PANNELLO COMANDI. Pioneer SVM-1000

Add to My manuals
326 Pages

advertisement

PANNELLO COMANDI. Pioneer SVM-1000 | Manualzz

04_SVM-1000_IT.book 7 ページ 2007年10月16日 火曜日 午前9時29分

NOME DELLE VARIE PARTI E LORO FUNZIONE

20 Connettori di uscita video principale

(MASTER: COMPONENT, COMPOSITE, S-VIDEO)

Connettori d'uscita per video component, composito ed S-VIDEO.

21 Connettori di uscita di monitoraggio video (MONITOR, S-

VIDEO)

Connettori d'uscita di monitoraggio per video composito ed S-

VIDEO.

PANNELLO COMANDI

22 Connettore MIDI OUT

Connettore di uscita di tipo DIN.

Da usare per collegarsi ad altri componenti MIDI.

23 Connettore di uscita MIDI USB

Connettore di uscita di tipo USB-B. Da usare per collegarsi ad un computer.

1

2

USB

CH 1

VIDEO

EX

CH 4

MIC

14

VIDEO INPUT

DVD

VIDEO

S-VIDEO

VIDEO

EX

VIDEO TRIM

18

VIDEO INPUT

DVD

VIDEO

S-VIDEO

VIDEO TRIM

MIN MAX

AUDIO INPUT

DVD/LINE PHONO

19

MIN MAX

AUDIO INPUT

DVD LINE DIGITAL

4

5

6

7

3

8

9

10

11

12

23 AUDIO TRIM

OVER 23 AUDIO TRIM

OVER

VIDEO EQ

ON/OFF

SET UP

MIC 1

MIC1

LEVEL

MIC2

LEVEL

0

24

HI

10

+9 7

4

2

1

HI

LOW

-12

-12

MIC OFF

0 -26

0

+6

–1

MID

25

+12

ON

+12

TALK

OVER

26

-26

LOW

–5

+6

–7

–10

–15

–3

–24

–2

FADER START

CH1

-26 +6

24

HI

10

+9 7

4

2

1

25

-26

MID

0

+6

–1

–2

–3

26

-26

LOW

–5

+6

–7

–10

–15

–24 dB

27

-26 +6 dB

27

JPEG

VIEWER

CUE CUE

CH2

CH3

CH4

HEAD PHONES

MONO SPLIT STEREO

MIXING

CUE

LEVEL

MASTER

28

1

CROSS FADER

ASSIGN

29

3

2

5

4

1

0

10

9

8

7

6

28

2

29

CROSS FADER

ASSIGN

3

2

5

4

1

0

10

9

8

7

6

VIDEO

SOLO MODE

FADER

AV SYNC

15

18

20

UTILITY

MASTER

MONITOR

SET UP

0

13

PHONES

A THRU B

30

A THRU B

30

PROFESSIONAL SOUND & VISION MIXER

SVM-1000

A

40

41

42

43

44

16

VIDEO INPUT

DVD

VIDEO

S-VIDEO

17

VIDEO INPUT

DVD

VIDEO

S-VIDEO

VIDEO

EX

VIDEO

MASTER LEVEL

32

51

45

46

47

48

28

49

50

B

BLACK WHITE

MONO STEREO

AUDIO MASTER LEVEL

33

34

27

VIDEO FX

PATTERN/

TEXT BANK

TIME/

PARAMETER

LEVEL/

DEPTH

MIN MAX

EFFECT

CUE

EFFECT

ON/OFF

29

OVER

0

3

2

5

4

1

0

10

9

8

7

6

OVER

AUDIO TRIM 23 OVER

AUDIO TRIM 23

4

2

10

7

1

HI

+9

24

–3

0

–1

-26

MID

–2

+6

25

4

2

10

7

1

HI

+9

24

–3

0

–1

-26

MID

–2

+6

25

–5

–7

-26

LOW

+6

26

–10

–15

–24 dB

-26

–5

–7

-26

LOW

+6

26

–10

–15

–24

+6 +6

27 dB

-26

CUE CUE

28

3

CROSS FADER

ASSIGN

28

4

3

2

5

4

1

0

10

9

8

7

6

29

CROSS FADER

ASSIGN

CUE

MASTER

BALANCE

L R

BOOTH MONITOR

0

CH FADER CURVE

–1

–2

1

0

–3

4

2

10

7

–5

–7

–10

–15

–24

L dB R

30

A THRU B

CROSS FADER CURVE

30 A THRU B

SD CARD

35

28

36

37

38

39

31

1 Connettore USB

Da usare per collegare una memoria o una tastiera USB.

2 Connettori di ingresso CH1/CH4 (VIDEO EX)

Da usare per ricevere video da una sorgente esterna.

3 Presa di ingresso per microfono 1 (MIC 1)

Collegare un microfono con uno spinotto di tipo XLR o fono.

4 Manopola di controllo del livello del microfono 1 (MIC 1

LEVEL)

Da usare per regolare il volume del microfono 1. (Gamma di regolazione: da –

a 0 dB)

5 Manopola di controllo del livello del microfono 2 (MIC 2

LEVEL)

Da usare per regolare il volume del microfono 2. (Gamma di regolazione: da –

a 0 dB)

6 Manopola di controllo della gamma alta dell’equalizzatore del microfono (HI)

Da usare per regolare gli acuti (alte frequenze) dei microfoni 1 e 2.

(Gamma di regolazione: da –12 dB a +12 dB)

7 Manopola di controllo della gamma bassa dell’equalizzatore del microfono (LOW)

Da usare per regolare i bassi (basse frequenze) dei microfoni 1 e 2.

(Gamma di regolazione: da –12 dB a +12 dB)

8 Selettore della funzione del microfono (MIC)

OFF:

Non viene ricevuto alcun suono dal microfono.

ON:

Il segnale del microfono viene emesso e l'indicatore di funzionamento del microfono si accende.

TALK OVER:

Il segnale del microfono viene emesso e l'indicatore di funzionamento del microfono lampeggia.

Se un segnale audio da –15 dB o più (impostazione predefinita) viene ricevuto dall'ingresso del microfono, la funzione di talkover riduce tutti gli ingressi salvo quella del microfono di 20 dB

(impostazione predefinita).

I valori possono venire cambiati con l'impostazione dell'hardware

(pag. 42).

• Quando non si usa la funzione TALK OVER, si raccomanda di portare l'interruttore sulla posizione [ OFF ] o [ ON ].

7

It

8

It

04_SVM-1000_IT.book 8 ページ 2007年10月16日 火曜日 午前9時29分

NOME DELLE VARIE PARTI E LORO FUNZIONE

9 Pulsante/indicatore FADER START (da CH-1 a CH-4)

Permette di attivare la dissolvenza/il ritorno ai punti di attacco per il canale cui il lettore lettore DVD DJ/VJ o lettore CD DJ è collegato.

Il pulsante si illumina se si trova su ON. Se attivata, l’operazione differisce a seconda della regolazione dell’interruttore CROSS

FADER ASSIGN .

• Se CROSS FADER ASSIGN si trova su [ A ] o [ B ] il funzionamento del pulsante FADER START è legato all’operazione di dissolvenza incrociata (e non legato alla dissolvenza dei canali).

• Se CROSS FADER ASSIGN si trova su [ THRU ], il funzionamento del pulsante FADER START è legato al funzionamento della dissolvenza dei canali (e non a quello della dissolvenza incrociata).

10 Interruttore di uscita HEADPHONES (MONO SPLIT/STEREO)

MONO SPLIT:

La sorgente audio scelta con il pulsante della cuffia CUE viene mandata al canale sinistro, e l'audio principale a quello destro

(solo se [ MASTER ] viene scelto col pulsante della cuffia CUE ).

STEREO:

La sorgente audio scelto col pulsante della cuffia CUE viene riprodotta in stereo.

11 Manopola HEADPHONES MIXING

Se girata in senso orario (verso [ MASTER ]), l’audio principale in uscita viene riprodotto in cuffia (solo se [ MASTER ] è stato scelto con il pulsante CUE della cuffia); se girata in senso antiorario

(verso [ CUE ]), l’uscita delle cuffie diviene una miscela del monitoraggio degli effetti e del canale scelto con il pulsante CUE della cuffia.

12 Manopola di regolazione HEADPHONES LEVEL

Regola il volume di uscita presso il connettore della cuffia.

(Gamma di regolazione: Da –

a 0 dB)

13 Presa per cuffia (PHONES)

14 Selettore VIDEO INPUT del canale 1

Da impostare su [ DVD ], [ VIDEO ], [ S-VIDEO ] o [ VIDEO EX ] a seconda del segnale in ingresso.

15 Selettore VIDEO INPUT del canale 2

Da impostare su [ DVD ], [ VIDEO ] o [ S-VIDEO ] a seconda del segnale in ingresso.

16 Selettore VIDEO INPUT del canale 3

Da impostare su [ DVD ], [ VIDEO ] o [ S-VIDEO ] a seconda del segnale in ingresso.

17 Selettore VIDEO INPUT del canale 4

Da impostare su [ DVD ], [ VIDEO ], [ S-VIDEO ] o [ VIDEO EX ] a seconda del segnale in ingresso.

18 Manopola VIDEO TRIM

Da usare per regolare il livello del segnale video in ingresso per ciascun canale.

• Se girata in senso antiorario, la luminanza diminuisce, producendo alla fine uno schermo nero.

• Se girata in senso orario, la luminanza aumenta, producendo alla fine uno schermo bianco.

• Nella posizione centrale, la luminanza è neutrale (stesso livello trovato in ingresso).

19 Selettore AUDIO INPUT del canale 1

DVD/LINE:

Da usare per scegliere i connettori d’ingresso DVD/LINE (ingresso analogico da giradischi a livello di linea).

PHONO:

Da usare per scegliere i connettori d’ingresso

PHONO

(ingresso da giradischi).

20 Selettore AUDIO INPUT del canale 2

DVD:

Da usare per scegliere gli ingressi DVD .

LINE:

Da usare per scegliere i connettori d’ingresso LINE (ingresso analogico da giradischi a livello di linea).

DIGITAL:

Da usare per scegliere l'ingresso DIGITAL .

21 Selettore AUDIO INPUT del canale 3

DVD:

Da usare per scegliere gli ingressi DVD .

LINE:

Da usare per scegliere i connettori d’ingresso LINE (ingresso analogico da giradischi a livello di linea).

DIGITAL:

Da usare per scegliere l'ingresso DIGITAL .

22 Selettore AUDIO INPUT del canale 4

DVD/LINE:

Da usare per scegliere i connettori d’ingresso DVD/LINE (ingresso analogico da giradischi a livello di linea).

PHONO:

Da usare per scegliere i connettori d’ingresso PHONO (ingresso da giradischi).

23 Manopola AUDIO TRIM

Da usare per regolare il livello del segnale audio in ingresso per ciascun canale. (Gamma di regolazione: da –

a +9 dB, la posizione intermedia è di circa 0 dB)

24 Manopola di controllo della gamma alta dell’equalizzatore dei canali (HI)

Da usare per regolare gli acuti (alte frequenze) di ciascun canale.

È anche possibile assegnare parametri video. Per quanto riguarda i parametri video, vedere pag. 34. (Gamma di regolazione: da –

26 dB a +6 dB)

25 Manopola di controllo della gamma dei medi dell’equalizzatore dei canali (MID)

Da usare per regolare i medi (medie frequenze) di ciascun canale.

È anche possibile assegnare parametri video. Per quanto riguarda i parametri video, vedere pag. 34. (Gamma di regolazione: da –

26 dB a +6 dB)

26 Manopola di controllo della gamma bassa dell’equalizzatore dei canali (LOW)

Da usare per regolare i bassi (basse frequenze) di ciascun canale.

È anche possibile assegnare parametri video. Per quanto riguarda i parametri video, vedere pag. 34. (Gamma di regolazione: da –26 dB a +6 dB)

27 Indicatore del livello dei canali

Visualizza il livello attuale di ciascun canale, mantenendo i picchi per due secondi.

28 Pulsanti/indicatori CUE della cuffia

Questi pulsanti vengono usati per scegliere fra le posizioni da 1 a

4 , MASTER , o EFFECT CUE per permettere di monitorare la sorgente desiderata in cuffia. Se più pulsanti vengono premuti contemporaneamente, le sorgenti di segnale audio scelte vengono missate. Premere il pulsante un’altra volta per cancellare la sorgente scelta. I pulsanti non scelti sono poco luminosi, mentre quelli delle sorgenti scelte sono molto luminosi.

29 Leva del fader dei canali

Da usare per regolare il volume ed il livello video di ciascun canale.

(Gamma di regolazione: da –

a 0 dB)

L’uscita è in accordo con la curva di dissolvenza dei canali scelta con l’interruttore CH FADER CURVE .

30 Interruttore CROSS FADER ASSIGN

Questo interruttore assegna l’uscita di ciascun canale o al lato destro o al lato sinistro della dissolvenza incrociata. Se più canali vengono assegnati allo stesso lato, il risultato è la fusione dei vari canali.

A:

Il canale scelto viene assegnato al lato [ A ] (sinistro) della dissolvenza incrociata.

THRU:

L’uscita della dissolvenza dei canali viene mandata all’uscita principale senza passare per la dissolvenza incrociata.

B:

Il canale scelto viene assegnato al lato [ B ] (destro) della dissolvenza incrociata.

04_SVM-1000_IT.book 9 ページ 2007年10月16日 火曜日 午前9時29分

NOME DELLE VARIE PARTI E LORO FUNZIONE

31 Interruttore CROSS FADER CURVE

Questo interruttore permette all’utente di scegliere uno di tre tipi di curva di risposta della dissolvenza incrociata.

• Nell’impostazione a sinistra, la curva produce un aumento rapido del segnale. Non appena la leva della dissolvenza incrociata lascia il lato [ A ], viene prodotto il suono del canale

[ B ].

• Nell’impostazione a destra, la curva produce un aumento costante e neutrale nel corso della dissolvenza incrociata.

• Nella posizione intermedia, viene prodotta una curva intermedia a metà fra le due viste.

32 Manopola del livello di uscita video principale (VIDEO

MASTER LEVEL)

Regola il livello della luminanza di uscita del video principale.

33 Selettore di uscita principale MONO/STEREO

Se si trova su [ MONO ], l'uscita audio principale è mono ed include i due canali sinistro e destro.

34 Manopola del livello di uscita audio principale (AUDIO

MASTER LEVEL)

Da usare per regolare il livello di uscita principale. (Gamma di regolazione: da –

a 0 dB)

L'uscita principale è la somma dei canali audio impostati su

[ THRU ] con l'interruttore CROSS FADER ASSIGN ; del segnale passato per la dissolvenza incrociata; e dei segnali dai microfoni 1 e 2.

35 Indicatori del livello principale (MASTER L, R)

Questi indicatori a segmenti visualizzano il livello di uscita audio dei canali sinistro ed destro. Gli indicatori possiedono una funzione di mantenimento del livello di picco per due secondi.

36 Manopola del bilanciamento principale (BALANCE)

Da usare per regolare il bilanciamento dei canali L/R per l’uscita audio principale, l’uscita di monitoraggio in cabina, l’uscita di registrazione e l’uscita digitale.

37 Manopola di controllo BOOTH MONITOR

Questa manopola viene usata per regolare il volume di uscita del monitoraggio in cabina.

Il volume può venire regolato indipendentemente dal livello di volume principale. (Gamma di regolazione: da –

a 0 dB)

38 Interruttore della curva della dissolvenza dei canali (CH

FADER CURVE)

Questo interruttore permette all’utente di scegliere uno di tre tipi di curva di risposta della dissolvenza dei canali.

Quest'impostazione viene applicata in misura uguale ai canali da

1 a 4.

• Nell’impostazione a sinistra, la curva produce un aumento rapido mano a mano che la dissolvenza dei canali si avvicina alla posizione più distante.

• Nell’impostazione a destra, la curva produce un aumento costante e neutrale nel corso della dissolvenza del canale.

• Nella posizione intermedia, viene prodotta una curva intermedia a metà fra le due viste.

39 Slot per SD CARD

Inserire una SD card contenente immagini JPEG.

40 Pulsante UTILITY (MASTER MONITOR, SET UP)

Da usare per attivare o disattivare il monitor principale.

Tenere il pulsante premuto per visualizzare la schermata dell'utility di impostazione.

L'indicatore si illumina quando il monitor principale visualizza qualcosa. L'indicatore lampeggia quando viene visualizzata la schermata di impostazione.

41 Pulsante VIDEO EQ (ON/OFF, SET UP)

Da usare per attivare o disattivare l'equalizzatore video. Tenere il pulsante premuto per visualizzare la schermata di impostazione dell'equalizzatore.

L'indicatore è illuminato a funzione attivata e lampeggia nello schermo di impostazione.

42 Pulsante JPEG VIEWER

L'indicatore si accende in modalità di visione di immagini JPEG.

43 Pulsante VIDEO SOLO MODE

Da usare per attivare o disattivare la modalità video solo. Se la modalità video solo è attivata, l'indicatore lampeggia.

44 Pulsante di sincronizzazione di sincronizzazione della dissolvenza AV (FADER AV SYNC)

Da usare per determinare se il video processato dalla modalità di missaggio video è collegato all'audio.

L'indicatore si illumina se il collegamento viene fatto.

45 Manopola di selezione degli effetti dei canali (CH SELECT)

Da usare per scegliere il canale cui applicare gli effetti. Se si sceglie [ MIC ], gli effetti vengono applicati sia al microfono 1 che a quello 2.

46 Manopola VIDEO FX PATTERN/TEXT BANK

Da usare per scegliere gli effetti video, i pattern di effetto video ed i banchi dei testi.

47 Manopola del parametro di effetto 1 (TIME/PARAMETER)

Regola il parametro dell’effetto scelto.

• Se questa manopola viene girata mentre il pulsante TAP è premuto, il valore BPM può venire impostato manualmente.

48 Manopola dell’effetto di parametro 2 (LEVEL/DEPTH)

Regola i parametri quantitativi dell’effetto scelto.

49 Pulsante TAP

Il valore BPM viene calcolato dagli intervalli fra una pressione e l’altra del pulsante TAP .

50 Pulsante/indicatore di effetto (EFFECT ON/OFF)

Attiva o disattiva l'effetto scelto.

Ad unità accesa, questo pulsante si illumina (l'impostazione predefinita è di effetto disattivato) Se un effetto è attivato (ON), il pulsante lampeggia.

51 Leva della dissolvenza incrociata (A/B)

Emette l'audio e il video assegnati a [ A ] e [ B ] a seconda dell’impostazione dell’interruttore CROSS FADER ASSIGN ed è soggetta alla curva di dissolvenza incrociata scelta con l’interruttore CROSS FADER CURVE .

9

It

advertisement

Related manuals

Download PDF

advertisement

Table of contents