INTERFACCIA SERIALE. Fujitsu Dot Matrix Printer DL7400Pro

Aggiungi a I miei manuali
296 Pagine

annuncio pubblicitario

INTERFACCIA SERIALE. Fujitsu Dot Matrix Printer DL7400Pro | Manualzz

INTERFACCIA

SERIALE

INFORMAZIONI DI INTERFACCIA

RS-232C è l'interfaccia seriale standard per i terminali dati. Il connettore del cavo al lato della stampante dovrà essere un D-subminiature Cannon o

Cinch DB-25P maschio o equivalente conforme agli standard EIA.

La tabella seguente indica le prese per i pin comunemente impiegati dalla maggior parte dei computer. Nella tabella:

“Input” indica un segnale dal computer alla stampante.

“Output” indica un segnale dalla stampante al computer.

Il livello del segnale di contrassegno (logical 1) è -3 V o inferiore; per space (logical 0), è +3 V o superiore.

Pin

No.

Nome segnale

Direzione

1 FG − Frame Ground

Descrizione

2 TD Output Transmitted Data. Questo pin trasferisce le informazioni dalla stampante al computer.

3 RD

4 RTS

Input Received Data. Questo pin trasferisce le informazioni dal computer alla stampante.

Output Request To Send. Gli space vengono inviati quando la stampante è pronta a trasmettere i dati.

5 CTS

6

7

8

11

20

DSR

SG

CD

RC

DTR

Input Clear To Send. Gli space vengono inviati quando il computer è pronto a ricevere i dati.

Input Data Set Ready. Gli space vengono inviati quando il computer è acceso ed è pronto a ricevere o trasmettere dati.

− Signal Ground (ritorno comune)

Input Carrier Detect. Gli space vengono inviati quando il computer autorizza la stampante a ricevere dati.

Output Reverse Channel. Questo segnale viene impiegato al posto del segnale DTR nel protocollo RC. Gli space vengono inviati quando la stampante è pronta a ricevere o trasmettere i dati.

Output Data Terminal Ready. Gli space vengono inviati quando la stampante è accesa ed è pronta a ricevere o trasmettere dati.

Manuale d’uso D-7

INFORMAZIONI DI INTERFACCIA

Opzioni seriali

Le opzioni seriali del computer e della stampante devono coincidere.

Usando il pannello di controllo della stampante, il sistema operativo del computer, o il vostro software potete modificare le opzioni indicate come

“selezionabili.”

Modalità di trasmissione: Asincrono, full duplex, o half duplex

(selezionabile)

Velocità: 150, 300, 600, 1200, 2400, 4800, 9600, o

19200 baud (selezionabile)

Bit dati:

Bit di parità:

7 o 8 bit (selezionabile)

Dispari, pari, mark, space, o nessuno

(selezionabile)

1 bit Bit di start:

Bit di stop:

Protocollo:

1 o 2 bit (selezionabile)

XON/XOFF (DC1/DC3), DTR (Data Terminal

Ready), o RC (Reverse Channel)

(selezionabile)

Dimensione del Buffer: 256, 2K, 8K, 24K, 32K, 96K, o 128K byte

(selezionabile)

Schema dei collegamenti

Questa stampante consente due tipi di controllo della comunicazione seriale: DSR abilitato e DSR disabilitato. Il tipo di controllo richiesto è determinato dai requisiti del proprio computer. Il tipo di controllo influisce anche sul modo in cui il cavo di interfaccia è cablato. Per determinare se è necessario il controllo con DSR abilitato o DSR disabilitato, utilizzare la funzione HARDWARE della stampante (vedi

Capitolo 5).

Controllo DSR disabilitato offre cablaggio e comunicazione più semplici rispetto a DSR abilitato. Controllo DSR disabilitato può essere utilizzato per interfacciarsi con un PC IBM e molti altri personal computer. Con il controllo DSR disabilitato, i segnali di controllo di ingresso DSR, CTS e

CD sono sempre considerati elevati, indipendentemente dal loro stato effettivo. Pertanto, non è necessaria alcuna connessione via cavo per questi pin. La figura seguente mostra il cablaggio necessario per il collegamento ad un PC IBM.

D-8 Manuale d’uso

INFORMAZIONI DI INTERFACCIA

# indica un cavo interrotto.

Il controllo DSR abilitato permette la comunicazione con un'interfaccia

RS-232C . I segnali input di controllo CTS e DSR sono abilitati; CD è ignorato. DSR deve essere elevato quando la stampante riceve i dati. Se la stampante ha dati da trasmettere al computer, li invia quando sia il

DSR che il CTS sono alti.

Usando il controllo DSR abilitato, utilizzate un cavo diretto per collegare ad un apparecchio DCE (unità di comunicazione dei dati). Utilizzate un cavo null-modem per collegare ad un apparecchio DTE (unità terminale dati), come indicato sotto.

Manuale d’uso D-9

INFORMAZIONI DI INTERFACCIA

Protocolli seriali

Un protocollo è un insieme di istruzioni che controllano il modo in cui i dati vengono trasmessi tra dispositivi diversi come computer e stampante.

Il protocollo assicura che il computer non invii informazioni alla stampante più velocemente di quanto possano essere elaborate.

Informando il computer quando essa è pronta a ricevere dati, il protocollo evita una saturazione del buffer della stampante.

Questa stampante prevede quattro differenti protocolli per il collegamento ad una vasta gamma di computer: XON/XOFF, DTR, e RC. Se la documentazione del vostro computer non raccomanda un protocollo in particolare, utilizzate DTR. Le tabelle seguenti descrivono i tre protocolli.

Protocollo Descrizione

XON/XOFF

(DC1/DC3)

Quando la stampante è pronta a ricevere i dati, essa invia il codice XON (DC1) (esadecimale 11). Quando nel buffer rimangono meno di 255 byte di spazio (o quando la stampante è offline), la stampante invia il codice XOFF

(DC3) (esadecimale 13). (Quando l'input del buffer è configurato a 256 byte, il suo limite è ridotto da 255 byte a 63 byte.) Il computer deve interrompere la trasmissione dei dati entro 255 (63) caratteri dal ricevimento del codice

XOFF, pena la perdita delle informazioni. Se termina la carta, la stampante invia un codice NAK (esadecimale

15).

DTR

RC

DTR è un protocollo hardware; il ché vuol dire che il segnale DTR sul pin 20 del cavo di interfaccia viene utilizzato per controllare il flusso dei dati piuttosto che la trasmissione di un codice carattere. Quando la stampante

è pronta a ricevere dati, il pin 20 è alto. Quando nel buffer rimangono meno di 255 (63) byte di spazio (o quando la stampante è offline), il pin 20 diventa basso. Il computer deve interrompere la trasmissione dei dati entro

255 (63) caratteri da quando il DTR diventa basso, pena la perdita dei dati.

Il protocollo RC è uguale al protocollo DTR, ad eccezione del fatto che viene impiegato il segnale

Reverse Channel (pin 11) invece del segnale Data

Terminal Ready (pin 20).

D-10 Manuale d’uso

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario

Indice