Assegnazione di funzioni ai tasti ASSIGN. Sony HDR FX1000E, HDR-FX1000E


Add to My manuals
271 Pages

advertisement

Assegnazione di funzioni ai tasti ASSIGN. Sony HDR FX1000E, HDR-FX1000E | Manualzz

42

IT

Assegnazione di funzioni ai tasti ASSIGN

Potrebbe essere necessario assegnare alcune funzioni ai tasti ASSIGN. È possibile assegnare singole funzioni a ciascuno dei tasti ASSIGN da 1 a 6.

Funzioni assegnabili ai tasti ASSIGN

I tasti tra parentesi indicano le funzioni assegnate a tali tasti per impostazione predefinita.

• FUOCO ESP. (p. 83)

• ESTENSORE D. (p. 68)

• DIREZ.ANELLO (p. 65)

• AUTOESPOSIZ. (p. 67) (tasto ASSIGN 2)

• CONTR.INDICE (p. 43)

• STEADYSHOT (p. 68)

• RETROILL. (p. 67)

• PALCOSCENICO (p. 68)

• DISSOLVENZA (p. 69)

• REG.RALL.UN. (p. 69)

• BARRA COLORI (p. 72)

• CONTR.REG. (p. 43) (tasto ASSIGN 3)

• RICERCA FINE (p. 44)

• MOT.ZEBRATO (p. 74) (tasto ASSIGN 1)

• SIMBOLO (p. 75)

• EFF.CONTORNO (p. 75)

• Profilo immagine (p. 35)

• SHOT TRANSITION (p. 44)

Tasti

ASSIGN 1-3

Tasti ASSIGN 4-6

1

Premere il tasto MENU B.

2

Selezionare

[ASSIGN BTN] con la manopola

SEL/PUSH EXEC A.

3

Selezionare il tasto ASSIGN a cui assegnare una funzione da

[ASSIGN1] a [ASSIGN6] con la

manopola SEL/PUSH EXEC A.

• Se non è assegnata alcuna funzione al tasto

ASSIGN, viene visualizzato [------].

• Quando si seleziona la funzione [SHOT

TRANSITION], selezionare [SÌ], quindi procedere al punto 6.

4

Selezionare la funzione da assegnare con la manopola SEL/

PUSH EXEC A.

5

Selezionare [OK] con la manopola

SEL/PUSH EXEC A.

6

Premere il tasto MENU B per

chiudere la schermata del menu.

Nel modo di attesa

lampeggia.

Dopo avere premuto il tasto REC

START/STOP per avviare la registrazione, viene visualizzato l’indicatore per circa 7 secondi e viene registrato un segnale di indice.

z

Suggerimenti

• La funzione di transizione inquadratura è

assegnata ai tasti ASSIGN 4, 5 e 6 (p. 44).

Annullare l’assegnazione della transizione inquadratura per ritornare all’assegnazione precedente all’impostazione.

• Per annullare la transizione inquadratura, selezionare [SHOT TRANSITION] t [SÌ] al punto 3.

Registrazione di un segnale di indice

Se si registra una scena con un segnale di indice, è possibile ritrovare comodamente

la scena durante la riproduzione (p. 53).

La funzione di indice faciliterà la verifica della transizione della registrazione o la modifica di immagini mediante segnali di indice.

1

Assegnare la funzione

[CONTR.INDICE] ad uno dei tasti

ASSIGN (p. 42).

2

Premere il tasto ASSIGN al quale

è assegnata la funzione

[CONTR.INDICE].

Durante la registrazione

Viene visualizzato l’indicatore per circa 7 secondi e viene registrato un segnale di indice.

Per annullare l’operazione

Premere di nuovo il tasto ASSIGN al quale

è assegnata la funzione [CONTR.INDICE] prima di iniziare la registrazione.

b

Note

• Non è possibile registrare un segnale di indice su una cassetta già registrata.

Controllo delle ultime scene registrate (controllo della registrazione)

È possibile visualizzare circa 2 secondi della scena registrata appena prima dell’interruzione del nastro.

Questa funzione è utile per la verifica dell’ultima scena registrata.

1

Assegnare la funzione

[CONTR.REG.] ad uno dei tasti

ASSIGN. (p. 42).

2

Premere il tasto ASSIGN al quale

è assegnata la funzione

[CONTR.REG.] nel modo di attesa.

Vengono riprodotti gli ultimi 2 secondi circa dell’ultima scena registrata, quindi la videocamera ritorna al modo di attesa.

Continua

,

IT

43

44

IT

Assegnazione di funzioni ai tasti ASSIGN (continua)

Ricerca dell’ultima scena della registrazione più recente

(ricerca fine)

1

Assegnare la funzione [RICERCA

FINE] ad uno dei tasti ASSIGN

(p. 42).

2

Premere il tasto ASSIGN al quale

è assegnata la funzione

[RICERCA FINE].

L’ultima scena della registrazione più recente viene riprodotta per circa 5 secondi, quindi la videocamera entra nel modo di attesa in corrispondenza del punto finale dell’ultima registrazione.

b

Note

• La ricerca fine non è utilizzabile dopo l’espulsione del nastro.

• Se tra le sezioni registrate di un nastro sono presenti spazi vuoti, la funzione di ricerca fine non è utilizzabile correttamente.

Uso della funzione di transizione inquadratura

È possibile memorizzare le impostazioni di messa a fuoco, zoom, diaframma, guadagno, velocità dell’otturatore e bilanciamento del bianco, passando rapidamente dalle impostazioni correnti a quelle memorizzate (transizione inquadratura).

Ad esempio, è possibile cambiare la messa a fuoco dagli oggetti più vicini a quelli più lontani oppure modificare la profondità di campo mediante la regolazione del diaframma. Inoltre è possibile sviluppare rapidamente scene con diverse condizioni di registrazione. Se si memorizzano manualmente le impostazioni regolate del bilanciamento del bianco, è possibile passare da una scena all’altra in condizioni differenti, ad esempio da un ambiente chiuso all’aperto.

Sony consiglia di utilizzare un treppiede per evitare la sfocatura dell’immagine.

SHOT-A

SHOT-B

È possibile impostare la curva di transizione e la durata mediante la funzione

[SHOT TRANSITION] (p. 71).

Tasti ASSIGN 4-6

1

Assegnare la funzione [SHOT

TRANSITION] ai tasti ASSIGN

(p. 42).

z

Suggerimenti

• La funzione di transizione inquadratura è assegnata ai tasti ASSIGN 4, 5 e 6.

2

Memorizzare le impostazioni

(inquadratura)

1

Premere più volte il tasto ASSIGN 4 per visualizzare la schermata SHOT

TRANSITION STORE.

STORE

3

Verificare le impostazioni memorizzate

1

Premere più volte il tasto ASSIGN 4 per visualizzare la schermata SHOT

TRANSITION CHECK.

CHECK

2

Regolare manualmente le voci desiderate.

Per ulteriori informazioni sulla

regolazione, vedere da pagina 28 a 35.

3

Premere il tasto ASSIGN 5 per memorizzare l’impostazione in SHOT-

A oppure il tasto ASSIGN 6 per memorizzarla in SHOT-B.

b

Note

• I valori dell’impostazione assegnati ai tasti

SHOT-A e SHOT-B vengono eliminati quando l’interruttore POWER viene impostato su OFF (CHG).

2

Premere il tasto ASSIGN 5 per verificare SHOT-A. Premere il tasto

ASSIGN 6 per verificare SHOT-B.

L’impostazione selezionata verrà applicata all’immagine sullo schermo.

La messa a fuoco, lo zoom e così via, sono regolati automaticamente in base all’impostazione memorizzata.

b

Note

• Nella schermata di controllo della transizione inquadratura, le impostazioni non cambiano nelle impostazioni memorizzate al momento della transazione e alla curva impostata in [TEMPO TRANS.]

e [TIPO TRANS.] (p. 71)

4

Registrare mediante la funzione di transizione inquadratura

1

Premere più volte il tasto ASSIGN 4 per visualizzare la schermata SHOT

TRANSITION EXEC.

EXEC

Barra di transizione

S: avvio

E: fine

2

Premere il tasto REC START/STOP.

Continua

,

IT

45

Assegnazione di funzioni ai tasti ASSIGN (continua)

3 Premere il tasto ASSIGN 5 per la registrazione con SHOT-A oppure il tasto ASSIGN 6 per la registrazione con SHOT-B.

Le impostazioni passano da quelle correnti a quelle memorizzate.

z

Suggerimenti

• Premere più volte il tasto ASSIGN 4 per annullare SHOT TRANSITION.

46

IT

b

Note

• Non è possibile zoomare, mettere a fuoco o effettuare regolazioni manuali durante la verifica o l’attivazione della transizione inquadratura.

• Quando la funzione [SHOT TRANSITION]

(p. 71) viene modificata, premere più volte il

tasto ASSIGN 4 per uscire dalla schermata di transizione inquadratura.

• Non è possibile ritornare dalle impostazioni

SHOT-A o SHOT-B alle impostazioni precedenti dopo avere eseguito la transizione inquadratura durante la registrazione.

• Se durante l’operazione di transizione inquadratura vengono premuti i seguenti tasti, l’operazione viene annullata:

– Tasto PICTURE PROFILE

– Tasto MENU

– Il tasto PHOTO/EXPANDED FOCUS o

ASSIGN al quale è assegnata la funzione

[FUOCO ESP.].

– Tasto STATUS CHECK

– Il tasto ASSIGN al quale è assegnata la funzione [REG.RALL.UN.].

z

Suggerimenti

• È anche possibile effettuare una transizione da

SHOT-A a SHOT-B salvato o da SHOT-B a

SHOT-A. Ad esempio, per effettuare una transizione da SHOT-A a SHOT-B, visualizzare la schermata di controllo della transizione inquadratura, premere il tasto ASSIGN 5 per visualizzare SHOT-A e quindi premere il tasto

REC START/STOP. Successivamente, visualizzare la schermata di esecuzione della transizione inquadratura e premere il tasto

ASSIGN 6.

• È possibile visualizzare l’anteprima della transizione inquadratura premendo il tasto

ASSIGN (5 o 6) al quale è assegnata l’impostazione personalizzata, prima di premere il tasto REC START/STOP nel punto 4.

Per annullare l’operazione

Premere più volte il tasto ASSIGN 4 per uscire dalla schermata.

advertisement

Key Features

  • Shoulder camcorder CMOS 25.4 / 3 mm (1 / 3") Black
  • Optical zoom: 20x
  • Memory card, Videotape
  • LCD Built-in display 8.13 cm (3.2")
  • Full HD 1440 x 1080 pixels
  • Built-in microphone Built-in speaker(s)
  • PictBridge HDMI Microphone in
  • 2.25 h

Related manuals

advertisement

Table of contents