Lovibond MD 100 Manuale di istruzioni


Aggiungi a I miei manuali
292 Pagine

annuncio pubblicitario

Lovibond MD 100 Manuale di istruzioni | Manualzz
IT
GB
Pagina 148– 195
ES
Page 52–99
FR
Istruzioni d‘uso
Instrucciones
Página 196– 243
PT
CE-Konformitätserklärung / Declaration of CE-Conformity
Déclaration de conformité CE / Dichiarazione di conformità CE /
CE-Declaración de conformidad
———————————————————————————————————————
Hersteller / manufacturer / fabricant / produttore / fabricante:
Tintometer GmbH / Schleefstraße 8-12 / 44287 Dortmund / Deutschland
———————————————————————————————————————
Produktname / Product name / Nom du fabricant / Nome del prodotto / Nombre del
productor:
MD 100
———————————————————————————————————————
EG-Konformitätserklärung gemäß RICHTLINIE 2004/108/EG DES
DE
EUROPÄISCHEN PARLAMENTS UND DES RATES vom 15. Dezember 2004 und
RICHTLINIE 2011/65/EU DES EUROPÄISCHEN PARLAMENTS UND DES RATES
vom 8. Juni 2011. Der Hersteller erklärt, dass dieses Produkt die Anforderungen
der folgenden Produktfamiliennorm erfüllt:
Declaration of EC-Conformity according to DIRECTIVE 2004/108/EC OF THE
GB
EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 2004, December the 15th
and DIRECTIVE 2011/65/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE
COUNCIL of 2011, June the 8th. The manufacturer declares that this product
meets the requirements of the following product family standard:
Déclaration de conformité CE conformément à la DIRECTIVE 2004/108/CE DU
FR
PARLEMENT EUROPÉEN ET DU CONSEIL du 15 décembre 2004 et DIRECTIVE
2011/65/UE DU PARLEMENT EUROPÉEN ET DU CONSEIL du 8 juin 2011. La
fabricant déclare que le produit est conforme aux exigences de la norme de
famille de produits suivante :
Dichiarazione di conformità CE in conformità alla DIRETTIVA 2004/108/CE DEL
IT
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2004 e DIRETTIVA
2011/65/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 8 Giugno 2011.
Il produttore dichiara che il seguente prodotto soddisfa i requisiti della seguente
norma per famiglia di prodotti:
CE - Declaración de conformidad conforme a la NORMA 2004/108/CE DEL
ES
PARLAMENTO Y DEL CONSEJO EUROPEO del 15 de diciembre de 2004 y
NORMA 2011/65/UE DEL PARLAMENTO Y DEL CONSEJO EUROPEO del 8 de
junio de 2011. El fabricante declara, que este producto cumple con las
exigencias de la siguiente norma correspondiente a la familia de productos:
———————————————————————————————————————
DIN EN 61326-1:2006
———————————————————————————————————————
Gemäß den grundlegenden Prüfanforderungen für die Störfestigkeit (Tabelle 1) /
DE
Störaussendungen gemäß den Anforderungen für Geräte der Klasse B
Basic immunity test requirements (Table1) / Emission according to the
GB
requirements for class B equipment
Conformément aux exigences fondamentales relatives aux essais d'immunité
FR
(tableau 1) / Émissions parasites conformément aux exigences applicables aux
appareils de la classe B
Conforme ai requisiti relativi al test di resistenza alle interferenze (Tabella 1) /
IT
Emissione in conformità ai requisiti per i dispositivi della classe B
De acuerdo a los requisitos básicos de verificación para la resistencia a
ES
interferencias (tabla 1) / Emisión de interferencias conforme a las exigencias para
aparatos de clase B
———————————————————————————————————————
———————————————————————————————————————
———————————————————————————————————————
Nome do produto: MD 100
———————————————————————————————————————
PT
———————————————————————————————————————
DIN EN 61326-1:2006
———————————————————————————————————————
PT
DE
4
MD100_7 12/2016
DE
•
•
•
•
•
•
MD100_7 12/2016
5
DE
•
•
•
•
•
6
MD100_7 12/2016
DE
LR
03
03
03
A/
LR
AA
LR
A/
AA
A/
AA
AA
LR
A/
03
7
DE
METHODE
Mode
METHODE
METHODE
0.0.0
METHODE
Das Methodensymbol blinkt ca. 3 Sekunden.
positionieren.
8
MD100_7 12/2016
DE
!
!
MD100_7 12/2016
9
DE
0.0.0
br
br
10
MD100_7 12/2016
DE
br
!
br
MD100_7 12/2016
11
DE
Methoden
Kombi-Pack
DPD No. 1 / No. 3
Tablette / je 100
inklusive Rührstab
517711BT
DPD No. 1
Tablette / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablette / 100
511080BT
Tablette / 100
512170BT
12
MD100_7 12/2016
DE
MD100_7 12/2016
13
DE
0.0.0
!
14
MD100_7 12/2016
DE
Kombi-Pack
DPD No. 1 / No. 3
Tablette / je 100
inklusive Rührstab
517711BT
DPD No. 1
Tablette / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablette / 100
511080BT
Tablette / je 100
inklusive Rührstab
517781BT
Tablette / 100
515740BT
Tablette / 100
515730BT
MD100_7 12/2016
15
DE
0.0.0
16
MD100_7 12/2016
DE
Kombi-Pack ACIDIFYING GP/
CHLORINE HR (KI)
Tablette / je 100
inklusive Rührstab
517721BT
CHLORINE HR (KI)
Tablette / 100
513000BT
Tablette / 100
515480BT
MD100_7 12/2016
17
DE
CL6
18
MD100_7 12/2016
DE
CL6
CL6
!
CL6
19
DE
Kombi-Pack
DPD No. 1 / No. 3
Tablette / je 100
inklusive Rührstab
517711BT
DPD No. 1
Tablette / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablette / 100
511080BT
Tablette / 100
512170BT
20
MD100_7 12/2016
DE
Methoden
MD100_7 12/2016
21
DE
O3
!
O3
0.0.0
!
O3
22
MD100_7 12/2016
DE
!
O3
Kombi-Pack
DPD No. 1 / No. 3
Tablette / je 100
inklusive Rührstab
517711BT
DPD No. 1
Tablette / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablette / 100
511080BT
Tablette / 100
512170BT
MD100_7 12/2016
23
DE
AL
0.0.0
AL
24
MD100_7 12/2016
DE
Methoden
Wert im Display: Aluminium [mg/l Al]
[mg/l F]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,5
0,05
0,06
0,06
0,06
0,07
0,09
0,11
0,11
0,12
0,13
0,13
0,20
0,16
0,17
0,18
0,20
0,21
0,29
0,21
0,23
0,24
0,26
0,28
0,37
0,27
0,28
0,30
0,32
0,36
0,48
0,32
0,34
0,37
0,40
0,45
---
Set
VARIO Aluminium ECR F20
VARIO Aluminium Hexamine F 20
VARIO Aluminium ECR Masking Reagent
MD100_7 12/2016
25
DE
FE
!
FE
26
MD100_7 12/2016
DE
56L006165
56L006365
Membranfiltrationssatz
366150
MD100_7 12/2016
27
DE
Zero
Test
FE M
0.0.0
28
MD100_7 12/2016
DE
.
DE
Methoden
Cu
0.0.0
Cu
Cu
30
MD100_7 12/2016
DE
Kombi-Pack
COPPER No. 1 / No. 2
Tablette / je 100
inklusive Rührstab
517691BT
Tablette / 100
513550BT
Tablette / 100
513560BT
MD100_7 12/2016
31
DE
0.0.0
Zn
32
MD100_7 12/2016
DE
56L024365
56P024420
56R023965
KS89 (cationic suppressor)
56L008965
MD100_7 12/2016
33
DE
0.0.0
!
SO4
ERGEBNIS
34
MD100_7 12/2016
DE
532160
MD100_7 12/2016
35
DE
Mo 1
36
MD100_7 12/2016
DE
Set
VARIO Molybdenum 1 LR F20
VARIO Molybdenum 2 LR
25 ml
MD100_7 12/2016
19802650
37
DE
0.0.0
!
38
MD100_7 12/2016
DE
56L006365
MD100_7 12/2016
39
DE
Methoden
tri
0.0.0
tri
ERGEBNIS
40
MD100_7 12/2016
DE
532200
UV-Lampe 220 V
400740
UV-Lampe 110 V
400745
MD100_7 12/2016
41
DE
0.0.0
!
Zero
Test
POLY
42
MD100_7 12/2016
DE
Methoden
KS255 (Polyacrylate Reagenz 1)
KS256 (Polyacrylate Reagenz 2)
56L025565
56L025665
MD100_7 12/2016
43
DE
44
MD100_7 12/2016
DE
KS255 (Polyacrylate Reagenz 1)
KS256 (Polyacrylate Reagenz 2)
KS336 (Propan-2-ol)
C18-Kartusche
KS173 (2,4 Dinitrophenol)
KS183 (Nitric Acid)
MD100_7 12/2016
45
DE
Mode
!
Store
Date
1
3
2
4
Time
Cal
1
1
2
4
1
Date
diS
Time
1
Cal
Mode
Mode
!
Store
1
Date
Prt
Time
Cal
1
Off
46
MD100_7 12/2016
DE
E 132
Store
Date
2
3
Time
Cal
Mode
2
3
Mode
!
Store
Cal
Date
Time
Cal
4
4
CAL
CAL
METHODE
METHODE
0.0.0
CAL
METHODE
MD100_7 12/2016
47
DE
Mode
:
48
:
MD100_7 12/2016
DE
Store
Cal
Date
Time
Cal
Mode
SEL
cAL
Mode
SEL
MD100_7 12/2016
49
DE
± 1 nm
0,01 A
4 Microbatterien (AAA/LR 03)
Display
155 x 75 x 35 mm (L x B x H)
CE
50
MD100_7 12/2016
DE
Store
Cal
Date
Time
Cal
E 22
E 72
CL 6:
E 73
CL 6:
E 74
E 75
E 80
AL:
E 81
AL:
E 82
FE:
E 83
FE:
E 84
FE M:
E 85
FE M:
E 86
Cu:
E 87
Cu:
E 88
Zn:
E 89
Zn:
E 90
SO4:
E 91
SO4:
E 92
E 93
E 94
E 95
E 96
tri:
E 97
tri:
E 98
POLY:
E 99
POLY:
MD100_7 12/2016
51
52
MD100_7 12/2016
•
•
•
•
•
Technical data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Operating messages. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Error codes. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
MD100_7 12/2016
53
mark
•
•
•
•
•
54
MD100_7 12/2016
(E) seal ring
AA
LR
A/
LR
03
03
(F) instrument back
03
LR
A/
AA
A/
AA
AA
LR
A/
03
55
METHOD
METHOD
0.0.0
METHOD
56
MD100_7 12/2016
!
Recall of stored data
!
MD100_7 12/2016
57
0.0.0
br
marks
br
marks
br
marks
!
br
marks
mg/l Bromine = result 1
mg/l free Chlorine = (result 2 – result 1) x 0.44
mg/l combined Chlorine = (result 3 – result 2) x 0.44
mg/l total Chlorine = free Chlorine + combined Chlorine
MD100_7 12/2016
59
Set
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Tablet / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablet / 100
511080BT
Tablet / 100
512170BT
60
MD100_7 12/2016
MD100_7 12/2016
61
0.0.0
marks
!
CL 6
RESULT
marks
62
MD100_7 12/2016
Set
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Tablet / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablet / 100
511080BT
517781BT
Tablet / 100
515740BT
Tablet / 100
515730BT
MD100_7 12/2016
63
0.0.0
64
marks
CLHr
MD100_7 12/2016
517721BT
CHLORINE HR (KI)
Tablet / 100
513000BT
Tablet / 100
515480BT
MD100_7 12/2016
65
CL6
marks
0.0.0
66
MD100_7 12/2016
CL6
marks
CL6
marks
!
