Messa in funzione. SICK WTF16


Add to My manuals
164 Pages

advertisement

Messa in funzione. SICK WTF16 | Manualzz

it

7

MESSA IN FUNZIONE

Test → M

+ (L+)

Test

– (M)

Test → L+

+ (L+)

Test

– (M)

7

7.1

Messa in funzione

Orientamento

WTF16P: orientare il sensore verso l’oggetto. Scegliere la posizione in modo tale che il raggio di luce rosso emesso colpisca il centro dell’oggetto. Assicurarsi che l’apertura

ottica (frontalino) del sensore sia completamente libera [ figura 25 ].

WTF16I: Orientare il sensore sullo sfondo. Scegliere la posizione in modo tale che la luce infrarossa (non visibile) colpisca gli oggetti. L’allineamento corretto può essere rilevato solo tramite l’indicatore LED.

v. figura 25

e tabella 28 . Si deve fare attenzione

che l’apertura ottica del sensore (frontalino) sia completamente libera.

7.2

74

Figura 25: Allineamento

Controllare le condizioni d’impiego

I WTF16 sono sensori fotoelettrici energetici con soppressione del primo piano. Il sensore fotoelettrico richiede uno sfondo come riferimento. Lo sfondo dovrebbe possi‐ bilmente rimanere invariato per quanto riguarda remissione e posizione. La distanza massima (x) tra sensore fotoelettrico e sfondo nonché l’altezza minima dell’oggetto (y) devono essere rispettate.

Di norma un WTF16 viene utilizzato per il rilevamento di oggetti molto piatti su un nastro trasportatore.

Controllare le condizioni d’impiego: bilanciare la distanza tra sensore e sfondo, altezza minima dell’oggetto e capacità di fattore di riflessione di sfondo e oggetto con il diagramma corrispondente (

v. figura 26, pagina 75 , v. figura 27, pagina 75 o

v.

figura 28, pagina 76

) (x = distanza di lavoro, y = altezza minima dell’oggetto. Fattore di riflessione: 6% = nero 1,90% = bianco 2 (riferito al bianco standard secondo DIN

5033).

Esempio: x = 300 mm, y = 7 mm, ovvero un oggetto bianco viene riconosciuto a partire da un’altezza di minimo 7 mm su uno sfondo nero. La distanza tra sensore fotoelettrico energetico e sfondo deve essere pari ad almeno 300 mm.

I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | WTF16 8024126.1DS6/2021-11-24 | SICK

Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso

MESSA IN FUNZIONE

7

Tabella 30: Condizioni d'impiego

Minimum object height in mm (y) y

26

WTF16P-xxxxx2xx

24

3

90%/6%

20

16

1

6%/6% 12

8

4

0

0 50

(1.97)

100

(3.94)

150

(5.91)

200

(7.87)

2

6%/90%

4

90%/90% x

250

(9.84)

300

(9.84)

350

(13.78)

400

(15.75)

Distance in mm (inch) x y

Background

Example:

Sensing range on black background, 6%, x = 300 mm, y = 7 mm for white object

Figura 26: Linea caratteristica 1, WTF16P-xxxxx2xx, luce rossa

1

2

3

4

Oggetto nero, riflettenza 6%, su sfondo nero, riflettenza 6%

Oggetto nero, riflettenza 6%, su sfondo bianco, riflettenza 90%

Oggetto bianco, riflettenza 90%, su sfondo nero, riflettenza 6%

Oggetto bianco, riflettenza 90%, su sfondo bianco, riflettenza 90%

C

D

1

2

1

E

F

A

A

B

2

100

(3.94)

400

(15.75)

Distance in mm (inch)

D

BluePilot:

E

F

C

B

Distanza di lavoro min. in mm

Distanza di lavoro max. in mm

Area di visualizzazione

Intervallo di regolazione soglia di commutazione per soppressione del primo piano

Indicatore della distanza di lavoro

Regolazione a pressionerotazione

Distanza di lavoro su nero,

6% di fattore di riflessione

Distanza di lavoro su bianco,

90% di fattore di riflessione

Minimum object height in mm (y) y

35

WTF16P-xxxxx4xx

30

25

3

90%/6%

20 1

6%/6%

15

10

2

6%/90% x

5

0

0 100

(3.94)

200

(7.87)

300

(9.84)

4

90%/90% x

400

(15.75)

500

(19.69)

600

(23.62)

Distance in mm (inch) y

Background

Example:

Sensing range on black background, 6%, x = 400 mm, y = 9 mm for white object

Figura 27: Linea caratteristica 2, WTF16P-xxxxx4xx, luce rossa

1

2

3

4

Oggetto nero, riflettenza 6%, su sfondo nero, riflettenza 6%

Oggetto nero, riflettenza 6%, su sfondo bianco, riflettenza 90%

Oggetto bianco, riflettenza 90%, su sfondo nero, riflettenza 6%

Oggetto bianco, riflettenza 90%, su sfondo bianco, riflettenza 90%

E

F

1

2

A

1

A

B

C

D

2

100

(3.94)

600

(23.62)

Distance in mm (inch)

D

BluePilot:

E

F

C

B

Distanza di lavoro min. in mm

Distanza di lavoro max. in mm

Area di visualizzazione

Intervallo di regolazione soglia di commutazione per soppressione del primo piano

Indicatore della distanza di lavoro

Regolazione a pressionerotazione

Distanza di lavoro su nero,

6% di fattore di riflessione

Distanza di lavoro su bianco,

90% di fattore di riflessione it

8024126.1DS6/2021-11-24 | SICK

Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso

I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | WTF16 75

it

7

MESSA IN FUNZIONE

7.3

Minimum object height in mm (y) y

24

WTF16P-xxxxx6xx

20

16

3

90%/6%

12

8

4

0

0 100

(3.94)

125

(4.92)

150

(5.91)

1

6%/6%

2

6%/90%

4

90%/90% x

175

(6.89)

200

(7.87)

225

(8.86)

250

(9.84)

Distance in mm (inch) x y

Background

Example:

Sensing range on black background, 6%, x = 200 mm, y = 7 mm for white object

Figura 28: Linea caratteristica 3, WTF16P-xxxxx6xx, luce rossa

1

2

3

4

Oggetto nero, coefficiente di riflessione 6%, su sfondo nero, coefficiente di riflessione 6%

Oggetto nero, coefficiente di riflessione 6%, su sfondo bianco, coefficiente di riflessione 90%

Oggetto bianco, coefficiente di riflessione 90%, su sfondo nero, coefficiente di riflessione 6%

Oggetto bianco, coefficiente di riflessione 90%, su sfondo bianco, coefficiente di riflessione 90%

C

D

1

2

1

E

F

A

A

B

2

75

(2.95)

250

(9.84)

Distance in mm (inch)

D

BluePilot:

E

F

C

B

Distanza di lavoro min. in mm

Distanza di lavoro max. in mm

Area di visualizzazione

Intervallo di regolazione soglia di commutazione per soppressione del primo piano

Indicatore della distanza di lavoro

Regolazione a pressionerotazione

Schaltabstand auf Schwarz,

6 % Remissionsgrad

Schaltabstand auf Weiß, 90

% Remissionsgrad

Regolazione distanza di lavoro

WTF16x-xxxxxx2xAxx con elemento a pressione-rotazione:

Premendo il pulsante teach-in (circa 1-3 sec.) viene impostata la distanza di lavoro.

A seconda delle esigenze, con il potenziometro (senza premere il pulsante teach-in) è possibile eseguire un’impostazione di precisione.

Rotazione verso destra: aumento della distanza di lavoro.

Rotazione verso sinistra: riduzione della distanza di lavoro.

La distanza di lavoro può anche essere impostata unicamente con il potenziometro.

76 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | WTF16 8024126.1DS6/2021-11-24 | SICK

Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso

MESSA IN FUNZIONE

7

1.

1...3 sec.

2.

A questo punto il nastro trasportatore deve essere messo in funzione senza oggetti. Se durante la prova il LED giallo rimane costantemente acceso, la distanza di lavoro è impostata correttamente.

3.

Se durante la prova il LED giallo temporaneamente non si accende, ridurre di poco la la distanza di lavoro. In tal modo anche l’altezza minima dell’oggetto aumenta in modo corrispondente. Con l’oggetto controllare poi il rilevamento.

it

WTF16x-xxxxxx1xAxx con potenziometro:

Con il potenziometro viene impostata la distanza di lavoro.

Rotazione verso destra: aumento della distanza di lavoro.

Rotazione verso sinistra: riduzione della distanza di lavoro.

1.

8024126.1DS6/2021-11-24 | SICK

Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso

I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | WTF16 77

7

MESSA IN FUNZIONE

it

2.

Vedi dal punto 2 per

WTF16x-xxxxxx2xAxx con regolazione a pressione-rotazione

WTF16x-xxxxxx3xAxx con pulsante teach-in:

Premendo il pulsante teach-in (circa 1-3 sec.) viene impostata la distanza di lavoro.

7.4

Regolazione funzioni temporali

1

T4

T3

M

Input signal

0

T1

T2

T3

T4

78 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | WTF16

0

T1

T2 t t t t t t t t t t t t t t t t t

8024126.1DS6/2021-11-24 | SICK

Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso

advertisement

Related manuals

Download PDF

advertisement

Table of contents