IT . Sony WAHT-SBP2


Add to My manuals
140 Pages

advertisement

IT
. Sony WAHT-SBP2 | Manualzz

3

Indice

Sistema a 7.1 canali ............................ 6

Disimballaggio ................................... 6

Collegamenti ...................................... 7

Impostazione del sistema wireless ..... 9

Risoluzione dei problemi ................. 12

Caratteristiche tecniche .................... 14

Indice delle parti ............................... 15

Informal Doc Statement

(Dichiarazione Doc informale)

..................................... Fine documento

ATTENZIONE

Per ridurre il pericolo di incendi o folgorazioni, non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.

Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso come una libreria o un mobiletto.

Per ridurre il pericolo di incendi, non ostruire le aperture per la ventilazione dell’apparecchio con quotidiani, tovaglie, tende e così via.

Evitare inoltre di porre fiamme, ad esempio candele accese, sull’apparecchio.

Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità, e non collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi.

Solo per uso interno.

2 IT

Per i clienti negli Stati Uniti

Questo simbolo avverte l’utente della presenza di “tensioni pericolose” non isolate all’interno del telaio del prodotto, di grandezza sufficiente a costituire un pericolo di folgorazione delle persone.

Questo simbolo avverte l’utente della presenza di importanti istruzioni per l’uso e la manutenzione (assistenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.

Registrazione del proprietario

Il nome del modello e il numero di serie si trovano sul pannello posteriore dell’unità. Trascrivere il numero di serie nello spazio di seguito. Fare riferimento a queste informazioni ogni qualvolta sia necessario contattare il rivenditore Sony in merito a questo prodotto.

N. modello WAHT-SBP2

N. di serie ________________

La seguente dichiarazione FCC vale solamente per la versione di questo modello prodotta per la vendita negli Stati Uniti. Altre versioni potrebbero non essere conformi alle normative tecniche di

FCC.

NOTA:

Questo apparecchio è stato collaudato ed è risultato conforme ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B previsti dalla Parte 15 delle norme FCC. Questi limiti hanno lo scopo di garantire un ragionevole livello di protezione da eventuali interferenze dannose nell’ambito di un’installazione residenziale. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non viene installato e utilizzato in conformità a quanto riportato nel manuale di istruzioni, può provocare interferenze dannose alle radiocomunicazioni. Tuttavia, non vi

è alcuna garanzia che tali interferenze non si verifichino in particolari installazioni.

Se questo apparecchio dovesse causare interferenze dannose alla ricezione radiotelevisiva, situazione che può essere verificata spegnendo e riaccendendo l’apparecchio, l’utente dovrà provvedere ad eliminare l’interferenza adottando una o più delle seguenti misure:

– Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.

– Aumentare la distanza tra l’apparecchio e il ricevitore.

– Collegare l’apparecchio a una presa su un circuito differente da quello a cui è collegato il ricevitore.

– Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico esperto in radio/televisione per assistenza.

ATTENZIONE

Qualunque modifica o alterazione non espressamente approvata nel presente manuale potrebbe invalidare il diritto di utilizzo di questa apparecchiatura.

Importanti istruzioni per la sicurezza

1) Leggere queste istruzioni.

2) Conservare queste istruzioni.

3) Prestare attenzione a tutte le avvertenze.

4) Seguire tutte le istruzioni.

5) Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di acqua.

6) Effettuare la pulizia solamente con un panno asciutto.

7) Non ostruire le prese di ventilazione. Effettuare l’installazione secondo le istruzioni del produttore.

8) Non effettuare l’installazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori, diffusori di aria calda, stufe o altri apparecchi (compresi gli amplificatori) che producono calore.

9) Non vanificare la sicurezza offerta dalla spina polarizzata o con collegamento a terra. Una spina polarizzata dispone di due spinotti, uno dei quali è più largo dell’altro. Una spina con collegamento a terra dispone di due spinotti e di un terzo spinotto per il collegamento a terra.

Lo spinotto largo o il terzo spinotto sono forniti per ragioni di sicurezza. Se la spina in dotazione non può essere inserita nella presa di rete, rivolgersi a un elettricista per la sostituzione della presa.

10) Proteggere il cavo di alimentazione, accertandosi che non venga calpestato e che non rimanga schiacciato, soprattutto in prossimità delle spine, delle prese e del punto di uscita dall’apparecchio.

11) Utilizzare solamente gli accessori specificati dal produttore.

12) Utilizzare solamente il carrello, il supporto, il treppiede, la staffa o il tavolo specificati dal produttore o in vendita insieme all’apparecchio. Se si utilizza un carrello, prestare attenzione durante lo spostamento del gruppo carrello/apparecchio per evitare danni dovuti al rovesciamento.

14) Rivolgersi a personale qualificato per l’assistenza. È necessario richiedere assistenza quando l’apparecchio è stato danneggiato in qualsivoglia modo, ad esempio se sono stati danneggiati il cavo di alimentazione o la spina, se è stato versato del liquido o sono caduti oggetti all’interno dell’apparecchio, se l’apparecchio è stato esposto a pioggia o umidità, se non funziona normalmente o se è caduto.

Per il transricevitore wireless

(EZW-RT10/EZW-RT10A)

L’apparecchio non deve essere posizionato o utilizzato insieme ad altre antenne o trasmettitori.

Questo apparecchio è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti da FCC per apparecchi non controllati e rispetta le indicazioni sull’esposizione alle radiofrequenze (RF) stabilite da FCC nel supplemento C a OET65.

L’apparecchio deve essere installato e utilizzato mantenendo una distanza di almeno 20 cm tra il radiatore e il corpo della persona (escluse le estremità quali mani, polsi, piedi e caviglie).

Per i clienti in Canada

Per il transricevitore wireless

(EZW-RT10/EZW-RT10A)

Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alla norma canadese ICES-003.

Il dispositivo è conforme alla sezione RSS-Gen delle norme IC.

Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) il presente dispositivo non deve causare interferenze e (2) il presente dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che potrebbero causare operazioni non desiderate.

Questo apparecchio è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti da IC per apparecchi non controllati e rispetta la sezione

RSS-102 delle norme sull’esposizione alle radiofrequenze (RF) stabilite da IC.

L’apparecchio deve essere installato e utilizzato mantenendo una distanza di almeno 20 cm tra il radiatore e il corpo della persona (escluse le estremità quali mani, polsi, piedi e caviglie).

13) Scollegare l’apparecchio durante i temporali o se deve rimanere inutilizzato per lungo tempo.

3 IT

4 IT

Per i clienti in Europa

Avviso per i clienti: le seguenti informazioni sono applicabili esclusivamente ad apparecchi venduti in paesi che applicano le direttive UE.

Il fabbricante di questo prodotto è Sony

Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108-

0075, Giappone. Il rappresentante autorizzato ai fini della Compatibilità Elettromagnetica e della sicurezza del prodotto è Sony Deutschland GmbH,

Hedelfinger Strasse 61, 70327, Stoccarda

Germania. Per qualsiasi problema relativo all’assistenza o alla garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi indicati nei documenti di assistenza e garanzia forniti con il prodotto.

Con la presente Sony Corporation dichiara che questo apparecchio è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE. Per ulteriori dettagli, si prega di consultare il seguente URL: http://www.compliance.sony.de/

Questo prodotto è progettato per essere usato nelle seguenti nazioni:

GB, IE, IS, DE, CH, AT, LI, NL, LU, BE, FR, IT,

MT, ES, PT, GR, CY, DK, SE, NO, FI, EE, LV,

LT, PL, CZ, HU, SI, BG, RO, SK

Nota per i clienti in Francia

La funzione WLAN del presente apparecchio deve essere utilizzata esclusivamente all’interno di edifici.

Qualsiasi utilizzo della funzione WLAN del presente apparecchio all’esterno di edifici è proibito sul territorio francese. Accertarsi che la funzione WLAN del presente apparecchio sia disattivata prima di un eventuale utilizzo al di fuori degli edifici. (Decisione ART 2002-1009 e successive modifiche della Decisione ART 03-

908, relativa alle restrizioni sull’uso delle radiofrequenze).

Nota per i clienti in Italia

L’utilizzo della rete RLAN è regolato:

– relativamente all’uso privato, dal Decreto

Legislativo del 1.8.2003, n. 259 (“Codice delle comunicazioni elettroniche”). In particolare, l’Articolo 104 indica i casi in cui

è necessario ottenere preventivamente un’autorizzazione generale, mentre l’Articolo

105 specifica i casi in cui è consentito il libero uso;

– relativamente alla fornitura al pubblico dell’accesso RLAN ai servizi e alle reti di telecomunicazione, dal Decreto Ministeriale del 28.5.2003 e successive modifiche, e dall’Art. 25 (autorizzazione generale per i servizi e le reti delle comunicazioni elettroniche) del Codice delle comunicazioni elettroniche.

Nota per i clienti a Cipro

L’utente finale deve registrare i dispositivi RLAN

(o WAS o WiFi) presso il Dipartimento delle comunicazioni elettroniche (P.I. 6/2006 e P.I. 6A/

2006).

P.I. 6/2006 è l’Ordinamento sulle radiocomunicazioni (Categorie di stazioni radio soggette ad autorizzazione generale e registrazione) del 2006. P.I. 6A/2006 è l’autorizzazione generale per l’uso delle radiofrequenze da parte di LAN (Local area

Networks – reti locali) radio e WAS (Wireless

Access Systems - sistemi di accesso wireless), incluse le reti LAN radio (WAS/RLAN).

Nota per i clienti in Norvegia

L’uso del presente apparecchio radio non è consentito nell’area geografica compresa entro un raggio di 20 km dal centro di Ny-Ålesund,

Svalbard.

Per i clienti a Singapore

Precauzioni

Alimentazione

• L’unità non è scollegata dall’alimentazione di rete fino a quando non viene scollegata dalla presa CA, anche nel caso in cui sia stata spenta.

• La spina principale è utilizzata per scollegare l’unità dall’alimentazione di rete, pertanto è importante collegare l’unità a una presa CA facilmente accessibile. In caso di anomalie nell’unità, scollegare immediatamente la spina principale dalla presa CA.

Installazione

• Non collocare il sistema in luoghi troppo caldi, esposti alla luce diretta del sole, polverosi, molto umidi o estremamente freddi.

• Prestare attenzione nel collocare il sistema su un pavimento trattato con prodotti speciali (quali cera, olio, lucidanti, ecc.) onde evitare macchie o scolorimento.

• Consentire un’adeguata circolazione d’aria per prevenire accumuli di calore interni.

• Non collocare il sistema su superfici morbide

(tappeti, coperte, ecc.) o in prossimità di materiali tessili (tendaggi o simili) che potrebbero ostruirne le prese di ventilazione.

• Non installare il sistema in prossimità di fonti di calore quali radiatori o condotti di aria calda, oppure in luoghi soggetti alla luce solare diretta, a polvere eccessiva, a vibrazioni meccaniche o a urti.

• Non installare il sistema in posizione inclinata.

L’unità è progettata per essere utilizzata esclusivamente in posizione orizzontale.

• Tenere il sistema lontano da apparecchi contenenti magneti potenti, quali forni a microonde o diffusori di grandi dimensioni.

• Non collocare oggetti pesanti sul sistema.

• Se si utilizzano più set di prodotti S-AIR, posizionarli lontani tra loro per evitare interferenze elettromagnetiche.

• Installare il presente amplificatore surround e i prodotti S-AIR a una distanza di almeno 50 cm dalle persone.

• Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non collocare sopra l’apparecchio oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi.

• Non collocare il sistema su tappeti onde evitarne lo scolorimento.

• Se si utilizza più di un amplificatore surround, evitare di collocarli uno sopra l’altro.

Pulizia

Per la pulizia dell’unità utilizzare solo un panno morbido e asciutto. Evitare qualsiasi tipo di spugnetta o polvere abrasiva e solventi come alcool o benzina.

Sicurezza

• Se un oggetto dovesse cadere all’interno dell’unità, scollegare l’unità e farla controllare da personale qualificato prima di utilizzarla nuovamente.

• Scollegare l’unità dalla presa a muro se si prevede di non utilizzarla per un periodo prolungato. Scollegare l’unità afferrando il cavo di alimentazione dalla spina, mai tirando il cavo stesso.

Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)

Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.

5 IT

6 IT

Sistema a 7.1 canali

Il kit per diffusori surround wireless

(Wireless Surround Speaker Kit)

(WAHT-SBP2) include due diffusori surround posteriori e un amplificatore surround. Utilizzando questo kit insieme a un sistema Sony Home Theatre, è possibile ottenere il realistico effetto audio surround di una configurazione dei diffusori a 7.1 canali.

B

A

H

C

I

G

E

D

F

J

A Diffusore anteriore sinistro

B Diffusore anteriore destro

C Diffusore centrale

D Diffusore surround sinistro

E Diffusore surround destro

F Diffusore surround posteriore sinistro

G Diffusore surround posteriore destro

H Subwoofer

I Amplificatore surround

(per i diffusori surround)

J Amplificatore surround

(per i diffusori surround posteriori)

Disimballaggio

Diffusori surround posteriori

(SS-TSB101) (2)

Amplificatore surround

(TA-SA200WR) (1)

Transricevitore wireless

(EZW-RT10/EZW-RT10A*) (1)

* Solo modelli destinati al Nord America e all’Europa.

Cavi dei diffusori (2)

Istruzioni per l’uso (1)

Collegamenti

Collegare l’amplificatore surround all’unità principale S-AIR.

Prima dell’installazione, assicurarsi di rimuovere i cavi di alimentazione CA di tutti i prodotti S-AIR dalle prese a muro.

1

Inserire il transricevitore wireless nell’alloggiamento nella parte posteriore dell’amplificatore surround.

Nota

• Non toccare i terminali del transricevitore wireless.

• Far corrispondere la direzione dei simboli V.

• Non inserire componenti diversi dal transricevitore wireless nello slot EZW-

RT10.

Pannello posteriore dell’amplificatore surround

2

Inserire il trasmettitore wireless nell’alloggiamento sull’unità principale S-AIR.

Per le unità principali S-AIR che non dispongono di un trasmettitore wireless, preparare l’adattatore S-AIR opzionale (EZW-T100). La linea di prodotti opzionali dipende dall’area geografica.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso dell’unità principale S-AIR.

L’illustrazione del pannello posteriore dell’unità principale S-AIR è solo un esempio. Non tutte le unità principali

S-AIR sono identiche.

Pannello posteriore dell’unità principale S-AIR

EZW

-T100

EZW

-RT10

7 IT

8 IT

3

Collegare i diffusori.

Collegare i cavi dei diffusori facendoli corrispondere ai colori sulle prese

SPEAKERS dell’unità.

x Collegamento dei cavi dei diffusori all’amplificatore surround

Per effettuare il collegamento all’amplificatore surround, inserire il connettore fino sentire lo scatto.

Grigio

(Diffusore

(R: destro))

EZW

-RT10

IMPE

SPE

AKE

RS

E

L

R

Nota

• Non collegare i cavi del diffusore in dotazione con il kit per diffusori surround wireless

(Wireless Surround Speaker Kit) alle prese dei diffusori sull’unità principale S-AIR.

4

Collegare i cavi di alimentazione

CA.

Prima di collegare i cavi di alimentazione CA dell’unità principale

S-AIR e l’amplificatore surround alle prese a muro, assicurarsi che tutti i diffusori siano collegati.

Blu

(Diffusore

(L: sinistro)) x Collegamento dei cavi dei diffusori ai diffusori

Assicurarsi di far corrispondere i cavi dei diffusori ai terminali giusti sui diffusori: il cavo del diffusore con il cilindro colorato al 3 e il cavo del diffusore senza il cilindro colorato al

#. Evitare di far impigliare l’isolante del cavo del diffusore nei terminali del diffusore.

Connettore Cilindro colorato

3

#

Parte posteriore del diffusore

Impostazione del sistema wireless

Per utilizzare il sistema wireless, è necessario impostare l’amplificatore surround e l’unità principale S-AIR. Prima della configurazione, assicurarsi che gli adattatori wireless siano correttamente inseriti nell’unità principale S-AIR e negli amplificatori surround.

Impostazione dell’unità principale S-AIR

Per informazioni sull’utilizzo dell’unità principale S-AIR, fare riferimento alle istruzioni per l’uso dell’unità principale

S-AIR.

1

Accendere l’unità principale

S-AIR.

Il sistema si accende.

2

Impostare [Surround post.] in

[Impostazioni diffusori] dell’unità principale S-AIR su [Sì].

3

Impostare l’unità principale

S-AIR in maniera che sia pronta per la configurazione dell’ID.

4

Selezionare un ID per l’unità principale S-AIR.

È possibile selezionare qualsiasi ID (A,

B o C).

5

Se l’amplificatore surround è incluso con l’unità principale

S-AIR, assicurarsi che l’interruttore SURROUND

SELECTOR sia nella posizione

SURROUND.

Impostazione dell’amplificatore surround

Pannello frontale

?/1 (Accensione)

Indicatore S-AIR/

STANDBY

S-AIR/STANDBY

Pannello posteriore

Interruttore

S-AIR ID

Interruttore SURROUND

SELECTOR

A B C PAIRING

S-AIR ID

SURROUND SELECTOR

SURROUND SURROUND BACK

IMPEDANCE USE

3-16

SPEAKERS

EZW-RT10

L R

1

Impostare l’interruttore

SURROUND SELECTOR dell’amplificatore surround di questo kit su SURROUND BACK.

2

Portare l’interruttore S-AIR ID dell’amplificatore surround nella posizione corrispondente all’ID

(A, B o C) dell’unità principale

S-AIR.

9 IT

10 IT

3

Premere ?/1 (Accensione) sull’amplificatore surround.

L’indicatore S-AIR/STANDBY diventa verde. Se ciò non avviene,

vedere “Controllo dello stato della trasmissione” (pagina 10) e

“Risoluzione dei problemi”

(pagina 12).

4

Impostare i diffusori.

Se l’unità principale S-AIR è dotata di funzione Autocalibrazione, eseguire l’Autocalibrazione.

Se l’unità principale S-AIR non è dotata di funzione Autocalibrazione, configurare le impostazioni adatte per i diffusori.

Per i dettagli, consultare le istruzioni per l’uso dell’unità principale S-AIR.

Controllo dello stato della trasmissione

È possibile controllare lo stato della trasmissione dell’audio tra l’unità principale

S-AIR e l’amplificatore surround controllando l’indicatore S-AIR/

STANDBY presente sull’amplificatore surround.

Indicatore

S-AIR/

STANDBY

Si illumina in verde.

Lampeggia rapidamente in verde.

Lampeggia lentamente in verde.

Stato

Il sistema è acceso, la trasmissione wireless è attivata e vengono trasmessi segnali surround.

Il sistema è acceso e la trasmissione wireless è attivata, ma non vengono trasmessi segnali surround.

Il sistema è acceso e la trasmissione wireless è disattivata.

Indicatore

S-AIR/

STANDBY

Si illumina in rosso.

Si spegne.

Lampeggia in arancione.

Lampeggia in rosso.

Stato

L’amplificatore surround è nella modalità Standby mentre il sistema è anch’esso in modalità

Standby o la trasmissione wireless è disattivata.

L’amplificatore surround è spento.

Il transricevitore wireless non è collegato all’amplificatore surround.

La protezione dell’amplificatore surround è attiva.

Informazioni sulla modalità

Standby

L’amplificatore surround entra automaticamente nella modalità Standby

(l’indicatore S-AIR/STANDBY si illumina in rosso) quando anche l’unità principale è nella modalità Standby o la trasmissione wireless è disattivata.

L’amplificatore surround si accende automaticamente (l’indicatore S-AIR/

STANDBY si illumina in verde) quando il sistema è acceso e la trasmissione wireless è attivata.

Nota

• A seconda dell’unità principale, l’amplificatore surround può non entrare automaticamente nella modalità Standby o può non accendersi automaticamente. In tal caso, premere ?/1

(Accensione) sull’amplificatore surround per cambiare modalità di accensione.

Blocco delle trasmissioni verso i vicini

(Collegamento)

Se anche i vicini sono in possesso di prodotti

S-AIR configurati con gli stessi ID, è possibile che ricevano l’audio dell’unità principale S-AIR in uso. Per impedirlo, è possibile identificare i prodotti S-AIR effettuando l’operazione di collegamento.

x Prima dell’operazione di collegamento (esempio)

Viene stabilita una trasmissione audio in base all’ID.

Stanza dell’utente Vicino

Unità principale

S-AIR

ID A x Dopo l’operazione di collegamento

(esempio)

Viene stabilita una trasmissione audio tra l’amplificatore surround e l’unità principale

S-AIR che ha eseguito l’operazione di collegamento.

Stanza dell’utente Vicino

Unità principale

S-AIR

ID A

Assenza di trasmissione

ID A

Amplificatore surround

ID A

Altri prodotti

S-AIR

ID A

Amplificatore surround

ID A

Altri prodotti

S-AIR

Collegamento

1

Accendere l’unità principale

S-AIR e l’amplificatore surround.

Il sistema si accende.

2

Far corrispondere gli ID dell’unità principale S-AIR con l’amplificatore surround.

3

Impostare l’unità principale

S-AIR in maniera che sia pronta per il collegamento.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso dell’unità principale S-AIR.

L’indicatore S-AIR/STANDBY sull’amplificatore surround lampeggia in verde.

11 IT

12 IT

4

Premere PAIRING sul pannello posteriore dell’amplificatore surround.

Quando inizia il collegamento, l’indicatore PAIRING lampeggia.

Quando viene stabilita una trasmissione audio, l’indicatore S-AIR/

STANDBY si illumina in verde e l’indicatore PAIRING si accende.

Se si utilizza più di un amplificatore surround, ripetere i punti 3 e 4 per ciascun amplificatore.

Suggerimento

• Per premere PAIRING è necessario utilizzare un oggetto sottile, ad esempio un fermaglio.

Per annullare il collegamento

Cambiare gli ID dell’unità principale S-AIR

e dell’amplificatore surround (pagina 9).

Risoluzione dei problemi

Se durante l’utilizzo del sistema si verifica una delle situazioni descritte di seguito, consultare questa guida alla risoluzione dei problemi prima di richiedere la riparazione.

Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

Se il personale addetto all’assistenza cambia delle parti durante la riparazione, tali parti potrebbero essere trattenute.

In caso di problemi con l’amplificatore surround, rivolgersi a un rivenditore Sony chiedendo che venga controllato l’intero sistema (unità principale S-AIR, diffusori e adattatori wireless).

Audio

Non c’è audio.

Controllare lo stato dell’indicatore S-AIR/

STANDBY sull’amplificatore surround.

– Si spegne.

• Verificare che il cavo di alimentazione CA dell’amplificatore surround sia collegato in modo saldo.

• Per accendere l’amplificatore surround, premere "/1 sull’amplificatore surround.

– Lampeggia in arancione.

• Controllare che il transricevitore wireless sia inserito correttamente nell’amplificatore surround.

– Lampeggia rapidamente in verde.

• Cambiare le impostazioni ID S-AIR dell’unità principale S-AIR e dell’amplificatore surround.

• Da [Impostazioni diffusori] dell’unità principale S-AIR, impostare la voce

[Surround post.] su [Sì]. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso dell’unità principale S-AIR.

– Lampeggia in rosso.

• Premere "/1 per spegnere l’amplificatore surround, quindi controllare quanto segue.

1 I cavi del diffusore + e – sono in cortocircuito?

2 Le prese di ventilazione dell’amplificatore surround sono ostruite?

Dopo aver effettuato questi controlli e aver risolto gli eventuali problemi, accendere l’amplificatore surround. Se non si riesce a trovare la causa del problema neppure dopo aver effettuato tali controlli, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

– Lampeggia lentamente in verde o si illumina in rosso.

• Verificare gli ID S-AIR dell’unità principale

S-AIR e dell’amplificatore surround.

• Verificare l’impostazione di collegamento.

• La trasmissione dell’audio è scadente.

Spostare l’amplificatore surround in modo che l’indicatore S-AIR/STANDBY si illumini in verde.

• Allontanare il sistema da altri dispositivi wireless.

• Evitare l’uso di altri dispositivi wireless.

– Si illumina in verde.

• Verificare i collegamenti e le impostazioni dei diffusori.

• In base alla sorgente o alle impostazioni dell’unità principale S-AIR, è possibile che l’effetto dei diffusori sia rilevabile in misura minore.

I diffusori surround posteriori non producono suoni durante l’esecuzione della calibrazione automatica o del tono di prova sull’unità principale S-AIR.

• Portare l’interruttore SURROUND

SELECTOR dell’amplificatore surround nella posizione SURROUND BACK.

Audio assente o emissione rumori, oppure salti dell’audio.

• Se si utilizza un’altra unità principale S-AIR, collocarla a più di 8 metri di distanza dall’altra unità principale S-AIR in uso.

• Disporre l’unità principale S-AIR e l’amplificatore surround più vicini tra loro.

• Evitare l’uso di apparecchi che generano energia elettromagnetica, ad esempio un forno a microonde.

• Posizionare l’unità principale S-AIR e l’amplificatore surround a distanza da altri dispositivi wireless.

• Cambiare le impostazioni ID S-AIR dell’unità principale S-AIR e dell’amplificatore surround.

• Spegnere l’unità principale S-AIR e l’amplificatore surround, quindi riaccenderli.

La trasmissione wireless non è attivata

(l’indicatore S-AIR/STANDBY lampeggia lentamente in verde o si illumina in rosso).

• Verificare gli ID S-AIR dell’unità principale

S-AIR e dell’amplificatore surround.

• Verificare l’impostazione di collegamento.

• La trasmissione dell’audio è scadente.

Spostare l’amplificatore surround in modo che l’indicatore si illumini in verde.

• Allontanare il sistema da altri dispositivi wireless.

• Evitare l’uso di altri dispositivi wireless.

Funzionamento

Il sistema non funziona normalmente.

• Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa a muro e ricollegarlo dopo qualche minuto.

13 IT

14 IT

Caratteristiche tecniche

Diffusori (SS-TSB101)

Sistema diffusori Bass reflex a

Unità diffusore portata completa

55 mm × 80 mm,

Impedenza nominale

Dimensioni (circa)

Peso (circa) tipo conico

3 ohm

75 mm × 225 mm ×

71 mm (l/a/p)

0,45 kg

Amplificatore surround

(TA-SA200WR)

Sezione amplificatore

SPECIFICHE DI POTENZA AUDIO

USCITA DI POTENZA E DISTORSIONE

ARMONICA TOTALE:

(FTC) Con carichi di per il modello destinati 3 ohm, entrambi i agli Stati Uniti canali gestiti, da

120 a 20.000 Hz;

45 watt nominali per potenza RMS minima del canale, con distorsione armonica totale non superiore a

1% da 250 milliwatt all’uscita nominale.

Modelli destinati agli Stati Uniti:

USCITA DI POTENZA (riferimento):

167 W (per canale a 3 ohm, 1 kHz)

Altri modelli:

USCITA DI POTENZA (nominale):

80 W + 80 W (a

3 ohm, 1 kHz,

1% THD)

USCITA DI POTENZA (riferimento):

167 W (per canale a 3 ohm, 1 kHz)

Impedenza nominale 3 - 16

Ω

Informazioni generali

Requisiti di alimentazione

Modelli destinati al Nord America:

120 V CA, 60 Hz

Altri modelli: 220 V - 240 V CA,

50/60 Hz

Consumo energetico 50 W

Consumo energetico in standby

Modelli destinati al Nord America:

Altri modelli:

0,9 W (modalità

Standby)

0,13 W (spento)

1,0 W (modalità

Standby)

Dimensioni (circa)

Peso (circa)

0,18 W (spento)

206 mm × 60 mm ×

256 mm (l/a/p) con transricevitore wireless inserito

1,3 kg

Transricevitore wireless

(EZW-RT10/EZW-RT10A*)

* Solo modelli destinati al Nord America e all’Europa.

Sistema di comunicazione Specifiche S-AIR

Banda di frequenza versione 1.0

2,4000 GHz -

2,4835 GHz

Metodo di modulazione DSSS

Requisiti di alimentazione 3,3 V CC, 350 mA

Dimensioni (circa) 50 mm × 13 mm ×

60 mm (l/a/p)

Peso (circa) 24 g

Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.

“S-AIR” e il relativo logo sono marchi di Sony

Corporation.

• Consumo energetico in standby 0,13 W (modelli destinati al Nord America), 0,18 W (altri modelli)

• Nelle schede di circuiti stampati non sono utilizzati ritardanti a fiamma alogenata.

• Oltre l’85% della potenza del blocco amplificatore è ottenuta con l’amplificatore digitale completo S-master.

Indice delle parti

Amplificatore surround

Pannello frontale Pannello posteriore

S-AIR/STANDBY

A ?/1 (Accensione)

B Indicatore S-AIR/STANDBY

C Interruttore S-AIR ID

D Tasto PAIRING

E Indicatore PAIRING

F Interruttore SURROUND SELECTOR

G Prese SPEAKERS

H Slot per transricevitore wireless (EZW-RT10)

SURROUND SELECTOR

A B C PAIRING

S-AIR ID

SURROUND

IMPEDANCE USE

3-16

SURROUND BACK

SPEAKERS

EZW-RT10

L R

15 IT

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents