VOCI E OPZIONI DEL MENU1 E DEL MENU2. Fujitsu Dot Matrix Printer DL7400Pro

Aggiungi a I miei manuali
296 Pagine

annuncio pubblicitario

VOCI E OPZIONI DEL MENU1 E DEL MENU2. Fujitsu Dot Matrix Printer DL7400Pro | Manualzz

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

VOCI E OPZIONI

DEL MENU1 E DEL

MENU2

Le funzioni del MENU1 e del MENU2 consentono di modificare le opzioni di stampa del MENU1 e del MENU2 del pannello di comando della stampante. In modalità normale (non-setup ), è possibile commutare facilmente tra i menu per la stampa, come descritto nel Capitolo 4.

Appena si accende la stampante compare il MENU1.

Nella stampante selezionare la stessa emulazione selezionata nel software. Se le emulazioni non corrispondono, la stampante non può lavorare in modo corretto con il software. Se si intende utilizzare spesso due tipi di emulazione diversa, si consiglia di assegnare quella utilizzata più spesso al MENU1 e l’altra al MENU2. Tutte le altre impostazioni disponibili per il MENU1 e il MENU2 sono opzionali. Certe voci e opzioni variano al variare dell’emulazione.

Per conoscere le funzioni supportate dal software, consultare la relativa documentazione.

La Tab. 5.3 illustra le voci e le opzioni del MENU1 e del MENU2.

Entrambe le funzioni dispongono delle stesse voci e delle stesse opzioni.

La tabella le riporta in base all’ordine di stampa. Non vengono definite le stesse voci in tutti i tipi di emulazione e alcune di esse variano in base all’emulazione.

Per il procedimento di modifica delle opzioni consultare la sezione

Esempio relativo alla modalità di impostazione.

Manuale d'uso 5-15

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

Opzioni Descrizione

<EMULATE> Seleziona la stessa emulazione scelta nel vostro software di sistema. Vedere Selezionare un'emulazione nel Capitolo 2, per indicazioni su come selezionare un'emulazione.

DPL24C+ Stampanti Fujitsu serie DL (set comandi

DPL24C PLUS). Stampanti IBM Proprinter

XL24E. Stampanti Epson con set comandi

ESC/P2.

IBMXL24E

ESC/P2

NOTA: Quando selezionate una nuova emulazione, tutte le opzioni di MENU1 o

MENU2 sono ripristinate ai valori di default di quella emulazione.

<FONT> Per ogni font riportato di seguito, consigliamo le impostazioni in parentesi. Quando variate il font assicuratevi di cambiare anche il pitch, se necessario.

COUR 10

PRSTG12

COMPRSD

BOLDFCE

PICA 10

CORRESP

OCR-B

OCR-A

COUR-N

COUR-B

COUR-I

N.SAN-N

N.SAN-B

N.SAN-I

5-16 Manuale d’uso

Manuale d'uso

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

<FONT>

(Cont.)

Opzioni Descrizione

TIMLS-N

TIMLS-B

TIMLS-I

DOWNLD# Font 0 o font 1 nella RAM download della stampante.

Per gli esempi dei font vedere l'Appendice

F.

<QUALITY>

LETTER

REPORT

Seleziona la qualità di stampa da voi più frequentemente usata.

Qualità di stampa lettera. Fornisce la massima risoluzione e la minima velocità di stampa. Non valida per il font compresso.

Qualità di stampa report. Ha risoluzione più bassa rispetto a lettera, ma doppia velocità.

Se volete solo la doppia velocità e non vi importa del font, usate il font

Correspondence che è di qualità superiore rispetto a quella report.

DRAFT Qualità di stampa bozza normale. Questa opzione offre una risoluzione inferiore rispetto a qualità documento, ma a velocità lettere 3 volte più alta.

HI-DRAFT Qualità di stampa bozza ad alta velocità.

Questa opzione offre una risoluzione inferiore rispetto alla qualità bozza, ma a velocità lettere 4,2 volte più alta.

5-17

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

Opzioni Descrizione

<PITCH>

<LINE SP>

SH-DRFT Qualità bozza di stampaSuper veloce. Questa opzione offre una risoluzione inferiore a quella di alta qualità bozza, ma a velocità lettere 5 volte più alta.

Condizione: Il margine è sufficiente per accelerare.

## CPI 2,5, 3, 5, 6, 10, 12, 15, 17, 18, o 20 cpi

(caratteri per pollice orizzontale).

Se vengono selezionati 15 cpi aemulazione

ESC/P2, la dimensione del carattere viene compressa e le stampe QB e QBAV vengono eseguite alla velocità BQ.

Per evitare una riduzione della velocità, selezionare la voce NOCMPRS alla voce 15 cpi.

PROP SP Spaziatura proporzionale (1/12 pollici per spazio).

## LPI 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 o 8 lpi (linee per pollice verticale).

6 lpi 3 lpi (spaziatura doppia)

ABCD ABCD

ABCD

ABCD ABCD

ABCD

ABCD ABCD

ABCD

5-18 Manuale d’uso

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

<CHAR-W>

Opzioni Descrizione

<CHAR-H>

Se necessario, cambiare anche il pitch quando si seleziona 2 TIMES o 4 TIMES.

NORMAL Larghezza standard del carattere

2 TIMES

4 TIMES

(*1)

Larghezza doppia del carattere

Larghezza quadrupla del carattere

Se necessario, cambiare anche la spaziatura quando si seleziona 2 TIMES o 4 TIMES.

NORMAL Altezza standard del carattere

2 TIMES Altezza doppia del carattere

4 TIMES

(*1)

Altezza quadrupla del carattere

Manuale d'uso 5-19

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

<ATTRIB>

Opzioni Descrizione

Seleziona un attributo che aggiunge enfasi ai vostri documenti. Può essere selezionato solo un attributo per volta.

NONE

ITALICS

CONDNSD

(*1)

SHADOW

BOLD

<PAGE LG>

## IN

LINE

Specifica la lunghezza della pagina in pollici.

Per le emulazioni DPL24C PLUS e IBM

XL24E:

3,0 - 3,5 - 4,0 - 5,0 - 5,5 - 6,0 - 7,0 - 8,0 - 8,5 -

11,0 (dim.lettera) - 11,6 (dim. A4) - 12,0 -

14,0 - 18,0 pollici o LINE

Per l'emulazione Epson ESC/P2: 4,0 - 4,5 - 5,0

- ... - 11,0 - 11,5 - ... - 22,0 pollici.

Selezionare la lunghezza della pagina specificando il numero di righe per pagina

(impostazioni della fabbrica: 66 righe per pagina). La scelta di questa opzione visualizzerà il <PG LX10> e il <PG LX1>.

Usare in combinazione il <PG LX10> per impostare il valore delle decine nelle impostazioni delle righe-perpagina. Usare il

<PG LX1> per impostare il valore delle unità nelle impostazioni delle righe-per-pagina.

5-20 Manuale d’uso

Manuale d'uso

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

<PG LX10>

Opzioni Descrizione

<PG LX1>

<LFT-END>

Impostazione dei valori delle decine per impostare il numero delle righe per pagina.

Impostazione dei valori delle unità per impostare il numero delle righe per pagina

## COLM

0 LINE, 10 LINE, 20 LINE, 30 LINE, 40

LINE, 50 LINE, 60 LINE, 70 LINE, 80

LINE, 90 LINE

L'impostazione delle LINE dipende dall'impostazione della spazio interlinea

'LINE SP'.

Quando viene impostato 0 LINE, lo spazio interlinea è di 11.0 IN (solo quando vengono impostati 'PG LX10' =

'0 LINE' e 'PG LX1' = '0 LINE' ).

0 LINE, 1 LINE, 2 LINE, 3 LINE 4 LINE, 5

LINE, 6 LINE, 7 LINE 8 LINE, 9 LINE

L'impostazione delle LINE dipende dall'impostazione della spazio interlinea

'LINE SP'.

Quando viene impostato 0 LINE, lo spazio interlinea è di 11.0 IN (solo quando vengono impostati 'PG LX10' =

'0 LINE' e 'PG LX1' = '0 LINE' ).

Specifica la colonna iniziale per modificare il margine sinistro. La stampa parte da questa colonna più il margine sinistro dato dal vostro software.

Colonna 1, 2, 3, ..., 41

Margine specificato tramite software

5-21

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

Opzioni Descrizione

<TOP-MRG> Specifica il margine superiore della pagina in linee. Il risultante spazio vuoto corrisponde all'impostazione <TOPMRG> meno 1 linea .

La dimensione totale del vostro margine superiore è pari al valore risultante dalla precedente operazione più queste due impostazioni: inizio foglio (default = 1 pollice) e margine superiore specificato dal software.

Se utilizzate il software per specificare il margine superiore, vi consigliamo di utilizzare il valore di default (1 linea) per <TOPMRG>.

## LINE 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 o 10 linee

Inizio foglio

Impostazione margine superiore

5-22 Manuale d’uso

Manuale d'uso

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

Opzioni Descrizione

<LANGUGE>

USA

Seleziona una lingua. L'Appendice E riporta i caratteri di ogni lingua.

Il doppio passaggio significa che i segni diacritici vengono stampati separatamente dalle loro lettere che vengono stampate senza riduzioni.

Il primo elenco è comune a tutte le emulazioni. Le opzioni specifiche relative ad ogni emulazione vengono saltate. Vedere gli elenchi successivi (*2) e (*3).

Inglese americano

(uguale al codice pagina 437).

UK Inglese britannico.

GERMAN Tedesco.

SWEDISH Svedese.

PAGE437 Pagina codice 437.

PAGE850 Pagina codice 850.

PAGE860 Pagina codice 860.

PAGE863 Pagina codice 863.

PAGE865 Pagina codice 865.

ECMA94

ISO8859

PG852

PG852-T

PG855

PG866

HUNGARY

HUNG-T

ECMA 94.

Ungherese.

ISO 8859-1.

Pagina codice 852.

Pagina codice 855.

Pagina codice 866.

Pagina codice 852 doppio passaggio.

Ungherese doppio passaggio.

5-23

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

<LANGUGE>

(continua)

Opzioni Descrizione

SLOV

SLOV-T

Sloveno.

Sloveno doppio passaggio.

POLISH Polacco.

POLSH-T Polacco doppio passaggio.

MAZOWIA Mazowia.

MAZOW-T Mazowia doppio passaggio.

LATIN2 Latino 2.

LATIN2-T Latino 2 doppio passaggio.

KAMENIC Kamenicky.

KAMEN-T Kamenicky doppio passaggio.

TURKY Turco.

TURKY-T Turco doppio passaggio.

CYRILIC

IBM437

Cirillico.

IBM 437.

IBM851

ELOT928

PG-DHN

LATIN-P

IBM 851.

ELOT 928.

Pagina codice DHN.

Polacco latino.

ISO-LTN ISO Latino.

LITHUA1 Lituano 1

LITHUA2 Lituano 2

MIK

MACEDON Macedone

PG-MAC

ELOT927

5-24 Manuale d’uso

Manuale d'uso

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

Opzioni

<LANGUGE>

(continua)

ABG

ABY

DEC GR

HBR-OLD

PG862

HBR-DEC

GREEK 11

ISO-TUK

RUSCII

ISO Turco

LATIN-9

(*2)

FRENCH

ITALIAN

SPANISH

FINNISH

WCP1250

WCP1251

WCP1252

DANISH1

DANISH2

NORWEGN

Windows-1250

Windows-1251

Windows-1252

Francese.

Italiano.

Spagnolo.

Danese I.

Danese II.

Finlandese.

Norvegese.

Descrizione

5-25

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

<CHR-SET>

Opzioni Descrizione

<LANGUGE> DANISH1 Danese I.

(continua) ITALIAN Italiano.

SPANSH1

SPANSH2

JAPAN

NORWEGN

LATIN A

FRENCH

DANISH2

KOREA

LEGAL

Spagnolo I.

Giapponese.

Norvegese.

Francese.

Danese II.

Coreano

Legal

Spagnolo II.

Latino-americano.

(*2)

SET 1

SET 2

Set 1 di caratteri IBM.

Set 2 di caratteri IBM.

Se si usa un font download (soft), il set di caratteri di quel font prevale sull'impostazione <CHR-SET>.

(*3)

ITALIC Caratteri corsivi disponibili.

GRAPHIC Caratteri grafici (linee grafiche) disponibili.

5-26 Manuale d’uso

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

<AGM>

(*5)

Opzioni

ON

OFF

Descrizione

Abilita il comando grafico immagine.

Disabilita il comando grafico immagine.

<PRF-SKP>

<WIDTH>

SKIP

NO-SKIP

13.6 IN

11.4 IN

11.0 IN

8.0 IN

Per i moduli continui, specifica se si deve saltare un pollice alla perforazione. Se non utilizzate il software per specificare un margine inferiore, selezionate SKIP quando usate moduli multicopia più spessi.

Viene saltato un pollice lungo la perforazione.

La perforazione non viene saltata. La stampa continua lungo il margine inferiore della pagina.

Larghezza carta 13,6"

Larghezza carta 11,4"

Larghezza carta 11"

Larghezza carta 8"

<ZEROFNT>

NO-SLSH 0

SLASH 0

Specifica se stampare il numero zero barrato.

Ciò è utile per distinguere la “O” maiuscola dal numero “0”. Non attivo per alcuni font.

Manuale d'uso 5-27

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

<DC3-CDE>

(*4)

Opzioni Descrizione

ENABLE Abilita i codici DC1 e DC3. Ogni dato ricevuto tra DC3 e il successivo DC1 viene ignorato.

DISABLE Disabilita i codici DC1e DC3. DC1 e DC3 sono ignorati.

<CR-CODE> CR ONLY Non viene aggiunto un salto riga dopo un ritorno del carrello.

CR & LF Viene aggiunto un salto riga dopo un ritorno del carrello.

<LF-CODE>

(*2)

LF ONLY Non viene aggiunto il ritorno del carrello dopo ogni salto de riga.

LF & CR Viene aggiunto un ritorno del carrello dopo ogni salto riga.

Noti

Il valore predefinito di <LF-CODE> cambi con le emulazioni selezionate come segue.

"LF&CR" è un valore predefinito nelle emulazioni di DPL24C+.

"LF ONLY" è un valore predefinito nelle emulazioni di XL24E.

5-28 Manuale d’uso

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate sono i valori preimpostati di default.

Gli asterischi indicano termini ed opzioni che differiscono per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/2. Vedere la fine della tabella per i chiarimenti.

Termini di

MENU1 -

MENU2

Opzioni

<RGHTEND> WRAP Wrap di fine riga abilitato (ritorno carrello più salto riga).

Descrizione

OVR-PRT Stampa sovrapposta di caratteri a fine riga.

<15CPI>

(*3)

COMPRE1 Abilita la compressione del carattere quando vengono selezionati 15cpi in emulazione

ESC/P2. La dimensione del carattere orizzontale e verticale viene compressa.

COMPRS2 Abilita la compressione del carattere quando vengono selezionati 15cpi in emulazione

ESC/P2. La dimensione del carattere orizzontale viene compressa.

NOCMPRS Disabilita la compressione del carattere quando vengono selezionati 15cpi in emulazione ESC/P2. Quando viene accettato il comando di compressione, solo la compressione orizzontale viene eseguita.

Manuale d'uso 5-29

USO DELLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE

Tabella 5.3 Termini e opzioni di MENU1 e MENU2 (Cont.)

NOTE:

Le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni di fabbrica..

Gli asterischi identificano le voci e le opzioni che si differenziano per le emulazioni IBM XL24E ed Epson ESC/P2. Le note sono definite alla fine della tabella.

Voci MENU1 e MENU2

<INT-MEC>

Opzioni

ENABLE

Descrizione

La meccanica iniziale è azionata alla ricezione di un comando reset.

DISABLE La meccanica iniziale non è azionata alla ricezione di un comando reset.

<==END==> Indica la fine delle voci MENU1. Premere il pulsante per stampare la prima voce,

<EMULATE>. Premere il pulsante per stampare la voce precedente, <INT-MEC>.

Premere il pulsante ONLINE per ristampare il menu <<FUNCTION>>.

*1 Non disponibile nella emulazione IBM XL24E

*2 Non disponibile nelle emulazioni Epson ESC/P2

*3 Disponibile solo nelle emulazioni Epson ESC/P2

*4 Disponibile solo nell’emulazione DPL24C+

*5 Disponibile solo nella emulazione IBM XL24E

5-30 Manuale d’uso

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario

Indice