Output logici di stato dei tasti. Fagor CNC 8055 para otras aplicaciones, CNC 8055 for lathes, CNC 8055 para fresadoras, CNC 8055 for milling machines, CNC 8055 para tornos, CNC 8055 for other applications

Add to My manuals
706 Pages

advertisement

Output logici di stato dei tasti. Fagor CNC 8055 para otras aplicaciones, CNC 8055 for lathes, CNC 8055 para fresadoras, CNC 8055 for milling machines, CNC 8055 para tornos, CNC 8055 for other applications | Manualzz

12.

Manuale di Installazione

12.11

Output logici di stato dei tasti

KEYBD1 (R560) KEYBD2 (R561) KEYBD3 (R562) KEYBD4 (R563)

Questi registri indicano se è premuto uno dei tasti del pannello di comando o della tastiera. Quando

è premuto uno dei tasti, il relativo bit sarà a livello logico alto e tornerà a livello logico basso quando si rilascerà il tasto.

Nelle appendici del presente manuale si illustra, per ogni tastiera, qual è il codice di ognuno dei tasti.

Vedi

"Output logici di stato dei tasti"

alla pagina 665.

CNC 8055

CNC 8055i

S

OFT

: V01.6

X

·508·

ACCESSO ALLE VARIABILI

INTERNE DEL CNC

13

Il CNC dispone di una serie di variabili interne alle quali può accedere il programma dell’utilizzatore, dal programma del PLC o tramite il DNC. A seconda del loro uso, tali variabili si differenziano in variabili di lettura e variabili di lettura-scrittura.

Lettura e scrittura di variabili del PLC

Il PLC dispone di due istruzioni (azioni) che consentono di leggere o modificare le varie variabili interne del CNC dal PLC.

Lettura di variabili. Comando –CNCRD–

Il comando CNCRD consente l’accesso a lettura delle variabili interne del CNC. Il formato di programmazione è il seguente.

CNCRD (Variabile, Registro, Indicatore)

Mediante questa azione del PLC si carica il contenuto della variabile indicata nel registro selezionato. Se l’istruzione è stata eseguita correttamente il PLC assegnerà uno "0" all’indicatore indicato e un "1" nel caso contrario.

CNCRD (FEED, R150, M200)

Assegna al registro R150 il valore dell’avanzamento selezionato dal CNC, lavorando in G94.

Se si richiede informazione di una variabile inesistente (ad esempio la quota di un asse che non esiste), questa azione non modificherà il contenuto del registro ed assegnerà un 1 all’indicatore selezionato, indicando così che è stata richiesta la lettura di una variabile inesistente.

Scrittura Variabili. Comando –CNCWR–

Il comando CNCWR consente l’accesso a scrittura delle variabili interne del CNC. Il formato di programmazione è il seguente.

CNCWR (Variabile, Registro, Indicatore)

Mediante questa azione del PLC si carica il contenuto del registro indicato nella variabile selezionata. Se l’istruzione è stata eseguita correttamente il PLC assegnerà uno "0" all’indicatore indicato e un "1" nel caso contrario.

CNCWR (R92, TIMER, M200)

Inizializza l'orologio abilitato dal PLC con il valore contenente il registro R92.

Se si cerca di modificare il contenuto di una variabile inesistente o assegnarle un valore inadeguato, si assegnerà un 1 all’indicatore selezionato, indicando così che è stata richiesta una scrittura inadeguata.

Nel caso sia richiesta una lettura o scrittura inadeguata, il PLC continuerà l’esecuzione del programma, e il programmatore può interrompere l’esecuzione dello stesso dopo aver analizzato l’indicatore definito nell’azione.

CNC 8055

CNC 8055i

S

OFT

: V01.6

X

·509·

13.

Manuale di Installazione

Identificazione delle variabili nei comandi del PLC

L’accesso a queste variabili dal PLC si realizza con i comandi di alto livello. Il riferimento di ognuna di queste variabili sarà eseguito mediante il relativo mnemonico, che deve essere scritto in maiuscola.

• Gli mnemonici finiti in (X-C) indicano un insieme di 9 elementi formati dalla corrispondente radice seguita da X, Y, Z, U, V, W, A, B e C.

ORG(X-C) -> ORGX

ORGU

ORGY

ORGV

ORGZ

ORGW

ORGA ORGB ORGC

• Gli mnemonici finiti in n indicano che le variabili sono raggruppate in tabelle. Se si desidera accedere a un elemento di una di queste tabelle, si indicherà il campo della tabella desiderata mediante il rispettivo mnemonico seguito dall’elemento desiderato.

TORn -> TOR1 TOR3 TOR11

Queste variabili possono essere riferenziate anche mediante il rispettivo mnemonico e un registro indicante il numero di elemento di tale tabella.

TORn -> TOR R1 TOR R23

CNCRD (TOR R222, R100, M102)

Assegna al registro R100 il valore del raggio indicato dal registro R222.

CNC 8055

CNC 8055i

S

OFT

: V01.6

X

·510·

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents