera correttamente
durante la riproduzione.
Le immagini selezionate
non vengono eliminate.
Alcune immagini selezionate per l’eliminazione sono protette.
Le immagini rimangono
Rimuovere la protezione utilizzando il dispositivo utilizzato
dopo aver selezionato
originariamente per applicare la protezione stessa (P 190).
CANCELLA > TUTTE LE
FOTO.
Lo sportello del vano batteria è stato aperto con la fotocamera
La numerazione dei
file viene resettata
accesa. Spegnere la fotocamera prima di aprire lo sportello del
improvvisamente.
vano batteria (P 235).
12
318
Risoluzione dei problemi
Connessioni
Problema
Soluzione
La fotocamera è collegata a un televisore: le immagini verranno
Lo schermo è vuoto.
visualizzate sul televisore invece che sul monitor della fotocamera (P 278).
La modalità di visualizzazione selezionata con il pulsante
Sia il TV che il monitor
VIEW MODE è SOLO EVF + E: mettere l’occhio sul mirino.
della fotocamera sono
Utilizzare il pulsante VIEW MODE per scegliere un’altra modalità
vuoti.
di visualizzazione (P 16).
• La fotocamera non è collegata correttamente: collegare correttamente la fotocamera (P 278).
Nessuna immagine o
• L’ingresso sul televisore è impostato su “TV”: impostare l’ingresso
su “HDMI” (P 278).
suono sul televisore.
• Il volume del televisore è troppo basso: per regolare il volume,
utilizzare i comandi del televisore (P 278).
Il computer non riconosce Assicurarsi che la fotocamera e il computer siano collegati
la fotocamera.
correttamente (P 283).
FUJIFILM X RAW
STUDIO o FUJIFILM X
Controllare l’opzione selezionata per MODALITÀ
Acquire non riescono a CONNESSIONE sulla fotocamera. Selezionare CON. RAW
rilevare correttamente la USB/RIP. BAC. prima di collegare il cavo USB (P 288).
fotocamera.
ON è selezionato per IMPOSTAZIONE ALIMENT. USB.
Impossibile connettersi a Selezionare OFF quando la fotocamera è collegata tramite
iPhone o iPad.
una connessione Lightning a un dispositivo che non fornisce
alimentazione (P 243).
Confermare che la fotocamera sia collegata correttamente: la proceImpossibile collegarsi allo
dura per il collegamento della fotocamera varia in base al tipo
smartphone.
di connettore che lo smartphone ha in dotazione (P 289).
12
319
Trasferimento wireless
Per ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi delle connessioni wireless, visitare il sito:
https://digitalcamera-support-en.fujifilm.com/
Problema
Impossibile collegarsi allo
smartphone.
La fotocamera è lenta a
collegarsi o a caricare immagini sullo smartphone.
Caricamento fallito o
interrotto.
Soluzione
• Lo smartphone è troppo lontano: avvicinare i dispositivi
(P 280).
• Dei dispositivi nelle vicinanze causano interferenze radio: allontanare la fotocamera e lo smartphone da forni a microonde o
telefoni cordless (P 280).
• Lo smartphone è connesso a un altro dispositivo: lo smartphone
Impossibile caricare
immagini.
Lo smartphone non
visualizza immagini.
12
320
e la fotocamera possono essere collegati a un solo dispositivo per volta. Terminare la connessione e riprovare (P 280).
• Sono presenti diversi smartphone nelle vicinanze: riprovare a eseguire il collegamento. La presenza di numerosi smartphone
può rendere difficoltosa la connessione (P 280).
• L’immagine è stata creata su un altro dispositivo: la fotocamera
potrebbe non essere in grado di caricare immagini create su
altri dispositivi.
• L’immagine è un filmato: il caricamento di filmati richiede un
certo tempo. Inoltre, gli smartphone potrebbero non accettare il caricamento di filmati in formati che non supportano.
Selezionare ON per IMPOSTAZ. GENERALI > RIDIM.
IMM. SMARTPHONE H. Selezionare OFF aumenta il
tempo necessario per caricare immagini più grandi; inoltre,
alcuni telefoni potrebbero non visualizzare immagini superiori
a certe dimensioni (P 244).
Risoluzione dei problemi
Varie
Problema
Soluzione
• Malfunzionamento temporaneo della fotocamera: rimuovere
e reinserire la batteria (P 36).
• La batteria è scarica: caricare la batteria o inserire una
La fotocamera non risponde.
batteria di ricambio completamente carica (P 41).
• La fotocamera è collegata a una rete LAN wireless: terminare
la connessione.
• I comandi sono bloccati: premere e tenere premuto il pulLa fotocamera non funziona
come previsto.
Nessun suono.
Premendo il pulsante Q non
viene visualizzato il menu
rapido.
sante MENU/OK per sbloccare i comandi (P 13, 15).
Rimuovere e reinserire la batteria (P 36). Se il problema
persiste, contattare il proprio rivenditore Fujifilm.
Regolare il volume (P 209).
BLOCCO TTL è attivo: terminare BLOCCO TTL (P 153).
12
321
Messaggi di avviso e display
I seguenti messaggi di avviso vengono visualizzati sul display.
Avviso
Descrizione
Batteria scarica. Caricare la batteria o inserire una batteria di
i (rosso)
ricambio completamente carica.
Batteria completamente scarica. Caricare la batteria o inserire
j (lampeggia in rosso)
una batteria di ricambio completamente carica.
La fotocamera non riesce a mettere a fuoco. Utilizzare il blocco
s (visualizzato in rosso
di messa a fuoco su un altro soggetto alla stessa distanza,
con quadro fuoco rosso)
quindi ricomporre l’immagine.
Il soggetto è troppo chiaro o troppo scuro e l’immagine
Diaframma o tempi di sarà sovraesposta o sottoesposta. Utilizzare il flash per avere
posa visualizzati in rosso ulteriore illuminazione quando si scattano foto di soggetti
scarsamente illuminati.
ERRORE FUOCO
Malfunzionamento della fotocamera. Spegnere la fotocamera,
ERRORE CONTROLLO LENTI rimuovere l’obiettivo e controllare che non vi siano materiali
estranei tra l’obiettivo e il corpo macchina della fotocamera,
SPEGNI E RIACCENDI LA quindi riposizionare l’obiettivo e accendere la fotocamera. Se
FOTOCAMERA
il problema persiste, contattare un rivenditore Fujifilm.
• La scheda di memoria non è formattata o è stata formattata in
un computer o in un altro dispositivo: formattare la scheda di
memoria utilizzando D IMPOSTAZIONE UTENTE >
FORMATTA.
MEMORIA NON
• È necessario pulire i contatti della scheda di memoria: pulire i
INIZIALIZZATA
contatti con un panno morbido e asciutto. Se il messaggio
viene ripetuto, formattare la scheda. Se il messaggio non
scompare, sostituire la scheda.
• Malfunzionamento della fotocamera: contattare un rivenditore
Fujifilm.
Spegnere la fotocamera, rimuovere l’obiettivo e controllare
che non vi siano materiali estranei tra l’obiettivo e il corpo
ERRORE OBIETTIVO
macchina della fotocamera, quindi riposizionare l’obiettivo e
accendere la fotocamera. Se il problema persiste, contattare
un rivenditore Fujifilm.
12
322
Messaggi di avviso e display
Avviso
Descrizione
• La scheda di memoria non è formattata per l’uso nella fotocamera:
formattare la scheda.
• I contatti della scheda di memoria devono essere puliti o la scheda
ERRORE MEMORIA
MEMORIA PROTETTA
ATTENDERE
b MEMORIA PIENA
ERRORE SCRITTURA
NUM. FOTO PIENA
di memoria è danneggiata: pulire i contatti con un panno morbido e asciutto. Se il messaggio viene ripetuto, formattare la
scheda. Se il messaggio non scompare, sostituire la scheda.
• Scheda di memoria non compatibile: utilizzare una scheda
compatibile.
• Malfunzionamento della fotocamera: contattare un rivenditore
Fujifilm.
La scheda di memoria è bloccata. Sbloccare la scheda.
La scheda di memoria è formattata in modo errato. Utilizzare
la fotocamera per formattare la scheda.
La scheda di memoria è piena e le immagini non possono
essere salvate. Eliminare immagini o inserire una scheda di
memoria con maggiore spazio libero.
• Errore della scheda di memoria o errore di collegamento: reinserire la scheda di memoria o spegnere e quindi riaccendere
la fotocamera. Se il messaggio non scompare, contattare un
rivenditore Fujifilm.
• Memoria insufficiente per registrare altre immagini: eliminare
immagini o inserire una scheda di memoria con maggiore
spazio libero.
• La scheda di memoria non è formattata: formattare la scheda di
memoria.
• La scheda di memoria è stata rimossa durante la registrazione
di dati: non rimuovere la scheda di memoria durante la
registrazione.
I numeri di fotogramma della fotocamera sono esauriti (il
numero del fotogramma corrente è 999-9999). Inserire una
scheda di memoria formattata e selezionare AZZERA per
D IMPOST SALV DATI > NUMERAZIONE. Scattare una
foto per resettare la numerazione foto a 100-0001, quindi
selezionare CONT. per NUMERAZIONE.
12
323
Avviso
Descrizione
• Il file è danneggiato o non è stato creato con la fotocamera: il file
non può essere visualizzato.
• È necessario pulire i contatti della scheda di memoria: pulire i
ERRORE LETTURA
IMM. PROTETTA
IMP. TAGLIARE
ERRORE FILE DPOF
contatti con un panno morbido e asciutto. Se il messaggio
viene ripetuto, formattare la scheda. Se il messaggio non
scompare, sostituire la scheda.
• Malfunzionamento della fotocamera: contattare un rivenditore
Fujifilm.
È stato eseguito un tentativo di cancellare o ruotare un’immagine protetta. Rimuovere la protezione e riprovare.
L’immagine è danneggiata o non è stata creata con la fotocamera.
Gli ordini di stampa possono contenere non più di 999
immagini. Copiare le immagini aggiuntive che si desiderano
stampare su un’altra scheda di memoria e creare un secondo
ordine di stampa.
Non è possibile stampare l’immagine utilizzando DPOF.
DPOF NON IMPOSTAB.
F DPOF NON
Non è possibile stampare i filmati utilizzando DPOF.
IMPOSTABILE
IMPOSSIBILE RUOTARE L’immagine selezionata non può essere ruotata.
F IMPOSSIBILE RUOTARE Impossibile ruotare i filmati.
La rimozione effetto occhi rossi non può essere applicata ai
F COMANDO NON
filmati.
ESEGUIBILE
La rimozione occhi rossi non può essere applicata a immagini
m COMANDO NON
create con altri dispositivi.
ESEGUIBILE
12
324
Messaggi di avviso e display
Avviso
Descrizione
La fotocamera si sta avvicinando alla temperatura massima
p (giallo)
consentita quando è selezionato STANDARD per TEMP.
LA FOTOCAMERA STA
SPEGNIMENTO AUTOM. e in breve tempo si spegnerà
RAGGIUNGENDO
IL LIMITE DI TEMPERATURA automaticamente. Spegnere la fotocamera e attendere che si
raffreddi.
STANDARD
La fotocamera si sta avvicinando alla temperatura massima consentita quando è selezionato ALTO per TEMP.
SPEGNIMENTO AUTOM. e in breve tempo si spegnerà
p (giallo)
automaticamente. Rimanere a contatto con la fotocamera
LA FOTOCAMERA STA
potrebbe provocare ustioni a bassa temperatura; montare la
RAGGIUNGENDO
IL LIMITE DI ALTA TEMP. fotocamera su un treppiedi oppure adottare altre misure per
evitare il contatto prolungato con la fotocamera. La fotocaNON TENERE
mera si spegnerà automaticamente in breve tempo. Spegnere
LA FOTOCAMERA IN
QUESTO RANGE A LUNGO la fotocamera e attendere che si raffreddi. La macchiettatura
potrebbe aumentare nelle immagini scattate mentre viene
visualizzato questo avviso.
La temperatura della fotocamera ha raggiunto il punto di
p (rosso)
interruzione e la fotocamera sta per spegnersi automaticaLIMITE ALTA TEMPERATURA
mente. Spegnere la fotocamera e attendere che si raffreddi. La
RAGGIUNTO
SPEGNIMENTO IN CORSO macchiettatura potrebbe aumentare nelle immagini scattate
mentre è visualizzato questo avviso.
12
325
Capacità della scheda di memoria
Nella seguente tabella è mostrato il tempo di registrazione
o il numero di immagini disponibili con diverse dimensioni
di immagine. Tutti i dati sono approssimativi; la dimensione
dei file varia in base alla scena registrata, generando notevoli
variazioni nel numero di file memorizzabili. Il numero di esposizioni o la lunghezza rimanente potrebbero non diminuire a
una frequenza uniforme.
Capacità
T
Foto
O 44∶∶3
RAW (NON COMPRESSO)
RAW (COMPRESSO LOSSLESS)
RAW (COMPRESSO)
Filmati * W1080
32 GB
SUPER FINE
1050
FINE
1580
300
580
850
NORMAL
2520
78 minuti
* Utilizzare una scheda UHS con velocità di classe 1 o superiore.
O Se la scheda di memoria ha una capacità superiore a 32 GB, i filmati
vengono registrati in singoli file, indipendentemente dalle dimensioni.
Se la scheda ha una capacità di 32 GB o meno, i filmati con dimensioni
superiori a 4 GB verranno registrati ininterrottamente su più file.
12
326
Specifiche
Sistema
Modello
Numero del prodotto
Pixel effettivi
Sensore immagine
Supporti di
memorizzazione
Slot per le schede di
memoria
Formato file
Dimensioni imm.
Supporto obiettivo
Sensibilità
FUJIFILM GFX50S II
FF210001
Circa 51,4 milioni
Matrice Bayer 43,8 mm × 32,9 mm con filtro colori primari
Schede di memoria SD/SDHC/SDXC consigliate da Fujifilm
Due slot per schede di memoria SD (compatibili con UHS-II)
• Immagini fisse: compatibili con Design Rule for Camera File
System (DCF2.0)
⁃ JPEG: compatibile con Exif 2.32 e Digital Print Order Format
(DPOF)
⁃ RAW (formato originale RAF; software per usi speciali necessario):
non compresso o compresso utilizzando un algoritmo senza
perdita o non reversibile; RAW+JPEG disponibile; TIFF (RGB)
• Filmati: standard MPEG-4 AVC/H.264 con audio stereo (MOV)
• Audio (promemoria vocali): suono stereo (WAV)
O 4∶3 (8256 × 6192)
Q 4∶3 (4000 × 3000)
O 3∶2 (8256 × 5504)
Q 3∶2 (4000 × 2664)
O 16∶9 (8256 × 4640)
Q 16∶9 (4000 × 2248)
O 1∶1 (6192 × 6192)
Q 1∶1 (2992 × 2992)
O 65∶24 (8256 × 3048)
Q 65∶24 (4000 × 1480)
O 5∶4 (7744 × 6192)
Q 5∶4 (3744 × 3000)
O 7∶6 (7232 × 6192)
Q 7∶6 (3504 × 3000)
RAW (8256 × 6192)
TIFF (8256 × 6192)
Supporto FUJIFILM G
• Immagini fisse: sensibilità di uscita standard equivalente a
ISO 100 – 12800 con incrementi di ⁄ EV; AUTO1 – 3; sensibilità di
uscita estesa equivalente a ISO 50, 25600, 51200 o 102400
• Filmati: Sensibilità di uscita standard equivalente a ISO 200–6400
con incrementi di ⁄ EV; AUTO
12
327
Sistema
Misurazione
Misurazione attraverso l’obiettivo (TTL) 256 segmenti; MULTI,
SPOT, MEDIA, PONDERATA AL CENTRO
Controllo esposizione AE programmata (con cambio programma), AE a priorità di
tempi, AE a priorità di diaframmi, esposizione manuale
Compensazione
• Immagini fisse: −5 EV – +5 EV in incrementi di ⁄ EV
dell’esposizione
• Filmati: −2 EV – +2 EV in incrementi di ⁄ EV
Tempo di posa
• OTTURATORE MECCANICO, OTT. MECC. E-FRONT
⁃ Modalità P: da 4 sec. a ¼ sec.
⁃ Modalità A: da 30 sec. a ¼ sec.
⁃ Modalità S e M: da 60 min. a ¼ sec.
⁃ Posa B: max. 60 min.
• OTTURATORE ELETTRONICO, MECCANICO + ELETTRONICO,
E-FRONT + ELETTRONICO
⁃ Modalità P: da 4 sec. a ⁄ sec.
⁃ Modalità A: da 30 sec. a ⁄ sec.
⁃ Modalità S e M: da 60 min. a ⁄ sec.
⁃ Posa B: max. 60 min.
Continuo
• Frequenze di avanzamento fotogrammi disponibili
⁃ Otturatore meccanico: 3,0 fps
⁃ Otturatore a prima tendina elettronica: 2,2 fps
⁃ Otturatore elettronico: 1,5 fps
• Numero massimo approssimativo di scatti per sequenza (JPEG,
3,0 fps): 28
O La frequenza fotogrammi e il numero di foto per
sequenza variano a seconda delle condizioni di ripresa
e del tipo di scheda di memoria utilizzata.
Messa a fuoco
• Modalità: AF singolo o continuo; messa a fuoco manuale con
ghiera di messa a fuoco
• Sistema di messa a fuoco automatica: AF a rilevamento di contrasto TTL con illuminatore ausiliario AF
• Selezione area di messa a fuoco: PUNTO SINGOLO, ZONA,
Bil. bianco
12
Autoscatto
328
WIDE/TRACKING, TUTTO
Auto (WA PRIORITÀ BIANCO, AUTO, AA PRIORITÀ AMBIENTE),
Personalizzato 1, Personalizzato 2, Personalizzato 3, selezione temperatura di colore, luce diretta del sole, ombra, luce diurna fluorescente,
luce calda bianca fluorescente, luce fredda bianca fluorescente, luce a
incandescenza, subacqueo
Spento, 2 sec., 10 sec.
Specifiche
Sistema
Modalità flash
• MODALITÀ: MODALITÀ TTL (FLASH AUTO, STANDARD,
SINCR. LENTA), MANUALE, MULTI, OFF
• MODALITÀ SINCR.: 1º PANNELLO, 2º PANNELLO, AUTO FP (sincronizzazione ad alta velocità)
• RIMOZ. OCCHI ROSSI: e FLASH+RIMOZIONE, L FLASH,
Attacco flash
alimentato
Contatto
sincronizzazione
Terminale sync
Mirino elettronico
(EVF)
Monitor LCD
Filmati
(con audio stereo)
d RIMOZIONE, OFF
Slitta accessorio con contatti TTL; supporta velocità di sincronizzazione veloci fino a ⁄ sec.
Contatto X; supporta velocità di sincronizzazione veloci fino a
⁄ sec.
Fornito
Mirino OLED da 0,5 pollici, 3690k-punti; ingrandimento 0,77× con obiettivo 50 mm (equivalente al formato 35 mm) all’infinito e regolazione
diottrica impostata su −1,0 m−1; angolo di visualizzazione diagonale di
circa 38° (angolo di visualizzazione orizzontale di circa 30°)
• Regolazione diottrica: da −4 a +2 m−1
• Distanza di accomodamento dell’occhio: circa 23 mm
• Monitor posteriore: LCD a colori touch screen da 3,2 pollici/8,1 cm,
2360k-punti con inclinazione in 3 direzioni
• Monitor a spalla: 1,80 pollici/4,57 cm, monitor LCD memoria
303 × 230 punti
• Mod. filmato
i 1080/29.97P
i 1080/24P
i 1080/25P
i 1080/23.98P
• Formato di registrazione/uscita
H.264: scheda SD, 4∶2∶0, 8 bit/uscita HDMI, 4∶2∶2, 10 bit
Terminali di ingresso/uscita
Connettore microfono Jack mini stereo con ⌀3,5 mm
Presa jack per cuffie
Jack mini stereo con ⌀3,5 mm
Connettore rilascio a ⌀2,5 mm mini jack a 3 poli
distanza
Ingresso/uscita digitale Connettore USB (Tipo C) USB3.2Gen1x1
Uscita HDMI
Connettore Micro HDMI (tipo D)
12
329
Alimentazione/altro
Alimentazione
Batteria ricaricabile NP-W235 (in dotazione con la fotocamera)
Vita utile della
• Tipo di batteria: NP-W235
batteria
• Obiettivo: GF63mmF2.8 R WR
• Unità flash esterne: disabilitato
• Modalità di ripresa: modalità P
• AUTO POWER SAVE: ON
Numero di scatti
LCD
EVF
Circa 455
Circa 445
Lunghezza totale delle sequenze che possono essere registrate
con una singola ricarica
Durata effettiva
Durata batteria per la
della batteria per la
registrazione continua di
Modalità registrazione di filmati
filmati
W*
Circa 80 minuti
Circa 140 minuti
* A una frequenza fotogrammi di 29,97 fps.
Standard CIPA. Misurato utilizzando la batteria fornita in dotazione con la fotocamera e una scheda di memoria SD.
Nota: la durata della batteria varia in base al livello di carica della
batteria e le cifre riportate sopra non sono garantite. La durata
della batteria diminuisce in presenza di basse temperature.
Dimensioni fotocamera 150,0 mm × 104,2 mm × 87,2 mm (44,0 mm escluse le sporgenze,
(L × A × P)
misurato nella parte più sottile)
Peso fotocamera
Circa 819 g, esclusa la batteria, gli accessori e la scheda di
memoria
Peso al momento
Circa 900 g, incluse batteria e scheda di memoria
dello scatto
Condizioni di
• Temperatura: da −10 °C a +40 °C (da +5 °C a +40 °C quando la batteria
è in carica)
funzionamento
• Umidità: da 10% a 80% (senza condensa)
12
330
Specifiche
Trasmettitore wireless
LAN wireless
Standard
IEEE 802.11b/g/n (protocollo wireless standard)
Frequenza di
2412 MHz–2462 MHz (11 canali)
funzionamento
(frequenza centrale)
Massima potenza 11,96 dBm
di radiofrequenza
(EIRP)
Protocolli di accesso Infrastruttura
Bluetooth®
Standard
Bluetooth versione 4.2 (Bluetooth Low Energy)
Frequenza di
2402 MHz–2480 MHz
funzionamento
(frequenza centrale)
Massima potenza 3,37 dBm
di radiofrequenza
(EIRP)
12
331
Specifiche
Batteria ricaricabile NP-W235
Tensione nominale
Capacità nominale
Capacità massima
Temperatura di funzionamento
Dimensioni (L × A × P)
Peso
Adattatore di rete AC AC-5VJ
Produttore
Indirizzo
Nome del modello
Valutazione d’ingresso
Capacità ingresso
Valutazione d’uscita
Efficienza attiva media
Efficienza con carico 10%
Consumo energetico senza carico
Temperatura di funzionamento
Peso
7,2 V
2350 mAh
2200 mAh
Da 0 °C a +40 °C
38,92 mm × 22,8 mm × 52,26 mm
Circa 79 g
Dongguan Yingiu Power Co.,Ltd.
No.6 Yongxing Road, Shayao Village, Shijie Town,
523292 Dongguan City, Guangdong Province,
REPUBBLICA POPOLARE CINESE
AC-5VJ
100 V – 240 V CA, 50/60 Hz
Max. 50 VA
5,0 V CC 3,0 A 15,0 W
84,8%
84,2%
0,02 W
Da 0 °C a +40 °C
Circa 45 g ± 2 g
N Peso e dimensioni variano secondo il Paese o la regione di vendita.
O Specifiche ed esecuzione sono soggette a modifiche senza preavviso.
Fujifilm non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti in questo manuale. L’estetica del prodotto potrebbe differire da quella
descritta in questo manuale.
12
332
PROMEMORIA
333
PROMEMORIA
334
PROMEMORIA
335
7-3, AKASAKA 9-CHOME, MINATO-KU, TOKYO 107-0052, JAPAN
https://fujifilm-x.com

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario