Indice. Sony CMT-HP7


Add to My manuals
108 Pages

advertisement

Indice. Sony CMT-HP7 | Manualzz

Indice

Come utilizzare il manuale ..................... 4

Dischi compatibili ................................... 4

Operazioni preliminari

Collegamento del sistema ....................... 6

Impostazione dell’orologio ..................... 8

CD/MP3 – Riproduzione

Caricamento di un disco.......................... 9

Riproduzione di un disco ........................ 9

— Riproduzione normale/in ordine casuale

Riproduzione ripetuta............................ 11

— Riproduzione ripetuta

Creazione di un programma personalizzato ................................. 11

— Riproduzione programmata

Sintonizzatore

Preselezione delle stazioni radio ........... 13

Ascolto della radio ................................ 14

— Sintonizzazione delle stazioni memorizzate

— Sintonizzazione manuale

Utilizzo del Radio

Data System (RDS) ........................ 15

(Modelli per l’Europa)

Cassetta – Riproduzione

Inserimento di una cassetta ................... 16

Riproduzione di una cassetta ................ 16

Cassetta – Registrazione

Registrazione dei brani preferiti di un

CD su una cassetta .......................... 17

— Registrazione sincronizzata

CD-TAPE

Registrazione manuale di una cassetta ................................. 18

— Registrazione manuale

Regolazione del suono

Come regolare il suono......................... 19

Selezione dell’effetto sonoro ................ 19

Selezione dell’effetto surround............. 20

Timer

Addormentarsi con la musica ............... 21

— Timer di spegnimento

Svegliarsi con la musica ....................... 21

— Daily Timer

Registrazione con timer di programmi radio................................................ 22

Display

Disattivazione del display..................... 23

— Modalità risparmio energetico

Regolazione della luminosità della retroilluminazione del display. ....... 24

Visualizzazione delle informazioni disco sul display ............................. 24

Componenti opzionali

Collegamento dei componenti opzionali ......................................... 26

Risoluzione dei problemi

Problemi e azioni correttive.................. 28

Messaggi ............................................... 31

Informazioni supplementari

Precauzioni ........................................... 32

Caratteristiche tecniche......................... 33

Posizioni dei tasti e pagine di riferimento.................................. 35

IT

3

IT

4

IT

Come utilizzare il manuale

• Il presente manuale illustra l’esecuzione delle operazioni principali tramite telecomando, ma è possibile eseguire le stesse operazioni utilizzando i tasti corrispondenti presenti sull’unità.

• In questo manuale vengono utilizzati i simboli descritti di seguito.

Simbolo Significato

Funzioni utilizzabili con i CD audio

Funzioni utilizzabili con gli MP3

Dischi compatibili

Il sistema è in grado di riprodurre i dischi elencati di seguito. Gli altri tipi di disco non sono utilizzabili.

Elenco dei dischi riproducibili

Formato dei dischi

Cd Audio

Logo sul disco Contenuto

Audio

CD-R/CD-RW

(dati audio)

CD-R/CD-RW

(file MP3)

Audio

Audio

Dischi che il sistema non è in grado di riprodurre

• CD-ROM

• CD-R/CD-RW registrati in formato diverso dai seguenti:

– formato CD audio

– formato MP3 conforme a ISO9660*

1

Level

1/Level 2, Joliet*

Multisessione*

3

2

, Romeo*

2

o

• Dischi con un formato non standard (ad esempio a forma di carta, di cuore e così via).

• Dischi sui quali è stata applicata carta o adesivi.

• Dischi sui quali sono presenti residui di sostanze adesive.

• Quando si espelle un disco, tenerlo per i bordi.

Non toccare la superficie.

• Non utilizzare dischi sui quali siano presenti fascette, anelli di protezione o altro.

• Non utilizzare adattatori per la modifica della dimensione dei dischi da 8 cm alla dimensione standard.

*1

Un formato logico di file e cartelle per CD-ROM definito dall’ISO (International Standard

Organization)

*2

È possibile visualizzare un massimo di 31 caratteri.

*3

Multisessione

Si tratta di un metodo di registrazione che consente l’aggiunta di dati con il metodo Track-At-Once. Nei

CD convenzionali sono presenti un’area di controllo del disco iniziale denominata Lead-in e una finale denominata Lead-out. Un CD Multisessione è un disco composto da più sessioni singole, ognuna delle quali è delimitata da un’area Lead-in e un’area

Lead-out.

CD-Extra: Questo formato registra le tracce audio

(dati CD audio) nella sessione 1 e le tracce dati nella sessione 2.

CD Misto: Questo formato registra i dati sulla prima traccia e l’audio (dati CD audio ) sulla seconda e sulle tracce successive di una sessione.

Note sui CD-R e CD-RW

• Il sistema è in grado di riprodurre CD-R/CD-

RW creati dall’utente. Si noti tuttavia che la riproduzione di alcuni dischi potrebbe risultare impossibile, in base alla periferica utilizzata per la registrazione o alle condizioni del disco stesso.

• È possibile che i dischi registrati su unità CD-

R/CD-RW non vengano riprodotti, per la presenza di graffi o sporco, per le condizioni di registrazione o per le caratteristiche dell’unità di scrittura.

• Il sistema non riproduce CD-R e CD-RW non finalizzati (la finalizzazione è una procedura che consente la riproduzione da parte di un normale lettore CD).

• I dischi CD-R e CD-RW registrati in modo multisessione senza “chiudere la sessione” non sono supportati.

• Il sistema può non essere in grado di riprodurre file in formato MP3, ma privi di estensione “.MP3”.

• Il tentativo di riprodurre file non MP3, ma con estensione “.MP3”, può provocare disturbi o malfunzionamenti.

• In formati diversi da ISO 9660 level 1 e 2, i nomi di cartelle e file potrebbero non essere visualizzati correttamente.

• Per l’avvio della riproduzione dei dischi elencati di seguito è necessario un tempo superiore al normale.

– dischi registrati con strutture complesse.

– dischi registrati in modalità Multisessione.

– dischi ai quali è possibile aggiungere ulteriori dati (non finalizzati).

Disco registrato con sistema di protezione del copyright

Questo prodotto è stato progettato per la riproduzione di dischi comformi allo standard

CD (Compact Disc). Di recente, alcune case discografiche hanno immesso sul mercato dischi audio codificati con sistema di protezione del copyright. Si avverte che alcuni di questi dischi non sono conformi allo standard CD, pertanto potrebbero non essere riprodotti dall’apparecchio.

Precauzioni durante la riproduzione di un disco registrato in modalità

Multisessione

• Se il disco inizia con una sessione CD-DA, verrà riconosciuto come un disco CD-DA

(audio) e la riproduzione andrà avanti finché non verrà incontrata una sessione MP3.

• Se il disco inizia con una sessione MP3, verrà riconosciuto come un disco MP3 (audio) e la riproduzione andrà avanti finché non verrà incontrata una sessione CD-DA.

• L’ambito di riproduzione di un disco MP3 viene determinato in base alla struttura dei file prodotta dall’analisi del disco.

• Un disco in formato CD Misto verrà riconosciuto come disco CD-DA (audio).

5

IT

Operazioni preliminari

Collegamento del sistema

Eseguire le procedure da

1

a

4

riportate di seguito per effettuare i necessari collegamenti utilizzando i cavi e gli accessori in dotazione.

Antenna AM a telaio

Diffusore di destra

Antenna FM tipo filare

Diffusore di sinistra

4

3

6

IT

1

Collegare i diffusori.

Collegare i cavi dei diffusori di destra e di sinistra ai morsetti SPEAKER come nell’illustrazione.

Inserire nel morsetto solo la parte nuda del cavo

2

Collegare le antenne FM e AM.

Aprire l’antenna a telaio AM, quindi collegarla.

Grigio/tinta unita ( 3 )

Allungare l’antenna FM in senso orizzontale

Nero/a righe ( # )

Antenna AM a telaio

Nota

Mantenere le antenne lontane dai cavi dei diffusori.

3

Per i modelli dotati di selettore di tensione, impostare VOLTAGE

SELECTOR sulla tensione della linea locale.

Per informazioni sulle impostazioni disponibili, fare riferimento a quanto riportato sul VOLTAGE SELECTOR del sistema.

Montaggio dei piedini dei diffusori

Montare i piedini per i diffusori frontali forniti in dotazione nella parte inferiore delle casse, per stabilizzarle ed evitare che possano scivolare.

Diffusore frontale (Sinistra (4)/Destra (4))

4

Collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro.

La dimostrazione compare sul display.

Premendo

?/1

, il sistema si accende e la dimostrazione termina automaticamente.

Se la spina non è adatta alla presa a muro, staccare l’adattatore in dotazione dalla spina (solo per i modelli con adattatore),

Inserimento di due pile R6

(formato AA) nel telecomando

Trasporto del sistema

Attenersi alla procedura riportata di seguito per proteggere il meccanismo del CD.

1

Assicurarsi che tutti i dischi siano stati rimossi dal sistema.

2

Premere ?/1 per spegnere il sistema.

“STANDBY” lampeggia per qualche secondo e poi scompare dal display

3

Scollegare il cavo di alimentazione.

E e e

E

Nota

Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo, rimuovere le pile per evitare possibili danni quali la perdita di elettroliti o la corrosione.

Suggerimento

In condizioni di utilizzo normale, le pile dovrebbero durare circa sei mesi. Quando il telecomando non funziona più, sostituire entrambe le pile con delle pile nuove.

7

IT

8

IT

Impostazione dell’orologio

Utilizzare i tasti sul telecomando per l’operazione.

1

Premere

?/1

per accendere il sistema.

2

Premere CLOCK/TIMER SET.

3

Premere ripetutamente

./>

per impostare l’ora.

4

Premere ENTER.

5

Premere ripetutamente

./>

per impostare i minuti.

6

Premere ENTER.

L’orologio inizia a funzionare.

Per regolare l’orologio

1

Premere CLOCK/TIMER SET.

2

Premere ./> per selezionare

“CLOCK SET”, quindi premere ENTER.

3

Ripetere i passaggi da 3 a 6 del paragrafo precedente.

Nota

Se si scollega il sistema dall’impianto elettrico o si verifica un’interruzione di corrente, le impostazioni dell’orologio vengono cancellate.

CD/MP3 – Riproduzione

Caricamento di un disco

Utilizzare i tasti sull’unità per l’operazione.

1

Premere uno qualsiasi dei tasti (DISC 1

Z

– DISC 5

Z

).

2

Inserire un disco con il lato etichettato rivolto verso l’alto.

Il disco viene caricato automaticamente.

Riproduzione di un disco

— Riproduzione normale/in ordine casuale

È possibile riprodurre CD audio e dischi contenenti brani audio MP3.

Numero del disco Numero del brano

Con il lato etichettato rivolto verso l’alto

Per caricare un altro disco, espellere uno dei dischi presenti o premere uno dei tasti

(DISC 1 – 5) per selezionare un comparto vuoto (quando si carica un disco da 8 cm non è possibile scegliere un altro comparto).

Note

• Onde evitare malfunzionamenti, non utilizzare dischi sui quali siano presenti nastro adesivo, fascette o colla.

• I dischi da 8 cm non sono adatti a nessuno dei comparti (DISC 1 – 5).

• Non tentare di caricare un disco da 8 cm con un adattatore, onde evitare problemi di funzionamento.

Indicatore disco

Tempo di riproduzione

1

Premere CD sul telecomando (o premere ripetutamente FUNCTION sull’unità) finché non compare l’indicazione “CD”.

2

Premere ripetutamente PLAY MODE a lettore fermo, fino a quando il modo di riproduzione desiderato non compare sul display.

Selezionare

ALL DISCS

(Riproduzione normale)

1 DISC

(Riproduzione normale)

ALBM

(Riproduzione normale)

Per riprodurre

Tutti i dischi nel sistema continuamente.

I brani del disco selezionato nell’ordine originale.

Tutti i brani audio MP3 nell’album del disco selezionato nell’ordine originale.

Quando si riproduce un disco non MP3,

Riproduzione album diventa

Riproduzione 1 DISC.

I brani di tutti i dischi in ordine casuale.

ALL DISCS

SHUF

(Riproduzione in ordine casuale)

1 DISC SHUF

(Riproduzione in ordine casuale)

I brani del disco selezionato in ordine casuale.

continua

9

IT

10

IT

Selezionare

ALBM SHUF

(Riproduzione in ordine casuale)

Per riprodurre

I brani audio MP3 nell’album del disco selezionato in ordine casuale.

Quando si riproduce un disco non MP3,

Riproduzione casuale album diventa Riproduzione 1

DISC SHUF.

PGM

(Riproduzione programmata)

I brani di tutti i dischi in un

ordine prestabilito (vedere

“Creazione di un programma personalizzato” pagina 11).

3

Premere

N

sul telecomando (o CD

N

sull’unità).

Altre operazioni

Operazione

Interruzione della riproduzione

Pausa

Procedura

Premere x .

Selezione di un brano

Selezione di un album di MP3*

1

Ricerca di un punto in un brano*

2

Selezione di un disco a lettore fermo

Attivazione funzionamento

CD da un’altra sorgente

Rimozione del disco

Premere

X

. Premere nuovamente il tasto per riprendere la riproduzione.

Premere ripetutamente ./

> .

Premere ripetutamente ALBUM

+/– dopo il punto 2.

Mantenere premuto m/M durante la riproduzione e rilasciarlo una volta raggiunto il punto desiderato.

Premere ripetutamente D. SKIP sul telecomando (o uno qualsiasi dei tasti (DISC 1 – 5*

3 sull’unità)).

Premere uno qualsiasi dei tasti

(DISC 1 – 5 sull’unità) (Selezione automatica sorgente).

Premere uno qualsiasi dei tasti

(DISC 1 Z sull’unità).

– DISC 5 Z

*

1

La ricerca fra più file può risultare impossibile. Per alcuni file inoltre, è possibile che il tempo non venga visualizzato correttamente.

*

2 ad eccezione dei brani audio MP3.

*

3

DISC 1 – 5 sull’unità non sono disponibili quando è selezionato “ALL DISCS SHUF”.

Note

• Per i dischi da 8 cm, il sistema supporta la sola riproduzione. Quando si carica un disco da 8 cm non

è possibile selezionare o riprodurre un altro disco.

• Non è possibile cambiare la modalità di riproduzione durante la lettura del disco.

• Per l’avvio della riproduzione dei dischi registrati in configurazioni complesse, ad esempio con molti livelli, può essere necessario un tempo superiore al normale.

• Quando si inserisce un disco, il lettore legge tutti i brani presenti. Se il disco contiene molti album o brani audio non in formato MP3, per l’avvio della riproduzione o l’inizio della riproduzione del brano

MP3 successivo può essere necessario un tempo superiore al normale.

• Non memorizzare album non necessari o brani in formato diverso da quello MP3 nei dischi da utilizzare per l’ascolto degli MP3. Si consiglia di non memorizzare altri tipi di brano o album non necessari sui dischi contenenti brani audio MP3.

• Gli album che non contengono brani audio MP3 vengono ignorati.

• Numero massimo album: 150 (compresa la cartella principale).

• Il numero massimo di brani audio MP3 e album memorizzabili su un unico disco è 300.

• È possibile la riproduzione di un massimo di 8 livelli.

• I brani audio MP3 vengono riprodotti nell’ordine di registrazione.

• In base al software di codifica/scrittura, alla periferica usata o al supporto utilizzato per la registrazione del brano MP3, possono verificarsi problemi quali blocco della riproduzione, salti nel suono e rumore.

Riproduzione ripetuta

— Riproduzione ripetuta

Creazione di un programma personalizzato

— Riproduzione programmata

È possibile impostare la ripetizione di tutti i brani o di un singolo brano del disco.

Premere ripetutamente REPEAT/FM MODE finché non compare l’indicazione “REP” o

“REP1”.

REP: Per la ripetizione di tutti i brani del disco o dell’album per un massimo di cinque volte.

REP1: Per la ripetizione di un singolo brano.

Per annullare la Riproduzione ripetuta

Premere ripetutamente REPEAT/FM MODE finché “REP” e “REP1” non scompaiono dal display.

Note

• Non è possibile selezionare contemporaneamente

“REP” e “ALL DISCS SHUF”.

• Quando si seleziona “REP1”, il brano viene ripetuto all’infinito finché l’impostazione “REP1” non viene cancellata.

È possibile creare un programma composto da un massimo di 25 fasi di tutti i dischi, da riprodurre in un ordine prestabilito.

È possibile impostare la registrazione sincronizzata di tale programma su una cassetta

(pagina 17).

Utilizzare i tasti sul telecomando per l’operazione.

1

Premere CD (o premere ripetutamente

FUNCTION sull’unità) finché non compare l’indicazione “CD”.

2

Premere ripetutamente PLAY MODE a lettore fermo finché non compare l’indicazione “PGM”.

3

Premere ripetutamente D. SKIP (o uno qualsiasi dei tasti (DISC 1 – 5 sull’unità)) per selezionare un disco.

Per programmare tutti i brani di un disco in una volta sola, passare al punto 5 con l’indicazione “ALL” visualizzata.

4

Premere ripetutamente

./>

finché non viene visualizzato il numero di brano desiderato.

Quando si programma un MP3, premere

ALBUM +/– per selezionare un album, quindi premere ripetutamente ./> fino alla comparsa del numero del brano desiderato.

Numero del disco Numero di brano selezionato

Tempo di riproduzione totale

(compreso il brano selezionato

5

Premere ENTER (o PLAY MODE sull’unità).

Il brano viene inserito nel programma.

Viene visualizzato il numero della fase del programma, seguito dal tempo di riproduzione totale.

continua

11

IT

12

IT

6

Inserimento nel programma di altri brani o dischi.

Per programmare Ripetere i punti

Altri dischi 3 e 5

4 e 5 Altri brani dello stesso disco

Altri brani su dischi diversi da 3 a 5

7

Premere

N

(o CD

N

sull’unità).

La riproduzione del programma viene avviata.

Altre operazioni

Operazione Procedura

Annullamento della

Riproduzione programmata

Premere ripetutamente PLAY

MODE a lettore fermo finché l’indicazione “PGM” non scompare.

Eliminazione di un brano dalla fine del programma

Premere CLEAR a lettore fermo.

Nota

Quando si carica un disco da 8 cm non è possibile selezionare un altro disco per creare un programma.

Suggerimenti

• Il programma creato resta in memoria anche dopo l’esecuzione. Per ascoltare di nuovo lo stesso programma, premere CD (o premere ripetutamente

FUNCTION sull’unità) finché non compare l’indicazione “CD”, quindi premere

N

(o CD

N sull’unità). Tuttavia, il programma viene cancellato quando si preme uno qualsiasi dei tasti (DISC 1 Z –

DISC 5 Z sull’unità).

• “– –.– –” viene visualizzato quando il tempo di riproduzione totale del programma CD supera i 100 minuti, quando si seleziona un disco contenente 20 o più brani, oppure quando si seleziona un brano MP3.

Sintonizzatore

Preselezione delle stazioni radio

Si possono preselezionare fino a 20 stazioni FM e 10 AM. Dopo aver preselezionato una stazione radio, sarà possibile sintonizzarla in qualsiasi momento selezionando il numero di preselezione corrispondente.

Sintonizzazione automatica -

Memorizzazione

È possibile impostare la sintonizzazione automatica di tutte le stazioni radiofoniche presenti nell’area e memorizzare le frequenze delle stazioni desiderate.

1

Premere ripetutamente TUNER BAND per selezionare “FM” o “AM”.

2

Mantenere premuto TUNING +/– finché l’indicazione della frequenza non inizia a cambiare, quindi rilasciare il tasto.

La frequenza cambia nel momento in cui il sistema ricerca una stazione. Nel momento in cui viene rilevata una stazione, la scansione si arresta automaticamente e vengono visualizzate le indicazioni

“TUNED” e “STEREO” (solo per le trasmissioni in FM stereo).

3

Premere TUNER MEMORY sul telecomando.

Viene visualizzato il numero di preselezione.

Numero di preselezione

4

Premere ripetutamente PRESET +/– per selezionare il numero di preselezione desiderato.

5

Premere ENTER sul telecomando.

6

Per memorizzare altre stazioni radio, ripetere i passaggi da 1 a 5.

Sintonizzazione manuale -

Memorizzazione

È possibile sintonizzare manualmente le stazioni radio preferite e memorizzarne la frequenza.

1

Premere ripetutamente TUNER BAND per selezionare “FM” o “AM”.

2

Premere ripetutamente TUNING +/– per sintonizzare la stazione desiderata.

3

Premere TUNER MEMORY sul telecomando.

Viene visualizzato il numero di preselezione.

4

Premere ripetutamente PRESET +/– per selezionare il numero di preselezione desiderato.

5

Premere ENTER sul telecomando.

6

Per memorizzare altre stazioni radio, ripetere i passaggi da 1 a 5.

Se “TUNED” non compare e la scansione delle frequenze non si interrompe

Impostare la frequenza della stazione radio desiderata come descritto nei passaggi da 2

a 6 del paragrafo “Sintonizzazione manuale

- Memorizzazione” (pagina 13).

continua

13

IT

14

IT

Altre operazioni

Operazione Procedura

Sintonizzazione di una stazione con un segnale debole

Eseguire la procedura descritta

in “Sintonizzazione manuale -

Memorizzazione” (pagina 13).

Impostare un’altra stazione in un numero di preselezione già esistente.

Ripartire dal punto 1. Dopo il punto 3, premere ripetutamente

PRESET +/– per selezionare il numero di preselezione nel quale si desidera memorizzare l’altra stazione.

Per modificare il passo di sintonia AM (esclusi i modelli per

Europa, Russia, Medio Oriente e

Filippine)

Il passo di sintonia AM impostato in fabbrica è di 9 kHz (o 10 kHz per alcune a’ree). Per modificare il passo di sintonia AM, come prima cosa è necessario sintonizzare una stazione AM, quindi spegnere il sistema. Tenendo premuto

TUNER/BAND sull’unità, premere ?/1 .

Quando si modifica il passo di sintonia, tutte le stazioni AM preselezionate vengono cancellate.

Per ripristinare il passo di sintonia, ripetere la procedura.

Nota

In Modalità risparmio energetico il passo di sintonia

AM non può essere modificato.

Suggerimenti

• Le stazioni preselezionate vengono conservate in memoria per mezza giornata anche se si scollega il sistema dall’impianto elettrico o si verifica un’interruzione di corrente.

• Per migliorare la ricezione, agire sulle antenne in dotazione oppure collegare un’antenna esterna.

Ascolto della radio

Esistono due metodi per ascoltare la stazione radio desiderata: scegliere il numero di preselezione corrispondente oppure effettuare la sintonizzazione manuale.

Ascolto di una stazione preselezionata

— Sintonizzazione delle stazioni memorizzate

Come prima cosa, preselezionare le stazioni e

memorizzarle (vedere “Preselezione delle stazioni radio” pagina 13).

1

Premere ripetutamente TUNER BAND per selezionare “FM” o “AM”.

2

Premere ripetutamente PRESET +/– per sintonizzare la stazione desiderata fra quelle preselezionate.

Numero di preselezione

Frequenza

Ascolto di una stazione non memorizzata

— Sintonizzazione manuale

1

Premere ripetutamente TUNER BAND per selezionare “FM” o “AM”.

2

Premere ripetutamente TUNING +/– per sintonizzare la stazione desiderata.

Suggerimenti

• Per migliorare la ricezione della trasmissione, agire sulle antenne in dotazione oppure collegare un’antenna esterna fra quelle disponibili in commercio.

• Quando un programma in FM stereo è disturbato da rumori elettrostatici, premere REPEAT/FM MODE sul telecomando finché non compare l’indicazione

“MONO”. L’effetto stereofonico non sarà più presente, ma la ricezione migliorerà.

• Premere e mantenere premuto TUNING +/–. Quando il sistema individua una stazione radio, l’indicazione della frequenza cambia e la scansione delle frequenze si arresta (Sintonizzazione automatica).

• Per registrare i programmi radiofonici, usare il

metodo di registrazione manuale (page 18).

Utilizzo del Radio Data

System (RDS)

(Modelli per l’Europa)

Che cos’è il Radio Data

System?

Il Radio Data System (RDS) è un servizio di trasmissione che permette alle stazioni radio di inviare informazioni aggiuntive insieme al programma radio normale. L’RDS è disponibile solo sulle stazioni FM.*

Nota

L’RDS potrebbe non funzionare correttamente se la stazione sulla quale si è sintonizzati non sta trasmettendo il segnale RDS correttamente o se il segnale è debole.

* Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio RDS, e non tutte le stazioni FM forniscono gli stessi tipi di servizi. Se non si ha familiarità con il sistema RDS, rivolgersi alle stazioni radio locali per maggiori dettagli sui servizi RDS disponibili nella zona.

Ricezione di trasmissioni RDS

Selezionare una stazione dalla banda FM.

Quando ci si sintonizza con una stazione che fornisce servizi RDS, il nome della stazione viene visualizzato sul display.

Verifica delle informazioni RDS

Ogni volta che si preme il tasto DISPLAY, sul display si alternano le seguenti indicazioni:

Nome stazione* t Frequenza t Tipo programma* t Orologio t Stato effetti

* Se la trasmissione RDS non viene ricevuta correttamente, il nome della stazione o il tipo di programma potrebbe non comparire sul display.

15

IT

16

IT

Cassetta – Riproduzione

Inserimento di una cassetta

1

Aprire il comparto manualmente.

2

Inserire una cassetta.

Il lato da riprodurre/ registrare deve essere rivolto verso l’operatore.

Per estrarre la cassetta, sollevarla da un lato come mostrato nell’illustrazione.

3

Chiudere il comparto manualmente.

Riproduzione di una cassetta

È possibile utilizzare cassette TYPE I (tipo normale).

1

Inserire una cassetta.

2

Premere TAPE A/B sul telecomando (o premere ripetutamente FUNCTION sull’unità) finché non compare l’indicazione “TAPE”.

3

Premere ripetutamente PLAY MODE per selezionare “

g

” per riprodurre un lato, “

h

” per riprodurre entrambi i lati, o “

j

”* per riprodurre entrambi i lati ripetutamente.

* La cassetta si ferma automaticamente dopo aver riprodotto il nastro cinque volte.

4

Premere

N

sul telecomando (o TAPE

nN

sull’unità).

La riproduzione della cassetta si avvia.

Premere nuovamente TAPE nN sull’unità per riprodurre l’altro lato.

Altre operazioni

Operazione

Interruzione della riproduzione

Pausa

Procedura

Premere x .

Premere

X

. Premere nuovamente il tasto per riprendere la riproduzione.

Premere m/M .

Avanzamento veloce o riavvolgimento

Ricerca di un punto in un brano

(Controllo audio durante l’avanzamento/riavvolgimento rapido)

Per andare avanti

Premere

>

durante la riproduzione, quindi premere

N

sul telecomando (o TAPE nN sull’unità) nel punto desiderato.

Per andare indietro

Premere

.

durante la riproduzione, quindi premere

N

sul telecomando (o TAPE nN sull’unità) nel punto desiderato.

Cassetta – Registrazione

Registrazione dei brani preferiti di un CD su una cassetta

— Registrazione sincronizzata CD-

TAPE

È possibile registrare un intero CD su una cassetta.

È possibile utilizzare cassette TYPE I (tipo normale). La regolazione del livello di registrazione è automatica.

Utilizzare i tasti sull’unità per l’operazione.

1

Inserire una cassetta vergine.

2

Premere ripetutamente FUNCTION (o

TAPE A/B sul telecomando) finché non compare l’indicazione “TAPE”.

3

Premere ripetutamente PLAY MODE per selezionare “

g

” per registrare su un lato o “

h

” per registrare su entrambi i lati.

4

Premere ripetutamente FUNCTION (o

CD sul telecomando) finché non compare l’indicazione “CD”.

5

Caricare il disco da registrare.

6

Premere CD SYNC.

La piastra a cassette entra in modalità di attesa di registrazione e il lettore CD si arresta per la riproduzione.

“REC” lampeggia.

Se si desidera registrare sull’altro lato, premere TAPE nN

.

7

Premere REC PAUSE/START.

La registrazione viene avviata.

Per interrompere la registrazione

Premere x

.

continua

17

IT

18

IT

Per registrare un disco specificando l’ordine dei brani

La Riproduzione programmata consente di registrare solo alcuni brani selezionati del CD.

Fra i punti 5 e 6, eseguire i passaggi da 2 a 6 di

“Creazione di un programma personalizzato”

(pagina 11).

Nota

Quando la registrazione del primo lato della cassetta si interrompe a metà di un brano, viene automaticamente aggiunta una fase del programma per mettere in pausa la riproduzione del CD.

Registrazione manuale di una cassetta

— Registrazione manuale

È possibile registrare su una cassetta solo le parti di un CD o di un programma radio che più ci piacciono, o anche registrare dai componenti

collegati (vedere “Collegamento dei componenti opzionali” pagina 26).

Utilizzare i tasti sull’unità per l’operazione.

1

Inserire una cassetta vergine.

2

Premere ripetutamente FUNCTION (o

TAPE A/B sul telecomando) finché non compare l’indicazione “TAPE”.

3

Premere ripetutamente PLAY MODE per selezionare “

g

” per registrare su un lato o “

h

” per registrare su entrambi i lati.

4

Premere ripetutamente FUNCTION

(oppure CD, TUNER BAND o GAME

(MD) sul telecomando) per selezionare la sorgente desiderata.

• CD: Per registrare dal lettore CD del sistema.

• TUNER: Per registrare dal sintonizzatore del sistema.

• MD: Per registrare dal componente opzionale collegato ai connettori MD IN.

5

Premere REC PAUSE/START.

La piastra a cassette entra in modalità di attesa di registrazione.

“REC” lampeggia.

Se si desidera registrare sull’altro lato, premere TAPE nN .

6

Premere REC PAUSE/START, quindi avviare la riproduzione della sorgente da registrare.

La registrazione viene avviata.

Per interrompere la registrazione

Premere x .

Nota

Durante la registrazione non è possibile ascoltare l’audio proveniente da un’altra sorgente.

Suggerimento

Per registrare dalla radio:

Se durante la registrazione dalla radio si sentono disturbi statici, spostare l’antenna per ridurre il rumore.

Regolazione del suono

Come regolare il suono

È possibile rinforzare i bassi per creare un suono più potente.

Premere GROOVE.

Ogni volta che si preme il tasto, il display cambia nel modo seguente:

GROOVE ON* y GROOVE OFF

* Il volume passa alla modalità "power", la curva di equalizzazione cambia e si illumina l’indicazione

“GROOVE”.

Selezione dell’effetto sonoro

Selezione dell’effetto dal menu musicale

Premere ripetutamente PRESET EQ per selezionare l’effetto desiderato.

Il nome dell’effetto predefinito compare sul display.

Consultare la tabella “Opzioni effetti sonori”.

Per disattivare l’effetto sonoro

Premere ripetutamente PRESET EQ finché non compare l’indicazione “FLAT”.

Opzioni effetti sonori

Se si seleziona un effetto con surround, si illumina l’indicazione “SURR”.

MUSIC EQ

Effetto

ROCK

POP

JAZZ

MOVIE EQ

Effetto

MOVIE

Sorgenti audio standard

Colonne sonore e situazioni di ascolto particolari

19

IT

20

IT

Selezione dell’effetto surround

Premere SURROUND sul telecomando.

Ogni volta che si preme il tasto, il display cambia nel modo seguente:

SURROUND ON* y SURROUND OFF

* “SURR” si illumina.

Timer

Addormentarsi con la musica

— Timer di spegnimento

È possibile impostare lo spegnimento automatico del sistema a un determinato orario, per addormentarsi ascoltando musica.

Utilizzare i tasti sul telecomando per l’operazione.

Premere ripetutamente SLEEP.

Ogni volta che si preme il tasto, sul display dei minuti si alternano le seguenti indicazioni (il tempo prima dello spegnimento):

AUTO* t 90MIN t 80MIN t 70MIN t

… t 10MIN t OFF

* Il sistema si spegne automaticamente dopo 100 minuti oppure al termine della riproduzione del disco o della cassetta attualmente in ascolto.

Altre operazioni

Operazione

Controllare il tempo residuo**

Cambiare l’orario di spegnimento

Cancellare la funzione Timer di spegnimento

Premere

SLEEP una volta.

SLEEP ripetutamente per selezionare il numero di minuti desiderato.

SLEEP ripetutamente finché non compare “OFF”.

** Se si seleziona “AUTO” non sarà possibile controllare il tempo residuo.

Svegliarsi con la musica

— Daily Timer

Il Daily Timer consente di svegliarsi con la musica a un’ora prestabilita. Verificare di aver

impostato l’orologio (vedere “Impostazione dell’orologio” pagina 8).

Utilizzare i tasti sul telecomando per l’operazione.

1

Preparare la sorgente audio da riprodurre.

• CD: Caricare un disco. Per partire da un brano specifico, creare un programma

(vedere “Creazione di un programma personalizzato” pagina 11).

• TAPE: Inserire una cassetta.

• TUNER: Sintonizzare una stazione radio

(vedere “Ascolto della radio” pagina 14).

2

Regolare il volume.

3

Premere CLOCK/TIMER SET.

Viene visualizzata l’indicazione “DAILY

SET”.

4

Premere ENTER.

“ON” compare e l’indicazione dell’ora lampeggia.

5

Impostare l’ora di avvio della riproduzione.

Premere ripetutamente ./> per impostare l’ora, quindi premere ENTER.

L’indicazione dei minuti lampeggia.

Premere ripetutamente ./> per impostare i minuti, quindi premere ENTER.

6

Impostare l’ora in cui la riproduzione deve essere interrotta seguendo la stessa procedura riportata al punto 5.

7

Premere ripetutamente

./>

finché non viene visualizzata la sorgente audio desiderata.

Ogni volta che si preme il tasto, sul display si alternano le seguenti indicazioni:

t y

CD PLAY

T

t

TAPE PLAY

T

continua

21

IT

22

IT

8

Premere ENTER.

Le indicazioni relative a tipo di timer

(“DAILY”), ora di avvio, ora di arresto e sorgente audio vengono visualizzate una dopo l’altra prima che compaiano nuovamente le impostazioni originali del display.

9

Premere

?/1

per spegnere il sistema.

Altre operazioni

Operazione

Verifica delle impostazioni

Procedura

1

Premere CLOCK/TIMER

SELECT.

2

Premere ripetutamente

./> finché non compare l’indicazione

“DAILY”, quindi premere

ENTER.

Ripartire dal punto 1.

Modifica delle impostazioni

Cancellazione del timer

1

Premere CLOCK/TIMER

SELECT.

2

Premere ripetutamente

./>

finché non compare l’indicazione

“TIMER OFF”, quindi premere ENTER.

Note

• Non si possono attivare contemporaneamente il

Daily Timer e la registrazione con il timer.

• Se si usano il Daily Timer e il Timer di spegnimento nello stesso tempo, quest’ultimo avrà la priorità.

• Se all’orario impostato il sistema è già acceso, il

Daily Timer non si attiverà.

• Non è possibile utilizzare il componente opzionale eventualmente collegato ai connettori MD IN come sorgente audio per il Daily Timer.

Suggerimento

Il sistema si accende circa 15 secondi prima dell’orario impostato.

Registrazione con timer di programmi radio

È possibile registrare da una stazione radio preselezionata a partire da un orario specificato.

Per registrare con il timer, è prima necessario

preselezionare la stazione radio (vedere

“Preselezione delle stazioni radio” pagina 13) e

impostare l’orologio (vedere “Impostazione dell’orologio” pagina 8).

Utilizzare i tasti sul telecomando per l’operazione.

1

Sintonizzare una stazione radio

preselezionata (vedere “Ascolto di una stazione preselezionata” pagina 14).

2

Premere CLOCK/TIMER SET.

Viene visualizzata l’indicazione “DAILY

SET”.

3

Premere ripetutamente

./>

per selezionare “REC SET”, quindi premere ENTER.

“ON” compare e l’indicazione dell’ora lampeggia.

4

Impostare l’ora di avvio della registrazione.

Premere ripetutamente

./>

per impostare l’ora, quindi premere ENTER.

L’indicazione dei minuti lampeggia.

Premere ripetutamente

./>

per impostare i minuti, quindi premere ENTER.

5

Impostare l’ora in cui la registrazione deve essere interrotta seguendo la stessa procedura riportata al punto 4.

L’ora di avvio, l’ora di arresto e la stazione da registrare (ad esempio “TUNER FM 5”) vengono visualizzate una dopo l’altra prima che compaiano nuovamente le impostazioni originali del display.

6

Inserire una cassetta vergine.

7

Premere TAPE

nN

sull’unità se si desidera cambiare la direzione, quindi premere

x

.

8

Premere ripetutamente PLAY MODE per selezionare “

g

” per registrare su un lato o “

h

” per registrare su entrambi i lati.

9

Premere

?/1

per spegnere il sistema.

Altre operazioni

Operazione Procedura

Verifica delle impostazioni

1

Premere CLOCK/TIMER

SELECT.

2

Premere ripetutamente

./> finché non compare l’indicazione

“REC SELECT”, quindi premere

ENTER.

Modifica delle impostazioni

Ripartire dal punto 1.

Cancellazione del timer

1

Premere CLOCK/TIMER

SELECT.

2

Premere ripetutamente

./> finché non compare l’indicazione

“TIMER OFF”, quindi premere

ENTER.

Note

• Non si possono attivare contemporaneamente il

Daily Timer e la registrazione con il timer.

• Se si usano il Daily Timer e il Timer di spegnimento nello stesso momento, quest’ultimo avrà la priorità.

• Se all’orario impostato il sistema è già acceso, la registrazione con il timer non si attiverà.

• Durante la registrazione il volume viene ridotto al minimo.

Display

Disattivazione del display

— Modalità risparmio energetico

Per ridurre il consumo di corrente in standby è possibile disattivare la dimostrazione (finestra del display e tasti che si illuminano e lampeggiano anche a sistema spento) e l’orologio (Modalità risparmio energetico).

Premere ripetutamente DISPLAY a sistema spento fino alla disattivazione della dimostrazione o dell’orologio.

Per disattivare la Modalità risparmio energetico

Premere ripetutamente DISPLAY a sistema spento. Ogni volta che si preme il tasto, sul display si alternano le seguenti indicazioni:

Dimostrazione t Orologio* t Display vuoto

(Modalità risparmio energetico)

* L’orologio viene visualizzato solo se è stato impostato l’orario.

Nota

In Modalità risparmio energetico non è possibile eseguire le seguenti operazioni:

– impostazione dell’orologio

– modifica del passo di sintonia AM (esclusi i modelli per Europa, Russia, Medio Oriente e Filippine)

– accensione del sistema premendo i tasti funzione

Suggerimento

Il timer funziona anche in Modalità risparmio energetico.

23

IT

24

IT

Regolazione della luminosità della retroilluminazione del display

È possibile modificare la luminosità della retroilluminazione del display.

Premere ripetutamente DIMMER sull’unità.

Ogni volta che si preme il tasto, la luminosità cambia ciclicamente come illustrato di seguito:

DIMMER 1 t DIMMER 2 t DIMMER 3 t

DIMMER OFF

Visualizzazione delle informazioni disco sul display

È possibile verificare il tempo di riproduzione trascorso e residuo del brano o del disco corrente.

Verifica del tempo residuo e dei titoli (CD/MP3)

Premere ripetutamente DISPLAY durante la riproduzione.

Ogni volta che si preme il tasto, sul display si alternano le seguenti indicazioni: x

Durante l’ascolto di un CD

Tempo trascorso del brano corrente t Tempo residuo del brano corrente*

1 t

Tempo residuo del disco corrente*

2 t

Orologio (per otto secondi) t

Stato degli effetti

*1

“– –.– –” viene visualizzato durante l’esecuzione di un programma contenente più di 20 brani o di durata superiore a 100 minuti.

*2

“– –.– –” viene visualizzato in modalità ALL

DISCS o Riproduzione programmata.

x

Durante l’ascolto di un MP3

Tempo trascorso del brano corrente t

Tempo residuo del brano corrente* del disco corrente*

2 t

1 t

Tempo residuo

Titolo del brano*

3 t

Nome dell’album t Orologio (per otto secondi) t

Stato degli effetti

*1

“– –.– –” viene visualizzato durante l’esecuzione di un programma contenente più di 20 brani o di durata superiore a 100 minuti, oppure di brani MP3.

*2

“– –.– –” compare in modalità ALL DISCS o

Riproduzione programmata, oppure durante la riproduzione di brani MP3.

*3

Durante l’ascolto di un brano con etichetta ID3 versione 1 (versione 1.0 o 1.1), viene visualizzata l’etichetta. L’etichetta ID3 visualizza solo le informazioni relative al titolo del brano.

Verifica del tempo di riproduzione totale e dei titoli

(CD)

Premere ripetutamente DISPLAY a lettore fermo.

Ogni volta che si preme il tasto, sul display si alternano le seguenti indicazioni: x

Durante l’ascolto di un CD in modalità di

Riproduzione normale

TOC*

1

o numero totale di album sul disco corrente*

2

o numero totale di brani nell’album corrente*

2 t

nome dell’album*

2 t

Orologio

(per otto secondi) t Stato degli effetti

*

1

TOC = Table of Contents (Indice); visualizza il numero del disco in ascolto, il numero totale di brani nel disco e il tempo di riproduzione totale del disco (se il disco contiene 20 o più brani, compare

*

2 l’indicazione “– –.– –”).

Per i dischi contenenti brani audio MP3, è possibile che i titoli degli album non vengano visualizzati, in base al modo di riproduzione.

x

Durante l’ascolto di un CD in modalità di

Riproduzione programmata

Numero dell’ultimo brano programmato e durata totale del programma* t Numero dell’ultima fase del programma t

Orologio

(per otto secondi) t

Stato degli effetti

* “– –.– –” viene visualizzato quando il tempo di riproduzione totale del programma supera i 100 minuti.

Note

• Il tempo di riproduzione totale dei dischi contenenti brani MP3 non viene visualizzato.

• Sono supportate solo le etichette ID3 versione 1.

• Se il file MP3 in ascolto possiede un’etichetta ID3, le relative informazioni vengono visualizzate come titolo del brano.

• Nei casi seguenti, è possibile che il tempo trascorso e il tempo residuo del brano non vengano visualizzati correttamente.

– durante la riproduzione di un file MP3 con velocità di trasmissione variabile (VBR, variable bit rate).

– durante l’avanzamento o il riavvolgimento rapido.

25

IT

Componenti opzionali

Collegamento dei componenti opzionali

Per arricchire il sistema, è possibile collegare dei componenti opzionali. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso dei singoli componenti.

Componente opzionale digitale

Al connettore di ingresso digitale di un componente opzionale digitale

26

IT

Dai connettori di uscita audio di un componente opzionale analogico

Componente opzionale analogico

A

Connettore OPTICAL CD

DIGITAL OUT

Utilizzare un cavo ottico digitale (quadrato, non in dotazione) per collegare un componente digitale opzionale (piastra MD ecc.) a questo connettore. È quindi possibile utilizzare il sistema per inviare il suono a quel componente.

B

Connettori MD IN

Utilizzare dei cavi audio (non in dotazione) per collegare un componente opzionale analogico

(piastra MD ecc.) a questi connettori e ascoltarne il suono attraverso il sistema.

Ascolto dell’audio da un componente collegato

1

Collegare i cavi audio.

Vedere “Collegamento dei componenti opzionali” pagina 26.

2

Premere GAME (MD) sul telecomando (o premere ripetutamente FUNCTION sull’unità) finché non compare l’indicazione

“MD”.

Avviare la riproduzione del componente collegato.

Registrazione dell’audio da un componente collegato

1

Collegare i cavi audio.

2

Avviare la registrazione manualmente.

Vedere “Registrazione manuale di una cassetta” pagina 18.

Registrazione dell’audio su un componente collegato

1

Collegare un cavo ottico digitale.

Vedere “Collegamento dei componenti opzionali” pagina 26.

2

Avviare la registrazione.

Fare riferimento alle istruzioni per l’uso del componente collegato.

Nota

È possibile registrare in digitale unicamente dal disco.

Tuttavia, non è possibile registrare da dischi per i quali

è proibita la copia.

27

IT

28

IT

Risoluzione dei problemi

Problemi e azioni correttive

In caso di problemi, attenersi alla procedura descritta di seguito:

1

Verificare che i cavi di alimentazione e i cavi dei diffusori siano collegati correttamente e in modo ben saldo.

2

Individuare il problema nell’elenco riportato di seguito ed applicare l’azione correttiva indicata.

Se il problema persiste anche dopo aver tentato le soluzioni proposte, consultare il rivenditore

Sony più vicino.

Quando l’indicatore

?/1

lampeggia

Scollegare immediatamente il cavo di alimentazione e verificare quanto segue.

• Il selettore di tensione è impostato sul valore corretto?

Verificare la tensione della propria linea elettrica e controllare che il selettore sia impostato correttamente.

• I cavi + e – dei diffusori sono in corto circuito?

• Sono stati montati solo diffusori compatibili?

• C’è qualcosa che ostruisce le aperture per la ventilazione nella parte posteriore del sistema?

Dopo aver eseguito le verifiche consigliate e risolto gli eventuali problemi, ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il sistema. Se l’indicatore lampeggia ancora o se non è stata individuata la causa del problema anche dopo aver eseguito le verifiche proposte, consultare il rivenditore Sony più vicino.

Specifiche generali

Il display inizia a lampeggiare appena si collega il cavo all’alimentazione, anche se il sistema è ancora spento (vedere il punto 4 di

“Collegamento del sistema” (pagina 6)).

• Premere due volte DISPLAY a sistema spento.

La dimostrazione scompare.

“– –:– –” compare sul display.

• Si è verificata un’interruzione di corrente.

Ripetere l’impostazione dell’orologio (pagina 8) e

del timer (pagina 22 e 23).

Le impostazioni dell’orologio/delle stazioni radio/del timer si sono cancellate.

• Ripetere le procedure di seguito:

–“Impostazione dell’orologio” (pagina 8)

–“Preselezione delle stazioni radio” (pagina 13)

–“Svegliarsi con la musica” (pagina 21)

–“Registrazione con timer di programmi radio”

(pagina 22)

Non si sente il suono

• Premere ripetutamente VOL + sul telecomando

(o ruotare in senso orario VOLUME sull’unità).

• Verificare che non siano collegate le cuffie.

• Verificare i collegamenti dei diffusori (pagina 6).

• Durante la registrazione con il timer non c’è uscita audio.

Il suono proviene da un solo canale, oppure il volume fra i canali sinistro e destro non è bilanciato.

• Posizionare i diffusori in modo il più possibile simmetrico.

• Collegare i diffusori in dotazione.

Il suono manca di bassi.

• Verificare che i terminali + e – dei diffusori siano collegati in modo corretto.

Si sente un forte ronzio o un rumore fastidioso.

• Collocare il sistema lontano dalla sorgente del rumore.

• Collegare il sistema a una presa a muro diversa.

• Installare un filtro antidisturbi (disponibile in commercio) sulla linea di alimentazione.

Non è possibile impostare il timer.

• Ripetere l’impostazione dell’orologio (pagina 8).

Il timer non funziona.

• Verificare le impostazioni del timer e impostare

l’ora esatta (pagina 22 e 23).

• Cancellare la funzione Timer di spegnimento

(pagina 21).

Il telecomando non funziona.

• Rimuovere gli eventuali ostacoli.

• Avvicinare il telecomando al sistema.

• Puntare il telecomando in direzione del sensore del sistema.

• Cambiare le pile (R6/formato AA).

• Collocare il sistema lontano dalla luce fluorescente.

Si verifica un fenomeno di feedback acustico.

• Ridurre il volume.

Si notano irregolarità nei colori dello schermo

TV.

• Spegnere il televisore e riaccenderlo dopo 15-30 minuti. Se le irregolarità nei colori sono ancora presenti, allontanare i diffusori dal televisore.

Lettore CD/MP3

Viene visualizzata l’indicazione “LOCKED”.

• Rivolgersi al rivenditore Sony o al servizio di assistenza Sony autorizzato più vicino.

Il disco non viene espulso.

• Non è possibile espellere il disco durante la registrazione sincronizzata con il CD. Premere x per annullare la registrazione sincronizzata con il

CD, quindi premere un tasto qualsiasi (DISC 1

Z

– DISC 5 Z sull’unità) per espellere il disco.

• Rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

La riproduzione non parte.

• Verificare che sia presente un disco (in presenza di un disco, l’indicatore DISC si illumina).

• Pulire il disco (pagina 32).

• Sostituire il disco.

• Utilizzare dischi che il sistema sia in grado di

leggere (pagina 4).

• Inserire il disco in modo corretto.

• Inserire il disco nel lettore con il lato etichettato rivolto verso l’alto.

• Togliere il disco e asciugarlo, quindi lasciare il sistema acceso per qualche ora finché l’umidità non sarà evaporata.

• Premere

N

sul telecomando (o CD

N sull’unità) per avviare la riproduzione.

Il suono salta.

• Pulire il disco (pagina 32).

• Sostituire il disco.

• Provare a spostare il sistema in un punto libero da vibrazioni (ad esempio su un piedistallo stabile).

• Provare ad allontanare i diffusori dal sistema o a posizionarli su supporti separati. Quando si ascolta ad alto volume un brano ricco di bassi, le vibrazioni dei diffusori possono provocare salti nel suono.

La riproduzione non parte dal primo brano.

• Premere ripetutamente PLAY MODE finché

“PGM” e “SHUF” non scompaiono dal display per tornare alla modalità di Riproduzione normale.

La riproduzione di un brano audio MP3 risulta impossibile.

• La registrazione non è stata eseguita in conformità al formato ISO 9660 level 1 o level 2, con estensione Joliet o Romeo.

• Il brano audio MP3 non ha estensione “.MP3”.

• I dati non sono memorizzati in formato MP3.

• La riproduzione dei dischi contenenti file in formato diverso da MPEG 1 Audio Layer 3 non è possibile.

Per la riproduzione dei brani MP3 è necessario un tempo superiore rispetto agli altri tipi di formato.

• Dopo la lettura di tutte le tracce del disco da parte del sistema, per l’avvio della riproduzione può essere necessario un tempo superiore al normale se:

– il numero di album o brani sul disco è molto elevato.

– la struttura di album e brani è molto complessa.

Il titolo dell’album e del brano e l’etichetta ID3 non vengono visualizzati correttamente.

• Utilizzare un disco conforme al formato ISO 9660 level 1, level 2, con estensione Joliet o Romeo.

• L’etichetta ID3 del disco non è in versione 1

(versione 1.0 o 1.1).

Sintonizzatore

Si sente un ronzio o un rumore fastidioso/non si ricevono stazioni.

• Impostare la banda e la frequenza corrette

(pagina 13).

• Collegare l’antenna in modo corretto (pagina 6).

• Individuare un punto e un orientamento che garantiscano una buona ricezione, quindi installare di nuovo l’antenna. Se non si riesce ad ottenere una buona ricezione, si consiglia di installare un’antenna esterna (disponibile in commercio).

• L’antenna FM in dotazione riceve segnali sull’intera lunghezza, dunque è necessario allungarla completamente.

• Posizionare le antenne più lontano possibile dai cavi dei diffusori.

• Provare a spegnere le apparecchiature elettriche nelle vicinanze.

Un programma in FM stereo non viene ricevuto in stereo.

• Premere REPEAT/FM MODE sul telecomando finché non compare l’indicazione “STEREO”.

continua

29

IT

30

IT

Piastra a cassette

Il nastro non viene registrato o non viene riprodotto, o si verifica un calo nel livello del suono.

• Le testine sono sporche. Pulire le testine

(pagina 33).

• Le testine di registrazione/riproduzione sono magnetizzate. Smagnetizzare le testine

(pagina 33).

Il nastro non viene cancellato completamente.

• Le testine di registrazione/riproduzione sono magnetizzate. Smagnetizzare le testine

(pagina 33).

Si avvertono distorsioni eccessive, oppure il suono si interrompe.

• I capstan o i pinch roller sono sporchi. Pulire le

testine (pagina 33).

Il rumore aumenta oppure le alte frequenze vengono cancellate.

• Le testine di registrazione/riproduzione sono magnetizzate. Smagnetizzare le testine

(pagina 33).

La piastra a cassette non entra in registrazione.

• Non è presente una cassetta. Inserire una cassetta.

• La linguetta di protezione della cassetta è stata rimossa. Coprire il punto da cui si è rimossa la

linguetta con del nastro adesivo (pagina 33).

• Il nastro si è avvolto fino in fondo.

Componenti opzionali

Non si sente il suono

• Fare riferimento alla voce Generali “Non si sente il suono” (pagina 28) e verificare le condizioni del

sistema.

• Collegare il componente in modo corretto

(pagina 26), verificando:

– che i cavi siano collegati in modo appropriato.

– che i connettori siano inseriti correttamente fino in fondo.

• Accendere il componente collegato.

• Fare riferimento alle istruzioni per l’uso fornite con il componente collegato e avviare la riproduzione.

• Premere GAME (MD) sul telecomando (o premere ripetutamente FUNCTION sull’unità) finché non compare l’indicazione “MD”.

Il suono è distorto.

• Abbassare il volume del componente collegato.

Se anche dopo aver tentato i rimedi proposti l’impianto continua a non operare correttamente, effettuare un reset del sistema

Utilizzare i tasti sull’unità per l’operazione.

1

Scollegare il cavo di alimentazione.

2

Ricollegare il cavo di alimentazione.

3

Premere contemporaneamente x ,

DISPLAY e DISC 1.

4

Premere ?/1 per accendere il sistema.

Verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica. Sarà necessario ripetere la preselezione delle stazioni, l’impostazione dell’orologio e quella del timer.

Messaggi

Durante il funzionamento, sul display può comparire uno dei seguenti messaggi.

CD/MP3

NO DISC

Non è presente alcun disco nel lettore.

NO STEP

Non esiste una fase del programma.

OVER

Si è raggiunta la fine del disco premendo e tenendo premuto

M

sul telecomando durante la riproduzione o in pausa.

PUSH STOP

Si è premuto PLAY MODE durante la riproduzione.

STEP FULL

Si è tentato di programmare 26 o più brani (fasi).

Piastra a cassette

NO TAPE

La piastra non contiene cassette.

Timer

OFF TIME NG

L’ora di avvio impostata per il Daily Timer o per la registrazione con il timer coincide con l’ora di arresto.

SET TIMER

Si è tentato di selezionare il timer senza averlo prima impostato.

31

IT

32

IT

Informazioni supplementari

Precauzioni

Tensione di funzionamento

Prima di accendere l’apparecchio, verificare che la tensione corrisponda a quella dell’alimentazione locale.

Sicurezza

• L’unità non viene scollegata dalla fonte di alimentazione CA (presa di rete) fino a quando rimane collegata alla presa a muro, anche nel caso in cui l’unità stessa venga spenta.

• Se si prevede di non utilizzare il sistema per un lungo periodo, staccarlo dalla presa a muro. Staccare sempre il cavo di alimentazione tenendolo per la spina. Non tirare il cavo.

• Nel caso in cui del liquido o altro materiale penetri all’interno del sistema, staccare l’alimentazione e sottoporre l’apparecchio a un controllo da parte di personale qualificato prima di utilizzarlo nuovamente.

• L’alimentatore CA deve essere acquistato solo presso negozi specializzati.

Posizionamento

• Non collocare il sistema in posizione inclinata.

• Non collocare il sistema in punti:

– Molto caldi o freddi

– Polverosi o sporchi

– Molto umidi

– Soggetti a vibrazioni

– Esposti alla luce solare diretta.

• Particolare attenzione va posta nel collocare l’unità o i diffusori sulle superfici trattate con cera, olio, lucido e simili, onde evitare la formazione di macchie o lo scolorimento della superficie.

Surriscaldamento

• Durante il normale funzionamento il sistema può surriscaldarsi. Non si tratta comunque di un malfunzionamento.

• Collocare il sistema in un ambiente che consenta un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.

• Se si utilizza continuamente il sistema ad alto volume, la temperatura del cabinet sale in modo considerevole. Per evitare scottature, non toccare il cabinet.

• Onde evitare malfunzionamenti, non coprire l’apertura della ventola di raffreddamento.

Sistema diffusori

Questo sistema diffusori non è schermato magneticamente, di conseguenza l’immagine sugli apparecchi TV potrebbe risultare distorta. In tal caso, spegnere il televisore e riaccenderlo dopo 15-30 minuti.

Se non dovessero verificarsi miglioramenti,

posizionare il sistema diffusori lontano dall’apparecchio TV. Inoltre, assicurarsi di non posizionare oggetti con calamite quali rack audio, supporti TV e giochi vicino al sistema diffusori .

Potrebbero verificarsi delle distorsioni magnetiche all’immagine a causa della loro interazione con il sistema.

Funzionamento

• Se il sistema viene portato direttamente da un luogo freddo a uno caldo o se viene collocato in un ambiente particolarmente umido, è possibile che si formi della condensa sulla lente interna del lettore

CD. In questo caso, il sistema potrebbe non funzionare correttamente. Rimuovere il disco e lasciare acceso il sistema per un’ora fino a quando la condensa non sarà evaporata.

• Quando si sposta il sistema, rimuovere tutti i dischi dal suo interno.

Per eventuali domande o segnalazioni di problemi relativi al prodotto, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

Note sui dischi

• Prima della riproduzione, pulire il disco con un panno morbido procedendo dal centro verso l’esterno.

• Non esporre i dischi alla luce solare diretta o a fonti di calore, quali condotti di aria calda, né lasciarli in un’auto parcheggiata al sole.

• Quando si utilizzano dischi nei quali sul lato etichetta sono presenti sostanze collose, oppure la cui l’etichetta è stata stampata con un inchiostro speciale, è possibile che il disco o l’etichetta si incolli alle parti interne dell’unità. Se ciò si verifica, potrebbe non essere possibile rimuovere il disco e potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti. Prima di utilizzare i dischi è dunque opportuno verificare che il lato etichetta non sia appiccicoso.

I seguenti tipi di dischi non vanno utilizzati:

– Dischi a noleggio o dischi usati sui quali sono presenti etichette e nei quali la colla si espande oltre l’etichetta. Il perimetro dell’etichetta sul disco è appiccicoso.

– Dischi con etichette stampate con inchiostri speciali, che risultano appiccicosi al tocco.

• Dischi di forme non standard (ad esempio a forma di cuore, di stella, quadrati ecc.). Questo tipo di dischi può danneggiare l’unità e non va utilizzato.

Pulizia dell’apparecchio

Pulire l’apparecchio, il pannello frontale e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente delicata. Non utilizzare nessun tipo di panno abrasivo, polvere per la pulizia o solventi come diluente, benzene o alcool.

Per proteggere una cassetta dalla registrazione

Per evitare la registrazione accidentale di una cassetta, rompere la linguetta di protezione del lato A o B come illustrato.

Rompere la linguetta di protezione

Per registrare di nuovo sulla cassetta, coprire la linguetta rotta con nastro adesivo.

Prima di inserire una cassetta nella piastra

Se il nastro è allentato, riavvolgerlo manualmente. In caso contrario, il nastro potrebbe restare impigliato nelle parti interne della piastra e riportare dei danni.

Quando si utilizza una cassetta di durata superiore a 90 minuti

Il nastro è molto elastico. Non passare troppo frequentemente da un’operazione all’altra (da riproduzione a stop o riavvolgimento ecc.). Il nastro potrebbe restare impigliato nei meccanismi.

Pulizia delle testine

Le testine della piastra a cassette vanno pulite ogni 10 ore di utilizzo. Prima di una registrazione importante oppure dopo la riproduzione di un vecchio nastro è consigliabile pulire sempre le testine. Utilizzare un nastro per la pulizia a secco o con liquido (in vendita separatamente). Per dettagli, fare riferimento alle istruzioni del nastro di pulizia.

Smagnetizzazione delle testine

Smagnetizzare le testine e le parti metalliche con cui il nastro viene a contatto ogni 20 – 30 ore di utilizzo, usando una cassetta di smagnetizzazione (in vendita separatamente). Per dettagli, fare riferimento alle istruzioni della cassetta di smagnetizzazione.

Caratteristiche tecniche

Unità principale

Sezione amplificatore

Modello per l’Europa:

Potenza di uscita DIN (nominale):

60 + 60 watt (6 ohm a 1 kHz, DIN)

Potenza di uscita continua RMS (riferimento):

60 + 60 watt (6 ohm a 1 kHz, THD 10%)

Potenza di uscita musicale (riferimento):

Altri modelli:

Misurazioni eseguite a 120, 127, 220, 240 V CA,

50/60 Hz

120 + 120 watt (6 ohm a 1 kHz, THD 10%)

Potenza di uscita DIN (nominale):

60 + 60 watt (6 ohm a 1 kHz, DIN)

Potenza di uscita continua RMS (riferimento):

60 + 60 watt (6 ohm a 1 kHz, THD 10%)

Ingressi

MD IN (jack fono):

Uscite

PHONES (minijack stereo):

Sensibilità 250 mV, impedenza 47 kilohm accetta cuffie con impedenza 8 ohm o superiore

OPTICAL CD DIGITAL OUT (Frequenza di campionamento supportata: 44,1 kHz)

SPEAKER: accetta impedenze da 6 a

16 ohm.

Sezione lettore CD

Sistema

Laser

Compact Disc e digital audio system

Laser semiconduttore

(

λ

=780 nm)

Durata di emissione: continua

2 Hz – 20 kHz (±0,5 dB) Risposta in frequenza

Lunghezza onda 780 – 790 nm

Rapporto segnale-rumore Oltre 90 dB

Gamma dinamica Oltre 90 dB

continua

33

IT

34

IT

Sezione piastra a cassette

Sistema di registrazione 4 tracce, 2 canali stereo

Risposta in frequenza

Wow & Flutter

50 – 13.000 Hz (±3 dB), con cassette Sony TYPE I

±0,15% pesato di picco

(IEC) 0,1% pesato RMS

(NAB) ±0,2% pesato di picco (DIN)

Sezione sintonizzatore*

Sintonizzatore FM stereo, FM/AM tipo supereterodina

Sezione sintonizzatore FM

Gamma di sintonia

Antenna

Terminali antenna

Frequenza intermedia

87.5 – 108,0 MHz

Antenna FM tipo filare

75 ohm sbilanciati

10,7 MHz

Sezione sintonizzatore AM

Gamma di sintonia

Modello per l’Europa:

Altri modelli:

Antenna

Terminali antenna

Frequenza intermedia

531 – 1.602 kHz

(con passo di sintonia impostato su 9 kHz)

530 – 1.710 kHz

(con passo di sintonia impostato su 10 kHz)

531 – 1.602 kHz

(con passo di sintonia impostato su 9 kHz)

Antenna AM a telaio

Terminale antenna esterna

450 kHz

Diffusori

Sistema diffusori 3 vie, 3 unità, tipo bass reflex

Unità diffusori

Woofer:

Tweeter:

Super Tweeter:

12 cm, tipo a cono

5 cm, tipo a cono

2 cm, tipo a cupola

Impedenza nominale

Dimensioni (larg./alt./prof.)

6 ohm

Appross. 167 × 280 × 230 mm

Peso Appross. 2,6 kg netti per diffusore

Specifiche generali

Requisiti di alimentazione

Modello per l’Europa:

Altri modelli:

230 V CA, 50/60 Hz

120 V, 220 V o 230 – 240

V CA, 50/60 Hz

Regolabile tramite il selettore di tensione

Potenza assorbita

Modello per l’Europa:

Altri modelli:

100 watt

0,35 watt (in Modalità risparmio energetico)

100 watt

Dimensioni (larg./alt./prof.)

Appross. 199 × 252 × 400 mm

Peso Appross. 7,0 kg

Accessori in dotazione: Telecomando (1)

Pile (2)

Antenna AM a telaio (1)

Antenna FM tipo filare (1)

Piedini per diffusori (8)

Disegno e caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.

* “di cui al par. 3 dell’Allegato A al D.M. 25/06/85 e al par. 3 dell’Allegato 1 al D.M. 27/08/87”

Posizioni dei tasti e pagine di riferimento

Come utilizzare questa pagina

Utilizzare questa pagina per individuare la posizione dei tasti e di altre parti del sistema menzionate nel testo.

Numero illustrazione

r

TAPE A/B

9

(

16, 17, 18

)

R

Nome del tasto/parte

R

Pagina di riferimento

Unità principale

ORDINE ALFABETICO

A – G

CD SYNC

9

(17)

Connettore PHONES qd

DIMMER ql

(24)

DISC 1 – 5 qs

(9, 10, 11, 30)

DISPLAY

6

(15, 23, 24, 30)

Finestra del display

3

FUNCTION w;

(9, 11, 16, 17, 18,

26)

GROOVE qj

(19)

P – Z

Piastra a cassette

4

PLAY MODE

7

(9, 11, 16, 17,

18, 23)

PRESET EQ qk

(19)

PRESET/ALBUM +/– wa

(10,

11, 13, 14)

REC PAUSE/START

0

(17, 18)

REPEAT

8

(11)

Sensore remoto

2

TUNER/BAND

5

(13, 14, 18)

TUNING +/– qa

(13, 14)

Vassoio disco qf

VOLUME qh

(21)

DESCRIZIONE DEI TASTI

?/1

(alimentazione)

1

(7, 8, 14,

22, 23, 30)

m/M

(avanzamento/ riavvolgimento) qa

(10, 16)

./>

(spostamento indietro/ avanti) qa

(8, 10, 11, 17, 21,

22)

x

(arresto)

5

(10, 16, 17, 18, 22,

30)

X

(pausa)

5

(10, 16)

CD

N

(riproduzione)

5

(10,

12)

TAPE

nN

(riproduzione)

5

(16, 17, 18, 22)

DISC 1

Z

– DISC 5

Z

(espulsione) qg

(9, 10)

continua

35

IT

36

IT

Telecomando

ORDINE ALFABETICO

A – G

ALBUM +/– qf

(10, 11)

CD ql

(9, 11, 17, 18)

CLEAR

5

(12)

CLOCK/TIMER SELECT

2

(22, 23)

CLOCK/TIMER SET

3

(8, 21,

22)

DISPLAY

6

(15, 23, 24, 30)

D. SKIP

7

(10, 11)

ENTER qh

(8, 11, 13, 21, 22)

GAME (MD)*

1 q;

(18, 26)

GROOVE qd

(19)

I – Z

ILLUMINATION*

2 qg

PLAY MODE w;

(9, 11, 16, 17,

18, 23)

PRESET EQ qj

(19)

PRESET +/–

5

(13, 14)

REPEAT/FM MODE wa

(11, 15)

SLEEP

1

(21)

SURROUND qa

(20)

TAPE A/B*

3

9

(16, 17, 18)

TUNER BAND qk

(13, 14, 18)

TUNER MEMORY

8

(13)

TUNING +/–

5

(13, 14)

VOL +/– qs

(21)

DESCRIZIONE DEI TASTI

?/1

(alimentazione)

4

(7, 8, 22,

23, 30)

m/M

(avanzamento/ riavvolgimento)

5

(10, 16)

./>

(spostamento indietro/ avanti)

5

(8, 10, 11, 17, 21,

22)

x

(arresto)

5

(10, 16, 17, 18, 22,

30)

X

(pausa)

5

(10, 16)

N

(riproduzione)

5

(10, 12, 16)

*1

Questo tasto serve per attivare il funzionamento del MD.

*2

Questo tasto non è attivo in questo sistema.

*3

Questo tasto viene utilizzato per passare alla funzione

TAPE.

1 2 3 4 wa w; ql qk qj qh qg

5

6

7

8

9 q; qa qs qd qf

Sony Corporation

Printed in China

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents