Guida alla soluzione dei problemi. Sony HDR FX1000E, HDR-FX1000E


Add to My manuals
271 Pages

advertisement

Guida alla soluzione dei problemi. Sony HDR FX1000E, HDR-FX1000E | Manualzz

Guida alla soluzione dei problemi

Guida alla soluzione dei problemi

Se durante l’uso della videocamera si verificano dei problemi, utilizzare la seguente tabella per tentare di risolverli. Se i problemi persistono, scollegare la fonte di alimentazione e contattare un rivenditore Sony.

• Fonti di alimentazione/schermo LCD/telecomando···p. 96

• Videocassette/“Memory Stick Duo”···p. 97

• Registrazione···p. 98

• Riproduzione···p. 101

• Collegamento al televisore···p. 103

• Duplicazione/Montaggio/Collegamento ad altri dispositivi···p. 104

• Collegamento a un computer···p. 105

Fonti di alimentazione/schermo LCD/telecomando

Non è possibile attivare l’alimentazione o si disattiva improvvisamente.

• Collegare un blocco batteria carico alla videocamera (p. 15).

• Utilizzare l’alimentatore CA per il collegamento a una presa di rete (p. 15).

La videocamera non funziona sebbene l’alimentazione sia attivata.

• Scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete o rimuovere il blocco batteria, quindi ricollegarli dopo circa 1 minuto.

• Premere il tasto RESET (p. 125) con un oggetto appuntito.

La temperatura della videocamera aumenta.

• La temperatura della videocamera potrebbe aumentare durante l’uso. Non si tratta di un problema di funzionamento.

Durante la carica del blocco batteria, la spia CHG non si illumina.

• Fare scorrere l’interruttore POWER su OFF (CHG) (p. 15).

• Applicare correttamente il blocco batteria alla videocamera (p. 15).

• Collegare correttamente il cavo di alimentazione alla presa di rete.

• La carica della batteria è completata (p. 15).

Durante la carica del blocco batteria, la spia CHG lampeggia.

• Applicare correttamente il blocco batteria alla videocamera (p. 15). Se il problema persiste,

scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete e contattare il proprio rivenditore Sony.

È possibile che il blocco batteria sia danneggiato.

• Quando il blocco batteria è troppo caldo o troppo freddo, è possibile che la spia CHG lampeggi lentamente, indicando che il blocco batteria non può essere modificato.

96

IT

L’indicatore del tempo residuo del blocco batteria non indica correttamente il tempo.

• La temperatura ambiente è eccessivamente elevata o bassa oppure il blocco batteria non

è stato caricato in modo corretto. Non si tratta di un problema di funzionamento.

• Ricaricare completamente il blocco batteria. Se il problema persiste, la batteria potrebbe

essere danneggiata. Sostituirla con una nuova (p. 15, 113).

• Il tempo visualizzato potrebbe non essere corretto in alcune circostanze. Ad esempio, dopo l’apertura o la chiusura del pannello LCD, occorre attendere circa 1 minuto per visualizzare il tempo di funzionamento residuo della batteria corretto.

Il blocco batteria si scarica rapidamente.

• La temperatura ambiente è eccessivamente elevata o bassa oppure il blocco batteria non

è stato caricato in modo corretto. Non si tratta di un problema di funzionamento.

• Ricaricare completamente il blocco batteria. Se il problema persiste, la batteria potrebbe

essere danneggiata. Sostituirla con una nuova (p. 15, 113).

L’immagine rimane visualizzata sullo schermo LCD.

• Il problema si verifica quando la spina CC viene scollegata o il blocco batteria viene rimosso senza prima disattivare l’alimentazione. Non si tratta di un problema di funzionamento.

L’immagine nel mirino non è chiara.

• Spostare la leva di regolazione della lente del mirino fino a ottenere un’immagine chiara

(p. 19).

L’immagine nel mirino non è più visibile.

• Se si imposta [ALIM.MIRINO] su [AUTOMATICO], la luce del mirino rimane spenta

quando il pannello LCD è aperto (p. 77).

Il telecomando in dotazione non funziona.

• Impostare [CONTR.REMOTO] su [ATTIVATO] (p. 84).

• Rimuovere eventuali ostacoli tra il telecomando e il sensore dei comandi a distanza.

• Non esporre il sensore dei comandi a distanza a sorgenti luminose forti quali luce solare diretta o illuminazione proveniente dall’alto, altrimenti il telecomando potrebbe non funzionare correttamente.

• Inserire una nuova pila nell’apposito scomparto rispettando le polarità + e – (p. 128).

Un altro videoregistratore presenta problemi di funzionamento durante l’uso del telecomando in dotazione.

• Per il videoregistratore, selezionare un modo di comando diverso da VTR 2.

• Coprire il sensore dei comandi a distanza del videoregistratore con carta scura.

Videocassette/“Memory Stick Duo”

Non è possibile estrarre la cassetta dal relativo scomparto.

• Assicurarsi che la fonte di alimentazione (blocco batteria o alimentatore CA) sia collegata

correttamente (p. 15).

• All’interno della videocamera è presente della condensa (p. 116).

Continua

,

IT

97

Guida alla soluzione dei problemi (continua)

Durante l’uso di una cassetta con la funzione Cassette Memory, l’indicatore

Cassette Memory o il titolo non vengono visualizzati.

• La presente videocamera non supporta la funzione Cassette Memory, pertanto il relativo indicatore non viene visualizzato.

L’indicatore del nastro residuo non viene visualizzato.

• Impostare [ REMAIN] su [ATTIVATO] per visualizzare sempre l’indicatore del nastro

residuo (p. 77).

Il riavvolgimento o l’avanzamento rapido della cassetta è più rumoroso.

• Durante l’uso dell’alimentatore CA, la velocità del riavvolgimento/dell’avanzamento rapido aumenta rispetto alla velocità con il blocco batteria e pertanto aumenta anche il rumore dell’operazione. Non si tratta di un problema di funzionamento.

Non è possibile eliminare le immagini della “Memory Stick Duo”.

• Le immagini sono protette. Disattivare la funzione di protezione sul computer e così via.

Registrazione

Se vengono riprodotte immagini memorizzate su una “Memory Stick Duo”, vedere anche la

sezione Videocassette/“Memory Stick Duo” (p. 97) .

Alla pressione di REC START/STOP, la registrazione non viene avviata.

• Fare scorrere l’interruttore POWER su CAMERA (p. 25).

• Il nastro ha raggiunto la fine. Riavvolgerlo oppure inserire un’altra cassetta.

• Impostare la linguetta di protezione della cassetta dalla scrittura su REC oppure inserire

un’altra cassetta (p. 110).

• Il nastro ha aderito al tamburo in quanto si è formata della condensa. Rimuovere la cassetta e lasciare attivata la videocamera per almeno 1 ora, quindi inserire di nuovo la cassetta

(p. 116).

Lo zoom sull’impugnatura non funziona.

• Impostare l’interruttore di velocità dello zoom sull’impugnatura su FIX o VAR (p. 28).

98

IT

Non è possibile registrare sulla “Memory Stick Duo”.

• Non vi è più spazio sufficiente sulla “Memory Stick Duo”. Eliminare le immagini non

necessarie registrate sulla “Memory Stick Duo” (p. 48).

• Formattare la “Memory Stick Duo” sulla videocamera o inserire un’altra “Memory Stick

Duo” (p. 81).

• Non è possibile registrare fermi immagine sulla “Memory Stick Duo” nei seguenti casi:

– Durante l’uso della funzione [DISSOLVENZA]

– Durante l’uso della funzione [REG.RALL.UN.]

– Quando la velocità dell’otturatore è inferiore a 1/50

– Durante l’uso delle transizioni tra gli scatti

• Impostare [PHOTO/EXP.FOCUS] su [FOTO] (p. 83).

Non è possibile registrare transizioni senza stacchi su un nastro tra l’ultima scena registrata e quella successiva.

• Esecuzione della ricerca fine (p. 44).

• Non rimuovere la cassetta (l’immagine viene registrata in modo continuo senza alcuna interruzione, anche nel caso in cui venga disattivata l’alimentazione).

• Non registrare le immagini nei formati HDV e DV sulla stessa cassetta.

• Non registrare le immagini nei modi SP e LP sulla stessa cassetta.

• Evitare di arrestare e riavviare la registrazione di filmati nel modo LP.

• Quando la funzione [REG.RAPIDA] è impostata su [ATTIVATO], non è possibile

registrare una transizione uniforme (p. 83).

Non è possibile udire il rumore dell’otturatore durante la registrazione di un fermo immagine.

• Impostare [SEGN.ACUST.] su [ATTIVATO] (p. 84).

• Non si sente il rumore dell’otturatore durante le riprese di un filmato.

La ricerca fine non funziona.

• Non estrarre la casetta dopo la registrazione (p. 44).

• La cassetta non contiene registrazioni.

• È presente una parte vuota tra le parti registrate del nastro. Non si tratta di un problema di funzionamento.

La messa a fuoco automatica non funziona.

• Impostare l’interruttore FOCUS su AUTO per attivare la funzione di messa a fuoco

automatica (p. 29).

• Regolare manualmente la messa a fuoco, se la messa a fuoco automatica non funziona

correttamente (p. 29).

Le voci di menu non sono disponibili o non funzionano.

• Nelle condizioni di registrazione/registrazione correnti non è possibile selezionare le voci che non risultano disponibili.

• Alcune funzioni non possono essere attivate contemporaneamente. Il seguente elenco mostra esempi di combinazioni di funzioni e di voci di menu non disponibili.

Impossibile utilizzare

[SCANS.PROG.]

[OTTIM.CONTR.]

[RETROILL.]

Condizioni

[REG.INTERV.] è impostato su [ATTIVATO].

[RETROILL.] è impostato su [ATTIVATO].

Due o più impostazioni tra diaframma, guadagno e velocità dell’otturatore sono impostate manualmente.

[ESPOSIZIONE] è regolato manualmente.

[PALCOSCENICO] è impostato su [ATTIVATO].

Continua

,

IT

99

Guida alla soluzione dei problemi (continua)

IT

100

Impossibile utilizzare

[PALCOSCENICO]

[DISSOLVENZA]

[MOT.ZEBRATO],

[EFF.CONTORNO],

[DATI VIDEOC.],

[ISTOGRAMMA]

[REG.RALL.UN.]

[LV.RTRIL.LCD],

[RETROIL.MIR.]

[FUSO OR.LOC.]

[x.v.Color]

[REG.INTERV.]

[REG.FOTO DV]

Condizioni

Due o più impostazioni tra diaframma, guadagno e velocità dell’otturatore sono impostate manualmente.

[ESPOSIZIONE] è regolato manualmente.

[RETROILL.] è impostato su [ATTIVATO].

Non è stata inserita alcuna cassetta.

All’interno della videocamera è presente della condensa.

La linguetta di protezione dalla scrittura della cassetta è impostata su SAVE.

[REG.INTERV.] è impostato su [ATTIVATO].

[BARRA COLORI] è impostato su [ATTIVATO].

[SCANS.PROG.] è impostato su [25].

[BARRA COLORI] è impostato su [ATTIVATO].

È in uso l’alimentazione CA.

Data e ora non sono impostate.

[FORMATO REG.] è impostato su [DV].

[SCANS.PROG.] è impostato su [25].

[FORMATO REG.] è impostato su [HDV1080i].

Le impostazioni velocità dell’otturatore, guadagno, bilanciamento del bianco o diaframma non possono essere regolate manualmente.

• Impostare l’interruttore AUTO/MANUAL su MANUAL.

Sullo schermo sono visibili piccoli punti bianchi, rossi, blu o verdi.

• Questo fenomeno si verifica quando si utilizza una velocità dell’otturatore bassa (p. 33). Non

si tratta di un problema di funzionamento.

I soggetti che passano molto velocemente nell’inquadratura possono essere deformati.

• Questo effetto è detto fenomeno del piano focale. Non si tratta di un problema di funzionamento. I soggetti che passano rapidamente nell’inquadratura possono apparire deformati secondo le condizioni di registrazione, a causa del metodo di lettura dei segnali di immagine da parte del dispositivo per le immagini (sensore CMOS).

Le immagini risultano eccessivamente chiare sullo schermo e il soggetto non viene visualizzato.

• Impostare [RETROILL.] su [DISATTIV.].

Le immagini risultano eccessivamente scure sullo schermo e il soggetto non viene visualizzato.

• Premere il tasto DISPLAY/BATT INFO per attivare la retroilluminazione (p. 19).

Sull’immagine vengono visualizzate delle strisce orizzontali.

• Questi fenomeni si verificano durante la registrazione di immagini in presenza di lampade a fluorescenza, al sodio o al mercurio. Non si tratta di un problema di funzionamento. Questo

fenomeno può essere migliorato modificando la velocità dell’otturatore (p. 33).

Se viene effettuata la registrazione di uno schermo televisivo o di un computer vengono visualizzate delle bande nere.

• Questo fenomeno può essere migliorato modificando la velocità dell’otturatore (p. 33).

I modelli dettagliati sfarfallano, le linee diagonali ondeggiano.

• Regolare [NITIDEZZA] sul lato negativo (p. 38).

Riproduzione

Se vengono riprodotte immagini memorizzate su una “Memory Stick Duo”, vedere anche la

sezione Videocassette/“Memory Stick Duo” (p. 97) .

Non è possibile riprodurre il nastro.

• Fare scorrere l’interruttore POWER su VCR.

• Riavvolgere il nastro (p. 47).

Non è possibile riprodurre correttamente i dati di immagine memorizzati su una

“Memory Stick Duo”.

• Se i nomi di file o le cartelle vengono modificati o se i dati vengono modificati mediante un computer, non è possibile riprodurre i dati di immagine (in tal caso, il nome del file

lampeggia). Non si tratta di un problema di funzionamento (p. 113).

• È possibile che le immagini registrate mediante altri dispositivi non vengano riprodotte correttamente. Non si tratta di un problema di funzionamento.

Il nome del file di dati non viene visualizzato correttamente o lampeggia.

• Il file è danneggiato.

• Il formato di file non è supportato dalla videocamera (p. 111).

• Se la struttura delle cartelle non è conforme allo standard universale, viene visualizzato solo il nome del file.

Continua

,

IT

101

IT

102

Guida alla soluzione dei problemi (continua)

Sull’immagine vengono visualizzate delle linee orizzontali. Le immagini non risultano chiare oppure non vengono visualizzate affatto.

• La testina video è sporca. Pulire le testine utilizzando la cassetta di pulizia (opzionale)

(p. 117).

Non è possibile ascoltare il suono registrato con il microfono 4CH su un’altra videocamera.

• Impostare [MIX AUDIO DV] (p. 73).

• Non è possibile riprodurre l’audio registrato in CH3 e CH4 sulla videocamera per la registrazione a quattro canali in formato HDV.

L’audio non viene emesso oppure il relativo livello è estremamente basso.

• Alzare il volume (p. 48).

• Impostare [MULTI-AUDIO] su [STEREO] (p. 73).

• Impostare [MIX AUDIO DV] (p. 73).

• Le immagini registrate con [REG.RALL.UN.] non dispongono dell’audio.

L’immagine o l’audio vengono interrotti.

• La cassetta è stata registrata con entrambi i formati HDV e DV. Non si tratta di un problema di funzionamento.

Il filmato si blocca per qualche istante o il suono si interrompe.

• Si verifica se la cassetta o le testine video sono sporche (p. 117).

• Utilizzare la cassetta Sony mini DV.

Sullo schermo viene visualizzato “---”.

• Il nastro in fase di riproduzione è stato registrato senza che venissero impostate la data e l’ora.

• Si sta riproducendo una porzione vuota del nastro.

• Non è possibile leggere il codice dati di nastri graffiati o che risultano disturbati.

• Il nastro in fase di riproduzione è stato registrato con il guadagno impostato su -6 dB.

Le immagini appaiono disturbate e sullo schermo viene visualizzato

.

o

• Il nastro è stato registrato in un sistema di colore TV diverso da quello della videocamera

(PAL). Non si tratta di un problema di funzionamento.

La funzione di ricerca della data non può essere utilizzata correttamente.

• Effettuare una registrazione con durata superiore a 2 minuti dopo la modifica della data.

Se per un dato giorno la durata della registrazione è troppo breve, è possibile che la videocamera non individui con precisione il punto in cui la data di registrazione cambia.

• È presente una parte vuota tra le parti registrate del nastro. Non si tratta di un problema di funzionamento.

Non vengono visualizzate immagini durante la ricerca fine o il controllo della registrazione.

• La cassetta è stata registrata con entrambi i formati HDV e DV. Non si tratta di un problema di funzionamento.

Non è possibile udire il nuovo audio aggiunto ad un nastro registrato su un’altra videocamera.

• Cambiare l’impostazione [MIX AUDIO DV] da [ST1] (audio originale) a [UNISCI AUDIO] o [ST2].

Sullo schermo LCD viene visualizzato , , o .

• viene visualizzato quando si riproduce una cassetta registrata su un altro dispositivo con un microfono a 4 canali (4CH MIC REC). Questa videocamera non è compatibile con lo standard di registrazione del microfono a 4 canali.

• , o viene visualizzato quando si riproduce una cassetta registrata su un altro dispositivo nel modo di registrazione progressiva. La presente videocamera non dispone di funzioni di registrazione progressiva.

Collegamento al televisore

Non è possibile visualizzare l’immagine su un televisore collegato con il cavo i.LINK.

• Non è possibile visualizzare un’immagine con qualità HD (High Definition) su un televisore

che dispone di una presa i.LINK non compatibile con la specifica HDV1080i (p. 55).

Consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il televisore.

• Convertire verso il basso le immagini registrate nel formato HDV e riprodurle nel formato

DV (qualità dell’immagine SD) (p. 79).

• Collegare il televisore con un altro cavo di collegamento e riprodurre le immagini (p. 55).

Non è possibile udire il suono sul televisore collegato con la spina S VIDEO

(canale S VIDEO) o con le spine Component Video.

• Se è in uso una spina S VIDEO o Component Video, assicurarsi che siano collegate anche

le spine rossa e bianca (p. 55).

Non è possibile visualizzare l’immagine o ascoltare l’audio sul televisore collegato con il cavo A/V Component.

• Impostare [COMPONENT] secondo i requisiti del dispositivo collegato (p. 79).

Continua

,

IT

103

IT

104

Guida alla soluzione dei problemi (continua)

• Quando si usa il cavo A/V Component, verificare che le spine rossa e bianca

del cavo A/V Component siano collegate (p. 55).

Non è possibile visualizzare l’immagine o ascoltare l’audio sul televisore collegato con il cavo HDMI.

• Le immagini nel formato HDV non vengono trasmesse dalla presa HDMI OUT se nelle immagini sono registrati segnali di protezione di copyright.

• Le immagini in formato DV in ingresso nella videocamera tramite il cavo i.LINK (p. 85) non

possono essere visualizzate.

• Ciò succede quando si registra su un nastro sia in formato HDV che DV. Per riaccendere la videocamera, scollegare e ricollegare il cavo HDMI o far scorrere l’interruttore POWER.

L’immagine appare distorta sul televisore 4:3.

• Si sta visualizzando un’immagine registrata nel modo 16:9 (ampio) su un televisore 4:3.

Impostare [IMMAGINE TV] e riprodurre l’immagine (p. 80).

Nella parte superiore e inferiore dello schermo di un televisore 4:3 vengono visualizzate aree nere.

• Si sta visualizzando un’immagine registrata nel modo 16:9 (ampio) su un televisore 4:3. Non si tratta di un problema di funzionamento.

Duplicazione/Montaggio/Collegamento ad altri dispositivi

Non è possibile utilizzare lo zoom per le immagini provenienti da dispositivi collegati.

• Con la presente videocamera, non è possibile zoomare le immagini provenienti da dispositivi

collegati (p. 28).

Il codice temporale e altre informazioni vengono visualizzati sul display del dispositivo collegato.

• Impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] durante la connessione con un cavo A/V (p. 77).

Non è possibile effettuare correttamente la duplicazione utilizzando il cavo di collegamento A/V.

• Il cavo di collegamento A/V non è collegato correttamente.

Assicurarsi che il cavo di collegamento A/V sia collegato alla presa di ingresso del dispositivo esterno per la duplicazione di un’immagine proveniente dalla videocamera.

Per il collegamento con un cavo i.LINK, non vengono visualizzate immagini sullo schermo durante la duplicazione.

• Impostare [VCR HDV/DV] secondo i requisiti del dispositivo collegato (p. 78).

Non è possibile aggiungere l’audio alla cassetta registrata.

• Non è possibile aggiungere l’audio alla cassetta registrata su questa unità.

Non è possibile effettuare correttamente la duplicazione utilizzando il cavo

HDMI.

• Non è possibile effettuare la duplicazione delle immagini utilizzando il cavo HDMI.

Non è possibile duplicare i fermi immagine da un nastro ad una “Memory Stick

Duo”.

• Dal nastro che è stato utilizzato più volte per la registrazione, non risulta possibile acquisire alcuna immagine o immagini di buona qualità.

Quando si copia un filmato ripreso in formato ampio (16:9) mediante un cavo i.LINK, lo schermo di allarga in senso verticale.

• Non è possibile trasmettere l’impostazione del rapporto di formato mediante un cavo i.LINK.

Impostare invece il rapporto di formato del televisore.

• Effettuare il collegamento mediante un cavo di collegamento A/V.

Collegamento a un computer

Il computer non riconosce la videocamera.

• Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera, quindi collegarlo di nuovo saldamente.

• Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera, riavviare il computer, quindi effettuare di nuovo il collegamento dal computer alla videocamera.

Non è possibile visualizzare o copiare sul computer un filmato registrato su nastro.

• Scollegare il cavo dal computer, quindi collegarlo di nuovo.

• È necessario il software di montaggio (opzionale) per copiare sul computer un filmato

registrato su nastro (p. 92).

Il computer si blocca.

• Impostare correttamente [VCR HDV/DV] in base al dispositivo collegato (p. 78).

• Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera. Riavviare il computer e collegare

computer e videocamera seguendo le istruzioni nell’ordine corretto (p. 93).

IT

105

advertisement

Key Features

  • Shoulder camcorder CMOS 25.4 / 3 mm (1 / 3") Black
  • Optical zoom: 20x
  • Memory card, Videotape
  • LCD Built-in display 8.13 cm (3.2")
  • Full HD 1440 x 1080 pixels
  • Built-in microphone Built-in speaker(s)
  • PictBridge HDMI Microphone in
  • 2.25 h

Related manuals

advertisement

Table of contents