CL6
RESULT
marks
mg/l Chlorine dioxide = result 1 x 1.9
mg/l free Chlorine = result 2 – result 1
combined Chlorine = result 3 – result 2
total Chlorine = free Chlorine + combined Chlorine
MD100_7 12/2016
67
Set
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Tablet / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablet / 100
511080BT
Tablet / 100
512170BT
68
MD100_7 12/2016
MD100_7 12/2016
69
O3
!
marks
0.0.0
!
O3
marks
70
MD100_7 12/2016
!
O3
marks
Set
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Tablet / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablet / 100
511080BT
Tablet / 100
512170BT
MD100_7 12/2016
71
AL
0.0.0
72
MD100_7 12/2016
Displayed value: Aluminium [mg/l Al]
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
0.30
0.2
0.05
0.11
0.16
0.21
0.27
0.32
0.4
0.06
0.11
0.17
0.23
0.28
0.34
0.6
0.06
0.12
0.18
0.24
0.30
0.37
0.8
0.06
0.13
0.20
0.26
0.32
0.40
1.0
0.07
0.13
0.21
0.28
0.36
0.45
1.5
0.09
0.20
0.29
0.37
0.48
---
F]
Set
VARIO Aluminium ECR F20
VARIO Aluminium Hexamine F 20
VARIO Aluminium ECR Masking Reagent
Powder Pack / 100
Powder Pack / 100
Liquid reagent / 25 ml
MD100_7 12/2016
73
FE
!
FE
74
marks
MD100_7 12/2016
are aligned.
marks are aligned.
56L006165
56L006365
Membrane-filter-set
25 filter 0,45 µm
2 syringe 20 mL
366150
MD100_7 12/2016
75
76
marks
FE M
0.0.0
MD100_7 12/2016
Powder Pack / 100
Powder Pack / 100
MD100_7 12/2016
77
0.0.0
Cu
marks
Cu
marks
78
MD100_7 12/2016
Set
COPPER No. 1 / No. 2
517691BT
Tablet / 100
513550BT
Tablet / 100
513560BT
MD100_7 12/2016
79
0.0.0
Press [ZERO/TEST] key.
Zn
80
marks
MD100_7 12/2016
Liquid reagent / 65 ml
Powder / 20 g
56L024365
56P024420
56R023965
KS89 (cationic suppressor)
56L008965
MD100_7 12/2016
81
SO4
0.0.0
!
82
marks
SO4
MD100_7 12/2016
Powder Pack / 100
532160
MD100_7 12/2016
83
Mo 1
marks
Mo 1
RESULT
84
marks
MD100_7 12/2016
Powder Pack / 100
Liquid reagent / 50 ml
Mixing Cylinder
25 ml
MD100_7 12/2016
19802650
85
0.0.0
!
86
marks
Mo 2
MD100_7 12/2016
56L006365
MD100_7 12/2016
87
0.0.0
tri
88
marks
MD100_7 12/2016
Powder Pack / per 100
532200
UV lamp 220 V
400740
UV lamp 110 V
400745
MD100_7 12/2016
89
0.0.0
!
90
marks
MD100_7 12/2016
56L025565
56L025665
MD100_7 12/2016
91
92
MD100_7 12/2016
MD100_7 12/2016
93
Mode
!
diS recall stored data
2
4
1
Cal
2
Store
Date
1
3
Time
4
3
Store
1
Date
diS
Time
1
Cal
diS – Recall of stored data
Mode
Number
Year
Date
Time
Test
Result
Zero
Test
Mode
!
Store
1
Date
Prt
Time
1
Cal
Off
94
MD100_7 12/2016
E 132
Store
Date
2
3
Time
Cal
Mode
2
3
Mode
Zero
Test
!
Store
Cal
Date
Time
Cal
4
4
User calibration
Note:
cAL
CAL
CAL
METHOD
METHOD
0.0.0
CAL
METHOD
MD100_7 12/2016
Mode
CAL
:
96
:
MD100_7 12/2016
Date
Time
Cal
Mode
SEL
cAL
Mode
SEL
MD100_7 12/2016
97
GB Technical Data
± 1 nm
Photometric accuracy*
0.01 A
Operating time IR interface for data transfer
Time
real time clock und date
Calibration
Dimensions
155 x 75 x 35 mm (LxWxH)
Weight
approx. 260 g (incl. batteries)
Waterproof
CE
98
MD100_7 12/2016
Date
Time
Cal
E 10 / E 11
E 20 / E 21
E23 / E24 / E25
E 22
E 72
CL 6:
E 73
CL 6:
E 74
E 75
E 80
AL:
E 81
AL:
E 82
FE:
E 83
FE:
E 84
FE M:
E 85
FE M:
E 86
Cu:
E 87
Cu:
E 88
Zn:
E 89
Zn:
E 90
SO4:
E 91
SO4:
E 92
E 93
E 94
E 95
E 96
tri:
E 97
tri:
E 98
POLY:
E 99
POLY:
MD100_7 12/2016
99
100
MD100_7 12/2016
•
•
•
•
•
MD100_7 12/2016
101
•
•
•
•
•
102
MD100_7 12/2016
LR
03
03
03
A/
LR
AA
LR
A/
AA
A/
AA
AA
(D) Piles
LR
A/
03
(A) Vis
(C) Encoche
103
MÉTHODE
Mode
MÉTHODE
Zero
Test
MÉTHODE
0.0.0
MÉTHODE
104
MD100_7 12/2016
!
!
MD100_7 12/2016
105
0.0.0
br
br
br
!
br
MD100_7 12/2016
107
Set
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Pastille / 100
511050BT
DPD No. 3
Pastille / 100
511080BT
Pastille / 100
512170BT
108
MD100_7 12/2016
MD100_7 12/2016
109
0.0.0
Appuyer sur la touche [ZERO/TEST].
CL 6
RÉSULTAT
!
CL 6
RÉSULTAT
c) Chlore combiné
Chlore combiné = Chlore total – Chlore libre
110
MD100_7 12/2016
Set
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Pastille / 100
511050BT
DPD No. 3
Pastille / 100
511080BT
517781BT
Pastille / 100
515740BT
Pastille / 100
515730BT
MD100_7 12/2016
111
0.0.0
112
MD100_7 12/2016
517721BT
CHLORINE HR (KI)
Pastille / 100
513000BT
Pastille / 100
515480BT
MD100_7 12/2016
113
0.0.0
CL6
114
MD100_7 12/2016
FR Méthodes
Zero
Test
CL6
Appuyer sur la touche [ZERO/TEST].
CL6
!
CL6
MD100_7 12/2016
115
Set
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Pastille / 100
511050BT
DPD No. 3
Pastille / 100
511080BT
Pastille / 100
512170BT
116
MD100_7 12/2016
MD100_7 12/2016
117
O3
!
0.0.0
!
O3
118
MD100_7 12/2016
!
O3
Set
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Pastille / 100
511050BT
DPD No. 3
Pastille / 100
511080BT
Pastille / 100
512170BT
MD100_7 12/2016
119
AL
0.0.0
AL
120
MD100_7 12/2016
[mg/l F]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,2
0,05
0,11
0,16
0,21
0,27
0,32
0,4
0,6
0,8
1,0
1,5
0,06
0,06
0,06
0,07
0,09
0,11
0,12
0,13
0,13
0,20
0,17
0,18
0,20
0,21
0,29
0,23
0,24
0,26
0,28
0,37
0,28
0,30
0,32
0,36
0,48
0,34
0,37
0,40
0,45
---
Set
VARIO Aluminium ECR F20
VARIO Aluminium Hexamine F 20
VARIO Aluminium ECR Masking Reagent
MD100_7 12/2016
121
FE
!
FE
122
MD100_7 12/2016
56L006165
56L006365
Membrane filtration set
25 filtre 0,45 µm
2 seringue 20 mL
366150
MD100_7 12/2016
123
FR Méthodes
FE M
Appuyer sur la touche [ZERO/TEST].
FE M
0.0.0
124
MD100_7 12/2016
Sachet de poudre / 100
Sachet de poudre / 100
MD100_7 12/2016
125
0.0.0
Appuyer sur la touche [ZERO/TEST].
Cu
Cu
126
MD100_7 12/2016
Set
COPPER No. 1 / No. 2
517691BT
Pastille / 100
513550BT
Pastille / 100
513560BT
MD100_7 12/2016
127
FR Méthodes
Zn
0.0.0
Appuyer sur la touche [ZERO/TEST].
Zn
128
MD100_7 12/2016
KS243 (Zinc Reagent 1)
KP244 (Zinc Reagent 2)
SET
56L024365
56P024420
56R023965
KS89 (cationic suppressor)
56L008965
MD100_7 12/2016
129
SO4
0.0.0
!
SO4
130
MD100_7 12/2016
Sachet de poudre / 100
532160
MD100_7 12/2016
131
Mo 1
132
MD100_7 12/2016
25 ml
MD100_7 12/2016
19802650
133
0.0.0
!
134
MD100_7 12/2016
56L006365
MD100_7 12/2016
135
0.0.0
tri
136
MD100_7 12/2016
Sachet de poudre / 100
532200
Lampe UV 220 V
400740
Lampe UV 110 V
400745
MD100_7 12/2016
137
0.0.0
!
POLY
138
MD100_7 12/2016
56L025565
56L025665
MD100_7 12/2016
139
140
MD100_7 12/2016
MD100_7 12/2016
141
Mode
!
1
Store
Date
1
1
3
2
4
2
Time
Cal
4
3
Store
1
Date
diS
Time
Cal
Mode
!
1
1
Store
1
Date
Prt
Time
Cal
Off
142
MD100_7 12/2016
E 132
Store
Date
2
3
Time
Cal
Mode
Mode
!
Date
4
Time
SET
Store
Cal
2 3
Cal
4
cAL
CAL
CAL
MÉTHODE
MÉTHODE
0.0.0
CAL
Zero
Test
MÉTHODE
MD100_7 12/2016
Mode
:
144
:
MD100_7 12/2016
Date
Time
Cal
Mode
SEL
cAL
Mode
SEL
MD100_7 12/2016
145
± 1 nm
0,01 A
Dimensions
155 x 75 x 35 mm (L x I x H)
Poids
Conditionsambiantes
146
MD100_7 12/2016
btLo
Store
Cal
Date
Time
Cal
E 22
E 72
CL 6:
E 73
CL 6:
E 74
E 75
E 80
AL:
E 81
AL:
E 82
FE:
E 83
FE:
E 84
FE M:
E 85
FE M:
E 86
Cu:
E 87
Cu:
E 88
Zn:
E 89
Zn:
E 90
SO4:
E 91
SO4:
E 92
E 93
E 94
E 95
E 96
tri:
E 97
tri:
E 98
POLY:
E 99
POLY:
MD100_7 12/2016
147
IT
Informazioni importanti
ATTENZIONE
Le tolleranze/precisioni di misurazione indicate valgono solo per l’utilizzo degli apparecchi in ambienti controllabili dal punto di vista elettromagnetico ai sensi di
DIN EN 61326. In particolare non è consentito l’uso di telefoni cellulari o di dispositivi
radiotrasmittenti nelle vicinanze dell’apparecchio.
Indicazioni importanti sullo smaltimento di pile e accumulatori
In base alla normativa concernente le batterie (Direttiva 2006/66/CE) ogni consumatore
è tenuto per legge alla restituzione di tutte le batterie o accumulatori usati ed esauriti. È
vietato lo smaltimento con i rifiuti domestici. Dato che anche alcuni prodotti del nostro
assortimento sono provvisti di pile e accumulatori, vi diamo di seguito delle indicazioni:
Pile e accumulatori esauriti non vanno smaltiti insieme ai rifiuti domestici, ma depositati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune o nei punti vendita di pile
e accumulatori dello stesso tipo. Inoltre il consumatore finale può portare batterie e
accumulatori al rivenditore presso il quale li ha acquistati (obbligo di raccolta previsto
per legge).
Informazioni importanti
Conservare, proteggere e migliorare la qualità dell’ambiente
Smaltimento di apparecchiature elettriche nell’Unione Europea
In base alla Direttiva europea 2012/19/UE, gli apparecchi elettrici non devono essere
smaltiti insieme ai normali rifiuti domestici!
Tintometer GmbH provvederà a smaltire i vostri apparecchi elettrici in maniera professionale e responsabile verso l’ambiente. Questo servizio, escluso il trasporto, è
completamente gratuito. Il servizio si applica agli apparecchi elettrici acquistati successivamente al 13 agosto 2005. Siete pregati di inviare gli apparecchi elettrici Tintometer
divenuti inutilizzabili a trasporto pagato al vostro rivenditore.
148
MD100_7 12/2016
IT
•
Indicazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Indicazioni tecniche operative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Indicazioni relative ai metodi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Sostituzione della batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
•
Descrizione funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Retroilluminazione del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Lettura dei dati memorizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Funzione Countdown. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
•
Mètodi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Bromo con compressa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Cloro con compressa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Cloro HR (KI) con compressa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Biossido di cloro con compressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Ozon con compressa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Alluminio con reagente in Powder Pack (PP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Ferro LR con reagenti liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Ferro (Fe in Mo) con reagente in Powder Pack (PP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Rame con compressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Zinco con reagenti liquidi e polvere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Solfato con reagente in Powder Pack (PP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Molibdeno LR con reagente in Powder Pack (PP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Molibdeno HR con reagenti liquidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Triazole con reagente in Powder Pack (PP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Polyacrylati con reagente liquido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
•
Menù opzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Selezione menù. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Lettura dei dati memorizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Trasmissione dei dati memorizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Impostazione di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
•
Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Regolazione dell'utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Ripristino della regolazione del produttore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
•
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Indicazioni per l'utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Messaggi di errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
MD100_7 12/2016
149
IT
Indicazioni generali
Indicazioni tecniche operative
1. Le cuvette, i coperchi e la bacchetta devono essere pulite accuratamente in seguito ad
ogni analisi, per evitare errori di misurazione. Anche piccoli residui di reagenti possono
determinare misurazioni errate.
2. Le pareti esterne o le cuvette devono essere pulite ed asciugate prima di iniziare l’analisi.
Eventuali impronte delle dita o gocce d’acqua sulla superficie di penetrazione della luce
della cuvetta portano a misurazioni errate.
3. Taratura a zero e test devono essere effettuati con la stessa cuvetta, poiché le cuvette
possono mostrare tolleranze minime diverse fra loro.
4. Per l’azzeramento ed il test la cuvetta deve essere sempre posta nel pozzetto di misurazione
in modo tale che la gradazione con il triangolo bianco indichi sempre la tacca sull’esterno.
5. L’azzeramento ed il test devono essere eseguiti con il coperchio della cuvetta chiuso. Il
coperchio della cuvetta deve essere provvisto di anello di tenuta.
6. La formazione di bollicine nelle parete interne della cuvetta può condurre a misurazioni
errate. In tal caso la cuvetta viene chiusa con l’apposito coperchio e le bollicine vanno
sciolte agitando la cuvetta stessa prima dell’esecuzione del test.
7. E’ necessario evitare la penetrazione di acqua nel pozzetto di misurazione per non avere
una rottura delle componenti elettroniche ed evitare cosí resultati errati.
8. Eventuali impurità presenti nel pozzetto trasparente possono essere causa di misurazioni
errate. Le superfici di penetrazione della luce del pozzetto trasparente devono essere
controllate ed eventualmente pulite ad intervalli regolari. Per la pulizia utilizzare salviettine umidificate e bastoncini di ovatta.
9. Eventuali differenze di temperatura evidenti fra il fotometro e l’ambiente circostante
possono comportare misurazioni errate, per es. a causa della formazione di acqua di
condensa nel pozzetto di misurazione e nella cuvetta.
10. Proteggere l’apparecchio dalla luce diretta dei raggi solari durante il funzionamento.
11. I reagenti in compresse devono essere introdotti direttamente della pellicola, evitando il
contatto con le dita.
12. E'assolutamente necessario rispettare la sequenza di introduzione delle compresse.
Indicazioni relative ai metodi
•
Possibilità di utilizzo, osservare le indicazioni per l’analisi e gli effetti matrice dei metodi.
•
I dati del metodo specifico sono disponibili su Internet (www.lovibond.com) o su richiesta.
•
Vari ricariche disponibile a richiesta.
•
I reagenti sono concepiti per l’analisi chimica, e devono esser conservati fuori dalla portata
dei bambini.
•
Provvedere al regolare smaltimento delle soluzioni dei reagenti
•
Se necessario, richiedere i fogli dei dati di sicurezza.
(Internet: www.lovibond.com)
150
MD100_7 12/2016
IT
Indicazioni generali
Posizionamento (Ø 24 mm):
Corretto riempimento della cuvetta:
Sostituzione della batteria:
(B) coperchio
vano batterie
(E) anello di
tenuta
03
A/
LR
LR
03
03
(F) retro dell´apparecchio
AA
LR
A/
AA
A/
AA
AA
(D) batteria
LR
A/
03
(A) viti
(C) Intaglio
ATTENZIONE:
Per poter garantire la completa ermeticità del fotometro, inserire l’anello di tenuta
(E) ed avvitare il coperchio del vano batterie (B).
Se la batteria viene rimossa dallo strumento per oltre 1 minuto, con la nuova alimentazione
di energia (inserimento della nuova batteria), all’accensione dello strumento, appare automaticamente il programma di data e ora.
MD100_7 12/2016
151
IT
Descrizione funzionale
Funzionamento
On
Off
Accendere lo strumento con il tasto [ON/OFF].
Nel display appare:
Scegliere l’analisi tramite il tasto [MODE].
Scroll Memory (SM)
Negli strumenti multiparametro la sequenza dei vari metodi è predefinita. Una volta acceso lo strumento, viene automaticamente visualizzato il
metodo selezionato per ultimo prima dello spegnimento. Ciò consente
di accedere rapidamente ai metodi preferiti.
METODO
METODO
0.0.0
Nel display appare:
Riempire la bacinella pulita fino al livello di 10 ml con il campione
d’acqua, chiudere con il coperchio della cuvetta porre nel pozzetto di
misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 8 secondi.
Nel display appare:
Dopo aver terminato l’operazione di taratura a zero, prelevare la bacinella dal pozzetto di misurazione. Con l’aggiunta delle compresse
reagenti si sviluppa la caratteristica colorazione.
Chiudere nuovamente la cuvetta e porre nel pozzetto di misurazione.
Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
(a la funzione Countdown/Tempo di reazione vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato.
Il risultato viene memorizzato automaticamente.
152
Ripetizione dell’analisi:
Premere nuovamente il tasto [ZERO/TEST].
Nuova taratura a zero:
Premere il tasto [ZERO/TEST] per 2 secondi.
MD100_7 12/2016
IT
Descrizione funzionale
Retroilluminazione del display
!
Premere il tasto [ ! ], per attivare o disattivare la retroilluminazione
del display. Durante la misurazione la retroilluminazione si disattiva
automaticamente.
Lettura dei dati memorizzati
!
Tenere premuto il tasto [!] per almeno 4 secondi (strumento acceso)
rilasciare poi il tasto [!] per passare direttamente al menù di memorizzazione.
Funzione Countdown / Tempo di reazione
Per i metodi con tempo di reazione c'è l'opzione di una funzione
supplementare "Countdown":
!
Zero
Test
Tenere premuto il tasto [!].
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Rilasciare il tasto [!] cosi che il Countdown inizia.
Una volta decorso il Countdown viene effettuata automaticamente
la misurazione.
Il Countdown si puo interrompere in qualunque momento premendo
il tasto [ZERO/TEST]. La misura è effettuata immediatamente.
Attenzione:
se non mantenete il tempo di reazione i resultati forse saranno
errati.
MD100_7 12/2016
153
IT
Mètodi
br
Bromo con compressa
0,05 – 13 mg/l Br
a) in assenza di cloro
0.0.0
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione preparato e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare fino a far
rimanere poche gocce.
Introdurre una compressa di DPD No. 1 direttamente dall’astuccio
e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
br
RISULTATO
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Bromo.
b) in presenza di cloro
Mettere in una cuvetta pulita 10 ml di campione.
Introdurre nei 10 ml di campione una compressa di GLYCINE direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
0.0.0
In una seconda cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di
campione e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare.
Introdurre una compressa di DPD No. 1 direttamente dall’astuccio
e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Mettere il contenuto della prima cuvetta (soluzione di Glycine) nella
cuvetta preparata.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
154
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Zero
Test
Premere il tasto [ZERO/TEST].
br
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 1.
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione, pulire accuratamente la
cuvetta ed il relativo coperchio e versare alcune gocce di campione.
Introdurre una compressa di DPD No. 1 direttamente dall’astuccio
e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Zero
Test
Premere il tasto [ZERO/TEST].
br
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 2.
Introdurre nello stesso campione una compressa di DPD No. 3
direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Zero
Test
!
br
Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 3.
mg/l Bromo = risultato 1
mg/l Cloro libero = (risultato 2 – risultato 1) x 0,44
mg/l Cloro combinato = (risultato 3 – risultato 2) x 0,44
mg/l Cloro totale = Cloro libero + Cloro combinato
MD100_7 12/2016
155
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Pulizia delle cuvette:
Poiché molti detergenti per la casa (per es. detersivo per stoviglie) contengono agenti di
riduzione, nella determinazione del bromo si possono avere risultati inferiori. Per escludere tali errori di misurazione gli apparecchi di vetro devono essere privati del cloro depositato. A tale scopo gli apparecchi in vetro vengono conservati per un’ora in una soluzione
di ipoclorito di sodio (0,1 g/l) e quindi risciacquati abbondantemente con acqua
completamente desalinizzata.
2. Nella predisposizione del campione è necessario evitare i gas di scarico del bromo, per
es. pipettando o agitando la cuvetta. L’analisi deve avvenire immediatamente dopo il
prelievo del campione.
3. Lo sviluppo del colore DPD avviene con un pH compreso tra 6,2 e 6,5. I reagenti
contengono quindi un tampone per l’impostazione del pH. Le acque fortemente alcaline
o acide devono tuttavia essere portate in un campo del pH compreso fra 6 e 7 prima
dell’analisi (con 0,5 mol/l di acido solforico o 1 mol/l di soda caustica).
4. Concentrazioni superiori a 22 mg/l di bromo possono portare a risultati entro un campo
di misurazione fino a 0 mg/l. In tal caso il campione di acqua deve essere diluito con
acqua priva di bromo e la misurazione va ripetuta (test di plausibilità).
5. Tutti i mezzi di ossidazione presenti nei campioni reagiscono come il bromo, fattore che
determina risultati plurimi.
Forma reagente/Quantità
Pastiglia / ognuno 100
Bacchetta compresa
517711BT
DPD No. 1
Pastiglia / 100
511050BT
DPD No. 3
Pastiglia / 100
511080BT
Pastiglia / 100
512170BT
156
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
MD100_7 12/2016
157
IT
Mètodi
CL 6
Cloro con compressa
0,01 – 6,0 mg/l Cl
a) Cloro libero
0.0.0
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione preparato e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare fino a far
rimanere poche gocce.
Introdurre una compressa di DPD No. 1 direttamente dall’astuccio
e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
CL 6
RISULTATO
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Cloro libero.
b) Cloro totale
Introdurre nello stesso campione una compressa di DPD No. 3
direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
!
CL 6
RISULTATO
Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Cloro totale.
c) Cloro combinato
Cloro combinato = Cloro totale – Cloro libero
158
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Pulizia delle cuvette:
Poiché molti detergenti per la casa (per es. detersivo per stoviglie) contengono agenti di
riduzione, nella determinazione del cloro si possono avere risultati inferiori. Per escludere
tali errori di misurazione gli apparecchi di vetro devono essere privati del cloro depositato. A tale scopo gli apparecchi in vetro vengono conservati per un’ora in una soluzione di
ipoclorito di sodio (0,1 g/l) e quindi risciacquati abbondantemente con acqua completamente desalinizzata.
2. Per la singola determinazione di cloro libero e cloro totale è sensato utilizzare un’apposita serie di provette (vedi EN ISO 7393-2, comma 5.3).
3. Nella predisposizione del campione è necessario evitare i gas di scarico del cloro, per
es. pipettando o agitando la cuvetta. L’analisi deve avvenire immediatamente dopo il
prelievo del campione.
4. Lo sviluppo del colore DPD avviene con un pH compreso tra 6,2 e 6,5. I reagenti contengono quindi un tampone per l’impostazione del pH. Le acque fortemente alcaline
o acide devono tuttavia essere portate in un campo del pH compreso fra 6 e 7 prima
dell’analisi (con 0,5 mol/l di acido solforico o 1 mol/l di soda caustica).
5. Concentrazioni superiori a 10 mg/l di cloro possono portare a risultati entro un campo di
misurazione fino a 0 mg/l. In tal caso il campione di acqua deve essere diluito con acqua
priva di cloro e la misurazione va ripetuta (test di plausibilità).
6. Torbidità (condizionano misurazioni errate):
Nei campioni con elevato contenuto di calcio* e/o elevata conduttività* con l’utilizzo delle pastiglie può essere provocato un intorbidamento del campione determinando quindi
una misurazione errata. In tal caso, in alternativa, è necessario utilizzare la compressa del
reagente DPD No. 1 High Calcium e la pastiglia DPD No. 3 High Calcium.
* non è possibile fornire valori precisi, poiché la torbidità dipende dal tipo e dalla composizione dell’acqua utilizzata per il campione.
7. Tutti i mezzi di ossidazione presenti nei campioni reagiscono come il cloro, fattore che
determina risultati plurimi.
Forma reagente/Quantità
Pastiglia / ognuno 100
Bacchetta compresa
517711BT
DPD No. 1
Pastiglia / 100
511050BT
DPD No. 3
Pastiglia / 100
511080BT
Pastiglia / ognuno 100
Bacchetta compresa
517781BT
Pastiglia / 100
515740BT
Pastiglia / 100
515730BT
MD100_7 12/2016
159
IT
Mètodi
CLHr
Cloro HR (KI) con compressa
5 – 200 mg/l Cl2
Impiegare adattatore per cuvette rotonde 16 mm.
0.0.0
In una cuvetta pulita da 16 mm introdurre 8 ml di campione e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Introdurre nei 8 ml di campione una compressa di CHLORINE HR
(KI) direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Introdurre nello stresso campione una compressa di ACIDIFYING
GP direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè le compresse non
si sono sciolte.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
160
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Cloro.
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Tutti i mezzi di ossidazione presenti nei campioni reagiscono come il cloro, fattore che
determina risultati plurimi.
Reagente
Forma reagente/Quantità
Pastiglia / ognuno 100
Bacchetta compresa
517721BT
CHLORINE HR (KI)
Pastiglia / 100
513000BT
Pastiglia / 100
515480BT
MD100_7 12/2016
161
IT
Mètodi
CL6
Biossido di cloro con compressa
0,02 – 11 mg/l ClO2
Selezionare il metodo di cloro CL 6 per determinare la concentrazione di biossido di cloro.
a) in assenza di cloro
0.0.0
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e
realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare fino a
far rimanere poche gocce.
Introdurre una compressa di DPD No. 1 direttamente dall’astuccio
e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
CL6
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 1.
mg/l Biossido di cloro = risultato 1 x 1,9
b) in presenza di cloro
Mettere in una cuvetta pulita 10 ml di campione.
Introdurre nei 10 ml di campione una compressa di GLYCINE direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
0.0.0
In una seconda cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di
campione e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare.
Introdurre una compressa di DPD No. 1 direttamente dall’astuccio
e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Mettere il contenuto della prima cuvetta (soluzione di Glycine) nella
cuvetta preparata.
162
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Zero
Test
Premere il tasto [ZERO/TEST].
CL6
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 1.
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione, pulire accuratamente la
cuvetta ed il relativo coperchio e versare alcune gocce di campione.
Introdurre una compressa di DPD No. 1 direttamente dall’astuccio
e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Zero
Test
Premere il tasto [ZERO/TEST].
CL6
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 2.
Introdurre nello stesso campione una compressa di DPD No. 3
direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Zero
Test
!
CL6
Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 3.
mg/l Biossido di cloro = risultato 1 x 1,9
mg/l Cloro libero = risultato 2 – risultato 1
mg/l Cloro combinato = risultato 3 – risultato 2
mg/l Cloro totale = Cloro libero + Cloro combinato
MD100_7 12/2016
163
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Pulizia delle cuvette:
Poiché molti detergenti per la casa (per es. detersivo per stoviglie) contengono agenti di
riduzione, nella determinazione del biossido di cloro si possono avere risultati inferiori.
Per escludere tali errori di misurazione gli apparecchi di vetro devono essere privati del
cloro depositato. A tale scopo gli apparecchi in vetro vengono conservati per un’ora in
una soluzione di ipoclorito di sodio (0,1 g/l) e quindi risciacquati abbondantemente con
acqua completamente desalinizzata.
2. Nella predisposizione del campione è necessario evitare i gas di scarico del biossido di
cloro, per es. pipettando o agitando la cuvetta. L’anàlisi deve avvenire immediatamente
dopo il prelievo del campione.
3. Lo sviluppo del colore DPD avviene con un pH compreso tra 6,2 e 6,5. La compressa del
reagente contiene quindi un tampone per l’impostazione del pH. Le acque fortemente
alcaline o acide devono tuttavia essere portate in un campo del pH compreso fra 6 e 7
prima dell’anàlisi (con 0,5 mol/l di acido solforico o 1 mol/l di soda caustica).
4. Concentrazioni di biossido di cloro superiori a 19 mg/l possono portare a risultati
nell’ambito del campo di misurazione fino a 0 mg/l. In tal caso il campione di acqua deve
essere diluito con acqua priva di biossido di cloro. 10 ml del campione diluito vengono
mescolati con il reagente e la misurazione va ripetuta (test di plausibilità).
5. Tutti i mezzi di ossidazione presenti nei campioni reagiscono come il biossido di cloro,
fattore che determina risultati plurimi.
Forma reagente/Quantità
Pastiglia / ognuno 100
Bacchetta compresa
517711BT
DPD No. 1
Pastiglia / 100
511050BT
DPD No. 3
Pastiglia / 100
511080BT
Pastiglia / 100
512170BT
164
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
MD100_7 12/2016
165
IT
Mètodi
Ozono con compressa
0,02 – 2 mg/l O3
O3
a) in assenza di cloro
0.0.0
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e
realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare fino a far
rimanere poche gocce.
Aggiungere una compressa DPD No. 1 ed una compressa DPD No. 3
direttamente dall'astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.
Chiudere la cuvetta con l’apposito coperchio e mescolare il contenuto
capovolgendo la cuvetta stessa, finché le compresse non si sono sciolte.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione.
Posizione .
!
O3
Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Ozono.
RISULTATO
b) in presenza di cloro
0.0.0
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e
realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare fino a far
rimanere poche gocce.
Aggiungere una compressa DPD No. 1 ed una compressa DPD No. 3
direttamente dall'astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.
Chiudere la cuvetta con l’apposito coperchio e mescolare il contenuto
capovolgendo la cuvetta stessa, finché le compresse non si sono sciolte.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione.
Posizione .
Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
!
O3
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 1.
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotarla, pulire
accuratamente la cuvetta ed il relativo coperchio.
Aggiungere in una seconda cuvetta pulita da 24 mm 10 ml di campione.
Introdurre nei 10 ml di campione una compressa di GLYCINE diret-
166
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
tamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Aggiungere una compressa DPD No. 1 ed una compressa DPD No. 3
direttamente dall'astuccio nella prima cuvetta pulita e schiacciarla con
una bacchetta pulita.
Mettere il contenuto della seconda cuvetta (soluzione di Glycine) nella
cuvetta preparata.
Chiudere la cuvetta con l’apposito coperchio e mescolare il contenuto
capovolgendo la cuvetta stessa, finché le compresse non si sono sciolte.
Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Zero
Test
!
O3
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato di 2.
mg/l Ozon = risultato 1 – risultato 2
mg/l Cloro totale = risultato 2 x 1,477
Annotazioni:
1. Pulizia delle cuvette:
Poiché molti detergenti per la casa (per es. detersivo per stoviglie) contengono agenti
di riduzione, nella determinazione dell’ozono si possono avere risultati inferiori. Per
escludere tali errori di misurazione gli apparecchi di vetro devono essere privati del cloro
depositato. A tale scopo gli apparecchi in vetro vengono conservati per un’ora in una soluzione di ipoclorito di sodio (0,1 g/l) e quindi risciacquati abbondantemente con acqua
completamente desalinizzata.
2. Nella predisposizione del campione è necessario evitare i gas di scarico di ozono, per
es. pipettando o agitando la cuvetta. L’anàlisi deve avvenire immediatamente dopo il
prelievo del campione.
3. Lo sviluppo del colore DPD avviene con un pH compreso tra 6,2 – 6,5. La compressa del
reagente contiene quindi un tampone per l’impostazione del pH. Le acque fortemente
alcaline o acide devono tuttavia essere portate in un campo del pH compreso fra 6 e 7
prima dell’anàlisi (con 0,5 mol/l di acido solforico o 1 mol/l di soda caustica).
4. Concentrazioni superiori a 6 mg/l ozono nell’utilizzo delle compresse possono portare
a risultati entro un campo di misurazione fino a 0 mg/l. In tal caso il campione di acqua
deve essere diluito con acqua priva di ozono e la misurazione va ripetuta (test di plausibilità).
5. Tutti i mezzi di ossidazione presenti nei campioni reagiscono come l’ozono, fattore che
determina risultati plurimi.
Reagente
Combi Pack
DPD No. 1 / No. 3
DPD No. 1
DPD No. 3
GLYCINE
MD100_7 12/2016
Forma reagente/Quantità
Pastiglia / ognuno 100
Bacchetta compresa
Pastiglia / 100
Pastiglia / 100
Pastiglia / 100
IT
Mètodi
AL
Alluminio con reagente in Powder Pack (PP)
0,01 – 0,25 mg/l Al
Predisporre due cuvette pulite da 24 mm.
Marcare una cuvetta come cuvetta per lo zero.
Mettere 20 ml di campione in un matraccio graduato da 100 ml.
Aggiungere ai 20 ml di campione il contenuto di una bustina di polvere VARIO Aluminum ECR F20 direttamente dall'astuccio.
Sciogliere la polvere agitando con un’appòsito mestolo pulito.
Attendere 30 secondi per il tempo di reazione.
Passato il tempo di reazione procedere nel modo seguente:
Aggiungere allo stesso campione il contenuto di una bustina di polvere VARIO Hexamine F20 direttamente dall'astuccio.
Sciogliere la polvere agitando con un’appòsito mestolo pulito.
Mettere 1 goccia di reagente VARIO Aluminum ECR Masking nella
cuvetta per lo zero.
Mettere 10 ml del campione preparato nella cuvetta per lo zero con il
reagente di mascheramento.
Mettere nella seconda cuvetta i rimasti 10 ml del campione preparato
(cuvetta per il campione).
Chiudere bene le cuvette con l’apposito coperchio e mescolare il contenuto capovolgendolo.
Porre la cuvetta per lo zero nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Attendere 5 minuti per il tempo di reazione.
Zero
Test
Premere il tasto [ZERO/TEST].
AL
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 8 secondi.
0.0.0
Nel display appare:
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione.
Porre la cuvetta del campione nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
AL
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
168
Nel display appare il risultato in mg/l Alluminio.
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Per evitare errori dovuti ad impurità, sciacquare le cuvette e gli accessori prima dell’anàlisi con una soluzione di acido cloridrico (al 20% ca.) ed infine con acqua completamente
desalinizzata.
2. Per ottenere risultati precisi è necessario mantenere una temperatura del campione
compresa fra i 20°C ed i 25°C.
3. A causa della presenza di fluoridi e polifosfati i risultati dell’anàlisi potrebbero essere
troppo bassi. Tale effetto non ha in generale un grande significato, purché l’acqua venga
fluorata artificialmente.
In tal caso trova applicazione la seguente tabella:
Fluoruro
Valore nel display: alluminio [mg/l Al]
[mg/l F]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,5
0,05
0,06
0,06
0,06
0,07
0,09
0,11
0,11
0,12
0,13
0,13
0,20
0,16
0,17
0,18
0,20
0,21
0,29
0,21
0,23
0,24
0,26
0,28
0,37
0,27
0,28
0,30
0,32
0,36
0,48
0,32
0,34
0,37
0,40
0,45
---
Esempio: una concentrazione di alluminio adeguata pari a 0,15 mg/l Al ed una concentrazione di fluoride nota pari a 0,40 mg/l F determinano una concentrazione di alluminio
effettiva pari a 0,17 mg/l Al.
Reagente
Forma reagente/Quantità
Set
VARIO Aluminium ECR F20
VARIO Aluminium Hexamine F 20
VARIO Aluminium ECR Masking Reagent
Bustina di polvere / 100
Bustina di polvere / 100
Reagente liquido / 25 ml
MD100_7 12/2016
169
IT
Mètodi
Ferro LR con reagenti liquidi
0,03 – 2 mg/l Fe
FE
Qualora sia necessario determinare il ferro totale disciolto, filtrare il
campione prima della di procedere (larghezza pori 0,45µm). In caso
contrario, verranno rilevate anche le particelle di ferro e il ferro sospeso.
0.0.0
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione preparato e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento”).
Tenere il flacone contagocce in verticale e premendo lentamente
mettere gocce della stessa dimensione nella cuvetta:
10 gocce KS61 (Ferrozine / Thioglycolate)
Chiudere bene la cuvetta con l’apposito tappo e mescolare il contenuto
capovolgendolo.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
!
Attendere 5 minuti per il tempo di reazione (Nota. 1).
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
FE
Nel display appare il risultato in mg/l Ferro.
RISULTATO
170
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Se nel campione sono presenti forti complessanti, i tempi di reazione devono essere
aumentati, finché non sono visibili ulteriori sviluppi del colore. Complessi di ferro molto
forti non vengono tuttavia rilevati nella misurazione. In questo caso è necessario distruggere gli agenti complessanti mediante ossidazione tramite acido/persolfato e ottenere un
pH 6 – 9 con la neutralizzazione.
2. Per la determinazione del ferro disciolto e sospeso totale, far bollire il campione con
acido/persolfato. Neutralizzare, quindi, e raggiungere un pH compreso fra 6 e 9 e ripristinare il volume originale con acqua desalinizzata.
3. Un’elevata concentrazione di molibdato genera, in caso di utilizzo di KS61 (ferrozina/
tioglicolato), un colore giallo intenso. In questo caso è necessario un valore del bianco
della sostanza chimica:
• Predisporre due cuvette pulite da 24 mm.
• Marcare una cuvetta come cuvetta per lo zero.
• Aggiungere in la cuvetta per lo zero 10 ml di campione.
• Mettere 10 goccia di reagente KS63 (tioglicolato) nella cuvetta.
• Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il contenuto capovolgendo la cuvetta stessa.
• Porre la cuvetta per lo zero nel pozzetto di misurazione.
Posizione .
• Premere il tasto ZERO.
• Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione.
• Aggiungere in una seconda cuvetta pulita da 24 mm 10 ml di campione (cuvetta
del campione).
Procedere come descritto al pagina 170:
• Tenere il flacone contagocce in verticale e premendo lentamente mettere gocce
della stessa dimensione nella cuvetta:
10 gocce KS61 (Ferrozine / Thioglycolate)
• Chiudere bene la cuvetta con l’apposito tappo e mescolare il contenuto capovolgendolo.
• Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
• Attendere 5 minuti per il tempo di reazione (Nota. 1).
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
• Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
• Nel display appare il risultato in mg/l Ferro.
Reagente / Accessori
Forma reagente/Quantità
Reagente liquido / 65 ml
Reagente liquido / 65 ml
56L006165
56L006365
Membrana filtratione set
25 filtro 0,45 µm
2 siringa 20 mL
366150
MD100_7 12/2016
171
IT
Mètodi
FE M
Ferro, totale (Fe in Mo)
in presenza di Molibdato
con reagente in Powder Pack (PP)
0.01 – 1.80 mg/l Fe
Introdurre 50 ml di campione in un pulito cilindro 50 ml da mischiare.
Aggiungere al campione di 50 ml il contenuto di una bustina di polvere VARIO (Fe in Mo) Rgt 1 direttamente dall’astuccio.
Chiudere bene il cilindro graduato con l’apposito tappo.
Predisporre due cuvette pulite da 24 mm. Marcare una cuvetta come
cuvetta per lo zero.
Mettere 10 ml del campione preparato nella cuvetta per lo zero
(campione di zero).
Chiudere bene la cuvetta per lo zero con l’apposito coperchio.
Introdurre 25 ml di campione preparato in un pulito cilindro 25 ml
da mischiare.
Aggiungere al campione di 25 ml il contenuto di una bustina di
polvere VARIO (Fe in Mo) Rgt 2 direttamente dall’astuccio.
Chiudere bene il cilindro graduato con l’apposito tappo e far sciogliere
la polvere capovolgendo la cuvetta stessa. (annotazioni 5).
Attendere 3 minuti per il tempo di reazione.
Passato il tempo di reazione procedere come segue:
Aggiungere in una seconda cuvetta preparata da 24 mm 10 ml di
campione (cuvetta del campione).
Porre la cuvetta per lo zero nel pozzetto di misurazione. Posizione
.
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 8 secondi.
FE M
0.0.0
172
Nel display appare:
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione.
MD100_7 12/2016
Mètodi
IT
Porre la cuvetta del campione nel pozzetto di misurazione. Posizione
.
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
FE M
Nel display appare il risultato in mg/l Fe.
RISULTATO
Note:
1. Lavare tutti gli oggetti in vetro con detergente. Sciacquare con acqua di rubinetto,
risciacquare con una soluzione di acido cloridrico 1:1. Sciacquare una terza volta con
acqua deionizzata di elevata qualità. Queste fasi rimuoveranno i depositi che possono
creare risultati leggermente elevati.
2. Qualora il campione contenga 100 mg/l o più di molibdato (MoO42–), leggere subito il
campione dopo lo zero dello strumento.
3. Per ottenere un risultato più accurato, determinare il valore del bianco del reagente per
ogni nuovo lotto di reagenti. Seguire la procedura utilizzando acqua deionizzata invece
del campione. Sottrarre il valore di bianco del reagente dai risultati finali.
4. Dopo aver aggiunto il reagente, un PH del campione inferiore a 3 o superiore a 4 può
inibire la formazione del colore, causare che il colore sviluppato svanisca facilmente
o si intorbidisca. Regolare il PH del campione tra 3 e 8 nel cilindro graduato prima di
aggiungere reagente:
• Aggiungere a gocce su una quantità applicabile di acido senza ferro o base tipo
soluzione di acido solforico 1 N o soluzione di idrossido di sodio 1 N.
• Eseguire una correzione del volume qualora siano usati volumi significanti di acido o
base.
5. Un colore blu indicherà la presenza eventuale di ferro nel campione. Una piccola quantità di reagente non disciolto non influenzerà i risultati del test.
Raccolta e conservazione del campione:
• Raccogliere i campioni in bottiglie di plastica o vetro pulite con acido cloridrico 6 N
(1:1) e sciacquati con acqua deionizzata.
• Per conservare i campioni per l'analisi successiva, regolare il pH del campione a meno di
2 con acido cloridrico concentrato (circa 2 ml per litro). Non occorre aggiungere acido
se il campione è testato subito.
• Per misurare solo il ferro disciolto, filtrare il campione attraverso un filtro di 0,45 micron
o un mezzo equivalente immediatamente dopo la raccolta e prima dell'acidificazione.
• Mantenere i campioni conservati a temperatura ambiente per un massimo di 6 mesi.
• Prima dell'analisi, regolare il pH a 3-5 con una soluzione di idrossido di sodio 5 N. Non
superare il pH 5 per impedire la precipitazione del ferro.
• Correggere il risultato del test per la diluizione causata dalle aggiunte di volume.
Reagente
Forma reagente/Quantità
Bustina di polvere / 100
Bustina di polvere / 100
MD100_7 12/2016
173
IT
Mètodi
Cu
Rame con compressa
0,3 – 5,0 mg/l Cu
a) Rame libero
0.0.0
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione preparato e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Introdurre nei 10 ml di campione una compressa di COPPER No.
1 direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Cu
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l rame libero.
b) Rame totale
Introdurre nello stesso campione una compressa di COPPER No. 2
direttamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il
contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non
si sarà sciolta.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Zero
Test
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Cu
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l rame totale.
c) Rame combinato
rame combinato = rame totale – rame libero
174
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Forma reagente/Quantità
Pastiglia / ognuno 100
Bacchetta compresa
517691BT
Pastiglia / 100
513550BT
Pastiglia / 100
513560BT
MD100_7 12/2016
175
IT
Mètodi
Zn
0.0.0
Zinco con reagenti liquidi e polvere
0,1 – 2,5 mg/l Zn
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e
realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento”).
Tenere il flacone contagocce in verticale e premendo lentamente
mettere gocce della stessa dimensione nella cuvetta:
20 gocce KS243 (Zinc Reagent 1)
Chiudere bene la cuvetta con l’apposito tappo e mescolare il contenuto
capovolgendolo.
Aggiungere un cucchiaio dosatore di KP244 (Zinc Reagent 2)
(Annotazione 1).
Chiudere bene la cuvetta con l’apposito coperchio e far sciogliere la
polvere capovolgendo la cuvetta stessa.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Zn
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
176
Nel display appare il risultato in mg/l Zinco.
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Per il corretto dosaggio, utilizzare il cucchiaio dosatore fornito con i reagenti.
2. Questo test è adatto per la determinazione dello zinco libero, disciolto. Lo zinco, che è
legato ad un forte agente complessante, non viene rilevato.
3. I cationi, come composti di ammonio quaternario, modificano il colore da rosa-rosso a
violetto, a seconda della concentrazione di rame esistente. In questo caso aggiungere al
campione alcune gocce di KS89 (cationic suppressor), finché il colore diventa arancione/
blu. Attenzione: Dopo l'aggiunta di ogni goccia agitare il campione.
Reagente
Forma reagente/Quantità
56L024365
56P024420
56R023965
KS89 (cationic suppressor)
Reagente liquido / 65 ml
56L008965
MD100_7 12/2016
177
IT
Mètodi
SO4
0.0.0
Solfato con reagente in Powder Pack (PP)
5 – 100 mg/l SO4
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e
realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento”).
Aggiungere al campione di 10 ml il contenuto di una bustina di polvere
VARIO Sulpha 4 / F10 direttamente dall’astuccio.
Chiudere bene la cuvetta con l’apposito tappo e mescolare il contenuto
capovolgendolo.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
!
SO4
RISULTATO
178
Attendere 5 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Solfato.
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Il solfato provoca una torbidità finemente distribuita.
