Ozon con compressa. Lovibond MD 100


Add to My manuals
292 Pages

advertisement

Ozon con compressa. Lovibond MD 100 | Manualzz

166

IT Mètodi

O3

!

0.0.0

Zero

Test

O3

RISULTATO

Ozono con compressa

0,02 – 2 mg/l O

3 a) in assenza di cloro

In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).

Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare fino a far rimanere poche gocce.

Aggiungere una compressa DPD No. 1 ed una compressa DPD No. 3 direttamente dall'astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.

Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.

Chiudere la cuvetta con l’apposito coperchio e mescolare il contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finché le compresse non si sono sciolte.

Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione.

Posizione .

Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.

(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)

Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.

Nel display appare il risultato in mg/l Ozono.

!

0.0.0

Zero

Test

O3

RISULTATO b) in presenza di cloro

In una cuvetta pulita da 24 mm introdurre 10 ml di campione e realizzare la calibratura zero (vedi “funzionamento“).

Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotare fino a far rimanere poche gocce.

Aggiungere una compressa DPD No. 1 ed una compressa DPD No. 3 direttamente dall'astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.

Riempire la cuvetta con il campione fino alla tacca 10 ml.

Chiudere la cuvetta con l’apposito coperchio e mescolare il contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finché le compresse non si sono sciolte.

Porre la cuvetta nel pozzetto di misurazione.

Posizione .

Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.

(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)

Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.

Nel display appare il risultato di 1.

Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione e svuotarla, pulire accuratamente la cuvetta ed il relativo coperchio.

Aggiungere in una seconda cuvetta pulita da 24 mm 10 ml di campione.

Introdurre nei 10 ml di campione una compressa di GLYCINE diret-

MD100_7 12/2016

IT Mètodi

!

Zero

Test

O3

RISULTATO tamente dall’astuccio e schiacciarla con una bacchetta pulita.

Chiudere bene la cuvetta con l`apposito coperchio e mescolare il contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finchè la compressa non si sarà sciolta.

Aggiungere una compressa DPD No. 1 ed una compressa DPD No. 3 direttamente dall'astuccio nella prima cuvetta pulita e schiacciarla con una bacchetta pulita.

Mettere il contenuto della seconda cuvetta (soluzione di Glycine) nella cuvetta preparata .

Chiudere la cuvetta con l’apposito coperchio e mescolare il contenuto capovolgendo la cuvetta stessa, finché le compresse non si sono sciolte.

Attendere 2 minuti per il tempo di reazione.

(funzione Countdown inseribile, vedi pagina 153)

Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.

Nel display appare il risultato di 2.

mg/l Ozon = risultato 1 – risultato 2 mg/l Cloro totale = risultato 2 x 1,477

Annotazioni:

1. Pulizia delle cuvette:

Poiché molti detergenti per la casa (per es. detersivo per stoviglie) contengono agenti di riduzione, nella determinazione dell’ozono si possono avere risultati inferiori. Per escludere tali errori di misurazione gli apparecchi di vetro devono essere privati del cloro depositato. A tale scopo gli apparecchi in vetro vengono conservati per un’ora in una soluzione di ipoclorito di sodio (0,1 g/l) e quindi risciacquati abbondantemente con acqua completamente desalinizzata.

2. Nella predisposizione del campione è necessario evitare i gas di scarico di ozono, per es. pipettando o agitando la cuvetta. L’anàlisi deve avvenire immediatamente dopo il prelievo del campione.

3. Lo sviluppo del colore DPD avviene con un pH compreso tra 6,2 – 6,5. La compressa del reagente contiene quindi un tampone per l’impostazione del pH. Le acque fortemente alcaline o acide devono tuttavia essere portate in un campo del pH compreso fra 6 e 7 prima dell’anàlisi (con 0,5 mol/l di acido solforico o 1 mol/l di soda caustica).

4. Concentrazioni superiori a 6 mg/l ozono nell’utilizzo delle compresse possono portare a risultati entro un campo di misurazione fino a 0 mg/l. In tal caso il campione di acqua deve essere diluito con acqua priva di ozono e la misurazione va ripetuta (test di plausibilità).

5. Tutti i mezzi di ossidazione presenti nei campioni reagiscono come l’ozono, fattore che determina risultati plurimi.

Reagente

Combi Pack

DPD No. 1 / No. 3

DPD No. 1

DPD No. 3

GLYCINE

Forma reagente/Quantità

Pastiglia / ognuno 100

Bacchetta compresa

Pastiglia / 100

Pastiglia / 100

Pastiglia / 100

Cod. art.

517711BT

511050BT

511080BT

512170BT

MD100_7 12/2016 167

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents