SELEZIONARE LE CARATTERISTICHE DI STAMPA. Fujitsu Dot Matrix Printer DL7400Pro

Aggiungi a I miei manuali
296 Pagine

annuncio pubblicitario

SELEZIONARE LE CARATTERISTICHE DI STAMPA. Fujitsu Dot Matrix Printer DL7400Pro | Manualzz

STAMPA

SELEZIONARE LE

CARATTERISTICHE

DI STAMPA

Le caratteristiche di stampa che scegliete determineranno il modo in cui apparirà la vostra pagina. Le caratteristiche di stampa includono:

La qualità della stampa.

I font.

Il passo (numero dei caratteri per pollice orizzontale).

La lunghezza e la larghezza della pagina.

L'interlinea (numero di righe per pollice verticale).

Per selezionare le caratteristiche di stampa, potete utilizzare sia il software commerciale sia il pannello di controllo della stampante. Se il vostro software tratta la maggior parte delle caratteristiche di cui avete bisogno, avrete raramente la necessità - se mai - di utilizzare il pannello di controllo per selezionarle. Molto spesso, infatti, il vostro software non terrà conto delle impostazioni della stampante.

Se il vostro software ha opzioni limitate, potete utilizzare il pannello di controllo della stampante per impostare le caratteristiche di stampa.

Talvolta il pannello di controllo vi consentirà di impostare delle caratteristiche non trattate dal vostro software. Potete, ad esempio, selezionare dei font download non supportati dal vostro software.

4-6 Manuale d’uso

Manuale d'uso

STAMPA

Utilizzare il software commerciale

La maggior parte degli attuali pacchetti software offre un'ampia varietà di caratteristiche di stampa, incluse quelle non presenti in questa stampante. Il software, ad esempio, fornisce spesso una varietà maggiore di dimensioni dei font rispetto alla stampante. Esso vi consente inoltre di specificare differenti tipi di font all'interno di una pagina.

Per determinare le caratteristiche supportate dal vostro software ed il modo in cui selezionarle, fate riferimento alla documentazione fornita con esso.

Utilizzare il pannello di controllo

Utilizzare i pulsanti PAPER PATH e HI IMPACT per selezionare direttamente uno dei due menu.

Pannello di controllo della stampante

I pulsanti PAPER PATH e HI IMPACT specificano MENU1 o MENU2 ciascuno dei quali consente di specificare diverse serie di opzioni di anticipo. Alcune delle funzioni di stampa includono emulazione, qualità di stampa, passo dei caratteri e interlinea. Per impostare le funzioni di stampa su MENU1 e MENU2, fare riferimento al Capitolo 5.

Appena accendete la stampante, l'indicatore MENU si accende il che significa che tutte le caratteristiche di stampa assegnate a MENU1 sono attive. Si può, comunque, passare facilmente a MENU2 prima di stampare. Si può anche selezionare un font residente diverso da quelli già assegnati a MENU1 e MENU2.

NOTA

Per un più facile riferimento, è buona norma tenere vicino alla vostra stampante una lista delle correnti impostazioni di MENU 1 e

MENU 2. Per stampare una lista delle impostazioni correnti, vedere

"Stampare una lista delle opzioni selezionate" nel Capitolo 5. Potete utilizzare anche lo spazio della Tabella 4.1 per registrare le vostre impostazioni.

4-7

STAMPA

Selezionare MENU1 o MENU2

Appena accendete la stampante è attivo il MENU1. Per passare a

MENU2, o per ritornare a MENU1 operate come segue:

1. Premere ONLINE per porre la stampante offline.

2. Premere ripetutamente i pulsanti PAPER PATH e HI IMPACT.

L’indicatore 1 o 2 acceso mostra il menu selezionato. Se la selezione del menu si cambia, il font (serie di caratteri, passo e qualità) assegnato nel menu selezionato diventa valida.

3. Premere il tasto ONLINE per tornare online. È possibile eseguire la stampa utilizzando il menu selezionato.

4-8 Manuale d’uso

Manuale d'uso

STAMPA

Tabella 4.1 Impostazioni MENU 1 e MENU 2

Impostazioni possibili

Impostazioni di default

Per un rapido riferimento segnate con

(

) o sottolineate le vostre impostazioni di default nello spazio che segue.

MENU1 MENU2 Caratteristica di stampa

Emulazione

Fujitsu DPL24C PLUS

IBM Proprinter XL24E

Epson ESC/P2

Font

Courier 10

Prestige Elite 12

Font compresso 17

Boldface PS

Pica 10

Font correspondence

OCR-B 10

OCR-A 10

Courier Normale 10 (bordato)

Courier Grassetto 10 (bordato)

Courier Corsivo 10 (bordato)

Nimbus Sans PS Normale (bordato)

Nimbus Sans PS Grassetto (bordato)

Nimbus Sans PS Corsivo (bordato)

Timeless PS Normale (bordato)

Timeless PS Grassetto (bordato)

Timeless PS Corsivo (bordato)

Font download 0 (bordato)

Font download 1 (bordato)

Qualità di stampa

Letter

Report

Draft

Draft alta velocità

Progetto Super alta velocità

Pitch

2,5, 3, 5, 6, 10, 12

15, 17, 18 o 20 cpi

Spaziat. proporzionale

Altre caratteristiche:

4-9

STAMPA

4-10 Manuale d’uso

CAPITOLO 5 USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

USO DELLA MODALITÀ DI

IMPOSTAZIONE

5

La stampante dispone di due modalità: normale e di impostazione. La modalità normale è quella che viene utilizzata per le normali operazioni di stampa ed è illustrata nei capitoli 3 e 4.

La modalità di impostazione ha un duplice scopo e consente di:

• selezionare le impostazioni opzionali della stampante

• diagnosticare i problemi della stampante.

Le funzioni della modalità di impostazione possono essere eseguite sia offline, tramite il pannello di comando della stampante (impostazione offline), che a distanza, tramite un apposito programma di impostazione presente nel computer dell’utente o nel software (impostazione online).

Questo capitolo insegna a utilizzare la modalità di impostazione offline, mentre la modalità di impostazione online, a cui brevemente si accenna alla fine del capitolo, è valida in tutte le emulazioni.

Le impostazioni opzionali sulla stampante includono l’emulazione, i font, la densità caratteri, la lunghezza e larghezza della pagina, le opzioni dell’interfaccia seriale e l’impostazione della posizione di partenza della stampa. Se vengono salvate nella memoria permanente della stampante, diventano default e vengono richiamati ad ogni accensione. Ad esempio, salvando DPL24C PLUS come emulazione di default, appena si accende la stampante comparirà DPL24C PLUS.

Le funzioni di diagnostica SELF-TST, HEX-DUMP e V-ALMNT sono utili per risolvere i problemi descritti nel capitolo 7.

Manuale d'uso 5-1

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario

Indice