Reagente
Forma reagente/Quantità
Bustina di polvere / 100
532160
MD100_7 12/2016
179
IT
Mètodi
Mo 1
Molibdeno LR
con reagente in Powder Pack (PP)
0,03 – 3,0 mg/l Mo
Introdurre 20 ml di campione in un pulito cilindro 25 ml da mischiare.
Aggiungere al campione di 20 ml il contenuto di una bustina di
polvere VARIO Molybdenum 1 LR F20 direttamente dall’astuccio.
Chiudere bene il cilindro graduato con l’apposito tappo e far sciogliere
la polvere capovolgendo la cuvetta stessa.
Predisporre due cuvette pulite da 24 mm. Marcare una cuvetta come
cuvetta per lo zero.
Introdurre in ciascuna cuvetta 10 ml di campione pretrattato.
Chiudere bene la cuvetta per lo zero con l’apposito coperchio.
Aggiungere 0,5 ml di soluzione di reagente VARIO Molybdenum
2 LR in un cuvetta di prova.
Chiudere bene la cuvetta con l’apposito tappo e mescolare il contenuto
capovolgendolo.
Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.
Porre la cuvetta per lo zero nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Mo 1
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 8 secondi.
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione.
Porre la cuvetta del campione nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Molibdeno.
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Le acque fortemente alcaline o acide devono essere portate in un campo del pH compreso fra 3 e 5 prima dell’anàlisi (con 0,5 mol/l di acido solforico o 1 mol/l di soda caustica).
2. Per evitare errori dovuti a sedimenti, prima dell’anàlisi pulire la strumentazione in vetro
con una soluzione di acido cloridrico (diluito a ca. il 20%) ed infine con acqua completamente desalinizzata
3. Conversione:
mg/l MoO4 = mg/l Mo x 1,67
mg/l Na2MoO6 = mg/l Mo x 2,15
Reagente / Accessori
Forma reagente/Quantità
Bustina di polvere / 100
Reagente liquido / 50 ml
Cilindro da mischiare
25 ml
MD100_7 12/2016
19802650
181
IT
Mètodi
Mo 2
0.0.0
Molibdeno HR con reagenti liquidi
0,6 - 60 mg/l Mo
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e
realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).
Tenere il flacone contagocce in verticale e premendo lentamente mettere gocce della stessa dimensione nella cuvetta:
10 gocce KS63 (Thioglycolate)
Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il contenuto capovolgendo la cuvetta stessa.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
!
182
Attendere 5 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Molibdeno.
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Il test deve essere eseguito subito dopo la campionatura. Il molibdato si deposita sulle
pareti del recipiente di campionamento, portando a risultati di misurazione ridotti.
2. Conversione:
mg/l MoO4 = mg/l Mo x 1,67
mg/l Na2MoO6 = mg/l Mo x 2,15
Reagente
Forma reagente/Quantità
56L006365
MD100_7 12/2016
183
IT
Descrizione funzionale
tri
Triazole con reagente in Powder Pack (PP)
1 – 16 mg/l Benzotriazole
Introdurre nella cuvetta di decomposizione 25 ml del campione
preparato.
Aggiungere al campione di 25 ml il contenuto di una bustina di polvere VARIO Triazole Rgt F25 direttamente dall’astuccio (annotazione 1).
Chiudere il cuvetta di decomposizione con il tappo e disciogliere la
polvere agitando.
Tenere la lampada UV nel campione (annotazione 1, 2).
Attenzione: indossare occhiali di protezione dai raggi UV!
Accendere la lampada UV.
Attendere 5 minuto per il tempo di reazione. (annotazione 9, 10).
Passato il tempo di reazione procedere nel modo seguente:
Spegnere la lampada UV e toglierla dal campione.
Mescolare il contenuto capovolgendo le cuvette con cautela.
0.0.0
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml ml di acqua
completamente desalinizzata e realizzare la calibratura zero (vedi
“funzionamento”).
Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotarla.
Riempire la cuvetta con il campione decomposto fino alla tacca 10 ml.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
tri
RISULTATO
184
Nel display appare il risultato in mg/l Benzotriazole (annotazione 3).
MD100_7 12/2016
IT
Descrizione funzionale
Annotazione:
1. Durante il funzionamento della lampada UV, è necessario indossare appositi occhiali di
protezione.
2. Per l'utilizzo della lampada UV è necessario rispettare le istruzioni del fabbricante.
Non toccare la superficie della lampada UV. Eventuali impronte corrodono il vetro.
Pulire la lampada UV fra le misurazioni con un panno morbido pulito.
3. Il test non distingue fra toliltriazole e benzotriazola.
Se solo tolyltriazoli sono presenti, il risultato ottenuto può essere convertito.
mg/l Tolyltriazole = mg/l Benzotriazole x 1,118
4. Misurare il campione d’acqua non appena possibile dopo il prelievo del campione.
5. Ossidanti o riducenti eventualmente presenti nel campione pregiudicano la misurazione.
6. Per ottenere risultati precisi è necessario mantenere una temperatura del campione
compresa fra i 20°C ed i 25°C.
7. Prima dell’analisi, le acque contenenti nitriti o borace devono raggiungere un intervallo
del pH compreso fra 4 e 6 (con acido solforico 1N).
8. Contiene un campione piu di 500 mg/l durezza CaCO3, 10 gocce di soluzione Rochelle
è aggiunto.
9. In presenza di triazolo si produce una colorazione gialla.
10. Se viene eseguita la fotolisi per più o meno di 5 minuti, può determinare risultati errati.
Reagente
Forma reagente/Quantità
Bustina di polvere / 100
532200
Lampada UV 220 V
400740
Lampada UV 110 V
400745
MD100_7 12/2016
185
IT
Mètodi
POLY
0.0.0
Polyacrylati con reagente liquido
1 – 30 mg/l Polyacrylati
In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e
realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento”).
Tenere il flacone contagocce in verticale e premendo lentamente
mettere gocce della stessa dimensione nella cuvetta:
1 ml (25 gocce) KS255 (Polyacrylate reagente 1)
Chiudere bene la cuvetta con l’apposito tappo e mescolare il contenuto
capovolgendolo.
Tenere il flacone contagocce in verticale e premendo lentamente
mettere gocce della stessa dimensione nella cuvetta:
1 ml (25 gocce) KS256 (Polyacrylate reagent 2)
Chiudere bene la cuvetta con l’apposito tappo e mescolare il contenuto
capovolgendolo.
Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione. Posizione .
!
Zero
Test
186
Attendere 10 minuti per il tempo di reazione.
(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
Nel display appare il risultato in mg/l Acido poliacrilico 2´100 sale di sodio.
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Annotazioni:
1. Tenere il flacone contagocce in verticale e premendo lentamente mettere gocce della
stessa dimensione nella cuvetta.
2. Se con reagenti ed un volume di campione correttamente dosati non si produce alcuna
torbidità o se la torbidità è solo lieve, è necessaria una concentrazione del campione
per la determinazione di poliacrilato/polimeri. Per ottenere la concentrazione desiderata
vedere la pagina successiva.
3. I risultati rilevati potrebbero essere differenti se nei campioni sono presenti impurità. In
tali casi è necessario risolvere il problema. Vedere in proposito la pagina successiva.
4. Il metodo è stato avviato utilizzando acido poliacrilico 2´100 sale di sodio nell'intervallo
1 – 30mg/l. Altri poliacrilati/polimeri determinano risultati differenti modificando l’intervallo di misurazione.
Reagente
Forma reagente/Quantità
Reagente liquido / 65 ml
Reagente liquido / 65 ml
56L025565
56L025665
MD100_7 12/2016
187
IT
Mètodi
Risoluzione di problemi e concentrazione
Preparazione della cartuccia:
1. Rimuovere lo stantuffo di una siringa da 20 ml e fissare il cilindro alla cartuccia C18.
2. Introdurre nel cilindro della siringa 5 ml KS336 (propan-2-olo) e far scorrere goccia a
goccia il contenuto nella cartuccia mediante lo stantuffo. Smaltire l’eluato.
3. Togliere nuovamente lo stantuffo e riempire il cilindro della siringa con 20 ml di acqua
desalinizzata. Mediante lo stantuffo, far scorrere goccia a goccia il contenuto nella cartuccia. Smaltire l’eluato. La cartuccia è ora pronta all’uso e può essere utilizzata.
Risoluzione di problemi:
1. Introdurre esattamente 20 ml di campione in una provetta da 100 ml e diluire con acqua
desalinizzata fino a raggiungere ca. 50 – 60 ml.
2. Aggiungere al campione, KS173 (2,4-dinitrofenolo) in gocce, fino ad ottenere una colorazione lievemente giallastra.
3. Quindi aggiungere KS183 (acido nitrico), finché la colorazione non scompare.
4. Rimuovere lo stantuffo dal cilindro di una siringa da 60 ml e collegare saldamente la cartuccia C18 predisposta (vedere Preparazione della cartuccia) con l’estremità del cilindro.
5. Trasferire i 50 – 60 ml di campione dalla provetta al cilindro della siringa. Fissare nuovamente lo stantuffo, premere verso il basso e lasciar cadere il campione goccia a goccia
nella cartuccia. Non premere lo stantuffo esercitando una forza eccessiva per eluire
rapidamente il campione. Rimuovere lo stantuffo, ma lasciare fissata la cartuccia C18.
Gettare l’intero eluato.
6. Mediante la siringa da 20 ml introdurre nel cilindro da 60 ml fissato alla cartuccia 20 ml
di acqua desalinizzata. Aggiungere 1 ml (25 gocce) di KS255 (Polyacrylate reagente 1).
Mescolare il contenuto della siringa, capovolgendo con cautela.
7. Fissare nuovamente lo stantuffo, premere verso il basso e lasciar cadere il campione
goccia a goccia nella cartuccia. Non premere lo stantuffo esercitando una forza eccessiva
per eluire rapidamente il campione. Raccogliere l’eluato in un recipiente pulito.
8. Introdurre 10 ml di eluato in una cuvetta da 24 mm.
9. Eseguire la misurazione con questo campione, come descritto nella descrizione del metodo (vedere pag. 186).
188
MD100_7 12/2016
IT
Mètodi
Concentrazione
Per determinare la concentrazione desiderata viene applicato lo stesso metodo utilizzato per eliminare eventuali elementi di disturbo. Nella fase 2, viene tuttavia utilizzato un
volume di campione maggiore di acqua desalinizzata. Per il calcolo della concentrazione di
volume originale deve essere pertanto considerato un fattore di concentrazione:
Se si utilizza un campione da 50 ml il fattore di concentrazione è pari a 20/50 = 0,4
Se si utilizza un campione da 100 ml il fattore di concentrazione è pari a 20/100 = 0,2
Il volume del campione può essere aumentato in base alle necessità per ottenere una concentrazione del poliacrilato/polimero sufficiente per l’analisi.
Esempio:
Con un valore pari a 20 mg/l ed un volume del campione utilizzato per la concentrazione di
50 ml, la concentrazione originale del campione originale si calcola in questo modo:
20 * 0,4 = 8 mg/l.
Nota:
I campioni con un contenuto superiore a 10.000 TDS, devono essere diluiti prima di riempire la cartuccia. Tale diluizione deve essere tenuta in considerazione anche ai fini del calcolo
del fattore di concentrazione.
Reagente / Accessori
Forma reagente/Quantità
KS255 (Polyacrylate reagente 1)
KS256 (Polyacrylate reagente 2)
KS336 (propan-2-olo)
C18-cartuccia
KS173 (2,4-dinitrofenolo)
KS183 (acido nitrico)
Reagente liquido / 65 ml
Reagente liquido / 65 ml
Reagente liquido / 65 ml
MD100_7 12/2016
Reagente liquido / 65 ml
Reagente liquido / 65 ml
189
IT
Menù opzioni
Selezione menù
Tenere premuto il tasto [MODE].
Mode
Accendere lo strumento con il tasto [ON/OFF].
Sul display appaiono 3 punti decimali, lasciare il tasto [MODE].
Il tasto [!] consente di selezionare dal menù le seguenti voci:
!
1
diS Lettura dei dati memorizzati
2
4
1
Prt Stampa dei dati memorizzati
Cal
2
Store
Date
1
3
Time
4
3
Impostazione di data e ora
Regolazione dell’utente
La voce slezionata viene visualizzata sul display con una freccia.
Store
1
Date
diS
Time
1
Cal
Dopo aver confermato la selezione con il tasto [MODE], lo strumento
mostra le ultime 16 misurazioni nel seguente formato (riga per riga
in sequenza automatica, 3 secondi per riga, fino alla visualizzazione
del risultato):
n. prog.
n xx (xx: 16...1)
Anno
YYYY (es. 2014)
Data
MM.dd (MeseMese.GiornoGiorno)
Ora
hh:mm (OraOra:MinutoMinuto)
Metodo
Simbolo del metodo
Risultato x,xx
Mode
Premendo il tasto [ZERO/TEST] si ripete la visualizzazione automatica
della serie di dati selezionata.
Mode
Premendo il tasto [MODE] si scorrono tutte le serie di dati memorizzate.
!
Store
1
Premendo il tasto [! ] si abbandona il menù.
Date
Prt
Time
diS – Lettura dei dati memorizzati
Cal
1
Prt – Trasmissione dei dati memorizzati
(alla stampante o al PC)
ATTENZIONE: Per la trasmissione dei dati memorizzati ad una stampante o ad un PC è necessario un modulo di trasferimento dati (IRiM),
disponibile come optional.
190
L’IRiM e le periferiche devono essere predisposti pronti all’uso. Premendo il tasto [MODE] viene avviata la trasmissione dei dati; lo strumento
mostra per ca. 1 secondo “PrtG” (Printing). Quindi, viene visualizzato il
numero della prima serie di dati ed i dati vengono trasferiti. Una dopo
l’altra, vengono trasmesse tutte le serie di dati memorizzati. Al termine
lo strumento passa alla modalità di misurazione.
Il processo di stampa può essere interrotto premendo il tasto [On/Off].
Lo strumento si spegne.
MD100_7 12/2016
IT
Menù opzioni – Regolazione
Se la comunicazione con un IriM è impossibile, dopo ca. 2 minuti si
verifica un timeout. Per ca. 4 secondi viene visualizzato il codice di
errore E 132, dopodiché lo strumento torna alla normale modalità di
misurazione (vedi anche le istruzioni dell’IRiM).
E 132
Store
Date
2
3
Time
2
3
Impostazione di data e ora (formato 24h)
Cal
Dopo aver confermato la selezione con il tasto [MODE], per 2 secondi
appare il parametro da impostare.
Mode
L’impostazione inizia con l’anno (YYYY), seguita dal valore attuale,
che deve essere eventualmente modificato. Lo stesso vale per il mese
(mm), il giorno (dd), l’ora (hh) e i minuti (mm). Nell’impostazione dei
minuti vengono anzitutto impostati i minuti a intervalli di 10, dopo
aver premuto il tasto [! ] i minuti vengono impostati a intervalli di 1.
Aumento del valore da impostare premendo il tasto [MODE].
Zero
Test
Riduzione del valore da impostare premendo il tasto [ZERO/TEST].
Premendo il tasto [! ] si passa al valore da impostare successivo.
Dopo l’impostazione dei minuti, premendo il tasto [ ! ], nel display appare “IS SET”, e lo strumento torna automaticamente nella modalità
di misurazione.
!
Store
Cal
Date
Time
Cal
4
4
Regolazione dell’utente
Spiegazione:
cAL
Regolazione dell’utente (visualizzazione nella modalità di regolazione)
CAL
Regolazione del produttore (visualizzazione nella modalità di regolazione)
CAL
Dopo aver confermato la selezione con il tasto [MODE],
sul display appare alternato: CAL/“Metodo“.
Passare al metodo che deve essere calibrato con il tasto [MODE].
METODO
METODO
Riempire la bacinella pulita fino al livello di 10 ml con il standard, chiudere con il coperchio della cuvetta porre nel pozzetto di misurazione.
Posizione .
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 8 secondi.
0.0.0
La conferma della taratura a zero 0.0.0 appare alternato con CAL:
CAL
Eseguire la misurazione con uno standard di concentrazione nota come
descritto nel metodo desiderato.
METODO
MD100_7 12/2016
Premere il tasto [ZERO/TEST].
Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.
191
IT
Regolazione
Il risultato appare alternato con CAL.
Se il risultato corrisponde con il valore dello standard utilizzato
(nell’ambito della tolleranza da tenere in considerazione) la modalità
di regolazione viene abbandonata premendo il tasto [ON/OFF].
Modifica del valore visualizzato:
Mode
Premendo una volta il tasto [MODE] il risultato visualizzato aumenta
di 1 digit
Premendo una volta il tasto [ZERO/TEST] il risultato visualizzato si
riduce di 1 digit
:
192
:
Premere ripetutamente i tasti finché non appare il risultato visualizzato
dello standard utilizzato.
Premendo il tasto [ON/OFF] il nuovo fattore di correzione viene calcolato
e memorizzato nel livello di regolazione dell’utente.
Nel display appare per 3 secondi la conferma della regolazione.
MD100_7 12/2016
IT
Regolazione
Ripristino della regolazione del produttore
Il ripristino della regolazione del produttore è possibile solo per tutti i
metodi contemporaneamente.
Store
Cal
Date
Time
Cal
Quando il metodo è stato regolato dall’utente, con il risultato sul display
viene visualizzata una freccia nella posizione Cal.
Per ripristinare la regolazione del produttore procedere come segue:
Mode
Tenere premuti insieme i tasti [MODE] e [ZERO/TEST].
Accendere lo strumento con il tasto [ON/OFF].
Dopo ca. 1 secondo lasciare i tasti [MODE] e [ZERO/TEST].
Nel display appare alternato:
SEL
CAL
Lo strumento è nello stato in cui si trovava al momento della fornitura.
(SEL sta per Select: selezionare)
oppure:
SEL
cAL
Lo strumento opera con una regolazione eseguita dall’utente.
(Se è necessario mantenere la regolazione dell’utente, spegnere lo
strumento con il tasto [ON/OFF]).
Mode
Premendo il tasto [MODE] viene attivata la regolazione del produttore
per tutti i metodi contemporaneamente.
SEL
Nel display appare alternato:
MD100_7 12/2016
Lo strumento viene acceso con il tasto [ON/OFF].
193
IT
Dati tecnici
Dati tecnici
tre lunghezze d’onda, selezione automatica
della lunghezza d'onda, colorimetro con lettura diretta
Gruppo ottico
LED, filtro di interferenza (IF) ed il fotosensore sul pozzetto
di misurazione trasparente
Intervalli lunghezza d’onda del filtro interferenza:
430 nm
= 5 nm
530 nm
= 5 nm
610 nm
= 6 nm
Correttezza lunghezza d’onda ± 1 nm
Precisione fotometrica*
Risoluzione fotometrica
0,01 A
Batteria
4 batterie (AAA/LR 03)
Tempo di funzionamento
17h aziendale periodo rispettivamente 5000 misurazioni
nella prova costante disattivare la retroilluminazione
Spegnimento automatico
Spegnimento automatico dello strumento 15 minuti
dopo l’ultimo azionamento di un tasto
Display
LCD retroilluminato (alla pressione di un tasto)
Memoria circolare interna per 16 serie di dati
Interfaccia
Interfaccia IR per la trasmissione dei dati di misurazione
Ora
Ora effettiva e data
Regolazione
Regolazione del produttore e regolazione dell'utente.
Il ripristino della regolazione del produttore è possibile
in ogni tempo.
Dimensioni
155 x 75 x 35 mm (l x l x a)
Peso
ca. 260 g (con batteria)
Condizioni ambientali
temperatura: 5 – 40 °C
30 – 90% umidità rel. (senza condensa)
a chiusura ermetica
galleggiabile; come IP 68 (1 ora a 0,1 m)
CE
Certificato di dichiarazione di conformità CE
vedi www.lovibond.com
*misurata con soluzioni standard
La precisione del sistema specificata è garantita solo con l'uso di ns. reagenti originali.
194
MD100_7 12/2016
IT
Indicazioni per l'utente – Messaggi di errore
Indicazioni per l'utente
Hı
Lo
btLo
Store
Cal
Date
Time
Cal
Intervallo di misurazione superato o troppo intorbidamento.
Intervallo di misurazione troppo ridotto.
Sostituire immediatamente le batterie,
impossibile procedere con l’operazione.
Tensione delle pile insufficiente per la retro-illuminazione dell display.
Misura tuttavia possibile.
Quando il metodo è stato regolato dall’utente, con il risultato sul display
viene visualizzata una freccia nella posizione Cal (vedi “Ripristino della
regolazione del produttore“).
Messaggi di errore
E27 / E28 / E29
E 10 / E 11
E 20 / E 21
E23 / E24 / E25
E 22
Assorbimento luce troppo elevato.
Causa es.: gruppo ottico imbrattato
Fattore regolazione fuori della gamma ammissibile.
Il rilevatore riceve troppa luce.
Il rilevatore riceve troppa luce.
La pila era troppo debole durante la misura. Cambiare la pila.
E 72
CL 6:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 73
CL 6:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 74
CL HR: regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 75
CL HR: regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 80
AL:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 81
AL:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 82
FE:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 83
FE:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 84
FEM:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 85
FEM:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 86
Cu:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 87
Cu:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 88
Zn:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 89
Zn:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 90
SO4:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 91
SO4:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 92
Mo 1: regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 93
Mo 1: regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 94
Mo 2: regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 95
Mo 2: regolazione dell’utente non corretta / cancellata
E 96
tri:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 97
E 98
tri:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
POLY:
regolazione del produttore non corretta / cancellata
E 99
POLY:
regolazione dell’utente non corretta / cancellata
MD100_7 12/2016
195
196
MD100_7 12/2016
ES Índice
•
•
•
•
•
•
MD100_7 12/2016
197
•
•
•
•
•
198
MD100_7 12/2016
03
A/
LR
LR
03
03
(F) Parte posterior del
aparato
AA
LR
A/
AA
A/
AA
AA
LR
A/
03
199
MÈTODO
MÉTODO
0.0.0
200
MD100_7 12/2016
!
!
MD100_7 12/2016
201
ES Métodos
br
0.0.0
Presionar la tecla [ZERO/TEST].
br
br
202
MD100_7 12/2016
br
!
br
MD100_7 12/2016
203
Reactivos
Set
DPD No. 1 / No. 3
Tableta / c.u. 100
inclusive varilla
517711BT
DPD No. 1
Tableta / 100
511050BT
DPD No. 3
Tableta / 100
511080BT
Tableta / 100
512170BT
204
MD100_7 12/2016
MD100_7 12/2016
205
0.0.0
Presionar la tecla [ZERO/TEST].
!
Zero
Test
CL 6
RESULTADO
206
MD100_7 12/2016
Set
DPD No. 1 / No. 3
Tableta / c.u. 100
inclusive varilla
517711BT
DPD No. 1
Tableta / 100
511050BT
DPD No. 3
Tableta / 100
511080BT
Tableta / c.u. 100
inclusive varilla
517781BT
Tableta / 100
515740BT
Tableta / 100
515730BT
MD100_7 12/2016
207
ES Métodos
CLHr
0.0.0
CLHr
208
MD100_7 12/2016
Reactivos
Tableta / c.u. 100
inclusive varilla
517721BT
CHLORINE HR (KI)
Tableta / 100
513000BT
Tableta / 100
515480BT
MD100_7 12/2016
209
Presionar la tecla [ZERO/TEST].
CL6
210
MD100_7 12/2016
CL6
Presionar la tecla [ZERO/TEST].
CL6
!
CL6
211
Reactivos
Set
DPD No. 1 / No. 3
Tableta / c.u. 100
inclusive varilla
517711BT
DPD No. 1
Tableta / 100
511050BT
DPD No. 3
Tableta / 100
511080BT
Tableta / 100
512170BT
212
MD100_7 12/2016
ES Métodos
MD100_7 12/2016
213
O3
!
O3
0.0.0
!
O3
214
MD100_7 12/2016
!
O3
MD100_7 12/2016
215
AL
0.0.0
Presionar la tecla [ZERO/TEST].
AL
216
MD100_7 12/2016
[mg/l F]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,2
0,05
0,11
0,16
0,21
0,27
0,32
0,4
0,06
0,11
0,17
0,23
0,28
0,34
0,6
0,06
0,12
0,18
0,24
0,30
0,37
0,8
0,06
0,13
0,20
0,26
0,32
0,40
1,0
0,07
0,13
0,21
0,28
0,36
0,45
1,5
0,09
0,20
0,29
0,37
0,48
---
Set
VARIO Aluminium ECR F20
VARIO Aluminium Hexamine F 20
VARIO Aluminium ECR Masking Reagent
MD100_7 12/2016
217
FE
Zero
Test
!
FE
218
MD100_7 12/2016
56L006165
56L006365
25 filtro 0,45 µm
2 jeringa 20 mL
366150
MD100_7 12/2016
219
ES Métodos
FE M
FE M
220
MD100_7 12/2016
FE M
MD100_7 12/2016
221
0.0.0
Cu
Cu
RESULTADO
222
MD100_7 12/2016
Set
COPPER No. 1 / No. 2
Tableta / c.u. 100
inclusive varilla
517691BT
Tableta / 100
513550BT
Tableta / 100
513560BT
MD100_7 12/2016
223
0.0.0
Zero
Test
Presionar la tecla [ZERO/TEST].
Zn
224
MD100_7 12/2016
56L024365
56P024420
56R023965
KS89 (cationic suppressor)
56L008965
MD100_7 12/2016
225
0.0.0
!
SO4
226
MD100_7 12/2016
532160
MD100_7 12/2016
227
Mo 1
Zero
Test
228
25 ml
MD100_7 12/2016
19802650
229
0.0.0
!
Mo 2
RESULTADO
230
MD100_7 12/2016
56L006365
MD100_7 12/2016
231
0.0.0
tri
232
MD100_7 12/2016
532200
Lámpara UV 220 V
400740
400745
MD100_7 12/2016
233
ES Métodos
POLY
0.0.0
!
POLY
234
MD100_7 12/2016
KS255 (poliacrilato reactivo 1)
KS256 (poliacrilato reactivo 2)
56L025565
56L025665
MD100_7 12/2016
235
236
MD100_7 12/2016
MD100_7 12/2016
237
Mode
Off
!
On
Store
Date
1
3
2
4
Time
Cal
1
1
2
4
1
Date
1
diS
Time
Cal
Mode
!
Store
1
Date
Prt
Time
Cal
1
238
E 132
Store
Date
2
3
Time
Cal
Mode
2
3
Mode
!
Store
Cal
Date
Time
Cal
4
4
CAL
CAL
METODO
METODO
0.0.0
CAL
METODO
MD100_7 12/2016
ES Ajuste
RESULTADO
CAL
Mode
Zero
Test
CAL
RESULTADO + x
:
240
Off
:
On
Cal
MD100_7 12/2016
Date
Time
Cal
Mode
On
Off
SEL
CAL
o:
SEL
cAL
Mode
El aparato se apaga con la tecla [ON/OFF].
Off
MD100_7 12/2016
241
ES Datos técnicos
0,01 A
Hora
Ajuste
Dimensiones
155 x 75 x 35 mm (l x a x a)
Peso
CE
242
MD100_7 12/2016
btLo
Store
Cal
Date
Time
Cal
E 22
E 72
CL 6:
E 73
CL 6:
E 74
E 75
E 78
AL:
E 79
AL:
E 80
FE:
E 81
FE:
E 82
FE M:
E 83
FE M:
E 84
Cu:
E 85
Cu:
E 86
Zn:
E 87
Zn:
E 88
SO4:
E 89
SO4:
E 90
E 91
E 92
E 93
E 94
tri:
E 95
tri:
E 96
POLY:
E 97
POLY:
MD100_7 12/2016
243
PT
244
MD100_7 12/2016
PT
•
Índice
•
•
•
•
•
MD100_7 12/2016
245
PT
•
•
Pacotes de recarga diferentes disponíveis a pedido.
•
•
•
246
MD100_7 12/2016
PT
correto
falso
LR
03
03
03
A/
LR
AA
LR
A/
AA
A/
AA
AA
(D) Pilhas
LR
A/
03
(A) Parafuso
247
PT
MÉTODO
MÉTODO
0.0.0
248
MD100_7 12/2016
PT
!
!
MD100_7 12/2016
249
PT
0.0.0
Premir a tecla [ZERO/TEST].
br
Premir a tecla [ZERO/TEST].
br
250
MD100_7 12/2016
PT
Premir a tecla [ZERO/TEST].
br
!
br
MD100_7 12/2016
251
PT
Métodos
517711BT
DPD No. 1
511050BT
DPD No. 3
511080BT
512170BT
252
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
MD100_7 12/2016
253
PT
Métodos
CL 6
0.0.0
Premir a tecla [ZERO/TEST].
CL 6
RESULTADO
!
CL 6
RESULTADO
c) Cloro combinado
Cloro combinado = cloro total – cloro livre
254
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
517711BT
DPD No. 1
Tablet / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablet / 100
511080BT
Pack combi
Tablet / cada 100
DPD No. 1 HIGH CALCIUM / incluindo vareta
DPD No. 3 HIGH CALCIUM
517781BT
Tablet / 100
515740BT
Tablet / 100
515730BT
MD100_7 12/2016
255
PT
Métodos
CLHr
0.0.0
CLHr
256
Premir a tecla [ZERO/TEST].
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
517721BT
CHLORINE HR (KI)
513000BT
515480BT
MD100_7 12/2016
257
PT
Métodos
CL6
Presionar la tecla [ZERO/TEST].
CL6
258
MD100_7 12/2016
PT
Presionar la tecla [ZERO/TEST].
CL6
El símbolo del método parpadea durante unos 3 segundos.
CL6
!
CL6
Aguardar 2 minutos de tempo de reacção.
(función Countdown insertable, véase pagina 249)
El símbolo del método parpadea durante unos 3 segundos.
No visor surge o resultado 3.
mg/l dióxido de cloro = resultado 1 x 1,9
mg/l cloro, livre = resultado 2 – resultado 1
mg/l cloro, combinado = resultado 3 – resultado 2
mg/l cloro, total = cloro, livre + cloro combinado
MD100_7 12/2016
259
PT
Métodos
Reactivos
517711BT
DPD No. 1
Tablet / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablet / 100
511080BT
512170BT
260
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
MD100_7 12/2016
261
PT
O3
!
O3
0.0.0
!
O3
262
MD100_7 12/2016
PT
!
O3
Pack combi
DPD No. 1 / No. 3
517711BT
DPD No. 1
Tablet / 100
511050BT
DPD No. 3
Tablet / 100
511080BT
512170BT
MD100_7 12/2016
263
PT
Premir a tecla [ZERO/TEST].
AL
0.0.0
Premir a tecla [ZERO/TEST].
AL
264
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
Valor no visor: Alumínio [mg/l Al]
[mg/l F]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,5
0,05
0,06
0,06
0,06
0,07
0,09
0,11
0,11
0,12
0,13
0,13
0,20
0,16
0,17
0,18
0,20
0,21
0,29
0,21
0,23
0,24
0,26
0,28
0,37
0,27
0,28
0,30
0,32
0,36
0,48
0,32
0,34
0,37
0,40
0,45
---
Kit
VARIO Aluminium ECR F20
Reagente em pó/100
VARIO Aluminium Hexamine F 20
Reagente em pó/100
VARIO Aluminium ECR Masking Reagent Reagente líquido/25 ml
MD100_7 12/2016
265
PT
FE
!
FE
266
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
56L006165
56L006365
366150
MD100_7 12/2016
267
PT
Métodos
FE M
Premir a tecla [ZERO/TEST].
FE M
0.0.0
268
MD100_7 12/2016
PT
Embalagem combinada
VARIO (Fe in Mo) Rgt 1
VARIO (Fe in Mo) Rgt 2
MD100_7 12/2016
269
PT
0.0.0
Premir a tecla [ZERO/TEST].
Cu
Premir a tecla [ZERO/TEST].
Cu
270
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
517691BT
513550BT
513560BT
MD100_7 12/2016
271
PT
0.0.0
Zero
Test
Premir a tecla [ZERO/TEST].
Zn
272
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
56L024365
56P024420
56R023965
KS89 (cationic suppressor)
56L008965
MD100_7 12/2016
273
PT
Métodos
SO4
0.0.0
!
SO4
RESULTADO
274
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
532160
MD100_7 12/2016
275
PT
Métodos
Mo 1
Mo 1
Mo 1
RESULTADO
276
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
Kit
VARIO Molybdenum 1 LR F20
VARIO Molybdenum 2 LR
25 ml
MD100_7 12/2016
535450
19802650
277
PT
Métodos
Mo 2
0.0.0
!
278
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
56L006365
MD100_7 12/2016
279
PT
Métodos
tri
0.0.0
Premir a tecla [ZERO/TEST].
tri
280
MD100_7 12/2016
PT
532200
400740
400745
MD100_7 12/2016
281
PT
Métodos
POLY
0.0.0
!
POLY
282
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
56L025565
56L025665
MD100_7 12/2016
283
PT
Métodos
284
MD100_7 12/2016
PT
Métodos
KS255 (Polyacrylate reagente 1)
KS256 (Polyacrylate reagente 2)
KS336 (propan-2-ol)
Cartucho C18
KS173 (2,4 dinitrofenol, P2)
KS183 (ácido nítrico, QA2 , MO1 ,P3)
MD100_7 12/2016
285
PT
Mode
!
Store
Date
1
1
3
2
4
1
Time
Cal
2
4
1
Date
diS
Time
1
Cal
Mode
Mode
!
Store
1
Date
Prt
Time
1
Cal
286
PT
E 132
Store
Date
2
3
Time
Cal
2
3
Mode
Mode
Para diminuir o valor a acertar, prima a tecla [ZERO/TEST].
!
Store
Cal
Date
Time
Cal
4
4
CAL
CAL
MÉTODO
MD100_7 12/2016
PT
Mode
:
:
288
MD100_7 12/2016
PT
Store
Cal
Date
Time
Cal
Mode
SEL
cAL
Mode
SEL
MD100_7 12/2016
289
PT
Optica
0,01 A
Visor
155 x 75 x 35 mm (C x L x A)
Peso
CE
290
MD100_7 12/2016
PT
Store
Cal
Date
Time
Cal
E27 / E28 / E29
Mensagens de erro
E 22
E 72
CL 6:
E 73
CL 6:
E 74
E 75
E 80
AL:
E 81
AL:
E 82
FE:
E 83
FE:
E 84
FE M:
E 85
FE M:
E 86
Cu:
E 87
Cu:
E 88
Zn:
E 89
Zn:
E 90
SO4:
E 91
SO4:
E 92
E 93
E 94
E 95
E 96
tri:
E 97
tri:
E 98
POLY:
E 99
POLY:
MD100_7 12/2016
291
Tintometer GmbH
Lovibond® Water Testing
Schleefstraße 8-12
44287 Dortmund
Tel.: +49 (0)231/94510-0
Fax: +49 (0)231/94510-20
[email protected]
www.lovibond.com
Germany
Tintometer Brasilien
Caixa Postal: 271
CEP: 13201-970
Jundiaí – SP Tel.: +55 (11) 3230-6410
[email protected]
www.lovibond.com.br
Brazil
Malaysia

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario

Indice

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese