Da leggere subito. Sony HDR FX1000E, HDR-FX1000E


Add to My manuals
271 Pages

advertisement

Da leggere subito. Sony HDR FX1000E, HDR-FX1000E | Manualzz

Da leggere subito

2

IT

Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per un riferimento futuro.

AVVERTENZA

Per ridurre il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.

È possibile che un’eccessiva pressione audio emessa dagli auricolari e dalle cuffie causi la perdita dell’udito.

Non esporre le batterie a fonti di calore eccessivo, quali la luce del sole, il fuoco o simili.

AVVERTENZA

Sostituire la batteria esclusivamente con una del tipo specificato.

Diversamente, si potrebbero causare incendi o incidenti.

PER I CLIENTI IN EUROPA

Attenzione

Il campo elettromagnetico alle frequenze specifiche può influenzare l’immagine e il suono di questa unità.

Il presente prodotto è stato testato ed è risultato conforme ai limiti stabiliti dalla Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri.

Nota

Se l’elettricità statica o interferenze elettromagnetiche causano l’interruzione del trasferimento dei dati, che pertanto non avviene, è necessario riavviare l’applicazione oppure scollegare, quindi ricollegare il cavo di comunicazione (i.LINK e così via).

Avviso per i clienti residenti nei paesi che applicano le direttive UE

Questo prodotto è realizzato da Sony Corporation,

1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075

Giappone. Il Rappresentante autorizzato per la conformità alle direttive EMC e per la sicurezza dei prodotti è Sony Deutschland GmbH,

Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stuttgart,

Germania. Per qualsiasi questione relativa all’assistenza o alla garanzia, consultare gli indirizzi forniti a parte nei relativi documenti.

Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione

Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)

Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato.

Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.

Accessori compatibili: Telecomando

Trattamento delle pile esauste (applicabile in tutti i paesi dell’Unione

Europea e in altri paesi

Europei con sistema di raccolta differenziata)

Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la pila non deve essere considerata un normale rifiuto domestico. Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente, contribuirete a

prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che per motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila interna, la stessa dovrà essere sostituita solo da personale di assistenza qualificato. Consegnare il prodotto a fine vita al punto di raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche la pila al suo interno venga trattata correttamente. Per le altre pile consultate la sezione relativa alla rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento della pila esausta o del prodotto, potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.

Note sull’uso

Tipi di supporto di registrazione utilizzabili con la videocamera

È possibile utilizzare cassette DV mini contrassegnate dal logo . La presente videocamera non supporta la funzione

Cassette Memory (p. 110).

Tipi di “Memory Stick” utilizzabili con la videocamera

È possibile utilizzare “Memory Stick” che presentano il logo mostrato di seguito

(p. 111).

– (“Memory Stick Duo”)

PRO Duo”)

(“Memory Stick

PRO-HG Duo”)

(“Memory Stick

“Memory Stick Duo”

(Questo formato può essere utilizzato con la videocamera.)

“Memory Stick”

(Questo formato non può essere utilizzato con la videocamera.)

• Non è possibile utilizzare schede di memoria differenti da “Memory Stick

Duo”.

• “Memory Stick PRO Duo” può essere utilizzata solo con apparecchi compatibili con “Memory Stick PRO”.

• Non applicare etichette o simili su una

“Memory Stick Duo” o su un adattatore per “Memory Stick Duo”.

IT

Utilizzo di una “Memory Stick Duo” con apparecchi compatibili con

“Memory Stick”

Inserire la “Memory Stick Duo” nell’adattatore per “Memory Stick Duo”.

Adattatore per “Memory Stick Duo”

Continua

,

IT

3

Da leggere subito (continua)

Uso della videocamera

• Non tenere la videocamera afferrandola dalla parte riportata di seguito.

Paraluce con copriobiettivo

Mirino

Pannello LCD Microfono b

Note

• La videocamera non è a prova di polvere, gocce o impermeabile.

Vedere “Uso della videocamera” (p. 115).

• Non collegare i cavi alla videocamera con i terminali nella direzione errata.

L’inserimento forzato dei terminali nelle prese della videocamera può provocare il danneggiamento dei terminali o problemi di funzionamento della videocamera.

4

IT

Informazioni relative a voci di menu, pannello LCD, mirino e obiettivo

• Le voci di menu che non risultano disponibili non possono essere utilizzate nelle condizioni di registrazione o riproduzione correnti.

• Lo schermo LCD e il mirino sono stati prodotti utilizzando una tecnologia ad altissima precisione che consente ad oltre il 99,99% dei pixel di essere operativo.

Tuttavia, è possibile che sullo schermo

LCD e sul mirino appaiano costantemente piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi). Tali punti sono il prodotto del normale processo di fabbricazione e non influenzano in alcun modo le registrazioni.

Punto nero

Punti bianco, rosso, blu o verde

Informazioni sulla temperatura della videocamera e del blocco batteria

• La videocamera dispone di una funzione di protezione che disattiva la registrazione o la riproduzione se la temperatura della videocamera o del blocco batteria supera l’intervallo di sicurezza. In questo caso, viene visualizzato un messaggio sullo

schermo o nel mirino (p. 107).

Non esporre per un periodo di tempo prolungato il mirino, le lenti o lo schermo LCD della videocamera alla luce solare o a sorgenti luminose.

• Le sorgenti luminose intense, in particolare la luce solare, convergendo sul mirino o sulle lenti danneggiano le parti interne della videocamera. Non riporre la videocamera in un luogo esposto alla luce solare o ad altre sorgenti luminose.

Proteggere l’apparecchio chiudendo sempre il copriobiettivo oppure avvolgerlo nell’imballaggio originale se non viene utilizzato.

Note sulla registrazione

• Prima di procedere alla registrazione vera e propria, effettuare una registrazione di prova per verificare che le immagini e l’audio vengano registrati correttamente.

• Non è possibile risarcire il contenuto delle registrazioni, anche nel caso in cui non sia possibile effettuare la registrazione o la riproduzione a causa di problemi della videocamera, dei supporti di memorizzazione e così via.

• I sistemi di colore dei televisori variano a seconda dei paesi/delle regioni. Per vedere le registrazioni su un televisore, è necessario disporre di un televisore basato sul sistema di colore PAL.

• È possibile che programmi televisivi, film, videocassette e altro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi sul copyright.

• I soggetti che passano rapidamente nell’inquadratura possono apparire deformati secondo le condizioni di registrazione, a causa del metodo di lettura dei segnali di immagine da parte del dispositivo per le immagini (sensore

CMOS). Questo fenomeno può essere rilevabile nei display con risoluzione di movimento elevata.

Note sulla riproduzione di cassette

HDV su altri dispositivi

Non è possibile riprodurre una cassetta registrata nel formato HDV su videocamere in formato DV o su lettori DV mini (lo schermo è blu).

Verificare il contenuto delle cassette riproducendole su questa videocamera prima di eseguire la riproduzione su altri dispositivi.

Nota sulle icone utilizzate nel presente manuale

Funzioni disponibili solamente per il formato HDV

Funzioni disponibili solamente per il formato DV

Questa funzione può essere usata quando è collegato un cavo i.LINK.

La funzione che può essere assegnata a un tasto ASSIGN.

Informazioni sul presente manuale

• Le immagini dello schermo LCD e del mirino utilizzate nel presente manuale a scopo illustrativo sono state acquisite utilizzando una fotocamera digitale e pertanto potrebbero apparire differenti.

• Per illustrare le procedure, vengono utilizzate le istruzioni a schermo in ogni lingua. Se necessario, prima di utilizzare la videocamera modificare la lingua delle

istruzioni a schermo (p. 22).

• Il design e le caratteristiche tecniche dei supporti di registrazione e degli altri accessori sono soggetti a modifiche senza preavviso.

IT

5

6

IT

Indice

Da leggere subito ..................................................................................... 2

Visualizzazione di immagini ad alta definizione

Il nuovo formato HDV ............................................................................... 9

Funzioni della videocamera ................................................................... 10

Funzioni pratiche per la registrazione .................................................... 11

Visualizzazione di video registrati nel formato HDV .............................. 12

Operazioni preliminari

Punto 1: verifica degli accessori in dotazione ........................................ 13

Punto 2: installazione del paraluce con il copriobiettivo ......................... 14

Punto 3: carica del blocco batteria ......................................................... 15

Punto 4: attivazione dell’alimentazione e impugnatura corretta della videocamera ................................................................................. 18

Punto 5: regolazione del pannello LCD e del mirino .............................. 19

Punto 6: impostazione di data e ora ...................................................... 21

Modifica dell’impostazione della lingua .............................................. 22

Punto 7: inserimento di una cassetta o di una “Memory Stick Duo”

...................................................................................................... 23

Registrazione/Riproduzione

Registrazione ......................................................................................... 25

Modifica delle impostazioni delle registrazioni della videocamera ......... 28

Regolazione dello zoom ...................................................................... 28

Regolazione manuale della messa a fuoco ........................................ 29

Regolazione della luminosità dell’immagine ....................................... 30

Regolazione del colore naturale (bilanciamento del bianco).............. 34

Regolazione della qualità dell’immagine (Profilo immagine) .............. 35

Regolazione del volume ...................................................................... 41

Assegnazione di funzioni ai tasti ASSIGN ............................................ 42

Registrazione di un segnale di indice ................................................. 43

Controllo delle ultime scene registrate (controllo della registrazione)

............................................................................................................. 43

Ricerca dell’ultima scena della registrazione più recente

(ricerca fine) ........................................................................................ 44

Uso della funzione di transizione inquadratura................................... 44

Riproduzione .......................................................................................... 47

Modifica/verifica delle impostazioni della videocamera ..........................50

Modifica della schermata.................................................................... 50

Visualizzazione dei dati di registrazione (codice dati)........................ 50

Visualizzazione delle impostazioni della videocamera (verifica stato)

............................................................................................................ 51

Verifica del tempo residuo della batteria (informazioni sulla batteria)

............................................................................................................ 51

Individuazione di una scena sulla cassetta ............................................52

Ricerca rapida della scena desiderata (memoria del punto zero) ..... 52

Ricerca di una scena in base alla data di registrazione (ricerca della data) .................................................................................................... 53

Ricerca di un punto di inizio della registrazione (ricerca di indice).... 53

Riproduzione delle immagini su un televisore ........................................55

Uso del menu

Uso delle voci di menu ......................................................... 61

Voci di menu ...........................................................................................63

In questo menu sono contenute le impostazioni che consentono di regolare la videocamera in base alle condizioni di registrazione (IMP.GUADAGNO/

RETROILL./STEADYSHOT e così via)

Impostazioni per la registrazione audio (MOD.AUDIO DV/MIX AUDIO DV e così via)

Impostazioni di visualizzazione dello schermo e del mirino (SIMBOLO/

RETROIL.MIR./USC.VISUAL. e così via)

Impostazioni di registrazione, impostazioni di ingresso e di uscita (VCR HDV/

DV/MODO REG.DV/ FORM.REG.DV/ IMMAGINE TV e così via)

Impostazioni per la “Memory Stick Duo” (ELIM.TUTTO/FORMATT. e così via)

Impostazioni regolabili durante le registrazioni su un nastro e altre impostazioni di base (REG.RAPIDA/SEGN.ACUST. e così via)

Duplicazione/Montaggio

Duplicazione su videoregistratore, dispositivo DVD/HD e così via ........85

Registrazione di immagini da un videoregistratore ...............................89

Continua

,

IT

7

8

IT

Indice (continua)

Uso di un computer

Copia su computer dei filmati su una cassetta ...................................... 92

Copia di fermi immagine su un computer .............................................. 95

Guida alla soluzione dei problemi

Guida alla soluzione dei problemi .......................................................... 96

Indicatori e messaggi di avviso ............................................................ 106

Informazioni aggiuntive

Uso della videocamera all’estero ......................................................... 109

Manutenzione e precauzioni ................................................................ 110

HDV formato e registrazione/riproduzione ........................................ 110

Informazioni sulla “Memory Stick” ..................................................... 111

Informazioni sul blocco batteria “InfoLITHIUM” ................................ 113

Informazioni su i.LINK ....................................................................... 114

Informazioni su x.v.Color ................................................................... 115

Uso della videocamera ..................................................................... 115

Caratteristiche tecniche ....................................................................... 120

Guida di riferimento rapido

Identificazione di parti e comandi ......................................................... 124

Indicatori dello schermo LCD e del mirino ........................................... 129

Indice analitico ..................................................................................... 132

advertisement

Key Features

  • Shoulder camcorder CMOS 25.4 / 3 mm (1 / 3") Black
  • Optical zoom: 20x
  • Memory card, Videotape
  • LCD Built-in display 8.13 cm (3.2")
  • Full HD 1440 x 1080 pixels
  • Built-in microphone Built-in speaker(s)
  • PictBridge HDMI Microphone in
  • 2.25 h

Related manuals

advertisement

Table of contents