annuncio pubblicitario

Stiga PARK COMPACT 16 4WD Istruzioni per l'uso | Manualzz
STIGA PARK
COMPACT 14
COMPACT 16
COMPACT 16 4WD
BRUKSANVISNING SV ....6
KÄYTTÖOHJEET FI .... 14
BRUGSANVISNING DA ... 22
BRUKSANVISNING NO... 31
GEBRAUCHSANWEISUNG DE ... 39
INSTRUCTIONS FOR USE EN ... 49
MODE D’EMPLOI FR ... 58
GEBRUIKSAANWIJZING NL ... 67
ISTRUZIONI PER L’USO IT..... 76
INSTRUCCIONES DE USO ES ... 85
INSTRUÇõES DE UTILIZAÇÃO PT ... 95
INSTRUKCJA OBSŁUGI PL.. 105
ИНСТРУКЦИЯ ПОЛЬЗОВАТЕЛЯ RU. 115
NÁVOD K POUŽITÍ CS . 126
HASZNÁLATI UTASÍTÁS HU. 135
NAVODILA ZA UPORABO SL.. 144
KASUTUSJUHISED ET . 153
NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS LT.. 162
LIETOŠANAS INSTRUKCIJA LV.. 171
8211-0001-21
1
D
B
E
F
2
C
G
A
4
3
I
L
M
J
K
5
HST
N
Y
2
6
4WD
P
O
7
8
Q
R
S
T
Max
9
10
0
A
P
1
B
U
R
Full
V
T
12
11
Y
3
14
13
15
Alt. 1
A
Alt. 2
B
R
S
16
4
17
18
19
F
G
H
20
21
J
5
SV
1 ALLMÄNT
1.1
6
2.1
2.3
Bruksanvisning i original
SV
Bruksanvisning i original
7
SV
4.1
BENSINPÅFYLLNING (7:Q)
4.3 NIVÅKONTROLL,
TRANSMISSIONSOLJA
SV
4.4
9
4.8
Bruksanvisning i original
SV
5.3
5.4
Bruksanvisning i original
11
SV
Bruksanvisning i original
SV
Bruksanvisning i original
13
SUOMI
FI
1 YLEISTÄ
2 KUVAUS
1.1
14
2.1
VETO
2.2
2.3
TURVAJÄRJESTELMÄ
15
FI
SUOMI
16
4.1
TANKKAAMINEN (7:Q)
FI
FI
SUOMI
18
SUOMI
5.2
5.3
Säädä rengaspaineet seuraavasti:
Edessä: 0,6 bar (9 psi).
Takana: 0,4 bar (6 psi).
5.4
MOOTTORIÖLJYN VAIHTO
FI
19
FI
SUOMI
5.8
AKKU
5.9
MOOTTORIN ILMANSUODATIN
FI
5.13 VAROKE katso 8:S
21
DANSK
DA
1.1
DA
DANSK
DA
DANSK
DA
STOP
4.8
DA
4. Bortskaf olien i henhold til relevante lokale bestemmelser.
5. Montér olieaftapningsproppen, og skub klemmen tilbage, så den klemmer over proppen.
6. Fjern oliepinden og påfyld frisk olie.
Oliemængde: 1,4 liter.
Silent: 1,1 liter.
7. Efter oliepåfyldning skal motoren startes og gå
i tomgang i 30 sekunder.
8. Undersøg, om der forekommer udsivning af
olie.
9. Stands motoren. Efter yderligere 30 sekunder
skal oliestanden kontrolleres som beskrevet i
4.2.
DANSK
DA
5.9
DA
DA
DANSK
1.1
NO
2.1
DRIFT
2.2 STYRING
Maskinen har midtstyring. Det innebærer at rammen er delt i en fremre og bakre del, som kan vris
i forhold til hverandre.
Midtstyring gjør at maskinen kan svinge med
usedvanlig liten radius rundt trær og andre hindre.
31
NO
NORSK
32
NORSK
NO
33
NORSK
NO
34
NORSK
NO
4.5 START
4.8
35
NORSK
NO
5.2 KLARGJØRING
36
NO
37
NO
NORSK
1.1
DE
2.2
2.3
39
DE
DE
41
DE
4.1
BENZINTANK FÜLLEN (7:Q)
4.4
DE
43
DE
4.8
44
DE
45
5.8
5.9
DE
47
DE
1.1
EN
49
EN
50
EN
51
EN
4.1
EN
53
EN
5.3 TYRE PRESSURE
54
EN
55
EN
56
EN
57
FR
1.1
FR
Traduction de la notice originale
59
FR
Traduction de la notice originale
FR
4.4
Traduction de la notice originale
61
FR
4.7
ARRÊT
Traduction de la notice originale
FR
NETTOYAGE
5.2 PRÉPARATION
Traduction de la notice originale
63
FR
64
Traduction de la notice originale
FR
5.8
5.9
FILTRE À AIR, MOTEUR
65
FR
5.11 ADMISSION D’AIR
1.1
NL
AANDRIJVING
67
NL
NEDERLANDS
68
NL
69
NEDERLANDS
NL
70
NL
71
NEDERLANDS
72
5.3
5.4
MOTOROLIE VERVANGEN
Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing
NL
73
NL
NEDERLANDS
74
NL
75
ITALIANO
IT
1 GENERALITÀ
Questo simbolo indica un'Avvertenza.
In caso di inosservanza delle istruzioni
fornite, è possibile che ne derivino gravi
lesioni a persone e/o danni a cose.
Prima di mettere in moto leggere attentamente queste istruzioni per l’uso e le
“NORME DI SICUREZZA”.
1.1
Sulla macchina vengono utilizzati i seguenti simboli. La loro funzione è quella di ricordare all’operatore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela
necessarie durante l'uso e la manutenzione.
Significato dei simboli
Avvertenza!
Prima di utilizzare la macchina leggere attentamente il manuale di istruzioni e il
manuale della sicurezza.
Avvertenza!
Fare attenzione ad eventuali oggetti sparsi. Fare attenzione a eventuali persone
presenti sul posto.
Avvertenza!
Indossare sempre cuffie protettive.
Avvertenza!
Questa macchina non è destinata al traffico sulla pubblica via.
Avvertenza!
Questa macchina, con accessori originali
installati, può procedere con un’inclinazione massima di 10°, a prescindere dalla
direzione.
Avvertenza!
Vi è il rischio di lesioni da schiacciamento. Tenere mani e piedi lontani dal giunto
articolato dello sterzo.
Avvertenza!
Rischio di ustioni. Non toccare il silenziatore / la marmitta catalitica.
1.2 RIFERIMENTI
1.2.1 Figure
Le figure in queste istruzioni per l'uso sono numerate 1, 2, 3, e così via.
I componenti indicati nelle figure sono contrassegnati con le lettere A, B, C, e così via.
Un riferimento al componente C nella figura 2 viene indicato con la dicitura "2:C".
76
1.2.2 Intestazioni
Le intestazioni in queste istruzioni per l'uso sono
numerate come indicato nel seguente esempio:
"1.3.1 Controllo di sicurezza generale" è un sottotitolo di "1.3 Controlli di sicurezza" ed è incluso
sotto questa intestazione.
Quando si fa riferimento alle intestazioni, in genere vengono specificati solo i numeri relativi, ad
esempio "Vedere 1.3.1".
2 DESCRIZIONE
2.1 AZIONAMENTO
2.1.1 HST
La macchina è dotata di trazione posteriore.
L’assale posteriore è dotato di trasmissione idrostatica con rapporti di trasmissione avanti e indietro infinitamente variabile.
L’assale posteriore è dotato anche di un differenziale per facilitare la sterzata.
Gli utensili montati anteriormente sono azionati da
cinghie di trasmissione.
2.1.2 4WD
La macchina ha 4 ruote motrici. La potenza dal
motore alle ruote motrici viene trasmessa idraulicamente. Il motore aziona una pompa dell'olio che
pompa l'olio attraverso gli assali posteriore e anteriore.
L'assale anteriore e quello posteriore sono collegati in serie, il che significa che le ruote anteriori e
quelle posteriori ruotano alla stessa velocità.
Per agevolare la sterzata, entrambi gli assali sono
dotati di differenziale.
Gli attrezzi montati frontalmente sono motorizzati
da cinghie di trasmissione.
2.2 STERZO
La macchina è articolata. Ciò significa che il telaio
è diviso in una sezione anteriore e in una posteriore
che possono essere sterzate in relazione l'una con
l'altra.
Lo sterzo articolato fa sì che la macchina possa girare attorno agli alberi e ad altri ostacoli con un
raggio di sterzata estremamente ridotto.
2.3 SISTEMA DI SICUREZZA
La macchina è dotata di un sistema di sicurezza
elettrico. Tale sistema interrompe determinate attività che possono comportare il rischio di manovre
non corrette.
Ad es. il motore può essere avviato se il pedale
frizione-freno è premuto.
Controllare sempre il funzionamento
del sistema di sicurezza prima dell'uso.
Traduzione delle istruzioni originali
ITALIANO
2.4 COMANDI
2.4.1 Sollevatore attrezzi, meccanico (1:A)
Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione
di trasporto:
1. Premere a fondo il pedale.
2. Rilasciare lentamente il pedale.
2.4.2 Frizione-freno di stazionamento (1:B)
Non premere mai il pedale durante la
guida. Vi è il rischio di surriscaldare la
trasmissione.
Il pedale può assumere le tre posizioni seguenti:
•Rilasciato. La frizione non è
attivata. Il freno di stazionamento non è attivato.
• Premuto a metà. La trazione in avanti è disinserita. Il freno di stazionamento non è attivato.
• Completamente premuto. La trazione in avanti è disinserita. Il freno di stazionamento è completamente attivato ma non bloccato. Questa
posizione viene utilizzata anche come freno di
emergenza.
2.4.3 Fermo del freno di stazionamento (1:C)
Il fermo blocca il pedale “frizione-freno”
in posizione completamente premuta.
Questa funzione viene utilizzata per bloccare la macchina su pendii, durante il trasporto, ecc, quando il motore è fermo.
Bloccaggio:
1. Premere a fondo il pedale (1:B).
2. Spostare il fermo (1:C) verso destra.
3. Rilasciare il pedale (1:B).
4. Rilasciare il fermo (1:C).
Sbloccaggio:
Premere e rilasciare il pedale (1:B).
2.4.4 Freno di servizio-trazione (1:F)
Se la macchina non frena come previsto
quando il pedale è rilasciato, utilizzare
il pedale sinistro (1:B) come freno di
emergenza.
Il pedale determina il rapporto di trasmissione tra
il motore e le ruote di trasmissione (= velocità).
Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è
attivato.
1. Premendo il pedale in avanti
- la macchina avanza.
2. Quando sul pedale non è
presente un carico - la macchina è ferma.
3. Premendo il pedale indietro
- la macchina procede in retromarcia.
4. Riducendo la pressione sul
pedale - la macchina frena.
IT
2.4.5 Comando del gas e dell'aria (1:D)
Comando per regolare la velocità del motore e per
chiudere l’aria in caso di partenze a freddo.
Se il regime del motore è irregolare, vi è
il rischio che il comando si trovi troppo
avanti, e con conseguente attivazione
del comando dell'aria. Questa condizione danneggia il motore, causa un aumento del consumo di carburante ed è
nociva per l'ambiente.
1. Aria - per l’avviamento a freddo del
motore. La posizione chiusa si trova nella
parte anteriore della scanalatura.
Non utilizzare questa posizione quando
il motore è caldo.
2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante
l’impiego della macchina.
La posizione di pieno gas si trova circa 2
cm dietro la posizione di aria chiusa.
3. Minimo.
2.4.6 Blocchetto di accensione (1:E)
Non lasciare la macchina con la chiave
nella posizione 2 o 3. Vi è il rischio di incendio - il carburante può entrare nel
motore attraverso il carburatore - e che
la batteria si scarichi e subisca dei danni.
Blocchetto di accensione per l’avviamento e l’arresto del motore. Quattro posizioni:
1. Posizione di arresto - il motore è in
cortocircuito. La chiave può essere estratta.
2/3. Posizione di marcia.
4. Posizione di avviamento - girando ulteriormente la chiave parte il motorino di
avviamento. Quando il motore è in moto,
rilasciare la chiave, che torna in posizione
di marcia 2/3.
2.4.7 Presa di forza (2:G)
La presa di forza non deve essere mai
inserita quando il sollevatore attrezzi
anteriore è nella sua posizione di trasporto. Ciò distruggerà la trasmissione
a cinghia.
Leva per l’inserimento e l’esclusione della presa di
forza per azionare accessori montati frontalmente.
Due posizioni:
1. Leva in avanti - presa di forza disinserita.
2. Leva all’indietro - presa di forza inserita.
Traduzione delle istruzioni originali
77
IT
ITALIANO
2.4.8 Leva di disinnesto
Leva che esclude la trasmissione variabile.
La HST è dotata di una leva collegata all’assale posteriore. Vedere (5:N).
La 4WD è dotata di due leve collegate all’assale
posteriore (6:O) e all’assale anteriore (6:P).
La leva di disinnesto non deve mai trovarsi tra la posizione esterna e quella
interna. Questa condizione surriscalda
e danneggia la trasmissione.
Le leve consentono di spostare la macchina manualmente, senza mettere in moto. Due posizioni:
1. Leva in posizione interna trasmissione inserita per l’uso
normale.
2. Leva in posizione esterna trasmissione disinserita. La
macchina può essere spostata a
mano.
Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze
o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe danneggiarsi.
Non azionare la macchina con la leva
più anteriore in posizione esterna. Vi è il
rischio di danni e di perdite d’olio
nell’assale anteriore.
2.4.9 Sedile (3:I)
Il sedile è ripiegabile e può essere regolato
in avanti e indietro. Il sedile è bloccato in
posizione ripiegata verso l’alto mediante
il fermo (3:K) e può essere regolato in
avanti e indietro con i pomelli (3:J).
Il sedile è dotato di un interruttore di sicurezza collegato al sistema di sicurezza della macchina. Ciò
significa che quando sul sedile non vi è nessuno
non è possibile svolgere certe attività pericolose.
2.4.10 Contenitore motore (4:L)
Per accedere al rubinetto della benzina,
alla batteria e al motore, aprire il contenitore motore. Detto contenitore è bloccato
con una fascetta in gomma.
Il contenitore motore si apre come indicato di seguito:
1. Staccare la fascetta in gomma (4:M) sul bordo
anteriore del contenitore motore.
2. Sollevare indietro il contenitore con cautela.
Chiudere nell’ordine inverso.
Non azionare la macchina con il contenitore motore ripiegato verso il basso e
bloccato. Vi è il rischio di ustioni e di lesioni da schiacciamento.
78
2.4.11 Supporti a sgancio rapido (19:H)
I supporti a sgancio rapido possono essere
separati in modo da passare agevolmente
da un attrezzo ad un altro.
I supporti a sgancio rapido permettono di
spostare agevolmente il piatto tra due posizioni, vale a dire:
• Posizione normale, con la cinghia completamente tesa.
• Posizione arretrata di 4 cm rispetto a quella normale, con la cinghia allentata, in modo che il
piatto si avvicini maggiormente alla macchina
di base.
Poiché il tenditore viene liberato dalla cinghia, i
supporti a sgancio rapido semplificano la sostituzione della cinghia e del piatto, agevolando inoltre
il passaggio alla posizione di lavaggio e a quelle di
lavoro
Rilascio della tensione della cinghia
1. Rimuovere le spine di bloccaggio (19:G) da entrambi i lati.
2. Aprire i supporti a sgancio rapido premendo
sulle sezioni posteriori con il tacco. Vedere
(19:F).
Una volta aperti i supporti a sgancio rapido, i bracci del piatto appoggiano leggermente sulle sezioni dell’albero. Il
piatto non deve mai essere regolato in
posizione di lavoro o di lavaggio senza
ribloccare i supporti a sgancio rapido
dopo aver sganciato la cinghia del piatto.
3. Eseguire l'intervento correttivo necessario,
come ad esempio:
• Sganciare la cinghia.
• Sostituire il piatto sganciando i bracci del piatto. Vedere fig. 21.
Tensionamento della cinghia
Tendere prima un lato poi l'altro attenendosi alle
istruzioni riportate di seguito.
Non girare la leva con le mani. Vi è il rischio di lesioni da schiacciamento.
1. Mettere un piede sulla leva (20:J) e ruotarla con
precauzione di mezzo giro in avanti.
2. Installare la spina di bloccaggio (19:G).
3. Ripetere l'operazione dall'altro lato.
Traduzione delle istruzioni originali
ITALIANO
3 SETTORI DI APPLICAZIONE
La macchina può essere impiegata esclusivamente
per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori originali STIGA indicati:
Operazione
Accessori, originali STIGA
Tosatura di prati Con piani di tosatura:
Park 14: 95 C
Park 16: 95 C/105 C.
Spalatura di neve Con pala da neve. Si raccomandano le catene da neve e i contrappesi per le ruote.
Raccolta di erba e Con raccoglierba a rimorchio
foglie
38" o 42".
Trasporto di erba Con carrello.
e foglie
Pulitura
Con rullo spazzola. Si primo di
parapolvere.
Rimozione delle Con sarchio anteriore.
erbacce su vialetti non asfaltati
Al dispositivo di traino può essere applicata una
forza verticale massima di 100 N.
Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli
accessori trainati può ammontare al massimo
a 500 N.
NOTA! Prima di utilizzare un carrello rimorchio,
contattare la compagnia di assicurazione.
NOTA! Questa macchina non è destinata al traffico sulla pubblica via.
4 AVVIAMENTO E MARCIA
La macchina non funziona se il contenitore motore non è chiuso e bloccato. Vi
è il rischio di ustioni e di lesioni da
schiacciamento.
4.1 RIFORNIMENTO DI CARBURANTE (7:Q)
Usare solo benzina senza piombo. Non miscelare
la benzina con olio.
Il serbatoio ha una capacità di 6 litri. La trasparenza del serbatoio permette di controllare facilmente
il livello.
NOTA! La normale benzina senza piombo è deperibile e non deve rimanere nel serbatoio per un periodo superiore a 30 giorni.
È possibile utilizzare carburanti ecologici, quali la
benzina alchilata. La composizione di questa benzina ha un impatto minore su persone e ambiente.
La benzina è altamente infiammabile.
Conservare sempre il carburante in
contenitori idonei.
IT
Effettuare i rifornimenti o i rabbocchi
di carburante soltanto all’aperto; non
fumare durante tali operazioni. Effettuare i rifornimenti di carburante prima di avviare il motore. Non aprire il
tappo del serbatoio né fare rifornimento quando il motore è acceso o è ancora
caldo.
Non riempire completamente il serbatoio della
benzina. Lasciare un po' di spazio (corrispondente
almeno all'intero bocchettone di rabbocco + 1 - 2
cm sulla sommità del serbatoio) in modo che,
quando la benzina si riscalda, possa espandersi
senza traboccare. Vedere fig. 7.
4.2 CONTROLLO DEL LIVELLO
DELL'OLIO DEL MOTORE
Al momento della consegna la coppa dell’olio contiene lubrificante SAE 10W-30.
Controllare il livello dell'olio prima di ogni occasione d'uso. La macchina deve essere in piano.
Pulire attorno all'asta dell'olio. Svitare ed
estrarla. Pulire l’asta. Infilarla di nuovo
completamente e avvitare.
Svitare l’asta ed estrarla nuovamente. Controllare
il livello dell’olio.
Silent:
Infilare l’asta completamente senza avvitarla in
posizione. Estrarla nuovamente e controllare il
livello dell’olio.
Rabboccare, se il livello risulta inferiore al segno
“FULL”. Vedere fig. 8.
Il livello dell'olio non deve mai superare il segno
“FULL”. Il motore si surriscalderebbe. Se il livello
dell'olio supera il segno “FULL”, è necessario drenare fino a raggiungere il livello corretto.
4.3 CONTROLLO DEL LIVELLO
DELL'OLIO DELLA TRANSMISSIONE
Controllare il livello dell'olio prima di ogni occasione d'uso. La macchina deve essere in piano.
Controllare il livello dell'olio nel contenitore
(8:R). Il livello deve essere tra MAX e MIN. Rabboccare, se necessario.
Tipo di olio:
Tipo di olio
4WD
Olio sintetico 5W-50
HST
SAE 10W-30 (20W-50)
4.4
CONTROLLI DI SICUREZZA
Al momento di provare la macchina, verificare che
i risultati dei controlli di sicurezza corrispondano a
quanto riportato sotto.
Traduzione delle istruzioni originali
79
ITALIANO
IT
Effettuare sempre i controlli di sicurezza prima dell'uso.
Se uno qualsiasi dei risultati si discosta
da quanto indicato sotto, non è possibile
utilizzare la macchina! Consegnare la
macchina ad un centro di assistenza per
la riparazione.
4.4.1 Controllo di sicurezza generale
Oggetto
Risultato
Impianto del carbu- Nessuna perdita.
rante e connessioni.
Cavi elettrici.
Tutto l'isolamento intatto.
Nessun danno meccanico.
Impianto di scarico. Nessuna perdita nei punti di
connessione.
Tutte le viti serrate.
Circuito dell'olio
Nessuna perdita. Nessun
danno.
Muovere la mac- La macchina si arresterà.
china in avanti/
indietro e rilasciare
il pedale del freno
di servizio-trazione.
Guida di prova
Nessuna vibrazione anomala.
Nessun suono anomalo.
4.4.2 Controllo di sicurezza elettrico
Controllare sempre il funzionamento
del sistema di sicurezza prima dell'uso.
Stato
Il pedale frizionefreno non è premuto.
La presa di forza
non è attivata.
Il pedale frizionefreno è premuto.
La presa di forza è
attivata.
Motore acceso.
La presa di forza è
attivata.
Motore acceso.
4.5
Azione
Risultato
Provare a mettere Il motore
in moto.
non si mette
in moto.
Provare a mettere Il motore
in moto.
non si mette
in moto.
Il conducente si
alza dal sedile.
Il motore si
arresta.
Rimuovere il fusi- Il motore si
bile. Vedere 8:S arresta.
AVVIAMENTO
1. Aprire il rubinetto della benzina. Vedere 10:U.
2. Controllare che i cavi delle candele siano inseriti nelle rispettive candele.
3. Controllare che la presa di forza sia disinserita.
4. Non tenere il piede sul pedale della trasmissione.
80
5. Partenza a freddo - chiudere l’aria.
Partenza a caldo - portare il comando su pieno
gas (circa 2 cm dietro la posizione di aria chiusa).
6. Premere a fondo il pedale frizione-freno.
7. Girare la chiavetta di accensione e mettere in
moto.
8 Quando il motore è in moto, portare progressivamente l’acceleratore sul massimo regime
(circa 2 cm dietro la posizione di aria chiusa) se
è stato usato il comando dell’aria.
9. Quando il motore viene avviato a freddo, non
farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere
qualche minuto. Ciò permetterà all’olio di scaldarsi.
Utilizzare sempre il pieno gas durante l’impiego
della macchina.
4.6
SUGGERIMENTI PER L’USO
Controllare sempre che il volume dell'olio nel motore sia corretto. Questo è particolarmente importante quando si lavora su pendii. Vedere 4.2.
Stare molto attenti quando si tosa sui
pendii. Non effettuare brusche partenze
o frenate quando si guida sui pendii.
Non utilizzare la macchina trasversalmente su
un pendio. Muoversi sempre dall’alto verso il
basso o dal basso verso l’alto.
La macchina non deve essere utilizzata
su pendii superiori a 10°, a prescindere
dal senso di marcia.
Ridurre la velocità sui pendii e nelle
curve strette per evitare di ribaltarsi o
di perdere il controllo della macchina.
Procedendo alla massima velocità con
la marcia più elevata, non girare completamente lo sterzo. La macchina potrebbe ribaltarsi.
Tenere mani e piedi lontani dal giunto
articolato dello sterzo e dal supporto sedile. Vi è il rischio di lesioni da schiacciamento. Non guidare la macchina con
il contenitore motore aperto.
4.7
ARRESTO
Disinserire la presa di forza. Inserire il freno di stazionamento.
Lasciare girare il motore al minimo per uno o due
minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta.
Chiudere il rubinetto della benzina. Questa indicazione è particolarmente importante se la macchina
deve essere trasportata su un rimorchio o simili.
Se ci si deve allontanare dalla macchina, scollegare i cavi delle candele e togliere la chiavetta di accensione.
Traduzione delle istruzioni originali
ITALIANO
Il motore potrebbe essere molto caldo
subito dopo lo spegnimento. Non toccare la marmitta, il motore o le alette di
raffreddamento. Vi è il pericolo di
ustioni.
4.8
PULIZIA
Per ridurre il rischio di incendi, assicurarsi che su motore, marmitta, batteria
e serbatoio del carburante non siano
presenti erba, foglie ed olio.
Per ridurre il rischio di incendi, controllare regolarmente che non vi siano
perdite di olio e/o carburante.
Non utilizzare mai acqua ad alta pressione. Potrebbe danneggiare le guarnizioni dell'albero, i componenti elettrici
e le valvole idrauliche.
Non utilizzare mai aria ad alta pressione rivolta contro le alette del radiatore.
La struttura delle alette ne verrebbe
danneggiata.
Pulire sempre la macchina dopo l'uso. Per la pulizia, attenersi alle istruzioni seguenti:
• Non spruzzare l'acqua direttamente sul motore.
• Pulire il motore con una spazzola e/o aria compressa.
• Pulire la presa d'aria di raffreddamento del motore (8:T).
• Dopo la pulizia con acqua, avviare la macchina
e gli eventuali piani di taglio per rimuovere l'acqua che altrimenti potrebbe penetrare nei cuscinetti e provocare danni.
5 MANUTENZIONE
5.1 PROGRAMMA DI ASSISTENZA
Per tenere sempre la macchina in buono stato per
quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funzionamento ed attenzione all’ambiente, attenersi sempre
al programma di assistenza STIGA.
I punti di intervento di questo programma sono illustrati nel libretto di istruzioni allegato.
Il Controllo di Base deve sempre essere effettuato
da un'officina autorizzata.
Il Primo Controllo e il Controllo Intermedio dovrebbero essere effettuati da un'officina autorizzata, ma possono essere anche a cura dell'utente. Le
procedure sono riportate nel libretto e sono descritte in “4 AVVIAMENTO E MARCIA”, oltre che
qui di seguito.
I controlli effettuati da un'officina autorizzata garantiscono un lavoro professionale e ricambi originali.
IT
Il libretto viene timbrato ad ogni Controllo di Base
e ad ogni Controllo Intermedio effettuato da un'officina autorizzata. Un libretto con questi i timbri
aumenta il valore delle macchine di seconda mano.
5.2 PREPARAZIONE
Tutti i controlli e gli interventi di manutenzione devono essere effettuati a macchina ferma e motore
spento.
Applicare sempre il freno di stazionamento per evitare che la macchina si
sposti.
Spegnere il motore.
Evitare partenze accidentali del motore
staccando i cavi delle candele e togliendo la chiavetta di accensione.
5.3 PRESSIONE DEI PNEUMATICI
Regolare la pressione dei pneumatici come segue:
Anteriore: 0,6 bar (9 psi),
Posteriore: 0,4 bar (6 psi).
5.4 CAMBIO DELL'OLIO DEL MOTORE
Cambiare l'olio motore la prima volta dopo cinque
ore di esercizio e poi ogni 50 ore di esercizio o almeno una volta per stagione.
Cambiare l’olio più spesso, ogni 25 ore o almeno
una volta per stagione, se il motore deve lavorare
in condizioni difficili o a temperatura ambiente
molto elevata.
Usare olio come indicato nella tabella seguente.
Olio
SAE 10W-30
Classe di servizio SJ o superiore
Usare olio senza additivi.
Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe causare il surriscaldamento del motore.
Cambiare l’olio a motore caldo.
L’olio motore potrebbe essere molto
caldo se viene tolto immediatamente
dopo aver spento il motore. Lasciare
quindi raffreddare il motore per alcuni
minuti prima di togliere l’olio.
1. Afferrare la fascetta sul tubo di scarico dell'olio.
Usare una pinza regolabile, poligrip o simile.
Vedere fig. 10:V.
2. Spostare la fascetta lungo il tubo di scarico
dell'olio verso l'alto di 3-4 cm e togliere il tappo.
3. Raccogliere l’olio in un recipiente.
NOTA! Fare attenzione a non versare olio
sulle cinghie di trasmissione.
4. Consegnare l'olio per lo smaltimento in conformità con le normative locali.
Traduzione delle istruzioni originali
81
IT
ITALIANO
5. Inserire il tappo di scarico dell'olio e riportare la
fascetta sopra il tappo.
6. Estrarre l’asta dell’olio e rabboccare con olio
nuovo.
Volume d'olio: 1,4 litri.
Silent: 1,1 litri.
7. Ad ogni rifornimento, avviare il motore e procedere al minimo per 30 secondi.
8. Controllare che non vi siano perdite d’olio.
9. Spegnere il motore. Attendere 30 secondi e controllare nuovamente il livello dell’olio secondo
quanto indicato in 4.2.
5.5 TRASMISSIONE, OLIO (4WD)
L'olio nella trasmissione idraulica devono essere
controllati/regolati e sostituiti agli intervalli indicati nella tabella seguente.
Prima
Poi ad
volta intervalli di
Azione
Ore di esercizio
Controllo e regolazione del
50
livello.
Cambio dell’olio
5
200
Tipo di olio: Olio sintetico 5W-50.
Quantità d’olio al cambio dell’olio: circa 3,5 litri.
5.5.1 Controllo e regolazioni
Vedere “4.3”.
5.5.2 Scarico
1. Azionare la macchina a varie velocità per 10-20
minuti per riscaldare l'olio della trasmissione.
2. Posizionare la macchina completamente in
orizzontale.
3. Disinserire entrambe le leve di disinnesto come
illustrato nella fig. 6.
4. Posizionare un contenitore sotto l'assale posteriore e uno sotto quello anteriore.
5. Togliere il coperchio per aprire il serbatoio
dell’olio. Vedere la figura 8:R.
Per il tappo di scarico dell'olio utilizzare esclusivamente un attacco quadro da
3/8”. Altri utensili potrebbero danneggiare il tappo.
6. Togliere il tappo di scarico dell'olio dall’assale
posteriore. Vedere la figura 11.
7. Togliere i 2 tappi di scarico dall’assale anteriore. Utilizzare una chiave a tubo da 12 mm. Far
defluire l’olio presente nell’assale anteriore e
nei tubi. Vedere fig. 12.
8. Controllare che le guarnizioni sui tappi di scarico dell’assale anteriore siano intatte. Vedere fig.
12. Rimontare i tappi. Coppia di serraggio: 1517 Nm.
82
Il tappo di scarico dell'olio potrebbe
danneggiarsi se stretto con una coppia
superiore a 5 Nm.
9. Controllare che la guarnizione sul tappo di scarico dell'olio dell’assale posteriore sia intatta.
Vedere fig. 11:Y. Rimontare nell’assale posteriore. Stringere il tappo di scarico dell'olio con
una coppia di 5 Nm.
10.Aspirare l’olio dalla sezione più profonda del
serbatoio con un estrattore d’olio. Vedere fig.
13.
11.Smaltire l’olio nel rispetto della normativa locale.
5.5.3 Rifornimento
Non azionare mai il motore quando la
leva di rilascio della frizione dell’assale
posteriore è inserita e la leva di rilascio
della frizione dell’assale anteriore è disinserita.
Le guarnizioni dell’assale anteriore potrebbero danneggiarsi.
1. Riempire il serbatoio dell'olio con olio nuovo.
Se il motore viene acceso in locali chiusi,
è necessario collegare un dispositivo di
aspirazione dei gas di scarico al tubo di
scarico del motore.
2. Controllare che la leva di rilascio della frizione
dell’assale posteriore sia disinserita.
3. Avviare il motore. All’avvio del motore, la leva
di rilascio della frizione dell’assale anteriore si
sposta automaticamente verso l’interno.
4. Disinserire la leva di rilascio della frizione
dell’assale anteriore.
NOTA! L'olio viene aspirato rapidamente
nell'impianto. Il serbatoio deve essere sempre rabboccato. L’aria non deve mai essere
aspirata.
5. Regolare il pedale dell’acceleratore in avanti
bloccandolo con un cuneo di legno. Vedere fig.
14. Riempire manualmente il serbatoio
dell’olio con olio nuovo.
6. Far girare in posizione avanti per un minuto.
7. Spostare il cuneo di legno e regolare il pedale
dell’acceleratore nella posizione opposta. Continuare a rabboccare olio.
8. Far girare in senso opposto per un minuto.
9. Cambiare il senso di marcia ogni minuto come
indicato in precedenza e continuare a rabboccare olio fino a quando non vi sarà più alcun gorgogliamento nel serbatoio.
10.Spegnere il motore, montare il coperchio del
serbatoio dell’olio e chiudere il coperchio del
motore.
11.Eseguire delle prove per alcuni minuti e regolare il livello dell’olio nel serbatoio.
Traduzione delle istruzioni originali
ITALIANO
5.6 TRASMISSIONI A CINGHIA
Dopo 5 ore di funzionamento, controllare che tutte
le cinghie siano intatte e che non presentino danni.
5.7 STERZO
Lo sterzo deve essere controllato/corretto dopo 5
ore di funzionamento e, successivamente, dopo
100 ore di funzionamento.
5.7.1 Controlli
Girare leggermente lo sterzo indietro e in avanti.
Nelle catene dello sterzo non deve esserci nessun
gioco meccanico.
5.7.2 Regolazione
Se necessario, regolare le catene dello sterzo come
segue:
1. Mettere la macchina con le ruote diritte.
2. Regolare le catene dello sterzo per mezzo dei
due dadi posti sotto il punto centrale. Vedere
fig. 16.
3. Regolare in modo uguale entrambi i dadi fino a
eliminare qualsiasi gioco.
4. Provare la macchina muovendola in avanti in linea retta e controllare che lo sterzo non sia fuori
centro.
5. Se lo sterzo è fuori centro, allentare un dado e
serrare l'altro.
Non tendere eccessivamente le catene dello sterzo.
Ciò farebbe irrigidire lo sterzo ed aumenterebbe
l’usura delle sue catene.
5.8 BATTERIA
Se l'acido entra a contatto con gli occhi
o con la pelle può causare serie lesioni.
Se una qualsiasi parte del corpo entra a
contatto con l'acido, risciacquarla immediatamente e abbondantemente con
acqua e rivolgersi quanto prima a un
medico.
La batteria VLRA (regolata con valvole) ha una
tensione nominale di 12 V. Il liquido della batteria
non deve essere controllato o rabboccato. L'unico
intervento di manutenzione necessario è effettuare
la carica della batteria, ad esempio dopo un lungo
periodo di immagazzinamento.
Prima del primo utilizzo, caricare completamente la batteria. Caricare sempre
la batteria prima di immagazzinarla.
La batteria subisce seri danni se viene
immagazzinata quando è scarica.
5.8.1 Carica mediante il motore
La batteria può essere caricata mediante l'alternatore del motore come segue:
1. Montare la batteria nella macchina come indicato di seguito.
2. Posizionare la macchina all'esterno o montare
un dispositivo di aspirazione dei gas di scarico.
IT
3. Mettere in moto seguendo le istruzioni del manuale dell’utente.
4. Far funzionare ininterrottamente il motore per
45 minuti.
5. Spegnere il motore. A questo punto la batteria è
completamente carica.
5.8.2 Carica mediante carica batteria
Quando si carica mediante carica batteria, è necessario usare un carica batteria a tensione costante.
Contattare il rivenditore di fiducia per l'acquisto di
un carica batteria a tensione costante.
Se si impiega un carica batteria standard, la batteria potrebbe danneggiarsi.
5.8.3 Smontaggio/montaggio
La batteria si trova sotto al contenitore motore.
Collegare e scollegare i cavi come segue durante il
montaggio o lo smontaggio della batteria:
• Durante lo smontaggio. Prima di tutto scollegare il cavo nero dal morsetto negativo della batteria (-). Quindi scollegare il cavo rosso dal
morsetto positivo della batteria (+).
• Durante il montaggio. Prima collegare il cavo
rosso al morsetto positivo della batteria (+).
Quindi, collegare il cavo nero al morsetto negativo della batteria (-).
La batteria potrebbe andare in cortocircuito o danneggiarsi se i cavi vengono scollegati/collegati nell'ordine
inverso.
L'alternatore e la batteria si danneggiano se i cavi vengono scambiati tra loro.
Serrare saldamente i cavi. I cavi allentati possono causare incendi.
Non azionare mai il motore se la batteria
non è collegata. L'alternatore e l'impianto
elettrico potrebbero seriamente danneggiarsi.
5.8.4 Pulizia
Se i morsetti della batteria sono ossidati, è necessario pulirli. Pulire i morsetti della batteria con una
spazzola di ferro ed ingrassarli.
5.9 FILTRO DELL’ARIA, MOTORE
Il prefiltro (in schiuma) deve essere pulito/sostituito dopo 25 ore di funzionamento.
Il filtro dell'aria (di carta) deve essere pulito/sostituito dopo 100 ore di funzionamento.
NOTA! I filtri vanno puliti/sostituiti più spesso se
la macchina lavora su un terreno molto polveroso.
Rimuovere/installare i filtri dell'aria come segue.
5.9.1 Alt. 1
1. Pulire attentamente l'area attorno al coperchio
del filtro dell'aria.
2. Togliere il coperchio del filtro dell’aria (15:A).
Traduzione delle istruzioni originali
83
IT
ITALIANO
3. Smontare il gruppo filtro (15:B). Il prefiltro si
trova sopra il filtro dell'aria. Impedire che lo
sporco penetri nel carburatore. Pulire l’alloggiamento del filtro dell’aria.
4. Pulire il filtro di carta picchiettandolo delicatamente contro una superficie piana. Se il filtro è
molto sporco, sostituirlo.
5. Pulire il prefiltro. Se il filtro è molto sporco, sostituirlo.
6. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello di
smontaggio.
Per pulire il filtro di carta non utilizzare aria compressa o solventi a base di petroli, ad es. cherosene.
Il filtro ne verrebbe danneggiato.
Non usare aria compressa per pulire il filtro di carta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione.
5.9.2 Alt. 2
1. Pulire attentamente attorno all’alloggiamento
del filtro dell'aria (15:R).
2. Smontare il coperchio del filtro dell'aria
rimuovendo le due viti.
3. Togliere il filtro di carta (15:S). Impedire che lo
sporco penetri nel carburatore. Pulire l’alloggiamento del filtro dell’aria.
4. Pulire il filtro di carta picchiettandolo delicatamente contro una superficie piana. Se il filtro è
molto sporco, sostituirlo.
5. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello
di smontaggio.
Silent:
1. Smontare il coperchio del filtro dell'aria (9:R)
allentandone la vite.
2. Smontare i filtri. Il prefiltro (9:B) si trova sopra
il filtro dell'aria (9:A). Impedire che lo sporco
penetri nel carburatore. Pulire l’alloggiamento
del filtro dell’aria.
3. Lavare il prefiltro (27:C) con detersivo liquido
e acqua. Strizzarlo. Versare un po’ d’olio sul
filtro e strizzare.
4. Pulire il filtro di carta come segue: batterlo
leggermente su una superficie piatta. Se il filtro
è molto sporco, sostituirlo.
5. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello
di smontaggio.
Per pulire il filtro di carta non utilizzare aria compressa o solventi a base di petroli, ad es. cherosene.
Il filtro ne verrebbe danneggiato.
Non usare aria compressa per pulire il filtro di carta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione.
Distanza elettrodo: 0,75 mm.
5.11 PRESA D'ARIA
Vedere 8:T. Il motore è raffreddato ad aria. Se l’impianto di raffreddamento è ostruito, il motore potrebbe danneggiarsi. Pulire la presa d'aria del
motore dopo 50 ore di funzionamento. Una pulizia
più meticolosa dell'impianto di raffreddamento
viene eseguita durante ogni Controllo di Base.
5.12 LUBRIFICAZIONE
Tutti i punti riportati nella tabella seguente devono
essere lubrificati ogni 50 ore di funzionamento e
dopo ogni lavaggio.
Oggetto Azione
Fig.
Punto
4 nippli di ingrassaggio.
17
centrale Usare un ingrassatore riempito
con grasso universale. Pompare
finché il grasso non fuoriesce.
Catene
Pulire le catene con una spazdello
zola di ferro.
sterzo
Lubrificare con spray per
catene universale.
Bracci
Lubrificare i punti di supporto
18
tenditori con olio all'attivazione di ogni
comando.
Quest'operazione dovrebbe
essere effettuata da due persone.
Cavi di Lubrificare le estremità dei cavi 18
comando con olio all'attivazione di ogni
comando.
Quest'operazione deve essere
effettuata da due persone.
5.13 FUSIBILE
In caso di guasti elettrici, controllare/sostituire il
fusibile 20 A. Vedere 8:S.
6 BREVETTO – REGISTRAZIONE DI PROGETTO
La macchina e le sue parti sono coperte dal seguente brevetto e registrazione di progetto:
SE9901091-0, SE9901730-3, SE9401745-6,
US595 7497, FR772384, DE69520215.4,
GB772384, SE0301072-5, SE04/000239 (PCT),
SE0401554-1, SE0501599-5.
5.10 CANDELA
Le candele devono essere sostituite ogni 200 ore di
funzionamento (= dopo due Controlli di Base).
Prima di togliere la candela pulire la zona circostante il suo punto di installazione.
Candela: Champion RC12YC o equivalente.
84
GGP si riserva il diritto di modificare il prodotto
senza preavviso.
Traduzione delle istruzioni originali
ES
85
ES
86
ES
87
ES
ES
4.6
89
4.8
90
ES
91
ES
92
5.9
FILTRO DE AIRE, MOTOR
ES
93
ES
94
PT
95
PT
PORTUGUÊS
96
PT
97
PT
98
PT
99
PORTUGUÊS
PT
4.8
5.2 PREPARAÇÃO
4.7 PARAR
5.3
PRESSÃO DOS PNEUS
PORTUGUÊS
5.4
PT
5
200
101
PT
PORTUGUÊS
102
PT
103
PT
PORTUGUÊS
5.13 FUSÍVEL
No caso de avarias eléctricas, verifique/substitua o
fusível, 20 A. Ver 8:S.
104
PL
105
PL
POLSKI
106
PL
107
POLSKI
PL
POLSKI
PL
4.4 KONTROLE BEZPIECZEŃSTWA
109
POLSKI
POLSKI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
5.5 PRZEKŁADNIA, OLEJU (4WD)
PL
111
PL
POLSKI
112
PL
113
PL
POLSKI
114
RU
2 ОПИСАНИЕ
1.1 ПРЕДУПРЕЖДАЮЩИЕ ЗНАКИ
2.1
ПРИВОД
2.2
РУЛЕВОЕ УПРАВЛЕНИЕ
115
РУССКИЙ
RU
2.3
116
RU
117
RU
РУССКИЙ
118
RU
119
RU
РУССКИЙ
120
4.8
5.3
ДАВЛЕНИЕ В ШИНАХ
RU
121
RU
РУССКИЙ
5.5 МАСЛЯНЫЙ ТРАНСМИССИИ
(4WD)
122
5.7 РУЛЕВОЕ УПРАВЛЕНИЕ
123
РУССКИЙ
RU
124
РУССКИЙ
RU
125
CS
2 POPIS
1.1
127
CS
128
CS
4.4 KONTROLA BEZPEČNOSTI
Činnost
Pokuste se
nastartovat.
Pokuste se
nastartovat.
129
4.8
4.7
130
CS
131
CS
132
CS
133
CS
134
MAGYAR
1 ÁLTALÁNOS
1.1
HU
135
HU
MAGYAR
136
HU
137
HU
MAGYAR
138
4.5
INDÍTÁS
HU
4.7
ÁLLJ
4.8
139
MAGYAR
HU
140
5.3
AZ ABRONCSOK NYOMÁSA
5.4
HU
141
HU
MAGYAR
HU
17
-
18
18
143
SL
2 OPIS
144
SL
145
SL
146
4.1
NALIVANJE BENCINA (7:Q)
SL
147
SL
148
4.7 USTAVITEV
SL
5.5 PRENOS MOČI (4WD)
5.3 TLAK V PNEVMATIKAH
149
SL
5.8 AKUMULATOR
5.9
SL
151
SL
152
ET
2 KIRJELDUS
153
ET
154
ET
155
ET
4.1
BENSIINIGA TÄITMINE (7:Q)
156
4.4
4.6 KASUTUSNÕUANDED
ET
157
ET
159
ET
5.9
ÕHUFILTER, MOOTOR
ET
161
LIETUVIŲ KALBA
LT
2 APRAŠYMAS
LT
163
LT
164
LT
165
LT
LIETUVIŲ KALBA
4.5 UŽVEDIMAS
166
5.3
5.4
LT
167
LT
LT
169
LT
LIETUVIŲ KALBA
5.10 UŽDEGIMO ŽVAKĖ
170
LV
171
LV
172
LV
173
LV
174
LV
4.7
APTURĒŠANA
175
LV
4.8
TĪRĪŠANA
176
LV
177
LV
5.8
AKUMULATORS
178
LV
179
G G P S w e d e n A B · Box 1006 · S E - 5 7 3 2 8 T R A N Å S

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario