Blitz TWIN Works 650/500 H, TWIN Works 650/500 V, TWIN Works 650/270 V, TWIN Works 650/300 H, TWIN Works 530/500 H, TWIN Works 530/500 V, TWIN Works 530/270 V, TWIN Works 530/300 H, TWIN Works 780/500 H, TWIN Works 780/500 V Manuale del proprietario

Aggiungi a I miei manuali
46 Pagine

annuncio pubblicitario

Blitz TWIN Works 650/500 H, TWIN Works 650/500 V, TWIN Works 650/270 V, TWIN Works 650/300 H, TWIN Works 530/500 H, TWIN Works 530/500 V, TWIN Works 530/270 V, TWIN Works 530/300 H, TWIN Works 780/500 H, TWIN Works 780/500 V Manuale del proprietario | Manualzz
Istruzioni d‘uso
Operating Instructions
Notice d’utilisation
Bedienungsanleitung
Bruksanvisning
Betjeningsvejledning
Instrucciones para el manejo
Instruções de utilização
Typ
Seriennummer
Datum
Rev. B 120953 05/2019
2
IT
LEGGERE IL LIBRETTO DI ISTRUZIONI
Prima di posizionare, mettere in funzione o intervenire sul compressore, leggere attentamente il libretto istruzioni.
UK
FR
DE
NL
DK
ES
PT
IT
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Attenzione: prima di effettuare ogni intervento sul compressore è obbligatorio disattivare l’alimentazione elettrica sulla macchina stessa.
UK
FR
DE
NL
DK
ES
PT
3
IT
RISCHIO DI TEMPERATURE ELEVATE
Attenzione: nel compressore ci sono alcune parti che potrebbero raggiungere temperature elevate.
UK
FR
DE
NL
DK
ES
PT
IT
RISCHIO DI PARTENZA ACCIDENTALE
Attenzione: il compressore potrebbe ripartire in caso di black-out e successivo ripristino di tensione.
UK
FR
DE
NL
DK
ES
PT
IT
4
5
IT
6
7
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
bar
bar
Hp/kW
Min-1
dB(A)
8,5
8,5
8
8
0.65/0.5
0.65/0.5
1450
2850
73
75
8,5
8,5
8,5
8,5
8
8
8
8
0.75/0.65
1.5/1.1
2/1.5
2.5/1.8
1700/1450
3400/2850
3450/2850
2800
73
75
79
82
11.
12.
13.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
bar
bar
Hp/kW
Min-1
dB(A)
10,5
10,5
10
10
1.5/1.1
2/1.5
1450
1700-1450
75
75
10,5
10,5
10,5
10
10
10
2.5/1.8
3/2.2
1.5/1.1
1450
2850
1450
75.5
80
75
SERBATOIO / TANK / RESERVOIR / KESSEL / TANK / BEHOLDER / DEPÓSITO /
DEPÓSITO / SÄILIÖ / TANK
MANOMETRO / PRESSURE GAUCE / MANOMETRE / MANOMETER / MANOMETER
/TRYKMÅLER / MANÓMETRO / MANÓMETRO / MANOMETRI / MANOMETER
PRESSOSTATO / PRESSURE SWITCH / PRESSOSTAT / DRUCKWÄCHTER /
DRUKREGELAAR / PRESSOSTAT / PRESOSTATO / BARÓSTATO / PAINEMITTARI /
TYCKMÄTARE
MANICO / HANDLE / POIGNEE / SCHLAUCH / HANDVAT / HANK / MANIJA / ASA /
KAHVA / HANDTAG
CARENATURA DI PROTEZIONE / GUARD / CARENAGE DE PROTECTION / SCHUTZVERKLEIDUNG / BESCHERMINGSSTROOMLIJNKAP / STRØMLINIEBEKLÆDNING
/ CARENADURA DE PROTECCIÓN / COBERTURA DE PROTECÇÃO / SUOJUS /
SKYDDSBEKLÄDNAD
GRUPPO COMPRESSORE / COMPRESSOR UNIT / GROUPE COMPRESSEUR /
KOMPRESSORAGGREGAT / COMPRESSOR GROEP / KOMPRESSORENHED /
GRUPO COMPRESOR / GRUPO COMPRESSOR / KOMPRESSORIYKSIKKÖ / KOMPRESSORGRUPP
FILTRI ARIA / AIR FILTER / FILTRE A AIR / LUFTFILTER / LUCHTFILTER / LUFTFILTER / FILTRO DE AIRE / FILTRO AR / ILMASUODATIN / LUFTFILTER ASTA LIVELLO
OLIO / OIL LEVEL STICK / TIGE DE NIVEAU D’HUILE / ÖLSTAB / STOK OLIENIVEAU
/ OLIEMÅLEPIND / VARILLA NIVEL DE ACEITE / VARETA NÍVEL ÓLEO / ÖLJYTASOTANKO / OLJEMÄTSTICKA
USCITA ARIA COMPRESSA RIDOTTA / REDUCED COMPRESSED AIR OUTLET /
SORTIE RÉDUITE AIR COMPRIMÉ / REDUZIERTE DRUCKLUFTAUSGANG / UITGANG SAMENGEPERSTE LUCHT VERMINDERD / UDGANG FOR REDUCERET
TRYKLUFT / SALIDA DEL AIRE COMPRIMIDO REDUCIDA / SAÍDA AR COMPRIMIDO
REDUZIDA / PAINEILMAN VÄHENNETTY ULOSMENO / REDUCERAD TRYCKLUFTSUTGÅNG
RIDUTTORE DI PRESSIONE / PRESSURE REDUCER / REDUCTEUR DE PRESSION
/ DRUCKMINDERER / DRUKREDUCTIEMACHINE /TRYKBEGRÆNSER / REDUCTOR
DE PRESIÓN / REDUTOR DE PRESSÃO / PAINEENVÄHENTÄJÄ / TYCKREDUCERARE
USCITA ARIA COMPRESSA DIRETTA / DIRECT COMPRESSED AIR OUTLET / SORTIE DIRECTE AIR COMPRIMÉ / DIREKTER DRUCKLUFTAUSGANG/ UITGANG SAMENGEPERSTE LUCHT DIRECT / UDGANG FOR DIREKTE LUFTTRYK / SALIDA DEL
AIRE COMPRIMIDO DIRECTA / SAÍDA AR COMPRIMIDO DIRECTA / PAINEILMAN
SUORA ULOSMENO / DIREKT TRYCKLUFTSUTGÅNG
RUOTA / WHEEL / ROUE / RAD / WIEL / HJUL / RUEDA / RODA / PYÖRÄ / HJUL
VALVOLA DI NON RITORNO / CHECK VALVE / VANNE DE NON-RETOUR /
RÜCKSCHLAGVENTIL / KLEP VOOR NIET TERUGKEER / KONTRAVENTIL/ VÁLVULA
DE ANTIRRETROCESO / VÁLVULA DE NÃO RETORNO / TAKAISKUVENTTIILI / VENTIL UTAN ÅTERGÅNG.
SCARICO CONDENSA / CONDENSATE DRAIN / EVACUATION CONDENSATION /
AUSLASS KONDENSWASSER / AFVOER CONDENSWATER / TØMNING AF KONDENSVAND / DESAGÜE DEL CONDENSADO / PURGA DA CONDENSAÇÃO / KONDENSSIVEDEN TYHJENNYS / KONDENSVATTNETS AVLOPP.
IT
8
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
(1)
bar
bar
Hp/kW
Min-1
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10,5
10,5
10,5
10,5
10
10
10
10
2-1.5
2-1.5
3-2.25
3-2.25
4-3
4-3
4-3
5.5-4.1
5.5-4.1
7.5-5.5
77
78
80
80
85
81
82
83
84
83
10-7.5
15 – 11
20 - 15
88
90
90
dB(A)
1.
2.
3.
4.
(1)
USCITA ARIA COMPRESSA DIRETTA / DIRECT COMPRESSED AIR OUTLET /
SORTIE DIRECTE AIR COMPRIMÉ / DIREKTER DRUCKLUFTAUSGANG / UITGANG
SAMENGEPERSTE LUCHT DIRECT / UDGANG FOR DIREKTE LUFTTRYK / SALIDA
DEL AIRE COMPRIMIDO DIRECTA / SAÍDA AR COMPRIMIDO DIRECTA / PAINEILMAN SUORA ULOSMENO / DIREKT TRYCKLUFTSUTGÅNG
SERBATOIO / TANK / RESERVOIR / KESSEL / TANK / BEHOLDER / DEPÓSITO /
DEPÓSITO / SÄILIÖ / TANK
RIDUTTORE DI PRESSIONE / PRESSURE REDUCER / REDUCTEUR DE PRESSION / DRUCKMINDERER / DRUKREDUCTIEMACHINE / TRYKBEGRÆNSER / REDUCTOR DE PRESIÓN / REDUTOR DE PRESSÃO / PAINEENVÄHENTÄJÄ / TYCKREDUCERARE
PARACINGHIA / BELT-GUARD / PROTECTION COURROIE / RIEMENSCHUTZ /
KETTINGBESCHERMER / BESKYTTELSESSKÆRM FOR REM / CUBRECORREA /
PROTECÇÃO DA CORREIA / HIHNASUOJUS / REMSKYDD
GRUPPO COMPRESSORE / COMPRESSOR UNIT / GROUPE COMPRESSEUR /
KOMPRESSORAGGREGAT / COMPRESSOR GROEP / KOMPRESSORENHED /
GRUPO COMPRESOR / GRUPO COMPRESSOR / KOMPRESSORIYKSIKKÖ /
KOMPRESSORGRUPP
MOTORE ELETTRICO / ELECTRIC MOTOR / MOTEUR ÉLECTRIQUE / ELEKTROMOTOR / ELEKTRISCHE MOTOR / ELEKTRISK MOTOR / MOTOR ELÉCTRICO /
MOTOR ELÉCTRICO / SÄHKÖMOOTTORI / ELMOTOR
PRESSOSTATO / PRESSURE SWITCH / PRESSOSTAT / DRUCKWÄCHTER /
DRUKREGELAAR / PRESSOSTAT / PRESOSTATO / BARÓSTATO / PAINEMITTARI
/ TYCKMÄTARE
MANOMETRO / PRESSURE GAUCE / MANOMETRE / MANOMETER / MANOMETER / TRYKMÅLER / MANÓMETRO / MANÓMETRO / MANOMETRI / MANOMETER
RUOTA PIVOTTANTE / PIVOT WHEEL / ROUE PIVOTANTE / SCHWENKRAD /
DRAAIEND WIEL / HJULTAP / RUEDA PIVOTANTE / RODA GIRATÓRIA /
KÄÄNTÖPYÖRÄ / ROTERANDE HJUL
SCARICO CONDENSA / CONDENSATE DRAIN / EVACUATION CONDENSATION /
AUSLASS KONDENSWASSER / AFVOER CONDENSWATER / TØMNING AF KONDENSVAND / DESAGÜE DEL CONDENSADO / PURGA DA CONDENSAÇÃO /
KONDENSSIVEDEN TYHJENNYS / KONDENSVATTNETS AVLOPP
RUOTA / WHEEL / ROUE / RAD / WIEL / HJUL / RUEDA / RODA / PYÖRÄ / HJUL
VALVOLA DI RITEGNO / CHECK VALVE / VANNE DE RETENNE /
RÜCKSCHLAGVENTIL / TEGENHOUDKLEP / KONTRAVENTIL / VÁLVULA DE RETENCIÓN / VÁLVULA DE RETENÇÃO / TAKAISKUVENTTIILI / STOPPVENTIL
Livello sonoro misurato in campo libero a 1 m di distanza ±3dB(A) alla massima pressione di utilizzo.
Acoustic pressure measured free-field at a distance of 1m: ±3dB(A) at maximum operating pressure.
Niveau sonore mesuré en champs libre à 1 m de distance ± 3dB(A) à la pression d’utilisation maximum.
Gemessene Schallpegel in einem Abstand von 1 m ±3dB(A) bei max
Geluidsniveau gemeten in vrij veld op 1 m afstand ±3dB (A) bij de maximum gebruiksdruk
Gemessene Schallpegel in einem Abstand von 1 m ±3dB(A) bei max.
Nivel sonoro medido en campo libre a 1 m de distancia ±3dB (A) a la máxima presión de trabajo.
Nível sonoro medido em campo livre a 1 m de distância ±3dB(A) à pressão máxima de utilização.
IT
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Leggere attentamente tutte le istruzioni di funzionamento, i consigli per
la sicurezza e le avvertenze del manuale d’istruzioni.
La maggioranza degli incidenti con l’uso del compressore, sono dovuti
al non rispetto delle elementari regole di sicurezza. Identificando in
tempo le potenziali situazioni pericolose e osservando le regole di
sicurezza appropriate, si eviteranno gli incidenti.
Le regole fondamentali per la sicurezza sono elencate nella sezione
“SICUREZZA” di questo manuale e anche nella sezione che parla
dell’utilizzo e del mantenimento del compressore.
Le situazioni pericolose da evitare per prevenire tutti i rischi di lesioni
gravi o danni alla macchina sono segnalate nella sezione
“AVVERTENZE” sul compressore o nel manuale d’istruzione.
Non utilizzare mai il compressore in modo inappropriato, ma solo
come consigliato dal produttore, a meno che non si sia assolutamente
sicuri che non possa essere pericoloso ne per l’utilizzatore e per le
persone vicine.
SIGNIFICATO DELLE PAROLE DI SEGNALAZIONE
AVVERTENZE: indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se ignorata, può provocare morte o gravi danni.
PRECAUZIONI: indica una potenziale situazione pericolosa che, se
non evitata, potrebbe provocare minori o moderati danni alle persone e
alla macchina.
NOTA: sottolinea un’informazione essenziale
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO IN SICUREZZA DEL
COMPRESSORE
ATTENZIONE:
L’UTILIZZO INAPPROPRITATO E LA CATTIVA MANUTENZIONE DI
QUESTO COMPRESSORE POSSONO PROVOCARE LESIONI
FISICHE ALL’UTILIZZATORE. PER EVITARE QUESTI RISCHI SI
PREGA DI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI
LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI
1. NON TOCCARE LE PARTI IN MOVIMENTO
Non mettere mai le vostre mani, dita o altre parti del corpo vicino a
parti in movimento del compressore. Non inserire mai le dita o altri
oggetti all’interno della carenatura della ventola. Una simile azione
provoca il rischio di infortuni o shock elettrici.
2. NON USATE IL COMPRESSORE SENZA LE PROTEZIONI
MONTATE
Non usare mai il compressore senza che tutte le protezioni siano
perfettamente montate al proprio posto (es. carenature, paracinghia,
valvola di sicurezza) se la manutenzione o il servizio richiedono di
rimuovere queste protezioni assicuratevi che prima di utilizzare
nuovamente il compressore le protezioni siano ben fissate al posto
originale.
3. UTILIZZARE SEMPRE LE PROTEZIONI
Rischio di infortuni. Utilizzare sempre protezioni per gli occhi. Non
indirizzare l’aria compressa verso nessuna parte del corpo proprio o di
altri. Utilizzare protezioni per le orecchie in quanto il flusso dell’aria può
essere rumoroso.
4. PROTEGGI TE STESSO CONTRO GLI SHOCK ELETTRICI
Prevenire contatti accidentali del corpo con le parti metalliche del
compressore come tubi, serbatoio o parti di metallo collegate a terra.
Questo compressore deve essere collegato a terra in maniera
adeguata. Non esporre il compressore alla pioggia. Non usare mai il
compressore in presenza di acqua o di ambienti umidi. Non rimuovere
le carenature.
5. SCOLLEGARE IL COMPRESSORE
Scollegare il compressore dalla fonte elettrica e scaricare
completamente il serbatoio dalla pressione prima di effettuare
qualsiasi servizio, ispezione, manutenzione, pulizia rimpiazzo o
controllo di ogni parte.
6. PARTENZE ACCIDENTALI
Non trasportare il compressore mentre è collegato alla fonte elettrica o
quando il serbatoio è sotto pressione. Assicurarsi che l’interruttore del
pressostato sia nella posizione OFF prima di collegare il compressore
alla fonte elettrica.
7. STOCCARE IL COMPRESSORE IN MANIERA APPROPRIATA
Quando il compressore non è utilizzato deve essere tenuto in un locale
chiuso e secco al riparo dagli agenti atmosferici. Tenere lontano dai
bambini.
8. TENERE L’AREA DI LAVORO PULITA
Le aree disordinate aumentano il rischio di infortuni. Liberare l’area di
lavoro da utensili non necessari, detriti, suppellettili ecc.
9. CURA L’AMBIENTE DI LAVORO
Tenere la zona di lavoro pulita e ben ventilata. Utilizzare il
compressore su una superficie stabile durante tutto il funzionamento.
Rischio di incendio o esplosione. Non portare e usare il compressore o
altri apparecchi elettrici vicino all’area di soffiaggio. Non usare il
compressore in presenza di liquidi infiammabili o gas. Il compressore
può produrre scintille durante il funzionamento. Non usare il
compressore in situazioni dove si possono trovare vernici, benzine,
sostanze chimiche, adesivi e ogni altro materiale combustibile o
esplosivo. Non posizionare mai oggetti contro o sopra il compressore.
Al fine di evitare danneggiamenti al compressore, evitare che
l’apparecchio si inclinato più di 10° durante il funzionamento.
10. TENERE LONTANO I BAMBINI
Evitare che bambini o qualsiasi altra persona entri in contatto con il
cavo di alimentazione del compressore, tutti gli estranei devono essere
tenuti ad una distanza di sicurezza dalla zona di lavoro.
11. INDUMENTI DI LAVORO
Non indossare abiti voluminosi o gioielleria, questi potrebbero essere
catturati dalle parti in movimento. Indossare cuffie che coprano i capelli
se necessario.
12. NON ABUSARE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Non scollegare la spina di corrente tirando il cavo di alimentazione.
Tenere il cavo lontano dal calore, dall’olio e da superfici taglienti. Non
calpestare il cavo elettrico o schiacciarlo con pesi inadeguati.
13. MANTENERE IL COMPRESSORE CON CURA
Ispezionare il cavo di alimentazione periodicamente e se danneggiato
deve essere riparato o sostituito da un centro assistenza autorizzato.
Verificare l’aspetto esterno del compressore che non presenti
anomalie visive. Rivolgersi eventualmente al più vicino centro
assistenza.
14. PROLUNGHE ELETTRICHE PER UTILIZZO ESTERNO
Quando il compressore è usato esternamente utilizzare solamente
prolunghe elettriche destinate all’uso esterno e marcate per questo.
15. ATTENZIONE
Fate attenzione a cosa state facendo. Usate il buon senso comune.
Mai salire in piedi sul compressore. Non usate il compressore quando
siete stanchi. Il compressore non deve essere mai usato se siete sotto
l’effetto dell’alcool, droga o medicinali che possano indurre
sonnolenza.
16. CONTROLLARE PARTI DIFETTOSE O PERDITE DI ARIA
Prima di utilizzare nuovamente il compressore, se una protezione o
altre parti sono danneggiate devono essere controllate attentamente
per determinare se possono funzionare come previsto in sicurezza.
Controllare allineamento di parti in movimento, tubi, manomentri,
riduttori di pressione, connessioni pneumatiche e ogni altra parte che
può avere importanza nel funzionamento normale. Ogni parte
danneggiata deve essere propriamente riparata o rimpiazzata da un
servizio assistenza autorizzato o sostituito come indicato nel libretto
istruzioni. NON UTILIZZARE IL COMPRESSORE SE IL
PRESSOSTATO E’ DIFETTOSO.
17. USARE IL COMPRESSORE CORRETTAMENTE
Far funzionare il compressore conformemente alle istruzioni di questo
manuale. Non lasciare utilizzare il compressore ai bambini, alle
persone che non hanno famigliarità con il suo funzionamento.
18. VERIFICARE CHE OGNI VITE, BULLONE E COPERCHIO
SIANO SOLIDAMENTE FISSATI.
Verificare che ogni vite, bullone e copertura siano solidamente fissati.
Verificare periodicamente che siano ben stretti.
19. TENERE PULITA LA GRIGLIA DI ASPIRAZIONE
Tenere la griglia di ventilazione del motore pulita. Pulire regolarmente
questa griglia se l’ambiente di lavoro è molto sporco.
20. FARE FUNZIONARE IL COMPRESSORE ALLA TENSIONE
NOMINALE
Fare funzionare il compressore alla tensione specificata sulla targhetta
dei dati elettrici. Se il compressore è utilizzato a una tensione
superiore di quella nominale, il motore girerà più velocemente e si può
danneggiare l’unità bruciando il motore.
21. NON USARE MAI IL COMPRESSORE SE E’ DIFETTOSO
Se il compressore lavora emettendo strani rumori o eccessive
vibrazioni o appare difettoso, fermatelo immediatamente e verificate la
funzionalità o contattate il più vicino centro assistenza autorizzato.
22. NON PULIRE PARTI DI PLASTICA CON SOLVENTI
Solventi come benzina, diluenti, gasolio o altre sostanze che
contengono alcool possono danneggiare le parti di plastica, non
strofinare questi componenti sulle parti in plastica. Pulire
eventualmente queste parti con un panno morbido e acqua saponata o
liquidi appropriati.
23. USARE SOLO PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI.
L’utilizzazione di parti di ricambio non originali provocano
l’annullamento della garanzia e un malfunzionamento del
compressore. I pezzi di ricambio originali sono disponibili presso i
distributori autorizzati.
IT
10
24. NON MODIFICARE IL COMPRESSORE
Non modificare il compressore. Non far funzionare il compressore a
velocità e pressioni maggiori di quelle prescritte dal costruttore.
Consultare un centro assistenza autorizzato per tutte le riparazioni.
Una modifica non autorizzata può diminuire le prestazioni del
compressore, ma può anche essere la causa di gravi incidenti per le
persone che non hanno la conoscenza tecnica necessaria per
effettuare delle modifiche.
25. SPEGNERE IL PRESSOSTATO QUANDO IL COMPRESSORE
NON E’ UTILIZZATO
Quando il compressore non è in uso, posizionare la manopola del
pressostato in posizione “0” (OFF), scollegare il compressore dalla
corrente e aprire il rubinetto di linea per scaricare l’aria compressa dal
serbatoio.
26. NON TOCCARE LE PARTI CALDE DEL COMPRESSORE
Per evitare bruciature, non toccare i tubi, il motore e tutte le altre parti
calde.
27. NON DIRIGERE IL GETTO D’ARIA DIRETTAMENTE SUL
CORPO
Per evitare rischi, non dirigere mai il getto d’aria su persone o animali.
Non usare mai l’aria compressa per respirare o per respiratori.
28. SCARICO CONDENSA DAL SERBATOIO
Rischio di scoppio. Si formerà acqua di condensa nel serbatoio. Se
non scaricata, l’acqua corroderà ed indebolirà il serbatoio causando un
rischio di rottura. Scaricare il serbatoio giornalmente oppure ogni 4 ore
di servizio. Per scaricare la condensa accumulata nel serbatoio, aprire
la valvola lentamente ed inclinare il compressore.
29. NON ARRESTARE IL COMPRESSORE TIRANDO IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE
Questo potrebbe danneggiare il compressore. Utilizzare l’interruttore
“ON/OFF” del pressostato per arrestare il compressore.
30. CIRCUITO PNEUMATICO
Utilizzare tubi, utensili pneumatici raccomandati che sopportano una
pressione superiore o uguale alla massima pressione di esercizio
del compressore.
PEZZI DI RICAMBIO
Per le riparazioni, utilizzare unicamente pezzi di ricambio originali
identici ai pezzi sostituiti. Le riparazioni devono essere effettuate
unicamente da un centro assistenza autorizzato.
AVVERTENZE
ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO A TERRA
Questo compressore deve essere collegato a terra, mentre è in uso
per proteggere l’operatore da scosse elettriche. Il compressore
monofase è equipaggiato con un cavo bipolare più terra. Si
raccomanda di non smontare mai il compressore e nemmeno di
eseguire altri collegamenti nel pressostato. Qualsiasi riparazione deve
essere eseguita solamente dai centri assistenza autorizzati. Non
dimenticare mai che il filo di messa a terra è quello verde o
giallo/verde. Mai collegare questo filo verde a un terminale vivo.
PROLUNGA
Utilizzare solamente prolunga con spina e collegamento a terra, non
utilizzare prolunghe danneggiate o schiacciate. Assicurarsi che la
prolunga sia in buone condizioni. Quando si usa un cavo di prolunga
assicurarsi che la sezione del cavo sia sufficiente per portare la
corrente assorbita dal prodotto che collegherete. Una prolunga troppo
sottile può causare cadute di tensione e quindi una perdita di potenza
e un eccessivo riscaldamento dell’apparecchio. Il cavo di prolunga dei
compressori monofase deve avere una sezione proporzionata alla sua
lunghezza, vedi tabella. (tab. 1)
Tab.1 SEZIONE VALIDA PER LA LUNGHEZZA MASSIMA 20 mt
monofase
CV
Kw
0,75 - 1
1,5
2
2,5 - 3
0,65–0,7
1,1
1,5
1,8 – 2,2
220/230 V
[mm2]
1,5
2,5
2,5
4
110/120 V
[mm2]
2,5
4
4–6
/
Il cavo di prolunga dei compressori trifase deve avere una sezione
proporzionata alla sua lunghezza: vedi tabella (tab 2)
Tab. 2 SEZIONE VALIDA PER LA LUNGHEZZA MASSIMA 20 mt trifase
CV
Kw
2-3-4
5,5
7,5
10
15
20
1,5-2,2-3
4
5,5
7,5
11
15
230 V
[mm2]
2,5
4
6
10
16
25
380/400V
1.5
2.5
2.5
4
10
16
AVVERTENZE:
Evitare tutti i rischi di scariche elettriche. Non utilizzare mai il
compressore con un cavo elettrico o una prolunga danneggiati.
Controllare regolarmente i cavi elettrici. Non usare mai il compressore
dentro o vicino all’acqua o in prossimità di un ambiente pericoloso
dove possono avvenire scariche elettriche.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI DI USO E MANUTENZIONE E
METTERLE A DISPOSIZIONE DELLE PERSONE CHE VOGLIONO
UTILIZZARE QUESTO APPARECCHIO!
UTILIZZO E MANTENIMENTO
NOTA: Le informazioni che troverete dentro questo manuale sono
state scritte per assistere l’operatore durante l’utilizzo e le operazioni di
mantenimento del compressore. Alcune illustrazioni di questo manuale
mostrano alcuni dettagli che possono essere differenti da quelli del
vostro compressore.
INSTALLAZIONE
Dopo aver tolto il compressore dall’imballo (fig. 1) ed averne accertato
la perfetta integrità, assicurandosi che non abbia subito danni durante
il trasporto, eseguire le seguenti operazioni. Montare le ruote e il
gommino sui serbatoi dove non sono montati seguendo le istruzioni
riportate in fig. 2. Nel caso di ruote gonfiabili, gonfiare le ruote fino a
una pressione massima di 1,6 bar Posizionare il compressore su una
superficie piana o al massimo con una inclinazione di 10° (fig. 3), in
luogo ben ventilato, al riparo da agenti atmosferici e non in ambienti
esplosivi.
Se il piano è inclinato e liscio, verificare che con il compressore in
funzionamento non si spost altrimenti bloccare le ruote con due cunei.
Se il piano è una mensola o il piano di uno scaffale, assicurarsi che
non possa cadere fissandolo nella maniera opportuna. Per ottenere
una buona ventilazione e un efficace raffreddamento è importante che
il compressore sia distante almeno 100 cm da qualsiasi parete (fig. 4).
I compressori montati su serbatoio a piedi fissi, non vanno fissati a
terra in maniera rigida, si consiglia il montaggio di n° 4 supporto antivibranti.
ISTRUZIONI D’USO
Fare attenzione a trasportare il compressore nella giusta maniera, non
capovolgerlo o sollevarlo con ganci o funi. (fig. 5 - 6).
Sostituire il tappo di plastica sul coperchio carter (fig. 7– 8) con l’asta
di livello olio (fig. 9) o con relativo tappo di sfiato (fig. 10) forniti unitamente al libretto istruzioni, controllare il livello olio facendo riferimento
allle tacche poste sull’asta (fig. 9) o alla spia livello olio (fig. 11).
COLLEGAMENTO ELETTRICO
I compressori monofase sono forniti completi di cavo elettrico e
spina di corrente bipolare + terra. È importante collegare il
compressore ad una presa di corrente dotata di collegamento a terra.
(fig. 12).
I compressori trifase (L1+L2+L3+PE) devono essere installati da un
tecnico specializzato. I compressori trifase sono forniti senza spina.
Collegare al cavo di alimentazione una spina elettrica con passacavo a
vite e collare di blocco (fig.13) facendo riferimento alla tabella sotto
riportata.
CV
2-3-4
Kw
1,5-2,2.3
5,5-7,5-10
4-5,5-7,5
15 - 20
11 - 15
Alimen. Volt/ph
220/230/3
380/400/3
220/230/3
380/400/3
220/230/3
380/400/3
Modello spina
16 A 3 poli+terra
16 A 3 poli+terra
32 A 3 poli+terra
32 A 3 poli+terra
63 A 3 poli+terra
32 A 3 poli+terra
NOTA: I compressori montati su serbatoio da 500 lt con potenza
CV7.5/ 55 kW e CV10/7.5 kW possono essere forniti con centralina di
avviamento stella/triangolo.
IT
11
Per l’installazione operare come segue:
Fissare la cassetta centralina a parete o a un supporto fisso, dotare la
stessa di un cavo alimentazione con spina elettrica e con sezione proporzionata alla lunghezza.
Qualsiasi danno causato da errati collegamenti dell’alimentazione alla
linea, esclude automaticamente la garanzia delle parti elettriche. Onde
evitare errati collegamenti, è bene rivolgersi a un tecnico specializzato.
ATTENZIONE:
Non usare mai la presa di terra al posto del neutro. Il collegamento di
terra deve essere effettuato secondo le norme antinfortunistiche (EN
60204).La spina del cavo di alimentazione non deve essere usata come interruttore, ma deve essere inserita in una presa di corrente comandata da un interruttore differenziale adeguato (magneto termico).
AVVIAMENTO
Controllare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella
targhetta dati elettrici (fig. 14), il campo di tolleranza ammesso deve
essere contenuto entro ± 5%. Al primo avviamento nei compressori
che funzionano con tensione trifase verificare l’esatto senso di rotazione della ventola di raffreddamento, mediante la freccia posta sul paracinghia o sulla carenatura. Ruotare o premere a seconda del tipo di
pressostato montato sull’apparecchio il pomello posto nella parte superiore in posizione “0” (fig. 15). Inserire la spina nella presa di corrente (fig. 12 - 13) e avviare il compressore portando il pomello del pressostato in posizione “I”. Il funzionamento del compressore è completamente automatico, comandato dal pressostato che lo arresta quando
la pressione nel serbatoio raggiunge il valore massimo e lo fa ripartire
quando scende al valore minimo. Solitamente la differenza di pressione è di circa 2 bar (29 psi) tra il valore massimo e il valore minimo.
Es: il compressore si arresta quando raggiunge 8 bar (116 psi) (max
pressione di esercizio) e si riavvia automaticamente quando la pressione all’interno del serbatoio è scesa a 6 bar (87 psi).
Dopo aver collegato il compressore alla linea elettrica fare una carica
alla massima pressione e verificare l’esatto funzionamento della macchina.
COMPRESSORI CON CENTRALINA DI AVVIAMENTO D (fig. 16)
Inserire la spina nella presa di corrente (fig. 13) portare il pressostato
in posizione “I” (ON) (fig. 17). Ruotare l’interruttore di alimentazione
generale “A” sulla centralina in posizione I la presenza di corrente è
segnalata dall’accensione della spia bianca “E”. Ruotare l’interruttore
“B” in posizione 1 per la partenza del compressore, l’accensione della
spia elettrovalvola “D” prima, e motore (C) dopo, segnalano il perfetto
funzionamento della macchina (fig. 18).
COMPRESSORI TANDEM CON CENTRALINA TEMPORIZZATA
(fig.17)
Inserire la spina nella presa di corrente (fi g. 13) portare il pressostato
in posizione “I” (ON). Ruotare l’interruttore di alimentazione generale
“A” sulla centralina in posizione 1, la presenza di corrente è segnalata
dall’accensione della spia bianca (E); ruotare l’interruttore “B” per la
partenza del compressore.
Pos. 1 funziona solo il pompante n. 1
Pos. 2 funziona solo il pompante n. 2
Pos. 3 funzionano i due pompanti contemporaneamente, con una
partenza differenziata.
Il funzionamento del compressore è completamente automatico
comandato dal pressostato che lo arresta quando la pressione del
serbatoio raggiunge il valore massimo e lo fa ripartire quando scende
al valore minimo.
NOTA: Il gruppo testa/cilindro/tubo di mandata, può raggiungere
temperature elevate, fare attenzione se si lavora in prossimità di questi
particolari, e non toccarli per evitare bruciature (fig. 18 - 19).
ATTENZIONE
Gli elettrocompressori devono essere collegati ad una presa di corrente protetta da interruttore differenziale adeguato (magneto termico).
Il motore dei compressori coassiali è dotato di una protezione termica
automatica posta all’interno dell’avvolgimento, la quale arresta il compressore quando la temperatura del motore raggiunge valori troppo
elevati.Qualora dovesse intervenire, il compressore ripartirà automaticamente dopo 10 - 15 minuti.
I motori dei compressori modello coassiale 2 cilindri sono dotati di una
protezione termica amperometrica a riarmo manuale, posta esternamente sul coperchio morsettiera. Quando si verifica l’intervento della
termica, attendere alcuni minuti, poi ripristinare manualmente
l’interruttore termico (fig. 20).
I motori monofase dei compressori della serie traino cinghia sono dotati di una protezione termica amperometrica a riarmo manuale, posta
sul coperchio morsettiera.
Quando si verifica l’intervento della termica attendere alcuni minuti, poi
ripristinare manualmente l’interuttore (fig. 20).
Nei compressori trifase traino cinghia la protezione è automatica.
Quando si verifica l’intervento della termica il pressostato si stacca,
posizione “0” (OFF), attendere alcuni minuti e riportare il pressostato in
posizione “I” (ON).
Nei compressori equipaggiati con centralina, la protezione termica è
all’interno della centralina.
Quando si verifica l’intervento della termica, operare come segue (fig.
22)
• Portare gli interruttori sul coperchio della centralina in posizione
“0”,aprire il coperchio e premere il pulsante 1 della protezione termica.
Richiudere il coperchio centralina e riavviare il compressore seguendo
le operazioni già illustrate al paragrafo “Avviamento compressori con
centralina”
Gli stessi accorgimenti valgono per i compressori con alimentazione a
60 Hz.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI LAVORO (fig. 23)
Non è necessario utilizzare sempre la massima pressione di lavoro,
anzi il più delle volte l’utensile pneumatico utilizzato ha bisogno di meno pressione.
Nei compressori forniti di riduttore di pressione è necessario regolare
bene la pressione di lavoro. Sbloccare il pomello del riduttore di pressione tirando verso l’alto, regolare la pressione al valore desiderato
ruotando il pomello in senso orario per aumentarla, antiorario per diminuirla, ottenuta la pressione ottimale bloccare il pomello premendo
verso il basso (fig. 23). Nei riduttori di pressione forniti senza manometro, la pressione di taratura è visualizzabile sulla scala graduata posta
sul corpo del riduttore stesso. Nei riduttori di pressione dotati di manometro, la pressione di taratura è visualizzabile sul manometro stesso.
ATTENZIONE: Alcuni riduttori di pressione sono sprovvisti di push to
lock, quindi basta ruotare il pomello per regolarne la pressione.
MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi intervento sul compressore accertarsi che:
– L’interruttore generale di linea sia nella posizione “0”.
– Il pressostato e gli interruttori sulla centralina siano disinseriti, posizione “0”.
– Il serbatoio d’aria sia scarico da ogni pressione.
Ogni 50 ore di funzionamento è opportuno smontare il filtro di aspirazione e pulire l’elemento filtrante soffiando con aria compressa (fig.
24).
È consigliabile sostituire l’elemento filtrante almeno una volta all’anno
se il compressore lavora in ambiente pulito; più frequentemente se
l’ambiente nel quale è posizionato il compressore risulta polveroso.
Il compressore genera acqua di condensa che si accumula nel serbatoio.
È necessario scaricare la condensa dal serbatoio almeno una volta
alla settimana aprendo il rubinetto di scarico (fig. 26) sotto il serbatoio.
Fare attenzione se c’è presenza di aria compressa all’interno della
bombola, l’acqua potrebbe uscire con molta spinta. Pressione consigliata 1-2 bar max. La condensa del compressore lubrificato non deve
essere gettata in fogna o dispersa nell’ambiente poiché contiene olio.
CAMBIO - RABBOCCO OLIO
Il compressore è fornito con olio sintetico. Entro le prime 100 ore di
lavoro è consigliabile sostituire completamente l’olio del pompante.
Svitare il tappo di scarico olio sul coperchio carter, fare uscire tutto
l’olio, riavvitare il tappo (fig. 27 - 28). Introdurre l’olio dal foro superiore
del coperchio carter (fig. 29 - 30) fino a raggiungere il livello indicato
sull’asta (fig. 9) o sulla spia (fig. 11) Introdurre l’olio del foro superiore
della testa (fig. 30) nei gruppi a cinghia predisposti per il rabbocco in
quella zona.
Ogni settimana controllare il livello dell’olio del pompante (fig. 11) e se
necessario rabboccarlo. Per un funzionamento con temperatura ambiente da -5°C a +40°C utilizzare olio sintetico. L’olio sintetico offre il
vantaggio di non perdere le proprie caratteristiche sia nel periodo invernale che estivo.
L’olio usato non deve essere gettato in fogna o disperso nell’ambiente.
PER LA SOSTITUZIONE DELL’OLIO ATTENERSI ALLA TABELLA:
TIPO OLIO
ORE DI FUNZIONAMENTO
Olio Sintetico..............................................500
Olio minerale…………………………………100
IT
COME INTERVENIRE NELLE PICCOLE ANOMALIE
Perdite d’aria dalla valvola sotto il pressostato
Questo inconveniente dipende da una imperfetta tenuta della valvola
di ritegno, intervenire nel seguente modo (fig. 31).
– Svuotare completamente il serbatoio dalla pressione
– Svitare la testa esagonale della valvola (A)
– Pulire accuratamente sia il dischetto di gomma (B) sia la sua sede
– Rimontare il tutto accuratamente
Perdite d’aria
Possono dipendere dalla cattiva tenuta di qualche raccordo, controllare tutti i raccordi bagnandoli con acqua saponata.
Il compressore gira però non carica
Compressori coassiali: (fig. 32)
- Può essere dovuto alla rottura delle valvole (C1 – C2) oppure di una
guarnizione (B1 – B2) intervenire sostituendo il particolare danneggiato.
Compressori traino a cinghia: (fig. 33)
- può essere dovuto alla rottura delle valvole F1 e F2 oppure di una
guarnizione (D1 – D2), intervenire sostituendo il particolare danneggiato
Il compressore non parte
Se il compressore ha difficoltà a partire, controllare:
- Che la tensione di rete corrisponda a quella nella targhetta dati. (fig.
14)
- Che non vengano utilizzate prolunghe elettriche di sezione o lunghezza non adeguata.
- Che l’ambiente di lavoro non sia troppo freddo. (al di sotto dei 0°C)
- Nel caso della serie coassiali 2 cilidri - traino cinghia che non sia intervenuto il protettore termico (fig. 20).
- Che ci sia olio nel carter per garantire lubrificazione. (fig. 11)
- Che la rete elettrica sia alimentata (presa ben collegata, megnetotermico, fusibili integri)
Il compressore non si arresta
- Se il compressore non si arresta al raggiungimento della massima
pressione entrerà in funzione la valvola di sicurezza del serbatoio. È
necessario contattare il più vicino centro assistenza autorizzato per la
riparazione.
ATTENZIONE
- Evitare assolutamente di svitare qualsiasi connessione con il serbatoio in pressione, accertarsi sempre che il serbatoio sia scarico.
- È vietato effettuare fori, saldature o deformare volutamente il serbatoio dell’aria compressa.
- Non eseguire operazioni sul compressore senza prima avere disinserito la spina dalla presa di corrente.
- Temperatura ambiente consigliata di funzionamento 0°C +35°C.
- Non indirizzare getti d’acqua o liquidi infiammabili sul compressore.
- Non posizionare oggetti infiammabili vicino al compressore.
- Durante soste di utilizzo portare il pressostato in posizione “0” (OFF)
(spento).
- Non indirizzare mai il getto d’aria verso persone o animali. (fig. 34)
- Non trasportare il compressore con il serbatoio in pressione.
- Fare attenzione che alcune parti del compressore come testa e tubi
di mandata possono raggiungere temperature elevate. Non toccare
questi componenti per evitare bruciature. (fig. 18 - 19)
- Trasportare il compressore sollevandolo o tirandolo per le apposite
impugnature o manici. (fig. 4 - 6)
- Bambini e animali devono essere tenuti lontani dall’area di funzionamento della macchina.
- Se usate il compressore per verniciare:
a) Non operate in ambienti chiusi o in prossimità di fiamme libere
b) Assicuratevi che l’ambiente dove operate abbia un adeguato ricambio d’aria
c) Proteggete il naso e la bocca con un’apposita mascherina. (fig. 35)
- Se il cavo elettrico o la spina sono danneggiati non usare il compressore e rivolgersi al centro assistenza autorizzato per la sua sostituzione con un componente originale.
- Se viene posto su uno scaffale o un piano più alto del pavimento deve essere fissato per evitare una possibile caduta durante il suo funzionamento.
- Non inserire oggetti e mani all’interno delle griglie di protezione per
evitare danni fisici e al compressore. (fig. 36)
- Evitare di usare il compressore come oggetto contundente verso persone cose o animali per evitare gravi danni.
- Terminato l’utilizzo del compressore disinserire sempre la spina dalla
presa di corrente.
12
N.B. I compressori bi-stadio possono essere forniti a richiesta per un
utilizzo fino a 14 bar. In questo caso:
pressione massima di esercizio 14.75 bar
pressione massima di utilizzo 14 bar
NOTA: Per il mercato europeo i serbatoi dei compressori sono costruiti
secondo la Direttiva 2009/105.
Per il mercato europeo i compressori sono costruiti conformi alla
Direttiva 2006/42 EC.
CONSIGLI UTILI PER UN BUON FUNZIONAMENTO
Per un buon funzionamento della macchina a pieno carico continuativo
alla massima pressione di esercizio assicurarsi che la temperatura
dell’ambiente di lavoro in ambiente chiuso non superi i +25°C.
Si suggerisce di utilizzare il compressore con un servizio massimo al
70% in un’ora a pieno carico, questo per permettere un buon funzionamento del prodotto nel tempo.
IMMAGAZZINAMENTO COMPRESSORE IMBALLATO
E DISIMBALLATO
Per tutto il periodo che il compressore rimane inattivo prima del disimballo immagazzinarlo in luogo asciutto con una temperatura compresa
fra i + 5°C e + 45°C e in posizione tale da evitarne il contatto con
agenti atmosferici.
Per tutto il periodo che il compressore rimane inattivo dopo essere stato disimballato, in attesa della messa in funzione o per interruzioni di
produzione, proteggerlo con teli per evitare che la polvere vada a depositarsi sui meccanismi.
È necessario, se il compressore rimane inattivo per lunghi periodi, di
sostituire l’olio e di verificare il funzionamento.
COLLEGAMENTI PNEUMATICI
Assicurarsi di utilizzare sempre tubi pneumatici per aria compressa
che abbiano caratteristiche di massima pressione adeguate a quelle
del compressore. Non cercare di riparare il tubo se difettoso.
CI RISERVIAMO DI APPORTARE QUALSIASI MODIFICA SENZA
PREAVVISO OVE NECESSARIO.
13
GB
GB
14
Kw
0,75 - 1
1,5
2
2,5 - 3
0,65–0,7
1,1
1,5
1,8 – 2,2
220/230 V
[mm2]
1,5
2,5
2,5
4
110/120 V
[mm2]
2,5
4
4–6
/
Kw
2-3-4
5,5
7,5
10
15
20
1,5-2,2-3
4
5,5
7,5
11
15
230 V
[mm2]
2,5
4
6
10
16
25
380/400V
1.5
2.5
2.5
4
10
16
Kw
1,5-2,2.3
5,5-7,5-10
4-5,5-7,5
15 - 20
11 - 15
GB
15
IMPORTANT
GB
16
17
FR
FR
18
CH
Kw
0,75 - 1
1,5
2
2,5 - 3
0,65–0,7
1,1
1,5
1,8 – 2,2
220/230 V
[mm2]
1,5
2,5
2,5
4
110/120 V
[mm2]
2,5
4
4–6
/
Kw
2-3-4
5,5
7,5
10
15
20
1,5-2,2-3
4
5,5
7,5
11
15
220/230 V
[mm2]
2,5
4
6
10
16
25
380/400V
1.5
2.5
2.5
4
10
16
19
Kw
1,5-2,2.3
5,5-7,5-10
4-5,5-7,5
15 - 20
11 - 15
FR
FR
20
21
DE
DE
22
Kw
0,75 - 1
1,5
2
2,5 - 3
0,65–0,7
1,1
1,5
1,8 – 2,2
220/230 V
[mm2]
1,5
2,5
2,5
4
110/120 V
[mm2]
2,5
4
4–6
/
Kw
2-3-4
5,5
7,5
10
15
20
1,5-2,2-3
4
5,5
7,5
11
15
220/230 V
[mm2]
2,5
4
6
10
16
25
380/400V
1.5
2.5
2.5
4
10
16
23
Kw
1,5-2,2.3
5,5-7,5-10
4-5,5-7,5
15 - 20
11 - 15
DE
DE
24
25
DE
NL
26
NL
27
WAARSCHUWINGEN
PK
Kw
0,75 - 1
1,5
2
2,5 - 3
0,65–0,7
1,1
1,5
1,8 – 2,2
220/230 V
[mm2]
1,5
2,5
2,5
4
110/120 V
[mm2]
2,5
4
4–6
/
Kw
2-3-4
5,5
7,5
10
15
20
1,5-2,2-3
4
5,5
7,5
11
15
220/230 V
[mm2]
2,5
4
6
10
16
25
380/400V
1.5
2.5
2.5
4
10
16
NL
28
Kw
1,5-2,2.3
5,5-7,510
4-5,5-7,5
15 - 20
11 - 15
Modell Stecker
16 A 3 polen + aardig
16 A 3 polen + aardig
32 A 3 polen + aardig
380/400/3
220/230/3
380/400/3
32 A 3 polen + aardig
63 A 3 polen + aardig
32 A 3 polen + aardig
29
NL
NL
30
31
DK
DK
32
Kw
0,75 - 1
1,5
2
2,5 - 3
0,65–0,7
1,1
1,5
1,8 – 2,2
220/230 V
[mm2]
1,5
2,5
2,5
4
110/120 V
[mm2]
2,5
4
4–6
/
Kw
2-3-4
1,5-2,2-3
220/230 V
[mm2]
2,5
380/400V
1.5
5,5
7,5
10
15
20
4
5,5
7,5
11
15
4
6
10
16
25
2.5
2.5
4
10
16
Kw
1,5-2,2.3
5,5-7,5-10
4-5,5-7,5
15 - 20
11 - 15
Strømfor. volt/ph
220/230/3
380/400/3
220/230/3
380/400/3
220/230/3
380/400/3
DK
33
ARBEJDSTIMER
Syntetisk Olie..................................................500
DK
34
35
ES
ES
36
ADVERTENCIAS
CV
Kw
0,75 - 1
1,5
2
2,5 - 3
0,65–0,7
1,1
1,5
1,8 – 2,2
220/230 V
[mm2]
1,5
2,5
2,5
4
110/120 V
[mm2]
2,5
4
4–6
/
Kw
2-3-4
5,5
7,5
10
15
20
1,5-2,2-3
4
5,5
7,5
11
15
220/230 V
[mm2]
2,5
4
6
10
16
25
380/400V
1.5
2.5
2.5
4
10
16
37
Kw
1,5-2,2.3
5,5-7,5-10
4-5,5-7,5
15 - 20
11 - 15
Aliment. volt/ph
220/230/3
380/400/3
220/230/3
380/400/3
220/230/3
380/400/3
ES
ES
38
39
PT
PT
40
AVISOS
Kw
0,75 - 1
1,5
0,65–0,7
1,1
220/230 V
[mm2]
1,5
2,5
110/120 V
[mm2]
2,5
4
2
2,5 - 3
1,5
1,8 – 2,2
2,5
4
4–6
/
CV
Kw
2-3-4
5,5
7,5
10
15
20
1,5-2,2-3
4
5,5
7,5
11
15
220/230 V
[mm2]
2,5
4
6
10
16
25
380/400V
1.5
2.5
2.5
4
10
16
41
Cv
2-3-4
Kw
1,5-2,2.3
5,5-7,510
4-5,5-7,5
15 - 20
11 - 15
220/230/3
380/400/3
220/230/3
380/400/3
220/230/3
380/400/3
PT
PT
42
43
........................................................
Baujahr :
20 .............
........................................................
20 .............
Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. Technische
Änderungen vorbehalten.
7348850000 – 10/2014

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese