Risoluzione dei problemi. Sony HT-ST9


Add to My manuals
190 Pages

advertisement

Risoluzione dei problemi. Sony HT-ST9 | Manualzz

Risoluzione dei problemi

Qualora durante l’utilizzo del sistema si verifichi una delle situazioni descritte di seguito, consultare la presente guida alla risoluzione dei problemi, prima di richiedere la riparazione. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

Sottoporre all’attenzione del personale di assistenza sia il diffusore soundbar che il subwoofer, anche se in apparenza il problema riguarda solo uno dei due.

Alimentazione

Il sistema non si accende.

 Verificare che il cavo di alimentazione CA sia collegato saldamente.

 Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa, quindi ricollegarlo dopo alcuni minuti.

Immagine

L’immagine è assente o non viene visualizzata correttamente.

 Selezionare l’ingresso opportuno (pagina 7).

 Tenendo premuto INPUT, premere VOLUME +, VOLUME –,

VOLUME + sul diffusore soundbar per impostare la risoluzione del video in uscita al livello minimo.

Quando si collega un dispositivo mediante cavo HDMI non viene visualizzata alcuna immagine.

 Se si collega un dispositivo che supporta il protocollo HDCP 2.2, collegare tale dispositivo alla presa HDMI IN 1 e il televisore alla presa HDMI OUT (ARC) del sistema.

 Il sistema è collegato a un dispositivo di ingresso non compatibile

HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection). In questo caso, controllare le specifiche del dispositivo collegato.

 Scollegare il cavo HDMI, quindi collegarlo nuovamente. Verificare che il cavo sia ben inserito.

I contenuti 3D emessi dalla presa HDMI IN 1/2/3 non vengono visualizzati sullo schermo del televisore.

 A seconda del televisore o del dispositivo di riproduzione video, è possibile che i contenuti 3D non vengano visualizzati. Controllare

che il formato video HDMI sia supportato (pagina 55).

I contenuti 4K emessi dalla presa HDMI IN 1/2/3 non vengono visualizzati sullo schermo del televisore.

 A seconda del televisore o del dispositivo di riproduzione video, è possibile che i contenuti 4K non vengano visualizzati. Controllare le funzionalità video e le impostazioni del televisore e del dispositivo di riproduzione video.

 Utilizzare un cavo HDMI (cavo HDMI ad alta velocità con Ethernet).

Quando il sistema è modalità standby, non vengono emesse immagini dal televisore.

 Quando il sistema passa alla modalità standby, vengono visualizzate le immagini dell’ultimo dispositivo HDMI selezionato prima di spegnere il sistema. Se si stanno visualizzando contenuti da un altro dispositivo, riprodurli sul dispositivo ed eseguire l’operazione One-Touch Play oppure accendere il sistema per selezionare il dispositivo HDMI dal quale si desidera riprodurre i contenuti.

 Impostare [Standby Through] su [On] in [Impostazioni HDMI]

(pagina 26).

L’immagine non viene visualizzata sull’intero schermo del televisore.

 Controllare l’impostazione di [Tipo TV] in [Impostazioni schermo]

(pagina 23).

 Le proporzioni dell’immagine sono fisse.

Il colore sullo schermo del televisore è irregolare.

 Se l’irregolarità del colore persiste, spegnere il televisore, quindi riaccenderlo dopo 15-30 minuti.

 Verificare che non ci siano oggetti magnetici (fissaggio magnetico del piedistallo del televisore, dispositivi medici, giocattoli e così via) in prossimità del sistema.

continua

43 IT

L’immagine emessa dalla presa HDMI è distorta.

 Il video del dispositivo collegato alla presa HDMI potrebbe essere distorto. In questo caso, impostare [Video Diretto] su [On]

(pagina 24).

Suono

L’audio del televisore non viene trasmesso dal sistema.

 Selezionare [TV] nel menu principale (pagina 7).

 A seconda dell’ordine in cui si accende il televisore e il sistema, il sistema potrebbe entrare in modalità di silenziamento e sul display del pannello anteriore potrebbe essere visualizzata l’indicazione “Muting”. In tal caso, accendere prima il televisore, quindi il sistema.

 Impostare i diffusori del televisore (BRAVIA) su Sistema audio. Per le impostazioni del televisore, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.

 Controllare il collegamento del cavo HDMI, del cavo digitale ottico o del cavo audio collegato al sistema e al televisore (consultare la

Guida di avvio in dotazione).

 Aumentare il volume del televisore o annullare il silenziamento.

 Se si collega un televisore compatibile con la tecnologia Audio

Return Channel (ARC) mediante un cavo HDMI, verificare che il cavo sia collegato all’ingresso HDMI (ARC) del televisore

(consultare la Guida di avvio in dotazione).

 Se il televisore non è compatibile con la tecnologia Audio Return

Channel (ARC), collegare il cavo digitale ottico, oltre al cavo HDMI, all’uscita audio (consultare la Guida di avvio in dotazione).

 Impostare [Controllo per HDMI] su [On], quindi [Audio Return

Channel] su [Auto] (pagina 26).

L’audio viene emesso sia dal sistema che dal televisore.

 Disattivare l’audio del sistema o del televisore.

L’audio del televisore riprodotto dal sistema è in ritardo rispetto all’immagine.

 Impostare [SINCR. A/V] a [0 ms] se è impostato sull’intervallo

compreso tra [25 ms] e [300 ms] (pagina 30).

Il dispositivo collegato non riproduce i suoni o riproduce un suono molto basso.

 Premere  + sul telecomando e controllare il livello del volume

(pagina 50).

 Premere  o  + sul telecomando per annullare la funzione di

silenziamento (pagina 50).

 Assicurarsi di aver selezionato correttamente la sorgente in ingresso. Si possono cercare altre sorgenti di ingresso premendo

diverse volte INPUT sul telecomando (pagina 7).

 Controllare che tutti i cavi e i fili del sistema e del dispositivo collegato siano inseriti saldamente.

Il subwoofer non riproduce suoni o riproduce un suono molto basso.

 Premere SW  + sul telecomando per aumentare il volume del

subwoofer (pagina 50).

 Controllare che l’indicatore di accensione/standby del subwoofer sia illuminato in verde. In caso contrario, consultare la sezione

“Non si sentono suoni dal subwoofer” nel capitolo “Audio

wireless” (pagina 46).

 Il subwoofer è progettato per riprodurre i bassi. In caso di sorgenti in ingresso contenenti audio caratterizzato da pochissimi bassi

(ad esempio una trasmissione televisiva), l’audio proveniente dal subwoofer potrebbe essere poco percepibile.

 Quando si riproducono contenuti compatibili con la tecnologia di protezione del copyright (HDCP), il subwoofer non emette suoni.

Non è possibile ottenere l’effetto surround.

 A seconda del segnale in ingresso e dell’impostazione del campo sonoro, l’elaborazione dell’audio surround potrebbe non funzionare in modo efficace. L’effetto surround può essere poco rilevabile, a seconda del programma o del disco.

 Per riprodurre l’audio multicanale, controllare l’impostazione dell’uscita audio digitale sull’apparecchio collegato al sistema. Per i dettagli, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il dispositivo collegato.

44 IT

Dispositivo USB

Il dispositivo USB non viene riconosciuto.

 Provare a svolgere le seguenti operazioni:

 Spegnere il sistema.

 Rimuovere e ricollegare il dispositivo USB.

 Accendere il sistema.

 Verificare che il dispositivo USB sia collegato correttamente alla

(pagina 8).

 Verificare che il dispositivo USB o un cavo non siano danneggiati.

 Verificare che il dispositivo USB sia acceso.

 Se il dispositivo USB è collegato tramite un hub USB, scollegarlo dall’hub e collegarlo direttamente al sistema.

BLUETOOTH

Impossibile completare la connessione BLUETOOTH.

 Verificare che l’indicatore (blu) del diffusore soundbar sia

illuminato (pagina 11).

Stato del sistema Stato dell’indicatore (blu)

Durante l’associazione BLUETOOTH Lampeggia rapidamente

Il sistema sta tentando di connettersi a un dispositivo BLUETOOTH

Lampeggia

Il sistema ha stabilito la connessione con un dispositivo BLUETOOTH

Illuminato

Il BLUETOOTH è in modalità standby

(quando il sistema è spento)

Spento

 Verificare che il dispositivo BLUETOOTH da connettere sia acceso e che la funzionalità BLUETOOTH sia attiva.

 Avvicinare tra loro il sistema e il dispositivo BLUETOOTH.

 Eseguire nuovamente l’associazione tra il sistema e il dispositivo

BLUETOOTH. Potrebbe essere necessario annullare prima l’associazione utilizzando il dispositivo BLUETOOTH.

Non si riesce a ottenere l’associazione.

 Avvicinare tra loro il sistema e il dispositivo BLUETOOTH.

 Verificare che il sistema non riceva interferenze da dispositivi LAN wireless, da altri dispositivi wireless funzionanti nella banda dei

2.4 GHz o da un forno a microonde. Se nelle vicinanze è presente un dispositivo che genera radiazioni elettromagnetiche, allontanarlo dal sistema.

Impossibile stabilire una connessione.

 Le informazioni di associazione sono state eliminate. Eseguire

nuovamente la procedura di associazione (pagina 11).

Non è possibile utilizzare la funzione NFC.

 La funzione NFC non è disponibile con i ricevitori compatibili

BLUETOOTH (ad esempio delle cuffie). Per ascoltare l’audio tramite un ricevitore compatibile BLUETOOTH, consultare la

sezione “Ascoltare l’audio trasmettendolo a un ricevitore compatibile BLUETOOTH” (pagina 13).

Il dispositivo BLUETOOTH connesso non emette suoni.

 Verificare che l’indicatore (blu) del diffusore soundbar sia

illuminato (pagina 11).

 Avvicinare tra loro il sistema e il dispositivo BLUETOOTH.

 Se nelle vicinanze è presente un dispositivo che genera radiazioni elettromagnetiche, ad esempio un dispositivo LAN wireless, altri dispositivi BLUETOOTH o un forno a microonde, allontanare tale dispositivo dal sistema.

 Rimuovere gli eventuali ostacoli presenti tra il sistema e il dispositivo BLUETOOTH o allontanare il sistema dall’ostacolo.

 Spostare il dispositivo BLUETOOTH collegato.

 Impostare la frequenza LAN wireless di eventuali router Wi-Fi o personal computer presenti nelle vicinanze sulla gamma dei

5 GHz.

 Aumentare il volume del dispositivo BLUETOOTH connesso.

Connessione di rete

Il ricevitore non stabilisce una connessione con la rete.

 Controllare la connessione di rete (pagina 15) e le impostazioni di

rete (pagina 27).

continua

45 IT

Connessione LAN wireless

Non è possibile connettersi a Internet con il PC dopo aver eseguito la procedura di [Wi-Fi Protected Setup (WPS)].

 Le impostazioni wireless del router potrebbero modificarsi automaticamente se si esegue la funzione Protected Setup Wi-Fi prima di regolare le impostazioni del router. Se questo avviene, modificare le impostazioni wireless del PC di conseguenza.

Il sistema non si connette alla rete o la connessione è instabile.

 Verificare che il router LAN wireless sia acceso.

 Controllare la connessione di rete (pagina 15) e le impostazioni di

rete (pagina 27).

 A seconda dell’ambiente (e anche del materiale delle pareti), delle condizioni di ricezione del segnale radio o degli eventuali ostacoli tra il sistema e il router LAN wireless, la portata di comunicazione potrebbe ridursi. Avvicinare tra loro il sistema e il router LAN wireless.

 I dispositivi che funzionano nella banda di frequenza dei 2,4 GHz, come i forni a microonde, i dispositivi BLUETOOTH o i dispositivi cordless digitali, potrebbero interrompere la comunicazione.

Allontanare il diffusore soundbar da questi dispositivi oppure spegnerli.

 La connessione LAN wireless può risultare instabile a seconda dell’ambiente di utilizzo, soprattutto quando si utilizza la funzione

BLUETOOTH del sistema. In questo caso, modificare l’ambiente di utilizzo.

Il router wireless non viene visualizzato nell’elenco delle reti wireless.

 Premere BACK per tornare alla schermata precedente, quindi eseguire di nuovo la procedura [Impostazione wireless(incorp.)]

(pagina 16). Se anche così il router wireless non viene rilevato,

selezionare [Aggiungi un indirizzonuovo] nell’elenco delle reti, quindi selezionare [Registrazione man.] per inserire un nome di rete (SSID) manualmente.

Audio wireless (subwoofer)

Non si sentono suoni dal subwoofer.

 Verificare che il cavo di alimentazione CA del subwoofer sia collegato correttamente (consultare la Guida di avvio in dotazione).

 L’indicatore di accensione/standby sul subwoofer non si illumina.

 Verificare che il cavo di alimentazione CA del subwoofer sia collegato correttamente.

 Premere  (accensione/standby) sul subwoofer, per accenderlo.

 L’indicatore di accensione/standby del subwoofer lampeggia lentamente in verde o si illumina in rosso.

 Avvicinare il subwoofer al diffusore soundbar in modo che l’indicatore di accensione/standby si illumini in verde.

 Seguire la procedura indicata nella sezione “Altre impostazioni per il sistema wireless (subwoofer)” (pagina 36).

 Controllare lo stato della connessione del sistema audio

wireless (pagina 36).

 L’indicatore di accensione/standby del subwoofer lampeggia velocemente in verde.

 Rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

 L’indicatore di accensione/standby del subwoofer lampeggia in rosso.

 Premere  (accensione/standby) sul subwoofer per spegnerlo e controllare la presenza di eventuali ostruzioni nell’apertura di ventilazione del subwoofer.

 Il subwoofer è progettato per la riproduzione dei bassi. Se la sorgente in ingresso non contiene molti bassi, come nel caso della maggior parte dei programmi televisivi, potrebbe essere difficile sentire i bassi.

 Premere SW  + sul telecomando per aumentare il volume del

subwoofer (pagina 50).

L’audio è intermittente o disturbato.

 Se nelle vicinanze è presente un dispositivo che genera onde elettromagnetiche, come un dispositivo LAN wireless o un forno a microonde in funzione, allontanare il sistema da tale dispositivo.

 Spostare o rimuovere eventuali ostacoli frapposti tra il diffusore soundbar e il subwoofer.

46 IT

 Avvicinare quanto più possibile il diffusore soundbar e il subwoofer tra loro.

 Impostare la frequenza LAN wireless di eventuali router Wi-Fi o personal computer presenti nelle vicinanze sulla gamma dei

2,4 GHz.

 Disattivare la connessione wireless del televisore o del lettore

Blu-ray Disc e passare alla connessione via cavo.

Telecomando

Il telecomando del sistema non funziona.

 Rivolgere il telecomando in direzione del sensore del

telecomando del diffusore soundbar (pagina 48).

 Rimuovere eventuali ostacoli tra il telecomando e il sistema.

 Sostituire entrambe le batterie del telecomando con batterie nuove, se stanno per esaurirsi.

 Verificare di aver premuto il tasto corretto sul telecomando.

Il telecomando del televisore non funziona.

 Questo problema potrebbe essere risolto attivando la funzione

ripetitore IR (pagina 35).

Varie

La funzionalità di controllo per HDMI non funziona correttamente.

 Verificare il collegamento HDMI (consultare la Guida di avvio in dotazione).

 Configurare la funzionalità di controllo per HDMI sul televisore.

Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il dispositivo collegato.

 Verificare che i dispositivi collegati siano compatibili con “BRAVIA”

Sync.

 Verificare le impostazioni della funzionalità di controllo per HDMI sul dispositivo collegato. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il dispositivo collegato.

 Se si collega o scollega il cavo di alimentazione CA, attendere almeno 15 secondi prima di utilizzare il sistema.

 Se si collega al sistema l’uscita audio di un dispositivo video utilizzando un cavo diverso da un cavo HDMI, è possibile che non venga emesso alcun suono a causa della funzionalità “BRAVIA”

Sync. In tal caso, impostare l’opzione [Controllo per HDMI] su [Off] o collegare il cavo proveniente dall’uscita audio del dispositivo

video direttamente al televisore (pagina 26).

 Il tipo e il numero di dispositivi che si possono controllare attraverso la funzionalità “BRAVIA” Sync sono limitati dallo standard HDMI CEC nel modo che segue:

 Dispositivi di registrazione (registratore Blu-ray Disc, registratore DVD e così via): fino a 3 dispositivi

 Dispositivi di riproduzione (lettore Blu-ray Disc, lettore DVD e così via): fino a 3 dispositivi (compreso il sistema)

 Dispositivi sintonizzatori: fino a 4 dispositivi

 Sistemi audio (ricevitore/cuffie): fino a un dispositivo

(compreso il sistema)

“PRTCT”, “PUSH” e “POWER” lampeggiano alternativamente sul display del pannello anteriore.

 Premere  (accensione/standby) per spegnere il sistema. Dopo che l’indicatore non è più visibile, scollegare il cavo di alimentazione CA, quindi verificare che i fori di ventilazione del sistema non siano ostruiti.

Sul display del pannello anteriore viene visualizzata l’indicazione

[BT TX].

 Premere RX/TX sul telecomando per commutare [Modo

Bluetooth] su [Ricevitore]. Se [Modo Bluetooth] è impostato su

[Trasmettitore] viene visualizzata l’indicazione [BT TX] (pagina 13).

Se si preme RX/TX sul telecomando, [Modo Bluetooth] viene commutato su [Ricevitore] e sul display del pannello anteriore

viene visualizzato l’ingresso selezionato (pagina 24).

I sensori del televisore non funzionano correttamente.

 Il diffusore soundbar potrebbe ostruire alcuni sensori (ad esempio il sensore di luminosità), il ricevitore del telecomando del televisore o l’emettitore per occhiali 3D (trasmissione a infrarossi) di un televisore 3D che supporti il sistema infrarossi per gli occhiali

3D o la comunicazione wireless. Allontanare il diffusore soundbar dal televisore a una distanza tale da consentire il corretto funzionamento di quei componenti. Per le ubicazioni dei sensori e del ricevitore del telecomando, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore.

continua

47 IT

advertisement

Key Features

  • 7.1 channels 800 W Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby Dual Mono, DTS, DTS 96/24, DTS-HD
  • Black
  • Wired & Wireless Bluetooth

Related manuals

advertisement

Table of contents