Manutenzione e precauzioni. Sony HDR FX1000E, HDR-FX1000E


Add to My manuals
271 Pages

advertisement

Manutenzione e precauzioni. Sony HDR FX1000E, HDR-FX1000E | Manualzz

Manutenzione e precauzioni

IT

110

HDV formato e registrazione/ riproduzione

La videocamera può registrare nei formati

HDV e DV.

È possibile utilizzare solo cassette in formato DV mini.

Utilizzare cassette dotate del simbolo

.

La presente videocamera non è compatibile con la funzione Cassette Memory.

Il formato HDV

Il formato HDV è un formato video sviluppato per la registrazione e la riproduzione di segnali video ad alta definizione (HD) su una cassetta DV.

La videocamera utilizza il modo Interlace con 1.080 linee di scansione effettive per la retinatura (1080i, numero di pixel

1.440 × 1.080 punti).

La velocità di trasmissione del video per la registrazione è pari a circa 25 Mbps.

i.LINK è utilizzato per l’interfaccia digitale e consente una connessione digitale con un televisore o un computer compatibile con HDV.

• I segnali HDV sono compressi in formato

MPEG2, adottato nelle trasmissioni digitali BS

(Broadcast Satellite), nelle trasmissioni HDTV digitali terrestri, nei registratori Blu-ray Disc e così via.

Riproduzione

La videocamera può riprodurre immagini nel formato DV e nella specifica

HDV1080i.

La videocamera può riprodurre le immagini registrate nel formato HDV 720/30p, ma non può trasmetterle con l’interfaccia

HDV/DV (i.LINK).

Per evitare di creare sezioni vuote sul nastro

Prima di avviare la registrazione successiva dopo la riproduzione del nastro, premere

[RICERCA FINE] (p. 44) per passare alla

fine della sezione registrata.

Segnale di protezione del copyright

x

Durante la riproduzione

Se la cassetta riprodotta sulla presente videocamera contiene segnali di protezione del copyright, non è possibile copiarne il contenuto su un nastro in una videocamera esterna collegata.

x

Durante la registrazione

Non è possibile registrare sulla videocamera software che contiene segnali di controllo per la protezione del copyright del software. [Impos.registrare. Protezione copyright attiva.] viene visualizzato sullo schermo LCD o sul mirino a seguito di un tentativo di registrare tale software. Durante la registrazione, la videocamera non registra i segnali di controllo del copyright sul nastro.

Note sull’uso

x

Se la videocamera non viene utilizzata per periodi di tempo prolungati

Estrarre la cassetta e riporla.

x

Per evitare cancellazioni accidentali

Fare scorrere la linguetta di protezione dalla scrittura della cassetta per impostarla su

SAVE.

REC: la cassetta può essere registrata.

SAVE: la cassetta non può essere registrata (protezione dalla scrittura).

REC

SAVE

x

Applicazione di etichette sulle cassette

Assicurarsi di posizionare l’etichetta solo nei punti indicati nell’illustrazione riportata di seguito, onde evitare di causare problemi di funzionamento della videocamera.

Non applicare l’etichetta lungo questo bordo.

Punto di applicazione dell’etichetta x

Dopo avere utilizzato la cassetta

Riavvolgere completamente il nastro onde evitare eventuali distorsioni delle immagini o dell’audio. Quindi, inserire la cassetta nell’apposita custodia e riporla in posizione verticale.

x

Pulizia del connettore placcato in oro

Pulire il connettore placcato in oro delle cassette utilizzando un bastoncino di cotone dopo ogni 10 estrazioni delle cassette stesse.

Se il connettore placcato in oro delle cassette è sporco o impolverato, è possibile che l’indicatore del nastro residuo non funzioni correttamente.

Connettore placcato in oro

Informazioni sulla “Memory

Stick”

Una “Memory Stick” è un supporto di registrazione IC portatile e compatto in grado di contenere una quantità di dati.

È possibile utilizzare i seguenti tipi di

“Memory Stick” nella videocamera. Tuttavia, non è possibile garantire il funzionamento di tutti i tipi di “Memory Stick” con la presente videocamera. Per ulteriori informazioni, vedere l’elenco riportato di seguito.

Tipi di “Memory Stick”

Registrazione/

Riproduzione a

Memory Stick Duo

(con MagicGate)

Memory Stick PRO Duo a

Memory Stick PRO-HG Duo a

• Il presente prodotto non supporta il trasferimento di dati ad alta velocità tramite un’interfaccia parallela.

• Questo prodotto non è in grado di registrare o riprodurre dati che utilizzano la tecnologia

“MagicGate”. “MagicGate” è una tecnologia per la protezione del copyright che consente di effettuare la registrazione e il trasferimento del contenuto in un formato codificato.

• Questo prodotto è compatibile con “Memory

Stick Micro” (“M2”). “M2” è l’abbreviazione di

“Memory Stick Micro”.

• Formato dei fermi immagine: la videocamera comprime e registra i dati di immagine nel formato JPEG (Joint Photographic Experts

Group). L’estensione di file è “.JPG”.

• Non è garantita la compatibilità della videocamera con una “Memory Stick Duo” formattata su un computer (sistema operativo

Windows/Mac OS).

• La velocità di lettura/scrittura dei dati può variare a seconda della combinazione della

“Memory Stick Duo” e del prodotto in uso compatibile con “Memory Stick Duo”.

• È possibile evitare la cancellazione accidentale delle immagini facendo scorrere la linguetta di protezione dalla scrittura della “Memory Stick

Duo” sulla posizione di protezione utilizzando un oggetto appuntito.

• I dati di immagine possono venire danneggiati o persi nei casi riportati di seguito:

– Se si estrae la “Memory Stick Duo”, si spegne la videocamera o si rimuove il blocco batteria per la sostituzione durante la lettura o la scrittura di file di immagini sulla “Memory

Stick Duo” (mentre la spia di accesso è illuminata o lampeggia).

– Se si utilizza la “Memory Stick Duo” accanto a calamite o campi magnetici.

• Si consiglia di effettuare copie di riserva dei dati importanti sul disco fisso di un computer.

Continua

,

IT

111

Manutenzione e precauzioni (continua)

IT

112

• Durante la scrittura sull’area di memorizzazione di una “Memory Stick Duo”, assicurarsi di non esercitare eccessiva pressione.

• Non applicare etichette o simili su una

“Memory Stick Duo” o su un adattatore per

“Memory Stick Duo”.

• Per trasportare o conservare una “Memory Stick

Duo”, riporla nell’apposita custodia.

• Non toccare i terminali ed evitare che oggetti metallici entrino in contatto con essi.

• Non piegare, lasciare cadere o applicare forza eccessiva alla “Memory Stick Duo”.

• Non smontare o modificare la “Memory Stick

Duo”.

• Non bagnare la “Memory Stick Duo”.

• Assicurarsi di tenere il supporto “Memory Stick

Duo” fuori dalla portata dei bambini, onde evitare il rischio che lo ingeriscano.

• Non inserire oggetti diversi dalla “Memory

Stick Duo” nell’alloggiamento per “Memory

Stick Duo”. Diversamente, si potrebbero causare problemi di funzionamento.

• Non utilizzare o conservare la “Memory Stick

Duo” nei luoghi riportati di seguito:

– Luoghi soggetti a temperature estremamente elevate, ad esempio all’interno di un’auto parcheggiata al sole d’estate.

– Luoghi esposti a luce solare diretta.

– Luoghi soggetti a umidità estremamente elevata o a gas corrosivi.

x

Note sull’adattatore per “Memory Stick

Duo”

• Se si usa una “Memory Stick Duo” con un dispositivo compatibile con “Memory Stick”, inserire la “Memory Stick Duo” in un adattatore per “Memory Stick Duo”.

• Se si inserisce una “Memory Stick Duo” in un adattatore per “Memory Stick Duo”, verificare che la “Memory Stick Duo” sia inserita nella direzione corretta, quindi inserirla a fondo.

Un uso improprio potrebbe provocare difetti di funzionamento. Inoltre, se si inserisce a forza la “Memory Stick Duo” nell’adattatore per

“Memory Stick Duo” nella direzione errata, si potrebbe danneggiarla.

• Non inserire un adattatore per “Memory Stick

Duo” senza una “Memory Stick Duo” applicata, onde evitare di causare problemi di funzionamento all’apparecchio.

x

Se è in uso una “Memory Stick PRO

Duo”

• La capacità di memoria massima di una

“Memory Stick PRO Duo” utilizzabile con la videocamera è 16 GB.

Note sull’uso di “Memory Stick

Micro”

• Per utilizzare una “Memory Stick Micro” con la videocamera, è necessario un adattatore M2

Duo. Inserire la “Memory Stick Micro” nell’adattatore M2 Duo-, quindi inserire l’adattatore nell’alloggiamento “Memory Stick

Duo”. Se si inserisce una “Memory Stick

Micro” nella videocamera senza utilizzare un adattatore M2 Duo, potrebbe non essere possibile rimuoverla dalla videocamera.

• Non lasciare la “Memory Stick Micro” alla portata dei bambini. Potrebbero ingerirla.

Note sulla compatibilità dei dati di immagine

• I file di dati di immagine registrati su una

“Memory Stick Duo” mediante la videocamera sono conformi allo standard universale “Design rule for Camera File system” stabilito da JEITA

(Japan Electronics and Information Technology

Industries Association).

• Con la videocamera, non è possibile riprodurre fermi immagine registrati mediante altri apparecchi (DCR-TRV900E o DSC-D700/

D770) non conformi a tale standard. Tali modelli non vengono venduti in alcuni paesi.

• Se non è possibile utilizzare una “Memory Stick

Duo” utilizzata con un altro dispositivo,

formattarla utilizzando la videocamera (p. 81).

Si noti che la formattazione comporta la cancellazione di tutte le informazioni contenute nella “Memory Stick Duo”.

• Potrebbe non essere possibile riprodurre le immagini utilizzando la videocamera nei seguenti casi:

– Durante la riproduzione di dati di immagine modificati sul computer.

– Durante la riproduzione di dati di immagine registrati mediante altri apparecchi.

Informazioni sul blocco batteria

“InfoLITHIUM”

Il presente apparecchio è compatibile con i blocchi batteria “InfoLITHIUM” (serie

L).

La videocamera è in grado di funzionare esclusivamente con blocchi batteria

“InfoLITHIUM”.

I blocchi batteria “InfoLITHIUM” serie L presentano il contrassegno .

Informazioni sul blocco batteria

“InfoLITHIUM”

Il blocco batteria “InfoLITHIUM” è un blocco batteria agli ioni di litio dotato di funzioni che consentono la comunicazione di informazioni relative alle condizioni di funzionamento tra la videocamera e un alimentatore/caricabatterie CA.

Il blocco batteria “InfoLITHIUM” calcola il consumo energetico in base alle condizioni d’uso della videocamera e visualizza il tempo di funzionamento residuo della batteria in minuti.

Con un alimentatore/caricabatterie CA vengono visualizzati il tempo rimanente della batteria e il tempo di carica.

Per caricare il blocco batteria

• Prima di utilizzare la videocamera, assicurarsi di caricare il blocco batteria.

• Si consiglia di caricare il blocco batteria ad una temperatura ambientale compresa tra 10 °C e 30 °C fino a quando la spia CHG non si spegne. Se il blocco batteria non viene caricato entro questa gamma di temperature, è possibile che la carica non venga effettuata in modo corretto.

• Una volta completata la carica, scollegare il cavo dalla presa DC IN della videocamera o rimuovere il blocco batteria.

Per utilizzare il blocco batteria in modo efficiente

• In presenza di temperature pari a 10 °C o inferiori, le prestazioni del blocco batteria diminuiscono e il tempo di funzionamento del blocco batteria risulta ridotto. In questo caso, adottare le misure descritte di seguito per aumentare la durata del blocco batteria.

– Inserire il blocco batteria in una tasca per scaldarlo, quindi applicarlo alla videocamera immediatamente prima dell’avvio delle riprese.

– Utilizzare un blocco batteria ad elevata capacità: NP-F770/F970 (opzionale).

• L’uso frequente dello schermo LCD o dei modi di riproduzione e di avanzamento o riavvolgimento rapidi riduce più velocemente la carica del blocco batteria.

Si consiglia di utilizzare un blocco batteria ad elevata capacità: NP-F770/F970.

• Se si prevede di non effettuare registrazioni o riproduzioni con la videocamera, assicurarsi di impostare l’interruttore POWER su OFF

(CHG). La carica del blocco batteria diminuisce anche nel caso in cui la videocamera si trovi nel modo di attesa della registrazione o di pausa della riproduzione.

• Si consiglia di premunirsi di blocchi batteria di riserva della durata pari a due o tre volte il tempo di registrazione previsto e di effettuare registrazioni di prova prima di procedere alla registrazione vera e propria.

• Non bagnare il blocco batteria, poiché non

è impermeabile.

Note sull’indicatore del tempo di funzionamento residuo della batteria

• Se l’alimentazione viene disattivata anche se l’indicatore del tempo di funzionamento residuo della batteria indica che il blocco batteria dispone di carica sufficiente, ricaricare completamente il blocco batteria. L’indicazione relativa al tempo di funzionamento residuo della batteria viene visualizzata correttamente. Si noti tuttavia che l’indicazione relativa alla carica della batteria non viene ripristinata se il blocco batteria viene utilizzato a temperature elevate per periodi di tempo prolungati, viene lasciato completamente carico o viene utilizzato di frequente. Utilizzare l’indicatore del tempo di funzionamento residuo della batteria solo come riferimento.

• L’indicatore E indicante il livello di carica basso della batteria lampeggia anche se rimangono da 5 a 10 minuti di carica disponibile, a seconda delle condizioni d’uso o della temperatura ambiente.

Continua

,

IT

113

Manutenzione e precauzioni (continua)

Conservazione del blocco batteria

• Se si prevede di non utilizzare il blocco batteria per un periodo di tempo prolungato, caricarlo completamente e utilizzarlo sulla videocamera una volta all’anno per garantirne il funzionamento corretto. Per conservare il blocco batteria, rimuoverlo dalla videocamera, quindi conservarlo in un luogo fresco e asciutto.

• Per fare scaricare completamente il blocco batteria installato sulla videocamera, lasciare la videocamera nel modo di attesa della registrazione su nastro fino a quando non

si spegne (p. 18).

Note sulla durata della batteria

• Con il passare del tempo e l’uso ripetuto, la capacità della batteria diminuisce gradualmente. Se il tempo di funzionamento disponibile della batteria risulta notevolmente ridotto, è probabile che sia necessario sostituirla con un blocco batteria nuovo.

• La durata della batteria dipende dalle modalità di conservazione, dalle condizioni e dall’ambiente in cui viene utilizzato il blocco batteria.

IT

114

Informazioni su i.LINK

La presa HDV/DV (i.LINK) sulla videocamera è una presa a 4 pin compatibile con i.LINK. Nella presente sezione, è contenuta la descrizione dello standard i.LINK e delle relative funzioni.

L’interfaccia i.LINK

i.LINK è un’interfaccia seriale digitale per la trasmissione di video digitali, audio digitale e altri dati ad altri apparecchi compatibili con i.LINK. Mediante la funzione i.LINK, è inoltre possibile controllare altri apparecchi.

Gli apparecchi compatibili con i.LINK possono essere collegati utilizzando un cavo i.LINK. È possibile eseguire operazioni e transazioni di dati con vari apparecchi AV digitali.

Se al presente apparecchio sono collegati in una catena a margherita due o più apparecchi compatibili con i.LINK,

è possibile eseguire operazioni con qualsiasi apparecchio della catena. Si noti che il metodo di funzionamento varia (o che potrebbe essere impossibile eseguire transazioni di dati) in base alle caratteristiche e alle specifiche tecniche degli apparecchi collegati.

b

Note

• Generalmente, mediante il cavo i.LINK è possibile collegare un solo apparecchio alla presente videocamera. Per collegare la videocamera ad un apparecchio compatibile con

HDV/DV dotato di due o più interfacce HDV/

DV, fare riferimento alle istruzioni per l’uso dell’apparecchio da collegare.

• i.LINK è il termine più noto del bus di trasporto dati IEEE 1394 proposto da Sony ed è un marchio di fabbrica approvato da numerose aziende.

• IEEE 1394 è uno standard internazionale definito dall’Institute of Electrical and

Electronics Engineers.

Note sulla velocità di trasmissione di i.LINK

La velocità massima di trasmissione di i.LINK varia in base agli apparecchi.

Esistono tre tipi di velocità.

S100 (circa 100 Mbps*)

S200 (circa 200 Mbps)

S400 (circa 400 Mbps)

La velocità di trasmissione è indicata nella sezione “Caratteristiche tecniche” delle istruzioni per l’uso degli apparecchi. In alcuni apparecchi, è inoltre indicata vicino all’interfaccia i.LINK.

Se vengono collegati apparecchi dotati di velocità massime di trasmissione diverse,

è possibile che la velocità di trasmissione non corrisponda a quella indicata.

* Informazioni su Mbps

Mbps è l’abbreviazione di “megabit al secondo”, ovvero la quantità di dati che

è possibile inviare o ricevere in un secondo.

Ad esempio, la velocità di trasmissione pari a 100 Mbps indica che è possibile inviare

100 megabit di dati in un secondo.

Per utilizzare le funzioni i.LINK sul presente apparecchio

Per ulteriori informazioni sulle modalità di duplicazione quando la videocamera

è collegata ad un altro apparecchio video dotato di interfaccia i.LINK,

vedere a pagina 88.

La presente videocamera può inoltre essere collegata ad un apparecchio compatibile con i.LINK di marca Sony (ad esempio, PC della serie VAIO) nonché ad apparecchi video.

Alcuni dispositivi video compatibili con i.LINK, quali televisori digitali, registratori/ lettori DVD, MICROMV o HDV non sono compatibili con questa unità. Prima di effettuare il collegamento di altri dispositivi, verificare la compatibilità con un dispositivo HDV/DV. Per ulteriori informazioni sulle precauzioni e sul software applicativo compatibile, fare inoltre riferimento alle istruzioni per l’uso dell’apparecchio da collegare.

b

Note

• Se si intende collegare alla videocamera un dispositivo con terminale i.LINK mediante un cavo i.LINK, spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla presa di alimentazione prima di inserire o disinserire il cavo i.LINK.

Informazioni sul cavo i.LINK necessario

• Utilizzare il cavo da 4 pin a 4 pin Sony i.LINK (durante la duplicazione HDV/

DV).

Sony non si assume alcuna responsabilità per la rottura di terminali o per danni/ malfunzionamenti derivanti dall’utilizzo di un cavo diverso da quello descritto sopra.

Tenere inoltre presente che, in tali casi, il servizio assistenza ai prodotti Sony può prevedere il pagamento di un compenso, anche entro il periodo di validità della garanzia.

Informazioni su x.v.Color

• x.v.Color è il termine più noto per lo standard xvYCC proposto da Sony ed è un marchio di fabbrica di Sony.

• xvYCC è uno standard internazionale per lo spazio cromatico nel video. Questo standard può esprimere una gamma di colori più ampia rispetto agli attuali standard di trasmissione.

Uso della videocamera

Uso e manutenzione

• Non utilizzare o conservare la videocamera e gli accessori nei seguenti luoghi.

– In luoghi eccessivamente caldi o freddi.

Non esporre in alcun caso la videocamera e gli accessori a temperature superiori a 60°C, ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di radiatori o all’interno di un’auto parcheggiata al sole, altrimenti potrebbero non funzionare correttamente o deformarsi.

– In prossimità di forti campi magnetici o di vibrazioni meccaniche. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento della videocamera.

– In prossimità di onde radio o radiazioni potenti. È possibile che la videocamera non sia in grado di registrare correttamente.

– In prossimità di ricevitori AM e di apparecchi video. Potrebbero verificarsi disturbi.

– In presenza di sabbia o in luoghi polverosi.

Se la sabbia o la polvere penetrano nella videocamera potrebbero causare problemi di funzionamento. talvolta irreparabili.

– In prossimità di finestre o in esterni, dove lo schermo LCD, il mirino o l’obiettivo possono essere esposti alla luce diretta del sole.

Ciò potrebbe danneggiare le parti interne del mirino o dello schermo LCD.

– In luoghi eccessivamente umidi.

• Utilizzare la videocamera con alimentazione da

7,2 V CC (blocco batteria) o da 8,4 V CC

(alimentatore CA).

• Per il funzionamento con l’alimentazione CC o

CA, utilizzare gli accessori consigliati nelle presenti istruzioni per l’uso.

Continua

,

IT

115

Manutenzione e precauzioni (continua)

IT

116

• Non bagnare la videocamera esponendola, ad esempio, alla pioggia o all’acqua del mare.

Se la videocamera si bagna potrebbero verificarsi problemi di funzionamento, talvolta irreparabili.

• Se oggetti solidi o sostanze liquide dovessero penetrare all’interno della videocamera, scollegarla e farla controllare da un rivenditore

Sony prima di utilizzarla di nuovo.

• Maneggiare con cura, evitando di smontare i componenti, modificare, sottoporre a urti o impatti dovuti a colpi, caduta o calpestamento del prodotto. Prestare particolare attenzione all’obiettivo.

• Non utilizzare un blocco batteria deformato o danneggiato.

• Se si prevede di non utilizzare la videocamera, impostare l’interruttore POWER su OFF

(CHG).

• Durante l’uso, non avvolgere la videocamera, ad esempio, in un asciugamano. Diversamente,

è possibile che si verifichino surriscaldamenti interni.

• Per scollegare il cavo di alimentazione, tirarlo afferrando la spina e non il cavo stesso.

• Non danneggiare il cavo di alimentazione, ad esempio collocandovi sopra oggetti pesanti.

• Mantenere puliti i contatti metallici.

• Tenere il telecomando e la pila piatta fuori dalla portata dei bambini. Se la pila viene ingerita accidentalmente, consultare immediatamente un medico.

• In caso di perdite di elettrolita della pila:

– consultare un centro assistenza Sony autorizzato;

– lavare la parte entrata in contatto con il liquido;

– se il liquido entra in contatto con gli occhi, sciacquare con abbondante acqua e consultare un medico.

x

Se la videocamera non viene utilizzata per periodi di tempo prolungati

• Accendere di tanto in tanto la videocamera e riprodurre una cassetta per circa 3 minuti.

• Scaricare completamente il blocco batteria prima di riporlo.

Formazione di condensa

Se la videocamera viene trasportata direttamente da un luogo freddo ad uno caldo, è possibile che si formi della condensa al suo interno, sulla superficie del nastro o sull’obiettivo. In questo caso,

è possibile che il nastro aderisca al tamburo della testina e rimanga danneggiato o la videocamera non funzioni correttamente.

Se all’interno della videocamera si forma della condensa, viene visualizzato il messaggio [Formazione di condensa.Estrarre la cassetta.] o

[Formazione di condensa. Spegnere per 1 ora]. I messaggi non appaiono nel caso in cui si formi della condensa sull’obiettivo.

x

Se si è formata della condensa

Non è disponibile alcuna funzione, ad eccezione dell’espulsione della cassetta.

Estrarre la cassetta, spegnere la videocamera e lasciarla con lo scomparto cassetta aperto per circa un’ora. Se vengono soddisfatte entrambe le condizioni indicate,

è possibile utilizzare di nuovo la videocamera:

• Il messaggio di avviso non viene visualizzato all’accensione.

• Gli indicatori % e Z non lampeggiano all’inserimento di una cassetta o quando vengono premuti i tasti di funzionamento.

Se si sta formando della condensa, la videocamera potrebbe non essere in grado di rilevarla. In questo caso, è possibile che la cassetta non venga espulsa per 10 secondi dall’apertura del relativo scomparto. Non si tratta di un problema di funzionamento. Non chiudere lo scomparto fino a quando la cassetta non viene espulsa.

x

Nota sulla formazione di condensa

È possibile che si formi della condensa se la videocamera viene trasportata da un luogo freddo ad uno caldo (o viceversa) o se viene utilizzata in un luogo umido, come illustrato di seguito.

• Se la videocamera viene trasportata da una pista da sci in un luogo riscaldato.

• Se la videocamera viene trasportata da un’auto o una stanza con aria condizionata a un luogo caldo all’esterno.

• Se la videocamera viene utilizzata dopo un temporale.

• Se la videocamera viene utilizzata in un luogo caldo e umido.

x

Come evitare la formazione di condensa

Se la videocamera viene trasportata da un luogo freddo ad uno caldo, riporla in un sacchetto di plastica e sigillarla ermeticamente. Estrarla non appena la temperatura all’interno del sacchetto ha raggiunto la temperatura circostante (dopo circa un’ora).

Testina video

Se si esegue la riproduzione di una cassetta registrata nel formato HDV, l’immagine e l’audio potrebbero bloccarsi per un istante

(circa 0,5 secondi).

Questo problema si verifica se i segnali

HDV non possono essere registrati o riprodotti correttamente a causa della presenza di sporco sulla cassetta o sulla testina video. L’inconveniente si verifica raramente se la cassetta è nuova o se è stata utilizzata poche volte.

Se il punto di blocco viene creato durante la riproduzione, è possibile risolvere il problema e vedere le immagini riavvolgendo il nastro dopo averlo avvolto leggermente. Il punto di blocco non può essere ripristinato se è stato creato durante la registrazione.

Per impedire tale problema, utilizzare la cassetta DV mini Sony.

• Se si verificano i problemi riportati di seguito, pulire le testine video per 10 secondi utilizzando la cassetta di pulizia Sony (opzionale).

– Le immagini di riproduzione non si muovono.

– Le immagini di riproduzione non sono visualizzate.

– L’audio viene interrotto.

– Sullo schermo viene visualizzato il messaggio

[x Testina video sporca. Utilizzare nastro di pulizia] durante la registrazione.

– Il seguente fenomeno si verifica nel formato

HDV.

La schermata di riproduzione viene messa in pausa.

La schermata di riproduzione non visualizza nulla.

(schermo blu uniforme)

– Il seguente fenomeno si verifica nel formato

DV.

Viene visualizzato un disturbo a blocchi.

La schermata di riproduzione non visualizza nulla.

(schermo blu uniforme)

• La testina video si usura dopo un uso prolungato. Se non è possibile ottenere un’immagine più nitida anche dopo avere utilizzato la cassetta di pulizia (opzionale), è possibile che le testine video siano consumate.

In tal caso, rivolgersi ad un rivenditore Sony o ad un centro assistenza Sony autorizzato per la sostituzione della testina video.

Schermo LCD

• Non esercitare eccessiva pressione sullo schermo LCD, onde evitare di danneggiarlo.

• Se la videocamera viene utilizzata in un luogo freddo, è possibile che sullo schermo LCD venga visualizzata un’immagine residua. Non si tratta di un problema di funzionamento.

• Durante l’uso della videocamera, è possibile che la parte posteriore dello schermo LCD si surriscaldi. Non si tratta di un problema di funzionamento.

Continua

,

IT

117

IT

118

Manutenzione e precauzioni (continua)

x

Pulizia dello schermo LCD

Se sullo schermo LCD sono presenti impronte o polvere, si consiglia di pulirlo utilizzando un panno morbido.

Cura e manutenzione del rivestimento

• Se il rivestimento della videocamera è sporco, procedere alla pulizia utilizzando un panno morbido leggermente inumidito con acqua, quindi asciugare con un panno morbido asciutto.

• Onde evitare di danneggiare il rivestimento, non eseguire le seguenti operazioni.

– Utilizzare solventi chimici quali trielina, benzina, alcol, panni trattati chimicamente, repellenti, insetticidi e creme solari.

– Utilizzare la videocamera con le mani sporche di tali sostanze.

– Lasciare che il rivestimento rimanga a contatto con oggetti di gomma o in vinile per un periodo di tempo prolungato.

Cura e conservazione dell’obiettivo

• Pulire la superficie dell’obiettivo utilizzando un panno morbido nei seguenti casi:

– Se sulla superficie dell’obiettivo sono presenti impronte.

– In luoghi caldi o umidi

– Se l’obiettivo viene utilizzato in ambienti caratterizzati da salsedine, ad esempio al mare.

• Conservare l’obiettivo in un luogo ben ventilato e non esposto a polvere o sporcizia.

• Per evitare la formazione di muffa, pulire regolarmente l’obiettivo come descritto in precedenza. Si consiglia di utilizzare la videocamera circa una volta al mese per conservarne a lungo le prestazioni ottimali.

Carica della batteria ricaricabile preinstallata

La videocamera dispone di una batteria ricaricabile preinstallata che consente di mantenere la data, l’ora e altre impostazioni anche quando l’interruttore

POWER è impostato su OFF (CHG). La batteria ricaricabile preinstallata viene sempre caricata quando la videocamera è collegata alla presa di rete mediante l’alimentatore CA o quando il blocco batteria è inserito. La batteria ricaricabile si scarica completamente dopo circa 3 mesi di inattività della videocamera, senza l’alimentatore CA o il blocco batteria collegati. Utilizzare la videocamera dopo avere caricato la batteria ricaricabile preinstallata.

Tuttavia, se la batteria ricaricabile preinstallata non viene caricata, non influisce sul funzionamento della videocamera fintanto che non è in corso la registrazione della data.

x

Procedure

Collegare la videocamera ad una presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione, quindi lasciarla con l’interruttore

POWER impostato su OFF (CHG) per oltre

24 ore.

Rimozione della polvere all’interno del mirino

1

Rimuovere il componente del mirino a cui si appoggia l’occhio.

Far scorrere la leva di rilascio del mirino e tenerla nella posizione (1), quindi sollevare il componente per l’occhio del mirino come indicato dalla freccia nella figura (2).

2

1

2

Rimuovere la polvere dal componente e dal mirino con uno spray di aria compressa.

3

Reinstallare il mirino seguendo al contrario la procedura del punto

1.

IT

119

advertisement

Key Features

  • Shoulder camcorder CMOS 25.4 / 3 mm (1 / 3") Black
  • Optical zoom: 20x
  • Memory card, Videotape
  • LCD Built-in display 8.13 cm (3.2")
  • Full HD 1440 x 1080 pixels
  • Built-in microphone Built-in speaker(s)
  • PictBridge HDMI Microphone in
  • 2.25 h

Related manuals

advertisement

Table of contents