Ferro (Fe in Mo) con reagente in Powder Pack (PP). Lovibond MD 100


Add to My manuals
292 Pages

advertisement

Ferro (Fe in Mo) con reagente in Powder Pack (PP). Lovibond MD 100 | Manualzz

172

IT Mètodi

FE M

Ferro, totale (Fe in Mo) in presenza di Molibdato con reagente in Powder Pack (PP)

0.01 – 1.80 mg/l Fe

Zero

Test

FE M

0.0.0

Introdurre 50 ml di campione in un pulito cilindro 50 ml da mischiare.

Aggiungere al campione di 50 ml il contenuto di una bustina di polvere VARIO (Fe in Mo) Rgt 1 direttamente dall’astuccio.

Chiudere bene il cilindro graduato con l’apposito tappo.

Predisporre due cuvette pulite da 24 mm. Marcare una cuvetta come cuvetta per lo zero .

Mettere 10 ml del campione preparato nella cuvetta per lo zero

(campione di zero) .

Chiudere bene la cuvetta per lo zero con l’apposito coperchio.

Introdurre 25 ml di campione preparato in un pulito cilindro 25 ml da mischiare.

Aggiungere al campione di 25 ml il contenuto di una bustina di polvere VARIO (Fe in Mo) Rgt 2 direttamente dall’astuccio.

Chiudere bene il cilindro graduato con l’apposito tappo e far sciogliere la polvere capovolgendo la cuvetta stessa.

(annotazioni 5).

Attendere 3 minuti per il tempo di reazione.

Passato il tempo di reazione procedere come segue :

Aggiungere in una seconda cuvetta preparata da 24 mm 10 ml di campione (cuvetta del campione) .

Porre la cuvetta per lo zero nel pozzetto di misurazione. Posizione .

Premere il tasto [ZERO/TEST].

Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 8 secondi.

Nel display appare:

Estrarre la cuvetta dal pozzetto di misurazione.

MD100_7 12/2016

IT Mètodi

Zero

Test

FE M

RISULTATO

Porre la cuvetta del campione nel pozzetto di misurazione. Posizione .

Premere il tasto [ZERO/TEST].

Il simbolo del metodo lampeggia per ca. 3 secondi.

Nel display appare il risultato in mg/l Fe .

Note:

1. Lavare tutti gli oggetti in vetro con detergente. Sciacquare con acqua di rubinetto, risciacquare con una soluzione di acido cloridrico 1:1. Sciacquare una terza volta con acqua deionizzata di elevata qualità. Queste fasi rimuoveranno i depositi che possono creare risultati leggermente elevati.

2. Qualora il campione contenga 100 mg/l o più di molibdato (MoO

4

2– ), leggere subito il campione dopo lo zero dello strumento.

3. Per ottenere un risultato più accurato, determinare il valore del bianco del reagente per ogni nuovo lotto di reagenti. Seguire la procedura utilizzando acqua deionizzata invece del campione. Sottrarre il valore di bianco del reagente dai risultati finali.

4. Dopo aver aggiunto il reagente, un PH del campione inferiore a 3 o superiore a 4 può inibire la formazione del colore, causare che il colore sviluppato svanisca facilmente o si intorbidisca. Regolare il PH del campione tra 3 e 8 nel cilindro graduato prima di aggiungere reagente:

• Aggiungere a gocce su una quantità applicabile di acido senza ferro o base tipo

soluzione di acido solforico 1 N o soluzione di idrossido di sodio 1 N.

• Eseguire una correzione del volume qualora siano usati volumi significanti di acido o

base.

5. Un colore blu indicherà la presenza eventuale di ferro nel campione. Una piccola quantità di reagente non disciolto non influenzerà i risultati del test.

Raccolta e conservazione del campione:

• Raccogliere i campioni in bottiglie di plastica o vetro pulite con acido cloridrico 6 N

(1:1) e sciacquati con acqua deionizzata.

• Per conservare i campioni per l'analisi successiva, regolare il pH del campione a meno di

2 con acido cloridrico concentrato (circa 2 ml per litro). Non occorre aggiungere acido se il campione è testato subito.

• Per misurare solo il ferro disciolto, filtrare il campione attraverso un filtro di 0,45 micron o un mezzo equivalente immediatamente dopo la raccolta e prima dell'acidificazione.

• Mantenere i campioni conservati a temperatura ambiente per un massimo di 6 mesi.

• Prima dell'analisi, regolare il pH a 3-5 con una soluzione di idrossido di sodio 5 N. Non superare il pH 5 per impedire la precipitazione del ferro.

• Correggere il risultato del test per la diluizione causata dalle aggiunte di volume.

Reagente

Set

VARIO (Fe in Mo) Rgt 1

VARIO (Fe in Mo) Rgt 2

Forma reagente/Quantità

Bustina di polvere / 100

Bustina di polvere / 100

Cod. art.

536010

MD100_7 12/2016 173

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents